Ciao Alfredo vedo i tupi video con molto interesse e mi complimento con te per la tua sempre chiara esposizione degli argomenti. Poi inutile dire che il tuo accento partenopeo è sempre piacevole. Sono prossimo alla pensione e sono da anni amante del vento e credo proprio che mi orienterò per l'acquisto di una barca rigorosamente a Vela ma ti chiedo se tu dovessi acquistare una barca usata quali sarebbero i marchi ed i modelli che valuteresti con più fiducia al di la della perizia e sato di manutenzione. Ti ringrazio per i tuoi consigli ma il mercato è vastissimo e non saprei dove orientarmi. Buon vento.
Grazie! Super utile! In effetti i cantieri danno per scontato che un armatore è pieno di soldi e non si sporcherà’ mai le mani….ma non è sempre così!! Saluti da Venezia!!
Bravo bravo grazie, insegnaci anche come sostituire il filtro separatore gasolio /acqua e come sostituire il liquido di raffreddamento. Grazie Alfredo grazie ciao
@@dinovanni1899 ciao Dino, in realtà non serve sostituire il liquido refrigerante poiché non si deteriora per usura come l'olio. Basta rabboccarlo se il livello si abbassa troppo 😊👌 un saluto 👋
Ciao Andrea, si in effetti c'è la possibilità, però essendo sotto il motore, lo spazio per lavorarci è veramente esiguo e quasi inaccessibile, inoltre non c'è un recipienti abbastanza capiente da ospitare 5 litri d'olio che si possa infilare lì sotto, per questo si usa una pompa d'estrazione 😊👌 un saluto
Non so perché nell' intro ha ricordato un po' il meccanico inglese di "Affaria a Quattro Ruote"😂...ma hai mai pensato di fare corsi??? Non intendo on-line,ma proprio insegnare dal vivo, rispetto ad altri hai una capacità pratica e comunicativa non da poco, sai rendere semplici argomenti complessi e, soprattutto, li rendi "pratici" ossia mostri effettivamente ciò che serve sapere e saper fare
Ciao, diciamo che 100 ore per una barca a vela amatoriale si fanno in un anno mediamente. Quindi anziché dire una volta l'anno ho detto le ore, chi fa charter ne fa anche 300 di ore l'anno e sostituisce filtri olio 2 volte l'anno. Un saluto a te e buon vento 👋⛵️
@@AlfredoContaldo caspita non credevo, in fin dei conti, pensavo, dieci notti di navigazione senza vento fanno circa le 100 ore. Su una automobile si fanno ben più di quelle ore motore prima di fare un tagliando, anche se il conto si fa in km e non in ore. In pratica è come se si cambiasse l'olio e filtro di un auto ogni 10.000 km
@@fattila62diciamo che in nautica la tendenza e sempre a fare qualcosa in più che in meno. Se ho un guasto su strada chiamo il carroattrezzi o mi fermo al primo meccanico. In mare è più complicato e soprattutto molto più oneroso. Considerando i consumi e l'utilizzo del motore di una barca a vela 100 ore sono quasi un valore annuale quindi è una spesa veramente contenuta per la propria serenità. Inoltre è buona prassi tenere sempre a bordo almeno una cinghia e un girante di rispetto in caso di guasti. Fare il tagliando regolarmente aiuta non solo a prevenire i guasti ma a darci una manualità e una capacità di mettere le mani sul motore anche con più tranquillità in situazioni con maggiore stress (tipo una avaria).
Un ottimo video, molto ricco di consigli e informazioni. Bravo Alfredo e grazie!
@@markzait2750 grazie di cuore per l'apprezzamento 😊🙏 un caro saluto 👋 e buon vento ⛵️
Ciao Alfredo vedo i tupi video con molto interesse e mi complimento con te per la tua sempre chiara esposizione degli argomenti. Poi inutile dire che il tuo accento partenopeo è sempre piacevole. Sono prossimo alla pensione e sono da anni amante del vento e credo proprio che mi orienterò per l'acquisto di una barca rigorosamente a Vela ma ti chiedo se tu dovessi acquistare una barca usata quali sarebbero i marchi ed i modelli che valuteresti con più fiducia al di la della perizia e sato di manutenzione. Ti ringrazio per i tuoi consigli ma il mercato è vastissimo e non saprei dove orientarmi. Buon vento.
