⭐Ci sono ovviemente anche altre impostazioni di cui però non ne ho parlato altrimenti il video diventava lunghissimo, tipo la griglia di riferimento e l'impostazione delle ghiere. Queste però sono scelte piuttosto personali, ho preferito concentrarmi sui settings più "generali". Fammi sapere come imposti tu la cam!!!
Ciao Alessio, ti ringrazio per questo video che mi ha dato spunti nuovi e confermato altre impostazioni che uso anch'io. Una cosa che io uso e ritengo essenziale è impostare il pulsante M-Fn con la possibilità di passare da foto a filmato e viceversa. Ti chiedo come ti comporti quando fai foto paesaggio con il monitor per la messa a fuoco touch, se hai un assetto particolare delle funzioni. Grazie ancora per i tuoi importanti insegnamenti.
Ciao! Interessante l'idea di usare il pulsante M-Fn per passare da Foto a Video. Anche se devo ammettere che lo trovo comodo per accedere velocemente alle varie funzioni di settings vari preimpostati. Riguardo alla messa a fuoco touch non ho un assetto particolare... nel senso che "tocco" dove voglio che vada a mettere a fuoco, anche se spesso preferisco usare il joistic per posizionare il punto.
Complimenti, chiaro e logico ❗️ Ho trovato quasi tutte le mie impostazioni ; però non sarebbe male conoscere anche le tue impostazioni ghiere Insomma , tutto al completo. Grazie 👍
Ottimo video, anche io ho memorizzato i tasti C1, C2, C3 (avifauna, paesaggi, astrofotografia) per alcuni generi fotografici che seguo, idem nella R5 Mark II.
Buongiorno….chiedo delucidazioni sulla storia dei bitrate per quanto concerne la fotografia pura ( non capisco questa fissa), quando in genere, invece, l’impostazione dei bitrate, risulta fondamentale nel settore video e audio. Io utilizzo una EOS R6 markII e una R5, utilizzo molto spesso l’otturatore elettronico e onestamente non ho mai notato, la differenza di qualità immagine, da dover farmi paranoie, di come quando utilizzo anche l’otturatore meccanico Chiedo delucidazioni in merito. Buon proseguimento di anno nuovo e buona luce !!👍🏾
La differenza tra una foto in formato RAW a 14 bit e una a 12 bit riguarda principalmente la quantità di informazioni registrate per ogni pixel e, di conseguenza, il dettaglio e la flessibilità che avrai durante la post-produzione. 1. Profondità di colore 12 bit: Ogni canale (rosso, verde e blu) può registrare 2¹² = 4.096 tonalità. 14 bit: Ogni canale può registrare 2¹⁴ = 16.384 tonalità. Questo significa che un file a 14 bit può registrare quattro volte più tonalità rispetto a uno a 12 bit, aumentando la capacità di catturare dettagli nelle ombre e nelle alte luci. 2. Gamma dinamica Una foto RAW a 14 bit può registrare una gamma dinamica maggiore rispetto a una a 12 bit. Questo significa che con i 14 bit: Puoi recuperare più dettagli nelle ombre senza introdurre troppo rumore. Puoi preservare più dettagli nelle alte luci evitando il clipping. 3. Qualità percepita Nella pratica, la differenza tra 12 bit e 14 bit non è sempre visibile, specialmente in scene con contrasti moderati o in foto che non richiedono un’elaborazione aggressiva in post-produzione. Tuttavia, nei seguenti casi i 14 bit fanno la differenza: - Fotografie di paesaggi con luci e ombre molto accentuate.Ritocchi estremi (come aumentare molto l’esposizione delle ombre). - Scene con sfumature delicate, come cieli al tramonto. Conclusione 14 bit: Ideale per chi desidera la massima qualità e flessibilità in post-produzione, specialmente in situazioni di alto contrasto. 12 bit: Adatto per la maggior parte delle situazioni, con file più leggeri e tempi di scrittura più rapidi, ma meno flessibile in post-produzione. Se lavori con file RAW per editing dettagliati o progetti professionali, è consigliabile usare sempre il formato a 14 bit, se disponibile.
Volendo passare da reflex a mirrorless , considerando che faccio in prevalenza paesaggi e ritratti , no video, mi consiglieresti la R5 o la R6 magari mark II ? Grazie ☺️
Ciao Roberto. Per questi ambiti non è che conti tanto la macchina, quanto piuttosto gli obiettivi che ci metti davanti. Tra R5 ed R6/R6II quello che cambia nella sostanza la differenza di risoluzione. La R5 ha 45mpx la R6 ha 24mpx se non ricordo male. Fai le tue considerazioni su questo aspetto.
