Carissima Martina, la seconda molto tempo e lamiro molto per la sua umiltà professionalità e capacità di incoraggiare le persone ad avvicinarsi a un mondo così meraviglioso e composito della letteratura. Grazie per il tempo che ci dedica con passione e Candore del fanciullino Pascoliano. La mia lista delle migliori letture:
Buon pomeriggio, un saluto da Bolzano. É stato un piacere ascoltarTi e sicuramente mi hai dato dei validi consigli di lettura. A presto risentirci. Buon proseguimento. Paolo
Bellissimo video, come sempre ricco di tanti libri che non conoscevo e che vorrei leggere! Di quelli da te nominati ho letto solo "E poi saremo salvi" che aveva piacevolmente sorpreso anche me proprio per il modo in cui era riuscito a trattare la tematica della guerra in maniera "collaterale", legandola al vissuto personale della protagonista, un gran bel romanzo. Di quelli invece da te citati che vorrei recuperare ci sono: "Sirene" di Laura Pugno, una trama troppo interessante che potrebbe fornire moltissimi spunti di riflessione sul tema dello sfruttamento; "Di chi è la colpa" di Piperno, quest'anno ho letto per la prima volta Piperno con il suo "Con le peggiori intenzioni" che mi è piaciuto assai; e infine "La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera" perché quando hai nominato Kafka mi hai convinta subito. Un abbraccio🌸
Ciao Chiara! Quest'anno devo dire checpn le letture italiane è andata meglio degli anni precedenti! "Sirende" è un libro davvero particolare, una grande sorpresa, anche parecchio insolito come romanzo italiano. Se lo leggerai mi farà piacere conoscere il tuo parere. Un caro abbraccio e buon anno!
L'appello di Alessandro d'Avenia Succede sempre qualcosa di meraviglioso di Gianluca Gotto L'arminuta di Donatella Pietrantonio Novecento di Alessandro Baricco Tutto il blu del cielo Melissa Costa Tutto chide salvezza Daniele Mencarelli Sempre tornare di Daniele Mencarelli Niente posto per le fiabe di Martina asero La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli Pura vita di Gianluca Gotto Grazie le auguro una buona giornata
Grazie, Martina!🌷Dei libri che menzioni ne ho due: E poi saremo salvi e Quintetto d’estate (ordinato subito dopo avertene sentito parlare mesi fa). Mi riprometto di leggerli nel 2023. I miei preferiti di narrativa italiana letti nel 2022 sono stati La chiave a stella di Primo Levi (gran senso dell’umorismo, con un protagonista strepitoso, e per il quale Levi ha vinto lo Strega), Il cercatore di luce di Carmine Abate (perfetto connubio tra letteratura ed arte, con il pittore Giovanni Segantini tra i protagonisti) e L’Isola di Arturo di Elsa Morante (era ora!).
Di Carmine Abate ho sentito parlare molto bene, ma ancora non ho letto nulla. Elsa Morante, che dire, splendida penna. e Primo Levi, assolutamente da leggere. Un saluto Emma!
Ciao Martina, ti seguo ormai da 2 anni. Ci tengo a farti i complimenti per i contenuti che porti in questo canale, non sono di rito, sono davvero tanto tanto sentiti. Anche grazie al tuo lavoro sono sopravvissuto al lockdown e allo smartworking selvaggio. Ti ascolterei per ore. Hai la capacità di coinvolgere l'ascoltatore, parli di mille cose senza interiezioni, sei solare: sei una persona da avere sul comodino la sera. Davvero complimenti! Quanto alle letture non ho letto niente di quello che consigli in questo video ma lo farò. Io ho letto "Avere tutto" di Missiroli, molto bello ma con una scrittura che può risultare ostile a tratti (almeno a me che leggo poco). Ho letto poi "Resto qui" di Balzano che ho trovato eccezionale e "Le otto montagne" di Cognetti anch'esso molto bello. Non ho titoli di outsider da offrire, per quelli ascolto te quando posso. Un caro saluto, Pietro da Torino.
Ciao! Al solito non ho letto molti autori italiani, ma l'unico che mi è piaciuto è stato "Lacci" di Starnone. L'ho trovato originale nella struttura narrativa, molto inaspettato nei colpi di scena narrativi e coinvolgente.
