E che hai cacciato dal cilindro... uno di quei titoli che se non me lo mettevi in faccia forse me lo sarei dimenticato! Originariamente creato per Atari nel 1982. Una delle creazioni del quasi sconosciuto Herrera a noi Commodoriani, ma che ha ricevuto molti consensi nel mondo Atari per la sua straordinaria creazione all'epoca. Ottima introduzione e la "resa" dell'Ouverture 1812 di Tchaikovsky, sebbene basica, ma siamo nel 1983/84. Personalmente mi fanno impazzire e tornare davvero in fascie queste sonorità basiche a 8-bit, gli effetti sonori alla Cosmic Tunnels, indelebili. Li creavo anche io da piccolo, con qualche Poke La grafica è tipica dell'epoca, e lo schermo si muove in 8 direzioni in modo abbastanza fluido. L'intro poi.. che ricordi. Grazie sempre uomo C= venuto dall'altro mondo
Mi era sfuggito che fosse di Tchaikovsky, ho provveduto ad aggiornare la descrizione. Grazie per la segnalazione ;) Personalmente mi piace un mucchio sentire questi riferimenti ad autori classici riproposti, come dici tu, con queste sonorità basiche 8.bit. Ho creato anche una playlist dove ho inserito qualche gioco che ripropone brani di Bach (forse l'autore classico più riprodotto nel C64;)
uno dei giochi della mia primissima cassetta nel 1983-84. ero mesmerizzato dalle scene di interludio ed e' uno dei pochissimi su cui sia continuato a ritornare ancora e ancora fino al giorno in cui sei anni piu' tardi il posto del 64 venne preso da un Amiga 500
Questo mi ha sbloccato anche un'altro ricordo quello del l‘ufo sulla Casa Bianca, forse il primo gioco che feci avviare che se non sbaglio l'avevo trovato in una rivista del gruppo editoriale Jackson . Però con quello del video, ci avevo passato più tempo , è ed era più carino🤪🤪🤗
@@CelentAle Si anche per me è più divertente e poi è una conversazione pressoché perfetta dall'arcade :) L'effetto dell'esplosione della terra è spettacolare! :D
la rppresentazione iniziale mi è sempre piaciuta tantissimo, soli, di notte, pronti a partire per salvare la terra, saluta e via, poi non sono mai riuscito a finirlo, mi pare che ha più di 20 livelli ma alla fine le mine vanno troppo veloci, molto bello
Questo l'ho rispolverato dopo tanti anni. La rappresentazione iniziale è stato il motore che mi ha spinto a riprenderlo in mano, ma anche il gioco vero e proprio merita. Una cosa che apprezzo molto è anche l'effetto dell'esplosione della terra! I livelli sono 24 e volendo si potrebbe partire anche dall'ultimo. Io naturalmente ho scelto il primo livello, ma in effetti sarebbe stato interessante testare la difficoltà del 24😉
@@Giochidallaltromondo si, non ricordavo quanti ne aveva di preciso ma siccome lo avevo già portato tantissimo tempo fa ricordavo che si poteva scegliere il livello e gli ultimi li ricordo impossibili!|😊😊
E che hai cacciato dal cilindro... uno di quei titoli che se non me lo mettevi in faccia forse me lo sarei dimenticato! Originariamente creato per Atari nel 1982. Una delle creazioni del quasi sconosciuto Herrera a noi Commodoriani, ma che ha ricevuto molti consensi nel mondo Atari per la sua straordinaria creazione all'epoca.
Ottima introduzione e la "resa" dell'Ouverture 1812 di Tchaikovsky, sebbene basica, ma siamo nel 1983/84. Personalmente mi fanno impazzire e tornare davvero in fascie queste sonorità basiche a 8-bit, gli effetti sonori alla Cosmic Tunnels, indelebili. Li creavo anche io da piccolo, con qualche Poke La grafica è tipica dell'epoca, e lo schermo si muove in 8 direzioni in modo abbastanza fluido. L'intro poi.. che ricordi.
Grazie sempre uomo C= venuto dall'altro mondo
Mi era sfuggito che fosse di Tchaikovsky, ho provveduto ad aggiornare la descrizione. Grazie per la segnalazione ;) Personalmente mi piace un mucchio sentire questi riferimenti ad autori classici riproposti, come dici tu, con queste sonorità basiche 8.bit. Ho creato anche una playlist dove ho inserito qualche gioco che ripropone brani di Bach (forse l'autore classico più riprodotto nel C64;)
uno dei giochi della mia primissima cassetta nel 1983-84. ero mesmerizzato dalle scene di interludio ed e' uno dei pochissimi su cui sia continuato a ritornare ancora e ancora fino al giorno in cui sei anni piu' tardi il posto del 64 venne preso da un Amiga 500
La scena dell'astronauta che cammina verso la nave spaziale è iconica!
Like 😊😊 restiamo attivi
Carino il gioco alla guida di un ufo retroingegnerizzato!😁🛸
Ci avevo giocato da piccolo, me l'ero dimenticato perché il ricordo s'era sovrapposto con bosconians versione arcade
Questo mi ha sbloccato anche un'altro ricordo quello del l‘ufo sulla Casa Bianca, forse il primo gioco che feci avviare che se non sbaglio l'avevo trovato in una rivista del gruppo editoriale Jackson . Però con quello del video, ci avevo passato più tempo , è ed era più carino🤪🤪🤗
@@CelentAle Si anche per me è più divertente e poi è una conversazione pressoché perfetta dall'arcade :) L'effetto dell'esplosione della terra è spettacolare! :D
Bellissimo videogame 😊🕹
@@paolababbi4506 Concordo Paola e fedelissimo all'originale :)
la rppresentazione iniziale mi è sempre piaciuta tantissimo, soli, di notte, pronti a partire per salvare la terra, saluta e via, poi non sono mai riuscito a finirlo, mi pare che ha più di 20 livelli ma alla fine le mine vanno troppo veloci, molto bello
Questo l'ho rispolverato dopo tanti anni. La rappresentazione iniziale è stato il motore che mi ha spinto a riprenderlo in mano, ma anche il gioco vero e proprio merita. Una cosa che apprezzo molto è anche l'effetto dell'esplosione della terra! I livelli sono 24 e volendo si potrebbe partire anche dall'ultimo. Io naturalmente ho scelto il primo livello, ma in effetti sarebbe stato interessante testare la difficoltà del 24😉
@@Giochidallaltromondo si, non ricordavo quanti ne aveva di preciso ma siccome lo avevo già portato tantissimo tempo fa ricordavo che si poteva scegliere il livello e gli ultimi li ricordo impossibili!|😊😊
Marco keeps order in space :>
With me, the Earth can sleep (almost) peacefully :D
Il gioco sarebbe anche carino. Peccato per la musica che fa venire il latte.
Si, la musica proviene da un pianeta lontano ;)
Non ricordavo che il nostro sistema solare fosse così affollato di pianeti. Ma poi come mai l’astronave ci rimbalza contro?
@@FabioOttaviani È un nuovo modello di sistema solare con una nuova fisica ;D