Ottimo nel rapporto qualità prezzo, con l'aggiunta del controllo di trazione e parabrezza regolabile avrebbe raggiunto lo standard della migliore concorrenza 👍
Sono in possesso dello Storm S 300 da agosto 2022 ....tutto sommato non è male per prezzo qualità. diversi problemi di gioventù risolvibili in garanzia tranquillamente ma bisogna aspettare più del dovuto. Capitolo consumi se si apre il gas siamo sui 17/19 km litro.... Rispetto alla concorrenza come Beverly, Forza350, X-max è sicuramente (2) passi indietro. Certamente il prezzo attira come la linea ma posso dire che quanto spendi tanto vale😅 Il mio voto è 6/7 buona strada a tutti!
Io ho il 125 t e per quello che lo pagato è troppo buono.bassa di sella freni e luci buoni difetto un po' pesante avanti e non molto veloce però consumi bassissimi.Cosa ti compri?
Allora, un dubbio mi assilla, ho la prova del mezzo è una marchetta verso il produttore, oppure il tester non è all'altezza della prova stessa. Mi spiego meglio...dopo la visione della prova ho deciso l 'acquisto dello Storm, in sostituzione di un blasonato Forza 300 di qualche anno. Acquisto piu errato che abbia mai fatto...tempo una settimana e mi sono reso conto dei tanti seri problemi dello scooter non menzionati dalla prova. Primo tra tutti in citta non si riesce proprio ad utilizzare, quando si arriva ad ogni fermata il motore ha una sorta di cut off che taglia l'alimentazione per poi immediatamente riaccende con un migliaio di giri in piu, per cui risulta molto problematico gli stop e le ripartenze. Altro punto importante l'ininfluenza del piccolo parabrezza..aria tanta aria arriva in faccia e sulle spalle, e sono alto 1,70 mt. Altro punto moolto dolente l'impianto di illuminazione non all'altezza, anche con gli abbaglianti accesi si vede ad appena a 10 metti, troppo poco. Il venditore mi aveva fatto notare n. 2 prese USB sul lato SX dello scudo, ma non esiste nessun ricovero per l'eventuale telefono da collegare, e non saprei dove collocarlo. Il comando aperura sella funziona 1 volta su 5..... Ho fatto notare questi appunti al venditore che non ha fatto altro che ribadire che il mezzo non presenta problemi. In conclusione dopo una settimana e 140 km ho deciso che non è lo scooter per me, consapevole che una cinesata non potesse competere con i marchi blasonati, ma che neppure potesse avere grossi problemi come rilevato. Il vero problema che lo stesso venditore non me lo mette in conto vendita.....ma me lo compra a circa la meta del prezzo pagato..ripeto una settimana di utilizzo e 140 km. Spero che i prossimi test siano piu sinceri ed effettuati da persone piu...esperte, e viva i giapponesi, almeno sugli scooter...
Ciao Gianluca, non so se io sia all'altezza o meno ma apprezzo sempre le critiche specie quando poste in modo civile. Per quanto mi riguarda, non ho notato nessuna irregolarità nell'erogazione (immagina che sono andato a rivedermi gli onboard "scartati") come quella che manifesta il tuo scooter. Sul punto della protezione aerodinamica, a me quella dello Storm-S sembra buona, ma le valutazioni sono soggettive. Se cerchi la protezione di un parabrezza da tourer siamo forse fuori strada, ma per l'uso cui è destinato lo Storm-S - ripeto - mi sembra adeguata. Ho guidato lo Storm-S anche di sera, col buio, e l'impianto di illuminazione non mi ha deluso (e trovi al minuto 14:00 circa una evidente dimostrazione del tipo di luce e della profondità del fascio illuminante). Per tutto il resto, cerco sempre di mostrare con la massima chiarezza e francheza come è fatto qualsiasi veicolo in prova, per questa ragione il tuo accenno alla "sincerità" mi ha lasciato molto dispiaciuto
La tua recensione è stata utilissima e onesta per cui non posso che ringraziarti. Penso che il prezzo e l'estetica accattivante possano invogliare parecchie persone (io ho un Beverly 300 di quasi 14 anni e pensavo di cambiarlo), ma terrò bene a mente la tua esperienza. Grazie ancora.
