Volete Comprare casa in SVIZZERA ... Allora dovete sapere che ...

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 104

  • @walterwunsche4345
    @walterwunsche4345 3 ปีที่แล้ว +2

    complimenti per la chiarezza e la competenza!
    grazie,molto interessante!

  • @MG__497
    @MG__497 3 ปีที่แล้ว +1

    Video molto interessante, sono molto contento di aver scoperto questo canale.
    Seguirò con interesse i prossimi video riguardo la Confederazione Svizzera.
    Grazie

  • @gianmarco94apriliars
    @gianmarco94apriliars 3 ปีที่แล้ว +5

    Video molto interessante, complimenti! Dovresti secondo me affrontarne un altro magari con esempi pratici tra case in italia e in ticino. Un immobile da 300mila franchi stento quasi a credere che esista in svizzera :) nel luganese penso che a quelle cifre non venga neanche un garage :) scherzi a parte, quello che non capisco è che in italia una volta finito il mutuo da 20 o 30 anni l'immobile (e il suo valore) è tuo, o in ogni caso rimarrà in eredità ai figli; mentre in svizzera se non si fa l'ammortamento l'immobile rimane della banca, facendo cosi diventare l'acquisto dell'immobile una sorta di leasing, giusto?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +2

      ... In realtà ci sono appartamenti un pò datati al prezzo di 300mila in zone periferiche nel mendrisiotto ad esempio. È corretto: se si continua a "mantenere" aperto il debito, si dovranno pagare gli interessi all'infinito, o addirittura lasciare in eredità casa più debito ai figli. Per quanto strano questo sistema conviene, perché permette di mantenere bassi i costi, rispetto ad un affitto, oltre che alzare la valutazione del mercato immobiliare, visto che le persone in questo modo possono permettersi di pagare di più... Nel prossimo video farò dei chiarimenti su questo aspetto, oltre che correggere un errore di calcolo che ho fatto in questo video ...

    • @stefano7099
      @stefano7099 3 ปีที่แล้ว +1

      Si comunque poi se finisci di pagare casa dicono che le tasse sono alte e non poco

  • @laurasorini8335
    @laurasorini8335 3 ปีที่แล้ว

    Grazie 🙏🙌🙌🙌

  • @enrix7163
    @enrix7163 3 ปีที่แล้ว +3

    Molto interessante, ma non ho capito l ultima parte..

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +4

      In effetti è un po’ difficile da capire se non si ha già un’idea di come è in Svizzera... Penso di fare un altro video per spiegare meglio l’aspetto economico. Grazie dell’indicazione!!!

  • @jacopofasolo6018
    @jacopofasolo6018 4 หลายเดือนก่อน

    Secondo me sono delle ottime misure anti-speculazione... Altro che in Italia... Basta vedere i prezzi che ci sono in giro adesso in Lombardia.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  4 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao! C’è una serie sulla casa in Svizzera che affronta tutti gli aspetti… Secondo me è un buono spunto per capirci qualcosa.

  • @emanuelacomerio5334
    @emanuelacomerio5334 3 ปีที่แล้ว

    Esatto. Il monopolio rosa, in svizzera é delle singole spa. Ogni spa ha il suo blossom rosa. La signora nobile sovraintende alla cucina restaurant e la reception delle strutture hotel. Ti faccio l'esempio. Il Badrutt's Palace a St Moritz.

  • @specialista1972
    @specialista1972 2 ปีที่แล้ว

    Spiegato tutto molto bene, comunque se si confrontano due casa simili, quella in Italia costa 1/3 rispetto quella in Svizzera ….

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      Vero. In realtà nel video c’è una imprecisione: sul finale il senso della considerazione sul costo del mutuo è corretto ma le cifre sono sbagliate. Ecco perché c’è un seguito più preciso e dettagliato sulla parte del mutuo/ipoteca. Grazie per il commento e per seguire il canale!

