Sto leggendo tutti i commenti e voglio sottolineare due cose: 1. Non mi auguro che accadano le cose che dico nel video, anzi, ma credo che sarà un'evoluzione inevitabile. Io, come la maggior parte di voi, preferisco giocare dal vivo con gli altri! Ma avrei risposto la stessa cosa per i videogiochi una quindicina di anni fa. 2. Il video non vuole mettervi di fronte alla questione "Digitale è meglio di fisico", perché non lo è da un punto di vista umano e non lo sarà mai. Cerco solo di analizzare i vantaggi del digitale per cercare di prevedere come evolverà il mercato. Che accada o no, solo il futuro ce lo dirà 🤣
You all prolly dont give a shit but does anybody know of a trick to log back into an Instagram account..? I somehow lost my account password. I love any tips you can give me.
Se compro un giovo da tavolo (mappe, carte, miniature....) è perché non voglio giocare con una Console o un PC. Piccole invasioni tipo, app per aiuto/sostituzione del master ok. Ma il gioco in scatola ha il suo fascino :-)
Bel video come sempre, io credo che il digitale affiancherà sempre di più il formato fisico, ma quello fisico non verrà mai sostituito per i seguenti punti: -Per la maggior parte dei boardgamer (non i casual) il formato fisico è quasi da collezione, io stesso ho comprato versioni deluxe per avere quel componente in metallo o quella miniatura super bella. Quella sensazione la perdi in digitale (il peso del metallo non lo puoi sentire in digitale) -Ci sono giochi in cui bisogna usare il tatto (specialmente educativi per bambini), il tatto per ora non è ancora possibile trasporlo in digitale quindi questa fascia di mercato resterà fisica -Alcuni partygame richiedono iterazione fisica fra i giocatori, quei giochi non è possibili trasporli. In conclusione secondo me giochi più astratti, di carte o complessi possono benissimo essere giocati in digitale, un esempio è TerraMystica dove ho più partite online che offline, mentre giochi più party o casual (che sono una bella fetta di mercato) è più difficile (voglio vedere giocare a twister in digitale) P.S. A mio parere se un gioco da tavolo viene fatto esclusivamente in digitale non è più un gioco da tavolo ma un videogioco
Il gdt fisico è bello proprio perché ti ritrovi con gli amici, ridendo e scherzando, scambiandosi pareri e fare le foto per la combo assurda fatta dagli amici e amiche. Il digitale è freddo e apatico secondo me
Onestamente sarebbe una delusione se si optasse solo per il digitale, posso accettare l'app di supporto anche se sono restio, ma non accetterei mai il table top simulator come sostituto totale sarebbe di fatto giocare ad un videogioco . Nulla di male sia chiaro ! Tanti anni passati a giocare coi video game, dove risiko e monopoli erano relegati in libreria ma comunque si giocava insieme come dici tu sullo stesso televisore .oggi addirittura ognuno dalla sua camera può creare gruppi di gioco e affrontare video game veramente immersivi alla world of warcraft per intenderci ; stupendo certo ricordo le prime avvunture con un brivido , ma poi ti rendi conto che sei stato solo per 5 ore estraniato da tutto , dove il gruppo di gioco è composto prevalemntemente da estranei , dove la competitività spesso supera il piacere di giocare con questa o quella persona , gruppo troppo spesso "morboso" con sconosciuti sempre più frequentemente maleducati ed arroganti (visto che tanto non ti guardano negli occhi insultandoti) ai quali non interessa nulla di te e salvo qualche rarissimo caso non di porteranno nulla . Fatta questa premessa ,il ritorno al gioco DI SOCIETA' di questi ultimi anni è per me irrinunciabile , serate ( quando si poteva ) con amici e parenti ad arrabbiarsi ma soprattutto a farsi grasse risate , creare aneddoti che saranno ricordati , dove si interrompe il gioco per bersi una birra insieme o magari fare il " caricone " al più fortunato ai dadi ....dai come si fa a sostituire queste cose ? ....ma vi immaginate la briscola al bar in digitale???? .
In questo discorso credo debba essere considerato anche il rapporto che chi produce e chi compra hanno con il prodotto finale. Ad un videogiocatore e un programmatore, o un regista e lo spettatore, che il prodotto finale arrivi in blu ray o streaming/digitale, spesso cambia poco. Nel gioco da tavolo invece c'è proprio da parte dei produttori un amore per la produzione dei componenti, per il presenziare alle fiere, ecc.. ed un cambiamento drastico a favore del digitale si avrà solo quando questi valori verranno meno e considerando che la community dei GDT, rispetto a quella dei videogiocatori, è molto più forte e unita, avverrà molto lentamente. Poi per il supporto al digitale io in realtà spero che cresca come opportunità alternativa utile a giocare quando non ci può vedere, o provare un gioco prima di comprare la versione fisica o ancora meglio giocare un gioco che altrimenti non giocheresti con nessuno e personalmente questi sono stati casi con cui ho avuto a che fare con BGA e Tabletopia per i primi due e la versione pc di Scythe per la terza. Ed è improntando i GDT in questo modo che secondo me in realtà farà crescere ulteriormente il settore arrivando anche tra i meno avvezzi e/o che i produttori rilasciando prima la versione digitale possono capire se fare o meno l'investimento, quanto investire per i materiali, ecc.. Spesso si demonizza ingiustamente il digitale, ma se usato in modo intelligente potremmo solo che beneficiarne noi consumatori, soprattutto dal momento che siamo noi a decidere, in base agli acquisti e i feedback, se una cosa è valida o meno.
BGA sta ai giochi da tavolo come il sesso virtuale sta a quello reale. Però non mi meraviglierei se molte persone si dedicheranno al sesso virtuale in futuro. Oramai ci stiamo trasformando sempre più negli omini di Wall-e...
Visto questa mattina prima di andare in live, davvero molto interessante. Alla fine mi sono fatto prendere da altre questioni, però urge una puntata dedicata sull'argomento. Come sempre Nidio è una garanzia, ottimo lavoro. 😎
la riflessione va fatta, sono d'accordo ma mi permetto di aggiungere qualche considerazione personale: la differenza col videogioco è minima in quanto sostanzialmente si parla di file che devono comunque essere installati su PC o console. Il parallelo secondo me è con gli Ebook che mi pare non abbiano così sostituito i libri stampati (ed in questo caso si inciderebbe molto sull'impatto ambientale). Inoltre è verissimo che si risparmierebbe tantissimo spazio in casa (essendo appassionato di wargame tipo Bolt Action sono sensibile all'argomento) però non ci dobbiamo dimenticare di quanti posti di lavoro verrebbero meno passando totalmente alla forma digitale. In conclusione io sono ancora per la sostanza materiale....rigirarsi tra le mani le miniature, magari dipinte, secondo me non ha prezzo.
questo video apre una marea di riflessioni. Credo che nessuno possa dire con certezza cosa succederà.... il mio personalissimo punto di vista è questo: Credo che i giochi in scatola (come i vinili nella musica) abbiano ancora un lungo e prosperoso periodo davanti perché ci sono ancora molte persone che sono estremamente legate all'idea di toccare l'oggetto, quell'idea del feticcio (che mi appartiene tantissimo). Credo altresì che sarà inevitabile una migrazione dell'intrattenimento che tanto amiamo su altre piattaforme, o forme, in parallelo alla evoluzione delle tecnologie. Non credo che abbia senso ipotizzare un passaggio TOTALE al mondo digitale...perchè a quel punto un gioco in scatola sarebbe ampiamente surclassato da un videogioco che tratti lo stesso tema. Penso piuttosto che ci saranno inizialmente delle soluzioni ibride per portare l'utente verso un nuovo modo di giocare, come per esempio i giochi attuali che sono integrati da applicazioni per smartphone o che hanno già funzioni interattive. Ma se lascio galoppare la fantasia posso spingermi fino ad ipotizzare che un giorno ci saranno tecnologie che possano rendere le esperienze di gioco molto più realistiche e fantastiche: penso ad esempio agli ologrammi (vedi la scacchiare di Star Wars) o addirittura nanotecnologie che muovano i personaggio (mi viene in mente Small Soldiers). Potresti giurare che sia impossibile? Oggi lo è...ma se 20 anni fa ti avessero detto che avresti guardato la tv tenendo in mano uno schermo ti saresti messo a ridere (come dice Nidio nel video). La scienza, i libri e soprattutto i film ci hanno insegnato che se qualcuno ha pensato una cosa...qualcun altro si prenderà la briga di realizzarla prima o poi. In quanti film ante-smartphone si sono viste le videochiamate, il teletrasporto...etc etc etc etc. Chiedo scusa per essermi dilungato a chiunque abbia avuto la costanza di leggere fino a questo punto....ma credo che questo argomento potrebbe essere sviscerato all'infinito in una serata tra amici, perché la fantasia non ha limiti...e la scienza cerca di raggiugerla. Wall-e
e continuiamo con sta mania del stare al passo dei tempi .. togliamoci tutti i contatti umani e personali. ... chiudiamoci a casa con un video .. e via cosi sempre piu nella povertà spirituale di questo stile di vita e del futuro .
