Sostieni il mio progetto su Patreon: bit.ly/2Yh7zbU Seguimi su: Instagram: bit.ly/2kcekn4 Twitch: www.twitch.tv/zoosparkle Secondo Canale: bit.ly/39ucCIH Spotify: spoti.fi/2uygFUJ Vuoi contribuire alla crescita del canale? Puoi farlo qui: www.paypal.me/Zoosparkle oppure puoi regalarmi un libro dalla mia wishlist su Amazon: amzn.eu/ftzIakq O fare qualsiasi acquisto su Amazon accedendo da questo link da affiliato (non ti cambia assolutamente niente, ma così facendo percepisco una percentuale per gli acquisti fatti): amzn.to/2CXvgdM Consigli di lettura: www.amazon.it/shop/zoosparkle Per recuperare il mio merchandise ufficiale (con il codice sconto "ZOOSPARKLE15"): buybuybirds.com/collections/zoo-sparkle Per recuperare i miei modelli di animali preistorici scientificamente accurati: www.hiboucoop.it/shop/ (con il codice sconto "SPARKLE") Inserendo il codice "SPARKLE" su Pampling hai diritto al 20% di sconto! Clicca qui: goo.gl/kiXVqG Grazie del sostegno! :)
se volevi fare una teoria sul fatto di 4 arti più ali bastava collegarli all'antenato comune tra dinosauri e insetti oppure dire che i loro principali arti superiori si sono spostati sulla schiena nel tempo mentre dei nuovi arti si sono sviluppati allontanandoli da dinosauri e pterodattili
@@simonerovido4578 certo, e magari avrebbero evoluto per semplice convergenza un aspetto da vertebrato tetrapode rettile volante sputafuoco 😅 ragazzi non deve tornare a tutti i costi: semplicemente, se questa cosa vuoi farla con un approccio "scientifico" che abbia forti radici in paleontologia, anatomia comparata e zoologia va fatto così, punto. poi nel fantasy si può fare quello che ci pare e spiegarlo come ci pare (oppure anche non spiegarlo), ma non è questo l'approccio di questo progetto
Per quel che riguarda la questione "sputare fuoco" un escamotage scientifico c'è: ultimamente sono stati osservati dei falchi che durante degli incendi raccolgono rami parzialmente infuocati con le zampe e li lasciano cadere in altre aree. Pare che lo facciano perché hanno capito che dove divampa un incendio diventa assai facile catturare le loro prede che fuggono dal fuoco. Ora mi immagino un enorme rettile preistorico volante che con un range di terrotorio di centinai di kilometri, adotta questo comportamento come tecnica abituale di caccia, fino al punto di avere sempre almeno un incendio attivo a cui attingere, e che sposta a piacimento ogni volta che in una zona è ricresciuta della vegetazione. In volo con un un ciuffo di rami incendiati in bocca, ormai abituato al fuoco (un po' come i cuochi che hanno le mani d'amianto :D) e che magari li lascia cadere mentre scende in picchiata, soffiando un po' per minimizzare il ritorno di fiamma e un po' per aumentare la possibilità che il fuoco divampi nel punto dove lo sta facendo cadere.
Ma quindi schiacciando sotto i piedi un coleottero bombardiere c'è la possibilità che le due sostanze contenute nella camera si mischino e facciano reazione?🤔😂@@Zoosparkle
Salve Zoosparkle! Ad intervalli regolari torno a riguardarmi i Vostri video sui draghi, per rilassarmi e sperare che mi torni un pò di ispirazione nella scrittura o nel disegno. Mi auguro davvero che la Sua collaborazione con Mirko prosegua affinchè possiate raccontarci altre storie sul mondo che avevate delineato, come anche sulle ignote ed inaspettate soluzioni sviluppate da vari organismi viventi nel nostro mondo. PS se qualcuno tra i fan più accaniti della serie cercasse ancora un format "documentaristico" in cui i summenzionati rettiloni diano sfogo ad una più "pirotecnica aereofagia buccale", avevo rinvenuto i link per un paio di serie che dovrebbero soddisfare alcuni (e far scendere una lacrima di nostalgia ad altri). Qualora anche Lei volesse dare uno sguardo a farci conoscere il suo pensiero a tal merito io ne sarei più che lieto! th-cam.com/video/puyHRyUnpWo/w-d-xo.html th-cam.com/video/L05zOmCBuRc/w-d-xo.html PPS ... malauguratamente, ancora nessuna notizia di draghi rigettanti pile mini-stilo! Saluti e Auguri!
Soffro di reflusso gastrico, caratteristica ereditata da mia nonna e mia mamma. Non avevo mai visto in un'ottica evolutiva il mio problema. Adesso l'idea di trasmettere il mio carattere ai miei discendenti, che poi finalmente vomiteranno acido in faccia ad avversari e predatori, mi intriga. Vado a figliare immediatamente.
Mi pare tipico di un Lindwurm o di n'a gnoccolina [viverna detto dalle mie parti, parti del dialetto delle mie parti mi pare che sia fatto dai draghi di cui non so ancora di loro ligua]
infatti i draghi in araldica sputano fuoco e sono sia 2/4/6 ali, la viverna non sputa fuoco ed è più piccola oltre alla coda con uncino velenoso, fra questi esiste in draghetto. Alla fine quella dei draghi a 4 zampe più ali è una cosa nata con d&d. In Criptozoologia addirittura i draghi antichi derivano dai serpenti/mostri marini quindi anche la cit i serpenti con draghi imperfetti va a farsi benedire
@@phantomtop in realtà di come ho scoperto che i draghi nel medioevo venivano rappresentati come indica willy, mentre le viverne sono alcune piumate e più piccole del drago. in quanto mi impegno a studiare queste bestiole riesco a dare una buona ricostruzione per alcune viverne francesi, anfitteri che non lo sono e..altro
Perfetto, vado in pollaio a selezionare gli esemplari con piu acidita gastrica... Un migliaio di generazioni e ti faccio sapere come sta andando con la creazione della mia viverna...