  • @emanuelacomerio5334
    @emanuelacomerio5334 3 ปีที่แล้ว +1

    Io non so come si compri casa in Svizzera, perché ce l'ho giá. Pago tanto di condominio, peró fa freddo e quindi le spese di riscaldamento sono alte. Peró é un piccolo condominio privato gestito da una Spa. Quindi sono comprese 3 ×4 settimana personale spa pulizia e bonus impianti spa (palestra, piscina, pattinaggio, ecc.)

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      Se hai già la tua casa non è male!

    • @emanuelacomerio5334
      @emanuelacomerio5334 3 ปีที่แล้ว +1

      @@VitadiFrontiera no no no. E' bene infatti.

  • @giusyb.9102
    @giusyb.9102 ปีที่แล้ว

    Vivo in Svizzera da 3 mesi ....Il mio padrone di casa italiano , possiede 600 appartamenti.....Ho conosciuto tanti italiani e tutti hanno casa di proprietà anche più di una .....

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  ปีที่แล้ว +1

      Acquistare appartamenti in Svizzera può essere un buon affare se si ha il capitale e un buon intuito. Servono però i soldi … Per curiosità che lavoro fa il suo padrone di casa 😉?

  • @miliziametallica
    @miliziametallica 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo video! Saranno contenti i vicini quando qualcuno vuole togliere tutto quell'amianto :/

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      Probabilmente ce l’avranno anche i vicini in casa loro! Comunque la tecnica per rimuoverlo prevede di creare dei compartimenti in modo che non esca polvere. Poi alla fine si fa una campionatura per verificare che non siano rimasti residui. Grazie per seguire il canale!

  • @martascuto5896
    @martascuto5896 2 ปีที่แล้ว

    Grazie ma se io vengo a studiare la? Se devo fare la specialistica di medicina? Non posso affittare ?

  • @giannitherock
    @giannitherock 2 ปีที่แล้ว

    Scusa ma se solo il 40% delle famiglie possiede la casa, il restante 60% delle case in affitto di chi sono? sono tutte di società? o di pochi ricconi che possiedono migliaia di case? o case popolari?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      Bella domanda: tra gli investitori ci sono le compagnie di assicurazione, prendono i soldi dei privati ad esempio per fare dei fondi pensione o i cosiddetti terzi pilastri e li reinvestono nel mercato degli affitti che genera utili alti e permette di pagare i rendimenti … guarda ad esempio l’assicuratore Swisslife quanti immobili ha a disposizione

  • @maurat6733
    @maurat6733 3 ปีที่แล้ว +1

    E sé devi comprare un negozio in Svizzera? oppure aprire una attività in un negozio in Svizzera?o in affitto?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      Bella idea... proverò a svilupparla. Grazie!

  • @MT-li3hb
    @MT-li3hb 2 ปีที่แล้ว

    Non ho capito l'ultima parte

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      C’è un seguito a questo video dove viene spiegato per bene la parte del finanziamento. In questo video c’è un errore che ho corretto e approfondito nel video successivo.

    • @MT-li3hb
      @MT-li3hb 2 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera QUALE VIDEO ?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      Comprare casa in SVIZZERA 2 ... Il lato oscuro del FINANZIAMENTO
      th-cam.com/video/re7_f7_paP4/w-d-xo.html

