Freedompro Light, la domotica con Siri, Alexa e Google!!! Oltre che con Home Assistant.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 ต.ค. 2024

ความคิดเห็น • 31

  • @bavon82
    @bavon82 2 ปีที่แล้ว +1

    Incontrato oggi Stefano di Freedompro a una fiera a Milano. Mi piace un sacco la loro azienda. È stato disponibilissimo a spiegarmi tutto in modo preciso. Mi diceva che i loro prodotti si distinguono per la potenza di segnale del wifi, che sugli Shelly a volte non è il massimo, e sulla dissipazione del calore, altro punto molto dolente degli Shelly. Penso andrò a usare questi nuovi moduli per la mia prossima casa. Ci saranno anche quelli con 4 canali da 6A per le prese, quelli a 2 canali da 16A e quelli che potranno gestire 2 tapparelle.

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  2 ปีที่แล้ว +2

      Ciao Bavon, è un'azienda che secondo me sarà in continua evoluzione, personalmente a me è piaciuta ancora prima di provare i loro prodotti. Scaldano pochissimo niente... Oltretutto se alimenti un modulo già configurato sul wifi, la connessione al wifi stesso, è praticamente immediata!!!

  • @EmiAgriDiY
    @EmiAgriDiY 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo 👏👏👏
    ottimo lavoro 👍🏻 👍🏻 👍🏻

  • @iSimonStar
    @iSimonStar 17 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Ciao una domanda forse banale, ma sinceramente di corrente ne capisco poco, se il mio impianto è fatto che ai vari pulsanti (perché ho montati tutti rele finder) vai il neutro invece che la fase, come li collego al freedompro? grazie mille, ottima spiegazione

  • @davidecenaia
    @davidecenaia ปีที่แล้ว

    Che protocollo utilizza? è compatibile con altri sistemi? Sarà compatibile con il futuro standard matter?

  • @Befembeker
    @Befembeker 11 หลายเดือนก่อน

    Salve, video bellissimo e molto completo, mi ha praticamente venduto il prodotto. Le faccio una domanda io ho 4 rele che comandano 4 gruppi di led i 3 stanze differenti (corridoio/cucina/ingresso) lei sa se homekit mi permette di separare in stanze differenti i vari canali dell'accessorio?

  • @EnzoRapacciuolo
    @EnzoRapacciuolo 2 ปีที่แล้ว +3

    Fantastica recensione!

  • @vncsalvatore
    @vncsalvatore 2 ปีที่แล้ว +1

    Spiegazione al top. e la fotocopia dello Shelly 4 pro senza displei

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Salvatore. Oltre a non avere il display è anche più basso con delle dimensioni più ridotte.

    • @vncsalvatore
      @vncsalvatore 2 ปีที่แล้ว +1

      @@GiuseppeAmico69 Si lo notato, comunque bello vedere nuovi prodotti la guerra della domotica.😃😃

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  2 ปีที่แล้ว +2

      Si sì, è vero!!! Ormai quello della domotica è un mercato in grande espansione! Penso che tu sappia che uso tantissimo prodotti Shelly, ma non ho resistito nel provare questo che lo vedo una grande novità. Penso che sia un’azienda che farà passi da gigante

  • @AGRIMOVIEemi
    @AGRIMOVIEemi ปีที่แล้ว +1

    Bravo ottimo tutorial 👍👍👍

  • @tonit.1870
    @tonit.1870 ปีที่แล้ว +1

    Salve, ma.in presenza di deviatore e invertotori, i collegamenti sono uguali per il modulo? E gli altri deviatore e investitori?
    Grazie

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Toni, bisogna sempre identificare il deviatore che è collegato al punto luce e collegarlo all'ingresso del modulo, l'altro deviatore ed eventuali invertitori continueranno a funzionare.

  • @lorenzopiccagli1320
    @lorenzopiccagli1320 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Giuseppe!
    Il dispositivo sembra molto interessante! Volevo farti qualche domanda (sperando di non essermi perso la risposta nel video):
    - oltre che in un quadretto elettrico ce lo vedi bene anche in scatola di derivazione?
    - essendo con un carico max di 5A è necessario posizionare un magnetotermico adeguato a monte? Es generalmente gli impianti delle varie luci sarebbero sotto 10A.
    - Integrazione in Home assistant é in locale giusto?

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Lorenzo, si…l’ho trovato molto interessante! Si può anche inserire in una scatola di derivazione purché non ci siano troppi dispositivi in modo che la stessa scatola di derivazione riesca a dissipare la potenza generata.
      Non conosco ancora molto bene il prodotto, ma presumo che al superamento della potenza, il dispositivo sganci il carico, quindi basta il magnetotermico 10A generalmente usato per la luci.
      Per quanto riguarda Home Assistant, se hai il controllo anche da remoto riuscirai a comandare ugualmente tutti i tuoi dispositivi

  • @Clameni
    @Clameni ปีที่แล้ว +1

    Bel video molto esaustivo, ma avrei una domanda forse stupida: Ammettiamo che io, che ho l'applicazione nel cellulare, esco e vado a fare la spesa. Mia moglie vuole accendere la luce con Alexa, il dispositivo funziona?

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Claudio. Certo, anche tua moglie potrà accendere le luci con l’assistente vocale Alexa a condizione che anche sull’account Alexa che usa lei ci sia la skill Freedompro installata.

    • @Clameni
      @Clameni ปีที่แล้ว +1

      @@GiuseppeAmico69 in pertica deve scaricare anche mia moglie l'app del dispositivo e l'app Alexa, giusto?

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  ปีที่แล้ว +1

      Se deve usare Alexa ed è lo stesso tuo account, basta solo l’app Alexa e non deve fare altro.

  • @francesco6898
    @francesco6898 ปีที่แล้ว +1

    Vedendo il video Il prodotto mi pare valido...... l'unica cosa che non mi piace è associare il dispositivo e configurazione varie zone( troppi passaggi ) potevano semplificare .

    • @GiuseppeAmico69
      @GiuseppeAmico69  ปีที่แล้ว

      Ciao Francesco. L’associazione è molto rapida e come per tutti i dispositivi domotici sono da configurare le varie funzioni e l’associazione alla stanza

  • @ipensieridellarchitetto
    @ipensieridellarchitetto 2 ปีที่แล้ว +1

    E tiri fuori il video adesso che ho finito la cucina domotica ...daibti perdono. Ottima recensione

  • @makermaniacdiy
    @makermaniacdiy 2 ปีที่แล้ว +1

    sono sbalordito, al massimo cambio una lampadina!!