Io scopro questo video solo ora, ma va bene. C'è davvero un notevole lavoro dietro e tanta passione, complimenti. Di tanto in tanto sarebbe interessante vedere anche le altre creature mitologiche. O affrontare le stesse da percorsi evolutivi diversi, o a mini draghi sullo stile della lucertola volante.
Non so nemmeno come ringraziarvi per questo video. Ne avevo decisamente bisogno: 1) Perché i draghi sono la mia creatura mitologica preferita 2) Mi ha aiutato in una maniera pazzesca con la mia storia fantasy. Infatti non mi sono mai piaciute troppo quelle spiegazioni alla "è un mondo magico, tutto è concesso". Ero proprio alla ricerca di informazioni come queste, per rendere il più realistici possibili i draghi della mia storia. Certo, avevo già qualcosa in mano, principalmente mi ero basata su molti aspetti fisiologici dei volatili e qualcosina dei dinosauri, ma con il tuo video e le illustrazioni di Mirko, posso affermare di avere tutte le informazioni che mi servono. La mia spiegazione per le fiamme è un po' meno scientifica e meno accurata, ma è sicuramente meglio di farle provenire dal nulla. Grazie ancora.
Due anni...Due anni di attesa degna delle migliori Odissee....Ho perso il conto di quante volte t'avrò rotto i coglioni all'inizio pressandoti sul ritorno di questa serie ( e mi stupisco come mai non mi hai mandato a cagare nel frattempo ). Ma devo ammettere che l'attesa è stata ampiamente compensata, questa nuova specie di Drago mi è piaciuta davvero tanto e secondo me avete trovato il compromesso migliore per far ritornare in houge questa serie ( forse avrei tolto qualche battutina fuori posto, ma sono puntigli miei ). Assolutamente desidero, come penso anche il resto degli iscritti, un continuo futuro della rubrica, perché oh, un progetto di zoologia speculativa qua in Italia non lo si trova tutti giorni e ne quantomeno su TH-cam! Bravo👍
Willly: della controversia draghi e viverne non me ne frega niente Sempre Willy: spiega non solo perché le viverne sono draghi, ma perché tutti i draghi dovrebbero essere viverne
le viverne non hanno solo le zampe che le differenziano dai draghi, ma la caratteristica principale delle viverna è la coda con il pungiglione velenoso, oltre alle dimensioni ed il non poter sputare fuoco
Se nella Scuola si avesse il coraggio, la passione e soprattutto la preparazione per usare la scienza come fai tu, cioè oltre i soliti confini ma sempre con scientifico rispetto, allora saremmo un paese davvero all'avanguardia. Il grande divulgatore è colui che non solo informa, ma accende. Grandissimo Willy!
In particolare tutta la speculazione sui processi esotermici in biologia che FINALMENTE non si limitano a citare il coleottoro bombardiere e basta è manna dal cielo per i world builder! Grazie di cuore.
Questo si che è il vero fantasy, basta con le solite "è un fantasy può succedere tutto" quando si spiega l'irrealtà scientifica a riguardo di ogni cosa, questa è la vera arte di creare mondi popoli e creature fantastiche, adoro veramente questo progetto non vedo l'ora di un continuo
Non ci speravo più 🤩 Pur essendo un fervente sostenitore convinto che IL DRAGO (al livello fantasy) sia quello con 4 zampe e 2 ali questo proposto mi piace parecchio. Sei riuscito a creare un connubio fantasy-scientifico a mio gusto perfetto. Interessanti le tue spiegazioni e illustrazioni a livelli altissimi. Complimenti ad entrambi.
Ma è meraviglioso! E giusto direi @ZooSparkle i tuoi video sono tanto chiari, freschi e divertenti quanto pregni di informazioni, è proprio quello che ci vuole per divulgare o insegnare! Grazie 🙏
Nooooo, allora è un nuovo video di Draconum Natura♥🐲 Il grande ritorno!! Che poi è interessante pensare che è uscito questo video, che parla di draghi, che hanno 4 arti, nel 2020...proprio come nel film "Il Regno di Fuoco", che è ambientato proprio in questo anno!! (Coincidenze? Io non credo!!😜) Comunque complimenti per il video, molto figo👍 Interessante e concordo sull'usare l'acido per sostituire il fuoco e anche nel suo utilizzo per marcare il territorio, anche la differenza di postura ed ali tra le viverne e i draghi è interessante. Complimenti anche a Mirko per il disegno🤘 molto molto figo!!
12:43 Che però il getto non lo fanno dalla bocca ma dal culo😂 A me piace questo canale perché i video diventano simpatici senza aggiungere idiozie che facciano variare il discorso, sei un grande A me piacerebbe davvero tanto se continuassi questa serie
Fantastico, epico, LEGGENDARIO! È davvero un progetto bellissimo questo, spero vivamente che continui, una specie di "le origini del mostro"(la serie vecchia) ma più scientificamente accurata, impressionante per quanto bella questa serie
Sulla questione del fuoco mi sono ricordata che su Dragon Trainer sfruttavano quel drago a due teste in modo che una testa emettesse dalla bocca del gas e l'altra delle scintille, per quanto fosse un'idea strana (se non impossibile) la trovavo carina perché dava un'aria di "scientificità"
Adoro questo progetto! Perché nonostante, per ovvie ragioni, non possa soddisfare tutti i requisiti della nostra fantasia li adatta a quello che conosciamo e abbiamo attorno con più attendibilità scientifica possibile e credo non ci sia qualcosa di più affascinante di questo. Grazie inoltre per aver reso figo il mio quasi reflusso gastrico ereditario, lo porterò con più fierezza ora!
