Bel cablaggio, complimenti. I collegamenti di terra li avrei fatti tutti nel quadro. Ogni giunzione in più che creaiamo è un punto debole in più nell' impianto.
Ottimo video,come sempre... solo 2 osservazioni. 1 è per il MT,ma vedo che ti hanno già scritto ; la seconda è relativa ai cavi della sezione luce, perchè una fase da 2.5mmq e gli altri da 1.5mmq? Grazie
Io avevo un garage senza proprio il quadretto... Ci ho messo il minimo indispensabile ossia un mtd C16 (ho solo luci e prese tutte con fili da 2.5mm2)... Comunque ottimo lavoro!
Ciao Onofrio spero che stai bene ho visto la video quando tua moglie ha partorito il bambino e ti faccio tutti i miei auguri. Sto vedendo la tua video del quadro del garage quello che fai è giusto però ti volevo dire che i ponti non si fanno più è vietato e lo sai adesso fanno le barrette che sostituiscono i ponti . Buon continuazione😉👍
Un’altra cosa anche i fili di alimentazione devono passare dietro alla sbarra din so che da noi in Francia è così come tutti in Europa e la legge Non so da voi com’è ma se c’è il controllo ti possono rifiutare 🫤 purtroppo è così comunque Onofrio ti auguro tante belle cose e buon continuazione sei un maestro e pulito👍
Ma domanda: in una camera con sole prese di forza 2,5mmq e luci a soffitto basta un diffmgt da 16A 0,03 e due magnT da 16 e 10 risp. per prese e luci in cassetta ?
@onofrio garage sarebbe davvero utile per me che sono alle prime armi capire come mai hai optato per queste soluzioni. Non ho assolutamente intenzione di criticare dicendo che il commento potrebbe essere appropriato, voglio solo capire e migliorare :) anche secondo me il magnetotermico da 50 con una sezione da 6mm in uscita è una scelta strana
Ciao per quanto riguarda la scelta del magnetotermico da 50A e che non deve proteggere nessuna linea, deve fare solo la funzione da sezionatore per i magnetotermici differenziali, avendo un contatore da 3kw, se c'è un sovraccarico non ci sono rischi per la linea ma interviene il sovraccarico del contatore Enel, diciamo che questo è il principio basse della mia scelta, comunque potrei fare un video per alcuni chiarimenti, grazie per aver commentato per dei chiarimenti ❤️
@@OnofrioGarageCiao non importa che hai il contatore da 3 kW non bisogna affidarsi al contatore, bisogna considerare la protezione linea e li un 32 A andava benissimo.
Una domanda, onfrio, la fase principale che arriva alla scheda, prima di accenderla, come la spegni senza disturbare nessun circuito della casa La domanda sembra semplice ma mi chiedevo come faresti?
Ciao. Scusa se mi intrometto . preciso che non voglio insegnare niente a nessuno ma piuttosto faccio una domanda: per quanto riguarda la configurazione del quadro, considerando cha a valle hai degli MTD , è obbligatorio mettere a monte un magnetotermico? O potrebbe essere sufficiente installare un semplice sezionatore?. Anche perché le sovracorrenti vorrebbero intercettate dagli MTD,credo. Grazie ciao.
Buona domenica onofrio le luci accendono dal differenziale interruttori tipo cassetta 503 non c'è ne sono in questo impianto ? Si accendono direttamente dal quadro generale?
Buona domenica anche a te 👍❤️ in un video precedente avevo montato un box a 4 posti dove ci saranno montati tre interruttori per le tre accensioni e il sali-scendi per la saracinesca 👍
Ciao Onofrio. Ma l'impianto di terra l'avevi già fatto o devi ancora mettere la puntazza? I cavi del seletore esterno per la saracinesca li hai poi portati dentro?
Ciao Marco ancora il paletto di terra lo devo mettere farò un video dedicato e per quanto riguarda la saracinesca devo fare la comunicazione con il selettore a chiave di fuori ci sarà sempre il video 👍👍👍
@@OnofrioGarage come tutti sono impaziente di vedere gli sviluppi del garage. Ma so che con un bambino i tempi da potere dedicare a questi lavori, oltre il pargolo, la casa, la moglie e il lavoro sono pochi. Rinnovo i complimenti
@@marcoreda7166 Gentilissimo Marco ti ringrazio tantissimo, oltre al piccolo ci sono le due femminucce 8 e 5 anni, la moglie, il lavoro, la casa, il canale, poi forse se mi rimane del tempo dovrei pensare un po' a me 😰❤️👍
Ciao Onofrio, volevo rifare il quadro elettrico del mio appartamento dato le pessime condizioni, purtroppo la linea che viene dall’ Enel è murata e ci sono i cavi corti. Posso collegare la linea all’ interruttore ma dal basso ?
