Oh!Cielo! Mi ritengo una brava persona senza modestia eh? Ma essere l'artefice di un'evento..WOW! Grazie Giacomo! Un'intero concerto di campane di una bellissima città abruzzese come Pescara... Dedicato a campanaro67..Sono commosso! Grazie! Un affettuoso ringraziamento anche al Parroco! E' anche merito suo se anche senza fiato ho potuto vedere da lassù uno splendido panorama della bella città abruzzese e vivere l'emozione unica di sentire le bellissime campane del Cuore Immacolato di Maria.
Siete simpaticissimi ragazzi,se le campane non le apprezzi fin da piccoli...quando ad un ragazzo di 20 anni gli parli di campane e suoni tradizionali...ti prendono per scemo! Grazie anche a voi,per avermi fatto scoprire a Pescara tanto di buono.
Grazie! E'stata una suonata fuori programma ma per fortuna il parroco è stato contento! In un certo senso abbiamo...(n.d.r Giacomo) ha reso solennissima la vigilia della Domenica della Divina Misericordia e quindi...E vai col plenum solenne! Grazie per i complimenti sul video,ero emozionatissimo e...come si ondeggiava con quel campanone di quasi 25 quintali a tutto slancio!
Grazie...Vorrei questa cosa non avesse mai fine! Ogni volta...E' un nuovo slancio che mi incoraggia ad andare avanti... E pensare che nel 2008...quando ho messo in rete il primo video...non avrei mai immaginato tanta stima! Ho anche ricevuto commentacci e ricevuto pollici versi ma...sono sempre andato avanti! Se fai una cosa buona...Non devi temere nulla! Grazie di cuore.
Una splendida e piena Marinelli e delle intonatissime Capanni su una bella incastellatura della O.E.S,anche se nel 2007 un fulmine ha squagliato tutto e l'impianto è stato rimesso in sesto dalla Belltron in collaborazione con la O.E.S ed ora è gestito dalla ditta di Giacomo De Feudis di Pescara.
Grazie sempre Daniele per le tue ricerche. Non riesco a capire perchè i tuoi commenti sono segnalati come spam e invece non lo sono... Mah! I misteri della rete...Comunque una persona chiara e limpida come te per me non lo merita. Un sincero ringraziamento per tutto ciò che fai per noi.ciao.
Stupendo campanile dopo 31 anni ho rivisto la panoramica della città di Pescara dall'alto, dopo l'nstallazione del' impianto che feci con la O.E.S. non ci sono più risalito. Il campanile è alto e se non erro sono 180 gradini per la salita.Ci siamo stati quasi due mesi per metterlo in funzione. Sul mio sito della Elettraitalia.it vi è la foto del campanone quando lo abbiamo portato all'interno del campanile per sollevarlo.Grazie per questa suonata.
Oggi sono passato a Frontale di Apiro: dall'ultima volta che ci sono passato (l'ultima volta sarà stato 3 anni fa) hanno costruito un campanile in ferro di fianco alla chiesa, corredato con 4 campane...
X Davide.. il mio parroco anzi è rimasto contento perché quando parte il primo tocco del campanone la gente sa che c'è il vescovo invece se inizia dalla 7 fino alla 1 la gente sa che messa solenne.. I parrocchiani sono stati abituati così.. ed ieri per il santuario era un evento: c'era campanaro67.
Dovuto ad incuria di chi non sa nulla su come una campana deve suonare! Quando cantano troppi galli...Non fa mai giorno! Quando l'impianto fu realizzato per la prima volta... Le campane andavano tutte a slancio..... Già in quella occasione...mi resi subito conto che chi aveva preso in manutenzione questo imponente e splendido concerto...aveva purtroppo fatto un mezzo disastro.....
Ora sono 111 ! Insomma! Avevi ragione te... Dove va campanaro67...TH-cam...ringrazia! Il merito però è anche tuo e dei due ragazzi Gabriele e Adriano! Tanto prima o poi torno...Eccome se torno! ciaoooo!
I due motori che vedi sono quelli della precedente elettrificazione ( O.E.S ) e le ruote di piccolo diametro ai lati del ceppo sono di uguale misura e avevano i denti per le catene. Inizialmente l'impianto era completamente della O.E.S con accoppiamento diretto,poi dopo il 2007 è stato preso dalla Belltron che ha messo i motori al campanone,alla II° e alla III° ed è stata messa una nuova ruota ma...insomma è un miscuglio di elettrificazioni!
