Da velista non posso che farvi i più grandi complimenti per questo video, quello che noi spieghiamo in anni agli allievi voi l'avete semplificato magistralmente! Bravissimi!!
Complimenti!! Da giovane skipper e velista vi chiedo di approfondire assolutamente, facciamo conoscere questo magico sport a più persone possibili, è un settore in cui l’Italia conta molti cantieri e, di conseguenza, barche, molto importanti in tutto il mondo delle regate e purtroppo rimane estraneo alla stragrande maggioranza delle persone!!
seguivo l'american's cup quando si usavano le barche. E se tu sei un skipper dovresti vederla ancor di più come me, è andare a vela quello che vediamo con le AC75?
@@claudio-u9v Vero, era molto più "umano e appassionante", si facevano gli incroci per sapere chi era avanti. Ora troppa tecnologia, bello da vedere ma non tantissime emozioni🙅♂
Aspettavo con ansia questo video essendo appassionato di vela. Approfondite assolutamente. Magari anche gli altri ruoli delle persone sulle barche di appoggio e della tecnologia che usano! Così completate il tutto! Grazie come sempre siete fantastici
@@ernestoc.2304 la precisazione mi sembra un tantino fuori contesto per quanto esatta essa sia. Qui serve parlare in termini esatti ma comprensibili ai più le finezze accademiche le trovo eccessive
Davvero notevole... Approfondite il più possibile questi argomenti di vela. Sono davvero molto interessanti e spesso quando mi chiedono non so spiegare tutto bene così come voi 🙏
L'unica cosa che vorrei dirvi, pur facendovi tantissimi complimenti per aver spiegato molto bene concetti difficili da far capire, è che scarroccio e sbandamento sono due cose diverse. Cmq bravissimi
Da non esperto di vela ho cercato di approfondire scandagliando TH-cam invano per almeno un mese. Stavo quasi per perdere le speranze e invece eccovi a rispondere a tutte le mie curiosità. Grazie ragazzi per questo inappuntabile servizio ❤⛵
Ci sono video che vanno nel super dettaglio dei foil ecc. Però devi cercare video di 3 anni fa, quando venne introdotto questo tipo di imbarcazioni nell'America's Cup
Da Wing foiler ti dico che è meravigliosa la sensazione di "volare", però vorrei fare una precisazione, il foil di coda genera portanza inversa rispetto a quelli laterali per dare stabilità e non far saltare la barca fuori o farla immergere frontalmente. Ad ogni modo complimenti per il vostro lavoro 😊
Sono un ignorante assoluto nel mondo della vela ma appassionato di questo sport si e allora vi dico che con questa eccezionale semplicità vostra nel spiegare un mondo tecnico così complicato, mi ha reso un po' meno ignorante e molto più interessato. Grazie mille e COMPLIMENTISSIMI !!!
Da non più freschissimo perito in costruzioni aeronautiche, nella vita ho fatto tutt'altro, vi dico che questo video è stato un bel tuffo nel mio passato di studi. Siete sempre interessanti e, soprattutto, coinvolgenti. Un saluto.
Ho sempre ammirato le gesta di Luna Rossa e delle altre imbarcazioni come uno di quei pochi sport dove tecnologia e atletismo vanno di pari passo, ma con il fatto che è una competizione a se stante con le regole che cambiavano ogni anno mi risultava sempre difficile capire anche le dinamiche più basilari di una gara. Questo video è super chiaro sui meccanismi base di questi missili e anche l'aver detto in breve i vari ruoli di un equipaggio mi ha risolto tanti dubbi soprattutto sulla figura del cyclor che è una cosa totalmente inedita per me. Complimenti davvero
Capolavoro dell’ingegneria meccanica, tecnologica e fisica. In barba a tutti i nostalgici delle vecchie imbarcazioni dell’America’s Cup. È giusto che nel 2024, grazie a studi decennali, si sia arrivati a questo punto e che le barche impiegate per la competizione siano proprio queste, facendo tesoro e ricordando in maniera comunque nostalgica, la magia che le barche di una volta trasmettevano.
