Lo consiglio a tutti…prendetevi e partite, con gradualità certo ma osatevi, non abbiate paura di avere paura, il viaggio è soprattutto incontrare le proprie paure. Rimarrete sorpresi di quanta bellezza incontrerete. Se si parte non si perde mai. Un grande abbraccio a Elisa
Ragazze ANDATE a camminare da sole! Anche se all'inizio deve essere una SCELTA consapevole per sbloccarsi dalla paura, scegliete di non averne, chissà quante esperienze bellissime vi state perdendo per la paura di camminare da sole! E poi pian piano vi abituerete e diventerà una NECESSITÀ 💙 di stare in pace solo voi, la natura e le vostre emozioni. Grandissima Elisa sei davvero una forza della natura. Un saluto da una "collega" camminatrice solitaria dalla Scozia. 🏴
Condivido totalmente il tuo pensiero! Mi sono infatti da sempre chiesto perché le donne mancassero a sé stesse un'opportunità così grande che sono certo vivrebbero con grande gioia. Per fortuna ci sono esempi come te ed Elisa!
Che impresa! Bravissima! Ecco quel che mi ha colpito però è a circa 10:15, quando Elisa racconta l'arrivo in Dolomiti, che potrei riassumere: la solitudine nella moltitudine. Questo secondo me, al di la del fatto che fa una certa tristezza, da un poco la misura di quanto, oggi, anche l'andare in montagna sia diventato qualcosa di mercificato, di massificato. Anche quella è diventata una rincorsa all'ho fatto il giro più figo. Per poi tornare in città e strombazzare al semaforo, già un secondo prima che diventi verde... :-(
Brava Elisa. È proprio vero che i limiti, prima di tutto, sono la nostra testa e che gestire le emozioni è impegnativo nonché anche una sfida ed un viaggio. Grazie anche te, per la tua testimonianza. ☺️
GRANDE ELISA!! bel messaggio superare gli ostacoli nn solo fisici ma mentali, rimettersi in gara con se stessi ...grandiosa questa ragazza solo questo posso dire
Ragazze (ma anche ragazzi), noi viviamo in una società sessista, in certi ambiti di più e in certi di meno, ma è onnipresente. Non lasciate che questo vi limiti (anche lo scopo del sessismo è esattamente questo), ma usatelo invece per dimostrare a voi stessi/e che, nonostante i limiti della società, voi riuscite a vivere secondo le vostre regole personali.
Questa ragazza ha un cuore e una vita enorme . Massima stima per lei ma pure per te . Non sei uno TH-cam influenzer culo e sponsor. Sei un cazzo di regista naturalista . Unico rimpianto ? Sarebbe bellissimo vederti fare quel progetto con tutti i sentieri cai
Veramente bello sentire ragazze che partono da sole zaino in spalla all'avventura! C'è bisogno di più gente come Elisa!:) Bel format Naso, molto interessante, bravo!
Brava Elisa. Complimenti per la tua determinazione. La tua positività ti tiene distante da ogni insidia. Passa a trovarci: Rifugio Alpino Selleries, siamo nelle Alpi Cozie Settentrionali, Val Chisone, Provincia di Torino, Piemonte. Un Abbraccio da noi quassù. CIAO!
Che brava, ma più che brava, che bello vederla così felice! Mi piacerebbe fare qualcosa di simile, ma il mio cane è un fifone assurdo, gli basta vedere delle nuvole che vuole scappare...
Sempre detto (soprattutto a mia nonna 🙄) io ho più paura in stazione, da sola, mentre aspetto il treno la sera che in qualunque bosco. Persino i giardinetti sotto casa sono più pericolosi. Ma ve lo immaginate un delinquente o maniaco che si spara come minimo dieci chilometri di bosco per appostarsi dietro ad un albero in attesa che passi una donna sola? 😳
Anche io ho sempre quella paura irrazionale che ci sia qualcuno fuori dalla tenda. Poi penso che se uno si è fatto tutti quei km e salita per venire la prima gli dovrei stringere la mano 😂
Quando sento la domanda ricorrente sul timore dei lupi mi scappa sempre da ridere. Vado in montagna da 25 anni ed anche se vorrei vederne non ne ho mai incontrato uno purtroppo. Bellissimo questo nuovo format Naso, ultimamente come qualità dei video ti stai superando. Complimenti alla ragazza.
