Lezione: La Curva di Phillips, Introduzione

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 ส.ค. 2024

ความคิดเห็น • 23

  • @marcods6412
    @marcods6412 ปีที่แล้ว

    le sue lezioni mi aiutano molto a capire argomenti che in aula non riesco ad afferrare. grazie.

  • @katiusciaguzzi
    @katiusciaguzzi 4 หลายเดือนก่อน

    Ottima lezione, grazie!

  • @xEdwarDxTheLegend
    @xEdwarDxTheLegend ปีที่แล้ว

    Grazie mille❤

  • @porcalochetta
    @porcalochetta ปีที่แล้ว +1

    Grazie, utile per il mio prossimo esame. Spero esca la seconda parte presto

  • @marcella8634
    @marcella8634 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno, quando inserirà la parte seconda? Anche io devo farLe i complimenti per la Sua spiegazione. Grazie

  • @danielemele2486
    @danielemele2486 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno, posso chiederle quando inserirà la parte 2? Spiegazione chiarissima. grazie

  • @gianatalantabg
    @gianatalantabg ปีที่แล้ว +2

    Parte due per favore
    Ho l’esame il 5 dicembre 😂😂 vorrei vederlo prima

  • @pedor46
    @pedor46 ปีที่แล้ว

    Grazie per la trattazione di questo interessante argomento.
    Non ho ben capito il " verso " del rapporto causale Inflazione-Disoccupazione
    L'andamento dell'inflazione incide sul livello di occupazione , o viceversa ? qual è la causa e qual è l'effetto ?

    • @IlFarodellEconomia
      @IlFarodellEconomia  ปีที่แล้ว +1

      Leggendo il paper di Phillips si evince che Egli spiegava una crescita più rapida dei salari con un livello più basso di disoccupazione (se la disoccupazione è bassa vi è più concorrenza tra imprese per trovare lavoratori, offrendo salari più alti, e gli stessi lavoratori possono chiedere e ottenere salari più elevati). Quindi, in quello studio si partiva dall'occupazione-disoccupazione e si arrivava ai salari. Poi, con le formulazioni successive si è arrivati a collegare la disoccupazione alla variazione generale dei prezzi, cioè all'inflazione. Nella realtà, però, è l'inflazione ad essere un obiettivo importante di politica economica (soprattutto della politica monetaria) e, quindi, poichè esiste un trade-off tra le due variabili, si può affermare che se si vuole un tasso di inflazione più basso bisogna accettare una disoccupazione più elevata (ma questo non significa invertire il nesso causale che è alla base della curva di Phillips). Detto ciò, nella realtà attuale, a mio avviso, la relazione tra le due variabili potrebbe essere considerata biunivoca (cioè, possiamo partire da occupazione e arrivare ai prezzi, ma forse si può partire anche dai prezzi per arrivare alla disoccupazione). Non so se ho chiarito o complicato il tutto, ci tornerò nei prossimi video. :-) Saluti.

  • @micheledurso8583
    @micheledurso8583 ปีที่แล้ว

    In merito alla curva di Philips possiamo anche dire che il valore costruito sull'asse delle ordinate, il tasso di inlfazione, può essere letto come l'aumento salariale? Alcuni docenti, infatti, si approcciano alla curva di Philips leggendola come relazione inversa non tanto tra inflazione e tasso di disoccupazione, ma tra tasso di disoccupazione e livello salariale.

    • @riccardopoddighe
      @riccardopoddighe 10 หลายเดือนก่อน

      Si, credo che la spiegazione più corretta quando si parla di Curva di Phillips, quindi la formulazione "originale", sia quella della relazione inversa tra salari nominali e tasso di disoccupazione. Successivamente grazie al contributo di diversi economisti (tra cui anche Sylos Labini), si arriva all'intuizione della relazione inversa tra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione. In un contesto universitario/accademico credo sia d'obbligo scindere le due formulazioni, su una piattaforma di grande diffusione come you tube invece, ci si può concedere licenza di semplificazione per arrivare al dunque.

    • @IlFarodellEconomia
      @IlFarodellEconomia  8 หลายเดือนก่อน

      Salve, nel secondo video propongo una spiegazione più formale e vedrà che citerò spesso i salari. Saluti.

  • @mattylongo3394
    @mattylongo3394 ปีที่แล้ว

    Buonasera prof vorrei farvi una domanda che non c'entra nulla con il video. Io sto studiando macroeconomia, precisamente il concetto di capitale per lavoratore K/N. Mi dite per quale motivo N deve stare al denominatore?