Grande lavoro sempre a tutto lo staff di Geopop, felice sempre di vedere e tifare luna rossa a cui va ', tutta la mia riconoscenza, resto però sempre innamorato delle vecchie Barche a vela. 😊😊😊
Complimenti,non sono velista ma sono un appassionato di luna rossa oggi Azzurra il moro di Venezia hai dato una spiegazione eccellente x gli ac75. Continuate così che questo è un mondo che affascina.❤
bellissima esposizione, un brava anzi bravissima alla divulgatrice. voce perfetta e dizione magistrale senza inflessioni che di questi tempi non è poco ancora complimenti
Da velista vi ringrazio della creazione del video perché della vela non se parla tanto.Siete stati bravissimi anche a spiegare nel modo più semplice delle cose che magari qualcuno che non fa vela non capirebbe,poi mi è piaciuto tanto che avete detto alcuni termini che nel mondo della vela si dicono.Continuate così ❤🌊⛵️
Amo il mare e luna rossa mi ha stregato. Grazie per avermi fatto capire qual is a di questi mostri marini incredibili, ma apparente fragili perché non indenni da danneggiamenti e affondamenti.
Finalmente una bella spiegazione era da un po che cercavo informazioni in giro, e mi chiedevo come mai Geopop non avesse ancora fatto un video. Sarebbe bello approfondire ancora di più tutti i ruoli e come funziona la navigazione vento in poppa bolina etc.....
Ahhhhhh finalmente ho capito a cosa servivano i ciclisti.. non capivo il motivo perché pedalavamo così forte.... Grazie ragazzi come sempre siete unici e essenziali
Complimenti per il video, non mi intendo di vela, ma in questo periodo guardando le regate me ne sono appassionato. Vederle volare sull'acqua per me è bellissimo. Grazie per le vostre spiegazioni che per chi come me non mastica l'argomento sono molto utili.
Approfondimento necessario🔝, grazie Geopop per l'ottimo lavoro ma c'è davvero tanto da spiegare e sono super curioso di vedere i prossimi video. grazie a tutto il team❤
Fantastico... Nel 1982, quando volavo a Vicenza, il mio amatissimo istruttore mi disse: "Se ti piace l'acrobazia, allora vai a Caprera a fare il corso di vela"... Non ero sicuro di aver capito bene...Poi ho saputo che lui aveva un tre alberi e mi sono appassionato..
Ciao. Il vento reale e' quello che senti da fermo. Il vento "apparente" é quello che senti in movimento, ad esempio: giornata senza un filo di vento, ma se sei in auto a 50km/h e metti fuori la mano dal finestrino, senti un vento esattamente a quella velocità venire da davanti. Quando invece abbiamo vento presente, reale, il vento apparente sarà una combinazione dei due. E più si và veloci più tende ad arrivare da davanti rispetto al senso di marcia.
Video molto interessante che spiega in modo semplice tutte le tecnologie presenti in barche di questo tipo. Sarebbe interessante capire il significato di navigazione di bolina e la differenza tra strambata e virata. Bravi Geopop
Proprio oggi ho visto queste barche letteralmente spiaggiate in acqua, come vecchie balene. Che tristezza, senza vento perdono tutta la loro maestosità. Speriamo che i prox giorni possano volare. Bel video, grazie ragazzi. Vi seguo sempre con passione. Con voi la mia ignoranza diminuisce un pochino. Grazie 👍
Affascinante tutto quanto : è da approfondire! Sarebbe bello conoscere gli allenamenti , l’alimentazione e la coordinazione dell’equipaggio perché c’è della magia tecnica ma soprattutto nella componente umana
Amici di Geopop scusate ma al tempo 2:02 qunado dite che la forma del foil fa sì che il flusso d'acqua sia più denso sotto che sopra non si può proprio sentire. L'acqua è incomprimibile quindi non varia la densità. Anche l'aria risulta un incomprimibile fino a che non si raggiungono velocità transoniche.
@@michenata vero, però quello che varia è la pressione o depressione degli strati limite sui foil, che quindi creano la portanza necessaria a sostenere la barca. È fisica dei fluidi.
Bravi bel video complimenti...incredibile che l'elevata velocità faccia tenere le vele sempre con lo stesso assetto in tutte le andature...poppa copresa!!!
