Il teorema di Gauss per il campo magnetico [lezione di fisica]

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 18

  • @echoes5006
    @echoes5006 ปีที่แล้ว +3

    sei assurdo le tue spiegazioni sono chiarissime, FENOMENO

  • @leonardolenzarini4942
    @leonardolenzarini4942 ปีที่แล้ว +2

    FENOMENO, tutto chiarissimo. TOP

  • @dariavulcano3021
    @dariavulcano3021 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille per queste spiegazioni semplici e velociiii 🥰😍😍😍

  • @Gio-ci7fv
    @Gio-ci7fv 9 หลายเดือนก่อน

    10 e lode per chiarezza e la sintesi. Ottimo il contronto tra flusso di un campo elettrico e flusso di un campo magnetico

  • @emma-qb7uz
    @emma-qb7uz 3 วันที่ผ่านมา

    grazieeee

  • @damosedafa124
    @damosedafa124 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @anakinrainhib
    @anakinrainhib 4 ปีที่แล้ว +2

    Il video è molto chiaro, però mi sorge un dubbio: se quindi Φ(B)=0, che senso ha parlare di ΔΦ nella legge di Faraday-Neumann-Lenz ad esempio? Non dovrebbe essere sempre 0 il flusso del campo magnetico?

    • @elia_rampi
      @elia_rampi  4 ปีที่แล้ว +4

      Ciao Giuseppe. No, il flusso è nullo solo se la superficie è chiusa!

    • @anakinrainhib
      @anakinrainhib 4 ปีที่แล้ว

      @@elia_rampi Ah, ecco, grazie mille. Un'ultima domanda: il fatto che Φ(B)=0 è solo un fatto sperimentale, legato all'impossibilità di un monopolo, oppure si può dimostrare anche matematicamente (se sì, come?)?

    • @elia_rampi
      @elia_rampi  4 ปีที่แล้ว +4

      È una conseguenza del fatto che il monopolo magnetico non è stato ancora osservato in natura.

  • @francesco4127
    @francesco4127 ปีที่แล้ว

    ma nei campi elettrici la circuitazione è sempre = 0 perché in una superficie chiusa il campo elettrico diviene un campo elettrostatico dove non c'è movimento delle cariche?

  • @StormShadow20633
    @StormShadow20633 4 ปีที่แล้ว +1

    Io non ho mai capito perché il flusso del campo elettrico è carica totale interna diviso epsilon 0... Cioè non serve sapere pure l'area della superficie e l'angolo? Il flusso è E per A per cos alfa

    • @elia_rampi
      @elia_rampi  4 ปีที่แล้ว

      Certo che è E per A per cos alfa! Prova: considera una sfera con al centro una carica q. Il flusso sarà E per A (cos alfa è uguale a 1); E = q/(4 pi epsilon r^2) e A è la superficie della sfera = 4 pi r^2. Moltiplicali e semplifica...

    • @StormShadow20633
      @StormShadow20633 4 ปีที่แล้ว +1

      @@elia_rampi Perfetto cavolo! Grazie mille

  • @elenamaggio6441
    @elenamaggio6441 3 ปีที่แล้ว

    si ma rallentaaaa

    • @elia_rampi
      @elia_rampi  3 ปีที่แล้ว

      Scusami, in effetti è un po’ veloce😅

    • @PeterParker-ji8kg
      @PeterParker-ji8kg 2 ปีที่แล้ว

      Puoi diminuire la velocità una volta fatto è il video migliore in assoluto per capire e ricordare a velocità normale