The greatest revolution ever in jumping (perhaps it will be a reality from 2026)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025

ความคิดเห็น • 29

  • @OscuroSignore94
    @OscuroSignore94 11 หลายเดือนก่อน +3

    Io la trovo un idea brillante per diversi punti:
    - meno infortuni, anche a livello giovani, nel tentare di beccare a tutti i costi la pedana nonostante la postura, il posizionamento o il piede sbagliato
    - dover staccare da una pedana secondo limita le potenzialità di un atleta, attualmente per com'è il salto in lungo non premia chi sa saltare più lungo in assoluto, ma chi sa farlo beccando una pedana che è molto diverso
    - il fatto che ci sia molto vento a favore o contro non impedisce il fatto di riuscire a fare un bel salto misurato
    - diventa una competizione molto più piacevole da guarda e da fare, perché la competizione rimane sempre viva in tutte e 3/6 salti
    - a me viene sempre male non conoscere la misura dei salti nulli
    Certamente i punti critici sono principalmente che:
    - ci sarà una disparità nella misurazione, soprattutto nel paesi con poca disponibilità economica per acquisire nuove tecnologie
    - il dissenso di quelli che hanno sempre salto in lungo con la pedana, ma che semplicemente la vedo come una paura di trovarsi atleti con potenziale più alto del loro superarli, ma come ho messo sopra, secondo me per essere definito il miglior saltatore in ampiezza deve esserlo in assoluto, senza limitazioni.
    - mi duole andare contro un mio punto a favore, ma riuscendo a fare un salto valido anche con vento si potrebbe rischiare di vincere una gara solo per aver avuto il vento a favoro e anche il contrario, ma c'è anche da dire che capita la stessa cosa anche nelle gare di 100 e 200 metri, potresti trovare uno che passa le qualificazioni perché era in una batteria ventosa e viceversa, questo non può capitare in finale, ma se dei buoni atleti vengono buttati fuori a causa di ciò, girano un pò le scatole
    Rimango del idea che se fatta bene potrebbe seriamente diventare un futuro concreto del salto in lungo

  • @Nico-n7j
    @Nico-n7j 11 หลายเดือนก่อน +3

    Ale, complimenti ancora per i tuoi video continua così ❤

  • @francescocuratelli4025
    @francescocuratelli4025 11 หลายเดือนก่อน +1

    L' obiezione sulla fattibilità per piccoli eventi non regge. È vero che in questo caso potrebbero non potersi permettere apparecchiature sofisticate e costose, ma:
    1) sarebbe poco costoso realizzare una pedana con semplici sensori di pressione che redtituisca la misura in cm fal bordo dell' ultimo punto di pressione; questo numero sarebbe semplicemente sommato alla misura classica.
    2) Se proprio si volesse un approccio minimale basterebbe usare pedane con sopra gesso o quant' altro che lascia il segno.
    In entrambi i casi il salto divrebbe essere fatto dentro la pedana ma questo è il minimo fa richiedere

    • @PillolediAtletica
      @PillolediAtletica  11 หลายเดือนก่อน

      Per avere delle pedane che dici tu la vedo durissima nelle piste "normali"
      Per il gesso o altro è proprio quello che ho detto anche io nel video

    • @francescocuratelli4025
      @francescocuratelli4025 11 หลายเดือนก่อน

      @@PillolediAtletica perché sarebbe durissima? Una pedana di questo tipo è tecnologicamente molto molto più semplice di una qualsiasi tavoletta grafica da computer, con necessità di rilevare solo la posizione in una dimensione e con una precisione sulla posizione molto inferiore a quella di un touch. Con produzione di massa costerebbe si e no 10 e.

  • @stefanorosati5989
    @stefanorosati5989 11 หลายเดือนก่อน +2

    Interessante proposta! ovviamente con luci e ombre, come hai ben messo in evidenza nel video; le mie impressioni sono le seguenti: 1) trovo bella la possibilità di ridurre di molto i problemi del nullo, mi pare di aver letto che Ivan Pedroso fece un salto "possibile record del mondo" (forse oltre i 9 mt!) nel lungo (che si attende da tempo), ma che per un disguido con l'anemometro non fu registrato. Non è lo stesso caso: ma ci sono stati salti eccezionali con nulli millimetrici che non venivano neanche misurati e questo lascia molto l'amaro in bocca a tutti (dato che è una prestazione così difficili da ottenere). 2) certamente come qualcuno ha scritto "falsa" la disciplina, dando la possibilità di staccare con meno stress e probabilmente entrare ancora più veloci 3) inoltre la misura effettiva che, risolti i problemi tecnici, di nuovo, è una bella cosa ma crea una grossa discontinuità con il passato (quei salti lunghi dove l'atleta aveva lasciato tot cm allo stacco ugualmente dispiacciono, ma come hai detto bene nel video fa parte dell'abilità richiesta). Comunque facendo un bilancio finale sarei d'accordo. Lo stesso problema c'è anche nel salto in alto e con l'asta dove puoi superare di molto la misura ma conta solo l'asticella (ma qui la vedo più dura).

    • @PillolediAtletica
      @PillolediAtletica  11 หลายเดือนก่อน

      Nei salti in elevazione la vedo dura anche io perché lì avere l'asticella è essenziale anche da un punto visivo per l'atleta che sa che è lì che deve essere nel punto più alto possibile
      Mentre nei salti in estensione basta avere una zona di stacco e il riferimento visivo lo si ha più facilmente

  • @francescocuratelli4025
    @francescocuratelli4025 11 หลายเดือนก่อน +1

    Era ora che facessero questa modifica. Oltre ai tempi di attesa e il minir numero di salti validi è oggettivamente ingiusto vhe i cm di differenza nello stacco podsano far vincere atleti con salto più corto ma fortunati nel beccare li stacco quasi al limite.
    Nel 1968 a Città del Messico Bob Beamon srava per essere eliminato nelle qualificazioni per aver fatto tutto nulli prima dell' ultimo salto. Staccò 40 cm prima e andò in finale dove fece il mitico 8.90.

  • @alfiobluesman4782
    @alfiobluesman4782 11 หลายเดือนก่อน

    Con la tecnologia attuale è giusto fare questo cambio . Una volta non era possibile, l'importante dare una zona limitata entro dove staccare , diciamo 40- 50 cm, se stacchi dopo questa zona il salto è nullo, prima non so, forse nullo anche . Un'idea che io ho da tanti anni e finalmente se ne parla !
    Ma non per i momenti morti , ma per premiare che ha effettivamente effettuato il salto più lungo! ( odio le squalifiche nelle false partenze delle gare sprint in quanto si penalizza fortemente un'atleta dopo mesi e mesi di preparazione )
    Io studierei anche un sistema per la misurazione del salto all'arrivo , spesso vedo i giudici che lanciano l'attrezzo di misura anziché andare a misurare il punto di atterraggio con precisione , e spesso qualche dubbio sulla misura mi assale

  • @mattiaortolano1177
    @mattiaortolano1177 11 หลายเดือนก่อน +2

    Penso che la maggior parte sia d'accordo con la nuova regola, ovvio gli atleti vivranno un periodo di transizione nel quale si dovranno adattare ma alla lunga poi saranno tutti d'accordo

    • @PillolediAtletica
      @PillolediAtletica  11 หลายเดือนก่อน

      E invece guardando i social e i vari sondaggi sembra che la maggior parte sia contraria a questa possibile novità
      Però c'è anche da considerare che internet non è la realtà, visto che spesso chi si lamenta/fa casino spesso è quello che si fa più notare su internet

    • @lorenzotesta1829
      @lorenzotesta1829 8 หลายเดือนก่อน

      ma allora si puo fare con il salto in alto e salto con l'asta ? e vogliamo lasciare fuori il lancio del giavellotto ?

  • @MrPaolopink
    @MrPaolopink 5 หลายเดือนก่อน

    Trovo interessante la proposta.
    Io terrei l'asse di battuta con le dimensioni attuali.
    In questk momento non esistono atleti famosi per arrivare sempre sl limite dell'asse di battuta, nessuno è "specializzato" in questo, quindi credo nessuno se ne lamenterà.
    L'asse di battuta lo devi ancora colpire quindi la ritmica in se non csmbia.
    Non vedo difficoltà per l'attrezzatura a livello base. Basta prendere l'asse di battuta e suddividerlo in righe a colori alternati spessi un centimetro con videocamera, o addirittura un telefono, che riprende e registra la battutta dell'atleta. Basta poi contare le strisce a colori alternati da quella su cui si è appoggiata la punta della scarpa.