Comunque la cosa straordinaria di queste imbarcazioni, oltre la tecnologia che c’è dietro è il fatto di creare talmente tanto vento apparente che anche con il vento in poppa continuano a bordeggiare (andare a zigzag) per sfruttare anche la spinta del vento apparente oltre che a quello che gli arriva da poppa. In parole povere, sono imbarcazioni che viaggiano sempre di bolina (controvento)!!! Impensabile in una imbarcazione “tradizionale”
Grazie per la spiegazione... Me lo chiedevo da un po'. Alla fine era semplice, anche se per un velista "tradizionale" pensare che il vento apparente sia maggiore di quello reale è del tutto contro intuitivo.🎉😂
Veramente tutte le barche a vela vanno da sempre a zigzag anche di poppa, lo si fa perché le andature portanti sono più veloci del fil di ruota pieno, non c’entrano gli AC75
In effetti cercherò di essere più chiaro (spero): Le barche a vela "tradizionali", comprese quelle usate nelle passate edizioni, di poppa usavano bordeggiare a ZIG ZAG per ottimizzare il VMG come gli AC75. Ma quelle utilizzavano il Gennaker, il Bompresso e se non ricordo male Azzurra utilizzava anche lo Spi e il tangone, con la randa tenuta lasca... Queste barche le vedo sempre con randa e fiocco cazzate al massimo, come in andatura di bolina. Mi sbaglio?
@@davidelamacchia7711 vanno in una sorta di costante bolina perché il vento apparente è predominante rispetto al vento reale, motivo per cui spi gennaker etc sono tutti spariti
Complimenti per la spiegazione ,e affascinante come queste nuove imbarcazioni riescano a cambiare rotta velocemente con un raggio minore . però anche le precedenti non sono da Meno hanno quel non so che .buon mare a tutti
Da velista non posso che farvi i più grandi complimenti per questo video, quello che noi spieghiamo in anni agli allievi voi l'avete semplificato magistralmente! Bravissimi!!
Beh se un video di dieci minuti ha fatto quello che voi fate in anni forse dovete cambiare mestiere hahahahah
@@VaLentino-ws1ef ma no, si insegna lentamente così gli allievi spendono di più!
Diciamo che hanno riassunto, ecco, non credo che anni di insegnamento equivalgano a 10 minuti ahah
Grande ocram, io che lavoro con te sono daccordo . Bel video e semplificato molto bene. Se non lo fosse stato non si capirebbe molto.
Strano che una evoluzione delle ali sommerse in fondo abbastanza naturale sia stata pensata dopo 3000 anni di vela
Complimenti!! Da giovane skipper e velista vi chiedo di approfondire assolutamente, facciamo conoscere questo magico sport a più persone possibili, è un settore in cui l’Italia conta molti cantieri e, di conseguenza, barche, molto importanti in tutto il mondo delle regate e purtroppo rimane estraneo alla stragrande maggioranza delle persone!!
Up ❤
seguivo l'american's cup quando si usavano le barche. E se tu sei un skipper dovresti vederla ancor di più come me, è andare a vela quello che vediamo con le AC75?
@@claudio-u9v Vero, era molto più "umano e appassionante", si facevano gli incroci per sapere chi era avanti. Ora troppa tecnologia, bello da vedere ma non tantissime emozioni🙅♂
@@peppino6270va bene ?
@@claudio-u9vun tempo c'erano le trireme...
Perchè le AC75 non dovrebbero essere considerate barche?
Di certo non sono aerei, e neanche auto
Aspettavo con ansia questo video essendo appassionato di vela. Approfondite assolutamente. Magari anche gli altri ruoli delle persone sulle barche di appoggio e della tecnologia che usano! Così completate il tutto! Grazie come sempre siete fantastici
Approfondite assolutamente!Sono troppo curioso di capire come funzionino le barche a vela 🤩
Le barche a vela magari 😂
Siiiiii approfondimento luna rossa vi prego
@@bananitasuperquando è superiore ai 24 mt non è più un’imbarcazione ma una nave. Questo di norma, poi ognuno la chiama come meglio crede.