Capito.. penso che il suono più bello è quello umbro (suonato sul campanile di gubbio) o veronese (come San cetteo). Come la nuova tecnologia campanaria può fare di tutto.
Ao!Mamma mia! Le visualizzazioni salgono di continuo! Siamo a 147! Chissà quanti Pescaresi lo guardano...ehi senza levar nulla a quelli già in rete da parte di Reporter AG.
Le conosco bene...anche se a causa del salmastro l'impianto è decisamente messo male. Le tre a slancio poste nel piano inferiore sono enormi e bellissime.
Ne avevamo parlato anche in cima al campanile.. Fin quando devi fare un concerto non in scala...come molti nell'Abruzzo interno dove le campane sono messe un pò a numero e senza tanti millesimi di perfezione fonica,è impeccabile ma per curiosità senti le Marinelli O.E.S fuse dalla Marinelli per la O.E.S Brevetti Scarselli della Parr. di S.Maria delle Grazie ad Ancona nel 1993 per il 50° Anniversario di Sacerdozio dell'allora Parroco Don Luigi Tomaselli nel video (03) 220 poi dimmi che ne pensi.
Il campanile è tutto in mattoni ma per tutta l'altezza ci sono 4 pilastri di cemento armato senza pianerottoli intermedi che invece sarebbero stati fondamentali per la resistenza alle notevoli spinte dinamiche dello slancio. E comunque è un bene che la struttura oscilli,anche se certo non è una bella sensazione avvertirla,sembra un terremoto ondulatorio,e ti senti il cuore in gola!
Me lo sarei immaginato Giorgio,che lo avevi fatto te,anche se non ci pensavo;certo,l'accoppiamento diretto,era l'unico per una zona piena di salsedine come la costa adriatica,dove le catene tendono a incrudirsi e arrugginirsi ma come detto anche a Giacomo,le campane che hanno ancora l'accoppiamento diretto per attenuare di molto il "trum-trum" sarebbe necessario avvicinare di qualche millimetro il motore alla corona dentata e poi una bella ingrassata con grasso bianco al litio. Un grosso ciao!
Da noi fanno il contrario,3 tocchi per campana in ascendente non cadenzati piuttosto veloci,uno ogni 3 sec per 3 volte poi fanno una pausa di circa 30 sec e avviano la campana maggiore.
Però se le suoni insieme noterai che il campanone della Torre dei Gualtieri è un DO3 perfetto mentre questa è leggermente crescente,se ascolti la sua nota e sulla "Virtual Piano" suoni un REb3 lei è più bassa,se invece suoni un DO3 lei è più alta.
Da noi invece questo suono si chiama Rinterzo. E la O.E.S era impeccabile nel farlo perchè con quelle frenate devastanti,prima avviava le campane,poi le frenava e due minuti dopo quando erano del tutto ferme,perchè quando non frenano più per qualche minuto ancora oscillano e per non far battere il prezioso Ogiv3 a vuoto che se non trova la campana a lungo andare sfonda il fine corsa,vengono dati 3 tocchi per campana sempre in ascendente cioè dalla maggiore alla squillina.
Guarda che c'è una coda del campanone al termine della suonata a plenum, si vede che il campanone non ha la frenatura e ci mette troppo tempo per fermarsi. Però vedo pure che ha due motori con due ruote di diversa grandezza, e mi chiedo a cosa serve il secondo.
A breve,andremo a fare un sopralluogo perchè secondo me a parte il campanone che poco gli importa del diametro della ruota,va sempre a slancio anche se prima aveva le "ruotine" della O.E.S ora ha una ruota dello stesso diametro,la 2°,la e la 3° dopo il montaggio della ruota più grande vanno troppo lente e...anche se inceppate a slancio il battaglio prova a volare ma ricade. E non va bene! Valuteremo e vedremo di risolverlo,grazie per l'attenta e cortese valutazione.
1° campanile alto quasi 90 metri puoi immaginare come ero dopo la salita... 2° II° III° IV° e V° e ancor più su VI° e VII° ci arrivi solo con una scala... 3° la scala c'era ma...toccava portarla da sotto.....la portavi te? 4° dovevano suonare a breve le campane per la messa prefestiva,mi son messo in un angolo non pensando al controsole. 5° non avevo neanche le cuffie e...oltre a sentir il cuore in gola per l'effetto onda poco manca che ci rimettevo i timpani... Forse lo farà Giacomo...ciao!