Mi auguro vivamente che continuino ad uscire giochi fisici, anche perché ho cominciato a giocare ai giochi da tavolo proprio perché non riuscivo più stare dietro alle richieste HD dei giochi. Molto interessante questa riflessione
Video molto interessante. L'evoluzione naturale del gioco da tavolo non sono le versioni digitali o Boadgame Arena, ma roba stile Teburu. Se non lo conoscete provate a guardare: è una plancia che riesce ad integrare completamente l’aspetto fisico dei giochi da tavolo all’interno del mondo digitale. L'unico contro è che se si gioca online le persone che giocano devono possedere il fisico. Nel gioco da tavolo è TROPPO importante "toccare con mano" i componenti di gioco, oltra alla vicinanza con gli altri giocatori, l'atmosfera reale che si crea attorno al tavolo, il fatto che mentre giochi puoi cazzeggiare, chiacchierare, andarti a prendere una birra. Online si perde quasi completamente la convivialità; senza questi elementi tanto vale giocare ad un videogioco "standard" online, studiato apposta per l'esperienza tramite schermo e controller e non un è adattamento dal formato fisico. Detto ciò, penso che questo periodo sia servito a far crescere la notorietà e la fama dei giochi da tavolo, anche attraverso siti come boardgame arena, che hanno utilizzato anche persone poco avvezze ai giochi da tavolo. Il digitale non va demonizzato a prescindere, ma ha una sua utilità. Su questo aspetto gli do atto: poter provare il GdT in versione online, magari anche gratuita, è un'ottima vetrina per capire se comprare o meno il gioco in versione fisica. Tuttavia, una volta che ci si potrà vedere, le ludoteche riapriranno ecc, penso che in molti abbandoneranno queste piattaforme. Per quanto riguarda la realtà virtuale, per me siamo ancora troppo indietro :) Penso ci vorranno anni per studiare sistemi usabili comodamente senza avere il peso del casco, il senso di nausea dopo un tot, interfacce poco intuitive ecc...
Il digitale mi sa che prenderà piede, però avere il gioco su un tavolo lo gestisci meglio in fisico che in digitale: vedi meglio tutto, tabellone e le plance degli avversari. La cosa potrebbe migliorare ma resta comunque scomodo su un computer dover guardare il gioco. In realtà virtuale col visore al momento è ancora un po' di nicchia (visori troppo costosi, non funzionali al 100% ...) però potrebbe cambiare però qua alzo le mani. Hai detto che il futuro tecnologico è quasi sempre positivo, hai pensato a battlestar Galactica per caso?
Se andiamo oltre al poker e altri giochi di carte (o scacchi coffcoff) la differenza tra online e fisico è troppo abissale: non credo ci sarà mai veramente un passaggio completo al digitale. Se in questo periodo ho optato per giochi da tavolo online rispetto ai videogiochi è solo per le basse prestazioni richieste (quindi accessibili per chiunque). Oltre per provare i giochi prima dell’acquisto non ne vedo ulteriori utilizzi. Semmai ci sarà un aumento dei party games e dei videogiochi casual da giocare online, ma stiamo parlando di qualcosa di diverso😅
Hai fatto l’esempio dei videogiochi, ma un altro esempio calzante secondo me è quello dei libri.oggi il mercato degli e-book è ormai una realtà. io stesso leggo quasi esclusivamente in digitale pur amando il comprare i libri cartacei per collezione.tuttavia è indubbio almeno per me quanto sia molto più comodo leggere un e-book rispetto a un libro fisico.ma questo settore mostra anche come in realtà i due supporti possono convivere in modo egregio. Oggi è possibile leggere un libro in cartaceo o in formato elettronico senza alcuna problematica ed è il cliente a scegliere quale supporto utilizzare secondo le proprie preferenze e anche in ottica di risparmio.poi anche qui vediamo la guerra tra chi vuole avere solo il libro di carta perché gli piace annusarlo e chi invece preferisce solo usufruire del contenuto ossia leggere una buona storia a prescindere dal profumo che emettono. Per quanto riguarda il gioco da tavolo amo la forma fisica ma ammetto di aver acquistato diversi giochi da tavolo in formato digitale in particolare sul tablet, che mi consente anche non solo di giocare con altre persone online ma soprattutto di poter fare una partita anche se sono solo giocando contro l’intelligenza artificiale.per me questo è molto ma molto utile
Sempre bellissimi i tuoi video! Soprattutto quando crei queste riflessioni! Secondo me si, prenderà sempre più piede, ma la gioia dei kallax pieni di scatole non ha prezzo e la sensazione del setup non può essere sostituita. Quindi resterò fedele al formato fisico!
Grazie, Nidio. Ci sono già anche quei giochi che integrano una AI digitale come game master, per aggiungere un altro aspetto alla riflessione. Questo potrebbe diventare generalizzato e dare maggior spinta ai cooperativi.
L’avvento dei giochi da tavolo in digitale a mio avviso è una cosa molto positiva per un semplice fatto: offre delle SCELTE a chi vuole giocare. Senza guardare quale gioco o come giocare, semplicemente c’è l’immediatezza e la facile accessibilità nel poter giocare per tutti quei motivi detti nel video e per tanti altri. Entrambi i boardgame fisici/digitali hanno ognuno i propri punti a favore ed a sfavore, ma sicuramente insieme mettono i giocatori di fronte a delle SCELTE (scusate la ripetizione) che altrimenti senza l’uno o l’altro non avrebbero potuto prendere, quindi globalmente parlando, è come se i giochi da tavolo fossero raddoppiati grazie al digitale! Ben vengano quindi, se questo si traduce in un maggior divertimento per l’utente finale, l’importante è mantenere entrambi i tipi, sarebbe orribile se si tornasse “come una volta” con i boardgame che erano solo fisici (e quindi molto probabilmente sconosciuti) o se si trasformassero in un mercato esclusivamente telematico (che sarebbe quasi come parlare di “videogiochi semplificati”). Comunque vado un attimo OT: grazie al tuo canale sto spendendo l’ira di dio in giochi da tavolo!
Spero proprio che il futuro dei giochi da tavolo sarà il più lontano possibile dal virtuale. Innanzitutto non sarebbero nemmeno più per l'appunto "giochi da tavolo" e perderebbero tutto il loro fascino che risiede a mio avviso in una plancia, una carta da pescare, un dado da rollare tra le mani e tirare, una miniatura o un meeple da muovere ecc... e non lo dico come collezionista, non mi reputo tale. Si ok, visto il numero di giochi in possesso potrei essere visto così, ma non lo sono perché non ho mai comprato un gioco per la sua estetica o perché sulla cresta dell'onda o perché figo o perché un classico che tutti dovrebbero avere... ma ho acquistato esclusivamente perché nelle mie corde, quindi per giocarci e rigiocarci, anche se i componenti sono scarsi; personalmente non mi interessa avere miniature da 100 euro tra le mani (che poi spesso è un espediente per sopperire ad altre mancanze), ma almeno un semplicissimo meeple di legno o un "birillo" di plastica old style anni 80 lo voglio avere comunque tra le dita. Questo per me fa una drastica differenza. Rendere virtuale tutto ciò significa svuotarlo (anche se lo facessero 3d) e personalmente, se devo giocare online con qualcuno, mi butto allora su qualcosa di virtualmente più interattivo come un mmorpg invece che su un monopoli. Accostare componenti virtuali può invece aver senso, pensiamo al master virtuale di Le Case della Follia che permette a tutti i giocatori di collaborare senza "escluderne" uno obbligato a fare il master (che se è quello che conosce bene il gioco si ritroverà sempre dalla parte opposta e mai con i compagni), oppure all'app di Alchimisti che tiene segrete le combinazioni delle pozioni rivelandole di volta in volta... ma questi esempi hanno una prospettiva totalmente differente di un gioco totalmente virtualizzato. Non credo che l'esempio dei videogame sia centratissimo comunque: i videogame appunto si basavano già su una componentistica tutta virtuale ed è cambiato solo il modo di accedervi (ok il disco non era virtuale, ma non giocavi il disco come centra l'anello, bensì il suo contenuto); nel nostro caso, i board games , parliamo invece di sostituzione di fisicità con virtualità. Speriamo non accada mai, e che presto certe piattaforme torneranno ad essere molto meno frequentate a favore di un affollamento dei tavoli delle nostre cucine. Perché si, quando gioco a me interessa il concetto di giocare, ma stare assieme al tavolo fa esso stesso parte del gioco, come sentire il rumore e la consistenza dei dadi nella mano mentre si lancia la propria fortuna... ed è quello che per me lo rende una passione.
Completamente d'accordo. Se devo giocare tramite uno schermo, preferirò sempre un videogioco "puro" (nel senso non tratto da un GdT), perchè studiato apposta per l'utilizzo di controller / video /audio in digitale e quindi, generalmente, più immersivo. Certo, le eccezioni ci sono. Al momento l'unico gioco da tavolo digitale che mi sembra quasi superiore all'originale è Terraforming Mars, ma perchè l'ergonomia e l'usabilità del prodotto originale non l'ho trovata centrata. Ha delle plance molto scomode da utilizzare con dei materiali pessimi, mentre nel videogame l'ergonomia e l'interfaccia sono studiate perfettamente. In questo caso però è solo per demeriti del fisico: se le plance e i materiali fossero ok metterei la versione digitale nel cestino.
@@danielemainardi9223 Concordo. Dipende però quanto i materiali sono un problema. Se sono un problema da renderlo realmente ingiocabile allora concordo che virtualmente potrebbe essere meglio (ma la soluzione corretta sarebbe una riedizione non la virtualizzazione), altrimenti non è la qualità di una tessera a fare la differenza. Per intenderci, reputo il mio cluedo anni 70/inizio 80 avere una delle migliori plance e componentistiche, sebbene parliamo di una plancia di cartone di quegli anni giallo e nera e dei semplicissimi birilli di plastica colorata come pedine. Eppure io li trovo stupendi, affascinanti... e online sebbene rinuncerei solo a un pezzetto di pastica, non mi piacerebbe per niente, neanche se mi facessero le stanze 3d con l'omino che si muove al suo interno in prima persona. Solo l'ingiocabilità delle componenti fisiche potrebbero "giustificare" la virtualizzazione (poi ovviamente i gusti son gusti), ma sinceramente, per quanto scarse, personalmente non ho mai trovato un gdt dalle componenti ingiocabili (Terraforming Mars non l'ho mai provato, non essendo di mio interesse).
Partiamo col dire che gioco molto su BGA, l'ho scoperto anche grazie a questo canale, lo abbiamo adottato nel gruppo per poter giocare e parlare durante il lockdown, ancora ora lo usiamo volentieri quando manca la possibilità di trovarsi dal vivo, ma se possiamo ci troviamo, addirittura alcuni giochi scoperti grazie a BGA li ho poi presi in formato fisico, proprio perché mi erano piaciuti molto, perciò io non credo che l'evoluzione al digitale del gdt sia inevitabile, non è la stessa cosa del video gioco.... Il video gioco in formato fisico era in effetti un disco, il programma all'interno del disco non è mai stato fisico, per questo non credo che sia la stessa cosa...questa è solo una opinione, basata su gusti personali ed una ristretta cerchia di esempi, potrebbe tranquillamente essere il contrario e si passerà anche con questo tipo di gioco al virtuale, staremo a vedere cosa succederà, mi limito a dubitare in base alle mie esperienze tutto qui
Io credo che in certi giochi (per esempio io ho le case della follia) dove il master è fondamentale e la narrazione è tanta ci sarà sempre di più questa interazione tra gioco da tavolo e app che gestisce il gioco. Il gioco da tavolo portato in digitale serve solo in questo periodo dove non ci si può trovare o si hanno amici lontani...altrimenti perde di significato il gioco da tavolo che è fisico e ti fa trovare con gli amici intorno a un tavolo. Anche perchè onestamente i videogiochi sono un milioni di volte meglio di un boardgame digitalizzato.
per vedere il futuro bisogna vedere il passato. come tutti i formati che hanno avuto successo, c'è un inizio, un successo (piccolo o grande che sia) e una fine. quindi si, avremo un futuro fatto di gdt digitali. ma ricordiamoci che ancora oggi ci sono gli amanti dei dischi in vinile. quindi persone che amano la versione fisica e che sono disposti a spenderci soldi, ci saranno sempre, fino a quando le case di produzione riterranno ancora vantaggioso vendere in questo formato. incrocio le dita da questo punto di vista
Gioco in scatola fisico tutta la vita. Vuoi mettere il ritrovarsi insieme attorno al tavolo con gli amici invece che davanti al PC? Senza contare l'effetto che fa vedere gli scaffali pieni di scatole ordinate.
Pur preferendo il formato fisico, non penso che il passaggio al digitale sia una cosa brutta. Dopotutto può portare a un risparmio notevole, e se proprio non si riesce a farselo piacere si può ricorrere al fai-da-te e ricrearsi a casa tabelloni, carte e miniature con i materiali a disposizione. Come i giochi print and play, ma su scala più ampia 😀
Io ho guardato il video giocando su board game arena (ho pure vinto a santoni nel frattempo) e nonostante mi piace molto come sito in quanto mi ha permesso di provare giochi che non ho fisicamente a casa comunque mi fa sentire limitato per alcune cose, ad esempio ho provato a giocare a Puerto Rico tempo fa (non ci avevo mai giocato prima) e non ci ho capito molto non avendo i materiali tra le mani; per me per quanto possono essere fatti bene i siti su cui giocare al momento non possono sostituire i giochi fisici al momento sia perché toccandoli con mano li comprendo meglio sia perché non tutti li puoi mettere su piattaforme online (ad esempio uno che al momento non ci vedo su piattaforme online è munchkin per via di alcune sue dinamiche, probabilmente sarebbe più bello con la realtà aumenta (come sicuramente anche altri giochi) più che altro per potersi immergere nei dungeon e vedere davanti a sé i vari mostri, ecc.... che compaiono nella partita)
Ciao Nidio,di quello che sarà non m’importa anche perché ora come ora sono vittima della sindrome da Zombicide,per un’infezione causata dai tuoi video in un paio di mesi mi sono procurato,Dark Side,Invaders,Green Horde con l’espansione del drago ed ho prenotato Zombicide Edition 2......adoro questa saga e i giochi dove si sparano dadi,impagabile l’aleatorietà e il respiro trattenuto ad ogni lancio,credo sono emozioni improponibili in digitale.....concludendo,grazie Nidio per avermi fatto ammalare....😀ciao
Se compri un gioco in scatola fisico hai un prodotto pronto da giocare. Mentre con il digitale costa meno il gioco ma hai anche da considerare il costo PC performante, connessione internet e accessori vari.
visti i commenti vedo che finora tutti la pensiamo uguale cioè Viva il gdt fisico !! comunque gente se interessi di multinazionali vogliono arrivare al digitale..semplicemente basta Non aderire alle piattaforme e boicottare continuando a comprare le scatole dei giochi e a vedersi con gli amici.. il bello sarebbe fare un GIOCO ETICO chiamato "Fai fare un bagno di sangue finanziario alle piattaforme digitali .." .😉😛 questo si è un bel gioco 🤭😝
La domanda che sorge a me è:" quand'è che un gioco da tavola digitalizzato smette di essere un gioco da tavola e diventa un videogioco? L'allegria che mette trovarsi con gli amici dal vivo nn potrà mai essere raggiunta con il digitale secondo me
Pauuura... speriamo di no! Speriamo che il futuro dei giochi da tavolo non sia in digitale perché i gdt sono un po’ l’antitesi dei videogames e non si presteranno mai così bene alla trasposizione in digitale ( troppi i dettagli e sopratutto le dinamiche di gioco che andrebbero perse ). Questo è il primo commento che faccio e voglio approfittare per farti i miei complimenti per l’ottimo lavoro che fai in recensioni e gameplay. Continua così!!!
Sono d accordo con le tue considerazioni ma sarà per l età 50 anni ma la mia passione per il gioco da tavolo è aumentata proprio per staccare gli occhi da telefono PC e TV. Certo ora è difficile giocare in tanti per ora mi accontento di giocare in famiglia e spero che poi si torni alla normalità. Mi auguro che il gdt non diventi digitale spero succeda come è successo per i libri che alla fine l ebook non ha spodestato il cartaceo. Bel video complimenti
Io penso che se la transizione fisico-digitale avverrà sarà moolto più lenta rispetto a quella in abito videoludico, ma in particolare mi aspetto che non avverrà mai completamente (e lo spero).
Di recente mi sono innamorato di 51 world games per la switch. Non sostituisce i giochi analogici ben s'intenda. Ma e di una comodità allucinante avere così tante giochi a disposizione sempre con te se necessario
Ciao! So che non c'entra assolutamente nulla con l'argomento del video, ma volevo chiederti se farai mai un video riguardante il gioco "WAR FOR CHICKEN ISLAND" uscito due mesi fa circa... Comunque io mi sono avvicinato al mondo dei giochi da tavolo proprio perché mi affascina il fatto di riuscire ad riunire fisicamente delle persone e passare dei bei momenti, non che con il digitale non si possa fare, però credo che i simulatori dei giochi da tavolo siano "videogiochi" alla fine ^^'. Ma come tutto ormai, è inevitabile che molti gdt abbiano un futuro digitale, anche se per ogni cosa, a mio parere, meglio il cartaceo... ahahah.
Hai parlato di realtà virtuale, ma non hai parlato di un'altra tecnologia in sviluppo che secondo me potrebbe influenzare enormemente i giochi da tavolo (e questa volta nella versione fisica): La stampa 3D.
Allora...se uno è solo e non ha amici con cui giocare può essere utile,ma il fatto di trovarsi con gli amici è il motivo per cui esistono i giochi da tavolo. Passiamo troppo tempo di fronte ai pc o attaccati ai cellulari,ci stiamo deumanizzando
la realtà virtuale nei giochi da tavolo è un setting che capisco meglio da un punto di vista di interazione col gioco/umani, piuttosto di tanti altri formati digitali.
Secondo me non succederà mai. Se qualcuno intende il gioco da tavolo come modo per passare il tempo forse questi potranno passare al digitale, ma se come me si vive il gioco da tavolo come momento di condivisione e ritrovo il gioco da tavolo non sarà mai sorpassato
Sarà ma al digitale per il gioco da tavolo non mi abituerò mai! Anzi ho abbandonato i videogiochi perché dopo il lavoro trovo insopportabile mettermi ancora davanti al pc! Unico problema dei giochi da tavolo è lo spazio.. non so più dove metterli! Voglio la libreria dietro di te😬😬😬😬😬
Scusate, ma le regole della casa su questi siti valgono? Per esempio: se decido che se a monopoli non voglio riscuotere quando passo dal "via" posso riprodurlo sul pc?
spesso sì, perchè, almeno per quello che ho avuto modo di vedere io, un gdt al pc non è molto di più che le componenti su un tavolo digitale, quindi bene o male puoi modificare qualche regola (ma non puoi prendere componenti da altri giochi).
Il digitale può essere d'aiuto per coloro che vogliono giocare e non hanno amici che hanno la stessa passione. Però il gioco fisico è sempre consigliato perché svolge una importante attività ludica con enormi vantaggi e benefici alla persona. Credo che sta a noi imparare ad usare il digitale per un uso diverso da quello sociale. Pertanto non dobbiamo cadere in errore di perdere il contatto umano perché a mio avviso sarebbe un danno sociale. Penso anche che i giochi da tavolo ultimamente sono ritornati, dopo un periodo di crisi a causa dei videogiochi, perché le persone vogliono essere attive nel gioco e non passivi davanti ad un dispositivo.
Allora partiamo dal fatto che se i giochi da tavolo diventeranno digitali, devono avere delle miniature fantastastiche....così almeno giustifichi il formato digitale .....in secondo luogo, se lo diventeranno, spero che le grafiche saranno migliori e ci sia una maggiore cura...magari la possibilità anche si colare il proprio esercito digitalmente....se fosse così, io accetterei di gran lunga questo futuro 😅🤣
Io penso che ne uscirebbero con le ossa rotte dai videogiochi, chi me lo fa fare di giocare a zombicode sul pc quando posso giocare a un left4dead a caso ? A me la cosa non farebbe paura mi allontanerebbe dai gdt visto che per me son appunto un alternativa ai videogiochi.
Ciao Lidio ... purtroppo penso che il gioco da tavolo digitale prenderà piede, non si perdono pedine , non si rovinano le carte, si spende meno ma, soprattutto, è molto più facile trovare qualcuno con cui giocare. Purtroppo perché si perderà la conoscenza delle persone con cui si gioca ed il rapporto umano che ne consegue, ma la comodità ed il risparmio... faranno il mercato... SIG!!!
per quello che mi riguarda non esiste alcuna differenza tra videogioco e gioco da tavolo, se non nel fatto che uno è virtuale e l'altro è fisico e da giocare in compagnia; quindi secondo me un gioco da tavolo esistente SOLO in versione digitale non può essere definito tale, ed è di conseguenza un videogioco. Per questo credo (ma soprattutto spero) che quanto detto nel video non accadrà mai.
mi spiego meglio , si la tana fa già podcast, ma secondo me c'è ancora tanto da dire sul GDT e pochi che lo fanno. Escludendo i mille milioni di podcast sul GDR.
Ciao ciao . Secondo me è...anche bello il gioco "digitale " , ma ... Meglio il gioco da tavolo...!!! ...ma mille volte di miglioni !!!! Ma dai , vuoi mettere una bella partita con gli amici ? Dopo cena..(pizza ai peperoni con cocacola )magari..? Ciao ciao :)
Secondo me in qsto periodo di covid ogni mezzo è utile per non rimanere da soli. Ma nel post covid non ha molto senso giocare ad un gioco da tavolo on line, primo perché un gioco da tavolo nn è più tale se giocato on line e secondo perché il bello dei giochi fisici e proprio nel riunirsi per giocare insieme. Volevo aggiungere che, se i futuri nuovi giochi da tavolo usciranno online, nn sarebbero più considerati giochi da tavolo ma videogiochi anche a turni ecc... nn so se riesco a farmi capire. Carcassonne trasposto on line è considerato gioco da tavolo online ma se fosse uscito solo online sarebbe un video gioco come altri considerato simile al tetris per esempio...!!
Non sarebbero più giochi da tavolo ...😒🤔 e comunque troppo digitale vi sta togliendo il gusto reale della vita ..a me sinceramente l idea fa schifo ! se ci vogliono rovinare e toglierci il bello del tavolo e la presenza fisica e la tattilità.... facciamoci rovinare...io non credo giochero mai su in tablet o pc i smartphone.... se voglio giocare al pc o console faccio i videogiochi direttamente....😏 i giochi da tavolo come dice il nome devono restare tali. stop x me il digitale tavolo 🤢🤮👎👎
Altra cosa. Gioco da tavolo digitale è un ossimoro. Il cosidetto "gioco da tavolo digitale" non è nient'altro che un videogioco. Il fatto che ci sia una carta da leggere non lo rende un gioco da tavolo. Al limite potremmo parlare, ma anche qui in modo molto stretto, di gioco di società. Sarà l'età, ma il vedere i ragazzini attaccati ad una cuffia mi fa una pena tremenda. Il gioco in generale sta passando dall'essere un momento di aggregazione al diventare un momento di solitudine, il che rispecchia la decadenza di questa società.
per quanto adori le scatole, ne ho tantissime, c'è da dire un'altra cosa che magari ti è passata di mente.... ora gioco quasi esclusivamente su BGA, per ovvi motivi... i giochi che richiedono i calcoli del punteggio, i setup etc, ne traggono un giovamento infinito. fare una partita a puerto rico in 25 minuti, oppure a 7 wonders in poco più di 5 minuti, per me è un gran bel vantaggio. potrei fare tanti altri esempi
Sono favorevole al gioco da tavolo "digitale" (soprattutto per la possibilità di giocarci a distanza, magari con anche con gente che non conosci perché, ad esempio, oggi ho proprio voglia di una partita al gioco X ma nessuno della mia cricca è libero), ma c'è sempre un ma, cosa succede se domani la "piattaforma" su cui hai acquistato il gioco chiude i battenti? E se hanno problemi coi server (es troppi utenti collegati per riuscire a gestirli)? Fino a che ci sarà la possibilità di scelta tra FISICO e DIGITALE, allora sarò orientato col fisico (sempre che non ci siano casi limite come l'esempio del video con gioco fisico a 100€ e digitale a 10€).
Sto leggendo tutti i commenti e voglio sottolineare due cose:
1. Non mi auguro che accadano le cose che dico nel video, anzi, ma credo che sarà un'evoluzione inevitabile. Io, come la maggior parte di voi, preferisco giocare dal vivo con gli altri! Ma avrei risposto la stessa cosa per i videogiochi una quindicina di anni fa.
2. Il video non vuole mettervi di fronte alla questione "Digitale è meglio di fisico", perché non lo è da un punto di vista umano e non lo sarà mai. Cerco solo di analizzare i vantaggi del digitale per cercare di prevedere come evolverà il mercato. Che accada o no, solo il futuro ce lo dirà 🤣
You all prolly dont give a shit but does anybody know of a trick to log back into an Instagram account..?
I somehow lost my account password. I love any tips you can give me.
@ instablaster =)
Se compro un giovo da tavolo (mappe, carte, miniature....) è perché non voglio giocare con una Console o un PC. Piccole invasioni tipo, app per aiuto/sostituzione del master ok. Ma il gioco in scatola ha il suo fascino :-)
Bel video come sempre, io credo che il digitale affiancherà sempre di più il formato fisico, ma quello fisico non verrà mai sostituito per i seguenti punti:
-Per la maggior parte dei boardgamer (non i casual) il formato fisico è quasi da collezione, io stesso ho comprato versioni deluxe per avere quel componente in metallo o quella miniatura super bella. Quella sensazione la perdi in digitale (il peso del metallo non lo puoi sentire in digitale)
-Ci sono giochi in cui bisogna usare il tatto (specialmente educativi per bambini), il tatto per ora non è ancora possibile trasporlo in digitale quindi questa fascia di mercato resterà fisica
-Alcuni partygame richiedono iterazione fisica fra i giocatori, quei giochi non è possibili trasporli.
In conclusione secondo me giochi più astratti, di carte o complessi possono benissimo essere giocati in digitale, un esempio è TerraMystica dove ho più partite online che offline, mentre giochi più party o casual (che sono una bella fetta di mercato) è più difficile (voglio vedere giocare a twister in digitale)
P.S.
A mio parere se un gioco da tavolo viene fatto esclusivamente in digitale non è più un gioco da tavolo ma un videogioco
Il gdt fisico è bello proprio perché ti ritrovi con gli amici, ridendo e scherzando, scambiandosi pareri e fare le foto per la combo assurda fatta dagli amici e amiche. Il digitale è freddo e apatico secondo me
Onestamente sarebbe una delusione se si optasse solo per il digitale, posso accettare l'app di supporto anche se sono restio, ma non accetterei mai il table top simulator come sostituto totale sarebbe di fatto giocare ad un videogioco . Nulla di male sia chiaro ! Tanti anni passati a giocare coi video game, dove risiko e monopoli erano relegati in libreria ma comunque si giocava insieme come dici tu sullo stesso televisore .oggi addirittura ognuno dalla sua camera può creare gruppi di gioco e affrontare video game veramente immersivi alla world of warcraft per intenderci ; stupendo certo ricordo le prime avvunture con un brivido , ma poi ti rendi conto che sei stato solo per 5 ore estraniato da tutto , dove il gruppo di gioco è composto prevalemntemente da estranei , dove la competitività spesso supera il piacere di giocare con questa o quella persona , gruppo troppo spesso "morboso" con sconosciuti sempre più frequentemente maleducati ed arroganti (visto che tanto non ti guardano negli occhi insultandoti) ai quali non interessa nulla di te e salvo qualche rarissimo caso non di porteranno nulla . Fatta questa premessa ,il ritorno al gioco DI SOCIETA' di questi ultimi anni è per me irrinunciabile , serate ( quando si poteva ) con amici e parenti ad arrabbiarsi ma soprattutto a farsi grasse risate , creare aneddoti che saranno ricordati , dove si interrompe il gioco per bersi una birra insieme o magari fare il " caricone " al più fortunato ai dadi ....dai come si fa a sostituire queste cose ? ....ma vi immaginate la briscola al bar in digitale???? .
Io credo che l'elemento digitale sarà sempre più un buon connubio,ma i giochi da tavolo hanno bisogno della loro controparte fisica
In questo discorso credo debba essere considerato anche il rapporto che chi produce e chi compra hanno con il prodotto finale. Ad un videogiocatore e un programmatore, o un regista e lo spettatore, che il prodotto finale arrivi in blu ray o streaming/digitale, spesso cambia poco. Nel gioco da tavolo invece c'è proprio da parte dei produttori un amore per la produzione dei componenti, per il presenziare alle fiere, ecc.. ed un cambiamento drastico a favore del digitale si avrà solo quando questi valori verranno meno e considerando che la community dei GDT, rispetto a quella dei videogiocatori, è molto più forte e unita, avverrà molto lentamente.
Poi per il supporto al digitale io in realtà spero che cresca come opportunità alternativa utile a giocare quando non ci può vedere, o provare un gioco prima di comprare la versione fisica o ancora meglio giocare un gioco che altrimenti non giocheresti con nessuno e personalmente questi sono stati casi con cui ho avuto a che fare con BGA e Tabletopia per i primi due e la versione pc di Scythe per la terza. Ed è improntando i GDT in questo modo che secondo me in realtà farà crescere ulteriormente il settore arrivando anche tra i meno avvezzi e/o che i produttori rilasciando prima la versione digitale possono capire se fare o meno l'investimento, quanto investire per i materiali, ecc..
Spesso si demonizza ingiustamente il digitale, ma se usato in modo intelligente potremmo solo che beneficiarne noi consumatori, soprattutto dal momento che siamo noi a decidere, in base agli acquisti e i feedback, se una cosa è valida o meno.
BGA sta ai giochi da tavolo come il sesso virtuale sta a quello reale. Però non mi meraviglierei se molte persone si dedicheranno al sesso virtuale in futuro. Oramai ci stiamo trasformando sempre più negli omini di Wall-e...
Visto questa mattina prima di andare in live, davvero molto interessante. Alla fine mi sono fatto prendere da altre questioni, però urge una puntata dedicata sull'argomento. Come sempre Nidio è una garanzia, ottimo lavoro. 😎
Io gioco il digitale solo per capire bene le regole del gioco ...dopo cartaceo tutta la vita
la riflessione va fatta, sono d'accordo ma mi permetto di aggiungere qualche considerazione personale: la differenza col videogioco è minima in quanto sostanzialmente si parla di file che devono comunque essere installati su PC o console. Il parallelo secondo me è con gli Ebook che mi pare non abbiano così sostituito i libri stampati (ed in questo caso si inciderebbe molto sull'impatto ambientale). Inoltre è verissimo che si risparmierebbe tantissimo spazio in casa (essendo appassionato di wargame tipo Bolt Action sono sensibile all'argomento) però non ci dobbiamo dimenticare di quanti posti di lavoro verrebbero meno passando totalmente alla forma digitale. In conclusione io sono ancora per la sostanza materiale....rigirarsi tra le mani le miniature, magari dipinte, secondo me non ha prezzo.
sante parole .. avere in mano i pezzi del gio o o miniature dipinte ...magari da te .. è impagabile
questo video apre una marea di riflessioni. Credo che nessuno possa dire con certezza cosa succederà.... il mio personalissimo punto di vista è questo: Credo che i giochi in scatola (come i vinili nella musica) abbiano ancora un lungo e prosperoso periodo davanti perché ci sono ancora molte persone che sono estremamente legate all'idea di toccare l'oggetto, quell'idea del feticcio (che mi appartiene tantissimo). Credo altresì che sarà inevitabile una migrazione dell'intrattenimento che tanto amiamo su altre piattaforme, o forme, in parallelo alla evoluzione delle tecnologie. Non credo che abbia senso ipotizzare un passaggio TOTALE al mondo digitale...perchè a quel punto un gioco in scatola sarebbe ampiamente surclassato da un videogioco che tratti lo stesso tema. Penso piuttosto che ci saranno inizialmente delle soluzioni ibride per portare l'utente verso un nuovo modo di giocare, come per esempio i giochi attuali che sono integrati da applicazioni per smartphone o che hanno già funzioni interattive. Ma se lascio galoppare la fantasia posso spingermi fino ad ipotizzare che un giorno ci saranno tecnologie che possano rendere le esperienze di gioco molto più realistiche e fantastiche: penso ad esempio agli ologrammi (vedi la scacchiare di Star Wars) o addirittura nanotecnologie che muovano i personaggio (mi viene in mente Small Soldiers). Potresti giurare che sia impossibile? Oggi lo è...ma se 20 anni fa ti avessero detto che avresti guardato la tv tenendo in mano uno schermo ti saresti messo a ridere (come dice Nidio nel video). La scienza, i libri e soprattutto i film ci hanno insegnato che se qualcuno ha pensato una cosa...qualcun altro si prenderà la briga di realizzarla prima o poi. In quanti film ante-smartphone si sono viste le videochiamate, il teletrasporto...etc etc etc etc. Chiedo scusa per essermi dilungato a chiunque abbia avuto la costanza di leggere fino a questo punto....ma credo che questo argomento potrebbe essere sviscerato all'infinito in una serata tra amici, perché la fantasia non ha limiti...e la scienza cerca di raggiugerla. Wall-e
e continuiamo con sta mania del stare al passo dei tempi .. togliamoci tutti i contatti umani e personali. ... chiudiamoci a casa con un video .. e via cosi sempre piu nella povertà spirituale di questo stile di vita e del futuro .
Mi auguro vivamente che continuino ad uscire giochi fisici, anche perché ho cominciato a giocare ai giochi da tavolo proprio perché non riuscivo più stare dietro alle richieste HD dei giochi. Molto interessante questa riflessione
Video molto interessante. L'evoluzione naturale del gioco da tavolo non sono le versioni digitali o Boadgame Arena, ma roba stile Teburu. Se non lo conoscete provate a guardare: è una plancia che riesce ad integrare completamente l’aspetto fisico dei giochi da tavolo all’interno del mondo digitale. L'unico contro è che se si gioca online le persone che giocano devono possedere il fisico. Nel gioco da tavolo è TROPPO importante "toccare con mano" i componenti di gioco, oltra alla vicinanza con gli altri giocatori, l'atmosfera reale che si crea attorno al tavolo, il fatto che mentre giochi puoi cazzeggiare, chiacchierare, andarti a prendere una birra. Online si perde quasi completamente la convivialità; senza questi elementi tanto vale giocare ad un videogioco "standard" online, studiato apposta per l'esperienza tramite schermo e controller e non un è adattamento dal formato fisico. Detto ciò, penso che questo periodo sia servito a far crescere la notorietà e la fama dei giochi da tavolo, anche attraverso siti come boardgame arena, che hanno utilizzato anche persone poco avvezze ai giochi da tavolo. Il digitale non va demonizzato a prescindere, ma ha una sua utilità. Su questo aspetto gli do atto: poter provare il GdT in versione online, magari anche gratuita, è un'ottima vetrina per capire se comprare o meno il gioco in versione fisica. Tuttavia, una volta che ci si potrà vedere, le ludoteche riapriranno ecc, penso che in molti abbandoneranno queste piattaforme. Per quanto riguarda la realtà virtuale, per me siamo ancora troppo indietro :) Penso ci vorranno anni per studiare sistemi usabili comodamente senza avere il peso del casco, il senso di nausea dopo un tot, interfacce poco intuitive ecc...
Il digitale mi sa che prenderà piede, però avere il gioco su un tavolo lo gestisci meglio in fisico che in digitale: vedi meglio tutto, tabellone e le plance degli avversari. La cosa potrebbe migliorare ma resta comunque scomodo su un computer dover guardare il gioco. In realtà virtuale col visore al momento è ancora un po' di nicchia (visori troppo costosi, non funzionali al 100% ...) però potrebbe cambiare però qua alzo le mani. Hai detto che il futuro tecnologico è quasi sempre positivo, hai pensato a battlestar Galactica per caso?
Se andiamo oltre al poker e altri giochi di carte (o scacchi coffcoff) la differenza tra online e fisico è troppo abissale: non credo ci sarà mai veramente un passaggio completo al digitale. Se in questo periodo ho optato per giochi da tavolo online rispetto ai videogiochi è solo per le basse prestazioni richieste (quindi accessibili per chiunque). Oltre per provare i giochi prima dell’acquisto non ne vedo ulteriori utilizzi.
Semmai ci sarà un aumento dei party games e dei videogiochi casual da giocare online, ma stiamo parlando di qualcosa di diverso😅
Hai fatto l’esempio dei videogiochi, ma un altro esempio calzante secondo me è quello dei libri.oggi il mercato degli e-book è ormai una realtà. io stesso leggo quasi esclusivamente in digitale pur amando il comprare i libri cartacei per collezione.tuttavia è indubbio almeno per me quanto sia molto più comodo leggere un e-book rispetto a un libro fisico.ma questo settore mostra anche come in realtà i due supporti possono convivere in modo egregio. Oggi è possibile leggere un libro in cartaceo o in formato elettronico senza alcuna problematica ed è il cliente a scegliere quale supporto utilizzare secondo le proprie preferenze e anche in ottica di risparmio.poi anche qui vediamo la guerra tra chi vuole avere solo il libro di carta perché gli piace annusarlo e chi invece preferisce solo usufruire del contenuto ossia leggere una buona storia a prescindere dal profumo che emettono. Per quanto riguarda il gioco da tavolo amo la forma fisica ma ammetto di aver acquistato diversi giochi da tavolo in formato digitale in particolare sul tablet, che mi consente anche non solo di giocare con altre persone online ma soprattutto di poter fare una partita anche se sono solo giocando contro l’intelligenza artificiale.per me questo è molto ma molto utile
Sempre bellissimi i tuoi video! Soprattutto quando crei queste riflessioni! Secondo me si, prenderà sempre più piede, ma la gioia dei kallax pieni di scatole non ha prezzo e la sensazione del setup non può essere sostituita. Quindi resterò fedele al formato fisico!
Gioco in scatola tutta la vita! I componenti fisici non potranno mai eguagliare il digitale...
Grazie, Nidio. Ci sono già anche quei giochi che integrano una AI digitale come game master, per aggiungere un altro aspetto alla riflessione. Questo potrebbe diventare generalizzato e dare maggior spinta ai cooperativi.
L’avvento dei giochi da tavolo in digitale a mio avviso è una cosa molto positiva per un semplice fatto: offre delle SCELTE a chi vuole giocare.
Senza guardare quale gioco o come giocare, semplicemente c’è l’immediatezza e la facile accessibilità nel poter giocare per tutti quei motivi detti nel video e per tanti altri.
Entrambi i boardgame fisici/digitali hanno ognuno i propri punti a favore ed a sfavore, ma sicuramente insieme mettono i giocatori di fronte a delle SCELTE (scusate la ripetizione) che altrimenti senza l’uno o l’altro non avrebbero potuto prendere, quindi globalmente parlando, è come se i giochi da tavolo fossero raddoppiati grazie al digitale!
Ben vengano quindi, se questo si traduce in un maggior divertimento per l’utente finale, l’importante è mantenere entrambi i tipi, sarebbe orribile se si tornasse “come una volta” con i boardgame che erano solo fisici (e quindi molto probabilmente sconosciuti) o se si trasformassero in un mercato esclusivamente telematico (che sarebbe quasi come parlare di “videogiochi semplificati”).
Comunque vado un attimo OT: grazie al tuo canale sto spendendo l’ira di dio in giochi da tavolo!
Spero proprio che il futuro dei giochi da tavolo sarà il più lontano possibile dal virtuale. Innanzitutto non sarebbero nemmeno più per l'appunto "giochi da tavolo" e perderebbero tutto il loro fascino che risiede a mio avviso in una plancia, una carta da pescare, un dado da rollare tra le mani e tirare, una miniatura o un meeple da muovere ecc... e non lo dico come collezionista, non mi reputo tale. Si ok, visto il numero di giochi in possesso potrei essere visto così, ma non lo sono perché non ho mai comprato un gioco per la sua estetica o perché sulla cresta dell'onda o perché figo o perché un classico che tutti dovrebbero avere... ma ho acquistato esclusivamente perché nelle mie corde, quindi per giocarci e rigiocarci, anche se i componenti sono scarsi; personalmente non mi interessa avere miniature da 100 euro tra le mani (che poi spesso è un espediente per sopperire ad altre mancanze), ma almeno un semplicissimo meeple di legno o un "birillo" di plastica old style anni 80 lo voglio avere comunque tra le dita. Questo per me fa una drastica differenza. Rendere virtuale tutto ciò significa svuotarlo (anche se lo facessero 3d) e personalmente, se devo giocare online con qualcuno, mi butto allora su qualcosa di virtualmente più interattivo come un mmorpg invece che su un monopoli. Accostare componenti virtuali può invece aver senso, pensiamo al master virtuale di Le Case della Follia che permette a tutti i giocatori di collaborare senza "escluderne" uno obbligato a fare il master (che se è quello che conosce bene il gioco si ritroverà sempre dalla parte opposta e mai con i compagni), oppure all'app di Alchimisti che tiene segrete le combinazioni delle pozioni rivelandole di volta in volta... ma questi esempi hanno una prospettiva totalmente differente di un gioco totalmente virtualizzato. Non credo che l'esempio dei videogame sia centratissimo comunque: i videogame appunto si basavano già su una componentistica tutta virtuale ed è cambiato solo il modo di accedervi (ok il disco non era virtuale, ma non giocavi il disco come centra l'anello, bensì il suo contenuto); nel nostro caso, i board games , parliamo invece di sostituzione di fisicità con virtualità. Speriamo non accada mai, e che presto certe piattaforme torneranno ad essere molto meno frequentate a favore di un affollamento dei tavoli delle nostre cucine. Perché si, quando gioco a me interessa il concetto di giocare, ma stare assieme al tavolo fa esso stesso parte del gioco, come sentire il rumore e la consistenza dei dadi nella mano mentre si lancia la propria fortuna... ed è quello che per me lo rende una passione.
Completamente d'accordo. Se devo giocare tramite uno schermo, preferirò sempre un videogioco "puro" (nel senso non tratto da un GdT), perchè studiato apposta per l'utilizzo di controller / video /audio in digitale e quindi, generalmente, più immersivo. Certo, le eccezioni ci sono. Al momento l'unico gioco da tavolo digitale che mi sembra quasi superiore all'originale è Terraforming Mars, ma perchè l'ergonomia e l'usabilità del prodotto originale non l'ho trovata centrata. Ha delle plance molto scomode da utilizzare con dei materiali pessimi, mentre nel videogame l'ergonomia e l'interfaccia sono studiate perfettamente. In questo caso però è solo per demeriti del fisico: se le plance e i materiali fossero ok metterei la versione digitale nel cestino.