Saluti Willy! Questa serie di video è stata davvero ricca di chicche, oltre alla portata principale che fa sempre molta gola ad ogni amante di grandi rettili. Spero la tua collaborazione con Mirko prosegua, tempo permettendo. Un paio di Natali fa avevo visto l'annuncio su community per la creazione di un dragone asiatico su Twitch. Vedremo mai il video su questa nuova creatura qui su Yt? Volendo citarti dal passato "... quando tornano i Draghi?". Grazie!
tardigrado vs drago numero di arti 8 vs 4 temperatura massima sopportabile 200 gradi vs non definita temperatura minima sopportabile -150 ºC vs la stessa delle lucertole (li ipotizzo animali a sangue freddo) arma per distruggerli bomba atomica (nemmeno sempre) vs freccia sull'ala mentre volano, che causa caduta assicurata (tranne in Skyrim)
Serie bellissima che ti prego di continuare, Willy! Questo connubio tra scienza e Fantasy mi piace un casino...!!! Un abbraccio a te ed al tuo amico disegnatore.
È giunto il momento! Finalmente una delle serie più belle e interessanti del canale è tornata! Attendevo il suo ritorno da parecchio, ma ne è valsa ampiamente la pena aspettare tutto questo tempo! 😃 Mitico come sempre! 👍🏻👍🏻
Video fantastico, serie assolutamente da continuare. P.S. A mio parere le viverne rientrano di diritto nella macrocategoria "Draghi", che volendo essere proprio generosi dovrebbero comprendere anche i "Drake" ovvero i draghi senza ali, le "Anfittere" ovvero i draghi con le ali ma senza zampe posteriori ( quindi con un corpo da serpente ) e infine i "Wyrm" ovvero i draghi senza ali e senza zampe ( praticamente serpenti sputafuoco ).
Bellissimo video! Dare spiegazioni plausibili di elementi di fantastici mi piacciono moltissimo, Continua quanto più puoi! A tal proposito... 12:44 sta cosa mi ricorda tanto i "culi volanti" di tremors! XD Ti prego, spiega anche quei vermoni!
Bellissimo video! Stupendo! La tua conoscenza è incredibile e la bravura di Mirko è strabiliante! Un video da vedere assolutamente, i 25 minuti mi sono volati in un secondo. Hai anche un modo di spiegare stupendo ed, inoltre, sei simpaticissimo! Voglio assolutamente vedere altri video di questo genere. Bravissimi. Vi auguro una splendida serata.
Bellissimo video e decisamente atteso. Molto interessante la soluzione acida al posto del fuoco e la ricaduta con relativa soluzione per il consumo dei denti. Ovviamente non vedo l'ora del prossimo episodio
Mamma mia che qualità😍😍😍 Mi ha piacevolmente colpito la maniacale cura dei dettagli, non immagino neanche che lavoro di ricerca ci sia dietro... complimenti Willy! Bellissimo anche il disegno di Mirko😍
Tutte le fantasie partono dall'osservazione del reale. Per cui questo lavoro è semplicemente fantastico e utilissimo. Ispira e non sopprime l'immaginazione.
Interessantissimo come sempre! Ci rimango sempre un pochino male alla consapevolezza di non poter avere vertebrati plausibili con sei arti, ma in realtà la cosa davvero tremenda è pensare allo scheletro dei centauri: avrebbero due casse toraciche!
COME NA CATAPULTA AHAHAHAHAHA top bro, bellissimo video E comunque ci sta, drago dal soffio acido top drago nero di d&d ;) Aspetto con ansia altri video su altre specie, magari sui draghi orientali o quelli marini🖤
Decollavano come una catapulta mi ha fatto sputare tutto il the sul tavolo e tra un po’ strozzo. Grazie 🤣 non male come primo video visto del canale 🤣🤣🤣
Io ho sempre adorato la spiegazione "molgonfiera" de Il Volo dei Draghi, del 1982. Il che darebbe tutto un nuovo senso al pancione rotondo del caro Charizard ;)
Questo video non è solo bello... È un capolavoro assoluto!!! E il drago 'bipede' è ancora più bello delle rappresentazioni consuete!!!! Ottimo video Willy!!! 💪🐉🐲
Willy, io avrei avuto un idea su questo format per "dar vita" a dei draghi veri e propri: ho pensato che sarebbe potuto essere plausibile che queste due ali in più, non fossero altro che costole modificate, che si sono "divise" in tre segmenti mobili, e che l'ultimo di questi si fosse ramificato in altre 3 o 5 piccole "dita". Che ne pensi? Fammi sapere!👍👍👍😊😊😊
Caio Willy, sentendoti parlare della possibilità per un drago reale di sputare fuoco, mi è venuto in mente che per evitare danni subiti appunto dal calore emesso, potrebbero in quelle aree della testa più a rischio emettere secrezioni o liquidi dalla pelle (come molti animali fanno) così da proteggersi nel caso in cui ce ne sia bisogno, il rischio di disidratarsi a causa di questo processo sarebbe sventato dai fiumi che si trovano già nelle loro zone. Per il resto, ottimo video come sempre.
un idea di design (magari per un aggiornamento o simili) sarebbe una pigmentazione giallo/arancione sulla sacca dell'acido. vedendo quel colore mentre la riempiva avrebbe aumentato ancora le leggende sull'abilità di sputare fuoco
Sono curioso è aprovo questa idea di dare una "spiegazione" scientifica e anatomica dei draghi. Sare curioso di vedere altri video del genere su altre varianti di queste meravigliose e misteriose creature.
Secondo te, c'è una qualche possibilità che un un'animale simile ( ovviamente estinto ) sia davvero esistito ? a me da bambino mi è sempre piaciuto pensare che i draghi siano davvero esistiti.
