I Misteri della Val di Susa

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Cave di origine aliena, un'effige di fattura sconosciuta, coltivazioni e borghi abbandonati: la Val di Susa è ricca di misteri da scoprire.
    Questa è la storia della borgata abbandonata di Maffiotto: • Ho Scoperto una Borgat...
    E questa è la storia di come sono andato da Torino in Francia A PIEDI: • Da TORINO in FRANCIA a...
    Queste invece sono le mie altre avventure in montagna:
    • Montagna: le Mie Avven...
    Seguimi su Instagram: / davide.borgia
    Questa è una storia un po’ particolare. Noi qui su TH-cam siamo abituati a camminare in montagna, conquistare le nostre vette, fare il filmatino dove mostriamo il percorso. Ma ci siamo mai fermati un attimo a comprendere meglio i luoghi che attraversiamo a piedi?
    Oggi vorrei proporvi una prospettiva un po’ diversa dal solito. Non è vero che noi in montagna ci camminiamo... e basta. Mentre camminiamo siamo tutti dei piccoli esploratori... e questo è ciò che potremmo scoprire se solo facessimo un po’ più di attenzione a ciò che ci circonda.
    Questo video alternerà due prospettive diverse. Ogni valle può essere suddivisa in due porzioni, l’indritto, ossia il versante esposto al sole, e l’inverso, il versante all’ombra. La montagna di Borgone dove ci porterà Mina è sull’indritto della Val di Susa e costituirà la prima prospettiva del video, mentre la gita al Colle Bione, sempre in Val di Susa, ma sul versante all’ombra, rappresenterà la seconda prospettiva.
    Tutto chiaro? Iniziamo!
    Ti è piaciuto questo video?
    Iscriviti al canale per supportare il mio progetto!
    Vorresti partecipare alle nostre avventure?
    Seguici e contattaci su Instagram: @compagniadaltaquota
    Vuoi collaborare con me?
    Fai parte di una realtà piemontese (e non) che abbia a che fare col mondo della montagna?
    Vorresti che raccontassi la TUA storia?
    Scrivimi su Instagram a: @davide.borgia
    Vlog 27

ความคิดเห็น • 51

  • @cjauria
    @cjauria ปีที่แล้ว +1

    Fascinating...wonderful

  • @ChalieChaplin
    @ChalieChaplin 3 ปีที่แล้ว +4

    Davide, questo video è davvero una mina. Bravissimo! Spero di vederne tanti altri così!

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille come sempre Gianmattia! Adesso cercherò sempre di più di raccontare storie come queste

  • @carlamanfrino4430
    @carlamanfrino4430 2 ปีที่แล้ว +1

    che bel video e pure il commento ho rivisto i luoghi che ho frequentato da giovane mio zio era il medico condotto del villarfocchiardo e durante la seconda guerra mondiale. lo portavano con il mulo a far le visite nelle varie borgate bravissimi

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  2 ปีที่แล้ว +2

      Grazie di cuore Carla!

  • @ioveffe
    @ioveffe 3 ปีที่แล้ว +3

    Bravo Davide .. continua così .

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  3 ปีที่แล้ว

      Grazie infinite Francesco!

  • @mountainlover87
    @mountainlover87 3 ปีที่แล้ว +4

    Bellissimo documentario!Complimenti sei davvero bravo e la storia raccontata è davvero commovente!Complimenti e alla prossima😉

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille Alberto! Alla prossima!

  • @ملكملك-و1ظ5ق
    @ملكملك-و1ظ5ق 3 ปีที่แล้ว +2

    Bravissimo. Documentario bellissimo complimenti👍

  • @leterredellabibbia
    @leterredellabibbia 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimi

  • @marcomanassero4532
    @marcomanassero4532 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video complimenti 👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍

  • @matteocennamo
    @matteocennamo 2 ปีที่แล้ว

    Ho visto alcuni dei tuoi video e mi è piaciuto molto il tuo modo di raccontare e il montaggio, complimenti 😉

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  2 ปีที่แล้ว

      Grazie di cuore! Ti invito ad iscriverti al canale per non perderti le prossime avventure!

