Giovanniiiiii niente male quasta plethora x5 😍😍😍 Dalle tue mani solo alta qualità 😎 Cmq dovresti provare le simulazioni di cassa che sono state implementate con l'ultimo aggiornamento software. Non ho idea di come siano ma se dovessero essere buone potresti inserire gli overdrive nel SEND e RETURN del plethora e attivarli da uno dei 5 pulsanti e vai direttamente nell'impianto..... Potrebbe essere un piano C😎
Io nella testata ho tutti i fusibili di scorta attaccati con il nastro vicino alla loro posizione, in modo da non dimenticarmeli e sostituirli velocemente, senza sbagliare valore del fusibile.
Ciao Giovanni bentornato! Per il problema che hai descritto al minuto 4:50 penso si possa risolvere dall'editor in quanto nel toneprint si può configurare l'escursione (e anche la funzione) dei singoli potenziometri. Non ho il plethora, ma posseggo il tc flashback x4 e sull'editor del toneprint c'è questa possibilità
Grazie mille questa non l’avevo notato, con la regolazione della casa devi farci un po la Mano nella posizione del Mix, ma con la Modifica che dici tu darebbe una precisione maggiore. Comunque parliamo di sottigliezze, anche se i dettagli spesso fanno la differenza. Gazie per la dritta🙌🙌🙌
@@Guitar-tube figurati! Si esatto. Ho notato che quando hai mosso la manopola da 22 a 18 passa da -31db a -21db (che effettivamente è tanta escursione😅) volendo lo potresti configurare che sia più graduale o anche settare i valori massimi e minimi del potenziometro
Diciamo che sul mercato dell'usato con quattro/cinquecento euro si trovano vecchie pedaliere complete e cablate, e suonano bene, ma ingombrano, pesano. Il sound finale stiamo là, quindi per un uso casalingo ok. Il punto di forza di queste micro pedalboard è soprattutto la portabilità, quindi in live.
A me piace il fatto che non ha né emulazioni ne pre ne distorsioni, si sono concentrati sulla Qualità degli effetti mettendo il loro grande knowhow in materia. Poi di soluzioni c’è ne sono in infinità, l’importante è capire quello che si vuole ottenere.😉
bella recensione! ho iniziato a seguirti!
Grazie mille Massimo 🙌🙌🙌🙌
Ciao Giovanni bentrovato!! Sempre grandissimo e sempre grazie!!! ...sarebbe figo sentire come suona la configurazione che hai usato come "piano B"
Se ti fidi del mio giudizio posso dirti che non è male, se riesci a rinunciare all’ampli 😅
Oggi Febbre da Chitarra ha preso il talk box...ti vogliamo anche a te col talk box :)
😅😅😅
Giovanniiiiii niente male quasta plethora x5 😍😍😍
Dalle tue mani solo alta qualità 😎
Cmq dovresti provare le simulazioni di cassa che sono state implementate con l'ultimo aggiornamento software.
Non ho idea di come siano ma se dovessero essere buone potresti inserire gli overdrive nel SEND e RETURN del plethora e attivarli da uno dei 5 pulsanti e vai direttamente nell'impianto..... Potrebbe essere un piano C😎
Cioa Benito grazie, ho provato i suoi Ir, ma preferisco gli Ir Celestion o gli Owhammer come risposta, ecco perché li ho caricati nel radar 😅😅😅😅
@@Guitar-tube ah ok non avevo idea di come fossero...... Speriamo in qualche aggiornamento sostanzioso allora🤞
Ma magari a te possono piacere, provali e dimmi se ti sono piaciuti 😉
Io nella testata ho tutti i fusibili di scorta attaccati con il nastro vicino alla loro posizione, in modo da non dimenticarmeli e sostituirli velocemente, senza sbagliare valore del fusibile.
Ottima idea, io ho tutto il set di valvole e fusibili, nella valigetta, ma quella
Volta l’avevo dimenticata 🤦
Ciao Giovanni bentornato! Per il problema che hai descritto al minuto 4:50 penso si possa risolvere dall'editor in quanto nel toneprint si può configurare l'escursione (e anche la funzione) dei singoli potenziometri.
Non ho il plethora, ma posseggo il tc flashback x4 e sull'editor del toneprint c'è questa possibilità
Grazie mille questa non l’avevo notato, con la regolazione della casa devi farci un po la
Mano nella posizione del
Mix, ma con la
Modifica che dici tu darebbe una precisione maggiore. Comunque parliamo di sottigliezze, anche se i dettagli spesso fanno la differenza.
Gazie per la dritta🙌🙌🙌
@@Guitar-tube figurati! Si esatto. Ho notato che quando hai mosso la manopola da 22 a 18 passa da -31db a -21db (che effettivamente è tanta escursione😅) volendo lo potresti configurare che sia più graduale o anche settare i valori massimi e minimi del potenziometro
🙌🙌🙌
Hi, thanks for that Video! It sounds great ! What kind of vibe do You use? I can not read it ;-(
Hi Siggi, thanks, I think it was the vintage vibe, using medium slow rate😉
un g system in 6 cable mode,ovvero stereo ...o dual mono ha ancora senso? aldilà della complessità di connessioni e purtroppo del loop di massa?
Dipende da quello che viii ottenere e l’uso che devi farci, live, Studio o
casa?
Spettacolare...ma aspetto il pedale EKO...
Quello esce forse settimana prossima 😉
Ciao grande,vorrei chiederti un paio di cose se possibile: pensi possa essere valida usata con uno switcher?I cambi di suoni sono rapidi?grazie
Ciao Alessandro, si puoi tranquillamente pilotarla con un looper switcher via midi, e programmarti le varie patch👍
ciao Giovanni, c'è la possibilità di salvare dei preset?
Ciao Mariano. Si lo fa in automatico quando cambi qualsiasi parametro, praticamente dimenticati il tasto save.😅😅😅
Macchina niente male Joe...ma con l acustica come si comporta?
Va bene anche in acustico, gli effetti restano molto precisi e suonano bene😉
Diciamo che sul mercato dell'usato con quattro/cinquecento euro si trovano vecchie pedaliere complete e cablate, e suonano bene, ma ingombrano, pesano. Il sound finale stiamo là, quindi per un uso casalingo ok.
Il punto di forza di queste micro pedalboard è soprattutto la portabilità, quindi in live.
A me piace il fatto che non ha né emulazioni ne pre ne distorsioni, si sono concentrati sulla
Qualità degli effetti mettendo il loro grande knowhow in materia. Poi di soluzioni c’è ne sono in infinità, l’importante è capire quello che si vuole ottenere.😉
TC Electronic è un brand con due attributi così... 👍🇮🇹
È un marchio storico e ha sempre fatto ottimi prodotti 👍👍👍👍