Vivere in Cina, che senso ha?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Canali di Lorna:
www.tiktok.com...
/ lorna_toon
Canale Tipeee per la newsletter:
➤➤➤ it.tipeee.com/...
Potete sostenere il canale su Gofoundme:
➤➤➤ gofund.me/92b2...
Canale Telegram:
➤➤➤ t.me/dazibao_cina
Se ti piace così tanto la Cina, perché non vai a viverci?
Canale Tipeee per la newsletter:
➤➤➤ it.tipeee.com/dazibao/
Potete sostenere il canale su Gofoundme:
➤➤➤ gofund.me/92b2e852
DATI ECONOMICI CINA NOVEMBRE: Prezzi delle case (a/a) (nov) -5,7%
Investimenti fissi (a/a) (nov.) +3,3%
Produzione industriale (a/a) (nov.) +5,4%
Produzione industriale cinese YTD (a/a) (nov.) +5,8%
Vendite al dettaglio (a/a) (nov) +3,0%
Vendite al dettaglio cinesi YTD (YoY) (nov.) +3,45%
Tasso di disoccupazione cinese (nov) 5,0%
Buona anno Davide!
Potresti fare un video con Fabio Selva anche se è già stato ospite su Kina.
È questa la community che volevi coltivare? Persone che disprezzano i meccanismi democratici e sostengono il modello centralizzato monopartitico? @dazibao
@Unnamed7964 L'occidente è da sempre una oligarchia e non è mai stato democratico pajaccio che non sei altro
Io ho vissuto due decadi in Hong Kong e sono tornato in Italia recentemente soprattutto per ragioni familiari. In questi 20 anni non uno dei miei amici mi ha mai domandato come fosse la vita in Hong Kong, la cultura, il mio adattamento....nessuna curiosità. Sono tornato e loro sono quelli di sempre, non una domanda, fermi in un passato che non esiste più, mentre io mi sento molto diverso e impossibilitato a condividere o esprimermi in qualche modo per via del totale disinteresse di chi mi circonda. E' un'ignoranza voluta che appena provocata sfocia nella più arrogante sfilata di luoghi comuni e propaganda mediatica di seconda mano sbandierati perfino in faccia a chi ha avuto diretta esperienza di posti e culture qui per lo più sconosciute.
La cultura occidentale è davvero in crisi, per aver perso il pensiero critico e l'auto riflessione. Si crogiola nella retorica di un passato che non esiste più e ha bisogno di capri espiatori come i paesi stranieri politicamente "disallineati" per continuare a raccontarsi la storia che in fondo qui va tutto bene perché LA' è peggio, quando questa stessa è una bugia.
Non mi sono mai sentito alienato in Hong Kong, città che nel suo ritmo frenetico sa comunque accogliere, ma mi sento alienato in Italia e non so se ci resterò fino alla fine dei miei giorni.
Lei ha perfettamente disegnato il quadro che mi riguarda, avendo vissuto quasi 15 anni in Nepal, con molte lunghe puntate in Cina e India (mi interesso di filosofia comparativa e antropologia).
Mi permetto però di puntualizzare che il nostro atteggiamento, che comunque oggi si è ancor più radicato nell’ ignoranza, c’è sempre stato.
Non solo per il colonialismo e il neocolonialismo, ma per certe ragioni profonde, molto profonde noi occidentali ci sentiamo da sempre il centro del mondo, in cui tutti gli altri sono barbari e primitivi solo per il fatto che non sono, e non vogliono essere, come noi.
da una decina d’anni sono proprio queste “ragioni” l’oggetto dei miei studi.
@@arabaphenixmolto interessante. Credo però che ai più non freghi granché della vita condotta altrove. Questo lo noto quotidianamente. E sono persone che stanno comunque bene , a cui non manca nulla . Semplicemente vivono la quotidianità spicciola a modo loro. Se iniziassero a pensare a come si vive fuori o ad altre questioni non riuscirebbero più a viversi il loro quotidiano. Occorre accettarle .
@@MistyfireRSM certo che si accettano, e almeno io cerco dì farmene una ragione, ma come dice bene il primo commento a cui stiamo rispondendo, il problema è quando gratti un po’ questa superficie di indifferenza: viene davvero fuori l’ignoranza e anche il razzismo. Conviene quindi accettare sì un certo disinteresse ma anche non provocarlo, evitare di parlare di certe cose per evitare il peggio.
@ questo è palese . Infatti mi faccio gli affari miei perché le calorie non vanno certo sprecate ☺️ Ti auguro un buon lavoro di ricerca 👀
Può non essere semplice interessarsi della Cina per un occidentale, in quanto entri in contatto con qualcosa che può essere molto diverso. Accogliendo certi elementi cinesi, puoi sentirti spinto a rinunciare a qualcosa di te che è occidentale [soprattutto se non hai molta elasticità interiore, come il contemporaneo modo di essere occidentale e la relativa cultura favoriscono, in quanto in genere non si rivolge l'interesse allo spirito e nemmeno all'anima umana]. Questo per qualcuno può non essere un grosso problema, anzi può essere proprio qualcosa che cerca. Ma per molti non lo è. Quindi istintivamente attuano delle forme di difesa dagli elementi della Cina, ti attaccano perché si sentono/trovano attaccati.
Sì, la cosa ha una certa tristezza. E' bene trovare forme di adattamento, soprattutto comprendendola bene. Occorre imparare a tenere nell'interiorità certe cose, in effetti proprio come fanno i cinesi con noi occidentali. Con ciò non si finisce necessariamente per ridurre le interazioni, in quanto chi sa trattenersi, si apre anche nuove possibilità di pensiero e di discorso.
