Ciao Domenico , ottimo tutorial! Sulle verifiche preliminari, io preferisco misurare le tensioni, alimentando il dispositivo tramite un trasformatore di isolamento; io sul banco da lavoro, sono attrezzato con un trasformator di isolamento 230/230Volt, da 500VA, ma per questi test andrebbe benissimo anche un trasformatore d isolamento230/230 di potenza relativamente bassa, 50 - 100 VA che tutti potrebbero permettersi Anzi dovrebbero adottare!
Ciao Pio, grazie del suggerimento per gli spettatori, io preferisco iniziare sempre da misure fuori tensione perché sono intrinsecamente più sicure, poi se necessario faccio misure in tensione, quasi sempre con lampada in serie e trasformatore di isolamento.
Buonasera,video con spiegazione eccellente come sempre.Vorrei chiederle un consiglio,su un trasformatore d'isolamento e su un variac ,nello specifico su quanti kW dovrei orientarmi per poter provare un po' tutte le schede e se ha qualche marca da suggerire.Grazie per aver imparato sempre qualcosa in più.
ciao domenico ma quando si tenta di riparare questi alimentatori va sempre collegato un carico all' uscita? ne ho uno sempre della meanwell 240-24 di cui sto tentando la riparazione. saluti e buona pasqua.
alcuni hanno bisogno di un carico minimo per funzionare, poi se vuole essere sicuro che funzioni correttamente bisognerebbe provare con un carico più consistente
Ciao Domenico,ho preso un trasformatore per luci alogene da 220V AC a 12V AC e alimentandolo a vuoto si e bruciato. Non capisco se fosse difettoso o se non vanno alimentati a vuoto? Alcuni trasformatori hanno scritto il carico minimo da applicare ma spero e penso che non si sia bruciato perché alimentato senza carico.
@@ElettronicaPerPassione Grazie sempre per avermi risposto. A quanto pare sono trasformatori elettronici molto semplici che necessitano di un carico minimo. Ho letto che in uscita hanno una 12V alternata a 40kHz. Io volevo usarlo per una serratura elettrica a 12V 50Hz e non so se andasse bene. Il circuito non presenta alcun integrato. Il modello e: YLET60C.
Ne trovi di meno costosi a mio avviso ma considerando il tempo di riscaldamento e la manutenzione necessaria, se non sei solito dissaldare centinaia di componenti through hole, ti sconsiglio di buttarci i soldi. Come immediatezza un buon succhia stagno o la trecciola fanno il loro dovere alla grande. Esistono poi degli accorgimenti per dissaldare ad esempio connettori a fori passanti tipo gli RJ45 per fare un esempio dove anche le stazioni dissaldanti con compressore fanno fatica quando devono lavorare con fori metallizzati. Pertanto non ti credere che funzionino per tutti gli impieghi. Oggi le schede TH sono sempre di meno e ancora meno sono quelle a singola faccia pertanto valuterei bene l'opportunità di acquisto di un simile strumento.
Ciao domenico. nello schema sottostante all'alimentatore, riesci a descrivermi dove à collocato il circuito di snamper ? che sarebbe in buona sostanza ? , Ciao grazie
Ciao Domenico, mi chiedevo come posso alimentare una scheda di cui non conosco la tensione di funzionamento? Ho una scheda che dovrebbe funzionare sia a 12 che 24V dallo stesso imput e mi chiedevo se si possono usare anche le tensioni tra 12 e 24V.Grazie.
@@ElettronicaPerPassione Grazie sempre per avermi risposto. Penso allora che abbiano scritto le tensioni di 12 e 24 V perché più comuni ma funziona da 12 a 24V. In generale come ci si deve porre davanti ad una scheda di cui non si conosce la tensione di funzionamento? Tanti auguri di Buona Pasqua.
Imparo sempre qualcosa da ogni suo video. Conoscenza e qualità descrittiva ne fanno ogni volta una chicca. Grazie Maestro.
grazie Simone
Sei molto preparato tecnicamente Complimenti.
@@tommasotodisco9723 Grazie
Ciao Domenico, ottima analisi, perfetto nelle spiegazioni. Grazie e Tanti Auguri di Buona Pasqua.
grazie Michele, buona pasqua
Sempre un piacere seguire le sue riparazioni saluti da Raffaele
grazie Raffaele
grazie a te... video molto interessante...
grazie Francesco
Ciao Domenico , ottimo tutorial! Sulle verifiche preliminari, io preferisco misurare le tensioni, alimentando il dispositivo tramite un trasformatore di isolamento; io sul banco da lavoro, sono attrezzato con un trasformator di isolamento 230/230Volt, da 500VA, ma per questi test andrebbe benissimo anche un trasformatore d isolamento230/230 di potenza relativamente bassa, 50 - 100 VA che tutti potrebbero permettersi Anzi dovrebbero adottare!
