Cocciniglia del Fico: eliminala in sole due mosse!

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • In questo nuovo video dedicato alla cura del frutteto familiare, ti parlerò del nemico numero uno (e ovviamente di come debellarlo, ricorrendo all'uso di un insetticida totalmente naturale) di una delle nostre piante preferite, ovvero la Cocciniglia del Fico.
    Insetto che ricorda moltissimo un "frutto di mare", apparentemente inoffensivo, il Ceroplaste (nome scientifico) è in verità un temibile nemico di svariate specie arboree insidiando, per fare solo qualche nome, anche il gelso, l'olivo e il limone; alberi che, nel caso di forti infestazioni, posdono pervenire anche alla morte.
    Infatti il Ceroplaste del Fico, un po' come fanno gli Afidi, grazie al potente apparato boccale di cui è dotato, sugge gli umori prodotti dalle piante, influenzandone negativamente il metabolismo e, dunque, lo stato di salute. Dacciò la necessità del nostro intervento che dovrà essere sì il più repentino possibile ma, al tempo stesso, effettuato nella maniera corretta, onde evitare di danneggiare ulteriormente la pianta con pratiche non propriamente ortodosse.

ความคิดเห็น • 80

  • @paolosantoni9748
    @paolosantoni9748 ปีที่แล้ว +5

    Bravo ...sei di un gestuale trasbordante ed eccessivo ... per il resto ottimo.

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Cosa posso dirti, amico mio: nessuno nasce perfetto. La differenza è che i miei difetti sono, per mia scelta, di pubblico dominio... 😉
      Per il resto grazie e cari saluti!

  • @Armando-v5b
    @Armando-v5b ปีที่แล้ว

    Grazie video molto interessante, volevo chiederti posso fare questo tipo di trattamento quasi alla fine di Dicembre? Sia per il fico che per i gelsi? Per quanto riguarda il prodotto e pericoloso per gli animali domestici quando si deposita sul terreno? Ciao grazie aspetto una vostra risposta. Buon proseguimento di serata.

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว +1

      Come no, puoi tranquillamente procedere a dicembre.
      Per quanto riguarda gli animali domestici, invece, io ho un cane e non si è mai sognato di ingerire l'erba o il terreno alla base delle piante così trattate. Un caro abbraccio, a presto! 👋😉

    • @Armando-v5b
      @Armando-v5b ปีที่แล้ว

      @@CountryArms il problema il mio a volte si mangia l‘erbetta per questo ho paura 😳. Grazie di tutto 👍👋

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว +1

      Capisco, magari potresti perimetrare ogni pianta che vai a trattare con un piccolo recinto in rete metallica. Potrebbe essere un'idea.

  • @chiaraluciani7379
    @chiaraluciani7379 2 ปีที่แล้ว +2

    E per evitare che tornino?
    Grazie.

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +3

      Cara Chiara, è senz'altro d'aiuto avere la costanza di trattare con olio di Neem: a partire dal mese di marzo e fino agli inizi di settembre. In buona sostanza si tratta, climaticamente parlando, di coprire le due stagioni dell'anno più favorevoli all'insediamento del parassita (la primavera e l'estate).
      Ma ripeto: trattandosi di un rimedio naturale, i migliori risultati si hanno solo a fronte di reiterati trattamenti e avendo cura, in caso di pioggia, di ripetere gli interventi.
      Altra dritta è prediligere potature che permettano la perfetta circolazione dell'aria, e dunque l'uniforme diffusione della luce, all'interno della chioma dell'albero. Saluti.

    • @chiaraluciani7379
      @chiaraluciani7379 2 ปีที่แล้ว

      @@CountryArms grazie🦋

    • @killusem
      @killusem 2 ปีที่แล้ว

      Olio di neem oppure anche sapone di Marsiglia?

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +1

      Olio di Neem. Cari saluti!

    • @francescoionchese1583
      @francescoionchese1583 2 ปีที่แล้ว

      Da marzo a settembre con che cadenza? Ogni 15 giorni o una volta al mese col neem?