Grazie per l’intervento! Leggendo i commenti, mi ha dato conforto sapere di non essere l’unica a sentirmi un’aliena in Italia 🙏
Ho apprezzato l'ospite intelligente e spontanea, che non ha timore reverenziale nel viaggiare ed esporsi al pubblico. Spiace ... davvero che in ita ci siano così tanti troll... ci fanno sembrare, ... meno che provinciali. L'Uccidentale si sente al vertice della catena sociale. Guarda dall'alto al resto del mondo con supponenza e si forma culturalmente al bar, sul luogo di lavoro, davanti alla TV e questi sono i suoi oracoli. Magari un libro? ... ne ha ribrezzo perché sa già tutto!. Grazie al canale ❤❤❤
Se deve leggere Rampini forse è meglio il bar.
A mio parere la spocchia della cricca che governa l'Occidente finirà solo con una massiccia emigrazione di giovani occidentali ad Oriente. È normale che la cricca cerchi di ritardare il più possibile questo evento.
Certo...ma si parla di libri non di ciambellani di corte, dai😂@@PrimaSiPensaDopoSiFa
I pregiudizi sulla Cina, come su tutto, sono frutto di ignoranza o pancanza di esperienze
i pregiudizi sono figli dell'ignoranza... punto.. cina... iran... russia... colombia.... la gente di M sta dappertutto... come le belle persone...
"pancanza" di esperienze: hai vinto
🤣🤣🤣
Complimenti, mi piace sempre molto ascoltare il canale Dazibao.
Ho vissuto dieci anni in Cina, dal 2007 al 2017 a Shanghai, e ho una nostalgia devastante. Purtroppo ho una età che non mi permette di lavorare li e mi devo "adattare" a vivere qui in Italia. Oddio, non sto male in Italia, anzi, ma ,comunque, mi manca molto la Cina.
quanto ti capisco, io voglio andare ad aprire un qualcosa in Cina
.......cosa manca? Shangai non è la Cina crrdo
Ho sempre sognato la Cina da quando avevo 18 anni....... ilproblema la lingua? Cosa mi suggerimento, grazie
@@gasparemessina8369 Io sono arrivato in Cina che a malapena parlavo inglese, avevo un lavoro che mi portava a relazionarmi con operai cinesi che manco sapevano che c'erano altre lingue oltre la loro. Mi sono adattato, ho cominciato a capirli, loro hanno cominciato a capire me. Alla fine ci ho vissuto e lavorato molto bene, non nascondo che è stata durissima nel primo periodo ma alla fine mi sono trovato più che bene. Molti artigiani ,che venivano li per due/tre mesi a dare una mano nei momenti di troppo lavoro, alla scadenza chiedevano tutti di poter rimanere ancora un pò di tempo, e non per i soldi. L'unico suggerimento che faccio è di provare, immersione totale nella realtà cinese per uno/due mesi e , se si rimane sani di mente( scherzo), valutare la ricerca di un lavoro.
@@ritagrechi2663 Shanghai è una città pazzesca, tecnologicamente molto avanti, molto "occidentale",se vogliamo, ma anche molto "cinese". Basta girare per la città per accorgersi che la parte cosi detta occidentale non è certamente prevalente. Cosa mi manca? Sembra una bestemmia ma a me manca molto il rapporto umano che avevo con i residenti, mi mancano molto le amicizie ( cinesi) , la disponibilità ad aiutarti in ogni frangente, la sicurezza della città stessa , le mie colleghe italiane ed americane mi dicevano sempre che girare da sole , di notte, per la città era assolutamente sicuro. Forse sembrerà poco ma a me manca anche questo poco.
Discussione molto interessante, su tante cose ho rivisto il me stesso del 2011 quando andai in Cina la prima volta per studiare la lingua.
Nel frattempo ci ho vissuto, lavorato e viaggiato varie volte e conservo ricordi perlopiù bellissimi.
Non vedo l'ora di tornarci anche con i bimbi quest'anno, approfittando della permanenza senza visto fino a 30 giorni.
Una mia ex collega ricevette, ben oltre 20 anni fa, un'offerta di lavoro da un'azienda cinese, di Shangai, che era nostro fornitore. Dato che era giovane, single e di indole avventurosa decise di accettare, con l'idea di farsi un'esperienza e tornare dopo un paio d'anni. Tre anni dopo si era sposata con un filippino conosciuto laggiù e tornava in Italia solo per le feste natalizie a trovare i suoi parenti. Qualche anno dopo non tornò più nemmeno per Natale, perchè diceva che non riusciva più a sopportare il modo di vivere europeo e nemmeno gli europei, e anche solo un paio di settimane lontano dalla Cina la mettevano di malumore. Sono anni che non la sento più, ma so da amici comuni che ha avuto due figli e continua a ribadire che la decisione di trasferirsi in Cina è stata una delle migliori, se non in assoluto la migliore, della propria vita..
Chissà che allegre rimpatriate. Strano che non torna più.
@@drobo01 Malva! Puoi dirlo forte.
ciao Davide mi piacciono queste interviste di chi e' emigrato, ci vorrebbe un appuntamento settimanale a tu per tu con chi e andato via dal "bel paese" ...soprattutto per sfatare i falsi miti mainstream. Ciao Buon Anno!
