Salve a tutti. Un aiuto. La madre di mio figlio (5 anni) è diagnosticata come bipolare. Io ho la custodia da quando ha 2 anni a causa di negligenza è probabile violenza verso mio figlio. Viviamo in Colombia, quindi la legge non ci permette andare in Italia. Questo anno una istituzione mi ha accusato di violenza vicaria perché mio figlio gli ha detto che la cicatrice al lato dell’occhio e i denti roti se li è fatti al stare con la madre “per negligente”. Ha dett che ama la madre. Fatto sta che mi accusano di violenza verso il bambino e la madre per questo. Detto ciò, che devo fare? Devo parlare della ragione dei comportamenti della madre a mio figlio? Gli devo mentire e dire che tutto è perfetto e (come mi hanno detto qua di dire) farlo vivere senza sapere nulla? Come approccio il problema per aiutarlo a capire la situazione senza fargli male? Grazie
sarebbe bello se di questo tema venisse creato anche materiale per i bambini, per esempio per spiegare loro la malattia del loro genitore, penso alle fiabe del fantabosco in rai con alle spalle un progetto di narrativa psicologicamente orientata guidato da Alberto Pellai . Oppure a dei cartoni animati pensati apposta per i figli di un bipolare ( ad esempio ) . Come prevenzione andrebbero fatte attività di homevisiting nelle case del genitore con disturbo mentale diagnosticato, anche nelle case di ragazzi madri giovani per ridurre i momenti di mismatch tra madre e bambino . Dato che non tutti i figli di genitori con disturbo mentale manifestano questo disturbo cosa fa sì che alcuni figli " acquisiscano" il disturbo e altri no ? sarebbe interessante anche concentrarsi sui fattori protettivi - x migliorare la prevenzione . Francesco Gelmini
Salve a tutti. Un aiuto. La madre di mio figlio (5 anni) è diagnosticata come bipolare. Io ho la custodia da quando ha 2 anni a causa di negligenza è probabile violenza verso mio figlio. Viviamo in Colombia, quindi la legge non ci permette andare in Italia. Questo anno una istituzione mi ha accusato di violenza vicaria perché mio figlio gli ha detto che la cicatrice al lato dell’occhio e i denti roti se li è fatti al stare con la madre “per negligente”. Ha dett che ama la madre. Fatto sta che mi accusano di violenza verso il bambino e la madre per questo. Detto ciò, che devo fare? Devo parlare della ragione dei comportamenti della madre a mio figlio? Gli devo mentire e dire che tutto è perfetto e (come mi hanno detto qua di dire) farlo vivere senza sapere nulla? Come approccio il problema per aiutarlo a capire la situazione senza fargli male? Grazie
sarebbe bello se di questo tema venisse creato anche materiale per i bambini, per esempio per spiegare loro la malattia del loro genitore, penso alle fiabe del fantabosco in rai con alle spalle un progetto di narrativa psicologicamente orientata guidato da Alberto Pellai . Oppure a dei cartoni animati pensati apposta per i figli di un bipolare ( ad esempio ) . Come prevenzione andrebbero fatte attività di homevisiting nelle case del genitore con disturbo mentale diagnosticato, anche nelle case di ragazzi madri giovani per ridurre i momenti di mismatch tra madre e bambino . Dato che non tutti i figli di genitori con disturbo mentale manifestano questo disturbo cosa fa sì che alcuni figli " acquisiscano" il disturbo e altri no ? sarebbe interessante anche concentrarsi sui fattori protettivi - x migliorare la prevenzione . Francesco Gelmini
Questi figli non vanno informati, ma soprattutto aiutati! La società non dovrebbe lasciarli soli, in balia della malattia mentale dei genitori