Ottimo video, adoro questa serie e mi piacerebbe molto se continuasse! Certo, ora che hai fatto la viverna e il drago "europeo", sarebbe il caso di parlare dei Lung, ovvero i draghi orientali. In alternativa i Lindwurm o i serpenti marini sarebbero un'ottima alternativa!
Nel film Il Regno del Fuoco spiegavano proprio come il fuoco fosse generato da due ghiandole nella bocca che emettevano sostanze diverse dalla bocca che entrando in contatto fra loro generavano del napalm naturale
mi piace molto la tua scelta dell'attacco acido, tra l'altro funziona molto bene con il design e il colore scelto, perché in D&D il drago verde è quello che possiede il soffio acido. Mi piace anche l'idea di farlo camminare con parte delle ali. Se posso fare una piccola critica non mi convince la parte posteriore del corpo, mi sembra un po' mingherlina.
Gran bel video. I draghi sono animali fantastici ti ringrazio enormemente per questo video. Esiste una specie di dinosauro il Yi Qi che ricorda vagamente una drago (o dovrei dire viverna) in miniatura e un rettile il Varano di komodo che è un vero e proprio drago.
Sostieni il mio progetto su Patreon: bit.ly/2Yh7zbU
Seguimi su:
Instagram: bit.ly/2kcekn4
Twitch: www.twitch.tv/zoosparkle
Secondo Canale: bit.ly/39ucCIH
Spotify: spoti.fi/2uygFUJ
Vuoi contribuire alla crescita del canale? Puoi farlo qui:
www.paypal.me/Zoosparkle
oppure puoi regalarmi un libro dalla mia wishlist su Amazon: amzn.eu/ftzIakq
O fare qualsiasi acquisto su Amazon accedendo da questo link da affiliato (non ti cambia assolutamente niente, ma così facendo percepisco una percentuale per gli acquisti fatti): amzn.to/2CXvgdM
Consigli di lettura: www.amazon.it/shop/zoosparkle
Per recuperare il mio merchandise ufficiale (con il codice sconto "ZOOSPARKLE15"):
buybuybirds.com/collections/zoo-sparkle
Per recuperare i miei modelli di animali preistorici scientificamente accurati: www.hiboucoop.it/shop/ (con il codice sconto "SPARKLE")
Inserendo il codice "SPARKLE" su Pampling hai diritto al 20% di sconto! Clicca qui: goo.gl/kiXVqG
Grazie del sostegno! :)
se volevi fare una teoria sul fatto di 4 arti più ali bastava collegarli all'antenato comune tra dinosauri e insetti oppure dire che i loro principali arti superiori si sono spostati sulla schiena nel tempo mentre dei nuovi arti si sono sviluppati allontanandoli da dinosauri e pterodattili
@@simonerovido4578 certo, e magari avrebbero evoluto per semplice convergenza un aspetto da vertebrato tetrapode rettile volante sputafuoco 😅 ragazzi non deve tornare a tutti i costi: semplicemente, se questa cosa vuoi farla con un approccio "scientifico" che abbia forti radici in paleontologia, anatomia comparata e zoologia va fatto così, punto. poi nel fantasy si può fare quello che ci pare e spiegarlo come ci pare (oppure anche non spiegarlo), ma non è questo l'approccio di questo progetto
Per quel che riguarda la questione "sputare fuoco" un escamotage scientifico c'è: ultimamente sono stati osservati dei falchi che durante degli incendi raccolgono rami parzialmente infuocati con le zampe e li lasciano cadere in altre aree. Pare che lo facciano perché hanno capito che dove divampa un incendio diventa assai facile catturare le loro prede che fuggono dal fuoco.
Ora mi immagino un enorme rettile preistorico volante che con un range di terrotorio di centinai di kilometri, adotta questo comportamento come tecnica abituale di caccia, fino al punto di avere sempre almeno un incendio attivo a cui attingere, e che sposta a piacimento ogni volta che in una zona è ricresciuta della vegetazione. In volo con un un ciuffo di rami incendiati in bocca, ormai abituato al fuoco (un po' come i cuochi che hanno le mani d'amianto :D) e che magari li lascia cadere mentre scende in picchiata, soffiando un po' per minimizzare il ritorno di fiamma e un po' per aumentare la possibilità che il fuoco divampi nel punto dove lo sta facendo cadere.
Ma quindi schiacciando sotto i piedi un coleottero bombardiere c'è la possibilità che le due sostanze contenute nella camera si mischino e facciano reazione?🤔😂@@Zoosparkle
Salve Zoosparkle!
Ad intervalli regolari torno a riguardarmi i Vostri video sui draghi, per rilassarmi e sperare che mi torni un pò di ispirazione nella scrittura o nel disegno. Mi auguro davvero che la Sua collaborazione con Mirko prosegua affinchè possiate raccontarci altre storie sul mondo che avevate delineato, come anche sulle ignote ed inaspettate soluzioni sviluppate da vari organismi viventi nel nostro mondo.
PS se qualcuno tra i fan più accaniti della serie cercasse ancora un format "documentaristico" in cui i summenzionati rettiloni diano sfogo ad una più "pirotecnica aereofagia buccale", avevo rinvenuto i link per un paio di serie che dovrebbero soddisfare alcuni (e far scendere una lacrima di nostalgia ad altri). Qualora anche Lei volesse dare uno sguardo a farci conoscere il suo pensiero a tal merito io ne sarei più che lieto!
th-cam.com/video/puyHRyUnpWo/w-d-xo.html
th-cam.com/video/L05zOmCBuRc/w-d-xo.html
PPS ... malauguratamente, ancora nessuna notizia di draghi rigettanti pile mini-stilo!