Ciao Martina ti seguo da molto tempo, ti faccio i miei complimenti, adoro ascoltarti. Sono andata alla fiera della Microeditoria di Chiari e ho trovato fra i vari espositori questo libro " il pozzo dei pazzi" di Antonello Santagata. È un giallo ambientato agli inizi del 1900. La protagonista è una giovane donna che sogna di diventare medico in contrasto con la famiglia. Nel corso dei suoi studi incombe in un' omicidio che sarà portata a risolvere. Il bello di questo libro è che è scritto in forma epistolare ( racconta la sua vita alla nipote che vuole seguire le sue orme), facendo salti temporali magistralmente concatenati. Spero che possa piacere.
Metto nella mia Top (non Ten) dei libri italiani letti nel 2022: 1) Sostiene Pereira A. Tabucchi 2) Cenere G. Deledda 3) Piangi pure L. Ravera 4) Il giorno della civetta L. Sciascia
Ciao Martina! Prima di tutto, il felice anno nuovo con molti libri belli e interessanti! Che peccato che nessuno dei libri citati sia stato tradotto in slovacco o in ceco. L'ultima traduzione dalla letteratura italiana che ho letto é stato il libro "Eva dorme" di Francesca Melandri in cui si parla della storia di Alto Adige. Ma quando viaggeró in Italia a giugno (spero) compreró sicuramente qualcosa.
Ciao Martina, non leggo tantissima produzione italiana ma tra quelli che ho letto sicuramente Niente di Vero in audiolibro, una goduria pazzesca!! Poi inserisco tra i piu amati: Ginzburg con Lessico famigliare e le piccole verita, le stanze del tempo di Pieta Ventre, l'amica geniale della Ferrante, Alabama dello storico Barbero e Malinverno di Domenico Dara. Menzione speciale per Diciotto castagne, autobiografia di Mario Curnis (un uomo che è stato alpinista, ma prima di tutto uomo) Cieli notturni di Irene Borgna (sull'inquinamento luminoso), la Vasca del Furher della Dandini per la biografia piu che per la scrittura. Carino anche Planimetria di una famiglia felice di Lia Piano, sempre autofiction ma con una vena di follia. Bocciato Bly della Soriani, scrittura troppo troppo piatta con un materiale così a disposizione. Rimandato Righetto.
Ciao Martina prenderò spunto per le mie prossime letture. Uno dei più bei libri italiani che ho letto nel 2022 è stato Aja la segreteria di Dostoewskj di Giuseppe Manfridi. Ma mi sono molto piaciuti anche Le streghe si Lenzavacche di Simona Lo Iacono e La vita prodigiosa di Isidoro Sofflatin di Enrico Ianniello. Buon anno e buona lettura
Ciao Roberta! Simona Lo Iacono mi piace molto, trovo che sia un'autrice colta e raffinata e sceglie sempre tematiche interessanti. Ianniello invece non lo conosco.
Ciao Martina io ho apprezzato molto il romanzo di Celeste Ng "i nostri cuori perduti" e conto di scoprire Tommaso Landolfi come consigliato da te. Sono iscritta da poco al tuo canale e ti trovo gradevole,competente e descrittiva come nessun altro
La voce di Robert Wright mi e piaciuto, mentre Lingua Madre sembrava di essere un libro ottimo prima dal finale che anche io ho odiato. I libri italiano letti nel 2022 che mi hanno veramente piaciuto sono I treni dei bambini di Viola Ardone e Sesenta racconti di Dino Buzzati
Sono d'accordo: il finale di "Lingua madre" mi ha fatto arrabbiare moltissimo, avrei voluto che le cose andassero in altro modo. Resta comunque un ottimo testo.
@@ImaAndtheBooks Ciao Martina, ho una domanda per te. Perche, secondo te, la letteratura italiana di oggi giorno e di bassa qualita in confronto con quella di altri tempi o quella di autori stranieri? Questa opinione sui libri italiani di questi tempi l'ho trovata in qualche altri canali you tube italiani che parlano di libri. Come studente straniero d'italiano e lettore curioso, mi piacerebbe capire questo argomento.Grazie dalla tua risposta
Salve Martina!!! Mi permetto di consigliarle questa lettura che ho trovato interessante e curiosa "I miei stupidi intenti" di Bernardo. Zannoni. Saluti Claudia P. di Faenza. Grazie per la sua rubrica.
