Grazie, sino ad ora usavo la pianyaggine fresca e pestata nel mortaio per le piccole ferite, questa ricetta è utilissima per avere lo stesso risultato tutto l"anno. I miei oleoliti (iperico, calendula, lavanda ed elicriso) li faccio mettendo i vasetti al sole x 30/40 gg secondo te posso fare in questo modo anche con la piantaggine ? Grazie. Valeria
Molto interessante e utile lo farò sicuramente, se nel prossimo video entrerete meglio le immagini magari avrete più attenzioni per i, meno appassionati questi preparati. Grazie per la vostra condivisione per questi preparati
Si dice che la piantaggine non vada scaldata e che non trasferisca bene le sue proprietà all'olio, ma che sia l'acqua il suo miglior solvente. Pare che in olio e scaldandola perda fino al 60% delle proprietà. Io personalmente faccio l'oleolito e mi pare funzionare a meraviglia. Voi avete informazioni o precisazioni al riguardo?
Il metodo migliore per mantenere integre tutte le sostanze funzionali delle piante è ovviamente la preparazione dell'oleolito con l'infusione a freddo, però ci vogliono diverse settimane. Il metodo qui proposto è l'infusione a caldo, ma caldo per modo di dire, perché si sottolinea più volte durante la ricetta che l'acqua del bagnomaria non deve mai superare i 60 gradi. Quindi l'olio con la pianta in infusione viene riscaldato ancora meno. E' semplicemente un metodo veloce e immediato per chi non vuole aspettare settimane. Grazie per il commento! 😀
Ho visto che avete denunciato alla polizia postale il mio commento . Volevo dirvi che non era mia intenzione offendere con un commento. Era solo sapere a cosa possono servire delle erbe che non conosco. Comunque Comunque
Le erbe che nn si conoscono ci si informa,,le persone si curavano con le piante fino a circa cento anni fa,poi con le case farmaceutiche ci siamo inpigriti e imbottiti di chi sa cosa
Grazie mille, interessantissimo ❤
😂😂😂😂Grazieeeeee bravi e simpatici
Grazie a te!!!
Grazie, sino ad ora usavo la pianyaggine fresca e pestata nel mortaio per le piccole ferite, questa ricetta è utilissima per avere lo stesso risultato tutto l"anno. I miei oleoliti (iperico, calendula, lavanda ed elicriso) li faccio mettendo i vasetti al sole x 30/40 gg secondo te posso fare in questo modo anche con la piantaggine ? Grazie. Valeria
Assolutamente sì! Noi abbiamo scelto l'estrazione a caldo solamente per motivi di tempo! Buona riuscita!
Grazie della tua esperienza
Grazie a te che apprezzi - spero che ti possa essere utile!
Molto interessante e utile lo farò sicuramente, se nel prossimo video entrerete meglio le immagini magari avrete più attenzioni per i, meno appassionati questi preparati. Grazie per la vostra condivisione per questi preparati
Nel blog trovi la descrizione dettagliata con molte immagini: antelacusoutdoors.altervista.org/
Si dice che la piantaggine non vada scaldata e che non trasferisca bene le sue proprietà all'olio, ma che sia l'acqua il suo miglior solvente. Pare che in olio e scaldandola perda fino al 60% delle proprietà. Io personalmente faccio l'oleolito e mi pare funzionare a meraviglia. Voi avete informazioni o precisazioni al riguardo?
Il metodo migliore per mantenere integre tutte le sostanze funzionali delle piante è ovviamente la preparazione dell'oleolito con l'infusione a freddo, però ci vogliono diverse settimane. Il metodo qui proposto è l'infusione a caldo, ma caldo per modo di dire, perché si sottolinea più volte durante la ricetta che l'acqua del bagnomaria non deve mai superare i 60 gradi. Quindi l'olio con la pianta in infusione viene riscaldato ancora meno. E' semplicemente un metodo veloce e immediato per chi non vuole aspettare settimane.
Grazie per il commento! 😀
Carino il outdoor
bel video, io ho le api, va bene pure la cera fresca?
Bravo! Secondo noi è ancora meglio. Buon lavoro 😀
@@antelacusoutdoors6392 grazie
Scusi per la tosse ho capito per altro mi puoi spiegare meglio, grazie infinite ❤️
Soprattutto da mettere in caso di punture di insetti e piccole ferite, per favorire la guarigione (ovviamente dopo aver disinfettato).
Dove si compra la cera?
Si può acquistare online, ma è più semplice in farmacia (ordinandola se non c'è disponibilità)
Quanti grammi sono due cucchiaini di cera?
Sono circa 6-7 grammi.
conosco...un chirurgo che...per alcune patologie usa varie tipologie di erbe....
Ma la piantaggine e,' la pianta comunemente detta lingua di bue?
No. Esiste una pianta chiamata lingua di bue, ma non è la piantaggine.
La lingua di vacca non è la piantaggine ma il ROMICE👋🌈
Ho visto che avete denunciato alla polizia postale il mio commento . Volevo dirvi che non era mia intenzione offendere con un commento. Era solo sapere a cosa possono servire delle erbe che non conosco. Comunque Comunque
Le erbe che nn si conoscono ci si informa,,le persone si curavano con le piante fino a circa cento anni fa,poi con le case farmaceutiche ci siamo inpigriti e imbottiti di chi sa cosa
Purtroppo quella musichetta mi irrta
Mi irrita