Grazie Massimiliano, ancora una volta ci illumini con i tuoi tutorial... finalmente sto incominciando a comprendere le funzioni di PhotoPills....Buona giornata
Complimenti, interessante e ben fatto! Una domanda, nella schermata che indica la visibilità, l'azimut e l'elevazione della via lattea, le ore riportate sono quelle del luogo individuato dal pin considerando il fuso orario? Grazie
Buona sera Massimiliano, grazie per i video che ritengo molto utili per approcciarsi all'applicazione. Se possibile una domanda: la realtà aumentata notturna è utile solo se ci si trova sul posto? L'app è utile per programmare lo scatto, ma se mi devo trovare sul posto per sfruttare le potenzialità della realtà aumentata, mi sembra una limitazione. Se il posto si trova a 4h di auto?! ho provato a caricare un'immagine geotaggata, ma il risultato è sempre "dati GPS non trovati". Sarebbe veramente utile utilizzare la realtà aumentata senza andare sul posto. Anche questo è utile per la programmazione, ma se ho capito bene, e come precisi anche tu nel video, bisogna essere sul posto!!! é cosi? non ci sono alternative? Grazie per il tuo tempo. Christian
Grazie mille a te per la visione del video! Si purtroppo per quanto riguarda la realtà aumentata è una funzione utilizzabile in loco e non a distanza. La preparazione dello scatto va effettuata con tutte le altre funzioni perché quella nello specifico puoi usarla solo sul posto
Ottimo video, chiaro e completo. Mi ci vuole solo il tempo adesso per mettere in pratica i consigli per usare l'app e soprattutto fare l'uscita notturna... Ci manca forse solo la funzione nella app che permetta di capire se in una determinata posizione con un certo inquinamento luminoso (luna a parte) sarà possibile comunque fotografare la vita Lattea
Ciao Massimiliano, bravissimo e chiarissimo. Un paio di domande... Per "Elevazione" intendi l'angolo rispetto all'orizzonte? In caso affermativo (o anche negativo, fa lo stesso) come impostare la macchina? Io posseggo una Pentax K3 II con Astrotracer integrato. Funziona abbastanza bene e riesco a trovare il nord facilmente, ma non riesco a visualizzare i gradi in elevazione nella schermata bussola. Mi dà solo latitudine e longitudine, quindi immagino sia la mia posizione. Ma quando sto sul treppiedi, se non vedo a occhio nudo la via lattea, come faccio ad alzare la macchina così da puntarla correttamente? Grazie mille
Ciao! Grazie mille a te per la visione e il commento! Se hai un astro tracker interno alla macchina avrai immagino anche un modo per puntare la stella polare (stile laser) per poter inseguire le stelle. Per capire esattamente dove si trova il centro galattico nel momento in cui stai scattando se non lo vedi a occhio nudo ti consiglio di usare la realtà aumentata dell’app di photopills; è il metodo più semplice in assoluto per non dover fare calcoli o avere dubbi perché dallo schermo del cellulare vedi in tempo reale dove si trova davanti a te
@@MassimilianoBroggi grazie, pensavo ci fosse un modo per impostare anche l'elevazione della macchina una volta messa in asse. La macchina ha un gps integrato qui di è sufficiente attivare questo e l'astrotracer e automaticamente segue le stelle.
Ciao Max, complimenti per il video, che mi ha aiutato a capire l inizio e la fine del tempo di visibilità del CG. Una donanda .... c'è qualche modo per usare Photo pills usando le mappe " street view" o similari, vedendo cioè il soggetto dal davanti... ( Come se nella tua foto avessi potuto programmare lo scatto vedendo il davanti dell hotel e non il sopra. Mi sono sicuramente spiegato malissimo... 🤣🤣🤣.... Ti ringrazio in anticipo per l eventuale risposta. Ciao!