La O.E.S quando i campanoni superavano i 15 quintali impiegava sempre due motori,probabilmente perchè anche il più grosso se impiegato da solo andava sottosforzo e poteva colarsi,allora divideva l'enormae massa per due e un unico "cr" controllava "in gemello" i due motori diversamente non sarebbero mai stati in simmetria.
campanaro67 Non è proprio così. quando si utilizza un motore solo su una campana molto pesante il motore concentra la spinta da una solo lato e la struttura non regge,perciò,con 2 motori ,la campana ha la stessa spinta da entrambi i lati e la struttura regge.
Meno male che sei simpatico e non come quell'idiota di ugopk 1994 che avrebbe detto..... "Oooh! Finalmente una cosa seria..." Hai visto che fine gli ho fatto fare? Per non dire della solidarietà che ho avuto da tanti su TH-cam? Ben gli stà!
Oh!Cielo! Mi ritengo una brava persona senza modestia eh?
Ma essere l'artefice di un'evento..WOW! Grazie Giacomo!
Un'intero concerto di campane di una bellissima città abruzzese come Pescara...
Dedicato a campanaro67..Sono commosso! Grazie!
Un affettuoso ringraziamento anche al Parroco!
E' anche merito suo se anche senza fiato ho potuto vedere da lassù uno splendido panorama della bella città abruzzese e vivere l'emozione unica di sentire le bellissime campane del Cuore Immacolato di Maria.
Bellissime campane e video! Complimenti!
bellissimo video e campane notevoli!!!
Grande Davide, le campane sono molto belle e tu sei stato bravissimo.
Per Giorgio.. ti ringrazio per l'ottimo lavoro svolto.. Giacomo Luca De Feudis
Molto possente e profondo il campanone...bella impresa bravo Davide!
Complimenti... Molti di te, saranno gelosi :) Hihihi
Siete simpaticissimi ragazzi,se le campane non le apprezzi fin da piccoli...quando ad un ragazzo di 20 anni gli parli di campane e suoni tradizionali...ti prendono per scemo!
Grazie anche a voi,per avermi fatto scoprire a Pescara tanto di buono.
Grazie!
E'stata una suonata fuori programma ma per fortuna il parroco è stato contento!
In un certo senso abbiamo...(n.d.r Giacomo) ha reso solennissima la vigilia della Domenica della Divina Misericordia e quindi...E vai col plenum solenne!
Grazie per i complimenti sul video,ero emozionatissimo e...come si ondeggiava con quel campanone di quasi 25 quintali a tutto slancio!
Vi aspetto per la festa patronale.. ci sarà una delle nuove suonate.. non vi svelo nulla.. chi viene, vedrà! Giacomo Luca De Feudis
bellissime campane il campanone assomiglia al campanone della torre dei gualtieri di san benedetto!
Grazie...Vorrei questa cosa non avesse mai fine!
Ogni volta...E' un nuovo slancio che mi incoraggia ad andare avanti...
E pensare che nel 2008...quando ho messo in rete il primo video...non avrei mai immaginato tanta stima!
Ho anche ricevuto commentacci e ricevuto pollici versi ma...sono sempre andato avanti!
Se fai una cosa buona...Non devi temere nulla! Grazie di cuore.
Oggi c'è stato il funerale a suonato prima è iniziato il campanone poi tocchi sulla 5 e 3 campana. Questa suono e tipico marchigiano..
Una splendida e piena Marinelli e delle intonatissime Capanni su una bella incastellatura della O.E.S,anche se nel 2007 un fulmine ha squagliato tutto e l'impianto è stato rimesso in sesto dalla Belltron in collaborazione con la O.E.S ed ora è gestito dalla ditta di Giacomo De Feudis di Pescara.
Grazie sempre Daniele per le tue ricerche.
Non riesco a capire perchè i tuoi commenti sono segnalati come spam e invece non lo sono...
Mah! I misteri della rete...Comunque una persona chiara e limpida come te per me non lo merita.
Un sincero ringraziamento per tutto ciò che fai per noi.ciao.
Stupendo campanile dopo 31 anni ho rivisto la panoramica della città di Pescara dall'alto, dopo l'nstallazione del' impianto che feci con la O.E.S. non ci sono più risalito. Il campanile è alto e se non erro sono 180 gradini per la salita.Ci siamo stati quasi due mesi per metterlo in funzione. Sul mio sito della Elettraitalia.it vi è la foto del campanone quando lo abbiamo portato all'interno del campanile per sollevarlo.Grazie per questa suonata.