Ragazzi il top è lo zontes 350d io penso di prenderlo tra poco visto che ho da un po’ un 125d e va una meraviglia ed è comodissimo e ha una stabilità da paura. Io ho sempre avuto sia moto che scooter infatti adesso o sia la moto che lo scooter e vi devo dire che va veramente bene
@@fi30 si assolutamente lo consiglio perché è un ottimo SCOOTER , il serbatoio è di 13 litri ma se lo prendi sempre bisogna benzina ogni 3/4 giorni , erogazione è buona ma fai 2 tagliandi ogni 500 km
I consumi sono bocciati purtroppo rispetto la concorrenza , senza abs le assicurazioni ti danno una bella mazzata, tutto sommato basterebbe migliorare questi due aspetti ovviamente mantenendo lo stesso prezzo per essere molto competitivo rispetto i marchi più blasonati!
visto il prezzo, farei qualche sacrificio in più ma mi affiderei sicuramente a case più affermate, per assistenza ma anche per l'affidabilità dei vari motori Honda, yamaha ecc ecc
Vedo questi scooter più mi "arrabbio" ... La colpa non è di questi marchi importati dalla Cina, ma della nostra Piaggio che ha smesso di fare eredi del X8 X9 X10 🤦🏻♂️
Quello non lo capisco neppure io. Ho un Beverly 300 di quasi 14 anni. Qualche problema lo ha avuto (pompa benzina. ma richiamo delle fabbrica e sostituzione gratis) pompa dell'acqua (forse colpa mia) regolatore di carica ( di concorrenza 40 euro, ma funziona benissimo) batteria originale, nessuna luce bruciata, ne pastiglie cambiate. L'unica cosa è che se non hai un bauletto il sottosella è davvero scarso. Però lo uso tutti i giorni e parte sempre. Quindi perchè non usare questo 278 cc (22cv) potenziandolo un po' per fare uno scooterone più comodo?!...Certe politiche non le capisco.
Perché chi si è fatto i soldi in Italia Piaggio Aprilia Moto Guzzi Gilera Cagiva ecc ecc..non hanno avuto più fame di conseguenza un po' si sono addormentati,poi ci sono altri problemi nel modo di fare di noi italiani.,😢
Una cosa che mi lascia perplesso solo le gomme. Passi la regolazione del cupolino, ma non vorrei che per essere competitivi abbiano risparmiato sulle gomme.
Uno scooter dalla linea accativamente e molto comodo in uno, ma pieno di problemi! Solo chi lo possiede e ha macinato almeno 3000/4000 km sa veramente quello che si passa con questo scooter! Condensa nel contachilomento...cambiato già ben 2 volte, in discesa si spegne e a quanto pare è un sensore da sostituire, gli ammortizzatori a soli 2000 km perdono olio. Pedalini estraibili bloccati e non vengono fuori manco con la forza di un cacciavite, da sostituire.... consuma tantissimo da fare schifo, in due aumentando il peso lo scooter inizia a fare 1000 rumori s strade dissestate e che non si capiscono da dove vengono e non sono risolvibili. Non ha un vano porta oggetti avanti apribile per inserire un telepass o altro...anche se la scocca sotto è vuota era doveroso pensarci! Appena mi risolvono questi problemi lo rifilo subito a qualcun'altro......Ah dimenticavooo.....Vogliamo parlare dello sterzo che vibra tantissimo da fermo? Da intorpidire mani e braccia.....Devono raccogliere tutte queste problematiche che sono presenti nei forum o altro e rifare subito il modello 2023 con tutti questi aggiornamenti....Diciamo che siamo solo cavie dei signori TARO/Wottan. Peccato perchè nel complesso è bello e comodo nel traffico....ma trascorrere più tempo che in officina non è giusto nei confronti dell'acquirente. Non è un caso isolato il mio. Tutti hanno più o meno questi problemi...molti risolvibili e altri no! Nel complesso per chi chiede poco in più non è adatto....chi non ha molte pretese potrebbe andare bene.