  • @naykia6862
    @naykia6862 3 ปีที่แล้ว +4

    Che presa x i fondelli! E lo diconda svizzera. Queste leggi sono per rendere dli immobili un bene di lusso, un esclusiva per ricchi. Purtroppo la situazione i cittadini comuni, i lavoratori è peggiorata a un punto tale che in Svizzera nonnarrivi alla fine del mese! Ci hanno tagliato, scatti notturni e festivi, si lavora con tempi cronometrati, stipendi miserabili. Meglio fare il frontaliere! Siamo usati come manodopera a basso costo da spennare e sfruttare. Tutto è a favore delle grosse aziende private, che godono di accordi, riduzioni, rimborsi... siamo imbeccati con stupidaggini x farci credere di essere tutelati invece il governo fa gli interessi delle banche, delle assicurazioni, delle ditte farmaceutiche. Prendiamo le case x anziani: rette stratosferiche all anziano, sussidi dal cantone, ridicoli rimborsindalle casse malati persino su "somministrato pastiglia", "applicato crema"...forniscono un personale ridotto all ossa, demotivato e stufo, chi resiste ha un pelo sullo stomaco e poche emozioni, io sono scappata stufa di vedere incuria, soprusie e maltrattamenti! Gli psichiatri, noto psi di Lugano sempre in tv, sfrutta 6 psicologhe italiane pagate il minimo, con ritmi di 9 pazienti al giorno: 200fr 45minuti! addirittura personale non in regola (ma tanto è protetto). Non parliamo dell industria del cibo con zuccheri e sostituti, additivi vari e la farsa della campagna contro l'infarto, pressione alta. È una presa x i fondelli...andando adbapprofondire ti accorgi di come tutto sia organizzato e strutturato x far guadagnare giganti farmaceutici e strutture. Per hè le assicurazioni pagano rimborsi assurdi e pretendono dai cittadini generici o non coprono medicamenti? Perchè la gentr comune gli frutta miliardi. Le varie strutture statali , servono solo a spianargli la strada. Persinobil sindacato è una farsa. Votazioni truccate: dopo 9 minuti avevani i risultati ben orchestrati, l esatto opposto di quanto prevedevano le statistiche! La gente deve svegliarsi, con la propaganda covid hanno passato il segno... come mai sono nascoste tutte le reazioni avverse che vengono curate in stritture private con gran cautela affinchè non si sappia... statistichestrutture allentrutture é

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Nicoletta. Grazie per il tuo commento. In molti video cerco di raccontare le difficoltà ma anche le strade per riuscire ad uscirne: che esistano paesi perfetti è un’illusione e anche la Svizzera non fa differenza. Conoscere come funzionano le cose permette di agire nel modo corretto ed evitare errori banali e costosi. Sono d’accordo con te che la vivibilità in questi territori sta sempre più diminuendo e le strategie di “sopravvivenza” potrebbero non bastare più. Detto questo un in bocca al lupo ed un grazie per seguire il mio canale!

    • @nomade4556
      @nomade4556 3 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera cosa potremmo fare per vivere meglio? Quale nazione si vive bene?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      @@nomade4556 Ciao Nomade! Escludendo quei paesi dove per forza di cose non si può vivere, o perché ci sono disordini o perché non esiste un vero Stato di diritto, la risposta penso sia che in qualsiasi paese si può vivere bene. Bisogna avere la possibilità di creare valore col proprio lavoro e questo valore deve essere sufficiente per vivere. Detto questo la mancanza di lavoro rende molto difficile vivere, il costo della vita troppo elevato rispetto a quanto si guadagna porta allo stesso risultato. In molti paesi europei, era cosa comune iniziare la propria carriera lavorativa in un’azienda e rimanerci fino alla pensione. Non dico che fosse qualcosa di bello o un modello a cui fare riferimento, ma da l’idea della stabilità che era presente rispetto alla situazione attuale, decisamente più precaria. Nella maggior parte dei paesi vivere e riuscire a migliorare il proprio benessere nel tempo è a tutti gli effetti un’impresa molto difficile, richiede scelte particolari e necessita di conoscere bene il contesto in cui si vive.

    • @nomade4556
      @nomade4556 3 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera quindi cosa mi consigli?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      @@nomade4556 Difficile consigliare: ognuno conosce bene la propria situazione. Comunque la ricchezza non la fa lo stipendio ma dipende anche dalle spese che si devono sostenere per vivere. Con 1.500 € al mese in Italia si può riuscire a vivere meglio che con 3.000 in Svizzera…

  • @berardodigiacomantonio8808
    @berardodigiacomantonio8808 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma io sapevo che un non residente, che ha però ha una società con sede legale in Svizzera, può acquistare abitazioni anche nelle principali città come Zurigo, Ginevra!

