Ottima idea questo video cosi dettagliato e belle grafiche. Detto ciò, le schede tecniche dei fornitori penso siano indiscutibili, per il resto ci sono diverse scuole di pensiero. Secondo la mia scuola, la prima orditura va fatta nel lato corto, perché è quella che tiene tutto il soffitto e si capisce che un montante più corto è più resistente,ma quasi tutti fanno il contrario,beati voi. Altro piccolo appunto, esistono anche i montanti da 5 mt, grazie a Dio, che evitano appunto molti problemi.
@@fabrizioriillo4361se ci sono le travi in legno a vista meglio collegarsi su quelle ma sul fianco della trave. Se non si vedono ed hai il perlinato l’unico consiglio che ti do è quello di aumentare la pendinatura xche la vite nel legno a meno che non vada in controvena, sul lungo vena ha meno tenuta. Solitamente dovresti essere in controvena. Xo essendo legno e non sai mai il movimento che ha nel tempo come detto metti più pendini
@@mikygarage ciao le volevo chiedere che differenza c'è se uso il profilo omega ,alla ¹ fila che vanno fissati i pannelli ,mentre alla 2 fila gli metto il profilo c soffitto 27x50x 27
Ciao!... sei tra i pochi che spiega perfettamente, complimenti. Volevo chiederti, i tasselli a farfalla, li devo agganciare al primo foro della tavella del soffitto o al secondo foro?... tj ringrazio.. a presto Stefano
Ciao e grazie a te. Il foro fallo affinché passi anche il secondo strato ma la farfalla si aprirà al primo. Il foro sul secondo strato ti servirà solo per far passare il perno che è lungo
Ok.. ma il problema è che non trovi i tasselli a farfalla lunghi da 12 cm, e quindi devo prendere una barra m4 ed aggiungere la farfalla ed i dadi e fare 120mq di cartongesso ci metto una vita. Li trovassi già lunghi così sarebbe ottimo. Tu mi puoi indicare dove li vendono? Ho provato su internet ma non trovo.. il foro lo vorrei fare da 12 non più grosso... aiutami per cortesia...😢
Ah scusami rileggendo ho capito che la farfalla si apre al primo foro in pratica dove vi è applicato l intonaco. Ed il secondo foro lo userei per far passare il perno senza farfalla. Ho capito bene?
Ciao Miky è da poco che ti seguo e devo farti i complimenti perché i tuoi video sono sempre molto dettagliati. Volevo chiederti perché dici che i giunti è meglio farli sulla prima serie di montanti piuttosto che sulla seconda? Io a logica avrei detto il contrario. Grazie in anticipo e continua cosi
Ciao e grazie mille per i tuoi complimenti. I giunti meglio farli sulla prima serie xche sulla seconda vengono attaccate le lastre e sono dei punti di criticità ulteriori x la creazione delle fratture sui giunti quando li stucchiamo. Questo non vuol dire che facendolo sulla prima non escono. Però evitiamo di dargli un punto critico maggiore.
Ciao Michele. Dovresti usare la pendinatura con i ganci a molla. Fisher adeguati e il pendino non ricordo la misura massima disponibile ma nel caso c’è una molla che ti consente di metterne 2 uno in coda all’altro e poi vai con la doppia orditura Metallica.
Ciao, anzitutto i miei complimenti, i tuoi video sono stati una rivelazione per me!! Una domanda da neofita... ho necessità di realizzare un controsoffitto come questo (D112), di dimensioni 400x150... come devo comportarmi con l'orditura primaria? è sufficiente un solo montante al centro (che dovrò giuntare in quanto quelli qua in giro sono solo da 3mt)? In tal caso ogni quanto li metteresti i pendini?
Ciao e grazie. Orditura primaria con un montante va benissimo. Pendino a 50 da un muro e 50 dall’altro il resto dividi equamente x avere più o meno un distacco di 60/70 cm. E regolati di metterne uno vicino al giunto.
@@mikygarage L’altra domanda è: anche se la lunghezza delle lastre mi permetterebbe di montarle per intero (tagliandole a misura), mi confermi che comunque è sempre meglio montarle sfalsate? Grazie già da ora per la risposta :)
Si giunto sfalsato mettendole nel verso lungo della stanza e montanti ogni 50 sul lato corto. Questo per un miglior sfruttamento delle lastre xche mettendole x il lato corto si avrebbe tanto spreco.
Ciao Miky, scusa il disturbo una domanda. Ho un soffitto che misura 4 metri x 3,60. Come detto ho un problema con il condizionatore, dove gentilmente mi hai risposto. Volevo chiederti per un soffitto come il mio, è obbligatorio fare la doppia struttura incrociata, oppure posso fare una sola struttura?
ciao e complimenti per il canale. Volevo qualche suggerimento per la posa del controsoffitto in cartongesso doppia orditura. la stanza è di circa 8 metri per 5, la travettatura del solaio non è uguale nel senso che ci sono travetti per lungo e per largo. i pendini in questo caso dove vanno messi solo sui travetti o anche sulle pignatte grazie
Ciao e grazie. La cosa migliore è sempre mettere il pendino sul travetto. Però capisci bene che fino a quando lo vedi puoi essere più preciso al contrario diventa un problema è rischi che poi se becchi il ferro ti rovini le Punte. A qual punto organizza la pendinatura e in base a dove capita usi il relativo fisher.
@@mikygarage ok intanto grazie per la risposta quindi se ho capito bene anche se la maggior parte dei pendini va nelle pignatte va bene comunque... usando i ganci a farfalla e nei travetti fisher da 8 o qualcosaltro?
Ciao Miky, innanzitutto complimenti per il canale e i contenuti e soprattutto la semplicità di spiegazione dei tutorial. Volevo gentilmente sapere come hai trovato su sketchup i layer per creare modelli per il cartongesso Grazie in anticipo e ancora complimenti!
@@mikygarage grazie della risposta. Non conoscendo sketchup non sapevo si potessero creare dei “pulsanti” per inserire oggetti personalizzati in un disegno e velocizzare in quel modo la creazione di un progetto! Complimenti per l’idea !
Domanda, ma se il pendino dista 50cm, e il montante della seconda orditura sta sempre 50 perpendicolare, cosa succede se mi ritrovo a dover agganciare il montante sottostante in prossimità del pendino? o meglio, come faccio? sacrifico qualche centimetro?