Saluti e Auguri!
Soffro di reflusso gastrico, caratteristica ereditata da mia nonna e mia mamma. Non avevo mai visto in un'ottica evolutiva il mio problema. Adesso l'idea di trasmettere il mio carattere ai miei discendenti, che poi finalmente vomiteranno acido in faccia ad avversari e predatori, mi intriga. Vado a figliare immediatamente.
Mi pare tipico di un Lindwurm o di n'a gnoccolina [viverna detto dalle mie parti, parti del dialetto delle mie parti mi pare che sia fatto dai draghi di cui non so ancora di loro ligua]
@@jpdraco62 "Gnoccolina" è un nome bellissimo per un lucertolone carnivoro volante svomita acido!
@@valeriomorena3038
Più o meno in lingua antica vuol dire lucertola rialzata spaventosa
@@jpdraco62 Effettivamente ci sta.
Piegato 😂.
"Che sia Drago o sia Viverna, lei sarà sempre materna"
Come sempre, grande Willy! :D
Sto video sarebbe da far arrivare al tronicino
infatti i draghi in araldica sputano fuoco e sono sia 2/4/6 ali, la viverna non sputa fuoco ed è più piccola oltre alla coda con uncino velenoso, fra questi esiste in draghetto. Alla fine quella dei draghi a 4 zampe più ali è una cosa nata con d&d. In Criptozoologia addirittura i draghi antichi derivano dai serpenti/mostri marini quindi anche la cit i serpenti con draghi imperfetti va a farsi benedire
George martin decise di adottare una forma di drago tutta sua infatti le viverne hanno delle forme diverse
@@phantomtop in realtà di come ho scoperto che i draghi nel medioevo venivano rappresentati come indica willy, mentre le viverne sono alcune piumate e più piccole del drago. in quanto mi impegno a studiare queste bestiole riesco a dare una buona ricostruzione per alcune viverne francesi, anfitteri che non lo sono e..altro
Niente occhi rossi in copertina... impossibile
oddio è vero
Lol
È già troppo rossa xD
In compenso il drago è rosso XD
Ormai sono cinque video che non gli mette più😔
Drago di Komodo: esiste
Drago di Komodo: Am I a joke to you?
E il Drago barbuto dove lo mettiamo? :P
E il drago d'acqua indonesiano?
E il Basilisco?
Nessuno di loro é alato peró
Bhe il gioco volante se non sbaglio ha 6 appendici (quattro zampe e due ali
@@anakinanalfino1904 No, il drago volante ha solo 4 arti e due membrane di cartilagine per planare
Non ti preoccupare, quando finirà il "quando ti laurei?" comincerà il "quando ti sposi?".
Dopo il “quando ti sposi” c’è il “quando fai figli”
@@danieltognetti219 Quando mi dai un bel nipotino?
@@marcodecesare2509 Noooooooooooo😂😂😂
Fan di Daniele Fabbri?
@@maxusgamer8515 Oh no, sono stato scoperto!
Pesci ossei sputa-fuoco in avvicinamento!
Is this a Cannarsi reference?
@@jacopogrisolia2691 No, it's a meme del canale refercence. Però apprezzo ;)
Perfetto, vado in pollaio a selezionare gli esemplari con piu acidita gastrica... Un migliaio di generazioni e ti faccio sapere come sta andando con la creazione della mia viverna...
Io scopro questo video solo ora, ma va bene. C'è davvero un notevole lavoro dietro e tanta passione, complimenti. Di tanto in tanto sarebbe interessante vedere anche le altre creature mitologiche.
O affrontare le stesse da percorsi evolutivi diversi, o a mini draghi sullo stile della lucertola volante.
grazie! a ottobre qualcosa su questo stile riuscirà :)
Ma il drago se prende una pietra focaia si evolve
quanta ignoranza, lo sanno tutti che è la viverna a evolversi in drago prende la pietra focaia
Ma non era Vulpix che si evolve con la pietra focaia ( per pochi ) XD
Fissati con i Pokemon
@@grandebrazz Tu con i C3ssi
@@preistoriaanimation4658 grazie
Non so nemmeno come ringraziarvi per questo video. Ne avevo decisamente bisogno: 1) Perché i draghi sono la mia creatura mitologica preferita 2) Mi ha aiutato in una maniera pazzesca con la mia storia fantasy.
Infatti non mi sono mai piaciute troppo quelle spiegazioni alla "è un mondo magico, tutto è concesso". Ero proprio alla ricerca di informazioni come queste, per rendere il più realistici possibili i draghi della mia storia.
Certo, avevo già qualcosa in mano, principalmente mi ero basata su molti aspetti fisiologici dei volatili e qualcosina dei dinosauri, ma con il tuo video e le illustrazioni di Mirko, posso affermare di avere tutte le informazioni che mi servono.
La mia spiegazione per le fiamme è un po' meno scientifica e meno accurata, ma è sicuramente meglio di farle provenire dal nulla.
Grazie ancora.
grazie di cuore!
si può leggere da qualche parte per caso? Mi hai messo curiosità.