Bravissima!!! Io sinceramente nn riuscirei ad avere le motivazioni per fare in solitaria un trekking così lungo, alla fine è tutta una questione mentale
Piacevolissima ed interessante intervista: complimenti alla camminatrice, per un'impresa certo non facile. Un saluto dalle Alpi Marittime: Elisa sarà certo passata da queste parti.
Val di zoldo stupenda: quest anno fatto il giro del civetta con le sue imponenti pareti sempre presenti dove i grandi da Comici , Cassin, Carlesso hanno lasciato un segno. Partito da palafavera, verso il rifugio Sonnino al Coldai passando per il Tivan attraverso van delle sasse verso il rif. vazzoler e poi il rif. Tissi per p ammirare il tramonto sul lago Coldai e tornare infine a palafavera.Giro di 14 ore (qualche pausa compresa) 40 km 2400 m dislivello positivo.
Ciao consiglio a te ed Elisa di venire a fare l Alta Via dei Monti Lattari, la vista sul mare è spettacolare! Ogni volta che ci vado non so mai che clip mettere nei miei video... è pieno di scorci bellissimi! 😍
Il primo trekking da sola è stata proprio la via degli dei nel 2019... Una delle esperienze più belle della mia vita, l'unico momento di panico, alle 5 del mattino mi ero fermata a fare colazione nel bosco e ho beccato mamma cinghiale con i piccoli, ho mollato la colazione e sono scappata🤣
Bravissima!!! Mi spiace solo che non sei riuscita ad apprezzare molto la zona Dell alto Piemonte.. Io la trovo magnifica, ma è vero, la fatica è molta 😜💪🏻💪🏻
Ad aprile 2022 ho percorso da sola 260 km lungo la Rota Vicentina in Portogallo. Prima di partire, nonostante io viaggi da sola da 20 anni, mi ero fatta mille pippe mentali per il timore di imbattermi in problematiche, essendo il percorso piuttosto sperduto e decisamente meno frequentato del cammino di Santiago.... beh, l'80% degli escursionisti che ho incontrato, erano donne e spesso da sole!!!
Ciao, ti consiglio di contattare Elia Origoni, un camminatore ha fatto Vienna-Genova sulle alpi e l’anno scorso ha percorso tutto il sentiero Italia, dalla Sicilia al Trentino.
Ma allora le ragazze straordinarie esistono ! Adrenalina, simpatia e intelligenza, qualità rarissime oggi. L’unico suo problema è che essendo anche bellissima ora avrà 1 milione di fans, ma se li merita tutti perché è più unica che rara, ciao ! 🙂
Franco Michieli, se vuoi leggere qualcosa riguardo tutto il giro delle alpi. Lui fa paura da quanto cammina! Questo giro lo fece diversi anni fa. Anche io lo sto progettando per il prossimo anno, appena laureato partirò!
Folgorata......come la capisco! Mi ritrovo tantissimo nelle sue parole. Dolomiti indubbiamente belle ma le Alpi Piemontesi non sono da meno, sono più varie
Non ho capito una cosa: a inizio video ha parlato di esperienza poi verso fine video ha detto che ha iniziato a fare un mese da sola prima per provare... Ma come ha fatto a farsi esperienza?
Tante tante camminate in montagna, in giornata, di più giorni, da sola o in compagnia, di vari livelli e difficoltà. Quando ho fatto quel mese da sola mi sentivo già abbastanza esperta, quello che volevo testare era proprio lo stare da sola. avevo già fatto trekking lunghi, ma con altri.
Volevo chiedere... Ammesso di trovare acqua sul percorso e di appoggiarsi a qualche rifugio ogni tanto... Per il cibo come ha fatto? Scendeva a valle ogni tanto per fare rifornimento?