Approfondimento davvero interessante, complimenti! Devo dire che la questione dell'"oscuramento" delle celebrità che hanno compiuto dei reati come fanno in Cina è una cosa che approvo, molto meglio che in Italia dove ai VIP e ai potenti è permesso fare qualunque cosa
Gia il fatto che ci sia sempre un responsabile é interessante per gli italiani , dove trovare i responsabili é impossibile
Da poco meno di un anno mi sto preparando per trasferirmi in Cina, per motivazioni già citate dalla tua ospite. Devo dire che sto valutando anche il Vietnam come possibile destinazione. La strada è lunga, ma spero di prepararmi al meglio. Sto lavorando per ottenere certificati di lingua, certificazioni nell'ambito informatico e dell'intelligenza artificiale, ecc. Spero di farcela! Grazie per le informazioni che continuate a fornire, per me sono davvero preziose.
Beh, buona fortuna! Soprattutto per le certificazioni linguistiche che non devono essere una passeggiata
@poincare_eProsciutto Grazie .Sono fortunato: parlo cinque lingue bene e molto bene. Ora si tratta solo di affrontare i costi delle varie certificazioni e trovare il tempo necessario, considerando gli impegni lavorativi che, purtroppo, sono mal retribuiti.😅
gli insegnanti di lingua straniera in Cina vivono da Dio in Cina. vengono ben pagati e ultra rispettati
Sei una persona in gamba. Io, purtroppo, non ho più l'età per compiere un passo come il tuo, ti auguro tutto il meglio!
@@Francesco_Zeta Contro il tempo, nemmeno i geni possono fare molto, e se non mi sbrigo sarà tardi anche per me. Sono un extracomunitario in Italia, costretto a provare e imparare: o si prova a diventare in gamba o si muore. Comunque, grazie per le tue parole.
La storia del regime comunista oppressivo e schiavista è un mantra che si è ripetuto in maniera ossessiva: nessuno rileva mai che il socialismo reale soptrattutto in Cina (ma anche in Unione Sovietica se si pensa al ruolo fondamentale che hanno sempre avuto cultura ed istruzione nei paesi "oltre cortina", come venivano chiamati) ha cercato di garantire un livello minimo di servizi e di qualità della vita; il sistema cinese agli inizi si configurava come un comunismo agrario - industriale che garantisse a tutti un livello minimo di dignitosa sopravvivenza, basato sul lavoro come opportunità di inserimento nella comunità con un ruolo attivo teso al "bene comune", ma anche sulla laboriosità come valore di riferimento della propria vita, ispirato alla tradizione confuciana. E' vero che questi elementi erano classici "topoi" della retorica di regime, ma ora è ancora più evidente che la vera schiavitù è quella cui tende il capitalismo selvaggio congelato ormai dalla e nella politica euroamericana. Intervista molto importante, che merita di essere vista integralmente e su cui si dovrebbe meditare. Grazie Davide e buon lavoro. Oriano da Forlì
La Cina da 40 anni fa quello che ha smesso di fare l'Italia 30 anni fa
Che puntata straordinaria. Una bella testimonianza! Io sono stato un mese da metà novembre scorso. Ho visitato Pechino, Tianjin, Sanya (Figata), Hong Kong e Shenzhen. Che esperienza indimenticabile. Ci tornerò presto!!! Ora che si può andare senza visto per un intero mese... Evviva! Un caro saluto
15 giorni
30 dalla fine di novembre
Vivo in Russia ed in Italia da vent'anni.
Fatto salvo alcune descrizioni di fatti particolari, negli aspetti generali puoi prendere questa intervista, sostituire la parola Cina con Russia e Cinesi con Russi e calza a pennello.
Possibile che la decadenza culturale in occidente sia scesa a livello così basso che nemmeno nella critica riesce a fare dei distinguo?
Grazie a voi.
Sto ascoltando con interesse. Io ho una certa simpatia per la Cina, i modi, l'educazione, e cose tradizionali come strumenti musicali,la loro musica tradizionale, gli abiti, e il cibo anche, adoro l hot pot piccante. Riguardo la percezione di vedere una popolazione oppressa posso dire che alcune ragazze con cui mi trovo a chiacchierare sulle app, dicono di essere esauste a cause delle tante ore di lavoro, ma bisogna anche dire che ovunque nel mondo si trovano situazioni simili,dipende dal tipo di lavoro che si svolge.
Per quanto mi riguarda sarei curioso di vivere la Cina come turista non ho ancora deciso quando e ho l'opinione forse sbagliata che il governo tuteli la propria nazione dall esterno e dall america isolandola da canali TV, internet e forse questo potrebbe essere interpretato come un atteggiamento severo e opprimente. Io vedo in questo un aspetto positivo , per motivi politici ma anche per una tutela della loro cultura.
Complimenti, interessantissimo contributo. Ho trovato molto affascinante il racconto delle esperienze di Lorna in Cina, che smonta molti pregiudizi e luoghi comuni ancora molto diffusi in Occidente.
Sono stata in cina nel 2002, da allora cerco, con molta fatica, di spiegarne le differenze positive, ad un pubblico completamente programmato dall'informazione occidentale. Sono felice che le cose iniziano a cambiare, che la gente inizia a vedere, capire. Sono certa, dal 2002, che sarà proprio l'oriente a riequilibrare questa follia tutta imperialista occidentale, che dura da troppi anni, e che vuole sempre e solo guerre e morte.
Anche in Italia fino agli anni 60/70 vi erano persone che sputavano normalmente a terra ... e in tutti gli autobus vi era la scritta " non sputare " ( quindi era normale sputare anche sui bus ) ...