Due anni...Due anni di attesa degna delle migliori Odissee....Ho perso il conto di quante volte t'avrò rotto i coglioni all'inizio pressandoti sul ritorno di questa serie ( e mi stupisco come mai non mi hai mandato a cagare nel frattempo ). Ma devo ammettere che l'attesa è stata ampiamente compensata, questa nuova specie di Drago mi è piaciuta davvero tanto e secondo me avete trovato il compromesso migliore per far ritornare in houge questa serie ( forse avrei tolto qualche battutina fuori posto, ma sono puntigli miei ). Assolutamente desidero, come penso anche il resto degli iscritti, un continuo futuro della rubrica, perché oh, un progetto di zoologia speculativa qua in Italia non lo si trova tutti giorni e ne quantomeno su TH-cam! Bravo👍
Willly: della controversia draghi e viverne non me ne frega niente
Sempre Willy: spiega non solo perché le viverne sono draghi, ma perché tutti i draghi dovrebbero essere viverne
famiglia dei draghetti, non draghi. poi ve lo spiego in futuro
@@ioanainterrante145 E se i draghetti gli fanno i funghetti?
le viverne non hanno solo le zampe che le differenziano dai draghi, ma la caratteristica principale delle viverna è la coda con il pungiglione velenoso, oltre alle dimensioni ed il non poter sputare fuoco
@@FirenightMoon Genio incompreso, i plebei non capiranno
Da appassionato di fantasy, giocatore di svariati giochi di ruolo e studente di biologia evoluzionistica, amo questa serie.
Quindi, niente fuoco. Ma qualcosa devono sputare e quindi ho trovato una soluzione... acido.
Cambia-ala be like
I draghi hanno speso bene i loro gettoni evoluzione 😂. P.S bel video 😉
una delle cose più nerd che io abbia mai visto
LIKE!!!
Se nella Scuola si avesse il coraggio, la passione e soprattutto la preparazione per usare la scienza come fai tu, cioè oltre i soliti confini ma sempre con scientifico rispetto, allora saremmo un paese davvero all'avanguardia.
Il grande divulgatore è colui che non solo informa, ma accende.
Grandissimo Willy!
In particolare tutta la speculazione sui processi esotermici in biologia che FINALMENTE non si limitano a citare il coleottoro bombardiere e basta è manna dal cielo per i world builder! Grazie di cuore.
grazie a te per averli apprezzati!
Questo si che è il vero fantasy, basta con le solite "è un fantasy può succedere tutto" quando si spiega l'irrealtà scientifica a riguardo di ogni cosa, questa è la vera arte di creare mondi popoli e creature fantastiche, adoro veramente questo progetto non vedo l'ora di un continuo
grazie di cuore!
@@Zoosparkle Grazie davvero a te per tutto quello che fai qui sul tubo
Questo drago scientificamente accurato è fighissimo
Mi piacerebbe che facessi un video così anche per le sirene
Questo video è STUPENDO.
Hai dato voce alle mie pippe mentali ogni volta che disegno un drago 😂
Non ci speravo più 🤩 Pur essendo un fervente sostenitore convinto che IL DRAGO (al livello fantasy) sia quello con 4 zampe e 2 ali questo proposto mi piace parecchio. Sei riuscito a creare un connubio fantasy-scientifico a mio gusto perfetto. Interessanti le tue spiegazioni e illustrazioni a livelli altissimi. Complimenti ad entrambi.
Willy nel mio liceo molti professori di scienze ci fanno vedere i tuoi video!!!
Che bello, magari lì facessero vedere anche noi 😔
@@gabrieleboesmi3535 "li" togli quell'accento
accidenti! ringraziali!
Ma è meraviglioso! E giusto direi @ZooSparkle i tuoi video sono tanto chiari, freschi e divertenti quanto pregni di informazioni, è proprio quello che ci vuole per divulgare o insegnare!
Grazie 🙏
"Scienze"
Dopo aver battuto la NNN questo è un degno premio, attendevo tantissimo il ritorno di questa serie
Nooooo, allora è un nuovo video di Draconum Natura♥🐲 Il grande ritorno!!
Che poi è interessante pensare che è uscito questo video, che parla di draghi, che hanno 4 arti, nel 2020...proprio come nel film "Il Regno di Fuoco", che è ambientato proprio in questo anno!!
(Coincidenze? Io non credo!!😜)
Comunque complimenti per il video, molto figo👍 Interessante e concordo sull'usare l'acido per sostituire il fuoco e anche nel suo utilizzo per marcare il territorio, anche la differenza di postura ed ali tra le viverne e i draghi è interessante.
Complimenti anche a Mirko per il disegno🤘 molto molto figo!!
grazie mille Fede!
Grazie!
Stupendo.... dettagliatissimo video....cavolo complimenti....fosse durato 3 ore lo avrei visto volentieri comunque
12:43
Che però il getto non lo fanno dalla bocca ma dal culo😂
A me piace questo canale perché i video diventano simpatici senza aggiungere idiozie che facciano variare il discorso, sei un grande
A me piacerebbe davvero tanto se continuassi questa serie
Infatti non è tipo drago 🐉🐲
De Draconum Natura 2.0?
Non vedo l'ora :)
Sì prospetta un video davvero Interessante.
Come tutti i tuoi video in realtà 💙.
Incredibile. Non vedo l'ora del prossimo video. Voglio quello sulle specie una per una
consiglio un' approfondita lettura di "Dragonologia" e "Manuale tecnico per Dragologi" per futuri video scientifichi su questo tema, video bellissimo
Fantastico, epico, LEGGENDARIO!
È davvero un progetto bellissimo questo, spero vivamente che continui, una specie di "le origini del mostro"(la serie vecchia) ma più scientificamente accurata, impressionante per quanto bella questa serie
Questa piccola parte della mia vita,la chiamo felicità.
Questo commento mi ha fatto ridere dentro. Grazie.
Fuori c'è un temporale , spero in Gargantuan.
io vi ringrazio. Non riesco a trovare parole per descrivere la grandezza e il genio che c'é in questo progetto. Chapeau!
Sulla questione del fuoco mi sono ricordata che su Dragon Trainer sfruttavano quel drago a due teste in modo che una testa emettesse dalla bocca del gas e l'altra delle scintille, per quanto fosse un'idea strana (se non impossibile) la trovavo carina perché dava un'aria di "scientificità"
Adoro questo progetto! Perché nonostante, per ovvie ragioni, non possa soddisfare tutti i requisiti della nostra fantasia li adatta a quello che conosciamo e abbiamo attorno con più attendibilità scientifica possibile e credo non ci sia qualcosa di più affascinante di questo.
