Il Giardino del Cervello - Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025
- L’artista Cristina Ottonello per mezzo dell’arte gonfiabile (Inflatable art) ha costruito le specie cellulari del sistema nervoso centrale: neurone, oligodendrocita, microglia e astrocita. Abbiamo ricreato in sintesi quella “giungla” che è il sistema nervoso in modo da condividere con il pubblico una parte dell'avventura che viviamo come ricercatori in neuroscienze.
L’arte gonfiabile è stata sperimentata nei primi del ‘900 ed è esplosa con la Pop Art. Forme, sensazioni, voglia di attirare l'attenzione su problemi contemporanei o semplificare argomenti complessi, nomade per eccellenza, ludico per inclinazione, l'oggetto gonfiabile vive ancora momenti di trionfo dopo il successo degli Anni ’60 quando Andy Warhol, con le sue Silver Clouds, lo consacra ad oggetto d’arte.
Dal microscopio all'edificio recuperato dal XII Municipio, di Via Panfilo Castaldi, (Roma) le specie cellulari del sistema nervoso centrale fluttuano nello spazio per poter essere ammirate, vissute e comprese dal vasto pubblico. Un'esperienza colorata e ludica di quello che noi ricercatori studiamo in laboratorio. Attraverso un suggestivo gioco di luci riproponiamo anche le connessioni elettriche tra cellule per rispecchiare più fedelmente quello che avviene dentro al nostro cervello.
Come ogni forma di vita anche ogni cellula ha un suono proprio. Il suono delle cellule raffigurate è amplificato da poter essere udibile e in modo da far conoscere al pubblico una piccola parte di quella sinfonia che produce il nostro cervello e che ci accompagna quotidianamente.
INSTALLAZIONE SOUNDART A CURA DI ALICE GUSSONI
INSTALLAZIONE LUCI A CURA DI CRISTIANO CENCI
#ilsognodirita #fondazioneebri #eureka #ngf #ritalevimontalcini #cervello #neuroni
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Eureka! 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE