“SULPHUR” TEATR-AZIONI NEI CAMPI DI FUOCO: ...percorso itinerante tra natura e ambiente anno 2024
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Magazzini di Fine Millennio in continuità con l’esperienza realizzata e vissuta in molteplici iniziative culturali, organizza con il contributo della Regione Campania e la collaborazione della Fondazione Campania Welfare e Autism Aid ETS una progettualità ancora più articolata iniziata il 16 aprile e terminata il 6 dicembre 2024 dal titolo: “Sulphur” - ...percorso itinerante tra natura e ambiente - Progetto artistico-culturale sulla zona dei Campi Flegrei.
Nella splendida cornice del “LAND” di Collina San Laise e presso alcuni spazi del Parco San Laise (ex base NATO di Bagnoli) sono state organizzate attività didattiche all’aperto tra alberi, fiori, animali, orti, incontri seminariali, laboratori e performances teatrali rivolti principalmente agli Istituti Scolastici del territorio e dei comuni limitrofi dell’area interessata.
LO SVILUPPO DELLA CITTADINANZA ATTIVA PER IL CONSOLIDAMENTO ALL’EDUCAZIONE ALIMENTARE, ALLA PACE E ALLA LEGALITA'.
Un percorso in linea con gli obiettivi dell’AGENDA 2030 (tutela del patrimonio naturale ed ambientale) affinché i destinatari possano sviluppare potenzialità e nuove forme di espressione emotivo-comportamentali che li rendano parte delle relazioni interpersonali che costruiscono, dell’ambiente fisico in cui sono inseriti, assumendo stili di vita sostenibili e competenze tecniche trasversali consapevoli.
Nel presente progetto sono una priorità assoluta gli obiettivi di sviluppo sostenibile che intendiamo perseguire con determinazione, perseveranza e resilienza attraverso azioni concrete di diffusione e divulgazione, soprattutto attraverso l’educazione e la formazione delle nuove generazioni. Educare e trasmettere a bambini e ragazzi azioni anche piccole ma determinanti per realizzare nei prossimi anni tale scopo deve essere una priorità per il bene e un corretto sviluppo del nostro Pianeta, in particolare attraverso la solidarietà, la sensibilizzazione e il rispetto per l’ambiente e la natura.
Un luogo e un tempo di cura e di educazione in cui si propone la formazione della scala di valori primari inserendo il cibo, insieme alla pace e alla legalità, come elementi culturali fondanti di uno sviluppo armonico delle persone, della loro personalità e della curiosità verso la conoscenza.
Successivamente, il focus verterà sulle soluzioni ed i miglioramenti delle abitudini alimentari e dello stile di vita dei partecipanti.
L’iniziativa intende proporre e diffondere un nuovo luogo e un nuovo tempo di accoglienza per studenti, bambini e famiglie attraverso esperienze di educazione alimentare e consumo consapevole mediante la sperimentazione degli “antichi” e genuini sapori e la conoscenza delle dinamiche di mercato e del loro impatto ambientale sulla salute.