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      Questa cosa non la conoscevo! Grazie per l’informazione.

  • @lelinguechepassione4698
    @lelinguechepassione4698 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie di questo video, estremamente interessante, istruttivo e informativo. Ho letto con interesse anche le spiegazioni fornite ai vari commenti formulati...e sono rimasto "choccato" da quella che io reputo una vera e propria ingiustizia di carattere fiscale, anche perché ho sempre ritenuto la Svizzera un Paese i cui cittadini non vengono considerati dal Fisco "limoni da spremere". Mi riferisco alla tassa sull'utile (presunto !) che viene generato (generato ???) dalla prima (e unica) casa. Ti pare giusta una tassa per una persona che, come me, è riuscita ad acquistare, in contanti, un bilocale, dopo aver lavorato 40 anni e aver vissuto in affitto per 26, e che possiede UNICAMENTE quel bilocale ? Ovviamente non voglio farne un caso personale, perché so che ci sono, in tutti i Paesi del mondo, persone che hanno fatto la mia scelta. Qual è la ratio di una tassa del genere ? Quella di costringere le persone a vivere in affitto per tutta la loro vita ? Quella di tassare in tutti i modi la proprietà immobiliare per mantenere basse le altre imposte, per esempio l'IVA ?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      ... Le tasse servono ad una sola cosa: finanziare la spesa pubblica. Dove le si prenda è un’altra questione e in generale si prendono dove c’è “ricchezza”: la scelta di cosa tassare non è sempre condivisa, specialmente da chi deve pagare! È una tassa paragonabile all’IMU italiana e in Svizzera hanno deciso di calcolarla così. Il valore viene comunque ridotto del 60% e poi si paga secondo la propria aliquota di reddito: se si è poveri , a parità di immobile si paga meno, mentre in Italia non c’è questa distinzione. In sostanza spinge le persone ad acquistare quello che gli serve e disincentiva chi acquista solo per investimento e non affitta lasciando le case vuote.

    • @lelinguechepassione4698
      @lelinguechepassione4698 3 ปีที่แล้ว +1

      @@VitadiFrontiera Grazie per la risposta e la spiegazione. Resta il fatto che una persona con un reddito medio o basso che riesce, con risparmi, investimenti e sacrifici, ad acquistarsi un alloggetto dove abitare DEVE pagare una tassa alla Confederazione perché teoricamente (ma solo teoricamente !!!) quell'alloggetto potrebbe produrre reddito. Insomma, io trovo quella tassa ingiusta e ingiustificata, ovvero una "stonatura" del sistema fiscale elvetico, che per il resto mi pare più "umano" di quello italiano.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      Penso che sia anche necessario sapersi “barcamenare” in ogni paese...

    • @christopherbrennan5287
      @christopherbrennan5287 3 ปีที่แล้ว

      I dont mean to be offtopic but does anyone know of a tool to get back into an instagram account..?
      I was stupid lost my password. I appreciate any help you can offer me.

  • @ToniCal86
    @ToniCal86 3 ปีที่แล้ว +2

    Video molto interessante. Ma tuttora non riesco a capirne bene il meccanismo. In Italia dopo i 30 anni hai pagato il tuo debito e le tue uniche spese saranno eventualmente le tasse e la manutenzione. Qui in Svizzera praticamente non si finisce mai di pagare? Sostanzialmente é un leasing? E se é così conveniente come dici, come mai solo il 30% degli svizzeri é proprietario? Siamo davvero sicuri che sia così conveniente?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +2

      Volendo si può pagare, ma mantenere il debito abbassa le tasse, quindi non è così male tenere il debito. L’unico rischio è l’andamento dei tassi di interesse che possono aumentare il costo mensile del debito. Il debito va rifinanziato alla scadenza scelta, di solito 10 anni, ma può essere 15 o 5: questo si decide quando si attiva il prestito. Se a quella scadenza la situazione non è buona coi tassi, si può abbassare il debito se si ha liquidità. La convenienza è nel fatto che rispetto ad un mutuo di 30 anni italiano, il costo mensile è più basso. Molti non prendono casa perché non hanno i soldi: poi c’è sempre la paura di fare un investimento così importante.