Bello ascoltare 2 persone intelligenti. È diventata cosa rara
Le parole di questa ragazza valgono di più di mille parole di geo politica!!👏👏👏👍❤
Lorna, che dire, una bellissima donna che stimo e che condivido il suo pensiero sulla geopolitica e sui doppi standard occidentali. 😊
👏好有意思的一段对话!曾经听到有人说,意大利就是欧洲的中国。通过在意大利的学习、生活以及与意大利人的接触,我发现我们两个国家的人民在很多价值观与行为上面确实十分相似。最明显的两点: 对家庭非常重视;对自己国家的饮食文化的热爱。
Ho sempre apprezzato il tuo canale. Ma con l'ospite di oggi hai fatto un salto in alto. Lorna Toon è semplicemente fantastica, wow. Per ora ho ascoltato solo 5 minuti, ma già sento il bisogno di scrivere un commento positivo. Non vedo l'ora di ascoltare tutto il video. Portaci un'altra volta Lorna sul tuo canale.
Bellissima live. Spero che invitiate Lorna più spesso, apprezzi molto il suo modo di pensare e di comunicare
Dal 1994 che sono arrivato in Italia e ciascuno giorno devo giustificare che sono una brava persona e lavoro fino che ho lasciato l'Italia nel 2015.
Non si può chiedere a altri di comportarsi diversamente da come si comporta.
Di dove sei?
Grande Lorna. Grazie e buona vita a te e a Dazibao!🙏
E poi ci sono i comaschi qua in italia che vomitato in strada per la sbronza (storia vera, ne ho visto uno mentre stavo facendo del volontariato)
Brava Lorena, io sono residente a Qingdao (Cina) dal 2006 e da qualche hanno sono dipendente INPS e ho deciso di continuare a vivere qua in Cina
Lorna il correttore corregge in automatico il tuo nome
Lorna é Bella come il socialismo reale ❤
Socialismo capitalista
@@MistyfireRSM no pajaccia troll
@@Andrearuch97 reale deriva da RES che sono i beni quindi le cose quindi il capitale . Quindi si , è un socialismo capitalista . I fatti lo confermano adorano il Dio Denaro anche in Cina … eccome ! E Troj lo vai a dire assorate.
Basterebbe molto meno del socialismo reale. Qui c'è il neoschiavismo più spinto!
È bello sentire parlare lorna per capire come funziona la cina
Prima considerazione, mi fa molto riflettere il fatto che, se ci fosse stato internet decenni fa, questo discorso sull'emigrazione sarebbe stato fatto per gli stati uniti, la Cina e altri paesi non sarebbero stati presi in esame.
Seconda cons., che discende dalla prima, questo aspetto mi fa solo piacere, basta occidente, allarghiamo gli orizzonti verso altre realtà ed altri popoli.
Terza, noi prima associavamo lo sviluppo tecnologico quasi solo agli stati uniti, adesso per me, per le nuove invenzioni, si guarda in primis alla Cina. Non se ne poteva più di questo "monopolio sul futuro".
LORNA! Sei fantastica!
Ciao, io sono arrivato in Cina nel 1998 e sono ancora qui... Al momento a Pechino come Lorna! La Cina e' certamente cambiata negli ultimi anni (il Covid essendo soltanto una delle cause), ma si sta sempre bene...
Ed esiste questo famoso credito sociale in Cina?
Penso che in occidente abbiamo investito notevolmente alla crescista dell ignoranza
Sono d'accordo su tutto. Ho vissuto in Cina ed è un paese completamente diverso da come viene propagandato dai media occidentali, specialmente britannici e americani. Parlare della Cina è un tema molto grande e non si può solo ridurlo al fatto che sia un paese autoritario, solo perche lo dicono sui canali main stream ma bisognerebbe avere una visione molto più ampia delle cose e non solo accontentarsi dell'informazione che dura 2 minuti dove, alla fine, credi di aver capito qualcosa ma invece non hai capito niente.
Sono stato in Cina e mi è piaciuta più degli Stati Uniti, ho provato anche la sanità cinese e devo dire che è più efficiente della nostra. Solo col cibo mi sono trovato male ma perché è tutto diverso.
Ohh finalmente un po' di leggerezza 😝,
ottima idea ! Me ne fate un'altra di puntata come questa, parlando della gestione del welfare in cina; del rapporto tra individui, cioe' l'empatia, o l'individualismo e della loro visione della famiglia ? Ciao grazie e complimenti !
Ciao Davide!👋
Spero che in futuro fare un video con Fabio Selva anche se è già stato su Kina!😉
Molto interessante, grazie!
Ho fatto una bellissima esperienza nello Yunnan viaggiando da solo tutto funziona persone gentilissime e addirittura visto e visita a musei gratis per italiani! Ci. Tornerò ! Brava la ragazza condivido!
Negli autobus italiani, almeno fino agli '70, era scritto chiaramente in appositi cartelli: «Vietato sputare». Vuol dire che si usava.
Comunque io ogni vota che vedo Lorna mi innamoro, dovevo dirlo.
Ci sono stato oltre trent' anni. Mi sono trovato benissimo ma non mi sono mai sentito un privilegiato.
Quanto voglio bene a questa donna. Nei primi 3 minuti ha già detto tutto quello che avrei espresso io in molti più minuti.
非常好!
Sulla moneta digitale bisogna fare dei distinguo, una è gestita dal partito (renminbi) moneta del popolo. Una è gestita dalla finanza internazionale.. qui in Europa non si paga digitale a cuor leggero, è insindacabile
Perché Lorna non si apre un canale su TH-cam ed insieme a Bian (si scrive così il nome di tua moglie?) parlano di qualche parola che Lorna sta imparando e come si scrive?