Io sono un profano e questi video sono davvero istruttivi.vorrai provarci solo che non fissare i montanti sul muro perche perche ci sono delle piastrelle in pietra che finiscono sotto ha delke tracce con tubi dell'acqua. ( domanda) ci sono dei montanti da attaccare al solaio? Direttamente per fare la struttura,in attesa di una risposta. cordiali saluti . GRAZIE e complimenti ancora per la tus professionslità
Grazie innanzitutto. Io non ho capito cosa vuoi realizzare…controparete o controsoffitto?…!!! Alla parete se devi fare il controsoffitto devi fissare solo le guide perimetrali e mi sembra strano che a 2,5m di altezza almeno passino tubi nei muri. Per le pareti fissi solo a pavimento e solaio e i 2 montanti laterali ma con un rilevatore dovresti più o meno individuare eventuali presenze di tubi o corrente.
@@mikygarage ciao!,io vorrei realizzare un controsoffitto in taverna e non posso mettere le barre perimetrali alla parete perche ci sono le piastrelle in Pietra che arrivano fino a 6 cm dal soffitto,dopo ci sono delle tracce con dei tubi passanti per acqua ,potrei mettere dei Listelli di Legno da 6 cm come struttura attaccati al soffitto e attaccarci il cartongesso ,ma e troppo costoso e non e sicuro. Ecco perche ti avevo chiesto se c'e una struttura in metallo CHE posso attaccare al soffitto cosi copro ( il soffitto e le tracce che sono sotto ) tutto con minor spesa e piu sicuro.Scusami tanto se mi sono dilungato,spero di essere stato piu chiaro ,comunque GRAZIE per quello che fai.
@@raffaeledipuorto7791allora io ho fatto un lavoro con una parte del controsoffitto che aveva una muratura in pietra e ho ovviato mettendo anziché una guida perimetrale un montante ancorato alla prima serie di montanti con i ganci ortogonali. Poi ho dovuto sagomare nel tuo caso la lastra di Cartongesso. Io invece tutte le perline….
Salve devo realizzare un controsoffitto in cartongesso la stanza è 525 × 675 i montanti a che misura li devo mettere e poi gli giunti per prolungamento a che misura e se va bene messi per lungo nella parte più lunga della parete, non so se mi sono spiegato bene. Grazie
Ciao. Nel tuo caso avrai giunti sia sulla prima che sulla seconda serie. Pertanto dovrai sia sulla prima che sulla seconda alternare i giunti (Una fila a monte e una a valle). Inoltre nel tuo caso io metterei la prima serie sul lato lungo, la pendinatura al quale attaccare questi la svilupperei mettendo sul lato corto il primo e l'ultimo a 35cm dal muro poi 75.8 interasse fra gli altri sviluppando 7 pendini. Mentre lato lungo uno a 50 a monte e uno a 50 a valle e gli altri interasse 71,8. Questo ti consente di avere un pendino nei pressi di ogni giunto che ti troverai a fare dandogli più sostegno e limitare quanto più possibile i movimenti nel tempo. Spero di essermi spiegato io. Metti su carta quello che ti ho detto e usa i montanti da 4m e vedrai così dove ti capitano i vari giunti e dovresti essere perfetto. Poi Ovviamente seconda serie di montanti come dicevo sviluppata sul lato corto con interasse 50 e i pannelli posati secondo il verso lungo della stanza e alternando anche li i giunti fra un pannello e l'altro.
Ciao Miky complimenti per tutto sei molto bravo😊, ti volevo chiedere un parere, io dovrei fare un ribassamento su un tetto fatto con coibentato. Posso avvitare i pendini direttamente su quest'ultimo?. Perche purtroppo la struttura dove è appoggiato il coibentato per intenderci i tubolari sono distanti più di un metro l'uno dall'altro.
Ciao Carmelo e grazie. Allora io dovrò fare un intervento molto simile e ho pensato di organizzare la struttura del Cartongesso fissandola alla struttura in metallo che regge il coibentato. Poi avendo come nel tuo caso un interasse ampio andrò a mettere dei piccoli blocchetti di legno sui quali mettere i pendini fra un montante e l’altro in modo anche da poter addrizzare il pendino stesso xche io userò il regolabile. Poi però essendo un coibentato metterò pannello XPS alta densità da almeno 3cm, pannello di lana di vetro con carta bitumata da 5cm, foglio di barriera al vapore e non userò il Cartongesso ma le perline da 18mm che saranno impregnate e finite con una finitura cerata idrorepellente. Se usassi il Cartongesso il coibentato continua a muoversi e sui giunti delle lastre continuerebbe a creparsi. Invece con le perline questo non succede e risolvo un grande problema. Spero di essere stato chiaro
Ciao Miky, seguendo il tuo consiglio datomi nel altro video , dove mi hai consigliato oltre che le misure dei montanti e guide , di fare una progettazione del controsoffitto eil resto, sono qui infatti in questo tuo video dove spieghi in maniera dettagliata e chiara come realizzarlo , come ti avevo detto la mia stanza da realizzare misura 2.66 x 230 , quindi per calcolare la messa in opera dei ganci , ed essendo sopra un terrazzo , metterò dei ganci con dei fisher ad espansione da 10 penso, quindi li ho suddivisi così, lato 266 , iniziando da 50 cm dx e sx , mi rimane 166 quindi al centro un altro ( spazi di 83 cm ) , lato corto . sempre al lati di 50 cm , rimane 130 quindi al centro un altro , spazi di 65 cm,ora la domanda : la struttura primaria dove la devo mettere lato lungo o corto ?? questo perchè poi determina la secondaria e quindi relativa distanza tra di esse che dovrebbe essere più corta della prima , quindi dopo una volta determinata la struttura si potrà suddividere la messa in opera dei pannelli ,nel video fai inversamente ma non riesco a capire la cosa giusta,grazie
La soluzione ideale è la seconda serie di montanti in maniera trasversale alla lastra ogni 50. Di conseguenza in base a come vuoi posare le lastre ti regoli come e dove fare la prima serie di montanti. Sul lato lungo hai calcolato bene sul lato corto non devi lasciare 50 e 50. Guarda bene il video.