Ciao nn so il tuo nome e ho vs il tuo vd in racconto , sn un ex escursionista smesso da poco io sn proprio delle zone monterosa e hai ragione sui sentieri rifugio sottile,carestia,gniffetti ecc ecc ecc brava questa si che e avventura
Le donne non solo possono fare queste cose da sole ma sono convinto che possono pure farle meglio! È strano che faccia stupore il fatto che una donna se ne vada a camminare in montagna da sola quando dovrebbe essere assolutamente una cosa normale. Elisa è la normalità e semmai quelle che non vanno a camminare da sole sono l'anomalia. Trovo che nessuna delle più diffuse spiegazioni date da chi non pratica le attività di cui si parla siano attinenti alla realtà né giustifichino la rinuncia al fare. Temo invece siano frutto di condizionamenti e di una cultura antiquata. Certo comunque fa piacere vedere che questa tendenza incomincia a mutare.
Visto che gia ho viaggiato sola in parecchi paesi e che il trekking è uno scherzo al confronto, più che altro a me interesserebbe sapere come concilia i capelli lunghi con lo zaino, perché a me se li lascio: 1) sciolti davanti dagli spallacci, in tempo zero si sono infilati ed incastrati ovunque, tirando e bloccandomi i movimenti 2) se sciolti lasciati dietro, per colpa dello zaino diventano un procione incazzato coi rasta, che per snodarli ti viene voglia di prendere le forbici 3) se faccio il muccio, per piccolo che possa essere, ti ritrovi una pietra tra il collo e lo zaino, e nessuno dei tre vuole cedere spazio 4) se li leghi sopra con mollettone non puoi più indossare un cappello protettivo o peggio tirare su il cappuccio giacca 5) se faccio i codini liberi vedi punto 1, se faccio i codini a treccia, ogni singola curva della treccia immancabilmente trova un punto d'aggancio sullo zaino per tirare, fare male e immancabilmente rompersi, cosicché se normalmente alla sera recuperi un cuscino di capelli, dopo un trekking sono almeno 2. Se la senti, ti prego chiedile come diamine fa. Grazie
Io l'ho fatto in auto il giro delle Alpi, conta uguale? Ho saltato le Dolomiti, che conosco a memoria, e il Friuli. Luglio 2019, forse il viaggio in auto più bello di sempre: - 2000km in 11 giorni di cui 1400km su strade di montagna (o quasi) - 21 (+2 ripetute) passi alpini sopra i 2000m, quota massima raggiunta 2803m su Col de la Bonette (Francia) - 39mila metri di dislivello positivo - 5 regioni italiane e 2 stati esteri: Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Svizzera e Francia ITINERARIO: GIORNO 01 Venezia, IT - Merano, IT, Dosso dei Larici (malga a 1700m circa) GIORNO 02 Merano, IT - Passo dello Stelvio, IT (2757m) - Passo del Folscagno, IT (2291m) - Livigno, IT (1816m) GIORNO 03 Livigno, IT (1816m) - Passo del Bernina, CH (2328m) - Passo del Giulia, CH (2284m) - Passo San Bernardino, CH (2066m) GIORNO 04 Passo San Bernardino, CH (2066m) - Passo della Novena, CH (2478m) - Passo Grimsel, CH (2164m) - Passo Furka, CH (2429m) - Passo San Gottardo, CH (2106m) - Hospental, CH (1493m) GIORNO 05 Hospental, CH (1493m) - Passo Furka, CH (2429m) - Zermatt, CH (1608m) - Passo Sempione, CH (2005m) - San Domenico (1410m), frazione di Varzo, IT GIORNO 06 Varzo, IT - Passo Sempione, IT-CH (2005m) - Colle del Gran San Bernardo, CH-IT (2473m) - Doues, Aosta, IT (1000m) GIORNO 07 Doues, Aosta, IT (1000m) - Colle del Piccolo San Bernardo, IT-FR (2188m) - Colle dell'Iseran, FR (2770m) - Bessans, FR (1750m) GIORNO 08 Bessans, FR (1750m) - Colle del Moncenisio, FR (2083m) - Colle del Galibier, FR (2642m) - Brianzoni, FR (1326m) GIORNO 09 Brianzoni, FR (1326m) - Colle dell'Izoard, FR (2360m) - Colle dell'Agnello, FR-IT (2744m) - Colle di Vars, FR (2108m) - Jausiers, FR (1195m) GIORNO 10 Jausiers, FR (1195m) - Colle della Bonette, FR (2802m) - Colle della Lombarda, FR-IT (2350m) - Alba, IT GIORNO 11 Alba, IT - Venezia, IT
Questa storia delle ragazze in montagna è recente secondo me. Io ho girato tantissimo in montagna (specialmente appennini) per 10 anni dagli anni 1996-2006. Mai visto una ragazza, tranne quelle in coppia. Oggi ce ne sono molte di più, in piccoli gruppi di ragazze o anche da sole. E' una roba che non mi spiego: perchè? perchè una volta non ce n'erano?
Lo consiglio a tutti…prendetevi e partite, con gradualità certo ma osatevi, non abbiate paura di avere paura, il viaggio è soprattutto incontrare le proprie paure. Rimarrete sorpresi di quanta bellezza incontrerete. Se si parte non si perde mai. Un grande abbraccio a Elisa
Detto da Tyler Durden poi.. :)
Concordo!!
Grande, complimenti davvero✌🏻
Ragazze ANDATE a camminare da sole! Anche se all'inizio deve essere una SCELTA consapevole per sbloccarsi dalla paura, scegliete di non averne, chissà quante esperienze bellissime vi state perdendo per la paura di camminare da sole! E poi pian piano vi abituerete e diventerà una NECESSITÀ 💙 di stare in pace solo voi, la natura e le vostre emozioni.
Grandissima Elisa sei davvero una forza della natura. Un saluto da una "collega" camminatrice solitaria dalla Scozia. 🏴
Condivido totalmente il tuo pensiero! Mi sono infatti da sempre chiesto perché le donne mancassero a sé stesse un'opportunità così grande che sono certo vivrebbero con grande gioia. Per fortuna ci sono esempi come te ed Elisa!
Ed incontrerete in segreto il
viandante dei vostri sogni che
fa il percorso inverso! Auguri.
Queste sono le storie che meritano di essere raccontate! Complimenti!
Auguro a questa donna tutta la felicità di questo mondo e di poter coronare tutti i suoi sogni nel cassetto! Complimenti davvero🥰
Che impresa! Bravissima! Ecco quel che mi ha colpito però è a circa 10:15, quando Elisa racconta l'arrivo in Dolomiti, che potrei riassumere: la solitudine nella moltitudine. Questo secondo me, al di la del fatto che fa una certa tristezza, da un poco la misura di quanto, oggi, anche l'andare in montagna sia diventato qualcosa di mercificato, di massificato. Anche quella è diventata una rincorsa all'ho fatto il giro più figo. Per poi tornare in città e strombazzare al semaforo, già un secondo prima che diventi verde... :-(
Sono pienamente d'accordo con ciò che ha detto Elisa, è un bellissimo esempio.
Grazie Ale per aver portato un contenuto così!
Brava Elisa.
È proprio vero che i limiti, prima di tutto, sono la nostra testa e che gestire le emozioni è impegnativo nonché anche una sfida ed un viaggio.
Grazie anche te, per la tua testimonianza. ☺️
GRANDE ELISA!! bel messaggio superare gli ostacoli nn solo fisici ma mentali, rimettersi in gara con se stessi ...grandiosa questa ragazza solo questo posso dire
Tanti complimenti Elisa! E grazie anche ad Alessandro per averci portato la sua esperienza e testimonianza
Grande Eli, grande Naso hai trovato la persona giusta per questo tema. Siete pazzeschi 💗
Tanta ammirazione per questa ragazza! Complimenti di cuore davvero 🍀🍀💙💙
Ragazze (ma anche ragazzi), noi viviamo in una società sessista, in certi ambiti di più e in certi di meno, ma è onnipresente. Non lasciate che questo vi limiti (anche lo scopo del sessismo è esattamente questo), ma usatelo invece per dimostrare a voi stessi/e che, nonostante i limiti della società, voi riuscite a vivere secondo le vostre regole personali.
Simpatica e solare, proprio bella, grande Elisa!
Un altro super video, uau! 👏👏👏
Grandee Elii 😃
Ci siamo conosciuti al corso per diventare Guide Ambientali e posso solo confermare la forza che ha!
Grazie Alessandro per averci fatto conoscere Elisa.
"Sentirsi sola nella bolgia delle Dolomiti". Fa riflettere...
Questa ragazza ha un cuore e una vita enorme . Massima stima per lei ma pure per te . Non sei uno TH-cam influenzer culo e sponsor. Sei un cazzo di regista naturalista . Unico rimpianto ? Sarebbe bellissimo vederti fare quel progetto con tutti i sentieri cai
Veramente bello sentire ragazze che partono da sole zaino in spalla all'avventura! C'è bisogno di più gente come Elisa!:)
Bel format Naso, molto interessante, bravo!
Grandissima! Bellissimo esempio da seguire!!!
Mitico Alessandro! bellissima intervista!🥰 bravissima Elisa! Tanto rispetto!🔥🔥🔥
Grazie Elisa pr le tue bellissime parole ed esperienze!
Grande Elisa!! Bellissimo quello che dici dal minuto 7.30 sulla fiducia in te stessa 💪❤
Brava Elisa. Complimenti per la tua determinazione. La tua positività ti tiene distante da ogni insidia. Passa a trovarci: Rifugio Alpino Selleries, siamo nelle Alpi Cozie Settentrionali, Val Chisone, Provincia di Torino, Piemonte. Un Abbraccio da noi quassù. CIAO!
video bellissimo oserei dire anche toccante, grande Naso sei sempre il numero 1
Tanta tanta invidia mista ad ammirazione, complimenti,bellissimo contenuto e intervista interessantissima
Grandissima! Complimenti davvero!
Che brava, ma più che brava, che bello vederla così felice! Mi piacerebbe fare qualcosa di simile, ma il mio cane è un fifone assurdo, gli basta vedere delle nuvole che vuole scappare...
Video spettacolo!!! Alta Via dei Parchi partenza Berceto!!! Quoto!!!
Bravi bravi bravi Bravo Naso Bravissima Elisa! Bella anche la citazione finale di B P 💪💪💪
Sempre detto (soprattutto a mia nonna 🙄) io ho più paura in stazione, da sola, mentre aspetto il treno la sera che in qualunque bosco. Persino i giardinetti sotto casa sono più pericolosi.
Ma ve lo immaginate un delinquente o maniaco che si spara come minimo dieci chilometri di bosco per appostarsi dietro ad un albero in attesa che passi una donna sola? 😳
Anche io ho sempre quella paura irrazionale che ci sia qualcuno fuori dalla tenda. Poi penso che se uno si è fatto tutti quei km e salita per venire la prima gli dovrei stringere la mano 😂
Gli offro anche da bere 😂
In montagna non é consigliato camminare soli perché un'eventuale caduta potrebbe diventare fatale se non c'è nessuno che vi vede e vi può soccorrere
@@BepyStrazariol stiamo parlando di avere paura in quanto donna. Non di paure unisex.
@@claudiadessy6165 ah ok
Che testimonianza meravigliosa!
Quando sento la domanda ricorrente sul timore dei lupi mi scappa sempre da ridere. Vado in montagna da 25 anni ed anche se vorrei vederne non ne ho mai incontrato uno purtroppo. Bellissimo questo nuovo format Naso, ultimamente come qualità dei video ti stai superando. Complimenti alla ragazza.
È vero io pagherei per vederne uno mentre cammino
Bravissima!!! Io sinceramente nn riuscirei ad avere le motivazioni per fare in solitaria un trekking così lungo, alla fine è tutta una questione mentale
Grande ,ragazza eccezionale complimenti Naso,venti minuti di applausi
Fortissima … la seguo su Instagram è di una bellezza naturale la sua voglia di vita
Grande Elisa e grande Ale per il contenuto davvero interessante e originale. Sono pienamente d'accordo con quello che avete detto.
Piacevolissima ed interessante intervista: complimenti alla camminatrice, per un'impresa certo non facile. Un saluto dalle Alpi Marittime: Elisa sarà certo passata da queste parti.
Grande Elisa bella intervista ciao giovane a presto 🍀
Val di Zoldo, la mia preferita 😍😍😍, il bivacco xxx è stupendo, i sentieri pure, le cime? Bellezza imbarazzante ❤️❤️
Chapeau! Complimenti!
Val di zoldo stupenda: quest anno fatto il giro del civetta con le sue imponenti pareti sempre presenti dove i grandi da Comici , Cassin, Carlesso hanno lasciato un segno. Partito da palafavera, verso il rifugio Sonnino al Coldai passando per il Tivan attraverso van delle sasse verso il rif. vazzoler e poi il rif. Tissi per p
ammirare il tramonto sul lago Coldai e tornare infine a palafavera.Giro di 14 ore (qualche pausa compresa) 40 km 2400 m dislivello positivo.
Awesome video🎉 ciao from Italy 🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Ciao consiglio a te ed Elisa di venire a fare l Alta Via dei Monti Lattari, la vista sul mare è spettacolare! Ogni volta che ci vado non so mai che clip mettere nei miei video... è pieno di scorci bellissimi! 😍
Grande Elisa 🔝🔝🔝
hai detto bene questa persona ha veramente i controcoglioni, grandissima...
Bella "cassettina mia!!!" Bivacco Angelini always in my heart!!!!
Complimenti! Davvero una grande! Ma del mio amato Friuli nessun bel ricordo? Ci sono scorci bellissimi.:)
certo, anche la carnia mi è piaciuta moltissimo! soprattutto per i numerosi bivacchi, che mi hanno ospitata!!
@@elisacortelazzo7744 un saluto dalla Carnia....se ritorni dalle nostre parti ti ospito volentieri.....
Grandiosi tutti e due , FANTASTICA
Interessante intervista. E Molto affascinante la protagonista.. Complimenti. 😉
che Donna con la D maiuscola! complimenti, nient'altro da dire 👏🏻👏🏻
Bravissima! 👏
Gran bel video , divertente e utile , questo è quello che cerco di fare anche nei miei video!
Il primo trekking da sola è stata proprio la via degli dei nel 2019... Una delle esperienze più belle della mia vita, l'unico momento di panico, alle 5 del mattino mi ero fermata a fare colazione nel bosco e ho beccato mamma cinghiale con i piccoli, ho mollato la colazione e sono scappata🤣
Sei una grandissima 🔝 complimenti davvero
Bravissima!!! Mi spiace solo che non sei riuscita ad apprezzare molto la zona Dell alto Piemonte.. Io la trovo magnifica, ma è vero, la fatica è molta 😜💪🏻💪🏻
conplimenti davvero grandeeee
Che dura! Grandissima!
Ad aprile 2022 ho percorso da sola 260 km lungo la Rota Vicentina in Portogallo. Prima di partire, nonostante io viaggi da sola da 20 anni, mi ero fatta mille pippe mentali per il timore di imbattermi in problematiche, essendo il percorso piuttosto sperduto e decisamente meno frequentato del cammino di Santiago.... beh, l'80% degli escursionisti che ho incontrato, erano donne e spesso da sole!!!
incredibile .... bisogna prendere esempio 🥰
ragaaaaa venite in abruzzo, il gran sasso è carino ma la Maiella è totalmente superiore!!!!!
Bello Ale, grazie
Bravi , ragazzi !!!
Secondo me la domanda "Ma non hai paura?" non era rivolta a te ma a coloro che te la ponevano. Molto brava...complimenti
Ciao, ti consiglio di contattare Elia Origoni, un camminatore ha fatto Vienna-Genova sulle alpi e l’anno scorso ha percorso tutto il sentiero Italia, dalla Sicilia al Trentino.
bivacco Angelini!! bellissimo, ci sono stato un paio di volte
Fenomenale, che idolo
Frequento la Val di Zoldo fin a quando ero bambino ma non ho memoria di questo bivacco/sentiero...Come si chiama? Grazie mille :)
Grande Elisa💪👣👣👣🏔
Che tenda ha usato ?
Alessandro,bella l'intervista,è il caso di dire che hai avuto naso! Un abbraccio.