@@danielemainardi9223 Concordo. Dipende però quanto i materiali sono un problema. Se sono un problema da renderlo realmente ingiocabile allora concordo che virtualmente potrebbe essere meglio (ma la soluzione corretta sarebbe una riedizione non la virtualizzazione), altrimenti non è la qualità di una tessera a fare la differenza. Per intenderci, reputo il mio cluedo anni 70/inizio 80 avere una delle migliori plance e componentistiche, sebbene parliamo di una plancia di cartone di quegli anni giallo e nera e dei semplicissimi birilli di plastica colorata come pedine. Eppure io li trovo stupendi, affascinanti... e online sebbene rinuncerei solo a un pezzetto di pastica, non mi piacerebbe per niente, neanche se mi facessero le stanze 3d con l'omino che si muove al suo interno in prima persona. Solo l'ingiocabilità delle componenti fisiche potrebbero "giustificare" la virtualizzazione (poi ovviamente i gusti son gusti), ma sinceramente, per quanto scarse, personalmente non ho mai trovato un gdt dalle componenti ingiocabili (Terraforming Mars non l'ho mai provato, non essendo di mio interesse).
Partiamo col dire che gioco molto su BGA, l'ho scoperto anche grazie a questo canale, lo abbiamo adottato nel gruppo per poter giocare e parlare durante il lockdown, ancora ora lo usiamo volentieri quando manca la possibilità di trovarsi dal vivo, ma se possiamo ci troviamo, addirittura alcuni giochi scoperti grazie a BGA li ho poi presi in formato fisico, proprio perché mi erano piaciuti molto, perciò io non credo che l'evoluzione al digitale del gdt sia inevitabile, non è la stessa cosa del video gioco.... Il video gioco in formato fisico era in effetti un disco, il programma all'interno del disco non è mai stato fisico, per questo non credo che sia la stessa cosa...questa è solo una opinione, basata su gusti personali ed una ristretta cerchia di esempi, potrebbe tranquillamente essere il contrario e si passerà anche con questo tipo di gioco al virtuale, staremo a vedere cosa succederà, mi limito a dubitare in base alle mie esperienze tutto qui
Io credo che in certi giochi (per esempio io ho le case della follia) dove il master è fondamentale e la narrazione è tanta ci sarà sempre di più questa interazione tra gioco da tavolo e app che gestisce il gioco.
Il gioco da tavolo portato in digitale serve solo in questo periodo dove non ci si può trovare o si hanno amici lontani...altrimenti perde di significato il gioco da tavolo che è fisico e ti fa trovare con gli amici intorno a un tavolo. Anche perchè onestamente i videogiochi sono un milioni di volte meglio di un boardgame digitalizzato.
per vedere il futuro bisogna vedere il passato. come tutti i formati che hanno avuto successo, c'è un inizio, un successo (piccolo o grande che sia) e una fine. quindi si, avremo un futuro fatto di gdt digitali. ma ricordiamoci che ancora oggi ci sono gli amanti dei dischi in vinile. quindi persone che amano la versione fisica e che sono disposti a spenderci soldi, ci saranno sempre, fino a quando le case di produzione riterranno ancora vantaggioso vendere in questo formato. incrocio le dita da questo punto di vista
Gioco in scatola fisico tutta la vita. Vuoi mettere il ritrovarsi insieme attorno al tavolo con gli amici invece che davanti al PC? Senza contare l'effetto che fa vedere gli scaffali pieni di scatole ordinate.
Più che il digitale ci vorrebbe un servizio di riciclaggio per recuperare un po' di spazio
Pur preferendo il formato fisico, non penso che il passaggio al digitale sia una cosa brutta. Dopotutto può portare a un risparmio notevole, e se proprio non si riesce a farselo piacere si può ricorrere al fai-da-te e ricrearsi a casa tabelloni, carte e miniature con i materiali a disposizione. Come i giochi print and play, ma su scala più ampia 😀
Io ho guardato il video giocando su board game arena (ho pure vinto a santoni nel frattempo) e nonostante mi piace molto come sito in quanto mi ha permesso di provare giochi che non ho fisicamente a casa comunque mi fa sentire limitato per alcune cose, ad esempio ho provato a giocare a Puerto Rico tempo fa (non ci avevo mai giocato prima) e non ci ho capito molto non avendo i materiali tra le mani; per me per quanto possono essere fatti bene i siti su cui giocare al momento non possono sostituire i giochi fisici al momento sia perché toccandoli con mano li comprendo meglio sia perché non tutti li puoi mettere su piattaforme online (ad esempio uno che al momento non ci vedo su piattaforme online è munchkin per via di alcune sue dinamiche, probabilmente sarebbe più bello con la realtà aumenta (come sicuramente anche altri giochi) più che altro per potersi immergere nei dungeon e vedere davanti a sé i vari mostri, ecc.... che compaiono nella partita)
"Delle scatole in mezzo alle scatole"
Cit. Nidio, febbraio 2021
Ciao Nidio,di quello che sarà non m’importa anche perché ora come ora sono vittima della sindrome da Zombicide,per un’infezione causata dai tuoi video in un paio di mesi mi sono procurato,Dark Side,Invaders,Green Horde con l’espansione del drago ed ho prenotato Zombicide Edition 2......adoro questa saga e i giochi dove si sparano dadi,impagabile l’aleatorietà e il respiro trattenuto ad ogni lancio,credo sono emozioni improponibili in digitale.....concludendo,grazie Nidio per avermi fatto ammalare....😀ciao
Se compri un gioco in scatola fisico hai un prodotto pronto da giocare. Mentre con il digitale costa meno il gioco ma hai anche da considerare il costo PC performante, connessione internet e accessori vari.
visti i commenti vedo che finora tutti la pensiamo uguale cioè Viva il gdt fisico !! comunque gente se interessi di multinazionali vogliono arrivare al digitale..semplicemente basta Non aderire alle piattaforme e boicottare continuando a comprare le scatole dei giochi e a vedersi con gli amici.. il bello sarebbe fare un GIOCO ETICO chiamato "Fai fare un bagno di sangue finanziario alle piattaforme digitali .." .😉😛 questo si è un bel gioco 🤭😝
La domanda che sorge a me è:" quand'è che un gioco da tavola digitalizzato smette di essere un gioco da tavola e diventa un videogioco?
L'allegria che mette trovarsi con gli amici dal vivo nn potrà mai essere raggiunta con il digitale secondo me
Pauuura... speriamo di no!
Speriamo che il futuro dei giochi da tavolo non sia in digitale perché i gdt sono un po’ l’antitesi dei videogames e non si presteranno mai così bene alla trasposizione in digitale ( troppi i dettagli e sopratutto le dinamiche di gioco che andrebbero perse ).
Questo è il primo commento che faccio e voglio approfittare per farti i miei complimenti per l’ottimo lavoro che fai in recensioni e gameplay. Continua così!!!
Sono d accordo con le tue considerazioni ma sarà per l età 50 anni ma la mia passione per il gioco da tavolo è aumentata proprio per staccare gli occhi da telefono PC e TV. Certo ora è difficile giocare in tanti per ora mi accontento di giocare in famiglia e spero che poi si torni alla normalità. Mi auguro che il gdt non diventi digitale spero succeda come è successo per i libri che alla fine l ebook non ha spodestato il cartaceo. Bel video complimenti
complimenti di nuovo al canale
Io penso che se la transizione fisico-digitale avverrà sarà moolto più lenta rispetto a quella in abito videoludico, ma in particolare mi aspetto che non avverrà mai completamente (e lo spero).
Di recente mi sono innamorato di 51 world games per la switch. Non sostituisce i giochi analogici ben s'intenda. Ma e di una comodità allucinante avere così tante giochi a disposizione sempre con te se necessario
Mitico Nidio urge subito un video su Zombicide Undead or Alive !!
penso che diverrà come per i vinili i giochi fisici diverranno oggetti da collezione
A quando il video sul nuovo zombicide che sta in kickstarter ora?
Ciao! So che non c'entra assolutamente nulla con l'argomento del video, ma volevo chiederti se farai mai un video riguardante il gioco "WAR FOR CHICKEN ISLAND" uscito due mesi fa circa...
Comunque io mi sono avvicinato al mondo dei giochi da tavolo proprio perché mi affascina il fatto di riuscire ad riunire fisicamente delle persone e passare dei bei momenti, non che con il digitale non si possa fare, però credo che i simulatori dei giochi da tavolo siano "videogiochi" alla fine ^^'.