Grazie anche a te per avermi chiarito le idee. E' sempre più utile ciò che ci racconta un esperienza diretta che 1000 prove di chi poi non lo usa tutti i giorni nel traffico.
Volevo comprarlo. Un buon usato da 5000 km del 2023 prezzo di 2700€ com garanzia fino al 2027 ma mi w passato la voglia mi compro x-max del 2015 con 29000 km stessi soldi menomale che Scrivete le recensioni grazie mille mi sono salvato ..
Controllo di trazione su un mezzo da 27 cavalli è assolutamente inutile. Provato grazie al concessionario della mia zona, affermo che nel complesso vale il prezzo di vendita, alcuni concorrenti riescono a fare meglio in fatto ad affidabilità.
Per parlare di affidabilità bisognerebbe prima guidarlo a lungo ( almeno 30.000 km) ed analizzarne obiettivamente i reali difetti qualora si presentassero .. non si può parlare per preconcetti, solo perché di produzione cinese .. da possessore di majesty 400 con 60.000 km che gira ancora come un orologio svizzero ( nel vero senso della parola con zero difetti al motore ed impianto elettrico) sarei comunque incuriosito da questo scooter .. ha una bella dotazione di serie ( TFT , abs, controllo trazione) e uno stile accattivante
Se lo paragoniamo al Kimko DTX 360 a 5.900€ o al Joymax 300 a 4.900€ forse non è proprio un affare ... cosa ne pensate? Senza togliere che sta entrando in Italia tramite la Beta la Zontas, che pur facendo scooter giocattolo potrebbe trovare spazio con i nuovi modelli 2023 super elettronici ( collegamenti con display tramite smartphone... ecc) visto che i geni delle case più blasonate presentano alla fiera di dicembre 2022 i modelli 2023 ma ...udite udite... con prime consegne dopo l'estate. Una genialità senza precedenti!!!!
@@angelodau8935 se leggi il commento di un proprietario sopra, dice che con il gas spalancato fa 17/19... adv 350 ne fa 23 / 25 con il gas aperto... se è veritiero il dato fornito dal nostro amico, consuma come una africa 1100!!!
@@iodeviz ma come, mi citi il cugino dell'amico come fonte attendibile? E se ti avesse detto una cavolata? E se fosse difettoso quel modello? E se fosse il suo stile di guida? In che modo si possono confrontare i consumi paragonando quanto aprono le manette del carburante? Seguiamo i dati ufficiali che sono strumentalmente corretti,v replicabili e regolati dalla legge
@@angelodau8935 no dai, è da prendere con le molle la dichiarazione dell'utente nei commenti, magari ha solo sbagliato a scrivere o si è confuso, ho solo detto che "se fosse vero"... consumerebbe con l'africona di mio suocero... 😉 😉 😉 e lo ritengo abbastanza improbabile... 😉 😉 😉 ciao
@@angelodau8935 un consumo tra i 25 e i 30 a litro lo ritengo molto più veritiero per un 300... di solito i motori di media cilindrata sono su questi consumi... ecco perché mi è saltato all'occhio il commento da 17 l/km
Ciao ragazzi.. ve la butto là.. un format una tantum sulla guida degli scooteroni?!.. xké chi fa video su youtube sugli scooter, sono quasi sempre motociclisti incalliti, che nn sanno cosa sia uno scooterone, fanno pochissimi contenuti e spesso sono d'oltreoceano o cmq in area uk dove il traffico rispetto al nostro è risibile, ed è cmq più ordinato e meno caotico.. se dessi retta a gente come motojujitsu, per nn fare nomi, a quest'ora sarei finito dieci volte minimo in ortopedia.. buon lavoro .