    • @deltari1105
      @deltari1105 3 ปีที่แล้ว +1

      probabilmente se anche noi avessimo un mutuo "infinito" lo considereremmo alla stregua di un normale affitto, perciò a quel punto dovremmo decidere solo a chi conviene pagarlo, se alla banca od al proprietario

    • @ToniCal86
      @ToniCal86 3 ปีที่แล้ว +2

      @@deltari1105 E' pure vero che con l'affitto non ti permetteresti di fare lavori e ristrutturazioni, mentre con questo mutuo infinito comunque senti la casa tua, puoi fare lavori di ristrutturazioni o al limite rivenderla e comunque è sicuro che la rata del mutuo è piu bassa dell affitto per cui puoi peremtterti una casa che in affitto non potresti. Quindi è come un leasing. Che ne pensi?

    • @deltari1105
      @deltari1105 3 ปีที่แล้ว +1

      ​@@ToniCal86 Diciamo che é la solita "diatriba" tra affitto e acquisto.
      In generale l'acquisto é buono, ma non é così facile la vendita come spesso si crede, credo che la maggior parte delle persone che conosco che hanno acquistato e poi rivenduto alla fine ci abbiano perso e non guadagnato.
      Se poi il tuo obbiettivo é la completa libertà di fare quello che vuoi nell'appartamento la scelta dell'acquisto é obbligata, ma naturalmente i soldi comandano.
      Sinceramente il metodo svizzero (sicuramente simile ad un leasing anche se le opzioni a scadenza non sono proprio le stesse) mi sembra molto buono e da modo di avere una grande libertà, potenzialmente un giovane potrebbe rinnovarlo all'infinito e magari pagarlo quando é più favorevole.

  • @alfredoderosa1112
    @alfredoderosa1112 2 ปีที่แล้ว

    Una cosa non è chiara: hai fatto vedere che in Italia risultavano 359 rate ma non hai fatto vedere quante rate erano in Svizzera, come faccio a vedere la convenienza se non so per quanti mesi dovrò pagare in Svizzera?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      Questo è uno degli aspetti. In svizzera una parte si rende, circa il 13% in massimo 15 anni, l’altra parte si può tenere a debito, si pagano solo gli interessi. Questo rende più sostenibile l’acquisto ma… Ci sono molti ma. Ti consiglio il video sull’aspetto finanziario. È molto completo e spiega nel dettaglio questa cosa. Grazie per seguire il canale!

    • @alfredoderosa1112
      @alfredoderosa1112 2 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera OK grazie a te. Però io pagherei tutto almeno quando lascio agli eredi non lasci debiti.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      @@alfredoderosa1112 È corretto, però le cose si possono vedere in tanti modi. I prezzi delle case/appartamenti in Svizzera sono accessibili solo con questo sistema di finanziamento. Comunque il valore della casa ai figli rimane: volendo possono rivendere e di fatto il debito si estingue lasciando qualcosa di eredità. Oppure, se si è riusciti a risparmiare qualcosa, oltre alla casa, magari si lascia ai figli anche i soldi per estinguere il debito. Il modello italiano a cui siamo abituati non è uno standard. Tieni inoltre presente che anche in Italia, una volta che si è pagata la propria casa, la si può di ipotecare di nuovo, ad esempio per avere la liquidità per acquistarne un’altra e mettere la prima a reddito. I debiti non sono male se permettono di investire e generare profitti!