Ma come tutto ormai, è inevitabile che molti gdt abbiano un futuro digitale, anche se per ogni cosa, a mio parere, meglio il cartaceo... ahahah.
Hai parlato di realtà virtuale, ma non hai parlato di un'altra tecnologia in sviluppo che secondo me potrebbe influenzare enormemente i giochi da tavolo (e questa volta nella versione fisica): La stampa 3D.
off topic :Nidio ,è il caso di fare il kick starter di UNDEAD OR ALIVE ?
Allora...se uno è solo e non ha amici con cui giocare può essere utile,ma il fatto di trovarsi con gli amici è il motivo per cui esistono i giochi da tavolo.
Passiamo troppo tempo di fronte ai pc o attaccati ai cellulari,ci stiamo deumanizzando
Ma soprattutto Rincoglionendo!!
la realtà virtuale nei giochi da tavolo è un setting che capisco meglio da un punto di vista di interazione col gioco/umani, piuttosto di tanti altri formati digitali.
Hai fatto l’esempio del videogioco, ma un altro esempio calzante è quello dei libri. Oggi
Secondo me non succederà mai. Se qualcuno intende il gioco da tavolo come modo per passare il tempo forse questi potranno passare al digitale, ma se come me si vive il gioco da tavolo come momento di condivisione e ritrovo il gioco da tavolo non sarà mai sorpassato
Sarà ma al digitale per il gioco da tavolo non mi abituerò mai! Anzi ho abbandonato i videogiochi perché dopo il lavoro trovo insopportabile mettermi ancora davanti al pc! Unico problema dei giochi da tavolo è lo spazio.. non so più dove metterli! Voglio la libreria dietro di te😬😬😬😬😬
Scusate, ma le regole della casa su questi siti valgono? Per esempio: se decido che se a monopoli non voglio riscuotere quando passo dal "via" posso riprodurlo sul pc?
spesso sì, perchè, almeno per quello che ho avuto modo di vedere io, un gdt al pc non è molto di più che le componenti su un tavolo digitale, quindi bene o male puoi modificare qualche regola (ma non puoi prendere componenti da altri giochi).
@@nicolaspinzauti8332 grazie, molto gentile ad aver risposto
Ciao vorrei usare Table Topia , ma i giochi più o meno sono in altre lingue , c'è un metodo per poter giocare in lingua italiana ?
gz
Il digitale può essere d'aiuto per coloro che vogliono giocare e non hanno amici che hanno la stessa passione. Però il gioco fisico è sempre consigliato perché svolge una importante attività ludica con enormi vantaggi e benefici alla persona. Credo che sta a noi imparare ad usare il digitale per un uso diverso da quello sociale. Pertanto non dobbiamo cadere in errore di perdere il contatto umano perché a mio avviso sarebbe un danno sociale. Penso anche che i giochi da tavolo ultimamente sono ritornati, dopo un periodo di crisi a causa dei videogiochi, perché le persone vogliono essere attive nel gioco e non passivi davanti ad un dispositivo.
Io sono d'accordo, però assieme al gioco dammi anche gli stl per stamparli fisicamente, anche ad un prezzo maggiore.
Allora partiamo dal fatto che se i giochi da tavolo diventeranno digitali, devono avere delle miniature fantastastiche....così almeno giustifichi il formato digitale .....in secondo luogo, se lo diventeranno, spero che le grafiche saranno migliori e ci sia una maggiore cura...magari la possibilità anche si colare il proprio esercito digitalmente....se fosse così, io accetterei di gran lunga questo futuro 😅🤣
Io penso che ne uscirebbero con le ossa rotte dai videogiochi, chi me lo fa fare di giocare a zombicode sul pc quando posso giocare a un left4dead a caso ? A me la cosa non farebbe paura mi allontanerebbe dai gdt visto che per me son appunto un alternativa ai videogiochi.
Già a me non piacciono quei giochi che utilizzano app obbligatorie per giocare, pensa se dovessero sparire i giochi in formato fisico...
Ciao Lidio
... purtroppo penso che il gioco da tavolo digitale prenderà piede, non si perdono pedine , non si rovinano le carte, si spende meno ma, soprattutto, è molto più facile trovare qualcuno con cui giocare.
Purtroppo perché si perderà la conoscenza delle persone con cui si gioca ed il rapporto umano che ne consegue, ma la comodità ed il risparmio... faranno il mercato... SIG!!!
per quello che mi riguarda non esiste alcuna differenza tra videogioco e gioco da tavolo, se non nel fatto che uno è virtuale e l'altro è fisico e da giocare in compagnia; quindi secondo me un gioco da tavolo esistente SOLO in versione digitale non può essere definito tale, ed è di conseguenza un videogioco. Per questo credo (ma soprattutto spero) che quanto detto nel video non accadrà mai.
con la pandemia mi sono ritrovato ad avere sia la copia fisica che quella digitale di molti giochi
bel video! ma perchè non farne un podcast?
mi spiego meglio , si la tana fa già podcast, ma secondo me c'è ancora tanto da dire sul GDT e pochi che lo fanno. Escludendo i mille milioni di podcast sul GDR.
Ciao ciao .
Secondo me è...anche bello il gioco "digitale " , ma ...
Meglio il gioco da tavolo...!!!
...ma mille volte di miglioni !!!!
Ma dai , vuoi mettere una bella partita con gli amici ?
Dopo cena..(pizza ai peperoni con cocacola )magari..?
Ciao ciao :)
Che gioco è a 3:00 ?
Colt express
Secondo me in qsto periodo di covid ogni mezzo è utile per non rimanere da soli. Ma nel post covid non ha molto senso giocare ad un gioco da tavolo on line, primo perché un gioco da tavolo nn è più tale se giocato on line e secondo perché il bello dei giochi fisici e proprio nel riunirsi per giocare insieme.
Volevo aggiungere che, se i futuri nuovi giochi da tavolo usciranno online, nn sarebbero più considerati giochi da tavolo ma videogiochi anche a turni ecc... nn so se riesco a farmi capire. Carcassonne trasposto on line è considerato gioco da tavolo online ma se fosse uscito solo online sarebbe un video gioco come altri considerato simile al tetris per esempio...!!
sono inquietato dopo il video aiuto
Non sarebbero più giochi da tavolo ...😒🤔
e comunque troppo digitale vi sta togliendo il gusto reale della vita ..a me sinceramente l idea fa schifo ! se ci vogliono rovinare e toglierci il bello del tavolo e la presenza fisica e la tattilità.... facciamoci rovinare...io non credo giochero mai su in tablet o pc i smartphone.... se voglio giocare al pc o console faccio i videogiochi direttamente....😏
i giochi da tavolo come dice il nome devono restare tali. stop
x me il digitale tavolo 🤢🤮👎👎
Io darò soldi virtuali per giochi digitali.... preparatevi produttori
Altra cosa. Gioco da tavolo digitale è un ossimoro. Il cosidetto "gioco da tavolo digitale" non è nient'altro che un videogioco. Il fatto che ci sia una carta da leggere non lo rende un gioco da tavolo. Al limite potremmo parlare, ma anche qui in modo molto stretto, di gioco di società. Sarà l'età, ma il vedere i ragazzini attaccati ad una cuffia mi fa una pena tremenda. Il gioco in generale sta passando dall'essere un momento di aggregazione al diventare un momento di solitudine, il che rispecchia la decadenza di questa società.
per quanto adori le scatole, ne ho tantissime, c'è da dire un'altra cosa che magari ti è passata di mente.... ora gioco quasi esclusivamente su BGA, per ovvi motivi... i giochi che richiedono i calcoli del punteggio, i setup etc, ne traggono un giovamento infinito. fare una partita a puerto rico in 25 minuti, oppure a 7 wonders in poco più di 5 minuti, per me è un gran bel vantaggio. potrei fare tanti altri esempi
Sono favorevole al gioco da tavolo "digitale" (soprattutto per la possibilità di giocarci a distanza, magari con anche con gente che non conosci perché, ad esempio, oggi ho proprio voglia di una partita al gioco X ma nessuno della mia cricca è libero), ma c'è sempre un ma, cosa succede se domani la "piattaforma" su cui hai acquistato il gioco chiude i battenti? E se hanno problemi coi server (es troppi utenti collegati per riuscire a gestirli)?
Fino a che ci sarà la possibilità di scelta tra FISICO e DIGITALE, allora sarò orientato col fisico (sempre che non ci siano casi limite come l'esempio del video con gioco fisico a 100€ e digitale a 10€).
Ma speriamo di no....
Io uso solo quelli a pagamento che hanno l'intelligenza artificiale.
A sto punto giochiamo alla playstation
Ma anche no