Concordo con l'ospite sul discorso della disinformazione.. stesso discorso per la russia ... ma il problema rimane circoscritto nella popolazione ... a livello politico sanno che sono cazzate infatti tutti fanno affari con russia e cina perché sanno la realtà.... quei popoli così come i giapponesi hanno una cosa che noi occidentali abbiamo dimenticato , il rispetto la gentilezza , un inchino per ringraziare o scusarsi, taxisisti che ti aprono la porta in alcune città rispetto nelle metro no cibo o bevande , pulizia e tanto altro ... questo non ne parla mai nessuno ... non è pregiudizio e semplice disinformazione spinta da 50 anni da americani lo sappiamo tutti...siamo si culture diverse, ma appunto non possiamo criticare, ma solo comprendere e decidere se viverle o evitarle.. e non confrontarle con le nostre.
Interessantissimo e piacevole. Grazie! Vogliamo l'aggiornamento a quando Lorna avrà imparato il cinese 😂
Lorna mi piace tantissimo, l' avevo vista in un altra intervista , è troppa forte! Grazie ad entrambi,questo canale è super interessante
Ho viaggiato in diversi paesi asiatici per oltre 20 anni e confermo che i pregiudizi e l’ignoranza, la mancanza di curiosità nell’approcciare altre culture, sono purtroppo un male diffuso tra gli italiani e gli occidentali in genere. Ciò a volte ci impedisce di cercare quantomeno di capire e di apprezzare anche altre culture, il che dovrebbe essere un mezzo anche di crescita personale attraverso il confronto. A volte neppure vivendo queste realtà si vuole cercare la conoscenza. Mi sono capitati italiani che volevano solo il cibo italiano a HK o in Cina, salvo poi cambiare radicalmente idea quando gli facevo provare esperienze diverse e se ne andavano con un bagaglio di vita vissuta al di fuori della loro area di comfort. E il cibo è solo un aspetto della cultura, nel quale tra l’altro italiani e cinesi sono più simili di quanto si creda (intendo nell’atteggiamento verso il cibo, non nel risultato, ovviamente differente). Manco dal 2019 ma sento molta nostalgia di un mondo che ho apprezzato tantissimo.
Bravi per aver detto la verità, che di questi tempi è merce rara.......grazie
Ciao Lorna 😃
Grande Video!
Troppo forte Loorna, veramente simpaticissima
Se dici che sei affascinato da NYC nessuno ti dice sgarbatamente "vacci a vivere allora" Io che sono amante della Russia dalle medie (ho 61 anni) mi sono sentita sempre rispondere con pseudoinsulti. Come potevo amare un posto dove mangiavano i bambini? 😂
Io non sono affascinato dagli USA, ce li ho proprio nei cromosomi, sto preparando il mio trasferimento in Florida e se mi dici "vacci a vivere allora", non mi insulti ma mi rivolgi un augurio che mi rende felice.
In Russia ci ho vissuto dal 1997 al 2008, per la precisione a Mosca, dove inizialmente ho gestito l'ufficio commerciale di un'azienda italiana, e poi mi sono aperto una mia società a responsabilità limitata e sono arrivato ad avere cinque dipendenti cittadini russi. In Russia non mangiano i bambini (forse), ma fanno di peggio, per esempio putin fa costruire dai magistrati processi inventati contro i suoi oppositori, li fa condannare e spedire nelle colonie penali oltre il circolo polare artico, dove poi magari anche muoiono "casualmente", vedere Alexey Navalny. Oppure li fa portare al decimo piano di un palazzo, poi avvicinare alle finestre e precipitare di sotto, dicendo poi che è stata una disgrazia, il poveretto ha avuto un malore. Vedere direttori delle raffinerie che lo criticano. E se non funzionano questi due metodi, c'è sempre quello che ormai è diventato un classico e cioè il tè al polonio, vedere Aleksandr Litvinenko.
Comunque se avete bisogno di lezioni di russo e volete parlarlo bene scrivetemi, vi garantisco una buona base di russo scritto, letto e parlato, e naturalmente capito, in 6 mesi.
@CarloMassarotto eh, capisco, esattamente come in Italia, un esempio per tutti Pinelli. Abbiamo anche una serie infinita di stragi teleguidate dallo Stato Profondo locale, così come la morte casuale e inspiegabile di personaggi illustri quali magistrati, generali, poeti, editori ecc ecc. Se dovessimo basarci sulle aberrazioni del Potere credo che non si potrebbe decidere di vivere in nessuna parte del mondo. Buona vita ovunque deciderà di vivere, alla fine ci accontentiamo di poco per essere felici, almeno per me è così.
A me lo hanno detto pochi giorni fa solamente perché, nel difendere le argomentazioni in materia di politica economica espresse da uno youtuber che stimo, avevo scritto che soprattutto sui social tutti straparlano di libertà, ma spesso chi ha un’opinione diversa dalla loro e non aderisce al pensiero “mainstream”, viene attaccato e insultato. In questi casi ci sono sempre persone che commentano, con una originalità impressionante, “allora vattene a vivere in Russia”.
