BELLISSIMO VIDEO SONO ENTUSIASTA ESSENDO LA MIA PROFESSIONE NEL CAMPO DEI MOTORI DIESEL SONO UN POMPISTA DELLA VECCHIA GUARDIA HO LAVORATO X IL PORTO DI TRIPOLI HO REVISIONATO POMPE E INIETTORDELLEI MOTOVEDETTE SONO RITORNATO NEGLIANNI 60/70 CHE BELLEZZA NI
Fiat aveva un patrimonio tecnico motoristico incredibile. Gli elcan (storpio volutamente i nomi) hanno dilapidato tutto in nome del denaro. Ciò non toglie che questo è un capitolo storico del quale essere orgogliosi.
Eravamo al top nella produzione di propulsori navali. Ora non solo non produciamo più, ma siamo dipendenti da altre nazioni per le motorizzazioni navali. Wartsila, B &W, etc. Politica sbagliata. Anche professionalmente eravamo al top, Oggi dipendiamo dall'estero. Poi ci lamentiamo che il lavoro è scarso. Non è vero che influisce il costo del lavoro. Il problema è che in Italia praticamente scomparsa la ricerca, l'innovazione. Nostro orgoglio e vanto del passato (purtroppo). La Germania è un esempio.
veramente oggi in italia si promuove tutto ciò che viene fatto all estero un documentario del genere oggi non sarebbe politicamente corretto. .in primis perchè nel filmato si evidenzia come le maestranze dalla progettazione ricerca e sviluppo fino agli operatori assemblatori e collaudatori sono tutte italiane..che allora erano al top mondiale per professionalità.. oggi questa cosa offenderebbe la classe dirigente di sinistra la quale al contrario vorrebbe tutte maestranze straniere..con dirigenza straniera.. questo per l evidente motivo che il documentario di cui sopra è di estrazione fascista..secondo loro e quindi offensivo per loro...senza pensare che un atteggiamento del genere danneggia il nostro paese e avvantaggia gli altri.. se ci fosse una macchina del tempo io vorrei essere un operaio di quel stabilimento e sarei semplicemente onorato di poter partecipare all assemblaggio di questi enormi gioielli della meccanica italiana,,datoche sono un appassionato di meccanica ..maputroppoquesti documentari rappresentano solodei periodi brevi della vitadel nostro paese mentre putroppo i periodi brutti e oscuri durano sempre tanto.. paese sfortunato il nostro.
Concordo al 100x100, una volta eravamo decisamente all' avanguardia e in questi ultimi decenni si sono fatti solo ed esclusivamente errori che invece che migliore la nostra situazione tecnologica ed industriale l'hanno peggiorata. A mio modo di vedere questo si è verificato anche nella scuola. Lavorando in un'istituto tecnico industriale questa è l'idea che mi sono fatta!!!
Lo credo anch’io, la Fiat ha insegnato molto a livello tecnico e scientifico, anche ad altre case automobilistiche oltre confine. Gli italiani però preferiscono farsi i......e dai tedeschi e a caro prezzo anche! Secondo me ha fatto bene uscire dall’Italia, ahimè, a quest’ora probabilmente si sarebbe spenta.
Sono il figlio di un Modellatore che dal 1954 al 1960 ha lavorato presso una ditta che si chiamava Samma (societa' anonima modellatori meccanici affini). Mi raccontava quanti modelli e casse d'anime, insieme al suo staff, ha costruito per la Grandi Motori. Uno fra tutti il famoso 12/900 , basamenti e cilindri che vediamo nel filmato, 12 i cilindri, 900 il diametro in millimetri di un pistone. Io ero un bambino e poiche' abitavamo all'interno della Ditta di cui sopra, mi e' venuto un groppo nel ricordare con quale enfasi mi raccontava tutto cio' che si vede nel filmato. Altri tempi......
Che l'uniforme giacca e cravatta sia quella più indicata per lavorare...anche in ufficio mah...queste regole formali. Grande filmato d'epoca come al solito.
La Divisione Diesel della Sulzer, (Ditta di orgoglio svizzero) nel 1991 una Parte e stata venduta alla Fincantieri. Credo che oggi la divisione appartiene ai cinesi.
Mio nonno acquisito, prima perito navale e poi ingegnere chimico, lavorò ai cantieri di Monfalcone, e mi raccontò dei motori diesel a due tempi a singolo e doppio effetto, sia Fiat che Sulzer…
Il passaggio dall' industria alla finanza è stato devastante e ha portato anche grazie a gestioni e personaggi incapaci alla distruzione di una compagnia globale cielo terra mare....
I didn't understand a word of it, and auto translate made a real mess of the dialogue but still an enjoyable film to watch, I had never considered that Italy had heavy industries like ship making and large engine manufacture. Probably like the rest of the world all done now in the Phillipines, Korea or China now.