Ciao Martina,io ho letto questi libri: *Tutto chiede salvezza e la casa degli sguardi di Mencarelli *Ruggine di Annalisa Pignatelli *Leone di matricola *L'eccezione di Olafsdottir *Fino all'alba di Fives *Eva dorme di Melandri *Commenti ai vangeli di vari autori. Buona serata
I tuoi occhi brillano..... E lo hanno fatto maggiormente quando hai toccato la carta, quando il libro era tra le tue mani. "Lingua Madre" non lo conosco, ma mentre lo raccontavi, mi è arrivata una frase chiarissima: RIEDUCAZIONE DEL LINGUAGGIO e del Sistema Limbico ... Quante sono le parole che hanno assunto immagini terribili nel ns cervello, nel nostro inconscio ad opera dei condizionamenti, convenzioni e credenze sociali, famigliari e personali? Troppe... Ma il bello è che tutto si può plasmare e modificare .... Grazie per avermelo fatto scoprire... Un abbraccio Melissa
Ciao Martina. Questi sono i libri italiani che ho letto nel 2022. Non sono classificati in ordine di preferenza, basta dire che Il Deserto dei Tartari ha vinto Il Premio Adriano 2022. Il Deserto dei Tartari - Dino Buzzati Un Amore - Dino Buzzati Sessanta Racconti - Dino Buzzati Novecento - Alessandro Baricco Tre Volte All'Alba - Alessandro Baricco La Coscienza di Zeno - Italo Svevo Niente Posto per le Fiabe - Martina Asero Pimpernel - Paolo Maurensig L'Ombra e la Meridiana - Paolo Maurensig I Miei Stupidi Intenti - Bernado Zannoni Se Una Notte d'Inverno un Viaggiatore - Italo Calvino
Ti sono profondamente grata Adrian per aver scelto di leggere anche il mio romanzo in mezzo a tanti titoli così significativi e importanti. Mi lusinga e mi riempie di gratitudine sapere che hai scelto di dedicare tempo a Cinzia e Zucca. Spero che anche il 2023 ti porti belle letture. A presto!
Ciao Martina, Mi chiedo sempre se uno scrittore vuole evocare una certa reazione emotiva nel lettore e fa quel cambiamento di reazione emotiva quando letto da un lettore che viene da una cultura e una lingua diversa rispetto allo scrittore. Spero tu capisca quello che sto cercando di dire.
Sì Claiborne, me lo sono domandato spesso anche io; fra l'altro ci sono concetti ed emozioni intraducibili: come è possibile trasmettere veramente quello che si prova o pensa?
Sirene non sono riuscita a terminarlo, non mi è piaciuto lo stile distaccato e freddo. Mi ha fatto pensare molto ai nostri allevamenti di bovini e suini però... 😔
Ha proprio l'intento di suscitare scandalo e denuncia, oltre a intrattenere e commuovere. Lo stile freddo rende proprio questo effetto, infatti l'associazione con gli allevamenti animali ha reso benissimo l'idea Rosaria.
Carissima Martina, la seconda molto tempo e lamiro molto per la sua umiltà professionalità e capacità di incoraggiare le persone ad avvicinarsi a un mondo così meraviglioso e composito della letteratura. Grazie per il tempo che ci dedica con passione e Candore del fanciullino Pascoliano.
La mia lista delle migliori letture:
Grazie Giulia! Gentilissima :)
Buon pomeriggio, un saluto da Bolzano. É stato un piacere ascoltarTi e sicuramente mi hai dato dei validi consigli di lettura. A presto risentirci. Buon proseguimento. Paolo
Bellissimo video, come sempre ricco di tanti libri che non conoscevo e che vorrei leggere!
Di quelli da te nominati ho letto solo "E poi saremo salvi" che aveva piacevolmente sorpreso anche me proprio per il modo in cui era riuscito a trattare la tematica della guerra in maniera "collaterale", legandola al vissuto personale della protagonista, un gran bel romanzo.
Di quelli invece da te citati che vorrei recuperare ci sono: "Sirene" di Laura Pugno, una trama troppo interessante che potrebbe fornire moltissimi spunti di riflessione sul tema dello sfruttamento; "Di chi è la colpa" di Piperno, quest'anno ho letto per la prima volta Piperno con il suo "Con le peggiori intenzioni" che mi è piaciuto assai; e infine "La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera" perché quando hai nominato Kafka mi hai convinta subito.
Un abbraccio🌸
Ciao Chiara! Quest'anno devo dire checpn le letture italiane è andata meglio degli anni precedenti! "Sirende" è un libro davvero particolare, una grande sorpresa, anche parecchio insolito come romanzo italiano. Se lo leggerai mi farà piacere conoscere il tuo parere. Un caro abbraccio e buon anno!
