SISTEMI DI DISEQUAZIONI 4 _ SD25
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- 🔗 Link alla playlist sui sistemi di disequazioni: • SISTEMI DI DISEQUAZIONI
🧮 Un primo semplice esempio di sistema di disequazioni utile per introdurre l'argomento.
📱FACEBOOK: / matematicale
📱INSTAGRAM: / matematicale1
📱TIKTOK: / matematicale
📨 MAIL: matematicale123@gmail.com
🌐 SITO WEB: www.matematica...
Da 5 a 7 grazie ai tuoi video, spieghi molto bene e non fai degli esercizi banali come quelli che usa la mia prof per spiegarci le cose e poi a casa e in verifica ci mette delle cose molto difficili. Grazie davvero
complimenti sei davvero brava. Spieghi in modo semplice e chiaro. Spero di trovare sempre tue lezioni su ogni argomento. Grazie
grazie mille, molto chiara ❤️
ho capito più con questo video che con 2 mesi di lezioni in classe. Grazie
Grazie a te li ho capiti al primo colpo il giorno prima della verifica, ti amooo🫶🏻🫶🏻🫶🏻
Grazie grazie grazie mille mi sta dando un grande aiuto per lo studio dell'esame del debito
Molto brava. Complimenti
Semplicemente bravissima, complimenti ✌️
you all prolly dont care at all but does someone know a method to get back into an Instagram account??
I stupidly forgot my password. I would love any tricks you can offer me.
@Connor Allen instablaster =)
@Moshe Travis Thanks for your reply. I got to the site on google and im trying it out atm.
Looks like it's gonna take quite some time so I will reply here later when my account password hopefully is recovered.
Grazie mille.
Ci faresti un video sui polinomi (moltiplicazioni, trovare il MCD e il mcm ed espressioni con le frazioni/potenze)??
Good job ,ho finalmente capito!
semplicemente bravissima, molto brava ✌🏿
Grazie mille, sei bravissima!!
semplicemente bravissima, complimenti ✌🏻
grazie a te e alle tue lezioni / tutorial ho preso 9
WOW! Bravissim*!!!
Spieghi benissimo. GRAZIE!!
Se in una disequazione fratta ho al numeratore x>0 e al denominatore x alla terza >0, NELLA DISCUZZIONE DEI SEGNI, devo considerare due volte il valore di x>0?
GRAZIE!!
Si può anche semplificare, avendo cura di scrivere le condizioni di esistenza (x diverso da 0), se no si considerano entrambi i segni e si otterrà che, poiché x e x^3 hanno lo stesso segno, x/x^3 è positivo per ogni x diverso da 0
Veramente hai tutta la mia stima, le tue spiegazioni sono semplici e chiare bravissima❤️
grazie di esistere❤️
grazie
sei GRANDE Ale...
Mi stai salvando grazie 🙏
Grazieeeeee
Grazie !
Grazie
Ma io non ho capito una cosa, quindi il numeratore va sempre studiato mettendolo maggiore, oppure maggiore o uguale a 0?
Gefrin64 sì, perché in realtà stai studiando per quali valori è positivo e per quali valori è negativo! Non ha senso farlo due volte! Cerchi per quali valori è negativo e, per esclusione, scopri per quali è negativo!
Ciao. Potresti per cortesia fare qualche esempio di equazioni fratte con più valori assoluti di cui uno al denominatore? Grazie 1000
Prossimamente lo farò!
matematicale 😊grazie👍🏻
Perche nella prima disequazione non l'ha posta > di 0 come si fa sempre, non era così la regola?
Si impone una quantità >0 in altri contesti, ad esempio quando dobbiamo studiarne il segno. In questo caso dobbiamo proprio risolvere quella specifica disequazione, quindi rimane il verso assegnato
Ma se il risultato della disequazione fratta dovesse essere qualcosa tipo 0
Fai un segmento che per estremi ha 0 (escluso) e 2 (incluso)
non ho capito perche nell'ultimo grafico non hai fatto la moltipilicazion.. perchè bisogna considerare quelle di due righe?
Bri perché è dove ci sono entrambe le soluzioni! Sia le soluzioni della prima che della seconda disequazione
Buongiorno Professoressa, volevo chiederle se in una disequazione mi trovassi al numeratore un numero e al denominatore un numero con x, per esempio x-1, come si risolve?
In quel caso è una disequazione fratta: th-cam.com/play/PLNMxMkuOUGw_eQP90R9ArrO6Osu1tNvGC.html
Buona sera, io ho un dubbio, in realtà, quando è che si deve usare la condizione di esistenza?
Vero la fine di questo video ci sono tutti i casi di condizioni di esistenza. Nel caso delle funzioni si chiama "dominio", ma è esattamente a stessa cosa: th-cam.com/video/FE930rOWR5Q/w-d-xo.html
quand'è che il secondo membro viene trasferito nel primo e diventa sempre maggiore di zero? grazie del tuo aiuto
giovanna nobile io al primo passaggio porto tutto al primo membro, così faccio incontri solo da una parte. Ma non è detto che diventi tutto maggiore di zero... Rimane il simbolo che avevi nel testo della disequazione... Per esempio in questo esercizio avevo
sempre grazie per la tua preziosa disponibilità...
hai spaccato te
Ma le disequazioni fratte di primo grado possono essere risolte facendo lo stesso m.c.m ad entrambi i membri e poi le riordino portando i termini con la x al primo oppure è da considerare errore? commento qui perché i commenti sotto il video delle disequazioni di primo grado sono disattivati. Grazie 😊
No, non è un errore. Si può fare anche così
In quale video i commenti sono disattivati?
@@matematicale disequazioni di primo grado a coefficienti razionali
@@matematicale grazie 😉
@@vittoriocasale9142 In effetti erano disattivati ma non so perché... Ora sono attivati
Ciao! Potresti, per favore, spiegare "strettamente minore/magiore"??
In che senso?
@@matematicale ma quando si va a destra o a sinistra con la linea c’è come fai a capire qualche mettere ?
ti amo
Dico solo grazie❤
ma il pallino vuoto non sta ad indicare maggiore/minore uguale?
Angela ruru infatti!
Puoi fare anche quelli non lineari??
Non ho capito perché alla prima disequazione hai eliminato il mcm invece l’altra no
chiara Ricciardi perché nella prima disequazione al denominatore ho un numero che è certamente positivo, invece nell’altra al denominatore ho una quantità algebrica di cui devo discutere il segno perché ci sono delle x!!
matematicale - la matematica per tutti ah ho capito, grazie mille
Ti amo......insegna nella mia scuola
gg
Sì però nella seconda dovevi fare la condizione di esistenza.
Non è necessario perché nel risolvere una disequazione fratta si studia il segno per D>0, quindi implicitamente si richiede che il denominatore sia diverso da 0
come si chiama la professoressa?
sidki saadia mi chiamo Alessandra