    • @IlFarodellEconomia
      @IlFarodellEconomia  ปีที่แล้ว

      Perchè così puoi calcolare il capitale per ogni lavoratore. Se hai 100 euro in un gruppo di 5 amici e vuoi sapere in media quanti euro avete devi fare 100/5. Stessa operazione se vuoi conoscere il capitale per lavoratore K/N. Saluti.

  • @vittoriotagliabue1269
    @vittoriotagliabue1269 ปีที่แล้ว +1

    fai uscire la seconda parte per favore

  • @DrDovanik
    @DrDovanik ปีที่แล้ว +2

    Mi ammazzano sempre le curve degli economisti. Sempre quasi lineari, con una pendenza che produce rapporti praticamente 1/1. Capisco che “è meglio un modello fatto male, piuttosto che non avere modelli”. Pero SPESSO si basano su ipotesi che si verificano tipo quando i pianeti si allineano, anni con 3 zeri e il messia scende in terra.
    D’altronde se funzionassero come si deve, nelle aziende non andrebbero in bancarotta e ne i paesi in default

    • @user-bs8fb7ic8z
      @user-bs8fb7ic8z ปีที่แล้ว +2

      Ti ricordo che hai scritto questo commento sotto ad un video di un ragazzo che cerca (con grande successo a mio parere) di insegnare l'economia in maniera semplice a persone che non necessariamente hanno competenze matematiche avanzate. È ovvio che i modelli che si studiano nella didattica, e conseguentemente gli esercizi, sono pressoché inutili nonché distanti dalla loro applicazione reale. Prendi ad esempio il modello IS-LM: le "curve" non sono altro che rette rappresentate da equazioni semplici in modo che l'esercizio sia svolto senza intoppi particolari, ma è ovvio che non si può calcolare il fottutissimo equilibrio tra mercato della moneta e mercato dei beni con l'intersezione tra due rette. Questi modelli servono solo a comprendere teoricamente come reagiscono le altri componenti all'aumento o diminuendo di una componente (es: se aumenta la spesa pubblica, se aumenta l'offerta di moneta, ...) ma non di certo quello di ottenere numeri reali.

    • @IlFarodellEconomia
      @IlFarodellEconomia  ปีที่แล้ว +3

      Ti ringrazio per il "ragazzo" :-D In realtà non lo sono più da tempo (anche se in Italia rimangono tutti giovani...). Concordo con la tua riflessione (e il canale è nato proprio per quello scopo, per spiegare in modo semplice l'Economia). In Università seguo questo approccio e mi pare che funzioni abbastanza bene, visto che gli studenti sono contenti delle mie lezioni. Per quel che riguarda il commento di Nicolae, beh, su TH-cam non posso certo spiegare il modello econometrico con oltre 100 equazioni e centinaia di variabili che uso a lavoro...ma bisogna comunque far polemica sul nulla. pazienza. Saluti!

    • @IlFarodellEconomia
      @IlFarodellEconomia  ปีที่แล้ว +1

      I modelli, soprattutto quelli molto semplici, servono a far capire i concetti di base. E' ovvio che non si può rappresentare compiutamente un sistema economico con due rette e due equazioni. Tuttavia, il modello IS-LM, pur nella sua estrema semplicità, è molto potente perchè riesce a far capire come evolve l'economia a seguito di determinati impulsi. Noi economisti (se permetti, mi inserisco anche io nella categoria) sappiamo benissimo che quello è un modello molto semplificato, ma si parte sempre da un approccio semplice per poi gradualmente rendere più complesso il sistema. Ad esempio, non trovo utile spiegare su TH-cam il modello econometrico che uso a lavoro per fare previsioni sull'economia italiana, composto da oltre 100 equazioni e centinaia di variabili. Non lo capirebbe nessuno. Saluti. ps: Non considerare troppo stupidi gli economisti...

  • @emanuelecoppola3030
    @emanuelecoppola3030 ปีที่แล้ว

    Buongiorno, volevo chiederle gentilmente se fosse possibile rispiegare il passaggio al min 3:54, "in un'economia in cui c'è più domanda e ci sono più lavoratori occupati quindi più lotta tra le imprese allora i salari tendono a salire". Non capisco la relazione proporzionale tra aumento di domanda e salari, grazie

    • @IlFarodellEconomia
      @IlFarodellEconomia  ปีที่แล้ว +1

      Se aumenta la domanda le imprese devono produrre di più. Per produrre di più devono assumere. L'occupazione aumenta, i lavoratori occupabili sono sempre di meno (perchè la maggior parte è già occupata) e le imprese offrono salari più elevati o per attirare i lavoratori rimasti sul mercato o per non far andar via quelli già assunti. Non so se è più chiaro.

    • @emanuelecoppola3030
      @emanuelecoppola3030 ปีที่แล้ว

      @@IlFarodellEconomia chiarissimo, grazie mille!