@@ernestoc.2304 difatti gli ac75 sono lunghi 20,7 metri
@@ernestoc.2304 la precisazione mi sembra un tantino fuori contesto per quanto esatta essa sia. Qui serve parlare in termini esatti ma comprensibili ai più le finezze accademiche le trovo eccessive
Davvero notevole... Approfondite il più possibile questi argomenti di vela. Sono davvero molto interessanti e spesso quando mi chiedono non so spiegare tutto bene così come voi 🙏
Bravissimi, sono un velista, regatante e istruttore, avete spiegato tutto con correttezza e semplicità esemplari. Bravissimi!
L'unica cosa che vorrei dirvi, pur facendovi tantissimi complimenti per aver spiegato molto bene concetti difficili da far capire, è che scarroccio e sbandamento sono due cose diverse. Cmq bravissimi
Da non esperto di vela ho cercato di approfondire scandagliando TH-cam invano per almeno un mese. Stavo quasi per perdere le speranze e invece eccovi a rispondere a tutte le mie curiosità. Grazie ragazzi per questo inappuntabile servizio ❤⛵
Ci sono video che vanno nel super dettaglio dei foil ecc. Però devi cercare video di 3 anni fa, quando venne introdotto questo tipo di imbarcazioni nell'America's Cup
Da Wing foiler ti dico che è meravigliosa la sensazione di "volare", però vorrei fare una precisazione, il foil di coda genera portanza inversa rispetto a quelli laterali per dare stabilità e non far saltare la barca fuori o farla immergere frontalmente.
Ad ogni modo complimenti per il vostro lavoro 😊
Nella barche a vela tradizionali cos'è che impedisce allo scafo di immergersi frontalmente in caso di eccessiva pressione sulle vele?
@@RobertTalbot-rn4vj La fortuna.
Sono un ignorante assoluto nel mondo della vela ma appassionato di questo sport si e allora vi dico che con questa eccezionale semplicità vostra nel spiegare un mondo tecnico così complicato, mi ha reso un po' meno ignorante e molto più interessato.
Grazie mille e COMPLIMENTISSIMI !!!
Spiegazione eccellentissima. Non immaginavo una simile complessità. Bravissima Maria Boschi, come tutto il gruppo Geopop.
Da non più freschissimo perito in costruzioni aeronautiche, nella vita ho fatto tutt'altro, vi dico che questo video è stato un bel tuffo nel mio passato di studi. Siete sempre interessanti e, soprattutto, coinvolgenti.
Un saluto.
Ho sempre ammirato le gesta di Luna Rossa e delle altre imbarcazioni come uno di quei pochi sport dove tecnologia e atletismo vanno di pari passo, ma con il fatto che è una competizione a se stante con le regole che cambiavano ogni anno mi risultava sempre difficile capire anche le dinamiche più basilari di una gara.
Questo video è super chiaro sui meccanismi base di questi missili e anche l'aver detto in breve i vari ruoli di un equipaggio mi ha risolto tanti dubbi soprattutto sulla figura del cyclor che è una cosa totalmente inedita per me.
Complimenti davvero
Spettacolo! vogliamo un altro approfondimento perchè queste barche son davvero incredibili!
Capolavoro dell’ingegneria meccanica, tecnologica e fisica. In barba a tutti i nostalgici delle vecchie imbarcazioni dell’America’s Cup. È giusto che nel 2024, grazie a studi decennali, si sia arrivati a questo punto e che le barche impiegate per la competizione siano proprio queste, facendo tesoro e ricordando in maniera comunque nostalgica, la magia che le barche di una volta trasmettevano.
Complimenti davvero. Raccontare una cosa così complessa in modo così chiaro é davvero difficile.
La fisica è magica 🙃
Grande lavoro sempre a tutto lo staff di Geopop, felice sempre di vedere e tifare luna rossa a cui va ', tutta la mia riconoscenza, resto però sempre innamorato delle vecchie Barche a vela. 😊😊😊
Complimenti,non sono velista ma sono un appassionato di luna rossa oggi Azzurra il moro di Venezia hai dato una spiegazione eccellente x gli ac75. Continuate così che questo è un mondo che affascina.❤
bellissima esposizione, un brava anzi bravissima alla divulgatrice. voce perfetta e dizione magistrale senza inflessioni che di questi tempi non è poco ancora complimenti
Bravissimi, approfondiamo perché vanno di bolina, anche di poppa!!!!
