DIRITTO COMMERCIALE Lez.1
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Se è tutto chiaro LASCIA UN LIKE, se non è tutto chiaro LASCIA UN COMMENTO e fammi una domanda.
Nella prima lezione di diritto commerciale introduco la figura dell'imprenditore.
Come già abbiamo visto nel video introduttivo, nel nostro sistema giuridico la disciplina delle attività economiche ruota intorno alla figura dell'imprenditore, del quale il legislatore dà una definizione generale nell'articolo 2082 del Codice Civile.
La disciplina, però, non è identica per tutti gli imprenditori.
0:25 Tipologia delle imprese
Il codice civile distingue infatti diversi tipi di imprese e di imprenditori in base a tre criteri:
l'oggetto dell'impresa, che determina la distinzione fra imprenditore agricolo (art. 2135) e imprenditore commerciale (art. 2195)
la dimensione dell'impresa, in base alla quale è individuato il piccolo imprenditore (art.2083) e, di riflesso, l'imprenditore medio-grande
la natura del soggetto che esercita l'impresa, che determina la tripartizione legislativa tra impresa individuale, società e impresa pubblica.
1:00 Gli statuti
Tutti gli imprenditori (agricoli e commerciali, piccoli e grandi, privati e pubblici) sono assoggettati ad una disciplina base comune. E' questo lo statuto generale dell'imprenditore che comprende parte della disciplina dell'azienda e dei segni distintivi (ditta, marchio, insegna), la disciplina della concorrenza e dei consorzi.
Inoltre applicabile a tutti gli imprenditori è anche la disciplina a tutela della concorrenza e del mercato introdotta dalla legge 287/1990
1:32 L'imprenditore commerciale non piccolo
Chi è imprenditore commerciale non piccolo è poi assoggettato anche ad un ulteriore e specifico statuto, integrativo di quello generale. Rientrano nello statuto tipico dell'imprenditore commerciale:
l'iscrizione nel registro delle imprese (art.2188-2202) con effetti di pubblicità legale; la disciplina della rappresentanza commerciale (art.2203-2213); le scritture contabili; il fallimento, le altre procedure concorsuali disciplinate dalla legge fallimentare e l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.
2:11 Imprenditore agricolo e piccolo imprenditore
Poche e scarsamente significative sono invece le disposizioni del codice civile applicabili esclusivamente all'imprenditore agricolo e al piccolo imprenditore.
In particolare, quest'ultimo è sottratto all'applicazione della disciplina dell'imprenditore commerciale e quindi ad esempio non fallisce, anche se poi in realtà il piccolo imprenditore svolge attività commerciale.
2:33 La nozione generale di imprenditore
4:25 L'attività produttiva
L'impresa è attività (serie di atti coordinati) finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi.
5:16 Attività di godimento e impresa
7:20 Le società finanziarie
7:35 Impresa illecita
8:39 L'organizzazione. Impresa e lavoro autonomo
Non è concepibile attività d'impresa senza l'impiego coordinato di fattori produttivi: senza l'impiego cioè di capitale e lavoro propri e/o altrui.
8:50 L'organizzazione imprenditoriale
9:21 Organizzazione del lavoro altrui. Superfluità
12:34 Economicità dell'attività e scopo di lucro
L'impresa è "attività economica". E nell'articolo 2082 l'economicità è richiesta in aggiunta allo scopo produttivo dell'attività.
Ne consegue che per aversi impresa è essenziale che l'attività produttiva sia condotta con metodo economico.
14:53 La professionalità
18:19 Impresa e professioni intellettuali
Lo sai che ti adoro?! :D riesci a rendere interessante e comprensibile per tutti una materia noiosa e ricca di nozioni qual è il diritto commerciale!. Questo materiale si è rivelato molto utile per il mio ripasso. E' una materia che detesto ma che dovrò affrontare a breve...
Grazieee, non sai quanto sia contenta di quello che hai scritto! In bocca al lupo per l'esame, spacca tutto!
@@EcoLia Grazie! :) dovrò sostenere scritto più orale; il secondo mi preoccupa perché è molto pignolo e le cose da sapere sono davvero tante!!. Mi piace anche il fatto che tu faccia esempi pratici con i quali è più facile districarsi tra i vari concetti. Continua così!!
Anche nella mia università usano questo metodo scritto e orale, è veramente stressante. Grazie ancora per i complimenti
@@EcoLia io però studio Economia, non Giurisprudenza! eppure anche nella mia facoltà vi sono diversi esami di Diritto! :O questo è l'ultimo per me! :)
Anche io Economia (aziendale)... In bocca al lupo!!!
