per il decostruttivismo, ricordare anche lo splendido museo ebraico di Berlino dell'architetto Daniel Libeskind. La forma libera e zigzagata l'ha fatto soprannominare Blitz (fulmine). L'interno della struttura è inospitale: gli spazi sono angusti, le pareti inclinate creano disagio, spesso le finestre non esistono e l'aria filtra attraverso le docce (ricordo di quelle usate nei capi di sterminio). All'interno del percorso (volutamente doloroso e claustrofobico) si attraversano molti "vuoti", simbolo dell'assenza degli ebrei nella società tedesca. Solo uno di questi (il vuoto della memoria) ospita un'istallazione. Si tratta di un'opera estremamente toccante: "foglie cadute" dell'artista israeliano Menashe Kadishman. Una distesa di maschere metalliche che il visitatore è costretto a pestare e sentirsi lamentare per uscirne a disagio, il più presto possibile.
Aggiungerei: - su High Tech: la cupola del Reichstag di Berlino (quello "impacchettato" da Christo) distrutta nella WW2, è stata ricostruita da Foster negli anni '90 in acciaio e pareti di vetro da cui è possibile vedere la città e la sottostante sala del parlamento (simbolo della trasparenza del sistema democratico). Il centro della cupola è dominato da un cono rovesciato riflettente (che in realtà è l'impianto d'areazione). Ci sono stata, la si percorre con una rampa a spirale, è di grande impatto, dialoga e al tempo stesso contrasta fortemente col resto dell'edificio. - su Renzo Piano: negli ultimi anni sperimenta anche l'architettura ECO-SOSTENIBILE (altra grande corrente contemporanea), ne à un esempio il "Grattacielo Intesa San Paolo" a Torino, progettato con un rivestimento in lamelle mobili che proteggono dal freddo in inverno e areo gli ambienti in estate, la facciata a sud è ricoperta di pannelli fotovoltaici e la climatizzazione è realizzata con impianto geotermico.
per il decostruttivismo, ricordare anche lo splendido museo ebraico di Berlino dell'architetto Daniel Libeskind. La forma libera e zigzagata l'ha fatto soprannominare Blitz (fulmine). L'interno della struttura è inospitale: gli spazi sono angusti, le pareti inclinate creano disagio, spesso le finestre non esistono e l'aria filtra attraverso le docce (ricordo di quelle usate nei capi di sterminio). All'interno del percorso (volutamente doloroso e claustrofobico) si attraversano molti "vuoti", simbolo dell'assenza degli ebrei nella società tedesca. Solo uno di questi (il vuoto della memoria) ospita un'istallazione. Si tratta di un'opera estremamente toccante: "foglie cadute" dell'artista israeliano Menashe Kadishman. Una distesa di maschere metalliche che il visitatore è costretto a pestare e sentirsi lamentare per uscirne a disagio, il più presto possibile.
Aggiungerei:
- su High Tech: la cupola del Reichstag di Berlino (quello "impacchettato" da Christo) distrutta nella WW2, è stata ricostruita da Foster negli anni '90 in acciaio e pareti di vetro da cui è possibile vedere la città e la sottostante sala del parlamento (simbolo della trasparenza del sistema democratico). Il centro della cupola è dominato da un cono rovesciato riflettente (che in realtà è l'impianto d'areazione). Ci sono stata, la si percorre con una rampa a spirale, è di grande impatto, dialoga e al tempo stesso contrasta fortemente col resto dell'edificio.
- su Renzo Piano: negli ultimi anni sperimenta anche l'architettura ECO-SOSTENIBILE (altra grande corrente contemporanea), ne à un esempio il "Grattacielo Intesa San Paolo" a Torino, progettato con un rivestimento in lamelle mobili che proteggono dal freddo in inverno e areo gli ambienti in estate, la facciata a sud è ricoperta di pannelli fotovoltaici e la climatizzazione è realizzata con impianto geotermico.