Ciao Pio, grazie del suggerimento per gli spettatori, io preferisco iniziare sempre da misure fuori tensione perché sono intrinsecamente più sicure, poi se necessario faccio misure in tensione, quasi sempre con lampada in serie e trasformatore di isolamento.
come sempre video molto interessanti grazie e buona pasqua
buona Pasqua, grazie
Complimenti veramente, sei bravissimo! 👍
grazie
Sempre interessantissime le tue riparazioni. Complimenti
grazie Massimo
Lime a prescindere xke sei una garanzia bravo sempre
grazie Arcangelo
bravissimo, sempre spiegazioni accurate
Grazie
Complimenti
@@brunozeloni5913 grazie
Buonasera, ottimo video come sempre.
grazie Gino
Grazie a lei piacere di vedere il tuo video. 👍
grazie
Buonasera,video con spiegazione eccellente come sempre.Vorrei chiederle un consiglio,su un trasformatore d'isolamento e su un variac ,nello specifico su quanti kW dovrei orientarmi per poter provare un po' tutte le schede e se ha qualche marca da suggerire.Grazie per aver imparato sempre qualcosa in più.
bastano 500w, cerca qualcosa su Conrad, o Farnell
Bravo bravo bravo
Grazie
Il mosfet si è preso una bella scaldata!
si mi è andata bene
ciao domenico ma quando si tenta di riparare questi alimentatori va sempre collegato un carico all' uscita? ne ho uno sempre della meanwell 240-24 di cui sto tentando la riparazione. saluti e buona pasqua.
alcuni hanno bisogno di un carico minimo per funzionare, poi se vuole essere sicuro che funzioni correttamente bisognerebbe provare con un carico più consistente
@@ElettronicaPerPassione grazie per la risposta, e buona pasqua
Ciao Domenico,ho preso un trasformatore per luci alogene da 220V AC a 12V AC e alimentandolo a vuoto si e bruciato. Non capisco se fosse difettoso o se non vanno alimentati a vuoto? Alcuni trasformatori hanno scritto il carico minimo da applicare ma spero e penso che non si sia bruciato perché alimentato senza carico.
@@leone8543 penso che non c'entra il fatto che non c'era il carico
@@ElettronicaPerPassione Grazie sempre per avermi risposto. A quanto pare sono trasformatori elettronici molto semplici che necessitano di un carico minimo. Ho letto che in uscita hanno una 12V alternata a 40kHz. Io volevo usarlo per una serratura elettrica a 12V 50Hz e non so se andasse bene. Il circuito non presenta alcun integrato. Il modello e: YLET60C.
Like
Grazie Domenico, mi potresti dare le caratteristiche del tuo saldatore succhia stagno?
hakko fr301
Ne trovi di meno costosi a mio avviso ma considerando il tempo di riscaldamento e la manutenzione necessaria, se non sei solito dissaldare centinaia di componenti through hole, ti sconsiglio di buttarci i soldi. Come immediatezza un buon succhia stagno o la trecciola fanno il loro dovere alla grande. Esistono poi degli accorgimenti per dissaldare ad esempio connettori a fori passanti tipo gli RJ45 per fare un esempio dove anche le stazioni dissaldanti con compressore fanno fatica quando devono lavorare con fori metallizzati. Pertanto non ti credere che funzionino per tutti gli impieghi. Oggi le schede TH sono sempre di meno e ancora meno sono quelle a singola faccia pertanto valuterei bene l'opportunità di acquisto di un simile strumento.
Ciao domenico. nello schema sottostante all'alimentatore, riesci a descrivermi dove à collocato il circuito di snamper ? che sarebbe in buona sostanza ? , Ciao grazie
ti suggerisco di guardare il video dell'altra riparazione, forse è più chiaro
Ciao Domenico, mi chiedevo come posso alimentare una scheda di cui non conosco la tensione di funzionamento? Ho una scheda che dovrebbe funzionare sia a 12 che 24V dallo stesso imput e mi chiedevo se si possono usare anche le tensioni tra 12 e 24V.Grazie.
detto così mi sembra strano che accetti o 12 o 24, forse funziona da 12 a 24.
Ciao Domenico, sempre molto bravo come sempre. Mi piace il tuo saldatore succhia stagno, mi potresti dare informazioni su questo attrezzo?
@@tommasodevincentiis hakko fr301
@@ElettronicaPerPassione Grazie sempre per avermi risposto. Penso allora che abbiano scritto le tensioni di 12 e 24 V perché più comuni ma funziona da 12 a 24V. In generale come ci si deve porre davanti ad una scheda di cui non si conosce la tensione di funzionamento? Tanti auguri di Buona Pasqua.
@leone8543 bisognerebbe alimentare con una limitazione in corrente