Ciao, io vorrei fare il giro di Tenerife a piedi. Ma ho molta paura di dormire in tenda da sola. Consigli?
Donna solare, che meraviglia.
bravissima!
Ma allora le ragazze straordinarie esistono ! Adrenalina, simpatia e intelligenza, qualità rarissime oggi.
L’unico suo problema è che essendo anche bellissima ora avrà 1 milione di fans, ma se li merita tutti perché è più unica che rara, ciao ! 🙂
Mitica💙
Franco Michieli, se vuoi leggere qualcosa riguardo tutto il giro delle alpi. Lui fa paura da quanto cammina! Questo giro lo fece diversi anni fa.
Anche io lo sto progettando per il prossimo anno, appena laureato partirò!
Elisa ti capisco....noi dopo aver fatto l'altavia delle Dolomiti 1 siamo stati folgorati e le stiamo facendo tutte😁💪🏼
Folgorata......come la capisco! Mi ritrovo tantissimo nelle sue parole. Dolomiti indubbiamente belle ma le Alpi Piemontesi non sono da meno, sono più varie
Bellissime inquadrature, le userò pure io nei miei video ✌🏻
Non ho capito una cosa: a inizio video ha parlato di esperienza poi verso fine video ha detto che ha iniziato a fare un mese da sola prima per provare... Ma come ha fatto a farsi esperienza?
Tante tante camminate in montagna, in giornata, di più giorni, da sola o in compagnia, di vari livelli e difficoltà. Quando ho fatto quel mese da sola mi sentivo già abbastanza esperta, quello che volevo testare era proprio lo stare da sola. avevo già fatto trekking lunghi, ma con altri.
Che belle nostre montagne 😊 ho fatto un video sulle montagne più alte in Italia
Volevo chiedere... Ammesso di trovare acqua sul percorso e di appoggiarsi a qualche rifugio ogni tanto... Per il cibo come ha fatto? Scendeva a valle ogni tanto per fare rifornimento?
Esattamente anche perché il percorso si interseca con le valli molto spesso
Ciao nn so il tuo nome e ho vs il tuo vd in racconto , sn un ex escursionista smesso da poco io sn proprio delle zone monterosa e hai ragione sui sentieri rifugio sottile,carestia,gniffetti ecc ecc ecc brava questa si che e avventura
Ragazzi partite andate godetevi la natura siete giovani e liberi e certi periodi non torneranno più 😊. Grazie Alessandro
Iniziare la giornata con la giusta ispirazione: fatto ✔️
Le donne non solo possono fare queste cose da sole ma sono convinto che possono pure farle meglio!
È strano che faccia stupore il fatto che una donna se ne vada a camminare in montagna da sola quando dovrebbe essere assolutamente una cosa normale. Elisa è la normalità e semmai quelle che non vanno a camminare da sole sono l'anomalia.
Trovo che nessuna delle più diffuse spiegazioni date da chi non pratica le attività di cui si parla siano attinenti alla realtà né giustifichino la rinuncia al fare. Temo invece siano frutto di condizionamenti e di una cultura antiquata.
Certo comunque fa piacere vedere che questa tendenza incomincia a mutare.
Monti Lattari in Campania non vi pentirete dateci un occhiata,complimenti ad entrambi
Grandissima!
Bellissima intervista! Brava Elisa! Dai organizza un trekking in tenda per donne!!!
ci sto lavorando ;)
Siete belli
wow!!Profonda invidia per voi che fate giri simili!E grande Elisa...praticamente hai trovato la donna della tua vita 😏😏
Brava
Respect
Visto che gia ho viaggiato sola in parecchi paesi e che il trekking è uno scherzo al confronto, più che altro a me interesserebbe sapere come concilia i capelli lunghi con lo zaino, perché a me se li lascio:
1) sciolti davanti dagli spallacci, in tempo zero si sono infilati ed incastrati ovunque, tirando e bloccandomi i movimenti
2) se sciolti lasciati dietro, per colpa dello zaino diventano un procione incazzato coi rasta, che per snodarli ti viene voglia di prendere le forbici
3) se faccio il muccio, per piccolo che possa essere, ti ritrovi una pietra tra il collo e lo zaino, e nessuno dei tre vuole cedere spazio
4) se li leghi sopra con mollettone non puoi più indossare un cappello protettivo o peggio tirare su il cappuccio giacca
5) se faccio i codini liberi vedi punto 1, se faccio i codini a treccia, ogni singola curva della treccia immancabilmente trova un punto d'aggancio sullo zaino per tirare, fare male e immancabilmente rompersi, cosicché se normalmente alla sera recuperi un cuscino di capelli, dopo un trekking sono almeno 2.