@@rosijay1407 no, invece mi sa che lei capisce molto poco, al di fuori della fuffa complottista di cui chiaramente si nutre. "Esattamente" un par di balle. In Italia, che è una democrazia, (che piaccia o no a voi complottisti, l'Italia è una democrazia), io posso pensare una cosa e dirla. Se non mi va qualcosa di un politico italiano o di un governo italiano, finanche del presidente della repubblica, sono liberissimo di esprimere la mia opinione critica e contraria apertamente e pubblicamente, entro i limiti di legge, che sostanzialmente sono la diffamazione e la calunnia. In russia no, non puoi. Non puoi criticare apertamente putin, non puoi dire in pubblico nulla di contrario a ciò che fa putin. Pronunciare pubblicamente la parola "guerra" in russia è un reato, punito duramente, dal febbraio 2022. In russia ci sono centinaia di detenuti politici. Ciò significa che in russia si viene puniti dallo stato per un'opinione. Se lei il commento qui sopra lo avesse pubblicato in un portale russo in lingua russa, muovendo le stesse accuse non allo Stato italiano ma allo stato russo, nel giro di pochi giorni o poche ore sarebbero venute a prenderla le forze dell'ordine e l'avrebbero rinchiusa in un centro detentivo in attesa di interrogatorio e processo. Giuseppe Pinelli fu un episodio di 55 anni fa. Un episodio, non un fatto che si è ripetuto. In russia putin ha fatto sparire tutti, e sottolineo tutti, i suoi più temibili (per lui) oppositori e avversari politici, in modo violento, con la soppressione fisica o con il carcere. Ha eliminato fisicamente anche una donna, Anna Politkovskaja, che su di lui diceva e scriveva la verità documentata ("verità documentata", concetto sconosciuto a voi complottisti). Queste eliminazioni fisiche di oppositori operate dal regime putiniano si ripetono pressoché quotidianamente. Le stragi a cui lei accenna non sono "infinite". Si conoscono tutte, e per ciascuna di esse sono stati celebrati processi, individuati responsabili, emesse condanne, e naturalmente anche assoluzioni. Se lei ha dei dubbi o dissente dalle sentenze delle corti, sappia che la legge italiana consente, anche a lei, di chiedere la riapertura di un'indagine giudiziaria sulla base della rilettura del materiale probatorio da parte del pubblico ministero. Perché non lo fa, perché non chiede la riapertura di un caso che secondo lei presenta dei lati oscuri, e invece si limita e si appaga dei suo lamenti sullo "stato profondo"? Se nessuna parte del mondo le va bene, provi con un isolotto disabitato della Polinesia, dove ci sarà soltanto lei e la echo chamber dei suoi complotti.
Grazie del suo augurio, ma le assicuro che non ne ho bisogno. Perché la mia vita è splendida. La mia vita la costruisco io, fissandomi obiettivi e dandomi strumenti per raggiungerli. Ne ho raggiunti molti, ma ciò che mi affascina ogni giorno sono gli obiettivi nuovi che pongo davanti a me, che danno appagamento e senso alla mia vita, e che raggiungo con il metodo, la perseveranza, la passione, l'entusiasmo, il raziocinio. Lei invece crede di accontentarsi di poco, ma intanto è insoddisfatta e spara sentenze contro spettri che esistono solo nella sua immaginazione.
@@nadia2402 mi dai una tua definizione di "libertà"? E una definizione di "pensiero mainstream"?
Stupenda intervista
Salve ,complimenti avete postato un video molto interessante che mostra in Italia un altro volto della Cina.
Cordiali saluti e buon anno a tutti.
La mia prima volta in Cina fu nel 1999 2000. Nel periodo del nostro capodanno. Ricordo ancora l arretratezza soprattutto nelle infrastrutture. Per andare da Pechino a Puyang c'era una sola strada, anche sterrata. Ricordo anche un altra cosa, passeggiando per strada le persone mi fermavano per fare delle foto e toccarmi il volto, soprattutto il naso 😅 ora è completamente diverso, in meglio ovviamente. ❤❤
Sono follemente innamorato di questa ragazza
LORNA! sono italiano e vivo in UK, e sto pensando la stessa cosa di Te, dopo di te. Voglio andare in Cina!
siamo in 2, adoro la Cina , sono stato 2 mesi nello Yunnan e se trovassi un qualcosa da fare o l'idea per un locale, mi trasferirei domani. i ragazzi cinesi sono fantastici
Buongiorno Davide, Lorna mi ha messo "una pulce nell' orecchio ":
quando si và in pensione in Cina?
Potrebbe essere interessante il discorso previdenziale cinese in contrapposizione al NS?!
@@khrisna_78 proprio recentemente è stata approvata una riforma di lungo termine sul tema.
"According to the measures, the statutory retirement age for men will be gradually raised from 60 to 63 in the course of 15 years starting from January 1, 2025. Meanwhile, the retirement age for female cadres will be raised from 55 to 58, and that of female blue-collar workers will move from 50 to 55."
La storiella dello scooter raccontata da Lorna, per me cresciuto al sud ha il sapore di casa, ef è un'ulteriore motivo per il quale mi trasferirei in Cina.😅
Tra il secondo 10:29 e 10:30 si ode il suono più bello di TH-cam .. un dolce eureka che esplode dal cuore, io lo campioni e ci fo una traccia
Ottimo lavoro
Bravi, simpatici e che dicono cose interessanti. Buon anno
Fantastico, tante informazioni che non troviamo altrove. Apprendiamo che i tassisti sono uguali in tutto il mondo (mai trovato uno che non si lamentasse), che il capitalismo nelle scuole viene insegnato come ne avrebbe parlato Marx... vogliono insegnare l'anticomunismo nelle scuole in America? Peccato che non posso mettere la gif "paura, eh?" 😄😄
Ciao Lorna, non so se sei più bella, più divertente o più intelligente 😘💗
Achio per motivi vari ma sopratutto per poter assistere gli anziani genitori di mia moglie, mi sono trasferito in Thailandia con moglie e figlia nata in Italia.