Weee campanaro, in due giorni 108 visitatori.. complimenti :) visto che il Santuario fa gola a tutti :P
Oggi sono passato a Frontale di Apiro: dall'ultima volta che ci sono passato (l'ultima volta sarà stato 3 anni fa) hanno costruito un campanile in ferro di fianco alla chiesa, corredato con 4 campane...
X Davide.. il mio parroco anzi è rimasto contento perché quando parte il primo tocco del campanone la gente sa che c'è il vescovo invece se inizia dalla 7 fino alla 1 la gente sa che messa solenne.. I parrocchiani sono stati abituati così.. ed ieri per il santuario era un evento: c'era campanaro67.
Si grazie sempre per la spiegazione, però mi chiedevo a cosa servono due motori al posto di uno.
Oggi torneremo per un sopralluogo,ci sono parecchie cose da controllare...
Probabilmente qualche nuovo video!
un mix di campane
Dovuto ad incuria di chi non sa nulla su come una campana deve suonare!
Quando cantano troppi galli...Non fa mai giorno!
Quando l'impianto fu realizzato per la prima volta...
Le campane andavano tutte a slancio.....
Già in quella occasione...mi resi subito conto che chi aveva preso in manutenzione questo imponente e splendido concerto...aveva purtroppo fatto un mezzo disastro.....
@@campanaro67 intendi l'ultimo manutentore?
In futuro spero di farne altri dalle celle campanarie,se il tempo e la gentilezza dei parroci me lo permetteranno.grazie ciao.
L'ho visto circa un'anno fa...e devo dire che è un vero e proprio trespolo,comunque era la cosa più economica.
Ora sono 111 ! Insomma! Avevi ragione te...
Dove va campanaro67...TH-cam...ringrazia!
Il merito però è anche tuo e dei due ragazzi Gabriele e Adriano!
Tanto prima o poi torno...Eccome se torno! ciaoooo!
Per Campanaro67: le campane migliori sono di Capanni o De Poli.. purtroppo Marinelli le campane le fa stonate.. ma al caso nostro.. non fu.
I due motori che vedi sono quelli della precedente elettrificazione ( O.E.S ) e le ruote di piccolo diametro ai lati del ceppo sono di uguale misura e avevano i denti per le catene.
Inizialmente l'impianto era completamente della O.E.S con accoppiamento diretto,poi dopo il 2007 è stato preso dalla Belltron che ha messo i motori al campanone,alla II° e alla III° ed è stata messa una nuova ruota ma...insomma è un miscuglio di elettrificazioni!
Capito.. penso che il suono più bello è quello umbro (suonato sul campanile di gubbio) o veronese (come San cetteo). Come la nuova tecnologia campanaria può fare di tutto.
Ao!Mamma mia!
Le visualizzazioni salgono di continuo! Siamo a 147!
Chissà quanti Pescaresi lo guardano...ehi senza levar nulla a quelli già in rete da parte di Reporter AG.
la prossima volta vai a san cetteo
Le conosco bene...anche se a causa del salmastro l'impianto è decisamente messo male.
Le tre a slancio poste nel piano inferiore sono enormi e bellissime.
@@campanaro67 il mio canale si chiama MATTEO CAMPANARO 08! Se vuoi puoi andare a vedere il video dalla cella campanaria del campanile di San Cetteo!
Ti scrivo dal canale di mio padre perchè non ho tempo di accendere il computer😂
Ne avevamo parlato anche in cima al campanile..
Fin quando devi fare un concerto non in scala...come molti nell'Abruzzo interno dove le campane sono messe un pò a numero e senza tanti millesimi di perfezione fonica,è impeccabile ma per curiosità senti le Marinelli O.E.S fuse dalla Marinelli per la O.E.S Brevetti Scarselli della Parr. di S.Maria delle Grazie ad Ancona nel 1993 per il 50° Anniversario di Sacerdozio dell'allora Parroco Don Luigi Tomaselli nel video (03) 220 poi dimmi che ne pensi.
Il campanile è tutto in mattoni ma per tutta l'altezza ci sono 4 pilastri di cemento armato senza pianerottoli intermedi che invece sarebbero stati fondamentali per la resistenza alle notevoli spinte dinamiche dello slancio.
E comunque è un bene che la struttura oscilli,anche se certo non è una bella sensazione avvertirla,sembra un terremoto ondulatorio,e ti senti il cuore in gola!