  • @francomaggioni7011
    @francomaggioni7011 3 ปีที่แล้ว +1

    Non ho capito la tua simulazione in ch chiedi 300k avendo 60k la richiesta sarà di 240k in italia chiedi 300k è corretto?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      ... Ci sono 2 errori: uno è il valore di 300k che doveva essere 240k e l’altro che ho considerato le spese di gestione svizzere nel valore dell’’ipoteca Svizzera. Quindi nuovo video con correzione e qualche info in più sull’aspetto economico.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      ... e dimenticavo ... Grazie per la segnalazione! 👍

  • @carmelo8706
    @carmelo8706 2 ปีที่แล้ว +1

    Sarebbe interessante un video simile altrettanto esaustivo per l'acquisto dei ruderi e le baite o rifugi diroccati in Svizzera

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว

      Salve Carmelo! Buona parte dei miei video nascono dalla mia esperienza diretta. Cercherò dì approfondire l’argomento come mi hai suggerito. Grazie per il commento e per seguire il canale.

  • @megasc
    @megasc 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti

  • @1BenCars
    @1BenCars ปีที่แล้ว

    Come rimene debito al infinito? Non capisco. Ce vuol dire che proprietario de la casa sara al infinito l banca

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  ปีที่แล้ว

      Una parte del debito si può tenere all’infinito. Questo non significa che non si è proprietari perché la casa si può vendere, affittare, ristrutturare come si vuole. Se per essere proprietari si intende ripagare interamente il debito, questo lo si può fare alla scadenza del prestito che, può durare all’infinito, ma va comunque rinnovato. Ad esempio se si hanno 100.000 di debito, alla scadenza si può versare 10.000, e rinnovare per 90.000. Avere il debito permette di ridurre le tasse, quindi 300 chf di interesse vengono scontati quando li si dichiara in tassazione. Quindi perché tenere il debito? Perché a conti fatti è il miglior modo per acquistare, utilizzando i soldi degli altri! A conti fatti si capisce che in questo modo si ha il massimo risparmio o il massimo guadagno in caso si acquisti per affittare.

  • @Canicattini132
    @Canicattini132 2 ปีที่แล้ว +1

    l vizzera é la nazione d'europa dove ci sono meno proprietari d'appartamenti .comperare un appartamento dai 500000 in su

  • @slivermro
    @slivermro 3 ปีที่แล้ว +2

    Ecco la risposta del
    Perché in Svizzera gli italiani dicono “anche se compri casa non sarà mai tua”…restituiscono solo il 13% 🤌🏻🙄

    • @reginadeidannati4111
      @reginadeidannati4111 2 ปีที่แล้ว

      Perché quel giorno che hai pagato tutta l’ipoteca…. Le tasse sparano alle stelle…. Quindi é meglio pagare l’ipoteca all’infinito… e chi ti obbliga a farlo?

  • @dani-tx8cl
    @dani-tx8cl 3 ปีที่แล้ว +1

    salva quante tasse si pagano sulla casa in svizzera?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      ... è un argomento ampio e non sono un esperto :-) su questa cosa, però per dare l’idea si pagano molte tasse. Una è sulla sostanza, cioè la propria ricchezza: una casa aumenta la ricchezza e superati i 200.000 Fr. si viene tassati sull’eccesso. Tuttavia se c’è il debito ipotecario questo ridurrà la sostanza, che quindi non si pagherà. Poi c’è la tassa per l’utile generato dalla casa: in pratica viene considerato come reddito il valore locativo della casa e ci si paga le tasse. Tuttavia gli interessi del debito si possono dedurre dal valore locativo. In ultimo c’è l’imposta immobiliare, una specie di IMU italiana. Non c’è in tutti i Cantoni, ma in Ticino si e dipende da comune a comune.