  • @vittoriasiena9885
    @vittoriasiena9885 ปีที่แล้ว

    Buona l'idea di trattare dopo la caduta delle foglie e raccogliere queste ultime, per evitare la propagazione della cocciniglia nel terreno. L'olio di paraffina è ammesso nell'agricoltura biologica?

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว +1

      Cara amica, gli oli bianchi minerali e paraffinici sono regolati del regolamento CE n. 834/2007 e iscritti all’allegato II medesimo regolamento. Entrambi sono utilizzabili in agricoltura biologica, ma sul biologico l’olio minerale è registrato solo su vite, ulivo, alberi da frutta e colture tropicali. Saluti!🙂👋

  • @PietroMeazza
    @PietroMeazza 7 หลายเดือนก่อน

    Ciao mi sono iscritto proprio ora.
    Video interessante, però nel mio giardino questo tipo di cocciniglia non. Si è mai vista ho invece notato sulle piante di agrumi in vaso un attacco di cocciniglia cotonosa.
    Per il momento riesco a controllare il problema manualmente e pulendo le foglie dalla melata con uno straccio imbevuto di alcol .
    Però se la situazione dovesse peggiorare come mi posso comportare?

    • @CountryArms
      @CountryArms  7 หลายเดือนก่อน

      Olio bianco minerale: ogni 20 giorni, a partire dall'inizio della primavera e fino al periodo di invaiatura dei frutti (monitorando, ovviamente la pressione del parassita sulle piante).
      Un caro saluto, amico mio! 😉👋

    • @PietroMeazza
      @PietroMeazza 7 หลายเดือนก่อน

      Grazie per il consiglio.
      Allora potrei iniziare già da adesso o visto che l' infestazione è minima posso attendere?
      I trattamenti durante la fioritura vanno interrotti?
      Grazie ancora 🤗

    • @CountryArms
      @CountryArms  7 หลายเดือนก่อน

      Certo, comincia pure. Sì, durante la fioritura non trattate. 😉👋

  • @enzorosati9727
    @enzorosati9727 ปีที่แล้ว

    Buongiorno.
    Vorrei sapere come togliere la cocciniglia e fomogena allulivo. Grazie a presto

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Ciao, Enzo.
      Contro la fumaggine dell'olivo, in primavera irrora con soda caustica all’ 1%. Un abbraccio!

  • @francescolupo8381
    @francescolupo8381 6 หลายเดือนก่อน

    Ciao, ho dei giovani alberelli di fico, finalmente quest' anno hanno iniziato a fare i frutti, ero tutto contento... Oggi ho visto parecchia cocciniglia! Prima di oggi non mi ero accorto di nessuno segno di infestanti sulla pianta. Gli alberi di fico sono in un oliveto. Ci sono formiche sui fichi ed anche sugli ulivi. Essendo in luglio avanzato, con i fichi sull'albero, posso fare il trattamento che hai indicato? Infatti i frutti non stanno maturando. E un'altra domanda, cosa favorisce la formazione di questi organismi? Grazie tante!

    • @CountryArms
      @CountryArms  6 หลายเดือนก่อน +1

      Certo, amico mio, l'importante è seguire alla lettera tutti i passaggi illustrati e che il trattamento sia eseguito in modo da ottenere la perfetta ed abbondante bagnatura della vegetazione infestata.
      Fattore predisponente alle infestazioni di Ceroplaste è, in alcune aree geografiche, il numero ridotto dei suoi antagonisti naturali.
      Un caro saluto! 😉👋

  • @domenicatriolo6513
    @domenicatriolo6513 ปีที่แล้ว

    Buon giorno ho 1uesto problema mi fa piacere sapere cosa fare grazie

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Devi seguire esattamente le istruzioni riportate nel video, amica mia. Tutto qua. Un caro abbraccio! 🙂👋

  • @VitoMontana-rt3sd
    @VitoMontana-rt3sd 7 หลายเดือนก่อน

    Buona sera, sono in tempo a seguire il suo metodo a partire da oggi 5 luglio con temperature di 40 gradi ?