Ottimo nel rapporto qualità prezzo, con l'aggiunta del controllo di trazione e parabrezza regolabile avrebbe raggiunto lo standard della migliore concorrenza 👍
Sono in possesso dello Storm S 300 da agosto 2022 ....tutto sommato non è male per prezzo qualità.
diversi problemi di gioventù risolvibili in garanzia tranquillamente ma bisogna aspettare più del dovuto.
Capitolo consumi se si apre il gas siamo sui 17/19 km litro....
Rispetto alla concorrenza come
Beverly, Forza350, X-max è sicuramente (2) passi indietro.
Certamente il prezzo attira come la linea ma posso dire che quanto spendi tanto vale😅
Il mio voto è 6/7 buona strada a tutti!
cavolo, consuma più della Africa twin 1100
Grazie di questo commento.
Quindi meglio prendere un beverly 300 e vado sul sicuro?
@@fi30 certamente che si!
Consuma meno la mia versys 1000 😂
Io ho il 125 t e per quello che lo pagato è troppo buono.bassa di sella freni e luci buoni difetto un po' pesante avanti e non molto veloce però consumi bassissimi.Cosa ti compri?
Grazie! i consumi?
Ciao...ottima recensione. Per via di consumi?
Ho un125 e caduta dal cavalletto e si è rotto il blocchetto della chiave come mai e quanto costa? Grazie
Allora, un dubbio mi assilla, ho la prova del mezzo è una marchetta verso il produttore, oppure il tester non è all'altezza della prova stessa. Mi spiego meglio...dopo la visione della prova ho deciso l 'acquisto dello Storm, in sostituzione di un blasonato Forza 300 di qualche anno. Acquisto piu errato che abbia mai fatto...tempo una settimana e mi sono reso conto dei tanti seri problemi dello scooter non menzionati dalla prova. Primo tra tutti in citta non si riesce proprio ad utilizzare, quando si arriva ad ogni fermata il motore ha una sorta di cut off che taglia l'alimentazione per poi immediatamente riaccende con un migliaio di giri in piu, per cui risulta molto problematico gli stop e le ripartenze. Altro punto importante l'ininfluenza del piccolo parabrezza..aria tanta aria arriva in faccia e sulle spalle, e sono alto 1,70 mt. Altro punto moolto dolente l'impianto di illuminazione non all'altezza, anche con gli abbaglianti accesi si vede ad appena a 10 metti, troppo poco. Il venditore mi aveva fatto notare n. 2 prese USB sul lato SX dello scudo, ma non esiste nessun ricovero per l'eventuale telefono da collegare, e non saprei dove collocarlo. Il comando aperura sella funziona 1 volta su 5..... Ho fatto notare questi appunti al venditore che non ha fatto altro che ribadire che il mezzo non presenta problemi. In conclusione dopo una settimana e 140 km ho deciso che non è lo scooter per me, consapevole che una cinesata non potesse competere con i marchi blasonati, ma che neppure potesse avere grossi problemi come rilevato. Il vero problema che lo stesso venditore non me lo mette in conto vendita.....ma me lo compra a circa la meta del prezzo pagato..ripeto una settimana di utilizzo e 140 km. Spero che i prossimi test siano piu sinceri ed effettuati da persone piu...esperte, e viva i giapponesi, almeno sugli scooter...