Se la senti, ti prego chiedile come diamine fa.
Grazie
Che grande!
Fate qualche uscita in montagna da soli! É un altro modo di viverla
Vorrei la sua recensione di quella tenda NatureHike :) (cugina di 3FUL)
Stima ❤
Cazzo si che vado!❤️ ho organizzato il mio primo cammino, via degli dei! Probabilmente il primo dei tanti💭 buon trekking a tutte!!
Io l'ho fatto in auto il giro delle Alpi, conta uguale?
Ho saltato le Dolomiti, che conosco a memoria, e il Friuli.
Luglio 2019, forse il viaggio in auto più bello di sempre:
- 2000km in 11 giorni di cui 1400km su strade di montagna (o quasi)
- 21 (+2 ripetute) passi alpini sopra i 2000m, quota massima raggiunta 2803m su Col de la Bonette (Francia)
- 39mila metri di dislivello positivo
- 5 regioni italiane e 2 stati esteri: Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Svizzera e Francia
ITINERARIO:
GIORNO 01
Venezia, IT - Merano, IT, Dosso dei Larici (malga a 1700m circa)
GIORNO 02
Merano, IT - Passo dello Stelvio, IT (2757m) - Passo del Folscagno, IT (2291m) - Livigno, IT (1816m)
GIORNO 03
Livigno, IT (1816m) - Passo del Bernina, CH (2328m) - Passo del Giulia, CH (2284m) - Passo San Bernardino, CH (2066m)
GIORNO 04
Passo San Bernardino, CH (2066m) - Passo della Novena, CH (2478m) - Passo Grimsel, CH (2164m) - Passo Furka, CH (2429m) - Passo San Gottardo, CH (2106m) - Hospental, CH (1493m)
GIORNO 05
Hospental, CH (1493m) - Passo Furka, CH (2429m) - Zermatt, CH (1608m) - Passo Sempione, CH (2005m) - San Domenico (1410m), frazione di Varzo, IT
GIORNO 06
Varzo, IT - Passo Sempione, IT-CH (2005m) - Colle del Gran San Bernardo, CH-IT (2473m) - Doues, Aosta, IT (1000m)
GIORNO 07
Doues, Aosta, IT (1000m) - Colle del Piccolo San Bernardo, IT-FR (2188m) - Colle dell'Iseran, FR (2770m) - Bessans, FR (1750m)
GIORNO 08
Bessans, FR (1750m) - Colle del Moncenisio, FR (2083m) - Colle del Galibier, FR (2642m) - Brianzoni, FR (1326m)
GIORNO 09
Brianzoni, FR (1326m) - Colle dell'Izoard, FR (2360m) - Colle dell'Agnello, FR-IT (2744m) - Colle di Vars, FR (2108m) - Jausiers, FR (1195m)
GIORNO 10
Jausiers, FR (1195m) - Colle della Bonette, FR (2802m) - Colle della Lombarda, FR-IT (2350m) - Alba, IT
GIORNO 11
Alba, IT - Venezia, IT
Questa storia delle ragazze in montagna è recente secondo me. Io ho girato tantissimo in montagna (specialmente appennini) per 10 anni dagli anni 1996-2006. Mai visto una ragazza, tranne quelle in coppia. Oggi ce ne sono molte di più, in piccoli gruppi di ragazze o anche da sole. E' una roba che non mi spiego: perchè? perchè una volta non ce n'erano?
Direi perché la donna in generale tende sempre più a emanciparsi e ad essere padrona delle proprie scelte
Vero soprattutto qui in Italia. All'estero ho trovato e continuo a trovare donne da sole da almeno tre decenni.