    • @CountryArms
      @CountryArms  7 หลายเดือนก่อน

      No. Devi posticipare all'autunno, amico mio. Meglio se a pianta spoglia.
      Un caro saluto! 😉👋

  • @mati32204
    @mati32204 ปีที่แล้ว

    Ma volevo sapere se le larve che cadono dalle foglie e le foglie che hk levato vivono a lungo anche dopo che slno cadute dall'albero?

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Sì, per questo va fatto il trattamento con olio minerale paraffinico e le foglie precedentemente cadute al suolo bruciate. Un caro saluto!😉👋

  • @FrancescoFontana-m5u
    @FrancescoFontana-m5u ปีที่แล้ว

    Ciao,sono da poco iscritto,çome puoi vedere, seguo i tuoi video molto intereßanti e chiari vorrei chiederti,ho 5 alberi di fico molto grandi che ho ereditato da poco e dopo una drastica potatura eranodelle querce,non fichi,ho visto che ci sono alcune branche con la cocciniglia,mi potrestidare una idea per toglierli? Premetto che anchedopo la potatura sono ancora alti più di 3 metri.grazie

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว +1

      Devi praticare il medesimo trattamento illustrato nel video, magari adoperando una pompa irroratrice, dopodiché, per la rimozione dei parassiti morti, al posto della spazzola vai di pistola a getto da giardino (e dove occorresse una scala). La pistola la compri con pochi euro. Cari saluti!👋🌿🌳

  • @francescopomilla-lq7gr
    @francescopomilla-lq7gr 14 วันที่ผ่านมา

    ❤❤❤

  • @vittoriobonelli3002
    @vittoriobonelli3002 ปีที่แล้ว

    Che pensi della soluzione del sapone di Marsiglia e olio di nemmeno?grazie

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Per questo tipo di parassita è sufficiente l'olio minerale paraffinico, amico mio. Cari saluti 👋🌿🌳

  • @beksgasdia4006
    @beksgasdia4006 ปีที่แล้ว

    Salve.
    Sono da poco iscrittta ed ho seri problemi con questo tipo di cocciniglia.
    Dall'anno scorso avevo notato questa infestazione sul fico gigante che ho nel campo. Purtroppo il continuo maltempo e il poco tempo a disposizione non mi ha permesso di curarlo e quest'anno si sono ripresentate queste cocciniglie. Essendo parecchio alto e grande(parliamo di un tronco di più di 2m ed i vari rami superano i 4-5mt se non più), cosa mi consigli di fare prima? Potarlo, bruciare i rami e poi trattarlo, o partire prima con il trattamento? Scusa il commento prolisso, ma solo da pochissimo ho iniziato a curare il giardino e conosco bene solo la potatura degli olivi😅 per il resto ci sto lavorando😅
    Grazie mille

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Cara amica, io ti consiglio di procedere con il trattamento, anche perché non è questo il periodo più idoneo per potare il fico.
      Per la rimozione dei ceroplasti morti (che dovrai effettuare in secondo tempo così come mi hai visto fare nel video) ti consiglio di utilizzare una bella pistola da giardinaggio o, ancora meglio, una bella idropulitrice (regolata al minimo per non rovinare le gemme) poiché, considerando la mole della tua pianta, sarebbe impossibile operare differentemente. Per la bruciatura delle foglie, invece, attendi pure l'autunno, quando saranno tutte cadute al suolo e, di conseguenza, il lavoro ti sarà facilitato. Un caro abbraccio, a presto!👋😉

  • @francovitiello1589
    @francovitiello1589 2 ปีที่แล้ว

    Ciao io o un problema con delle piante di pino con la cocciniglia tartaruga cosa devo fare per salvare, le altre piante perché una gia miei seccata grazie

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว

      Caro Franco, tratta con olio minerale paraffinico per sterminare la popolazione parassitaria esistente, dopodiché, in via preventiva, tratta con olio di Neem: a partire dal mese di marzo e fino agli inizi di settembre. In buona sostanza si tratta, climaticamente parlando, di coprire le due stagioni dell'anno più favorevoli all'insediamento del parassita (la primavera e l'estate). Ciao!