Per mia moglie e per nostra figlia che và a scuola parla thai è tutto normale. Anzi la bambina, 8 anni, biondizza con lineamenti chiaramente europei, viene da tutti ammirata e coccolata. Da non giovane vivere in un paese in cui non sei cresciuto non è semplice.
La Thailandia è un paese moderno apparentemente molto occidentale. Le persone vivono nel quotidiano la vita normale, lavoro riposo, spesa figli e famiglia, tempio (Wat) e divertimento.
Ma tutto viene vissuto con un sottofondo un "profuno" orientale e molte cose che ci appaiono strane per loro sono scontate e viceversa.
Non conosco la Cina e quindi non mi esprimo, penso che dall'esterno noi europei non possiamo dare una seria valutazione a causa della grande propaganda, molta contro e altra a favore.
E stata una trasmissione molto interessante
Bella, simpatica e non si arrende mai BRAVA!
Bravo Davide a dare una spinta al canale, pure noi siamo sensibili a questi argomenti geopolitici😂
Condivido le considerazioni di Davide e Lorna, almeno per ciò che riguarda la mia breve esperienza in Cina, ma di certo loro hanno una esperienza e visione molto più ampia della mia. L'Italia sta vivendo un continuo degrado da decenni oramai. Roma, dove vivo da sempre, 64 anni, è irriconoscibile. L'ignoranza e la volgarità ha preso il sopravvento anche sui nobili di una volta, per non parlare della politica. Un declino sociale e culturale inesorabile. Tutto al contrario in Cina, dove i poveri di una volta stanno invece evolvendo verso un benessere che è sempre composto ed educato. Sullo zio Sam preferisco sorvolare, dopo tutti i danni che hanno prodotto in soli tre secoli di storia non meraviglia che gente come Trump o Musk siano arrivati al comando di un'orda barbarica camuffata da democratici. Ci sono però alcune cose in Cina che mi hanno colpito sfavorevolmente. La scuola per i ragazzi ha un costo alto, la sanità pubblica non esiste, e, cosa più grave, come abbiano potuto chiudere gli occhi su una speculazione edilizia abnorme favorendo alcuni. Per certi versi la Cina ha seguito alcune brutte abitudini dello zio Sam, ma credo che la guida di Xi Jingping stia rimettendo le cose a posto, almeno da ciò che mi risulta, e se in futuro non cade negli stessi errori dell'Occidente, tra una generazione la Cina sarà la prima potenza mondiale sotto tutti i punti di vista, in tutti i campi.
Aggiungo che l’educazione è estrema! Troppa pressione sui bambini.ragazzi, hanno troppe aspettative, sono tanti, e con pochi sbocchi a disposizione. Eppure hanno gli esempi di cosa succede, in Giappone Korea… ma han fatto poco. Sì ufficialmente le aziende di educazione privata le hanno limitate/ridotte, ma l’insegnante privato a casa, di nascosto, resta.
@@stefanomaronese2063 ti dirò, quando ho scoperto che al primo anno delle superiori, le prime due settimane sono dedicate esclusivamente alla marcia e all'educazione civica, sono rimasto perplesso. Ma poi, facendo il confronto con i nostri, oramai sbandati, mi son detto, : " quanto ci farebbe bene anche da noi" . Vengono educati sin da piccoli ai valori. Sono patriottici, ovunque si trovino nel mondo. Non li accosterei ai giapponesi, hanno una filosofia di vita diversa. Certo, spingono forte sui ragazzi, si, ma non è meglio come formazione ? Guarda i nostri ragazzi , un pianto.
Non è vero che il costo della scuola sia alto e non è vero che la sanità in Cina non esista.
@wensix2861 ah no ? A me risulta così, sia per la scuola che per la sanità. Ovviamente per la scuola mi riferisco ad un reddito medio, circa 5000 rmb mese. E la sanità pubblica come la conosciamo noi non esiste. Faccio un esempio, la dialisi è a pagamento. Tu sai quanto costa una seduta di dialisi in Cina ?
@@wensix2861 Ho fatto l'esempio della dialisi perché è uno dei pochi servizi garantiti gratis, certo, per tutto il resto, la sanità pubblica in Italia sta scomparendo.
Bella puntata. Grazie. Un abbraccio da Dalian
Per lavoro, andai in Cina nel 1993, quando quel paese non aveva ancora fatto gli enormi progressi di ora.
Scoprii un popolo sii diverso ma degno di grande rispetto, con persone sicuramente più serie e di parola che la maggioranza degli italiani.
Inoltre a differenza dell' Italia, c'è sicuramente più meritocrazia in ogni settore, e la loro organizzazione sociale consente un miglioramento del benessere sempre più diffuso, a differenza del nostro " occidente " americanocentrico, in profonda decadenza, che crea sempre più emarginati e poveri.
In breve, in Cina, pur così diversa, rimane la voglia di tornare e di solito si conserva un buon ricordo della popolazione, cosa che non mi è successa per gli Stati Uniti dove, non viglio più tornare.
Primi tre minuti e mezzo, numero uno.
Passale le domande prima la prossima volta… grande dazibao per me canale di riferimento
Mi piacerebbe considerare l'idea di andare a lavorare in Cina, qualcuno sa se esiste un portale ufficiale con figure richieste in ambito STEM/Ingegneria, con conoscenza della lingua inglese?
Bravi, Lorna non può passare in osservata, troppo bella! Oltre che intelligente.
avete gia parlato di temi come sanità, diritti e salute sul luogo di lavoro, rispetto dell' ambiente ?