Il video che aspettavo da una vita...Grazie 🙏🏻🙏🏻🙏🏻peccato che non li hai fatti tutti...Uno in particolare mi sarebbe piaciuto sapere che impostazioni avevi legato alle card (visto la doppia schede) se registri due file raw x scatto o un raw ed un jpg, oppure finita una card parte l'altra?
Ciao! ti rispondo al volo: salvo solo su una card. Non ho mai avuto problemi con le schede e considera che io mediamente una volta ogni due anno butto le vecchie e ne prendo di nuove. Difficilmente giro con schede con più di 3 anni. Tieni comunque anche in considerazione che non ne faccio un dramma se perdo delle foto.
Ok, se ce l'hai puoi verificare anche tu se è presente questa funzione. Non dispongo di tutte le fotocamere purtroppo, quindi l'unica cosa che potrei fare è verificare con una ricerca online. Sulla R5 è presente questa funzionalità, come attivarla è indicato nel manuale delle istruzioni, ovvero dipende dal tasto funzione al quale la abbini.
La simulazione diaframma premendo un tasto è possibile anche sulla R , io intendevo la simulazione in tempo reale , modifico il valore del diaframma e di conseguenza cambia la profondità di campo nel mirino, è una cosa che ho provato sulla Sony, mi chiedevo se anche su Canon fosse possibile
Esattamente come sulla Sony no, ma non cambia nulla alla fine.... ad esempio sulla R5 imposto il diaframma, premo il pulsante davanti e mi mostra la PDC.... Tra l'altro se tieni premuto il pulsante di anteprima PDC e cambi il diaframma, vedi in tempo reale come cambia la PDC stessa.
Ciao Alessio Io faccio molte lunghe esposizioni, uso anche un nd 15 stop e ho sempre lasciato il "riduci disturbo lunghe esposizioni" su attivo... È una palla assurda aspettare 4 minuti x uno scatto di 2 ma mi avevano detto che senza, le foto sarebbero state di qualità più bassa. Tu hai provato con e senza? Hai notato molta differenza o mi consigli davvero di escluderlo? Io fino ad oggi non ho ancora provato
@@fabiocapelli3295 provalo! 👍 A mio parere è inutile. Non perché non serva, ma piuttosto perché i moderni software sono molto più efficienti e performano meglio grazie ai computer ovviamente più potenti. Inoltre puoi applicare tecniche differenti nel tempo per individuare quella che da risultati migliori.
Ciao Alessio, vorrei porti un quesito, ero possessore di Canon 5d 3 e 6d ed usavo spesso il brk insieme all’ intervallometro prat 3 scatti ogni 5 minuti per intenderci, da quando sono passato ad una r5 è una r6 non riesco più praticamente pur avendo impostato 3 scatti ogni 5 minuti ne fa solo uno e gli altri due devo farli io .. ne sai qualcosa? Grazie. Mauro
Due domande: 1- usi ancora l'intervallometro? 2- quando dici "ne fa solo uno", intendi che fa solo la prima serie di 3 scatti, o che fa solo uno scatto?
No non lo sto usando purtroppo, fa un singolo scatto e il brk lo devo finire con il tasto di scatto, sulle reflex Canon li completava in automatico, l altro ieri ho aggiunto una R7 ora proverò anche su questa e speriamo che non si comporti come la R5 e la R6😂
Allora, ho fatto dei test con la Canon R5. Per avere la raffica dei tre scatti premendo (e tenendo premuto) il pulsante di scatto una sola volta devi attivare la modalità "raffica". Ma questo comporta che devi tenere il tasto premuto. Se invece gli dai come impostazione "scatto ritardato" allora relizza gli scatti a raffica da sola. Se prima lo facevi con la reflex ed ora non ti riesce con l'intervallometro, allora secondo me è proprio una caratteristica diversa nella funzione tra le due tipologie di cam. In tal caso secodo me basta che metti lo scatto ritardato di 2s e poi imposti l'intervallometro di conseguenza. PS... non per deluderti, ma dubito che la R7 sia differente dalle precedenti. Ma per darti un parere... la R7 è una gran macchina! Parecchio sottovalutata.
⭐Ci sono ovviemente anche altre impostazioni di cui però non ne ho parlato altrimenti il video diventava lunghissimo, tipo la griglia di riferimento e l'impostazione delle ghiere. Queste però sono scelte piuttosto personali, ho preferito concentrarmi sui settings più "generali". Fammi sapere come imposti tu la cam!!!
L'unica impostazione che ho fatto è il back button focus...
Grazie Alessio, video sempre molto interessanti
Ciao Alessio,
ti ringrazio per questo video che mi ha dato spunti nuovi e confermato altre impostazioni che uso anch'io.
Una cosa che io uso e ritengo essenziale è impostare il pulsante M-Fn con la possibilità di passare da foto a filmato e viceversa.
Ti chiedo come ti comporti quando fai foto paesaggio con il monitor per la messa a fuoco touch, se hai un assetto particolare delle funzioni.
