Appena ho letto il testo del quesito pensavo che si potesse risolvere facilmente per via analitica fissando un riferimento cartesiano ortonormale con origine nel punto A del triangolo rettangolo...poi mi sono accorto che non vengono date misure lineari...e mi sono bloccato al solo pensiero che dovesse essere risolto necessariamente con metodi di geometria euclidea “standard”. Probabilmente esiste anche un’altra soluzione “avanzata”, ma non me ne viene in mente nessuna alla portata di un liceale medio..non avrei mai scelto questo quesito...
@@matematicale Beh senza misure lineari bisognerebbe lasciare i cateti letterali...e anche l'ipotenusa...no secondo me in questo caso a ben vedere la tua soluzione è molto piú efficiente
Non capisco perché perdersi in calcoli, è già dimostrato nell enunciato che i 2 segmenti sono equidistanti, infatti siccome sono perpendicolari alle rette si ottiene il quadrato AGOF. In altre parole è una conseguenza diretta del teorema di Pitagora
Fantastici questi video con la calc grafica
Molto brava anche se userei il simbolo di congruenza anziché quello di uguaglianza.
Io sono riuscito a risolverlo anche in analitica con le coordinate complesse
SUPER GRAZIE)
Appena ho letto il testo del quesito pensavo che si potesse risolvere facilmente per via analitica fissando un riferimento cartesiano ortonormale con origine nel punto A del triangolo rettangolo...poi mi sono accorto che non vengono date misure lineari...e mi sono bloccato al solo pensiero che dovesse essere risolto necessariamente con metodi di geometria euclidea “standard”. Probabilmente esiste anche un’altra soluzione “avanzata”, ma non me ne viene in mente nessuna alla portata di un liceale medio..non avrei mai scelto questo quesito...
In effetti è una strada percorribile… non ci avevo pensato!
@@matematicale Beh senza misure lineari bisognerebbe lasciare i cateti letterali...e anche l'ipotenusa...no secondo me in questo caso a ben vedere la tua soluzione è molto piú efficiente
@@dawkinsfan660 Sì, è possibile fare la dimostrazione analitica, ma secondo me ci si mette di più
Non capisco perché perdersi in calcoli, è già dimostrato nell enunciato che i 2 segmenti sono equidistanti, infatti siccome sono perpendicolari alle rette si ottiene il quadrato AGOF. In altre parole è una conseguenza diretta del teorema di Pitagora