Ciao Gianluca, non so se io sia all'altezza o meno ma apprezzo sempre le critiche specie quando poste in modo civile. Per quanto mi riguarda, non ho notato nessuna irregolarità nell'erogazione (immagina che sono andato a rivedermi gli onboard "scartati") come quella che manifesta il tuo scooter. Sul punto della protezione aerodinamica, a me quella dello Storm-S sembra buona, ma le valutazioni sono soggettive. Se cerchi la protezione di un parabrezza da tourer siamo forse fuori strada, ma per l'uso cui è destinato lo Storm-S - ripeto - mi sembra adeguata. Ho guidato lo Storm-S anche di sera, col buio, e l'impianto di illuminazione non mi ha deluso (e trovi al minuto 14:00 circa una evidente dimostrazione del tipo di luce e della profondità del fascio illuminante). Per tutto il resto, cerco sempre di mostrare con la massima chiarezza e francheza come è fatto qualsiasi veicolo in prova, per questa ragione il tuo accenno alla "sincerità" mi ha lasciato molto dispiaciuto
La tua recensione è stata utilissima e onesta per cui non posso che ringraziarti. Penso che il prezzo e l'estetica accattivante possano invogliare parecchie persone (io ho un Beverly 300 di quasi 14 anni e pensavo di cambiarlo), ma terrò bene a mente la tua esperienza. Grazie ancora.
Ragazzi il top è lo zontes 350d io penso di prenderlo tra poco visto che ho da un po’ un 125d e va una meraviglia ed è comodissimo e ha una stabilità da paura. Io ho sempre avuto sia moto che scooter infatti adesso o sia la moto che lo scooter e vi devo dire che va veramente bene
@@antonioprivitera3765 e’ un motore derivazione Piaggio?
Ma perchè, a parte super scooter come t max, tutti hanno lo sterzo molto alto rispetto al corpo del mezzo anteriore?
Bel servizio ma non hai detto se il plexiglass è regolabile e se manuale o elettricamente?
Ciao Antonio, il plexi è fisso, non regolabile
Palermo ♥️
Ho acquistato questo scooter nel 2021, mi ci trovo molto bene ! 🤩🔥
Quanto consuma?
E poi come erogazione come è
Bella fluida?
Lo consigli?
@@fi30 si assolutamente lo consiglio perché è un ottimo SCOOTER , il serbatoio è di 13 litri ma se lo prendi sempre bisogna benzina ogni 3/4 giorni , erogazione è buona ma fai 2 tagliandi ogni 500 km
I consumi?
Ottimo scooter !!
quali sono i concessionari in Italia?grazie
ma può essere venduta una moto senza ABS?
non è obbligatorio?
Lo Storm-S300 ha l'ABS a doppio canale
@@antonioprivitera3765 la moto gp1, cbs ma non abs
da 125 in su dovrebbe essere obbligatorio abs no?
@@gamba_di_legno la GP1 è 125 dunque ha il sistema cbs
I consumi? Grazie
mai sentito ma sembrano belli
I consumi sono bocciati purtroppo rispetto la concorrenza , senza abs le assicurazioni ti danno una bella mazzata, tutto sommato basterebbe migliorare questi due aspetti ovviamente mantenendo lo stesso prezzo per essere molto competitivo rispetto i marchi più blasonati!
Mi pare lo abbia l'ABS Riguarda il filmato.
Io l'ho e non lo ricomprerei, scadente da far paura! Non è spagnolo ma cinese, costruito da Taro e venduto con mille nomi diversi.
Nice video
visto il prezzo, farei qualche sacrificio in più ma mi affiderei sicuramente a case più affermate, per assistenza ma anche per l'affidabilità dei vari motori Honda, yamaha ecc ecc
Scadente, io lo posseggo ed è da evitare, non lo ricomprerei.
Vedo questi scooter più mi "arrabbio" ... La colpa non è di questi marchi importati dalla Cina, ma della nostra Piaggio che ha smesso di fare eredi del X8 X9 X10 🤦🏻♂️
Quello non lo capisco neppure io. Ho un Beverly 300 di quasi 14 anni. Qualche problema lo ha avuto (pompa benzina. ma richiamo delle fabbrica e sostituzione gratis) pompa dell'acqua (forse colpa mia) regolatore di carica ( di concorrenza 40 euro, ma funziona benissimo) batteria originale, nessuna luce bruciata, ne pastiglie cambiate. L'unica cosa è che se non hai un bauletto il sottosella è davvero scarso. Però lo uso tutti i giorni e parte sempre. Quindi perchè non usare questo 278 cc (22cv) potenziandolo un po' per fare uno scooterone più comodo?!...Certe politiche non le capisco.