Un paese che ti spinge a volerci andare a vivere
Bellissimo il fatto che c'è sempre un responsabile ❤❤❤ Da noi nessuno è responsabile, specialmente nei confronti di chi non ha santi in paradiso. Preferisco la Cina.
Stupenda donna, in tutti i sensi
Aggiungo che all'epoca trovai un umanità incredibile del popolo cinese, se avevano 1 ti davano 1. Soprattutto nelle fasce medio basse. Invece le persone ricche cinesi mi hanno sempre fatto abbastanza schifo, specialmente perché molto razzisti verso poveri e indigenti.
Intervento molto illuminante!
Lorna è forte e bella ❤
Se va male su TH-cam puoi aprire un agenzia per italiani che si vogliono trasferire in Cina ❤
Qualcuno dica a Lorna di aprirsi un canale youtube santo cielo😂 sono anni che la seguo da altre parti ma non mi piacciono quelle piattaforme. Ditele che anche noi boomers abbiamo il diritto di seguirla qui😂😂
a zhanjiang in aprile ho visto fermare gli scooter di ragazzi che andavano in due e il passeggero scendeva subito dallo scooter ma non scappavano, ma si avvicinavano al personale e sorridevano tutti come se in fondo non fosse proprio un dramma, a me non mi hanno mai fermato anzi gli agenti si scanzavano, ma il motorino elettrico non potevo accenderlo se non sganciavo il casco dal cestino anteriore, non so ae forse controllavano l'età, magari sotto una certa età non posdono portare passeggeri non lo so, qui in italia la polizia sembra sempre incazzata quando ti ferma 🤣🤣🤣
Adoro questa ragazza 😊❤️
ma Lorna li ha sempre avutui gli occhi leggermente a mandorla, o è il cibo locale che fa questo effetto?
Fun fact: le infermiere dell'ospedale dove sono nata mi chiamavano "la cinesina" per via degli occhi a mandorla 😜😜👶🏻
Mio figlio è stato in Cina per studiare e ci tornerà... Era molto contento
Fa molto bene!
@@mariasilviatesi forse i cinesi gli domandavano se era russo o tedesco.
Non so... Erano stupiti che fosse italiano
Meno male che c'è un responsabile...in Italia non si conoscono mai😢😢😢e soprattutto non pagano mai
Grazie!
Io sono stata in cina il mese scorso ed ho pagato tutto in contanti.
Avevo anche we chat ed alipay e li ho usati solo per vedere se funzionavano. Perché dite che il contante è completamente scomparso? Non è vero.
Hai ragione, gli anziani li usano ancora. I contanti sono sempre accettati, solo che qualche volta, è possibile riscontrare difficoltà nel dare il resto.
@@dojoio433 è obbligatorio per legge accettarli, ma la stragrande maggioranza della popolazione non li usa da almeno 8-10 anni.
@@wensix2861 ho notato, infatti mi sono fatta dare banconote di piccolo taglio. Nei negozi ho anche notato, in vetrina, degli adesivi in cui c'era chiaramente scritto che il contante era bene accetto . 😁
Al di là di tutto , il viaggio è stato bellissimo e ripeterei l'esperienza anche domani .🤗
@@LordPist65 Dici niente "E' OBBLIGATORIO ACCETTARLO", MICA COTICA. QUA DA NOI LO VOLGIONO LEVARE E BASTA...Gran bella differenza.
Il resto loso, sono stata in cina il mese scorso, ho notato che anche chi chiede l'elemosia ha we chat pay (ma non disdegna il contante).Contestavo il fatto che, nel video si fa capire invece che il contante sia oramai non disponibile e ciò porta le persone su una falsa pista.
Non è il primo video che mi capita di vedere che dice questa cosa, ma credo che sia controproducente: alimenta il falso mito del controllo cinese per esempio. Invece si potrebbe essere più chiari dicendo quello che hai detto tu, ovvero che il contante è accettato ma la maggior parte delle persone preferisce usare le app di pagamento.
Anche perchè il turista che paga con alipay e we chat, paga commisioni per il cambio valuta più alte che farsi cambiare i soldi in banca , particolare non trascurabile.😁
Se solo avessi i mezzi e i soldi...
ma a Pechino questo dicembre sono riuscito a prenotare la visita a piazza tiananmen per vedere l'alza bandiera sempre tramite una mini app su weixin, è comodissimo forse in inverno il motivo è che c'è meno gente che va a piazza tian an men
è bastato il giorno prima
Salve Davide e a tutti!
Confermo molte cose dell'intervista.
A Pechino o altre città molto turistiche se ti fermano per un selfie, per la più sono turisti cinesi che vengono città più piccole dove non vedono gli occidentali, mi hanno fatto il selfie a piazza Tiananmen e in altre città come Xi'an, Hangzhou ecc...
Il problema mobiliare ha causato un rallentamento notevole, attualmente l'economia cinese non va molto male.
Si può mettere lei in fullscreen😅, wow che bella.
Diciamo che il senso è un po' lo stesso del mio tatuaggio "made in china" ovvero quando la cina sbaraglierá gli USA poter dire "ehi cina io sono dei vostri, non rinchiudetemi in un campo di rieducazione please!"😅
LA CINA HA GIA' SUPERATO GLI USA COME PRIMA ECONOMIA NEL 2004
@Andrearuch97 parlo di "sbaragliare" non di "superare"
@@giovannistorti3299 cosa intendi per sbaragliare?
stesse idee mie solo che lei ha avuto il coraggio, brava