Grazie inoltre per aver reso figo il mio quasi reflusso gastrico ereditario, lo porterò con più fierezza ora!
Saluti Willy! Questa serie di video è stata davvero ricca di chicche, oltre alla portata principale che fa sempre molta gola ad ogni amante di grandi rettili. Spero la tua collaborazione con Mirko prosegua, tempo permettendo. Un paio di Natali fa avevo visto l'annuncio su community per la creazione di un dragone asiatico su Twitch. Vedremo mai il video su questa nuova creatura qui su Yt? Volendo citarti dal passato "... quando tornano i Draghi?". Grazie!
Resta, comunque, più verosimile e plausibile dell'allucinante tardigrado!
tardigrado vs drago
numero di arti
8 vs 4
temperatura massima sopportabile
200 gradi vs non definita
temperatura minima sopportabile
-150 ºC vs la stessa delle lucertole (li ipotizzo animali a sangue freddo)
arma per distruggerli
bomba atomica (nemmeno sempre)
vs freccia sull'ala mentre volano, che causa caduta assicurata (tranne in Skyrim)
@@francescoramabelardino316 dai secondo me sarebbero a sangue caldo i draghi però
Secondo me, se ci iniettassimo dei tardigradi endovena non temeremmo nemmeno il contagio da covid. Saremmo invulnerabili 🤣
povero Vincenzo, solo per chi segue Barbascura😂
@@bestdariuzzo6510 ora é al sicuro nel vascellazzo brutto brutto
Fantastico veramente interessante e complimenti all'illustratore
Che cosa squisitamente nerd! ❤️
Bellissimo video, complimenti a te e a Mirko!
Serie bellissima che ti prego di continuare, Willy!
Questo connubio tra scienza e Fantasy mi piace un casino...!!!
Un abbraccio a te ed al tuo amico disegnatore.
È giunto il momento!
Finalmente una delle serie più belle e interessanti del canale è tornata! Attendevo il suo ritorno da parecchio, ma ne è valsa ampiamente la pena aspettare tutto questo tempo! 😃
Mitico come sempre! 👍🏻👍🏻
Felicissimo che tu abbia ripreso questo progetto ♥️
Hai rispecchiato il mio pensiero compresi gli studi e le teorie fatte, aspettavo da troppo sto video!
"Non voglio di certo dirvi che i draghi sono pesci ossei... Anche se è così."
ti adoro
Ma quanto ti voglio bene?!
Mi hai dato molti spunti di scrittura, grazie caro.
Bel lavoro.
Video fantastico, serie assolutamente da continuare.
P.S. A mio parere le viverne rientrano di diritto nella macrocategoria "Draghi", che volendo essere proprio generosi dovrebbero comprendere anche i "Drake" ovvero i draghi senza ali, le "Anfittere" ovvero i draghi con le ali ma senza zampe posteriori ( quindi con un corpo da serpente ) e infine i "Wyrm" ovvero i draghi senza ali e senza zampe ( praticamente serpenti sputafuoco ).
Ganzissimo Historia! Se avete la possibilità, provatelo.
Che video ci attende signori, chissà, magari qualche collaborazione con la zoologia di monster hunter 😂
Sarebbe un video stupendo 😀
Bellissimo video! Dare spiegazioni plausibili di elementi di fantastici mi piacciono moltissimo, Continua quanto più puoi! A tal proposito... 12:44 sta cosa mi ricorda tanto i "culi volanti" di tremors! XD Ti prego, spiega anche quei vermoni!
Fantastico lavoro, complimenti a te e a Mirko!
Troppo bello e interessante spero farai altri video simili su altre creature tipo centauri, kraken, grifoni ecc. ecc. 😁👍
la serie è sui draghi :)
Il coleottero a reazione è formidabile,non ne avevo mai sentito parlare, devo ringraziare i draghi....
Bellissimo video! Stupendo! La tua conoscenza è incredibile e la bravura di Mirko è strabiliante! Un video da vedere assolutamente, i 25 minuti mi sono volati in un secondo. Hai anche un modo di spiegare stupendo ed, inoltre, sei simpaticissimo! Voglio assolutamente vedere altri video di questo genere. Bravissimi. Vi auguro una splendida serata.
Finalmente si ricomincia con sta serie pazzesca 🥳 grazie willy
Bellissimo video e decisamente atteso. Molto interessante la soluzione acida al posto del fuoco e la ricaduta con relativa soluzione per il consumo dei denti. Ovviamente non vedo l'ora del prossimo episodio
"Sono viverne, buuuu!"
"Stai zitto!"
"Ma io.."
"Stai zitto!"
Mamma mia che qualità😍😍😍 Mi ha piacevolmente colpito la maniacale cura dei dettagli, non immagino neanche che lavoro di ricerca ci sia dietro... complimenti Willy! Bellissimo anche il disegno di Mirko😍
serie più bella di youtube
Tutte le fantasie partono dall'osservazione del reale. Per cui questo lavoro è semplicemente fantastico e utilissimo. Ispira e non sopprime l'immaginazione.
grazie di cuore!
Interessantissimo come sempre! Ci rimango sempre un pochino male alla consapevolezza di non poter avere vertebrati plausibili con sei arti, ma in realtà la cosa davvero tremenda è pensare allo scheletro dei centauri: avrebbero due casse toraciche!
madonna davvero, quelli si che sarebbero una sfida ahah
grazie mille!!
Mirko ha ideato historya?!?! Complimenti!
Bellissimo video, divertente e molto interessate, bravissimi tutte e due !!!!!