E meno male che non ne ha fatti più di x9 soprattutto Evolution e 250
Perché chi si è fatto i soldi in Italia Piaggio Aprilia Moto Guzzi Gilera Cagiva ecc ecc..non hanno avuto più fame di conseguenza un po' si sono addormentati,poi ci sono altri problemi nel modo di fare di noi italiani.,😢
Una cosa che mi lascia perplesso solo le gomme. Passi la regolazione del cupolino, ma non vorrei che per essere competitivi abbiano risparmiato sulle gomme.
Uno scooter dalla linea accativamente e molto comodo in uno, ma pieno di problemi! Solo chi lo possiede e ha macinato almeno 3000/4000 km sa veramente quello che si passa con questo scooter! Condensa nel contachilomento...cambiato già ben 2 volte, in discesa si spegne e a quanto pare è un sensore da sostituire, gli ammortizzatori a soli 2000 km perdono olio. Pedalini estraibili bloccati e non vengono fuori manco con la forza di un cacciavite, da sostituire.... consuma tantissimo da fare schifo, in due aumentando il peso lo scooter inizia a fare 1000 rumori s strade dissestate e che non si capiscono da dove vengono e non sono risolvibili. Non ha un vano porta oggetti avanti apribile per inserire un telepass o altro...anche se la scocca sotto è vuota era doveroso pensarci! Appena mi risolvono questi problemi lo rifilo subito a qualcun'altro......Ah dimenticavooo.....Vogliamo parlare dello sterzo che vibra tantissimo da fermo? Da intorpidire mani e braccia.....Devono raccogliere tutte queste problematiche che sono presenti nei forum o altro e rifare subito il modello 2023 con tutti questi aggiornamenti....Diciamo che siamo solo cavie dei signori TARO/Wottan. Peccato perchè nel complesso è bello e comodo nel traffico....ma trascorrere più tempo che in officina non è giusto nei confronti dell'acquirente. Non è un caso isolato il mio. Tutti hanno più o meno questi problemi...molti risolvibili e altri no! Nel complesso per chi chiede poco in più non è adatto....chi non ha molte pretese potrebbe andare bene.
Considerando che con pochi euro in più si prendono mezzi di un altra categoria,acquistarlo rimane una follia.
Esattamente
Grazie anche a te per avermi chiarito le idee. E' sempre più utile ciò che ci racconta un esperienza diretta che 1000 prove di chi poi non lo usa tutti i giorni nel traffico.
ammazza quanti problemi!
Volevo comprarlo. Un buon usato da 5000 km del 2023 prezzo di 2700€ com garanzia fino al 2027 ma mi w passato la voglia mi compro x-max del 2015 con 29000 km stessi soldi menomale che Scrivete le recensioni grazie mille mi sono salvato ..
Controllo di trazione su un mezzo da 27 cavalli è assolutamente inutile. Provato grazie al concessionario della mia zona, affermo che nel complesso vale il prezzo di vendita, alcuni concorrenti riescono a fare meglio in fatto ad affidabilità.
Per parlare di affidabilità bisognerebbe prima guidarlo a lungo ( almeno 30.000 km) ed analizzarne obiettivamente i reali difetti qualora si presentassero .. non si può parlare per preconcetti, solo perché di produzione cinese .. da possessore di majesty 400 con 60.000 km che gira ancora come un orologio svizzero ( nel vero senso della parola con zero difetti al motore ed impianto elettrico) sarei comunque incuriosito da questo scooter .. ha una bella dotazione di serie ( TFT , abs, controllo trazione) e uno stile accattivante
Se lo paragoniamo al Kimko DTX 360 a 5.900€ o al Joymax 300 a 4.900€ forse non è proprio un affare ... cosa ne pensate?