Ciao e grazie mille! No purtroppo la street view o realtà aumentata come dir si voglia ce l’hai solo sul posto. L’app di photopills non comprende questa feature
Grazie mille, interessante come sempre. Una sola domanda. L’angolo di elevazione del centro galattico è da considerarsi al livello del mare o l’app tiene conto dell’alto tifone del pin rosso? Ad esempio, posizionando il pin nero sulla cima di una montagna, ti riesce a capire se il centro galattico passerà sopra o sarà nascosto dietro?
Grazie a te gentilissimo! I gradi di elevazione dell’arco sono in base alla posizione del pin rosso! Quindi per gli 0 gradi è come tracciassi una linea frontale davanti a te, e se c’è un rilievo in quel punto la milky sarà coperta finché non arriva a una inclinazione tale da poter superare la cima :) . Spero di essermi spiegato
Ciao! La fotografia sono 2 scatti perché non avrei mai potuto ottenere le scie delle auto e il dettaglio sul primo piano senza grana altrimenti. Quella per la Via lattea è a 3200 iso f2,8 15 secondi. Il primo piano (hotel e scie) sono 3 minuti a Iso 800 f5,6. Unite in Photoshop con le maschere di livello del tmpanel
Ciao e grazie mille! Allora i cerchi concentrici che partono dal pin rosso a uscire sono l’altezza dell’arco della via lattea. Da in cerchio all’altro c’è una differenza di 10 gradi di elevazione. Il più grosso esterno sono 0 gradi quindi è sull’orizzonte. A mano a mano che si rimpiccioliscono e avvicinano al centro dove c’è il tuo pin si arriva ai 90 gradi quindi sopra la tua testa. Il che vuol dire che quando ti muovi sulla barra del tempo più l’arco si avvicina al centro e più sara alto sopra di te e non frontale. Mentre ti muovi sulla barra del tempo confronta il disegno con l’altezza che ti viene detta in alto nella schermata in cui viene indicata “altezza max lattea” :) e capirai
Questo è molto molto strano infatti è la prima volta che lo sento! Dovresti avere i gradi come vedi nel video! Ho cercato anche online qualche segnalazione in merito ma non c’è nulla
@@MassimilianoBroggi Allora, ho installato Photopills su un tablet e qui la dicitura "Imposta" non c'è. Molto strano, perché ricordo che appena installata c'era. Ho provato a toglierla e cancellare tutti i dati ma torna sempre. Vabbè, poca importanza, posso vederli (i gradi) sulla successiva schermata, quella relativa alla quantità di CG visualizzabile. Grazie comunque
Il punto nero sostituisce un po’ la realtà aumentata quando non si è sul posto e non si può usare. Posizionato sul tuo soggetto o su un edificio/montagna/ostacolo, permette di sapere oltre alla distanza a cui ti trovi a scattare (tu sei il pin rosso) anche quando degli ostacoli copriranno il sole/luna/arco galattico ecc che a te interessa fotografare visibili. Scorrendo quindi sulla mappa del tempo potrai sapere quando quell’elemento sarà visibile in quel determinato punto e a che altezza. In questo modo puoi preparare da casa lo scatto senza necessità di essere sul posto e usare la realtà aumentata
Grazie Massimiliano, ancora una volta ci illumini con i tuoi tutorial... finalmente sto incominciando a comprendere le funzioni di PhotoPills....Buona giornata
Grazie :) l’avevo promesso e lo faccio! Ottimo allora appena potremo muoverci riuscirai a divertirti !!!
Complimenti davvero per la spiegazione semplice ed efficace, con questi tutorial si riesce a capire bene come sfruttare un app così potente, grazie.
Grazie a te per il commento :) e il passaggio
Inizio a seguirti 👍
Mi fa molto piacere :)
Ciao Massimiliano, conosco questa funzione, ma alcune cose non le avevo capite. Ora si. Grazie.