Me lo sarei immaginato Giorgio,che lo avevi fatto te,anche se non ci pensavo;certo,l'accoppiamento diretto,era l'unico per una zona piena di salsedine come la costa adriatica,dove le catene tendono a incrudirsi e arrugginirsi ma come detto anche a Giacomo,le campane che hanno ancora l'accoppiamento diretto per attenuare di molto il "trum-trum" sarebbe necessario avvicinare di qualche millimetro il motore alla corona dentata e poi una bella ingrassata con grasso bianco al litio.
Un grosso ciao!
Ti riferisci alla Capanni? Più che la Capanni...direi che la Marinelli ha fatto un DO3 leggermente stonato!
Da noi fanno il contrario,3 tocchi per campana in ascendente non cadenzati piuttosto veloci,uno ogni 3 sec per 3 volte poi fanno una pausa di circa 30 sec e avviano la campana maggiore.
Le campane posso essere regolate.. tramite il quadro generale non è una cosa meccanica.
Però se le suoni insieme noterai che il campanone della Torre dei Gualtieri è un DO3 perfetto mentre questa è leggermente crescente,se ascolti la sua nota e sulla "Virtual Piano" suoni un REb3 lei è più bassa,se invece suoni un DO3 lei è più alta.
Da noi invece questo suono si chiama Rinterzo.
E la O.E.S era impeccabile nel farlo perchè con quelle frenate devastanti,prima avviava le campane,poi le frenava e due minuti dopo quando erano del tutto ferme,perchè quando non frenano più per qualche minuto ancora oscillano e per non far battere il prezioso Ogiv3 a vuoto che se non trova la campana a lungo andare sfonda il fine corsa,vengono dati 3 tocchi per campana sempre in ascendente cioè dalla maggiore alla squillina.
Le campane minori sarebbe dalla 2 alla 7 suonano a 80 gradi invece il campanone suona a 180 gradi.
Guarda che c'è una coda del campanone al termine della suonata a plenum, si vede che il campanone non ha la frenatura e ci mette troppo tempo per fermarsi. Però vedo pure che ha due motori con due ruote di diversa grandezza, e mi chiedo a cosa serve il secondo.
A breve,andremo a fare un sopralluogo perchè secondo me a parte il campanone che poco gli importa del diametro della ruota,va sempre a slancio anche se prima aveva le "ruotine" della O.E.S ora ha una ruota dello stesso diametro,la 2°,la e la 3° dopo il montaggio della ruota più grande vanno troppo lente e...anche se inceppate a slancio il battaglio prova a volare ma ricade.
E non va bene!
Valuteremo e vedremo di risolverlo,grazie per l'attenta e cortese valutazione.
Sorry... Anche la migliore fonderia può sbagliare... :(
Alcune sono a battaglio cadente se pur montate a slancio... :(
1° campanile alto quasi 90 metri puoi immaginare come ero dopo la salita...
2° II° III° IV° e V° e ancor più su VI° e VII° ci arrivi solo con una scala...
3° la scala c'era ma...toccava portarla da sotto.....la portavi te?
4° dovevano suonare a breve le campane per la messa prefestiva,mi son messo in un angolo non pensando al controsole.
5° non avevo neanche le cuffie e...oltre a sentir il cuore in gola per l'effetto onda poco manca che ci rimettevo i timpani...
Forse lo farà Giacomo...ciao!
La O.E.S quando i campanoni superavano i 15 quintali impiegava sempre due motori,probabilmente perchè anche il più grosso se impiegato da solo andava sottosforzo e poteva colarsi,allora divideva l'enormae massa per due e un unico "cr" controllava "in gemello" i due motori diversamente non sarebbero mai stati in simmetria.
campanaro67 Non è proprio così. quando si utilizza un motore solo su una campana molto pesante il motore concentra la spinta da una solo lato e la struttura non regge,perciò,con 2 motori ,la campana ha la stessa spinta da entrambi i lati e la struttura regge.
Beh non direi proprio un miscuglio.. a noi ci piace così.. poi paese che usanze che trovi.
Meno male che sei simpatico e non come quell'idiota di ugopk 1994 che avrebbe detto.....
"Oooh! Finalmente una cosa seria..."
Hai visto che fine gli ho fatto fare?
Per non dire della solidarietà che ho avuto da tanti su TH-cam?
Ben gli stà!
mamma mia!! sono bellissime!!complimenti vivissimi per il video!!!!
...posso immaginare!!!!