Although there are no more Italian industries making such engines a lot of big ships are still made in Italy especially some of the finest cruise ships, if you want to know more search "Fincantieri" which is the most important in europe in this sector and it's owned mostly by the state
Seppur non un museo totalmente dedicato, le segnaliamo che al museo del Centro Storico Fiat sono esposti permanentemente diversi modelli originali in scala (motori e navi) e filmati. Saluti (di seguito può trovare indicazioni) facebook.com/centrostoricofiat/about/?entry_point=page_nav_about_item&tab=page_info
onore alla FIAT ho lavorato su navi da carico con motori fiat motori affidabili nei miei imbarchi mai avuto serie avarie grazie FIAT
Mio nonno,era alla fiat grandi motori.Quanta nostalgia per qualcosa che non ho vissuto.Vive per sempre nei miei ricordi.
Love Italian engineering, it is one of the best in the world.
BELLISSIMO VIDEO SONO
ENTUSIASTA ESSENDO LA MIA PROFESSIONE NEL CAMPO DEI MOTORI DIESEL SONO UN POMPISTA DELLA
VECCHIA GUARDIA HO
LAVORATO X IL PORTO DI
TRIPOLI HO REVISIONATO POMPE E INIETTORDELLEI
MOTOVEDETTE SONO RITORNATO NEGLIANNI 60/70 CHE BELLEZZA NI
Molto affascinante ma il termine pompista è abbastanza ambiguo...
So Fiat made huge industrial engines as well . I'm impressed .
Fiat aveva un patrimonio tecnico motoristico incredibile. Gli elcan (storpio volutamente i nomi) hanno dilapidato tutto in nome del denaro.
Ciò non toglie che questo è un capitolo storico del quale essere orgogliosi.
Eravamo al top nella produzione di propulsori navali. Ora non solo non produciamo più, ma siamo dipendenti da altre nazioni per le motorizzazioni navali. Wartsila, B &W, etc. Politica sbagliata. Anche professionalmente eravamo al top, Oggi dipendiamo dall'estero. Poi ci lamentiamo che il lavoro è scarso. Non è vero che influisce il costo del lavoro. Il problema è che in Italia praticamente scomparsa la ricerca, l'innovazione. Nostro orgoglio e vanto del passato (purtroppo). La Germania è un esempio.
veramente oggi in italia si promuove tutto ciò che viene fatto all estero un documentario del genere oggi non sarebbe politicamente corretto. .in primis perchè nel filmato si evidenzia come le maestranze dalla progettazione ricerca e sviluppo fino agli operatori assemblatori e collaudatori sono tutte italiane..che allora erano al top mondiale per professionalità.. oggi questa cosa offenderebbe la classe dirigente di sinistra la quale al contrario vorrebbe tutte maestranze straniere..con dirigenza straniera.. questo per l evidente motivo che il documentario di cui sopra è di estrazione fascista..secondo loro e quindi offensivo per loro...senza pensare che un atteggiamento del genere danneggia il nostro paese e avvantaggia gli altri..
se ci fosse una macchina del tempo io vorrei essere un operaio di quel stabilimento e sarei semplicemente onorato di poter partecipare all assemblaggio di questi enormi gioielli della meccanica italiana,,datoche sono un appassionato di meccanica ..maputroppoquesti documentari rappresentano solodei periodi brevi della vitadel nostro paese mentre putroppo i periodi brutti e oscuri durano sempre tanto..
paese sfortunato il nostro.
è stato girato nel 1963!
Colpa di una certa imprenditoria che ha solo depredato e venduto tutto.
Concordo al 100x100, una volta eravamo decisamente all' avanguardia e in questi ultimi decenni si sono fatti solo ed esclusivamente errori che invece che migliore la nostra situazione tecnologica ed industriale l'hanno peggiorata. A mio modo di vedere questo si è verificato anche nella scuola. Lavorando in un'istituto tecnico industriale questa è l'idea che mi sono fatta!!!
@@GiovanniZeslinati riferisci al fatto che i laboratori degli istituti tecnici sono rimasti agli anni 70?
Mi piacerebbe che chi critica fiat dicendo che non ha storia si faccia un bel bagno di umiltà difronte a questi capolavori di ingegneria e meccanica
Di storia ne ha avuta,ma la Fiat non esiste più e bisogna rendersene conto
Lo credo anch’io, la Fiat ha insegnato molto a livello tecnico e scientifico, anche ad altre case automobilistiche oltre confine. Gli italiani però preferiscono farsi i......e dai tedeschi e a caro prezzo anche! Secondo me ha fatto bene uscire dall’Italia, ahimè, a quest’ora probabilmente si sarebbe spenta.
mi sento orgoglioso... e anche ottimista...