L'appello di Alessandro d'Avenia
Succede sempre qualcosa di meraviglioso di Gianluca Gotto
L'arminuta di Donatella Pietrantonio
Novecento di Alessandro Baricco
Tutto il blu del cielo Melissa Costa
Tutto chide salvezza Daniele Mencarelli
Sempre tornare di Daniele Mencarelli
Niente posto per le fiabe di Martina asero
La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli
Pura vita di Gianluca Gotto Grazie le auguro una buona giornata
Gotto stupendo!!!!
Grazie, Martina!🌷Dei libri che menzioni ne ho due: E poi saremo salvi e Quintetto d’estate (ordinato subito dopo avertene sentito parlare mesi fa). Mi riprometto di leggerli nel 2023. I miei preferiti di narrativa italiana letti nel 2022 sono stati La chiave a stella di Primo Levi (gran senso dell’umorismo, con un protagonista strepitoso, e per il quale Levi ha vinto lo Strega), Il cercatore di luce di Carmine Abate (perfetto connubio tra letteratura ed arte, con il pittore Giovanni Segantini tra i protagonisti) e L’Isola di Arturo di Elsa Morante (era ora!).
Di Carmine Abate ho sentito parlare molto bene, ma ancora non ho letto nulla. Elsa Morante, che dire, splendida penna. e Primo Levi, assolutamente da leggere. Un saluto Emma!
Splendido viaggio con questo tuo resoconto! Un abbraccio enorme 🌹
Un carissimo abbraccio a te Melania!
@@ImaAndtheBooks 🌹🌹🌹
Che bello averti scoperta non importa anche se cosi in ritardo
Ciao Martina, ti seguo ormai da 2 anni. Ci tengo a farti i complimenti per i contenuti che porti in questo canale, non sono di rito, sono davvero tanto tanto sentiti. Anche grazie al tuo lavoro sono sopravvissuto al lockdown e allo smartworking selvaggio. Ti ascolterei per ore. Hai la capacità di coinvolgere l'ascoltatore, parli di mille cose senza interiezioni, sei solare: sei una persona da avere sul comodino la sera. Davvero complimenti!
Quanto alle letture non ho letto niente di quello che consigli in questo video ma lo farò. Io ho letto "Avere tutto" di Missiroli, molto bello ma con una scrittura che può risultare ostile a tratti (almeno a me che leggo poco). Ho letto poi "Resto qui" di Balzano che ho trovato eccezionale e "Le otto montagne" di Cognetti anch'esso molto bello.
Non ho titoli di outsider da offrire, per quelli ascolto te quando posso. Un caro saluto, Pietro da Torino.
Ciao Pietro! Grazie per questo bel commento. Anche a me "Resto qui" è piaciuto molto. Un saluto!
Non ho letto molti libri nel 2022,ma quello che sicuramente mi ha toccato di più è Nati due volte!!
È nella mia lista dei libri da leggere
@@adeleverso7977 dopo averlo letto,vorrai altro di Pontiggia!!
Complimenti Martina...mi incanto a sentirti parlare di libri👏👏😊. Prenderò spunto dalle tue letture🤗
Grazie Manuela!
Ciao! Al solito non ho letto molti autori italiani, ma l'unico che mi è piaciuto è stato "Lacci" di Starnone. L'ho trovato originale nella struttura narrativa, molto inaspettato nei colpi di scena narrativi e coinvolgente.
Ho letto Mastro Geppetto e anche a me è piaciuto molto
Ciao Martina ti seguo da molto tempo, ti faccio i miei complimenti, adoro ascoltarti. Sono andata alla fiera della Microeditoria di Chiari e ho trovato fra i vari espositori questo libro " il pozzo dei pazzi" di Antonello Santagata. È un giallo ambientato agli inizi del 1900. La protagonista è una giovane donna che sogna di diventare medico in contrasto con la famiglia. Nel corso dei suoi studi incombe in un' omicidio che sarà portata a risolvere. Il bello di questo libro è che è scritto in forma epistolare ( racconta la sua vita alla nipote che vuole seguire le sue orme), facendo salti temporali magistralmente concatenati. Spero che possa piacere.
Metto nella mia Top (non Ten) dei libri italiani letti nel 2022:
1) Sostiene Pereira A. Tabucchi
2) Cenere G. Deledda
3) Piangi pure L. Ravera
4) Il giorno della civetta L. Sciascia
Tabucchi meraviglioso, adoro quel romanzo!
