Se avete domande specifiche su questo o altri argomenti, scrivetele nei commenti, proverò a rispondervi o fare un video. Ovviamente senza una valutazione diretta non si tratterà di un consulto professionale ma di un confronto :)
Salve dottoressa, grazie per questo video. Io ho un figlio di 21 anni e stiamo chiedendo la diagnosi di autismo perché ha tantissimi sintomi, tra i quali l'iperselettività del cibo. A questo proposito, e del discorso " asse intestino- cervello" e della disbiosi intestinale, porto la nostra esperienza e mi piacerebbe ricevere un suo parere. Mio figlio ha subito all'età di 6/8 mesi una doppia vaccinazione esavalente + trivalente ( quindi ben 9 ceppi) e pochi giorni dopo ha avuto una dermatite. I dottori non capivano come curarla e gli hanno dato ogni genere di medicina, fintanto che una infermiera mi ha consigliato i fermenti lattici ed è guarito. Questo per dire che la vaccinazione ( oltretutto doppia) gli aveva causato un forte squilibrio a livello intestinale. Domanda: si sente dire che chi accusa i vaccini siano complottisti e che non è vero che i vaccini causano l'autismo....NE SIAMO PROPRIO SICURI?
Buongiorno sui vaccini come potenziale causa di autismo sono stati fatti infiniti studi alcuni indicano che i danni da vaccino possono essere uno fattore importante altri studi negano ogni collegamento. Ci sono casi dimostrati e cause vinte di bambini diventati autistici a seguito di un danno da vaccino Quindi sicuramente in alcuni casi questo è vero probabilmente non in tutti i casi poiché l'autismo è ad Eziologia multifattoriale ci sono tanti fattori purtroppo. Ad ogni modo Questa è una domanda che dovrebbero porsi molto seriamente per proteggere le generazioni future nel caso dei nostri bambini che, vaccino o meno, hanno comunque già un disturbo dello spettro autistico e sicuramente delle importanti problematiche gastrointestinali quello su cui bisogna concentrarsi non è tanto cosa è successo prima ma cosa fare ora la cura dell'intestino è lunga e complessa ma a mio avviso chiave.
Innanzitutto la ringrazio per le preziose informazioni! Volevo chiederle ci fosse un video in cui ha approfondito i training di desensibilizzazione e avvicinamento a consistenze e odori o se mi potesse indicare una bibliografia di riferimento. Sarebbe interessante approfondire l'intervento a livello comportamentale riguardo alla flessibilità finalizzata ad accettare cose nuove. La ringrazio in anticipo
Buongiorno, Le giro un mio video sul trattamento della dispercezione tattile del distretto buccofacciale th-cam.com/video/aVhVtRm0ulo/w-d-xo.html Per il training olfattivo e molto altro le consiglio questo libro amzn.to/3U6m8Z8
Buonasera Dottoressa, mio figlio è autistico ed ha 3 anni e mezzo, non verbale. Lui mangia tutto, legumi, verdura, carne, pomodoro, ma passate o omogeneizzate fresche. Come grandezza di pasta siamo arrivati alle pennette plasmon e ai tubetti tipo ditalini. Mangia grissini, creakers e biscotti e patatine. Posso fare un training con una logopedista? Io sono di Napoli. La ringrazio tanto.
Certo può fare un training con una logopedista specializzata Purtroppo non conosco colleghe nella sua zona da suggerirle Ma facendo una ricerca Troverà sicuramente qualcuno di adeguato
@@logopedistadariaprotti.autismo Dottoressa mio figlio non imita e non ha gioco simbolico. Ha quasi 4 anni. Ci sono speranze che possa acquisire queste abilità ed il linguaggio? Grazie mille.