Grazie ancora per i tuoi importanti insegnamenti.
Ciao! Interessante l'idea di usare il pulsante M-Fn per passare da Foto a Video. Anche se devo ammettere che lo trovo comodo per accedere velocemente alle varie funzioni di settings vari preimpostati.
Riguardo alla messa a fuoco touch non ho un assetto particolare... nel senso che "tocco" dove voglio che vada a mettere a fuoco, anche se spesso preferisco usare il joistic per posizionare il punto.
@@AlessioFurlan Grazie per la risposta.
Complimenti, chiaro e logico ❗️
Ho trovato quasi tutte le mie impostazioni ; però non sarebbe male conoscere anche le tue impostazioni ghiere
Insomma , tutto al completo. Grazie 👍
Scusa, avevo commentato come fuji. No, sulla canon le ho lasciate standard come di default per ora.
Video molto interessante. Grazie Alessio
Grazie a te!
Ottimo video, anche io ho memorizzato i tasti C1, C2, C3 (avifauna, paesaggi, astrofotografia) per alcuni generi fotografici che seguo, idem nella R5 Mark II.
Bella la R5II
@@AlessioFurlan se però non hai esigenze video di un certo tipo, la R5 è una grande mirrorless che ho preso appena uscita e terrò
Buongiorno….chiedo delucidazioni sulla storia dei bitrate per quanto concerne la fotografia pura ( non capisco questa fissa), quando in genere, invece, l’impostazione dei bitrate, risulta fondamentale nel settore video e audio.
Io utilizzo una EOS R6 markII e una R5, utilizzo molto spesso l’otturatore elettronico e onestamente non ho mai notato, la differenza di qualità immagine, da dover farmi paranoie, di come quando utilizzo anche l’otturatore meccanico
Chiedo delucidazioni in merito.
Buon proseguimento di anno nuovo e buona luce !!👍🏾
La differenza tra una foto in formato RAW a 14 bit e una a 12 bit riguarda principalmente la quantità di informazioni registrate per ogni pixel e, di conseguenza, il dettaglio e la flessibilità che avrai durante la post-produzione.
1. Profondità di colore
12 bit: Ogni canale (rosso, verde e blu) può registrare 2¹² = 4.096 tonalità.
14 bit: Ogni canale può registrare 2¹⁴ = 16.384 tonalità.
Questo significa che un file a 14 bit può registrare quattro volte più tonalità rispetto a uno a 12 bit, aumentando la capacità di catturare dettagli nelle ombre e nelle alte luci.
2. Gamma dinamica
Una foto RAW a 14 bit può registrare una gamma dinamica maggiore rispetto a una a 12 bit.
Questo significa che con i 14 bit:
Puoi recuperare più dettagli nelle ombre senza introdurre troppo rumore.
Puoi preservare più dettagli nelle alte luci evitando il clipping.
3. Qualità percepita
Nella pratica, la differenza tra 12 bit e 14 bit non è sempre visibile, specialmente in scene con contrasti moderati o in foto che non richiedono un’elaborazione aggressiva in post-produzione.
Tuttavia, nei seguenti casi i 14 bit fanno la differenza:
- Fotografie di paesaggi con luci e ombre molto accentuate.Ritocchi estremi (come aumentare molto l’esposizione delle ombre).
- Scene con sfumature delicate, come cieli al tramonto.
Conclusione
14 bit: Ideale per chi desidera la massima qualità e flessibilità in post-produzione, specialmente in situazioni di alto contrasto.
12 bit: Adatto per la maggior parte delle situazioni, con file più leggeri e tempi di scrittura più rapidi, ma meno flessibile in post-produzione.
Se lavori con file RAW per editing dettagliati o progetti professionali, è consigliabile usare sempre il formato a 14 bit, se disponibile.
Volendo passare da reflex a mirrorless , considerando che faccio in prevalenza paesaggi e ritratti , no video, mi consiglieresti la R5 o la R6 magari mark II ?
Grazie ☺️
Ciao Roberto. Per questi ambiti non è che conti tanto la macchina, quanto piuttosto gli obiettivi che ci metti davanti. Tra R5 ed R6/R6II quello che cambia nella sostanza la differenza di risoluzione. La R5 ha 45mpx la R6 ha 24mpx se non ricordo male. Fai le tue considerazioni su questo aspetto.
@@AlessioFurlan Grazie mille in effetti concordo con quanto dici
Il video che aspettavo da una vita...Grazie 🙏🏻🙏🏻🙏🏻peccato che non li hai fatti tutti...Uno in particolare mi sarebbe piaciuto sapere che impostazioni avevi legato alle card (visto la doppia schede) se registri due file raw x scatto o un raw ed un jpg, oppure finita una card parte l'altra?