Scusa una domanda. Ho la lastra che è molto vicina al condizionatore ,e non ci entro con il trapano per fissare la lastra al montante, c è una soluzione al problema?
Ciao. Se non riesci ad arrivare neanche con un inserto angolare o smonti lo split dalla staffa senza rimuoverlo del tutto ma solo sganciandolo oppure potresti mettere un montante in più solo se posizionato longitudinalmente rispetto allo split e avviti xche se invece la struttura è perpendicolare allo split non puoi risolvere e devi smontare…
Buonasera, ma è tecnicamente possibile creare una stanzetta tutta in cartongesso (anche il tetto)? Si posizionerebbe al coperto sotto in un capanno in un angolo dove sono disponibili due pareti in cemento. In cartongesso andrebbero quindi fatte un lato corto e uno lungo ed il tetto. Grazie.
Si è possibile. Tante volte si realizzano appartamenti interi nelle sue tramezzature e abbassamenti. Per il discorso capanno bisogna capire la sua conformazione. Qualcosa di solido dove poter fissare o il controsoffitto o le pareti ci vuole.
Ciao. Ti volevo chiedere, ma se la stanza su cui costruire il controsoffitto è più lunga di 4 metri per lato. Per esempio 4,20x4,80 e visto che il punto di giunto è un punto debole, come possiamo progettare quest'ultimo? E visto che vi saranno giunti, conviene metterli in modo alternato ai lati o proiettsrli più verso il centro? Grazie
In questo caso io utilizzerei tutti montanti da 3m sia X la prima serie di montanti che la seconda. Per la prima serie farei capitare un pendino a pochi centimetri dal giunto sia da un lato che dall’altro, ovviamente sfalsati i giunti sempre e comunque. Non farei capitare mai il giunto verso il centro stanza. Salvo occasioni particolari ed inevitabili
A mio modo di vedere le lastre da 6mm non le userei mai x fare un controsoffitto. Faccio prima a non metterle. Poi considera che una lastra da 13mm ha un peso variabile e non superiore ai 15kg
Sono alle prime armi con il cartongesso,ma nn mi manca la manualità potresti aiutarmi! Ho una stanza di 255*130 come potrei sistemare le lastre 200*120?Ho pensato di sistemare 2 lastre 200*120 nel modo dove nel video affermi che ci sono più stuccature da fare, quindi ho pensato di mettere 2 lastre dalla parte corta (120 *2=240) è completo con una striscia di 15cm per arrivare alla somma di 255. Che ne pensa ho mi potresti dare un suggerimento ?
Ciao e grazie. Sono d’accordo con te anche xche le dimensioni della stanza non consentono a seconda del verso di evitare una misura piccola. Unico consiglio di sfruttare la rimanenza delle lastre x fare la fascia da 15 sfruttando e accostando fra loro i lati dove c’è la riduzione di spessore e il risvolto della carta così hai maggior comodità x mettere la rete e stuccare.
@@mikygarage Sto studiando con il tuo video dove parli struttura metallica il primo montante o pensato di metterli trasversali distanziati con un interasse di 40cm
@@nicolaseccia9754devi mettere i montanti con interasse 40 longitudinalmente rispetto alla lastra e prevedi uno aggiuntivo sull’ultimo giunto dei 15. Se devi fare doppia struttura la prima serie puoi mettere un solo montante sulla mezzeria se vuoi eccedere puoi metterne 2 con relativa pendinatura. Altrimenti vai di pendino regolabile direttamente sui montanti longitudinali. 2 sono sufficienti per ognuno. Sempre per eccesso di zelo.
Buonasera Miky, complimenti per i tuoi video li seguo e li guardo volentieri come è stato molto interessante il video cambio molla serranda sarà utile per i prossimi lavori. Scusami ma riprendo un progetto lasciato 5 mesi fa per motivi lavorativi, praticamente dovrei come già accennato fare un controsoffitto in cartongesso a doppia struttura ma con due altezze differenti,vado direttamente al sodo. Una parte della stanza lunga 164.7~165 e larga 135.5 dovrei scendere dal soffitto con una altezza ~17 cm vorrei fare una doppia struttura,ora : - Le lastre ho deciso di metterle longitudinalmente, - La seconda posa dei montanti trasversalemente alle lastre con un interasse 41cm per avere 3 montanti - La confusione è sulla pedinatura seguendo ciò che hai detto rispettando ciò che dicono le aziende ho pensato di fare un po' a modo mio senza andar fuori binario nel la parete di 164.7~165 cm parte lunga mi sono distanziato di 50 cm da una parte è l'altra se mai se proprio voglio esagerare mettere altri la metà dei 65 ma la vedo esagerato invece dalla parete 135.5 ho fatto 2÷3 soluzioni credo 1a soluzione è rispettando come dici 1/3 della misura del primo interasse cioè 0___15____35 ___35____35___15 +. +. +. +. cm ma credo che ho esagerato 2°: 0-----15-----30----45------45cm +. +. +. + 3° ho fatto 135.5/3 = 45.2 4° avrò sbagliato tutto 😂😂😂 La mia domanda come procedere mettere solo due montanti per essere sicuri con un interasse di 45 cm lo vedi sprecato o hai altro da suggerirmi . Grazie mille per ciò che fai sono molto utili i tuoi argomenti per chi ama il fai da te ma farli con dei principi è sicurezza.
Ciao! Intanto complimenti per il tutorial e grazie. Poi volevo chiederti una cosa: è possibile secondo te usare la struttura in metallo per lavorare con il legno al posto del cartongesso? Chiaramente non massello da 3 cm! Intendo invece il multistrato da 1 - 2 cm. Grazie!
Ciao e grazie. Se il fine è sempre quello di controsoffittare potresti anche metterlo ma va aumentata la pendinatura per ragioni di peso. Io a mio giudizio personale non metterei il legno al posto del cartongesso.
@@mikygarage no, non per controsoffittare, ma per fare strutture. E userei il multistrato leggero, pesa meno dell'cartongesso. Cos'è la pendinatura, scusa?
Mi puoi consigliare applicativi anche più intuitivi e gratis, o è il caso di scaricarne una a pagamento per essere minimamente efficaci nella progettazione?