Grazie mille gentilissimo comunque no non è possibile la corrente deve entrare obbligatoriamente dalla parte di sopra, entrando da sotto gli interruttori non fanno il proprio dovere e si possono correre dei rischi 👍
Grande Onofrio. Finalmente una collaborazione con una nota marca di utensili, dato l'enorme successo che stai ottenendo. Aspett(iamo)o con trepidazione l'installazione dei "frutti". Auguri per il bambino
ciao, posso farti una domanda stupida? hai usato un MT da 50A, per quell'amperaggio i cavi non sono piccoli? è considerato alla norma un quadretto così? credo (quindi non so se sto scrivendo una sciocchezza) che la sezione dei cavi debba essere proporzionata alla portata del MT, grazie 1000 per una eventuale risposta
Mettere in generale da 50 A quando metti l uscita da 6 mmq é errato. a valle hai 36 A totali massimo erogabili , e qualore fosse cosi, l uscita del magnetotemico doveva essere da 10 mmq. Se ci fosse un sovraccarico nei tre magn.diff , il cavo da 6 mmq montante, dal magnetotermico generale al primo differenziale, chi lo protegge? Il magnetotermico interviene a 50 A e il cavo sarebbe bello che sciolto. Ci metevi un 32 A, cavo da 6 mmq protetto e via.
Ciao, verissimo tutto quello che hai detto.....ma la questione più importante è quella del montante che arriva dal contatore.....se fosse prelevabile davvero più di 32 ampere allora siamo completamente in errore...... lasciamo passare il cavo del 6 come distribuzione principale,anche se i più "secchioni"avranno da obbiettare.....ma e anche veri che poi bastava mettere un 6 A PER la serranda che si rientrava tranquillamente se proprio 🎉🎉dobbiamo mettere " tutti i puntini sulle i......ma il montante del contatore non è dimensionato correttamente.! attenzione con queste dinamiche.....poi se il contatore è da meno di 6 kW stiamo tutti zitti.....certo che così per come e stato presentato e realizzato lascia perplessi sul dimensionamento ricordando che un 6 mm di portata permanette iz più o meno siamo su 34 ampere.....un 10 mm è più che consigliato 😊
Bel cablaggio, complimenti. I collegamenti di terra li avrei fatti tutti nel quadro. Ogni giunzione in più che creaiamo è un punto debole in più nell' impianto.
Grande Onofrio e grazie per la condivisione 😊
Grazie a te gentilissimo ❤️👍
Ma veramente bel sistemato i cavi ,complimenti 👌
Grazie mille gentilissimo 👍❤️
Super video onofrio top
Grazie mille Anto gentilissimo ❤️
I miei complimenti 👏🏻💯 il top 💪🏻 Onofrio. Un saluto dal tuo amico Manuel 🤗.
Ciao Manuel gentilissimo grazie mille ❤️👍
Onofrio sempre al top! Ho imparato moltissimo dai tuoi video! Grazie
Grazie a te gentilissimo ❤️
grande onofrio come sempre impeccabile
@@timiditta70 grazie mille gentilissimo ❤️👍
Auguri di buon Natale Onofrio.
@@antoniomonaco2339 grazie mille tantissimi auguri ❤️
Ottimo video,come sempre... solo 2 osservazioni.
1 è per il MT,ma vedo che ti hanno già scritto ; la seconda è relativa ai cavi della sezione luce, perchè una fase da 2.5mmq e gli altri da 1.5mmq? Grazie
🎉🎉🎉🎉 fenomeno !! 💪🏽💪🏽
Grazie mille ❤️👍
bravo!
Grazie ❤️
Io avevo un garage senza proprio il quadretto... Ci ho messo il minimo indispensabile ossia un mtd C16 (ho solo luci e prese tutte con fili da 2.5mm2)... Comunque ottimo lavoro!
Solo per le luci il C10 va bene se hai le prese ci vuole il 16
@francescofiorillo09 Hanno fili da 2.5mmq anche le luci, quindi ho lasciato solo il C16
Bravissimo, noto che usi tutti strumenti professionali. Nella tua perfezione forse ti manca solo una bella etichettatrice :-)
Grazie mille gentilissimo ❤️👍
Sei così ordinato nella sistemazione dei cavi che è un peccato chiudere il quadro... bravo.
