Accenti 2018 - Il lavoro nel XXI secolo, con Domenico De Masi
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Che cosa è stato il lavoro e che cosa sarà? Domenico De Masi ricostruisce le diverse interpretazioni teoriche del lavoro e ne passa in rassegna le trasformazioni concrete fino alla società postindustriale del XXI secolo, dove l'azione congiunta di progresso tecnologico, globalizzazione, mass media e scolarizzazione diffusa apre l'effettiva possibilità di ridurre l'orario di lavoro fino a debellare la disoccupazione e spostare il baricentro della vita sul tempo libero.
Infatti la soluzione é semplicissima: saremo sempre di piu su questo mondo, basterebbe lavorare poco e tutti alzando gli stipendi o abbassando il costo di tutto...se tutte le aziende appliccassero questa tecnica la disoccupazione nn esisterebbe o sarebbe marginale. Cosi facendo ognuno di noi avrà piu tempo libero per realizzarsi.
guarda che solo in italia le aziende sfruttano è ti fanno lavorare 300 ore al mese , all'estero in olanda germania è altri paesi sei tu a scegliere se lavorare 32 o 40 ore settimanali è vieni pagato in base alle ore che lavori 2000€ netti se fai turni è lavori week-end con tutti i diritti per esempio in italia ne prendi 800 lavorando 70 ore settimanale, il problema è IN ITALIA!! dove tutto funziona male non ci sono leggi è diritti
Un grande Professore ,peccato se ne andato troppo presto . Buon viaggio Professore ci manchi tanto. Grazie.
Eccellente lezione. Condivisibile!!!
Molto interessate e simpatico!
Ecco, De Masi mi pare uno dei pochi sani di mente in un mondo di squilibrati furiosi.
Questo signore dovrebbe smetterla di parlare in pubblico e godersi la pensione. De masi Lei non capisce nulla di lavoro, non si occupi di cose che non conosce più (o forse non ha mai conosciuto...)