@@antoniomoccia6942 non so cosa dirti. A dir la verità preferisco di gran lunga Autocad per la progettazione rispetto a SketchUp solo che Autocad è più complesso nella modellazione 3d
Dipende…Se realizzi una struttura singola potresti avere un ingombro di circa 4/5cm, se doppia andiamo sui 6/7. Questo se stai quanto più a ridosso possibile delle travi e puoi ancorarti sul fianco della trave. Se devi attaccarti sotto e usare i pendini regolabili e avere la possibilità di livellare il tutto devi partire dai 6/7 cm
Non c’è una dimensione massima. Prima si parlava che ogni 4m bisognava chiudere e riaprire la struttura. Oggi a dir la verità non lo vedo fare a nessuno ma comunque a nessuno mai l’ho visto fare. Basta solo fare un buon progetto di doppia struttura è si posa…
Ciao Vincenzo. X come la vedo io scendi sotto il metro sul lato più lungo aggiungendo anche 1 o 2 pendini sul lato corto potrebbe andar bene se ne metti 1 in più non guasta mai…
Se hai travi in legno si mettono pendini diversi, se hai coibentato x esempio si può fare ma ci sono delle accortezze. Poi se hai volte a botte o stella si può fare uguale.
@@Ilmelonell i pendini si devono mettere altrimenti la struttura collassa. Non importa che devi abbassarti di 1,5m ci sono pendini da 2m o addirittura delle molle che consentono di giuntare 2 pendini più piccoli tra loro.
Non metto mai dove possibile i giunti sulla secondaria xche li vanno attaccate le lastre e potrebbero essere motivo scatenante di crepe. Sulla prima serie invece attenuo il problema
@@mikygarage perdonami sempre x il disturbo,cosa comporta mettere i fogli di cartong. nel verso dei montanti secondari? Cioe tutti e due per lungo,non so se mi sono spiegato bene
@@gaetanodigloria5785 niente, in quel caso devi avere l’occorrenza di mettere i montanti ogni 40cm. Volendo potresti metterli ogni 60 come ho fatto a casa mia ma in quel caso converrebbe mettere un po’ di pendini in più. Quest’ultima soluzione la sconsigliano molti xche non va bene. Quindi ti direi x prassi vai a 40. Io x esperienza personale la vedo diversamente ma solo una mia opinione.
Ti posso assicurare che ho visto strutture a 60cm, e a casa mia sono state fatte così ma aumentando la pendinatura, ad oggi non ho nessun tipo di problema di crepe o cose similari. Se pur come giustamente dici tu la prassi è 50 o 40 io non escluderei del tutto la 60.
Per come la penso io la struttura singola è comodo realizzarla per abbassamenti entro i 12cm di intercapedine e in ambienti piccoli. Con ambienti più grandi e intercapedini più ampie meglio la doppia struttura che dà più solidità
@mikygarage grazie, considera che io dovrei abbassare di circa 10 cm, ma la sala/cucina essendo un open space ha la parte lunga do 11 metri per poi alternarsi sulla parte corta tra i 5 e 6 metri
In questo caso andrei con doppia struttura xche ci sono diversi giunti da realizzare e ti garantisci più solidità. Questo per come la vedo io la cosa. Usando il pendino regolabile da 5/12 cm
Che capolavoro hai fatto. Dio ti benedica amico.
Grazie tante
Ottima idea questo video cosi dettagliato e belle grafiche. Detto ciò, le schede tecniche dei fornitori penso siano indiscutibili, per il resto ci sono diverse scuole di pensiero. Secondo la mia scuola, la prima orditura va fatta nel lato corto, perché è quella che tiene tutto il soffitto e si capisce che un montante più corto è più resistente,ma quasi tutti fanno il contrario,beati voi. Altro piccolo appunto, esistono anche i montanti da 5 mt, grazie a Dio, che evitano appunto molti problemi.
Fa sempre bene ascoltare cosa dicono le altre scuole. Appunti presi…
Ottima spiegazione!👍bravo
Grazie
Grazie mille del video ho capito tutto ,credo sia ottimo come ha fatto lei
Grazie a te
@@mikygarage ciao io avendo il soffitto di legno posso mettere le viti da legno da50 mm e poi i pendini?
@@fabrizioriillo4361se ci sono le travi in legno a vista meglio collegarsi su quelle ma sul fianco della trave. Se non si vedono ed hai il perlinato l’unico consiglio che ti do è quello di aumentare la pendinatura xche la vite nel legno a meno che non vada in controvena, sul lungo vena ha meno tenuta. Solitamente dovresti essere in controvena. Xo essendo legno e non sai mai il movimento che ha nel tempo come detto metti più pendini
@@mikygarage ciao le volevo chiedere che differenza c'è se uso il profilo omega ,alla ¹ fila che vanno fissati i pannelli ,mentre alla 2 fila gli metto il profilo c soffitto 27x50x 27
@@fabrizioriillo4361 costi più alti. Impossibilità di ancorare prima serie e seconda assieme.
Ciao!... sei tra i pochi che spiega perfettamente, complimenti. Volevo chiederti, i tasselli a farfalla, li devo agganciare al primo foro della tavella del soffitto o al secondo foro?... tj ringrazio.. a presto Stefano
Ciao e grazie a te. Il foro fallo affinché passi anche il secondo strato ma la farfalla si aprirà al primo. Il foro sul secondo strato ti servirà solo per far passare il perno che è lungo
Ok.. ma il problema è che non trovi i tasselli a farfalla lunghi da 12 cm, e quindi devo prendere una barra m4 ed aggiungere la farfalla ed i dadi e fare 120mq di cartongesso ci metto una vita. Li trovassi già lunghi così sarebbe ottimo. Tu mi puoi indicare dove li vendono? Ho provato su internet ma non trovo.. il foro lo vorrei fare da 12 non più grosso... aiutami per cortesia...😢
Ah scusami rileggendo ho capito che la farfalla si apre al primo foro in pratica dove vi è applicato l intonaco. Ed il secondo foro lo userei per far passare il perno senza farfalla. Ho capito bene?
... e quindi la tenuta è al primo foro tra farfalla ed intonaco...