E' sempre bello vedere la passione che ci mettono le persone nelle cose che piacciono. Brava.
Floyd grazie ♥️
Brava EcoLia e grazie!!!!aspetto nuovi video!!!
Grazie a te :D
Grazie mille, chiarissima e rapida come piace a me
ciao grazie mille mi sei stata d'aiuto bravissima 👍❤️❤️
grazie tantissimo
veramente brava, non è assolutamente noioso ;)
Grazie mille
molto chiaro e ben spiagato.
Grazie millee!
Altri videooooo!!!
Sei molto chiara spieghi bene, sei iscritta alla parthenope sicuramente hahaha, fatto sta esci gli altri video che per vari motivi non posso seguire e mi servono!!!
non sono iscritta alla Parthenope anche se sono di Napoli AHAHAH
li esco appena fanno un altro po' di visualizzazioni e ho più feedback possibili :D
Grazie per i complimenti!!
E ma. Io ho l esame a gennaio hahaha
AHAH mi dispiace.. speriamo allora di raggiungere molte visualizzazioni per la riuscita del tuo esame ahahah
L'attività illecità con Escobar che dice "Plata o plomo" hahahah grande.
Sei il top
Grazie mille!
ma farai anche una lezione sulle società di capitali??
Sì spero di riuscire a farla a breve
Ciao! Che programma usi per fare questi video? Molto interessanti e piacevoli da ascoltare per un ripasso.
Uso Prezi per le slide, GoAnimate per le parti animate, registro la parte vocale con Recordine e poi monto tutto con Imovie
EcoLia troppo brava. Non ci riuscirei mai
Grazie mille :)
graaaaaazieeeeeee!!!!!!
Grazie a te per averlo visto
Non sai l'aiuto che mi stai dando.. continuerai ancora a fare lezioni? ti prego dimmi di si.. e poi volevo chiederti su quale libro t basi?
Mi fa piacere di essere d'aiuto :D
Campobasso penso
Brava
Grazie mille :)
MERAVIGLIOSA!
Ciao ho scoperto oggi per caso-disperazione il tuo canale😖
Devo dire molto utile mi piace!
Una domanda
Il testo da cui stai leggendo è il Campobasso?
In che università studi o ti sei laureata?
Grazie!😉
Grazie a te per aver visto il video, mi fa piacere che sia stata utile :3
Si il testo è il Campobasso, però non quello a tre volumi.
Federico II di Napoli
I video sono molto interessanti, l'unica cosa che hai dimenticato di aggiungere è che per quando riguardano le figure intellettuali non sono definiti imprenditori per scelta del legislatore, ossia "non sono inclini al vinil danaro", (definizione secondo il prof Luigi Salamone), salvo che, come hai detto, la loro attività non rientri ex art. 2082 c.c.
Bravissima, però ti prego parla un po' più piano!! 😆
😂 pensate, io l'ho velocizzata! *-* a 1.25, per risparmiare tempo e apprendere più efficentemente ^____^
@@lizkoi436 si vede che non dovevi scrivere
@@marone6611 è possibile rallentare (o velocizzare) i video su TH-cam, comunque ♡ c'è l'opzione "velocità di riproduzione", si può sia rallentare (0,75 - 0,50) sia velocizzare (1.25 - 1.50 etc)
@@lizkoi436 Ci sei o ci fai?
@@marone6611 le ho dato un consiglio visto che si lamentava della velocità. Con questo chiudo, visto il tono.
Ciao, percaso metterai altre lezioni di diritto commerciale? Attualmente c'è solo questa prima lezione?
Sì attualmente c'è solo l'introduzione al diritto commerciale e la prima lezione. Volevo prima vedere un po' di feedback e poi continuare :)
Ma a breve usciranno le prossime, non perderle!
EcoLia sto aspettando il prossimo capitolo ! Sei molto chiara nell'esposizione! Grazie
A domani ore 15:00 la Lez.2 :)
Grazie per il complimento Mike 944
EcoLia ho gia memorizzato alla perfezione questo qui! Adesso sto studiando quello sui diversi tipi di imprenditori! Cosi domani ripasso con la tua lezione :) mi stai aiutando un sacco
Non ancora esce?
Ciao EcoLia, fantastico modo per ripassare e comodissime le slide fatte così!