    • @dani-tx8cl
      @dani-tx8cl 3 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera puoi esprimere un parere delle tasse su un unica casa di proprietà però in percentuale

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      Dipende da dove si acquista. Comunque indicativamente penso si possa calcolare cosi. Valore casa 300k, debito 240k, sostanza = 300k - 240k = 60k. Fino a 200k (considerando tutto ciò che si possiede, non solo la casa) la tassa sulla "ricchezza" detta sostanza, non si paga. Poi c'è la tassa sul valore locativo. Anche se non si hanno redditi da affitto perché nella casa ci si vive, si viene comunque tassati, facciamo un reddito locativo di 15k, il 60% è 9k, (60% perché sul reddito locativo c'è uno sconto), da qui bisogna togliere gli interessi pagati per il prestito in banca, circa 2,5k all'anno: rimane 9 - 2,5 = 6,5k che con una tassazione del 6% (dipende dalla propria situazione reddituale) si pagherebbero 390 fr. l'anno (32,5 Fr. al mese). Poi c'è l'imposta fondiaria, l'IMU... Purtroppo non riesco a trovare informazioni su quanto possa ammontare ... Appena ho la risposta la includo in un altro messaggio! Comunque questo è solo un esempio: dipende tutto dalla zona, in quanto il valore delle case cambia anche di molto a seconda della posizione.

    • @nglblu2008
      @nglblu2008 3 ปีที่แล้ว

      @@dani-tx8cl pagherai imposte sul reddito che pero' sono progressive. Vanno da un minimo dello 0% ad un massimo del 41%. Dipende dal tuo reddito mondiale. Generalmente avere casa implica avere anche un mutuo quindi le famigerate "imposte sulla sostanza" (patrimoniale) non saranno quasi mai jn problema per i proprietari.

  • @flavioc5389
    @flavioc5389 3 ปีที่แล้ว +1

    Hai dimenticato un dettaglio molto importante: lo stress test del 5%.

  • @alee.5668
    @alee.5668 3 ปีที่แล้ว

    Ciao. Perché le banche svizzere accettano che non venga restituito tutto il capitale? È una cosa ottima ma stranissima.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      In realtà si può anche restituire. Penso che le banche, avendo una liquidità “infinita” vedano nei prestiti ipotecari un affare sicuro in cui lasciare il loro capitale.

    • @alee.5668
      @alee.5668 3 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera ciao e perché in Italia non lo fanno? 🤣

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      Ale E. ... Se lo facessero i prezzi delle case salirebbero, come di fatto succede in Svizzera: di fatto non sarebbe impossibile però il mercato cambierebbe molto... In più il tasso fisso non è in eterno: ha scadenze fisse e quindi espone le persone al rischio di tassi troppo elevati per essere sostenibili.

    • @alee.5668
      @alee.5668 3 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera grazie per i chiarimenti.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว

      @Paolo Caldini ... Ogni zona ha le sue caratteristiche. Io provengo da una zona dove i prezzi sono scesi di circa un 10% dal 2012-2013. In Canton Ticino il nuovo l'ho sempre visto aumentare di prezzo fino ad oggi, tranne rari casi. Il vecchio tende a diminuire, anche di molto, però si parla sempre di circa 300mila per un trilocale. 395mila per 65 mq in Italia è più caro del nuovo qui (circa 400mila Fr. per 90 mq). Poi bisogna vedere le caratteristiche dell'immobile ed il contesto. La mia impressione è che in Canton Ticino i prezzi sono prossimi a calare...

  • @andreapaolino1778
    @andreapaolino1778 3 ปีที่แล้ว

    Ma cosa sono quei 250 franchi oltre agli interessi e la quota di capitale? così non si finisce mai di pagare,, è un prestito senza fine?

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      I 250 chf sono una stima dei costi fissi mensili (riscaldamento, utenze, manutenzione). La banca li calcola in automatico e li somma a interessi ed ammortamento per capire se complessivamente il prestito è sostenibile per lo stipendio indicato.

    • @andreapaolino1778
      @andreapaolino1778 3 ปีที่แล้ว

      @@VitadiFrontiera ah ok. Pensavo che quelle “spese condominiali” andassero pagare a parte.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      Andrea Paolino ...È giusto, vengono pagate a parte non alla banca, ma la banca ne tiene conto per erogare il prestito. In effetti, non le ho considerate nel mutuo italiano! La differenza sarebbe più alta tra Italia e Svizzera.