Esatto
Ciao Miky è da poco che ti seguo e devo farti i complimenti perché i tuoi video sono sempre molto dettagliati. Volevo chiederti perché dici che i giunti è meglio farli sulla prima serie di montanti piuttosto che sulla seconda? Io a logica avrei detto il contrario.
Grazie in anticipo e continua cosi
Ciao e grazie mille per i tuoi complimenti. I giunti meglio farli sulla prima serie xche sulla seconda vengono attaccate le lastre e sono dei punti di criticità ulteriori x la creazione delle fratture sui giunti quando li stucchiamo. Questo non vuol dire che facendolo sulla prima non escono. Però evitiamo di dargli un punto critico maggiore.
bravo ogni 50 e doppia struttura sempre
Grazie
Bellissimo video, domanda:
Vorrei fare una controsoffittatura di una stanza con volta a stella, alta 5.30.metri.
Che cosa mi consigli?
Grazie
Ciao Michele. Dovresti usare la pendinatura con i ganci a molla. Fisher adeguati e il pendino non ricordo la misura massima disponibile ma nel caso c’è una molla che ti consente di metterne 2 uno in coda all’altro e poi vai con la doppia orditura Metallica.
Ciao, anzitutto i miei complimenti, i tuoi video sono stati una rivelazione per me!! Una domanda da neofita... ho necessità di realizzare un controsoffitto come questo (D112), di dimensioni 400x150... come devo comportarmi con l'orditura primaria? è sufficiente un solo montante al centro (che dovrò giuntare in quanto quelli qua in giro sono solo da 3mt)? In tal caso ogni quanto li metteresti i pendini?
Ciao e grazie. Orditura primaria con un montante va benissimo. Pendino a 50 da un muro e 50 dall’altro il resto dividi equamente x avere più o meno un distacco di 60/70 cm. E regolati di metterne uno vicino al giunto.
@@mikygarage L’altra domanda è: anche se la lunghezza delle lastre mi permetterebbe di montarle per intero (tagliandole a misura), mi confermi che comunque è sempre meglio montarle sfalsate? Grazie già da ora per la risposta :)
Si giunto sfalsato mettendole nel verso lungo della stanza e montanti ogni 50 sul lato corto. Questo per un miglior sfruttamento delle lastre xche mettendole x il lato corto si avrebbe tanto spreco.
Bravo
Grazie
Ciao Miky, scusa il disturbo una domanda. Ho un soffitto che misura 4 metri x 3,60. Come detto ho un problema con il condizionatore, dove gentilmente mi hai risposto. Volevo chiederti per un soffitto come il mio, è obbligatorio fare la doppia struttura incrociata, oppure posso fare una sola struttura?
La doppia struttura si usa principalmente dove l’intercapedine è superiore ai 12cm. Poi scelta personale su come organizzare il controsoffitto
ciao e complimenti per il canale. Volevo qualche suggerimento per la posa del controsoffitto in cartongesso doppia orditura.
la stanza è di circa 8 metri per 5, la travettatura del solaio non è uguale nel senso che ci sono travetti per lungo e per largo.
i pendini in questo caso dove vanno messi solo sui travetti o anche sulle pignatte
grazie
Ciao e grazie. La cosa migliore è sempre mettere il pendino sul travetto. Però capisci bene che fino a quando lo vedi puoi essere più preciso al contrario diventa un problema è rischi che poi se becchi il ferro ti rovini le
Punte. A qual punto organizza la pendinatura e in base a dove capita usi il relativo fisher.
@@mikygarage ok intanto grazie per la risposta
quindi se ho capito bene anche se la maggior parte dei pendini va nelle pignatte va bene comunque...
usando i ganci a farfalla e nei travetti fisher da 8 o qualcosaltro?
@@nzinuddu esatto…
Ciao Miky, innanzitutto complimenti per il canale e i contenuti e soprattutto la semplicità di spiegazione dei tutorial.
Volevo gentilmente sapere come hai trovato su sketchup i layer per creare modelli per il cartongesso
Grazie in anticipo e ancora complimenti!
Ciao e grazie. Non ho trovato layer mi sono costruito il profilo
@@mikygarage grazie della risposta. Non conoscendo sketchup non sapevo si potessero creare dei “pulsanti” per inserire oggetti personalizzati in un disegno e velocizzare in quel modo la creazione di un progetto!
Complimenti per l’idea !
Buona sera devo fare una controparete con lana di roccia incorporata come la mantengo in piedi grazie
Buonasera. Se guarda nei video precedenti a questo trova ciò che mi ha chiesto.
Ciao faresti anche un bel video su quelle belle pareti tv in cartongesso?
Ciao. Non appena mi capiterà l’occasione procederò nella sua realizzazione
Domanda, ma se il pendino dista 50cm, e il montante della seconda orditura sta sempre 50 perpendicolare, cosa succede se mi ritrovo a dover agganciare il montante sottostante in prossimità del pendino? o meglio, come faccio? sacrifico qualche centimetro?
Se si usa il pendino a molla non hai di questo problema xche puoi spostarlo sull’aggancio al montante leggermente e usare il giunto ortogonale
Io sono un profano e questi video sono davvero istruttivi.vorrai provarci solo che non fissare i montanti sul muro perche perche ci sono delle piastrelle in pietra che finiscono sotto ha delke tracce con tubi dell'acqua. ( domanda) ci sono dei montanti da attaccare al solaio? Direttamente per fare la struttura,in attesa di una risposta. cordiali saluti . GRAZIE e complimenti ancora per la tus professionslità
Grazie innanzitutto. Io non ho capito cosa vuoi realizzare…controparete o controsoffitto?…!!! Alla parete se devi fare il controsoffitto devi fissare solo le guide perimetrali e mi sembra strano che a 2,5m di altezza almeno passino tubi nei muri. Per le pareti fissi solo a pavimento e solaio e i 2 montanti laterali ma con un rilevatore dovresti più o meno individuare eventuali presenze di tubi o corrente.
