salve! complimenti per il video, ma avevo sentito che questo fiore sia 'fotosensibile' se non sbaglio e che quindi andava fatto seccare lontano dal sole, è così? e poi, già solo raccogliendoli si stacca tutta quella polverina gialla, lavandoli non andrebbe persa? grazie per il vostro tempo
il fiore è fotosensibile per ingestione, e non per applicazione dei suoi principi attivi estratti con un macerato oleoso. Difatti, lo riporta anche una ricerca da parte dell'ENEA, gli erbivori che quanto sono in assenza di cibo brucano l'iperico in fiore, se stanno al sole la loro pelle diventa rossa (fotosensibilizzazione acuta della pelle). Quindi l'oleolito non è fotosensibile. Quando lavi i fiori sotto i getto dell'acqua fallo velocemente, non accade nulla se vedi andar via la polverina gialla, sono i piccoli pistilli oramai secchi, ma i principi attivi rimangono nei petali in quanto sono lipo ed alcol solubili, e non idrosolubili 😊
Ecco qua! Ora mi spiego il mio errore! Ho chiuso col tappo e quindi non ha preso aria ed era esposto di più al sole perché non lo riportavo in casa. Dopo 40 gg ha un odore assurdo! È irrecuperabile? Cosa gli è successo? Grazie 🙏
purtroppo si, se manda cattivo odore è irrecuperabile. Prova a rifare da capo, mi dispiace ma sono cose che capitano, la prossim volta vedrai che verrà bene
Si può aggiungere quello fatto con l'alcool in tempi diversi,? Cioè io ho già preparato la hello con l'olio, se preparo adesso quello con ,l'alcool lo posso aggiungere un quando sarà pronto?
bravo hai azzeccato il rapporto e il procedimento uno dei pochi attendibili. Ciao Ivana
Molto chiari, sia per le dosi che per la procedure complimenti
Avete anche parlato della vitamina e come conservate anche se l'alcool anche funziona da conservante
super ben spiegato! molto interessante
Fine Giugno al nord , qui in Sicilia a fine Giugno trovi i semi al posto del fiore. Ciao a tutti
salve! complimenti per il video, ma avevo sentito che questo fiore sia 'fotosensibile' se non sbaglio e che quindi andava fatto seccare lontano dal sole, è così?
e poi, già solo raccogliendoli si stacca tutta quella polverina gialla, lavandoli non andrebbe persa? grazie per il vostro tempo
il fiore è fotosensibile per ingestione, e non per applicazione dei suoi principi attivi estratti con un macerato oleoso. Difatti, lo riporta anche una ricerca da parte dell'ENEA, gli erbivori che quanto sono in assenza di cibo brucano l'iperico in fiore, se stanno al sole la loro pelle diventa rossa (fotosensibilizzazione acuta della pelle). Quindi l'oleolito non è fotosensibile. Quando lavi i fiori sotto i getto dell'acqua fallo velocemente, non accade nulla se vedi andar via la polverina gialla, sono i piccoli pistilli oramai secchi, ma i principi attivi rimangono nei petali in quanto sono lipo ed alcol solubili, e non idrosolubili 😊
@@uncinettodialex Che bravura, Lei!!! Grazie mille, adoro l'iperico e adoro i vostri insegnamenti ! Grazie mille!
Belle foto e anche la pianta io lo uso
Bel video! Io lascio i fiori nella bottiglia tutto l'anno , cioè non filtro, sbaglio?
Eh si, così si rischia di far irrancidire l'olio
Si può fare lo stesso procedimento con le violette?
Dipende dai principi, se sono liposolubili ma non credo
Ecco qua! Ora mi spiego il mio errore! Ho chiuso col tappo e quindi non ha preso aria ed era esposto di più al sole perché non lo riportavo in casa. Dopo 40 gg ha un odore assurdo! È irrecuperabile? Cosa gli è successo? Grazie 🙏
purtroppo si, se manda cattivo odore è irrecuperabile. Prova a rifare da capo, mi dispiace ma sono cose che capitano, la prossim volta vedrai che verrà bene
Si può aggiungere quello fatto con l'alcool in tempi diversi,? Cioè io ho già preparato la hello con l'olio, se preparo adesso quello con ,l'alcool lo posso aggiungere un quando sarà pronto?
si certo, l'importante è che l'oleolito sia ancora fresco