Grazie mille gentilissimo carissimo ❤️👍
È quello che dico anch'io in ogni suo video
Concordo
Ciao Onofrio spero che stai bene ho visto la video quando tua moglie ha partorito il bambino e ti faccio tutti i miei auguri. Sto vedendo la tua video del quadro del garage quello che fai è giusto però ti volevo dire che i ponti non si fanno più è vietato e lo sai adesso fanno le barrette che sostituiscono i ponti . Buon continuazione😉👍
Grazie mille Antonino gentilissimo 👍👍👍 un abbraccio, sai che mi hai fatto venir voglia di fare il prossimo quadro con le barrette di rame 💪
Un’altra cosa anche i fili di alimentazione devono passare dietro alla sbarra din so che da noi in Francia è così come tutti in Europa e la legge Non so da voi com’è ma se c’è il controllo ti possono rifiutare 🫤 purtroppo è così comunque Onofrio ti auguro tante belle cose e buon continuazione sei un maestro e pulito👍
I ponti ché fa lui sono antichi e resistono più del ponte ché devono fare a Messina
❤❤❤ GRAZIE ❤️❤️❤️
Grazie a te ❤️❤️❤️
❤😊❤
Come sempre la perfezione,bravo onofrio.bellissima la pinza per i puntalini.e professionale?
@@marcoboccherini9237 grazie mille gentilissimo ❤️ si è una schiaccia puntalini professionale della knipex 👍
Complimenti
Grazie mille ❤️
Ma domanda: in una camera con sole prese di forza 2,5mmq e luci a soffitto basta un diffmgt da 16A 0,03 e due magnT da 16 e 10 risp. per prese e luci in cassetta ?
Buona mano è pulito bella cuella forbice
Grazie mille gentilissimo ❤️ la forbice è veramente ottima 👍💪
@onofrio garage sarebbe davvero utile per me che sono alle prime armi capire come mai hai optato per queste soluzioni. Non ho assolutamente intenzione di criticare dicendo che il commento potrebbe essere appropriato, voglio solo capire e migliorare :) anche secondo me il magnetotermico da 50 con una sezione da 6mm in uscita è una scelta strana
Ciao per quanto riguarda la scelta del magnetotermico da 50A e che non deve proteggere nessuna linea, deve fare solo la funzione da sezionatore per i magnetotermici differenziali, avendo un contatore da 3kw, se c'è un sovraccarico non ci sono rischi per la linea ma interviene il sovraccarico del contatore Enel, diciamo che questo è il principio basse della mia scelta, comunque potrei fare un video per alcuni chiarimenti, grazie per aver commentato per dei chiarimenti ❤️
@@OnofrioGarage grazie mille 🙏🏻 si molto utile ! Se hai tempo per un video dedicato a questo tema contatore sarebbe molto apprezzato 🤗
@@OnofrioGarageCiao non importa che hai il contatore da 3 kW non bisogna affidarsi al contatore, bisogna considerare la protezione linea e li un 32 A andava benissimo.
Questi atrezzi sono spettacolare ciaoo
Grazie mille Enzo sono veramente professionali 👍👍👍
Ciao Onofrio fai una recensione della crimpatrice che hai usato
Ciao si certo con vero piacere 👍❤️
Una domanda, onfrio, la fase principale che arriva alla scheda, prima di accenderla, come la spegni senza disturbare nessun circuito della casa La domanda sembra semplice ma mi chiedevo come faresti?
Ciao. Scusa se mi intrometto . preciso che non voglio insegnare niente a nessuno ma piuttosto faccio una domanda: per quanto riguarda la configurazione del quadro, considerando cha a valle hai degli MTD , è obbligatorio mettere a monte un magnetotermico? O potrebbe essere sufficiente installare un semplice sezionatore?. Anche perché le sovracorrenti vorrebbero intercettate dagli MTD,credo.
Grazie ciao.
Buona domenica onofrio le luci accendono dal differenziale interruttori tipo cassetta 503 non c'è ne sono in questo impianto ? Si accendono direttamente dal quadro generale?
Buona domenica anche a te 👍❤️ in un video precedente avevo montato un box a 4 posti dove ci saranno montati tre interruttori per le tre accensioni e il sali-scendi per la saracinesca 👍
Grazie mille onofrio
Farai anche una recensione 👍🏻 sulla pinza crimpatrice Knipex ?
Si certo la organizzerò nei prossimi giorni 👍❤️
Ciao Onofrio. Ma l'impianto di terra l'avevi già fatto o devi ancora mettere la puntazza? I cavi del seletore esterno per la saracinesca li hai poi portati dentro?
Ciao Marco ancora il paletto di terra lo devo mettere farò un video dedicato e per quanto riguarda la saracinesca devo fare la comunicazione con il selettore a chiave di fuori ci sarà sempre il video 👍👍👍
@@OnofrioGarage come tutti sono impaziente di vedere gli sviluppi del garage. Ma so che con un bambino i tempi da potere dedicare a questi lavori, oltre il pargolo, la casa, la moglie e il lavoro sono pochi.
Rinnovo i complimenti
@@marcoreda7166 Gentilissimo Marco ti ringrazio tantissimo, oltre al piccolo ci sono le due femminucce 8 e 5 anni, la moglie, il lavoro, la casa, il canale, poi forse se mi rimane del tempo dovrei pensare un po' a me 😰❤️👍
Ciao bel video ma come generale non è troppo 50 ampere?