Ciao Martina! Prima di tutto, il felice anno nuovo con molti libri belli e interessanti! Che peccato che nessuno dei libri citati sia stato tradotto in slovacco o in ceco. L'ultima traduzione dalla letteratura italiana che ho letto é stato il libro "Eva dorme" di Francesca Melandri in cui si parla della storia di Alto Adige. Ma quando viaggeró in Italia a giugno (spero) compreró sicuramente qualcosa.
Ciao Marián, tanti auguri anche a te! Spero che troverai titoli interessanti in italiano quando verrai. Un saluto!
I miei autori preferiti del 2022 Buzzati, Iginio Ugo Tarchetti,Sciascia , Viola Ardone,Matteo Righetto e Paolo
Ciao Martina, non leggo tantissima produzione italiana ma tra quelli che ho letto sicuramente Niente di Vero in audiolibro, una goduria pazzesca!! Poi inserisco tra i piu amati: Ginzburg con Lessico famigliare e le piccole verita, le stanze del tempo di Pieta Ventre, l'amica geniale della Ferrante, Alabama dello storico Barbero e Malinverno di Domenico Dara. Menzione speciale per Diciotto castagne, autobiografia di Mario Curnis (un uomo che è stato alpinista, ma prima di tutto uomo) Cieli notturni di Irene Borgna (sull'inquinamento luminoso), la Vasca del Furher della Dandini per la biografia piu che per la scrittura. Carino anche Planimetria di una famiglia felice di Lia Piano, sempre autofiction ma con una vena di follia. Bocciato Bly della Soriani, scrittura troppo troppo piatta con un materiale così a disposizione. Rimandato Righetto.
Ciao Alice, grazie per i consigli! Ho sentito parlare molto bene di Domenico Dara, sebbena ancora non abbia letto nulla.
Ciao Martina prenderò spunto per le mie prossime letture.
Uno dei più bei libri italiani che ho letto nel 2022 è stato
Aja la segreteria di Dostoewskj di Giuseppe Manfridi.
Ma mi sono molto piaciuti anche Le streghe si Lenzavacche di Simona Lo Iacono e La vita prodigiosa di Isidoro Sofflatin di Enrico Ianniello.
Buon anno e buona lettura
Ciao Roberta! Simona Lo Iacono mi piace molto, trovo che sia un'autrice colta e raffinata e sceglie sempre tematiche interessanti. Ianniello invece non lo conosco.
Ciao Martina io ho apprezzato molto il romanzo di Celeste Ng "i nostri cuori perduti" e conto di scoprire Tommaso Landolfi come consigliato da te. Sono iscritta da poco al tuo canale e ti trovo gradevole,competente e descrittiva come nessun altro
Grazie Daniela! Benvenuta sul canale :)
La voce di Robert Wright mi e piaciuto, mentre Lingua Madre sembrava di essere un libro ottimo prima dal finale che anche io ho odiato. I libri italiano letti nel 2022 che mi hanno veramente piaciuto sono I treni dei bambini di Viola Ardone e Sesenta racconti di Dino Buzzati
Sono d'accordo: il finale di "Lingua madre" mi ha fatto arrabbiare moltissimo, avrei voluto che le cose andassero in altro modo. Resta comunque un ottimo testo.
@@ImaAndtheBooks Ciao Martina, ho una domanda per te. Perche, secondo te, la letteratura italiana di oggi giorno e di bassa qualita in confronto con quella di altri tempi o quella di autori stranieri? Questa opinione sui libri italiani di questi tempi l'ho trovata in qualche altri canali you tube italiani che parlano di libri. Come studente straniero d'italiano e lettore curioso, mi piacerebbe capire questo argomento.Grazie dalla tua risposta
Siiii! Ti ho trovata! Adesso ti seguo…io sono mingamarco
Salve Martina!!!
Mi permetto di consigliarle questa lettura che ho trovato interessante e curiosa "I miei stupidi intenti" di Bernardo.
Zannoni. Saluti Claudia P. di Faenza. Grazie per la sua rubrica.
Salve Claudia, l'ho acquistato di recente con un buono ricevuto per Natale. Vedremo! Un saluto :)
Ciao Martina,io ho letto questi libri:
*Tutto chiede salvezza e la casa degli sguardi di Mencarelli
*Ruggine di Annalisa Pignatelli
*Leone di matricola
*L'eccezione di Olafsdottir
*Fino all'alba di Fives
*Eva dorme di Melandri
*Commenti ai vangeli di vari autori.