Siete sempre fantastici, sempre su pezzo.
Da velista vi ringrazio della creazione del video perché della vela non se parla tanto.Siete stati bravissimi anche a spiegare nel modo più semplice delle cose che magari qualcuno che non fa vela non capirebbe,poi mi è piaciuto tanto che avete detto alcuni termini che nel mondo della vela si dicono.Continuate così ❤🌊⛵️
Fantastico 😮
Grazie come sempre a tutti Voi di GEOPOP ❤
Approfondite! Approfondite! Bellissimo, interessante e godibile. Un approfondimento sarebbe auspicabile
Amo il mare e luna rossa mi ha stregato. Grazie per avermi fatto capire qual is a di questi mostri marini incredibili, ma apparente fragili perché non indenni da danneggiamenti e affondamenti.
Spettacolo!! Aspetto con ansia il video anche per conoscere meglio i termini specifici della vela!! Siete mitici
Aspettavo con ansia questo video!! Assolutamente approfondite il tema perché molto affascinante
Finalmente una bella spiegazione era da un po che cercavo informazioni in giro, e mi chiedevo come mai Geopop non avesse ancora fatto un video.
Sarebbe bello approfondire ancora di più tutti i ruoli e come funziona la navigazione vento in poppa bolina etc.....
Ahhhhhh finalmente ho capito a cosa servivano i ciclisti.. non capivo il motivo perché pedalavamo così forte.... Grazie ragazzi come sempre siete unici e essenziali
Da velista e appassionato di vela sportiva vi posso solo fare i complimenti, avete spiegato benissimo soprattutto per i neofiti👍 grandi!
sei bravissima , che spiegazione veloce e perfetta mi hai scioccato e insegnato,brava bravi
Complimenti per il video, non mi intendo di vela, ma in questo periodo guardando le regate me ne sono appassionato. Vederle volare sull'acqua per me è bellissimo. Grazie per le vostre spiegazioni che per chi come me non mastica l'argomento sono molto utili.
Aspettavo solo questo video…grazie di cuore ❤️ siete unici!
Ciao, la vela è uno sport che mi appassiona. Se fate altri video vi sarei veramente grato. Bravissimi.
Complimenti per riuscire a spiegare cose complesse in maniera semplice
Approfondimento necessario🔝, grazie Geopop per l'ottimo lavoro ma c'è davvero tanto da spiegare e sono super curioso di vedere i prossimi video.
grazie a tutto il team❤
era proprio quello che aspettavo, vogliamo altri video cosi
seguirvi è un vero piacere . Continuate cosi siete Bravissimi . Saluti da Ustica
La vela dovrebbe essere uno sport nazionale. Grazie per la divulgazione che fate!
Fantastico...
Nel 1982, quando volavo a Vicenza, il mio amatissimo istruttore mi disse: "Se ti piace l'acrobazia, allora vai a Caprera a fare il corso di vela"... Non ero sicuro di aver capito bene...Poi ho saputo che lui aveva un tre alberi e mi sono appassionato..
Ancora complimenti.
Da velista possiamo approfondire il discorso delle andature, specialmente per queste barche spettacolari.
Grazie
da ingegnere...complimenti. Gran bel video. Spiegazioni semplici ed efficaci....come tutti i vostri video.
Finalmente sono riuscito a capire come avviene il volo delle barche. Davvero eccezionale. Complimenti per l'eccellente setvizio
Bravissimi!
Sempre molto interessanti e spiegati da dio.
Fate una trasmissione in TV 😊
Davvero bellooo, la cosa che mi da più curiosità che vorrei capire meglio è il concetto del vento apparente. Siete sempre il top.
Ciao. Il vento reale e' quello che senti da fermo.
Il vento "apparente" é quello che senti in movimento, ad esempio: giornata senza un filo di vento, ma se sei in auto a 50km/h e metti fuori la mano dal finestrino, senti un vento esattamente a quella velocità venire da davanti.