    • @francovitiello1589
      @francovitiello1589 2 ปีที่แล้ว

      @@CountryArms grazie per il tuo consiglio

    • @francovitiello1589
      @francovitiello1589 2 ปีที่แล้ว

      @@CountryArms scusa se interrompo, ma cercando su amazon non riesco a trovare quello giusto, quale devo prendere preciso?

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +1

      Franco, per ovvie ragioni non posso fare il nome del prodotto da me utilizzato. Per non sbagliare, però, rivolgiti alla tua rivendita di fiducia: specificando che ti occorre proprio dell'olio minerale paraffinico (altri tipi di olii minerali non vanno bene).

  • @silviofantini5557
    @silviofantini5557 ปีที่แล้ว

    E sulle foglie fogli cosa fare

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Trattare con olio minerale paraffinico in ogni caso, dunque dopo la loro caduta bruciarle. un caro saluto!😉👋

  • @giovanni2510
    @giovanni2510 2 ปีที่แล้ว

    Salve questo olio ci vuole il patentino x comprarlo grazie

  • @lucianamariaclotildebausso5438
    @lucianamariaclotildebausso5438 2 ปีที่แล้ว

    Io ho un nespolo già in fiore cosa posso fare con la cocciniglia posso trattarla e con cosa ?. Grazie x la risposta .

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว

      Aspetta la fine della fioritura, quindi tratta con olio minerale paraffinico. Cari saluti.

  • @massimorenzi1762
    @massimorenzi1762 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo molto chiaro💪💪💪

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว

      Grazie, caro. Ti mando un grosso abbraccio 👋😄

  • @alfonsolarosa4602
    @alfonsolarosa4602 2 ปีที่แล้ว

    Dopo che la pianta e stata trattata come si fa a capire se l.insetto e morto

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว

      Si stacca facilmente, cosa che normalmente non accadrebbe. Saluti.

    • @alfonsolarosa4602
      @alfonsolarosa4602 2 ปีที่แล้ว

      @@CountryArms grazie e buon natale da palermo anche se sembra estate

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +1

      Auguri anche a te, amico mio, e un saluto speciale alla tua splendida città. A presto!

  • @cecis8177
    @cecis8177 2 ปีที่แล้ว +1

    Iscritta!

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao, Ceci, e benvenuta!

  • @giovanni2510
    @giovanni2510 2 หลายเดือนก่อน

    Quanto trattamenti ci vuole

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 หลายเดือนก่อน

      Come da video: uno e poi intervieni con la rimozione.
      Un caro saluto, amico mio! 😉👋

  • @bruna.colaiacovocolaiacovo8389
    @bruna.colaiacovocolaiacovo8389 ปีที่แล้ว

    Metti gli incredienti scritti

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Dovrai aggiungere 25 millilitri di olio minerale paraffinico in ogni litro d'acqua che intendi utilizzare. Questo è tutto. Le procedure successive sono dettagliatamente illustrate nel video. Buona visione e un caro saluto!

  • @bencla3906
    @bencla3906 2 ปีที่แล้ว

    Prova far pascolare galline, polli sia nel frutteto che anche nel vigneto,uccidono gli insetti, nel caso del fico avevo visto qualche anno fa su geo geo,di un agricoltore toscano,che aveva provato a fare dei piccoli recinti attorno ad ogni pianta,con dentro qualche gallina.
    Buona giornata

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว

      Ottimo suggerimento. Grazie!

    • @Basten133
      @Basten133 2 ปีที่แล้ว +2

      questa pratica delle galline può aiutare nel caso del punteruolo nero qui in Toscana devastante per il fico non credo per gli afidi come in questo caso.

  • @Basten133
    @Basten133 2 ปีที่แล้ว

    Il vero dramma qui in Toscana è il punteruolo nero del fico.
    Con le sue larve che bucano la pianta dall Interno.