Vorrei essere anche io ottimista, ma lavorando in quest'ambiente, ti posso garantire che ti rimane solo l'orgoglio.
Sono il figlio di un Modellatore che dal 1954 al 1960 ha lavorato presso una ditta che si chiamava Samma (societa' anonima modellatori meccanici affini).
Mi raccontava quanti modelli e casse d'anime, insieme al suo staff, ha costruito per la Grandi Motori.
Uno fra tutti il famoso 12/900 , basamenti e cilindri che vediamo nel filmato, 12 i cilindri, 900 il diametro in millimetri di un pistone.
Io ero un bambino e poiche' abitavamo all'interno della Ditta di cui sopra, mi e' venuto un groppo nel ricordare con quale enfasi mi raccontava tutto cio' che si vede nel filmato.
Altri tempi......
Io ho lavorato per una dita di modelli Boskurt Modelgi a Istanbul non po eserre un avvenire industriale senza apozite dite di modelli e anime.
Che l'uniforme giacca e cravatta sia quella più indicata per lavorare...anche in ufficio mah...queste regole formali. Grande filmato d'epoca come al solito.
Perfecto belissimo 👌
Fantastici manufatti della meccanica italiana
Sembrano fenomenali... mio padre lavorandoci in mare non li giudicava poi così validi, anzi... forse perchè aveva conosciuto bene anche i Sulzer...
La Divisione Diesel della Sulzer, (Ditta di orgoglio svizzero) nel 1991 una Parte e stata venduta alla Fincantieri. Credo che oggi la divisione appartiene ai cinesi.
Grandi menti e grandissimi lavoratori
Mio nonno acquisito, prima perito navale e poi ingegnere chimico, lavorò ai cantieri di Monfalcone, e mi raccontò dei motori diesel a due tempi a singolo e doppio effetto, sia Fiat che Sulzer…
Mi spieghi la procedura per acquisire un nonno ?
Che tempi d'oro!!
che bella epoca
Al dir poco fenomenali
Qualcosa di stupendo......
Bel documentario, mi ricorda quelli americani storici sui processi industriali
mio papa' ci ha lavorato 30 anni alla GRANDI MOTORI qui a TORINO in via CUNEO
Il passaggio dall' industria alla finanza è stato devastante e ha portato anche grazie a gestioni e personaggi incapaci alla distruzione di una compagnia globale cielo terra mare....
Forza Italia!❤
Bravissima Italia
I didn't understand a word of it, and auto translate made a real mess of the dialogue but still an enjoyable film to watch, I had never considered that Italy had heavy industries like ship making and large engine manufacture. Probably like the rest of the world all done now in the Phillipines, Korea or China now.
Although there are no more Italian industries making such engines a lot of big ships are still made in Italy especially some of the finest cruise ships, if you want to know more search "Fincantieri" which is the most important in europe in this sector and it's owned mostly by the state
Che spettacolo
Eravamo al top ora con il governi PD siamo tornati indietro di anni
Good film.
Il commentatore risente ancora dello stile del ventennio…...Comunque è un peccato che video simili non si fanno più....
Nulla. Di tutto cio' non é rimasto nulla. Nemmeno un museo per celebrare uomini e mezzi. Che peccato...
Seppur non un museo totalmente dedicato, le segnaliamo che al museo del
Centro Storico Fiat sono esposti permanentemente diversi modelli
originali in scala (motori e navi) e filmati. Saluti (di seguito può
trovare indicazioni) facebook.com/centrostoricofiat/about/?entry_point=page_nav_about_item&tab=page_info
C'era una volta la FIAT......
ora sollo FIATo.
altri uomini, altri governi
Quando una volta gli ingegneri a progettare usavano la testa invece della matita!!
"Del peso di sole 200t"
WOW
Toda esa maquinaria con que se fabrica los motores es 100% Italiana?
Ha insegnato al mondo come fare i motori
@@emanuelavaccaro4585 non è quello che ha chiesto....
La Fiat sa bene come fare i motori......
adesso fiat diventa un parte di banca ,grande fabrica non cè piu . che peccato
Guy in the red chair wasn't actually doing anything lol.
What happened to all of this industry? Italy lost theirs too?
Now in Trieste we have the wartsila industry : (
non capisco perchè hanno voluto disfarsi di un patrimonio tecnologico irripetibile.A quanto ne sò le navi ci sono ancora o sbaglio???
Che film... Fatto bene
Però Watt si dice vatt 😅
Il motore diesel Fiat da 200 tonnellate, quello dei primi minuti lo montai su un Piaggio Si ma dovetti allargare tutto.
very anoyying that counter almost in the middle of the screen.rest is a nice documantory.
Tutto finito