Io ho 5kw e prima del montante ho un 60 … quindi dipende
Onofrio aspetto il video del montaggio dei frutti e fari
@@antoninofontanetta4354 grazie mille cercherò di completare tutto il più presto possibile ❤️
Salve Onofrio, il magneto termo da 50. Non e un salvavita vero, e poi i 3 interrutori invece anno il tasto da salvavita
Si esatto il generale non è un salvavita è solo magnetotermico invece gli altri tre sono salvavita
Con un generale da 50 A puoi tirare 12 KW perché ?
Ciao Onofrio, volevo rifare il quadro elettrico del mio appartamento dato le pessime condizioni, purtroppo la linea che viene dall’ Enel è murata e ci sono i cavi corti. Posso collegare la linea all’ interruttore ma dal basso ?
Comunque ottimo video 😊
Grazie mille gentilissimo comunque no non è possibile la corrente deve entrare obbligatoriamente dalla parte di sopra, entrando da sotto gli interruttori non fanno il proprio dovere e si possono correre dei rischi 👍
@@OnofrioGarage ok grazie mille ! Farò delle giunte con dei mammut 😁
Grande Onofrio. Finalmente una collaborazione con una nota marca di utensili, dato l'enorme successo che stai ottenendo.
Aspett(iamo)o con trepidazione l'installazione dei "frutti".
Auguri per il bambino
@@marcoreda7166 grazie mille gentilissimo Marco un abbraccio ❤️👍 spero al più presto di poter acquistare tutto il materiale mancante per completare ❤️
Scusa perché il generale da 50A?
ciao, posso farti una domanda stupida? hai usato un MT da 50A, per quell'amperaggio i cavi non sono piccoli? è considerato alla norma un quadretto così? credo (quindi non so se sto scrivendo una sciocchezza) che la sezione dei cavi debba essere proporzionata alla portata del MT, grazie 1000 per una eventuale risposta
Grazie mille a te tra qualche settimana farò un video dedicato su alcuni chiarimenti della organizzazione del quadro 👍❤️
Ma tanto non è comunque a norma avendolo fatto in fai da te.
Onofrio di dove sei?
@@pierfrancescoferranti9335 ciao dalla Sicilia provincia di Trapani 👍
Ottimo lavoro, la musica è troppo alta..ciao ciao dall'isola d'elba
Grazie mille gentilissimo ❤️ e grazie per il consiglio abbasserò i volumi della musica nei prossimi video 👍
per caso hai i link degli attrezzi e accessori che hai usato grazie
Ho messo in descrizione i codici articolo della forbice e della schiaccia puntalini
grazie grandissimo
Mettere in generale da 50 A quando metti l uscita da 6 mmq é errato. a valle hai 36 A totali massimo erogabili , e qualore fosse cosi, l uscita del magnetotemico doveva essere da 10 mmq. Se ci fosse un sovraccarico nei tre magn.diff , il cavo da 6 mmq montante, dal magnetotermico generale al primo differenziale, chi lo protegge? Il magnetotermico interviene a 50 A e il cavo sarebbe bello che sciolto. Ci metevi un 32 A, cavo da 6 mmq protetto e via.
Non e differenzaiale puro,e protetto
@@petritshehi7566 non ci sono differenziali puri e poi il differenziale protegge dalle dispersioni e non dai sovraccarichi e corti.
Ciao, verissimo tutto quello che hai detto.....ma la questione più importante è quella del montante che arriva dal contatore.....se fosse prelevabile davvero più di 32 ampere allora siamo completamente in errore...... lasciamo passare il cavo del 6 come distribuzione principale,anche se i più "secchioni"avranno da obbiettare.....ma e anche veri che poi bastava mettere un 6 A PER la serranda che si rientrava tranquillamente se proprio 🎉🎉dobbiamo mettere " tutti i puntini sulle i......ma il montante del contatore non è dimensionato correttamente.! attenzione con queste dinamiche.....poi se il contatore è da meno di 6 kW stiamo tutti zitti.....certo che così per come e stato presentato e realizzato lascia perplessi sul dimensionamento ricordando che un 6 mm di portata permanette iz più o meno siamo su 34 ampere.....un 10 mm è più che consigliato 😊
Ma con 3 kw quando li assorbi 36 A? 😅Se l'algoritmo già superati 3,3kw stacca all'incirca 15 A.. E hi abbondato
@@ispanicobianconero2006 se guardi il quadro e hai un minimo di professionalità , ti rispondi da solo.
Quanti kw hai di fornitura?
@@ispanicobianconero2006 3 kW 👍
@@OnofrioGarage be hai abbondato un bel po' allora 😅
È vero 😅😂
Opera d'arte..😅😅😅😅😅🤦♂️🤦♂️🤦♂️🤦♂️