  • @lorenoscaglietti5916
    @lorenoscaglietti5916 3 ปีที่แล้ว +1

    Non e così ......esattamente!!!!!!!!!!non diventerai mai padrone della tua casa e gli interessi variano minimo ogni 5 anni

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Lorenzo. Se ti interessa la parte finanziamento c’è un secondo video: comprare casa in Svizzera 2! Grazie per seguire il canale!

  • @fedelemario
    @fedelemario 2 ปีที่แล้ว

    ah ah ah ah e POI le SPESE DI MANUTENZIONE.condominio.chi le PAGA......le PAGHI TE..SALUTI ottimo video..ah ah ah ah

  • @silviocasale5781
    @silviocasale5781 2 ปีที่แล้ว +2

    Pero in Svizzera la Casa resta sempre della Banca nel senso devi avere sempre Debiti altrimenti ti spennano le Tasse mentre in Italia e in Germania una volta finito di pagare la "Hypothek" la Casa e tua definitivo.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว +3

      A breve un video su casa e “investimento” immobiliare. Sarà un approfondimento aggiornato ad oggi! Grazie per seguire il canale!

  • @Canicattini132
    @Canicattini132 ปีที่แล้ว

    terreno e casa 1000000 fr il minimo di metri quadrati di terreni pre fare una casa ci vogliono 500 m2

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  ปีที่แล้ว

      Dai 750.000 al milione nel basso Ticino. Se si sale i prezzi scendono. Case singole moderne su 2 livelli e cantina si trovano anche a 550.000. Prezzi quasi italiani.

  • @ritagaudino301
    @ritagaudino301 ปีที่แล้ว

    Perché non è mai tua

  • @giuseppelongoni2591
    @giuseppelongoni2591 3 ปีที่แล้ว

    Gli svizzeri dovrebbero comprare case in Italia, spendono meno sono di fattura migliore, e come frontalieri vivrebbero benissimo da signori.

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  3 ปีที่แล้ว +1

      E questo in effetti capita spesso…

    • @reginadeidannati4111
      @reginadeidannati4111 2 ปีที่แล้ว +1

      Beh, potremmo anche comperarla in Francia… la preferisco all’Italia, e potrei fare ugualmente la frontaliera …

  • @sabinatarsitano4461
    @sabinatarsitano4461 ปีที่แล้ว

    Ma che dici conviene . Tutto caro affitti .granchecasse .dentista oculista

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  ปีที่แล้ว

      Vero! Ecco perché spiego in questo canale i problemi che ho incontrato, le scelte migliori, oltre che aspetti sociali e culturali della Svizzera italiana e non. Per che vuole vivere e lavorare può essere utile sapere in anticipo come comportarsi per riuscire a vivere meglio qui in Svizzera. Grazie per seguire il canale!

  • @giomar1746
    @giomar1746 3 ปีที่แล้ว

    Ma che è tutti sti casini......mi tengo la mia barraca vicino alla costa......la svizzera che si caghi da solo.....adiosu....

  • @michaelsanthers9734
    @michaelsanthers9734 2 ปีที่แล้ว

    Non vivrei mai e poi mai in Svizzera, vivere da computer e fantasia zero

    • @VitadiFrontiera
      @VitadiFrontiera  2 ปีที่แล้ว +1

      Non si vive da “computer”: molti hanno un livello di benessere superiore che da la possibilità di dedicarsi al tempo libero e alle proprie passioni. Per chi però parte da emigrato e quindi senza una buona stabilità economica allora è vero che deve fare bene i propri conti e deve muoversi in modo più ragionato per arrivare ad un livello di benessere tale da avere più libertà. Di questo se ne parla poco e molti aspetti restano tra le righe. Questo canale tratta, tra le altre cose, anche questi aspetti. Grazie per il commento!