Gentile dott.ssa Rotto, seguo il suo canale da qualche tempo, e sono molto interessata. Sono la nonna di un meraviglioso bimbo di 3 anni che e nello spettro autistico. Attualmente segue il metodo aba, che mi suscita qualche perplessità. Sono molto interessata alla ricerca sul problema gastrointestinale. Vorrei trovare un gastroenterologo che segua i bimbi autistici. Abito nelle Marche e non so a chi rivolgermi. Può indirizzarmi ad uno specialista? Eventualmente saremmo anche disposti a venire a Torino La ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrà darmi
Buongiorno signora, Le segnalo questi due, un saluto Dott. Federico Balzola Via valeggio 18 Torino 011 503457 Dott. Salvatore Cucchiara, Roma Salvatore Cucchiara salvatore.cucchiara@uniroma1.it www.miodottore.it/salvatore-cucchiara/gastroenterologo-pediatra-epatologo/giugliano-in-campania?gclid=CjwKCAiA4KaRBhBdEiwAZi1zzhWxjQpWL2iB8n9-Tlgh-ed0gNs-4exeLrlgZVHwvjhdBxycz0G3KBoCUdQQAvD_BwE
Io ho la sindrome di Asperger, in adolescenza sono stata anoressica però oggi non ho particolari selezioni con il cibo , mangio sano ma vario. Quindi non in tutti gli autistici si ha questo problema? Grazie 🙏
Buonasera Narciso, Il video è pensato per dare un supporto a chi affronta il problema della selettività alimentare. Questa è diffusa tra le persone neurodivergenti ma non riguarda certo tutti, poiché siamo tutti diversi. A volte è presente in alcune fasi della vita ma poi si attenua a scompare, come mi pare di capire con piacere, nel il suo caso :)
Non so come capire quale gastroenterologo specializzato in autismo.... me piacerebbe portare al mio figlio. Non ha disturbo gastrico ma piacerebbe essere sicura...
Ciao Silvia, il metodo delacato a mio avviso è metodo valido che tratta tutte le aree della percezione sensoriale (vestibolare, visiva, tattile etc.) e che può sicuramente portare benficio. Nel caso però di una importante dispercezione sensoriale del distretto orale, che magari si accompagna, come spesso avviene, alla persistenza di riflessi arcaici, io consiglierei un percorso dedicato
Se avete domande specifiche su questo o altri argomenti, scrivetele nei commenti, proverò a rispondervi o fare un video. Ovviamente senza una valutazione diretta non si tratterà di un consulto professionale ma di un confronto :)
Video prezioso : grazie mille!!!
Salve dottoressa, grazie per questo video. Io ho un figlio di 21 anni e stiamo chiedendo la diagnosi di autismo perché ha tantissimi sintomi, tra i quali l'iperselettività del cibo. A questo proposito, e del discorso " asse intestino- cervello" e della disbiosi intestinale, porto la nostra esperienza e mi piacerebbe ricevere un suo parere. Mio figlio ha subito all'età di 6/8 mesi una doppia vaccinazione esavalente + trivalente ( quindi ben 9 ceppi) e pochi giorni dopo ha avuto una dermatite. I dottori non capivano come curarla e gli hanno dato ogni genere di medicina, fintanto che una infermiera mi ha consigliato i fermenti lattici ed è guarito. Questo per dire che la vaccinazione ( oltretutto doppia) gli aveva causato un forte squilibrio a livello intestinale.
Domanda: si sente dire che chi accusa i vaccini siano complottisti e che non è vero che i vaccini causano l'autismo....NE SIAMO PROPRIO SICURI?
Buongiorno sui vaccini come potenziale causa di autismo sono stati fatti infiniti studi alcuni indicano che i danni da vaccino possono essere uno fattore importante altri studi negano ogni collegamento. Ci sono casi dimostrati e cause vinte di bambini diventati autistici a seguito di un danno da vaccino
Quindi sicuramente in alcuni casi questo è vero probabilmente non in tutti i casi poiché l'autismo è ad Eziologia multifattoriale ci sono tanti fattori purtroppo. Ad ogni modo Questa è una domanda che dovrebbero porsi molto seriamente per proteggere le generazioni future nel caso dei nostri bambini che, vaccino o meno, hanno comunque già un disturbo dello spettro autistico e sicuramente delle importanti problematiche gastrointestinali quello su cui bisogna concentrarsi non è tanto cosa è successo prima ma cosa fare ora la cura dell'intestino è lunga e complessa ma a mio avviso chiave.