Ciao! Benissimo :) grazie a te
Complimenti, interessante e ben fatto! Una domanda, nella schermata che indica la visibilità, l'azimut e l'elevazione della via lattea, le ore riportate sono quelle del luogo individuato dal pin considerando il fuso orario? Grazie
Grazie mille! Si i dati sono tutti sempre aggiornati in base al posizionamento del pin che metti
Buona sera Massimiliano, grazie per i video che ritengo molto utili per approcciarsi all'applicazione. Se possibile una domanda: la realtà aumentata notturna è utile solo se ci si trova sul posto? L'app è utile per programmare lo scatto, ma se mi devo trovare sul posto per sfruttare le potenzialità della realtà aumentata, mi sembra una limitazione. Se il posto si trova a 4h di auto?! ho provato a caricare un'immagine geotaggata, ma il risultato è sempre "dati GPS non trovati". Sarebbe veramente utile utilizzare la realtà aumentata senza andare sul posto. Anche questo è utile per la programmazione, ma se ho capito bene, e come precisi anche tu nel video, bisogna essere sul posto!!! é cosi? non ci sono alternative? Grazie per il tuo tempo. Christian
Grazie mille a te per la visione del video! Si purtroppo per quanto riguarda la realtà aumentata è una funzione utilizzabile in loco e non a distanza. La preparazione dello scatto va effettuata con tutte le altre funzioni perché quella nello specifico puoi usarla solo sul posto
Ottimo video, chiaro e completo. Mi ci vuole solo il tempo adesso per mettere in pratica i consigli per usare l'app e soprattutto fare l'uscita notturna... Ci manca forse solo la funzione nella app che permetta di capire se in una determinata posizione con un certo inquinamento luminoso (luna a parte) sarà possibile comunque fotografare la vita Lattea
Grazie :) si sarebbe davvero oltre che completa!!!
Ciao Massimiliano, bravissimo e chiarissimo. Un paio di domande...
Per "Elevazione" intendi l'angolo rispetto all'orizzonte?
In caso affermativo (o anche negativo, fa lo stesso) come impostare la macchina? Io posseggo una Pentax K3 II con Astrotracer integrato. Funziona abbastanza bene e riesco a trovare il nord facilmente, ma non riesco a visualizzare i gradi in elevazione nella schermata bussola. Mi dà solo latitudine e longitudine, quindi immagino sia la mia posizione. Ma quando sto sul treppiedi, se non vedo a occhio nudo la via lattea, come faccio ad alzare la macchina così da puntarla correttamente?
Grazie mille
Ciao! Grazie mille a te per la visione e il commento! Se hai un astro tracker interno alla macchina avrai immagino anche un modo per puntare la stella polare (stile laser) per poter inseguire le stelle. Per capire esattamente dove si trova il centro galattico nel momento in cui stai scattando se non lo vedi a occhio nudo ti consiglio di usare la realtà aumentata dell’app di photopills; è il metodo più semplice in assoluto per non dover fare calcoli o avere dubbi perché dallo schermo del cellulare vedi in tempo reale dove si trova davanti a te
@@MassimilianoBroggi grazie, pensavo ci fosse un modo per impostare anche l'elevazione della macchina una volta messa in asse. La macchina ha un gps integrato qui di è sufficiente attivare questo e l'astrotracer e automaticamente segue le stelle.
Ciao Max, complimenti per il video, che mi ha aiutato a capire l inizio e la fine del tempo di visibilità del CG. Una donanda .... c'è qualche modo per usare Photo pills usando le mappe " street view" o similari, vedendo cioè il soggetto dal davanti... ( Come se nella tua foto avessi potuto programmare lo scatto vedendo il davanti dell hotel e non il sopra. Mi sono sicuramente spiegato malissimo... 🤣🤣🤣.... Ti ringrazio in anticipo per l eventuale risposta. Ciao!
Ciao e grazie mille! No purtroppo la street view o realtà aumentata come dir si voglia ce l’hai solo sul posto. L’app di photopills non comprende questa feature
Grazie Massimo
Grazie a te :)
Grazie mille, lo stavo aspettando.👍
Grazie a te :)
ciao Massimiliano.....grazie x il tutorial..una domanda.....il -30 sul nucleo della via lattea cosa sta a significare ????
Grazie mille, interessante come sempre.