Ciao! ti rispondo al volo: salvo solo su una card. Non ho mai avuto problemi con le schede e considera che io mediamente una volta ogni due anno butto le vecchie e ne prendo di nuove. Difficilmente giro con schede con più di 3 anni.
Tieni comunque anche in considerazione che non ne faccio un dramma se perdo delle foto.
@@AlessioFurlan Grazie per la risposta!!!🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Ciao, possiedo la r6 mark II, per la fotografia sportiva quale mi consigli come impostazione otturatore elettronico oppure meccanico? Grazie
Grazie
Sostanzialmente note è lo stesso menù del 5D mark 4
?
Grazie mille ☺️
Non ho la 5D Mark 4. Se ce l'hai potrai facilmente confrontarla con quello che ti mostro nel video. Ciao!
è possibile avere la simulazione della profondità di campo in tempo reale? l'ho provata su Sony A7 IV esiste anche nelle Canon R questa possibilità?
Hai la Canon R?
Sì Canon R
Ok, se ce l'hai puoi verificare anche tu se è presente questa funzione. Non dispongo di tutte le fotocamere purtroppo, quindi l'unica cosa che potrei fare è verificare con una ricerca online. Sulla R5 è presente questa funzionalità, come attivarla è indicato nel manuale delle istruzioni, ovvero dipende dal tasto funzione al quale la abbini.
La simulazione diaframma premendo un tasto è possibile anche sulla R , io intendevo la simulazione in tempo reale , modifico il valore del diaframma e di conseguenza cambia la profondità di campo nel mirino, è una cosa che ho provato sulla Sony, mi chiedevo se anche su Canon fosse possibile
Esattamente come sulla Sony no, ma non cambia nulla alla fine.... ad esempio sulla R5 imposto il diaframma, premo il pulsante davanti e mi mostra la PDC.... Tra l'altro se tieni premuto il pulsante di anteprima PDC e cambi il diaframma, vedi in tempo reale come cambia la PDC stessa.
Van bene anche per 5 d mark3?
Non ho la 5D mark3, ma se c’è l’hai tu puoi verificare velocemente 👍
@AlessioFurlan non riesco a metter griglia
Ciao Alessio
Io faccio molte lunghe esposizioni, uso anche un nd 15 stop e ho sempre lasciato il "riduci disturbo lunghe esposizioni" su attivo... È una palla assurda aspettare 4 minuti x uno scatto di 2 ma mi avevano detto che senza, le foto sarebbero state di qualità più bassa.
Tu hai provato con e senza? Hai notato molta differenza o mi consigli davvero di escluderlo?
Io fino ad oggi non ho ancora provato
@@fabiocapelli3295 provalo! 👍 A mio parere è inutile. Non perché non serva, ma piuttosto perché i moderni software sono molto più efficienti e performano meglio grazie ai computer ovviamente più potenti. Inoltre puoi applicare tecniche differenti nel tempo per individuare quella che da risultati migliori.
Grazie mille
Grazie a te!
Ciao Alessio, vorrei porti un quesito, ero possessore di Canon 5d 3 e 6d ed usavo spesso il brk insieme all’ intervallometro prat 3 scatti ogni 5 minuti per intenderci, da quando sono passato ad una r5 è una r6 non riesco più praticamente pur avendo impostato 3 scatti ogni 5 minuti ne fa solo uno e gli altri due devo farli io .. ne sai qualcosa? Grazie. Mauro
Due domande:
1- usi ancora l'intervallometro?
2- quando dici "ne fa solo uno", intendi che fa solo la prima serie di 3 scatti, o che fa solo uno scatto?
No non lo sto usando purtroppo, fa un singolo scatto e il brk lo devo finire con il tasto di scatto, sulle reflex Canon li completava in automatico, l altro ieri ho aggiunto una R7 ora proverò anche su questa e speriamo che non si comporti come la R5 e la R6😂
Allora, ho fatto dei test con la Canon R5. Per avere la raffica dei tre scatti premendo (e tenendo premuto) il pulsante di scatto una sola volta devi attivare la modalità "raffica". Ma questo comporta che devi tenere il tasto premuto. Se invece gli dai come impostazione "scatto ritardato" allora relizza gli scatti a raffica da sola. Se prima lo facevi con la reflex ed ora non ti riesce con l'intervallometro, allora secondo me è proprio una caratteristica diversa nella funzione tra le due tipologie di cam. In tal caso secodo me basta che metti lo scatto ritardato di 2s e poi imposti l'intervallometro di conseguenza.
PS... non per deluderti, ma dubito che la R7 sia differente dalle precedenti. Ma per darti un parere... la R7 è una gran macchina! Parecchio sottovalutata.
Grazie Alessio, ora provo con lo scatto ritardato, effettivamente non ci avevo pensato anche perché nelle reflex non lo impostavi