Grazie! Super utile! In effetti i cantieri danno per scontato che un armatore è pieno di soldi e non si sporcherà’ mai le mani….ma non è sempre così!! Saluti da Venezia!!
Grazie per l'apprezzamento Simone, se uno può evitare di farsi pelare dai cantieri e meglio 😁👌 un saluto a te da Napoli... buon vento ⛵️
Ciao Alfredo, grazie per il video. Di solito si consiglia di scaldare l'olio prima di aspirarlo, facendo girare il motore circa 15 minuti.
Grazie per questo video Alfredo.
È anche vero che dipende dal motore.
il mio è un farymann a trasmissione diretta senza cinghia
Ciao pasquale, motore vecchio fa buon brodo 🤣👌 un saluto 👋
Grazie anche per questi utili consigli😊
Grazie a te per l'apprezzamento Gabriele 😊🙏
Grazie! Veramente utile 😊
Grazie a te per l'apprezzamento 😊🙏
Grazie mille, utilissimo!!!
Grazie a te per l'apprezzamento marco 😊🙏
Grazie Alfredo👌👌💖💖
😊👌❤️
Grazie a te per l'apprezzamento 😊 👌
Molto utile 👌
Grazie Tommaso 😁🙏
Bravo bravo grazie, insegnaci anche come sostituire il filtro separatore gasolio /acqua e come sostituire il liquido di raffreddamento. Grazie Alfredo grazie ciao
Ciao Vittorio, prossima volevo farò anche queste operazioni😊👌 un saluto a te e buon vento 👋⛵️
ciao, hai mai sostituito il liquidi refrigerante ?
@@dinovanni1899 ciao Dino, in realtà non serve sostituire il liquido refrigerante poiché non si deteriora per usura come l'olio. Basta rabboccarlo se il livello si abbassa troppo 😊👌 un saluto 👋
Non c'è possibilità di scaricare l'olio da uno scarico inferiore analogamente alle auto?
Ciao Andrea, si in effetti c'è la possibilità, però essendo sotto il motore, lo spazio per lavorarci è veramente esiguo e quasi inaccessibile, inoltre non c'è un recipienti abbastanza capiente da ospitare 5 litri d'olio che si possa infilare lì sotto, per questo si usa una pompa d'estrazione 😊👌 un saluto
Non so perché nell' intro ha ricordato un po' il meccanico inglese di "Affaria a Quattro Ruote"😂...ma hai mai pensato di fare corsi??? Non intendo on-line,ma proprio insegnare dal vivo, rispetto ad altri hai una capacità pratica e comunicativa non da poco, sai rendere semplici argomenti complessi e, soprattutto, li rendi "pratici" ossia mostri effettivamente ciò che serve sapere e saper fare
"ogni 100 ore fare questi cambi“, possibile?
Ciao, diciamo che 100 ore per una barca a vela amatoriale si fanno in un anno mediamente. Quindi anziché dire una volta l'anno ho detto le ore, chi fa charter ne fa anche 300 di ore l'anno e sostituisce filtri olio 2 volte l'anno. Un saluto a te e buon vento 👋⛵️
@@AlfredoContaldo caspita non credevo, in fin dei conti, pensavo, dieci notti di navigazione senza vento fanno circa le 100 ore. Su una automobile si fanno ben più di quelle ore motore prima di fare un tagliando, anche se il conto si fa in km e non in ore. In pratica è come se si cambiasse l'olio e filtro di un auto ogni 10.000 km
@@fattila62diciamo che in nautica la tendenza e sempre a fare qualcosa in più che in meno. Se ho un guasto su strada chiamo il carroattrezzi o mi fermo al primo meccanico. In mare è più complicato e soprattutto molto più oneroso. Considerando i consumi e l'utilizzo del motore di una barca a vela 100 ore sono quasi un valore annuale quindi è una spesa veramente contenuta per la propria serenità. Inoltre è buona prassi tenere sempre a bordo almeno una cinghia e un girante di rispetto in caso di guasti. Fare il tagliando regolarmente aiuta non solo a prevenire i guasti ma a darci una manualità e una capacità di mettere le mani sul motore anche con più tranquillità in situazioni con maggiore stress (tipo una avaria).
Molto utile
Il gasolio del filtro vecchio non versa nel nuovo, si riempie di gasolio pulito
Ciao jonni grazie del consiglio 😁👋 un saluto e buon vento ⛵️