Quando invece abbiamo vento presente, reale, il vento apparente sarà una combinazione dei due. E più si và veloci più tende ad arrivare da davanti rispetto al senso di marcia.
Finalmente il video che aspettavoooo...
Attendo approfondimenti..
😂 Grazie 🎉
Complimenti, siete dei professionisti; spero che continuiate ad approfondire l’argomento.
Grandi, ieri guardando l'American's cup mi ciedevo come mai non ci fosse ancora un vostro video sull'argomento!!!!
Figurati se sti speculatori non ne avrebbero approfittato per parlarne.
Sei ironico spero!!!
Fantastico, sembrano delle astronavi dello spazio,
Grande Luna Rossa e facci SOGNARE!!!!!!!!
Vu avevo chiesto un video su questo via Instagram... Beh che dire... Siete fantastici grazie!!!! 🎉🎉🎉❤
Bellissima spiegazione.. avanti così L'una Rossa complimenti a tutto l'equipaggio....orgoglio Italiano ....
Sempre uno spettacolo vedere come si evolve la massima espressione del primo sistema di navigazione!
Capolavoro di video. Attendiamo ulteriori approfondimenti!
Bravissima Maria! Altra grande iniezione di qualità al Team di Geopop💪
Bellissimo video! Ci vorrebbero altri video su queste barche…forza luna rossa ❤️
Siete fenomenali voi di Geopop. Forza Luna Rossa
Video molto interessante che spiega in modo semplice tutte le tecnologie presenti in barche di questo tipo. Sarebbe interessante capire il significato di navigazione di bolina e la differenza tra strambata e virata.
Bravi Geopop
Complimenti, ottimo video, realizzato con semplicità e simpatia, ma molto chiaro.😊
Cose di un altro mondo!
Ottimo video, siete i migliori divulgatory in assoluto!!
, 😊😊😊😊😊😊😊
bravi , serviva proprio questo video,, fatene altri , forza Luna Rossa
sempre i TOP siete. nulla da eccepire! Grandi ragazzi BUON VENTO! (così si dice) a LUNA ROSSA!!!
Proprio oggi ho visto queste barche letteralmente spiaggiate in acqua, come vecchie balene. Che tristezza, senza vento perdono tutta la loro maestosità. Speriamo che i prox giorni possano volare. Bel video, grazie ragazzi. Vi seguo sempre con passione. Con voi la mia ignoranza diminuisce un pochino. Grazie 👍
Oggi le barche "spiaggiate" viaggiavano a 7/8 nodi con 5 nodi di vento. Pure dislocanti sono delle signore barche.
Maria sempre eccezionale nelle spiegazioni tecniche! Bellissimo video!
Certo, fate altri video collegati a questo argomento. È interessantissimo. Video bellissimo, bravi.
Finalmente il video che aspettavo! Grazie !
Grazie mille per questo video eccezionale e super ragazzi😻💖!!
Questi contenuti sono sempre troppo stupendi, continuate così😻❤!
Siete sempre grandi😻😊!
Bellissimo video!!! ❤️👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Grazie ragazzi per le emozioni che ci regalate, forza Luna rossa!!!
Approfondimento vento di bolina
Affascinante tutto quanto : è da approfondire! Sarebbe bello conoscere gli allenamenti , l’alimentazione e la coordinazione dell’equipaggio perché c’è della magia tecnica ma soprattutto nella componente umana
Complimenti per tutti i vostri video, sempre interessanti. Chiedo un altro video per approfondire. Grazie
Bravi ragazzi! Da super appassionato e praticamente di discipline con hydrofoil vi faccio i complimenti per questo video! 🔝🤙
Amici di Geopop scusate ma al tempo 2:02 qunado dite che la forma del foil fa sì che il flusso d'acqua sia più denso sotto che sopra non si può proprio sentire. L'acqua è incomprimibile quindi non varia la densità. Anche l'aria risulta un incomprimibile fino a che non si raggiungono velocità transoniche.