  • @alessandro_dalto
    @alessandro_dalto 11 หลายเดือนก่อน

    Potrebbero anche mettere una area di stacco non troppo grande, tipo 20 cm cosicché un minimo di attenzione allo stacco ci deve essere, ma non così rigida come con la regola attuale in quanto verrà misurata la lunghezza effettiva del salto...

    • @PillolediAtletica
      @PillolediAtletica  11 หลายเดือนก่อน

      Impossibile che la tengano così piccola, secondo me sotto i 40cm non sarà
      Probabile che sia come nelle categorie dei non vedenti/ipovedenti, quindi anche di quasi un metro

    • @alessandro_dalto
      @alessandro_dalto 11 หลายเดือนก่อน

      @@PillolediAtletica vedremo..... Secondo me sarà stretta! 😉

  • @marcobaldini5929
    @marcobaldini5929 11 หลายเดือนก่อน

    io sarei per aggiornare la regola e misurare il salto dal punto di stacco

  • @brayantchemeza1762
    @brayantchemeza1762 11 หลายเดือนก่อน +2

    se lo fai per un concorso devi farlo per tutti gli altri

  • @FManga18
    @FManga18 11 หลายเดือนก่อน +2

    Con questa novità i record verranno distrutti. Praticamente puoi andare a cannone e non accorciare il passo alla fine

    • @PillolediAtletica
      @PillolediAtletica  11 หลายเดือนก่อน

      Non lo darei così per scontato, specie nel lungo 😅

    • @lorenzotesta1829
      @lorenzotesta1829 8 หลายเดือนก่อน

      chissa perche tentoglu o montler centrano sempre l'asse , li puo vincere che azzecca lil salto della vita

  • @christiantagliaferro4123
    @christiantagliaferro4123 11 หลายเดือนก่อน +2

    I WR iniziavano ad essere un po' vecchiotti

    • @PillolediAtletica
      @PillolediAtletica  11 หลายเดือนก่อน

      Già, a parte il triplo femminile, per il resto i salti in estensione hanno record vecchi

  • @Carlod75
    @Carlod75 11 หลายเดือนก่อน

    Non mi piacerebbe questa novità, trovo che toglierebbe molto a livello di valenza tecnica alla specialità che, come hai giustamente sottolineato, si basa anche sulla capacità di avvicinare il più possibile l'asse di battuta senza superarlo; ed anche, aggiungo, la capacità "psicologica" di bilanciare il rischio di un salto potenzialmente più lungo (ma con maggior possibilità di nullo) con la sicurezza di un salto più "tranquillo" (staccando lontano dalla pedana)...tutte cose che fanno parte del gioco, delle caratteristiche della specialità! Al solito la World Athletics vorrebbe fare questo in nome della "spettacolarità"...ma credo che per chi è appassionato di questa disciplina, anche gli aspetti psicologici legati al "rischio nullo" facciano, a pieno titolo, parte dello spettacolo!

  • @lorenzotesta1829
    @lorenzotesta1829 8 หลายเดือนก่อน

    come diceva fantozzi : è una xxxxx pazzesca

  • @robertovannucci3445
    @robertovannucci3445 11 หลายเดือนก่อน +1

    Questa regola doveva esistere dall inizio perché il salto in lungo dovrebbe consistere nel fatto che chi fa effettivamente il salto più lungo vince. Sicuramente sarebbe un grande aiuto agli atleti, avvantaggiati dal fatto che hanno molto più margine e devono stare meno attenti all asse di stacco. Tutti i salti mogliori al mondo fino ad ora sono stati diminuiti dai centimetri regalati allo stacco

    • @PillolediAtletica
      @PillolediAtletica  11 หลายเดือนก่อน

      Ma poi anche pensando ad uno che inizia oggi atletica, se gli mette davanti l'opzione di "gareggia come hanno sempre fatto tutti nella storia e usa l'asse del nullo", oppure "salta in quella zona cercando di atterrare lontano", chiunque se ne sbatterebbe altamente della storia e userebbe la zona di stacco. Di solito chi non vuole le novità è perché è nel mood "si è sempre fatto così, quindi è giusto", rimanendo restio ad ogni singola novità