@@mikygarage ciao!,io vorrei realizzare un controsoffitto in taverna e non posso mettere le barre perimetrali alla parete perche ci sono le piastrelle in Pietra che arrivano fino a 6 cm dal soffitto,dopo ci sono delle tracce con dei tubi passanti per acqua ,potrei mettere dei Listelli di Legno da 6 cm come struttura attaccati al soffitto e attaccarci il cartongesso ,ma e troppo costoso e non e sicuro. Ecco perche ti avevo chiesto se c'e una struttura in metallo CHE posso attaccare al soffitto cosi copro ( il soffitto e le tracce che sono sotto ) tutto con minor spesa e piu sicuro.Scusami tanto se mi sono dilungato,spero di essere stato piu chiaro ,comunque GRAZIE per quello che fai.
@@raffaeledipuorto7791allora io ho fatto un lavoro con una parte del controsoffitto che aveva una muratura in pietra e ho ovviato mettendo anziché una guida perimetrale un montante ancorato alla prima serie di montanti con i ganci ortogonali. Poi ho dovuto sagomare nel tuo caso la lastra di Cartongesso. Io invece tutte le perline….
Salve devo realizzare un controsoffitto in cartongesso la stanza è 525 × 675 i montanti a che misura li devo mettere e poi gli giunti per prolungamento a che misura e se va bene messi per lungo nella parte più lunga della parete, non so se mi sono spiegato bene. Grazie
Ciao. Nel tuo caso avrai giunti sia sulla prima che sulla seconda serie. Pertanto dovrai sia sulla prima che sulla seconda alternare i giunti (Una fila a monte e una a valle). Inoltre nel tuo caso io metterei la prima serie sul lato lungo, la pendinatura al quale attaccare questi la svilupperei mettendo sul lato corto il primo e l'ultimo a 35cm dal muro poi 75.8 interasse fra gli altri sviluppando 7 pendini. Mentre lato lungo uno a 50 a monte e uno a 50 a valle e gli altri interasse 71,8. Questo ti consente di avere un pendino nei pressi di ogni giunto che ti troverai a fare dandogli più sostegno e limitare quanto più possibile i movimenti nel tempo. Spero di essermi spiegato io. Metti su carta quello che ti ho detto e usa i montanti da 4m e vedrai così dove ti capitano i vari giunti e dovresti essere perfetto. Poi Ovviamente seconda serie di montanti come dicevo sviluppata sul lato corto con interasse 50 e i pannelli posati secondo il verso lungo della stanza e alternando anche li i giunti fra un pannello e l'altro.
@@mikygarage 2 da 35 e poi 75.8 interassi x8 mi viene no 7 e l'altro 2 da 50 e poi 70.8 x 6
@@riccardogerardi4622 se l’hai fatto su carta e ti vengono nel numerico che dici con le distanze che ti ho dato va bene così.
Ciao un info tecnica se si usa cartongesso accoppiato da 5 per controsoffitto la pendinatura cambia oppure posso farla ogni 60 ?
Grazie mille
Ciao. Dipende dal peso della lastra. Diciamo che ogni 60 il pendino ti consente sicuramente di reggere maggior peso.
Ciao Miky complimenti per tutto sei molto bravo😊, ti volevo chiedere un parere, io dovrei fare un ribassamento su un tetto fatto con coibentato. Posso avvitare i pendini direttamente su quest'ultimo?. Perche purtroppo la struttura dove è appoggiato il coibentato per intenderci i tubolari sono distanti più di un metro l'uno dall'altro.
Ciao Carmelo e grazie. Allora io dovrò fare un intervento molto simile e ho pensato di organizzare la struttura del Cartongesso fissandola alla struttura in metallo che regge il coibentato. Poi avendo come nel tuo caso un interasse ampio andrò a mettere dei piccoli blocchetti di legno sui quali mettere i pendini fra un montante e l’altro in modo anche da poter addrizzare il pendino stesso xche io userò il regolabile. Poi però essendo un coibentato metterò pannello XPS alta densità da almeno 3cm, pannello di lana di vetro con carta bitumata da 5cm, foglio di barriera al vapore e non userò il Cartongesso ma le perline da 18mm che saranno impregnate e finite con una finitura cerata idrorepellente. Se usassi il Cartongesso il coibentato continua a muoversi e sui giunti delle lastre continuerebbe a creparsi. Invece con le perline questo non succede e risolvo un grande problema. Spero di essere stato chiaro
Ciao Miky, seguendo il tuo consiglio datomi nel altro video , dove mi hai consigliato oltre che le misure dei montanti e guide , di fare una progettazione del controsoffitto eil resto, sono qui infatti in questo tuo video dove spieghi in maniera dettagliata e chiara come realizzarlo , come ti avevo detto la mia stanza da realizzare misura 2.66 x 230 , quindi per calcolare la messa in opera dei ganci , ed essendo sopra un terrazzo , metterò dei ganci con dei fisher ad espansione da 10 penso, quindi li ho suddivisi così, lato 266 , iniziando da 50 cm dx e sx , mi rimane 166 quindi al centro un altro ( spazi di 83 cm ) , lato corto . sempre al lati di 50 cm , rimane 130 quindi al centro un altro , spazi di 65 cm,ora la domanda : la struttura primaria dove la devo mettere lato lungo o corto ?? questo perchè poi determina la secondaria e quindi relativa distanza tra di esse che dovrebbe essere più corta della prima , quindi dopo una volta determinata la struttura si potrà suddividere la messa in opera dei pannelli ,nel video fai inversamente ma non riesco a capire la cosa giusta,grazie
La soluzione ideale è la seconda serie di montanti in maniera trasversale alla lastra ogni 50. Di conseguenza in base a come vuoi posare le lastre ti regoli come e dove fare la prima serie di montanti. Sul lato lungo hai calcolato bene sul lato corto non devi lasciare 50 e 50. Guarda bene il video.
@mikygarage chiaro ,vado comunque a rinfrescarmi con il tuo video, ecco perché nel video hai iniziato con le lastre ,
Scusa una domanda. Ho la lastra che è molto vicina al condizionatore ,e non ci entro con il trapano per fissare la lastra al montante, c è una soluzione al problema?
Ciao. Se non riesci ad arrivare neanche con un inserto angolare o smonti lo split dalla staffa senza rimuoverlo del tutto ma solo sganciandolo oppure potresti mettere un montante in più solo se posizionato longitudinalmente rispetto allo split e avviti xche se invece la struttura è perpendicolare allo split non puoi risolvere e devi smontare…
Ciao Miky, ma il gancio a farfalla va fatto aprire sulla prima parte della cavità della pignatta o sul secondo strato o cavita?