@@michenata vero, però quello che varia è la pressione o depressione degli strati limite sui foil, che quindi creano la portanza necessaria a sostenere la barca. È fisica dei fluidi.
@@AldoBarbieri1961 infatti, è quello che avrei voluto sentire... Non variazioni di densità dell'acqua
Bravi bel video complimenti...incredibile che l'elevata velocità faccia tenere le vele sempre con lo stesso assetto in tutte le andature...poppa copresa!!!
Sti ciclisti sono tra i piedi ovunque ! bel video, barche spetacolari !
Si approfondite!!! bravissimi come sempre!!!
Bellissimo! Sarebbe bello approfondire altri aspetti della navigazione come le andature e le tecniche di virata. Grazie per il vostro lavoro!
Da fisico, ho apprezzato parecchio questo video!
Complimenti per questo video,alla portata di tutti..
Comunque la cosa straordinaria di queste imbarcazioni, oltre la tecnologia che c’è dietro è il fatto di creare talmente tanto vento apparente che anche con il vento in poppa continuano a bordeggiare (andare a zigzag) per sfruttare anche la spinta del vento apparente oltre che a quello che gli arriva da poppa. In parole povere, sono imbarcazioni che viaggiano sempre di bolina (controvento)!!! Impensabile in una imbarcazione “tradizionale”
Grazie per la spiegazione... Me lo chiedevo da un po'. Alla fine era semplice, anche se per un velista "tradizionale" pensare che il vento apparente sia maggiore di quello reale è del tutto contro intuitivo.🎉😂
Veramente tutte le barche a vela vanno da sempre a zigzag anche di poppa, lo si fa perché le andature portanti sono più veloci del fil di ruota pieno, non c’entrano gli AC75
@@NinoDiVenanzio ecco.
In effetti cercherò di essere più chiaro (spero): Le barche a vela "tradizionali", comprese quelle usate nelle passate edizioni, di poppa usavano bordeggiare a ZIG ZAG per ottimizzare il VMG come gli AC75. Ma quelle utilizzavano il Gennaker, il Bompresso e se non ricordo male Azzurra utilizzava anche lo Spi e il tangone, con la randa tenuta lasca... Queste barche le vedo sempre con randa e fiocco cazzate al massimo, come in andatura di bolina. Mi sbaglio?
@@davidelamacchia7711 vanno in una sorta di costante bolina perché il vento apparente è predominante rispetto al vento reale, motivo per cui spi gennaker etc sono tutti spariti
Bravissimi! 👏👏👏 ci voleva!
Splendido e chiarissimo video... as usual. Grazie 🙏🏻
Supervideo sarebbe da approfondire un po tutto😮
Bellissimi questi tipi di video!Continuate così ❤
Bel video e brava maria e a tutto lo staff di geopop👍
Siete eccezionali !!! Come sempre! 👍
Ma splendido video. Grazie
BRAVISSIMA! Bellissimo e interessantissimo video!!
Approfondite!!!! Video stupendo 🥳🥳🥳
Video interessantissimo,grazie ragazzi!!
Interessantissimo, vi prego altri video a riguardo
Are you a bot?
@@jesuschristt7692 no, non avevo voglia di articolare ulteriormente 😂
Brava come sempre
Grande geopop!
Bel video...sarebbe interessante anche vedere l'evoluzione di luna rossa negli anni 😊
EXCELENTE VIDEO Y SUPER BIEN EXPLICADO. MUCHAS GRACIAS
Si!!! È da approfondire 🤩 mandate Andrea su Luna Rossa vi prego
Ottima spiegazione, grazie!
Oggi non volavano però !! . . . dislocavano semplicemente 😁😁 bellissimo video comunque !!
Che brava, complimenti. Bravi tutti naturalmente, forza Luna Rossa.
Complimenti. Ho imparato tante cose.
Eccellente, bravissimi tutti. Grazie.
bravaaaaaaaaaa!!!! sì sì, approfondite! grazieeeeeee
approfondite, argomento super interessante
Complimenti per la spiegazione ,e affascinante come queste nuove imbarcazioni riescano a cambiare rotta velocemente con un raggio minore . però anche le precedenti non sono da Meno hanno quel non so che .buon mare a tutti