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +1

      Brutta storia, amico mio!

    • @simonemancini8993
      @simonemancini8993 ปีที่แล้ว

      Una volta il fico non aveva bisogno di niente e non aveva pressoché nessun parassita, a parte la tignola e quando cocciniglia. Con questa globalizzazione va sempre peggio.

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว +2

      Possiamo solo tenere duro, amico mio. Un caro saluto!🌱👋

  • @mati32204
    @mati32204 ปีที่แล้ว

    Io dato che vivo hn altro posto ora che sono al meridione mi sono che l'albero di fico e infestato dalla cocciniglia e ho asportato con un coltello 🔪 rasciatto dalle foglie la cocciniglia

    • @CountryArms
      @CountryArms  ปีที่แล้ว

      Potevi seguire la mia guida, amico mio, avresti evitato di fare tagli. A maggior ragione che il problema è praticamente stagionale... e al ripresentarsi del parassita che fai, tagli un'altra volta? Così guasti la pianta.

  • @pierasalomone2376
    @pierasalomone2376 2 ปีที่แล้ว

    Iscritta

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว

      Benvenuta, Piera!😄👋

  • @paolosan8836
    @paolosan8836 2 ปีที่แล้ว +1

    e per fortuna che la pianta e' piccola....se fosse stata grande con la spazzola non finivi mai oltre al trattamento

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +3

      Nel caso da te profilato, dopo il trattamento, avrei ovviamente utilizzato una pistola multigetto da irrigazione per la rimozione dei parassiti morti. Nel caso della pianta del video meglio la spazzola. Cari saluti.

    • @lapiovra1593
      @lapiovra1593 7 หลายเดือนก่อน

      ​@@CountryArms scusa ma se i parassiti sono morti che bisogno ce di toglierli?

  • @lapiovra1593
    @lapiovra1593 7 หลายเดือนก่อน

    Come si chiama il prodotto?

    • @CountryArms
      @CountryArms  7 หลายเดือนก่อน +1

      Olio minerale paraffinico, amico mio. Un caro saluto! 🌱🌿🌳

    • @lapiovra1593
      @lapiovra1593 7 หลายเดือนก่อน

      @@CountryArms grazie caro

  • @killusem
    @killusem 2 ปีที่แล้ว

    Buon video, ma per prevenire l'attacco di cocciniglia cosa fai a marzo/maggio?

    • @CountryArms
      @CountryArms  2 ปีที่แล้ว +2

      Caro amico, è senz'altro d'aiuto avere la costanza di trattare con olio di Neem: a partire dal mese di marzo e fino agli inizi di settembre. In buona sostanza si tratta, climaticamente parlando, di coprire le due stagioni dell'anno più favorevoli all'insediamento del parassita (la primavera e l'estate).
      Ma ripeto: trattandosi di un rimedio naturale, i migliori risultati si hanno solo a fronte di reiterati trattamenti e avendo cura, in caso di pioggia, di ripetere gli interventi.
      Altra dritta è prediligere potature che permettano la perfetta circolazione dell'aria, e dunque l'uniforme diffusione della luce, all'interno della chioma dell'albero. Saluti.

  • @lapiovra1593
    @lapiovra1593 7 หลายเดือนก่อน

    Si ma la mia puanta e grande😢😢😢

    • @CountryArms
      @CountryArms  7 หลายเดือนก่อน +1

      Anziché lo spruzzino, dovrai utilizzare una pompa irroratrice a spalla, allora.
      Per la rimozione dei ceroplasti morti, invece, ti consiglio di utilizzare una bella pistola da giardinaggio o, ancora meglio, una bella idropulitrice (regolata al minimo per non rovinare le gemme) poiché, considerando la mole della tua pianta, sarebbe impossibile operare differentemente. Per la bruciatura delle foglie, invece, attendi pure l'autunno, quando saranno tutte cadute al suolo e, di conseguenza, il lavoro ti sarà facilitato.
      Un caro abbraccio, a presto!👋😉