    • @matteocennamo
      @matteocennamo 2 ปีที่แล้ว

      @@DavideBorgia già fatto

  • @سعيدةمصباح-ش4ق
    @سعيدةمصباح-ش4ق 3 ปีที่แล้ว +2

    مآثر جميلة و طبيعة اجمل ❤️

  • @angelomaffia7824
    @angelomaffia7824 2 ปีที่แล้ว +4

    In un paesino della val Susa, purtroppo non ricordo quale, trovai delle colonne abbandonate presso l'abitato. Mi dissero che sul posto erano state costruite le colonne della basilica Gran Madre di Torino ed alcune sono rimaste li, abbandonate (non servivano più). Se le vedi, sembrano manufatti compiuti da poco e in procinto di essere utilizzati... Invece sono parte del luogo... Ma non ricordo quale sia... Non so se tu hai informazioni sul punto o se puoi averne. Grazie

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  2 ปีที่แล้ว +1

      Molto interessante Angelo, grazie mille del contributo!
      Purtroppo non ne so nulla, però indagherò di sicuro!

    • @angelomaffia7824
      @angelomaffia7824 2 ปีที่แล้ว

      @@DavideBorgia grazie!

    • @mariateresariggio3572
      @mariateresariggio3572 2 ปีที่แล้ว +1

      Rispondo ad Angelo: credo che la colonna che ha visto sia quella presso l' Abbazia di Banda.

    • @pierantoniore2494
      @pierantoniore2494 ปีที่แล้ว +1

      A S Giorio.c.' erano cave

    • @pierantoniore2494
      @pierantoniore2494 ปีที่แล้ว +1

      A San Giorio c 'erano cave

  • @MMMM-vz7jk
    @MMMM-vz7jk 2 ปีที่แล้ว

    Val Susa numero uno

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  2 ปีที่แล้ว

      Già!

    • @giorgiofoti3511
      @giorgiofoti3511 ปีที่แล้ว

      A destra della ferriera c'è un altro ordine più grande bisogna salire un po' il prato e poi come una cava e ora ❤

    • @giorgiofoti3511
      @giorgiofoti3511 ปีที่แล้ว +1

      Se volete vi racconto di tanti luoghi sul musinè

    • @miriambel993
      @miriambel993 ปีที่แล้ว

      ​@@giorgiofoti3511si, sono molto interessata, grazie mille

  • @belmaschio70
    @belmaschio70 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide, bel video davvero. Il tempietto di Maometto lo avevo già visto e so che è visitabile abbastanza facilmente. Sembra che in val susa ci siano anhe delle mura poligonali come in Perù, in qualche caso le associano alla citta di Rama. C'è un video di 10 anni fa, di bassissima qualità, ma non per l'epoca che le mostra, ma non dice dove sono. Io, con rispetto per il posto, ci terrei molto a vederle, mi puoi aiutare? Grazie anticipatamente. Luca di Torino

    • @mariateresariggio3572
      @mariateresariggio3572 ปีที่แล้ว +1

      Rispondo a Luca sull' ubicazione delle mura poligonali,Si trovano a Vaie,lungo la strada asfaltata che sale dalla Franchigena verso il monte,dissestata causa piogge in anni precedenti come sono anche le "mura",{ ho virgolettato) perché la loro origine è. incerta fenomeno naturale o opera umana?).La loro esatta posizione geografica è spiegata nonché documenta da cartine topografica nel video di TH-cam che si ottiene digitando Cercando Rama .

    • @mariateresariggio3572
      @mariateresariggio3572 ปีที่แล้ว

      Chiedo scusa per le scorrettezze di punteggiatura!

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  ปีที่แล้ว

      Grazie mille per il contributo! Controllerò

    • @mariateresariggio3572
      @mariateresariggio3572 ปีที่แล้ว

      @@DavideBorgia di nulla, sempre felice di contribuire alla conoscenza del patrimonio archeologico e storico e della valle

  • @aleAle-kc1fl
    @aleAle-kc1fl ปีที่แล้ว

    Io sono 15 anni che vado in val di Susa a visitare opere militari imboscate solo come un cane e nessuno mi ha mai invitato a scoprire insieme nuovi posti.piove sul bagnato

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  ปีที่แล้ว

      Diciamo che fare video può incentivare le persone a portarti in giro ahaha

    • @fraferre4677
      @fraferre4677 9 หลายเดือนก่อน

      io sono della val di susa sono un recuperante e un appassionato di opere militari. vado spesso a visitarle

    • @aleAle-kc1fl
      @aleAle-kc1fl 9 หลายเดือนก่อน

      @@fraferre4677 ottimo.se ci Sei quest' estate si può andare per fortezze e bunker

  • @belmaschio70
    @belmaschio70 ปีที่แล้ว

    Potresti fare tu un nuovo video, e sarebbe fantastico....

    • @DavideBorgia
      @DavideBorgia  ปีที่แล้ว

      Yes! Sarebbe molto interessante

  • @nonnalalla422
    @nonnalalla422 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo. Io, valsusini, non conoscevo questi fatti. Grazie.