L'unico dubbio che mi rimane (e che non ho compreso nemmeno dal Campobasso) è: perché il medico è imprenditore se gestisce una clinica ma l'avvocato non è imprenditore se gestisce uno studio?
Grazie mille davvero :)
si anche io me lo sono chiesta e non ho trovato una spiegazione chiara
Passano gli anni , ma sto dubbio é sorto anche a me , sto preparando Commerciale per l'appello di giugno
Ho una domanda, L'impresa può essere sia di tipo privata (quando l'imprenditore titolare è una persona fisica) e di tipo pubblica... Cioè interesse collettivo.. Mi potresti spiegare in breve in cosa consiste l'impresa Pubblica?? Grazie mille in anticipo
Si, certo te lo spiego in breve perchè comunque la legislazione a partire dagli anni ’90 ha dato impulso ad un processo di privatizzazione degli enti pubblici economici, diretto a trasformare questi enti in s.p.a.
Quindi a causa del fenomeno della privatizzazione sempre maggiore non l'ho proprio spiegato. Magari sarebbe opportuno partire dalla Costituzione e poi passare al Codice Civile.
Prendiamo in considerazione due articoli della Costituzione, il 41 e il 43.
41:L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali
43: A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
L’impresa quindi può essere svolta anche dallo Stato e dagli altri enti pubblici. Abbiamo diversi modi per farlo.
1. SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: esercizio d’impresa attraverso strutture di diritto privato (di solito s.p.a.) costituite ex novo o in cui lo Stato o l’ente pubblico assume una partecipazione, totalitaria, di maggioranza o di minoranza.
2. ENTI PUBBLICI ECONOMICI: esempio Banco di Napoli, l'Ente ferrovie dello Stato
3. IMPRESE-ORGANO: in questo caso lo Stato o un altro ente pubblico territoriale, quindi regioni, province o comuni, possono svolgere direttamente attività d'impresa avvalendosi di proprie strutture organizzative.
Di questo tipo sono le aziende municipalizzate che erogano servizi pubblici come acqua, gas, trasporti urbani.
Spero di essere stata più chiara e sintetica possibile, altrimenti ti spiego ogni istituto nel dettaglio :)
Complimenti per il video! Posso chiederti il permesso di inserire un link in una mia videolezione?
Stefano Clementi certo. Grazie mille
Bravissima
Rita Durante grazie ♥️🙏🏻
Quale sarebbe un metodo studio per capire materia diritto commerciale?
Ciao 💕 ti posso dire il mio metodo:
Io leggo, poi cerco gli articoli e me li scrivo sul manuale su qualche post it, cerco poi l’articolo sul codice civile esplicato (che è super utile) e cerco di capire. Poi ripeto ad alta voce finché non lo memorizzo
Non ho capito il piccolo imprenditore..
Ma sull'azienda? La concorrenza?
Piano piano faccio tutti gli argomenti :)
Nonostante tu ti sia limitata a leggere tutto ciò che dici dal libro devo ammettere che le slide sono molto utili
Mi fa molto piacere che ti possa essere stato utile :) Non leggo dal libro, ho solo ripetuto talmente tante volte che parlo come il Campobasso ormai
In bocca al lupo!!
Su quale libro ti basi?
Angela Poppa Ciao, mi baso sul Campobasso
EcoLia ma sono tutte le lezioni o sono solo in parte?
video abbastanza utile, però parlata davvero troppo veloce. Inoltre qualche refuso grammaticale qua e la...
brava ma parla un po più piano
Ma stai leggendo dal Campobasso.. non spieghi nulla!!!!
Così se ti annoi di leggere tu puoi sempre usare questi video
Lezioni? Scrivi letture allora
Non potrei perchè non sto leggendo, ho solo studiato da quel libro quindi automaticamente le ho imparate in quel modo. Mi dispiace averti fatto perdere tempo prezioso per il tuo studio. Grazie comunque di aver commentato così cercherò di essere più personale nei prossimi :)
Sei molto preparata. Pensavo stessi leggendo, scusa. Comunque la lezione sul concordato preventivo che numero è?
Grazie
Non c'è ancora
praticamente hai dettato il manuale di diritto commerciale il campobasso, parola per parola.
Si ho studiato da lì, lo consiglio è un ottimo manuale ♥️
Non sai l'aiuto che mi stai dando.. continuerai ancora a fare lezioni? ti prego dimmi di si.. e poi volevo chiederti su quale libro t basi?
Ho usato il Campobasso e il Codice Civile esplicato