Uno dei video più fighi mai visti! Bravo 😍
Grazie mille Luana :)
E niente, adoro i Draghi e adoro questo progetto :D spiegazione e disegno magnifici ❤️
COME NA CATAPULTA AHAHAHAHAHA top bro, bellissimo video
E comunque ci sta, drago dal soffio acido top drago nero di d&d ;)
Aspetto con ansia altri video su altre specie, magari sui draghi orientali o quelli marini🖤
Madonna che lavorone accurato willy bravo
Fantastico. Ho scoperto il tuo canale da poco e mi hai conquistato. Sarò un assiduo frequentatore dei tuoi video
una genialata...ringrazio il moccia per aver scoperto questo canale
Decollavano come una catapulta mi ha fatto sputare tutto il the sul tavolo e tra un po’ strozzo. Grazie 🤣 non male come primo video visto del canale 🤣🤣🤣
in onore del vecchissimo video dove vedevi se godzilla poteva effettivamente esistere, potresti fare una cosa simile ma con king kong
Rubrica fenomenale che necessità un gran lavoro!! Willy e Mirko un mix super vincente
Video stupendo! Sono interessatissimo alla serie :D
Io ho sempre adorato la spiegazione "molgonfiera" de Il Volo dei Draghi, del 1982.
Il che darebbe tutto un nuovo senso al pancione rotondo del caro Charizard ;)
è integrabile nelle sacche d'aria
Esteticamente è davvero bello.
Mi sarebbe piaciuto poter vedere una creatura così.
Draghi is possible?
Questo video non è solo bello... È un capolavoro assoluto!!! E il drago 'bipede' è ancora più bello delle rappresentazioni consuete!!!! Ottimo video Willy!!! 💪🐉🐲
Ti consiglio di vedere il video sull'argomento de "La scienza dei nerd" , comunque top creature in assoluto
Dopo anni a giocare a D&D, immaginarli in questo modo me li fa apprezzare ancora di più!
Bellissimo ed attesissimo, davvero interessante.
bellissimo video, come sempre
Fantastico adoro questo argomento, mi piacerebbe vedere un’immagine scientificamente plausibile del drago in volo
Ogni tanto me li riguardo i tuoi video coi draghi, e sono sempre belli!
Aspettiamo con ansia i prossimi!! ❤
16:36 La mia infanzia è rovinata 😂
Sbriser ma se il vero
@@jostomeloni4850 ha il certificato certo che è lui
Stupendo! Il mio amore per i draghi e la biologia in unico video
Prossimamente : idra, lindworm, ecc.
Speriamo che continui presto questa serie, è troppo interessante!
Willy, io avrei avuto un idea su questo format per "dar vita" a dei draghi veri e propri: ho pensato che sarebbe potuto essere plausibile che queste due ali in più, non fossero altro che costole modificate, che si sono "divise" in tre segmenti mobili, e che l'ultimo di questi si fosse ramificato in altre 3 o 5 piccole "dita". Che ne pensi? Fammi sapere!👍👍👍😊😊😊
Caio Willy, sentendoti parlare della possibilità per un drago reale di sputare fuoco, mi è venuto in mente che per evitare danni subiti appunto dal calore emesso, potrebbero in quelle aree della testa più a rischio emettere secrezioni o liquidi dalla pelle (come molti animali fanno) così da proteggersi nel caso in cui ce ne sia bisogno, il rischio di disidratarsi a causa di questo processo sarebbe sventato dai fiumi che si trovano già nelle loro zone. Per il resto, ottimo video come sempre.
mi aspettavo che avessero le piume :D
ce l'ha, se guardi bene.
un idea di design (magari per un aggiornamento o simili) sarebbe una pigmentazione giallo/arancione sulla sacca dell'acido. vedendo quel colore mentre la riempiva avrebbe aumentato ancora le leggende sull'abilità di sputare fuoco
il cibo qui è duro e insapore , la gente di più , ma noi berkiani abbiamo una cosa che nessuno ha .... noi abbiamo i draghi
*pesci ossei che sputano fuoco
Il cibo duro e insapore era calcare hahah
Mamma mia che capolavoro di trilogia che è.....sono praticamente cresciuto assieme al protagonista
Grazie.
Sono curioso è aprovo questa idea di dare una "spiegazione" scientifica e anatomica dei draghi. Sare curioso di vedere altri video del genere su altre varianti di queste meravigliose e misteriose creature.
Secondo te, c'è una qualche possibilità che un un'animale simile ( ovviamente estinto ) sia davvero esistito ?
a me da bambino mi è sempre piaciuto pensare che i draghi siano davvero esistiti.
La cosa piu bella e che hai usato il drago di dnd❤
Ottimo video, adoro questa serie e mi piacerebbe molto se continuasse! Certo, ora che hai fatto la viverna e il drago "europeo", sarebbe il caso di parlare dei Lung, ovvero i draghi orientali. In alternativa i Lindwurm o i serpenti marini sarebbero un'ottima alternativa!
prima o poi arrivano tutti! grazie mille :)
Nel film Il Regno del Fuoco spiegavano proprio come il fuoco fosse generato da due ghiandole nella bocca che emettevano sostanze diverse dalla bocca che entrando in contatto fra loro generavano del napalm naturale
mi piace molto la tua scelta dell'attacco acido, tra l'altro funziona molto bene con il design e il colore scelto, perché in D&D il drago verde è quello che possiede il soffio acido. Mi piace anche l'idea di farlo camminare con parte delle ali. Se posso fare una piccola critica non mi convince la parte posteriore del corpo, mi sembra un po' mingherlina.
Gran bel video. I draghi sono animali fantastici ti ringrazio enormemente per questo video. Esiste una specie di dinosauro il Yi Qi che ricorda vagamente una drago (o dovrei dire viverna) in miniatura e un rettile il Varano di komodo che è un vero e proprio drago.