Primo strato. Ti conviene forare però anche il secondo con la punta altrimenti non riesci ad avvitare
@@mikygarage Grazie mille, davvero.
@@BobMtuttofare figurati
Buonasera, ma è tecnicamente possibile creare una stanzetta tutta in cartongesso (anche il tetto)? Si posizionerebbe al coperto sotto in un capanno in un angolo dove sono disponibili due pareti in cemento. In cartongesso andrebbero quindi fatte un lato corto e uno lungo ed il tetto. Grazie.
Si è possibile. Tante volte si realizzano appartamenti interi nelle sue tramezzature e abbassamenti. Per il discorso capanno bisogna capire la sua conformazione. Qualcosa di solido dove poter fissare o il controsoffitto o le pareti ci vuole.
Ciao. Ti volevo chiedere, ma se la stanza su cui costruire il controsoffitto è più lunga di 4 metri per lato. Per esempio 4,20x4,80 e visto che il punto di giunto è un punto debole, come possiamo progettare quest'ultimo? E visto che vi saranno giunti, conviene metterli in modo alternato ai lati o proiettsrli più verso il centro? Grazie
In questo caso io utilizzerei tutti montanti da 3m sia X la prima serie di montanti che la seconda. Per la prima serie farei capitare un pendino a pochi centimetri dal giunto sia da un lato che dall’altro, ovviamente sfalsati i giunti sempre e comunque. Non farei capitare mai il giunto verso il centro stanza. Salvo occasioni particolari ed inevitabili
Ciao, ma per fare un controsoffitti più leggera posso usare lastre da 6mm. Grazie
A mio modo di vedere le lastre da 6mm non le userei mai x fare un controsoffitto. Faccio prima a non metterle. Poi considera che una lastra da 13mm ha un peso variabile e non superiore ai 15kg
@@mikygarage ok grazie
Sono alle prime armi con il cartongesso,ma nn mi manca la manualità potresti aiutarmi!
Ho una stanza di 255*130 come potrei sistemare le lastre 200*120?Ho pensato di sistemare 2 lastre 200*120 nel modo dove nel video affermi che ci sono più stuccature da fare, quindi ho pensato di mettere 2 lastre dalla parte corta (120 *2=240) è completo con una striscia di 15cm per arrivare alla somma di 255. Che ne pensa ho mi potresti dare un suggerimento ?
Ciao e grazie. Sono d’accordo con te anche xche le dimensioni della stanza non consentono a seconda del verso di evitare una misura piccola. Unico consiglio di sfruttare la rimanenza delle lastre x fare la fascia da 15 sfruttando e accostando fra loro i lati dove c’è la riduzione di spessore e il risvolto della carta così hai maggior comodità x mettere la rete e stuccare.
@@mikygarage grazie per il tuo aiuto sei il primo che mi hai risposto, complimenti è grazie tante per la tua disponibilità
@@mikygarage Sto studiando con il tuo video dove parli struttura metallica il primo montante o pensato di metterli trasversali distanziati con un interasse di 40cm
@@nicolaseccia9754devi mettere i montanti con interasse 40 longitudinalmente rispetto alla lastra e prevedi uno aggiuntivo sull’ultimo giunto dei 15. Se devi fare doppia struttura la prima serie puoi mettere un solo montante sulla mezzeria se vuoi eccedere puoi metterne 2 con relativa pendinatura. Altrimenti vai di pendino regolabile direttamente sui montanti longitudinali. 2 sono sufficienti per ognuno. Sempre per eccesso di zelo.
Buonasera Miky, complimenti per i tuoi video li seguo e li guardo volentieri come è stato molto interessante il video cambio molla serranda sarà utile per i prossimi lavori.
Scusami ma riprendo un progetto lasciato 5 mesi fa per motivi lavorativi, praticamente dovrei come già accennato fare un controsoffitto in cartongesso a doppia struttura ma con due altezze differenti,vado direttamente al sodo.
Una parte della stanza lunga 164.7~165 e larga 135.5 dovrei scendere dal soffitto con una altezza ~17 cm vorrei fare una doppia struttura,ora :
- Le lastre ho deciso di metterle longitudinalmente,
- La seconda posa dei montanti trasversalemente alle lastre con un interasse 41cm per avere 3 montanti
- La confusione è sulla pedinatura seguendo ciò che hai detto rispettando ciò che dicono le aziende ho pensato di fare un po' a modo mio senza andar fuori binario nel la parete di 164.7~165 cm parte lunga mi sono distanziato di 50 cm da una parte è l'altra se mai se proprio voglio esagerare mettere altri la metà dei 65 ma la vedo esagerato invece dalla parete 135.5 ho fatto 2÷3 soluzioni credo
1a soluzione è rispettando come dici 1/3 della misura del primo interasse cioè
0___15____35 ___35____35___15
+. +. +. +.
cm ma credo che ho esagerato
2°: 0-----15-----30----45------45cm
+. +. +. +
3° ho fatto 135.5/3 = 45.2
4° avrò sbagliato tutto 😂😂😂
La mia domanda come procedere mettere solo due montanti per essere sicuri con un interasse di 45 cm lo vedi sprecato o hai altro da suggerirmi .
Grazie mille per ciò che fai sono molto utili i tuoi argomenti per chi ama il fai da te ma farli con dei principi è sicurezza.
Mi sono appena iscritto perché ho trovato molto interessanti i tuoi video,spieghi abbastanza bene bravo, avrei bisogno di un aiuto se possibile
Grazie
Ciao! Intanto complimenti per il tutorial e grazie. Poi volevo chiederti una cosa: è possibile secondo te usare la struttura in metallo per lavorare con il legno al posto del cartongesso? Chiaramente non massello da 3 cm! Intendo invece il multistrato da 1 - 2 cm. Grazie!
Ciao e grazie. Se il fine è sempre quello di controsoffittare potresti anche metterlo ma va aumentata la pendinatura per ragioni di peso. Io a mio giudizio personale non metterei il legno al posto del cartongesso.
@@mikygarage no, non per controsoffittare, ma per fare strutture. E userei il multistrato leggero, pesa meno dell'cartongesso. Cos'è la pendinatura, scusa?