Una sola domanda. L’angolo di elevazione del centro galattico è da considerarsi al livello del mare o l’app tiene conto dell’alto tifone del pin rosso? Ad esempio, posizionando il pin nero sulla cima di una montagna, ti riesce a capire se il centro galattico passerà sopra o sarà nascosto dietro?
Grazie a te gentilissimo! I gradi di elevazione dell’arco sono in base alla posizione del pin rosso! Quindi per gli 0 gradi è come tracciassi una linea frontale davanti a te, e se c’è un rilievo in quel punto la milky sarà coperta finché non arriva a una inclinazione tale da poter superare la cima :) . Spero di essermi spiegato
Ciao Massimiliano, gentilmente potresti spiegare come hai scattato la foto, che tempi hai usato ? Grazie
Ciao! La fotografia sono 2 scatti perché non avrei mai potuto ottenere le scie delle auto e il dettaglio sul primo piano senza grana altrimenti. Quella per la
Via lattea è a 3200 iso f2,8 15 secondi. Il primo piano (hotel e scie) sono 3 minuti a Iso 800 f5,6. Unite in Photoshop con le maschere di livello del tmpanel
Ciao Massimiliano, complimenti per il tutorial. Non mi è ancora chiaro il significato dei cerchi bianchi come vanno letti
Grazie
Ciao e grazie mille! Allora i cerchi concentrici che partono dal pin rosso a uscire sono l’altezza dell’arco della via lattea. Da in cerchio all’altro c’è una differenza di 10 gradi di elevazione. Il più grosso esterno sono 0 gradi quindi è sull’orizzonte. A mano a mano che si rimpiccioliscono e avvicinano al centro dove c’è il tuo pin si arriva ai 90 gradi quindi sopra la tua testa. Il che vuol dire che quando ti muovi sulla barra del tempo più l’arco si avvicina al centro e più sara alto sopra di te e non frontale. Mentre ti muovi sulla barra del tempo confronta il disegno con l’altezza che ti viene detta in alto nella schermata in cui viene indicata “altezza max lattea” :) e capirai
Un'altra cosa che ho notato solo adesso. Nell'orario in cui termina la visualizzazione del CG ho la dicitura "Imposta", cosa significa?
Questo è molto molto strano infatti è la prima volta che lo sento! Dovresti avere i gradi come vedi nel video! Ho cercato anche online qualche segnalazione in merito ma non c’è nulla
@@MassimilianoBroggi Allora, ho installato Photopills su un tablet e qui la dicitura "Imposta" non c'è. Molto strano, perché ricordo che appena installata c'era. Ho provato a toglierla e cancellare tutti i dati ma torna sempre. Vabbè, poca importanza, posso vederli (i gradi) sulla successiva schermata, quella relativa alla quantità di CG visualizzabile.
Grazie comunque
ciao Massimiliano......mi spieghi la funzione del puntino nero.....e come utilizzarlo.....non mi è chiaro
Il punto nero sostituisce un po’ la realtà aumentata quando non si è sul posto e non si può usare. Posizionato sul tuo soggetto o su un edificio/montagna/ostacolo, permette di sapere oltre alla distanza a cui ti trovi a scattare (tu sei il pin rosso) anche quando degli ostacoli copriranno il sole/luna/arco galattico ecc che a te interessa fotografare visibili. Scorrendo quindi sulla mappa del tempo potrai sapere quando quell’elemento sarà visibile in quel determinato punto e a che altezza. In questo modo puoi preparare da casa lo scatto senza necessità di essere sul posto e usare la realtà aumentata
@@MassimilianoBroggi grazieee.....ma è possibile " vedere " i punti cardinali ????.....nelle videate non li vedo....anche se so dove sono....
@@MRBATTISTA1 no i punti cardinali non sono visualizzati sulla mappa
Ho PhotoPills ne intuisco il potenziale ma onestamente non riesco a sfruttarlo appieno, grazie a questi tutorial
Spero ti sia stato utile per capirlo un po’ meglio