Senza togliere che sta entrando in Italia tramite la Beta la Zontas, che pur facendo scooter giocattolo potrebbe trovare spazio con i nuovi modelli 2023 super elettronici ( collegamenti con display tramite smartphone... ecc) visto che i geni delle case più blasonate presentano alla fiera di dicembre 2022 i modelli 2023 ma ...udite udite... con prime consegne dopo l'estate. Una genialità senza precedenti!!!!
Kimko e sym sono comunque scooter cinesi, Taiwan è Cina, comunque sta di fatto che il vecchio adagio ( chi più spende, meno spende), è sempre attuale!
Non è male in generale ma sicuramente i motori non sono il massimo soprattutto per i consumi.
30 km\l è molto per un 300cc da quasi 180 kg?
@@angelodau8935 se leggi il commento di un proprietario sopra, dice che con il gas spalancato fa 17/19... adv 350 ne fa 23 / 25 con il gas aperto... se è veritiero il dato fornito dal nostro amico, consuma come una africa 1100!!!
@@iodeviz ma come, mi citi il cugino dell'amico come fonte attendibile? E se ti avesse detto una cavolata? E se fosse difettoso quel modello? E se fosse il suo stile di guida? In che modo si possono confrontare i consumi paragonando quanto aprono le manette del carburante? Seguiamo i dati ufficiali che sono strumentalmente corretti,v replicabili e regolati dalla legge
@@angelodau8935 no dai, è da prendere con le molle la dichiarazione dell'utente nei commenti, magari ha solo sbagliato a scrivere o si è confuso, ho solo detto che "se fosse vero"... consumerebbe con l'africona di mio suocero... 😉 😉 😉 e lo ritengo abbastanza improbabile... 😉 😉 😉 ciao
@@angelodau8935 un consumo tra i 25 e i 30 a litro lo ritengo molto più veritiero per un 300... di solito i motori di media cilindrata sono su questi consumi... ecco perché mi è saltato all'occhio il commento da 17 l/km
Ciao ragazzi.. ve la butto là.. un format una tantum sulla guida degli scooteroni?!.. xké chi fa video su youtube sugli scooter, sono quasi sempre motociclisti incalliti, che nn sanno cosa sia uno scooterone, fanno pochissimi contenuti e spesso sono d'oltreoceano o cmq in area uk dove il traffico rispetto al nostro è risibile, ed è cmq più ordinato e meno caotico.. se dessi retta a gente come motojujitsu, per nn fare nomi, a quest'ora sarei finito dieci volte minimo in ortopedia.. buon lavoro .
Non ci sono vibrazioni? Ma quanto vi hanno pagato x dire questo.
Con questo prezzo compro sempre un beverly 300 piaggio
Dopo i cinesi ci mancavano gli spagnoli.
decidi tu la nazionalità di chi può fare auto e moto?
È Taro, scooter cinese, importato da Wottan, azienda spagnola e poi immesso sul mercato!
@@alexdiodeicancaroni3524 solo di comprarlo
Assistenza in Italia...assente
4 anni di assistenza garantita dal concessionario.
Plus è un termine latino e si pronuncia come è scritto! ....NO, essendo noi una colonia degli anglosassoni dobbiamo pronunciare Plaaaaaas.
sono cinesi.........5000 neuri per il 300.........troppi x cinesi.
Ormai si fa tutto in Cina, iPhone, Samsung Galaxy, schede 3d, etc la qualità non dipende da quello
la gente che continua ad avere questo stereotipo sui prodotti cinesi è disinformata e spesso ignorante in materia.
Sono cinesi come lo sono kimco e sym, kimco e sym sono prodotti in Taiwan, ovvero Cina!
Calcola che tra iva dogana e tasse dazi vanno via circa 2000 € , quindi lo scooter costerebbe circa 3000 . Fattibile
Ottimo come bidet! L'ergonomia è perfetta ✌️
Maialetto