@@Maggioretom la pendinatura la spiego nel video dove mi stai mandando questi messaggi
Salve ma per un muro fuori squadro cosa potrei mettere per spessore
Cosa vorresti fare? Squadrare il muro con una contro parete in Cartongesso?
Molto chiaro e in gamba, ma come posso imparare a creare progetti su SketchUp? Grazie
Devi applicarti. E ci sono tanti che hanno realizzato dei videocorsi
Mi puoi consigliare applicativi anche più intuitivi e gratis, o è il caso di scaricarne una a pagamento per essere minimamente efficaci nella progettazione?
@@antoniomoccia6942 non so cosa dirti. A dir la verità preferisco di gran lunga Autocad per la progettazione rispetto a SketchUp solo che Autocad è più complesso nella modellazione 3d
Ciao ! Video fantastico. Ma se ti mandassi il mio schema di posa per la mia cucina potreste dirmi se corretta ?
Ciao e grazie. Se vuoi mandami un’immagine sulla mail e vedo se riesco a esserti di aiuto
Ciao,quanto è il ribassamento minimo per un controsoffitto con travi in legno? Grazie
Dipende…Se realizzi una struttura singola potresti avere un ingombro di circa 4/5cm, se doppia andiamo sui 6/7. Questo se stai quanto più a ridosso possibile delle travi e puoi ancorarti sul fianco della trave. Se devi attaccarti sotto e usare i pendini regolabili e avere la possibilità di livellare il tutto devi partire dai 6/7 cm
Ciao miki sapresti dirmi la luce massima di un controsoffitto autoportante? Grz
Non c’è una dimensione massima. Prima si parlava che ogni 4m bisognava chiudere e riaprire la struttura. Oggi a dir la verità non lo vedo fare a nessuno ma comunque a nessuno mai l’ho visto fare. Basta solo fare un buon progetto di doppia struttura è si posa…
Ciao Miky avrei ancora bisogno di un altro suggerimento
pendinatura della prima orditura 1 metro per 0.70 puo andare bene?
Ciao Vincenzo. X come la vedo io scendi sotto il metro sul lato più lungo aggiungendo anche 1 o 2 pendini sul lato corto potrebbe andar bene se ne metti 1 in più non guasta mai…
@@mikygarage ok grazie per la dritta
Ciao Miky sei fantastico!! TI posso chiedere che programma utilizzi per progettare?
Grazie ancora
Ciao. Da un po’ uso sketchup ma preferisco di gran lunga Autocad ma non è così rapido sviluppare in 3d come sketchup.
Giusto, che programma usi? È un database su AutoCAD?
Nel caso in cui non ci sia soffitto e quindi non si possa mettere pendini; abbiamo un'alternativa???
Se hai travi in legno si mettono pendini diversi, se hai coibentato x esempio si può fare ma ci sono delle accortezze. Poi se hai volte a botte o stella si può fare uguale.
@@mikygarage
Ma se hai troppa distanza tra soffitto e soffitto di cartongesso? Io ho 1'5 metri. Come posso fare non mettendo i pendini?
@@Ilmelonell i pendini si devono mettere altrimenti la struttura collassa. Non importa che devi abbassarti di 1,5m ci sono pendini da 2m o addirittura delle molle che consentono di giuntare 2 pendini più piccoli tra loro.
Perche i montanti primari(dove vanno messi i pendini) li metti nel lato lungo della stanza e non nel lato corto per evitare più giunti?
Non metto mai dove possibile i giunti sulla secondaria xche li vanno attaccate le lastre e potrebbero essere motivo scatenante di crepe. Sulla prima serie invece attenuo il problema
@@mikygarage avendo una stanza di 6 mt x 4.50 cosa mi consigli? Dove mettere i montanti primari lato lungo o corto?
@@gaetanodigloria5785 io in questi casi li metterei sul lato lungo.
@@mikygarage perdonami sempre x il disturbo,cosa comporta mettere i fogli di cartong. nel verso dei montanti secondari? Cioe tutti e due per lungo,non so se mi sono spiegato bene
@@gaetanodigloria5785 niente, in quel caso devi avere l’occorrenza di mettere i montanti ogni 40cm. Volendo potresti metterli ogni 60 come ho fatto a casa mia ma in quel caso converrebbe mettere un po’ di pendini in più. Quest’ultima soluzione la sconsigliano molti xche non va bene. Quindi ti direi x prassi vai a 40. Io x esperienza personale la vedo diversamente ma solo una mia opinione.
Che programma usi?
SketchUp
Ciao Miky, che software hai usato per il progetto?
Ciao. SketchUp
@@mikygarage gentilissimo grazie
Nei controsoffitti non vanno mai messe a 60 cm, o 50 cm o 40 cm a seconda del verso della lastra.
Ti posso assicurare che ho visto strutture a 60cm, e a casa mia sono state fatte così ma aumentando la pendinatura, ad oggi non ho nessun tipo di problema di crepe o cose similari. Se pur come giustamente dici tu la prassi è 50 o 40 io non escluderei del tutto la 60.
Ma quando si fa la struttura doppia e quando invece singola?
Per come la penso io la struttura singola è comodo realizzarla per abbassamenti entro i 12cm di intercapedine e in ambienti piccoli. Con ambienti più grandi e intercapedini più ampie meglio la doppia struttura che dà più solidità
@mikygarage grazie, considera che io dovrei abbassare di circa 10 cm, ma la sala/cucina essendo un open space ha la parte lunga do 11 metri per poi alternarsi sulla parte corta tra i 5 e 6 metri
In questo caso andrei con doppia struttura xche ci sono diversi giunti da realizzare e ti garantisci più solidità. Questo per come la vedo io la cosa. Usando il pendino regolabile da 5/12 cm
@@mikygarage grazie, pendino oppure staffa regolabile ?
Staffa regolabile il pendino a molla non conviene con 10cm di intercapedine e non riesci nemmeno a montarlo
Ultima info,ma altri metodi rispetto a quello a 2 file di montanti ,quale'
Altri metodi sono come quello del video 59…
Parli troppo😊
👍
Ciao mi dici che programma stai usando sul pc x fare il progetto cartongesso? Grazie.
Ciao. SketchUp 2017