@@logopedistadariaprotti.autismo la ringrazio moltissimo, molto chiara ed esaustiva ☺ buona giornata
Innanzitutto la ringrazio per le preziose informazioni! Volevo chiederle ci fosse un video in cui ha approfondito i training di desensibilizzazione e avvicinamento a consistenze e odori o se mi potesse indicare una bibliografia di riferimento. Sarebbe interessante approfondire l'intervento a livello comportamentale riguardo alla flessibilità finalizzata ad accettare cose nuove. La ringrazio in anticipo
Buongiorno,
Le giro un mio video sul trattamento della dispercezione tattile del distretto buccofacciale
th-cam.com/video/aVhVtRm0ulo/w-d-xo.html
Per il training olfattivo e molto altro le consiglio questo libro
amzn.to/3U6m8Z8
Buonasera Dottoressa, mio figlio è autistico ed ha 3 anni e mezzo, non verbale. Lui mangia tutto, legumi, verdura, carne, pomodoro, ma passate o omogeneizzate fresche. Come grandezza di pasta siamo arrivati alle pennette plasmon e ai tubetti tipo ditalini. Mangia grissini, creakers e biscotti e patatine. Posso fare un training con una logopedista? Io sono di Napoli. La ringrazio tanto.
Certo può fare un training con una logopedista specializzata Purtroppo non conosco colleghe nella sua zona da suggerirle Ma facendo una ricerca Troverà sicuramente qualcuno di adeguato
@@logopedistadariaprotti.autismo Dottoressa mio figlio non imita e non ha gioco simbolico. Ha quasi 4 anni. Ci sono speranze che possa acquisire queste abilità ed il linguaggio? Grazie mille.
Gentile dott.ssa Rotto, seguo il suo canale da qualche tempo, e sono molto interessata. Sono la nonna di un meraviglioso bimbo di 3 anni che e nello spettro autistico. Attualmente segue il metodo aba, che mi suscita qualche perplessità. Sono molto interessata alla ricerca sul problema gastrointestinale. Vorrei trovare un gastroenterologo che segua i bimbi autistici. Abito nelle Marche e non so a chi rivolgermi. Può indirizzarmi ad uno specialista? Eventualmente saremmo anche disposti a venire a Torino
La ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrà darmi
Buongiorno signora,
Le segnalo questi due, un saluto
Dott. Federico Balzola
Via valeggio 18 Torino
011 503457
Dott. Salvatore Cucchiara, Roma
Salvatore Cucchiara salvatore.cucchiara@uniroma1.it
www.miodottore.it/salvatore-cucchiara/gastroenterologo-pediatra-epatologo/giugliano-in-campania?gclid=CjwKCAiA4KaRBhBdEiwAZi1zzhWxjQpWL2iB8n9-Tlgh-ed0gNs-4exeLrlgZVHwvjhdBxycz0G3KBoCUdQQAvD_BwE
Grazie infinite, le farò sapere il risultato
Io ho la sindrome di Asperger, in adolescenza sono stata anoressica però oggi non ho particolari selezioni con il cibo , mangio sano ma vario. Quindi non in tutti gli autistici si ha questo problema? Grazie 🙏
Buonasera Narciso,
Il video è pensato per dare un supporto a chi affronta il problema della selettività alimentare.
Questa è diffusa tra le persone neurodivergenti ma non riguarda certo tutti, poiché siamo tutti diversi. A volte è presente in alcune fasi della vita ma poi si attenua a scompare, come mi pare di capire con piacere, nel il suo caso :)
Non so come capire quale gastroenterologo specializzato in autismo.... me piacerebbe portare al mio figlio. Non ha disturbo gastrico ma piacerebbe essere sicura...
Non so dove abita, il dottor federico balzola visita in diverse parti d'italia lo cerchi online. Un saluto
Per le dispercezioni sensoriali si può lavorare con il metodo delacato.
Ciao Silvia, il metodo delacato a mio avviso è metodo valido che tratta tutte le aree della percezione sensoriale (vestibolare, visiva, tattile etc.) e che può sicuramente portare benficio. Nel caso però di una importante dispercezione sensoriale del distretto orale, che magari si accompagna, come spesso avviene, alla persistenza di riflessi arcaici, io consiglierei un percorso dedicato
👏💓💪🙏