Buona serata
Ciao Ernestina! Di Pignatelli e Mencarelli ho sentito parlare molto bene!
I tuoi occhi brillano.....
E lo hanno fatto maggiormente quando hai toccato la carta, quando il libro era tra le tue mani.
"Lingua Madre" non lo conosco, ma mentre lo raccontavi, mi è arrivata una frase chiarissima: RIEDUCAZIONE DEL LINGUAGGIO e del Sistema Limbico ...
Quante sono le parole che hanno assunto immagini terribili nel ns cervello, nel nostro inconscio ad opera dei condizionamenti, convenzioni e credenze sociali, famigliari e personali? Troppe...
Ma il bello è che tutto si può plasmare e modificare ....
Grazie per avermelo fatto scoprire...
Un abbraccio
Melissa
Un romanzo davvero bello, tante le riflessioni, le idee, le emozioni...Buona lettura!
2:16
Ciao Martina. Questi sono i libri italiani che ho letto nel 2022. Non sono classificati in ordine di preferenza, basta dire che Il Deserto dei Tartari ha vinto Il Premio Adriano 2022.
Il Deserto dei Tartari - Dino Buzzati
Un Amore - Dino Buzzati
Sessanta Racconti - Dino Buzzati
Novecento - Alessandro Baricco
Tre Volte All'Alba - Alessandro Baricco
La Coscienza di Zeno - Italo Svevo
Niente Posto per le Fiabe - Martina Asero
Pimpernel - Paolo Maurensig
L'Ombra e la Meridiana - Paolo Maurensig
I Miei Stupidi Intenti - Bernado Zannoni
Se Una Notte d'Inverno un Viaggiatore - Italo Calvino
Ti sono profondamente grata Adrian per aver scelto di leggere anche il mio romanzo in mezzo a tanti titoli così significativi e importanti. Mi lusinga e mi riempie di gratitudine sapere che hai scelto di dedicare tempo a Cinzia e Zucca. Spero che anche il 2023 ti porti belle letture. A presto!
@@ImaAndtheBooks Grazie Martina. Spero che anche il 2023 ti porti belle scritture. Chiaramente sai scrivere, spero che tu continui.
Ciao Martina, Mi chiedo sempre se uno scrittore vuole evocare una certa reazione emotiva nel lettore e fa quel cambiamento di reazione emotiva quando letto da un lettore che viene da una cultura e una lingua diversa rispetto allo scrittore. Spero tu capisca quello che sto cercando di dire.
Sì Claiborne, me lo sono domandato spesso anche io; fra l'altro ci sono concetti ed emozioni intraducibili: come è possibile trasmettere veramente quello che si prova o pensa?
@@ImaAndtheBooks??? grazie per la risposta,ci molti altri fattori, come il sesso, l'età e le esperienze di vita
Ima ma sei anche su anobii?
Ciao Mingamarco, sono su Anobii, ma non lo uso pochissimo, credo di non ricordare nemmeno più le password XD
Ciao Martina, accidenti: finisce quasi tutto in lista 😱😱😱 non so come farò... Grazie comunque 🥰🌼
Ci vorrebbro venti vite per leggere quanto vorremmo, vero Margherita? Ti mando un caro saluto!
@@ImaAndtheBooks grazie Martina, pensé che con 20 vite, FORSE, potrei farcela... Un abbraccio 🥰🌼
Penso... 😬🙄
@@unamargheritatralepagine 🤣🤣🤣
Sirene non sono riuscita a terminarlo, non mi è piaciuto lo stile distaccato e freddo. Mi ha fatto pensare molto ai nostri allevamenti di bovini e suini però... 😔
Ha proprio l'intento di suscitare scandalo e denuncia, oltre a intrattenere e commuovere. Lo stile freddo rende proprio questo effetto, infatti l'associazione con gli allevamenti animali ha reso benissimo l'idea Rosaria.
Ops ho appena visto che non ci torni da 4 anni!!!
I think half my Amazon wishlist is now comprised of books you've recommended.
It's amazing, Icarus! Thank you for trusting my recommendations!
@@ImaAndtheBooks No problem. I started Quintetto d'estate last night.
farai mai un "era una brava persona"? sarebbe bello
Ciao Matteo! Sì, è in programma una nuova stagione. Devo solo riuscire a organizzarmi per girare i video, che richiedono un po' di tempo.
Non ho trovato l"intervista che parli nel video cara Martina
th-cam.com/video/wi_2LFz-oSE/w-d-xo.html