Perchè elettrico? Test e domande su Dacia Spring. Driving electric ep.5

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 ต.ค. 2021
  • Test su strada insieme all'amico Corrado tentando di ripondere alle sue curiosità e considerazioni sul tema "auto elettrica pro e contro".
  • ยานยนต์และพาหนะ

ความคิดเห็น • 119

  • @armandoamenduni6971
    @armandoamenduni6971 2 ปีที่แล้ว +6

    Filmati esaustivi come sempre,non ho trovato in rete recensioni piu'ben fatte e complete,un consiglio,FATTI PAGARE.

    • @lobelloantonello
      @lobelloantonello 2 ปีที่แล้ว +1

      Concordo appieno. Armando sottoscrivo il tuo commento 👍👏

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Grazie dei complimenti

  • @La_Macchina_a_Molla
    @La_Macchina_a_Molla 2 ปีที่แล้ว

    Bella idea il formato "chiacchierata con gli amici". Simpatico, leggero e scorrevole. Molto più piacevole da ascoltare e seguire da chiunque che un video in "solitaria" progettato a tavolino e le info passano lo stesso. Ottimo lavoro!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Grazie! Sì, l'idea era proprio quella.

  • @LODOEVIA
    @LODOEVIA 2 ปีที่แล้ว

    Ottima chiacchierata!!! Bravi 👍😎

  • @ilary7388
    @ilary7388 2 ปีที่แล้ว +3

    Bravissimi...
    La voglio anche io 😀
    E l'avrò il prox anno👍

    • @darioimpastato9618
      @darioimpastato9618 2 ปีที่แล้ว +1

      Regali soldi.. In Cina costa 8mila euro

    • @ilary7388
      @ilary7388 2 ปีที่แล้ว +1

      @@darioimpastato9618 e allora domani prendo l'aereo e vado in Cina a comprarla😂😂😂

  • @syncrovanCos
    @syncrovanCos 2 ปีที่แล้ว

    Fantastico discorso !
    Tra i migliori video al riguardo, che ho trovato in rete, anche meglio ti tanti professionisti in campo di recensioni. Alla fine. mi sa che vale prenderla, finche ci sono inventivi e vari vantaggi che col tempo, potrebbero sparire. Per una persona come mia madre, che non e tanto pratica con la tecnologia, potrebbe essere difficile gestire la ricarica ? Non sa ancora pagare con il telefono o gestire certe cose.
    Ascoltandovi, stavo pensando...immaginate fra qualche anno, diciamo 5, 6 anni, quando la tecnologia delle batterie fa progressi, e magari con un budget ridotto, si potrebbe fare un upgrade su questa macchina, o sulle macchine elettriche in generale, dove ridurre il peso e aumentare notevolmente l'autonomia. Secondo me, visto il modo esponenziale in qui si fanno progressi, questo e molto probabile, sempre se siamo ancora vivi fra qualche anno. :D
    Alla fine, il limite sta nelle batterie, altrimenti, gli altri componenti durano una vita. Probabilmente, questo sarà il concetto delle elettriche nel future, a preservare modelli ancora funzionanti, e fare l-upgrade solo per le batterie.

  • @carlobarbui4427
    @carlobarbui4427 2 ปีที่แล้ว +3

    A mio parere il più concreto video sui pro e contro delle elettriche " normali". Chiaro che una Tesla piacerebbe di più ,ma per filosofia e dimensione portafoglio ,oggi questa è una delle risposte più reali per contrastare i cambiamenti climatici considerando che siamo tutti automobilisti.
    Condivido con tutti i miei gruppi !

  • @gaetanop5274
    @gaetanop5274 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, anche a me mi arriverà in dicembre, scusami la mia ignoranza ma la frenata di emergenza di serie precisamente come funziona e come mi devo comportare??? Potresti fare un video su questo opsinal... non ho le idee molto chiare su questo . Grazie infinite

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      E' semplicemente un radar che se ti avvicini troppo rapidamente all'auto davanti a te fa attivare il freno e quindi ti fa evitare l'incidente

  • @Denilson5
    @Denilson5 2 ปีที่แล้ว +2

    La mia la ritiro martedì, comfort plus blu cenote!

    • @rrgg1220
      @rrgg1220 2 ปีที่แล้ว

      Ci fai un video?

  • @mattiap.4292
    @mattiap.4292 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, una curiosità, perché dici che la Tesla va ricarica al supercharger? Con la rete domestica non è fattibile?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Certo che si può ma ci vuole un Tesla Wall Connector. Occorre quindi una installazione dedicata e una probabile modifica del contratto con il gestore con innalzamento della potenza.
      Con la Dacia usiamo il normale impianto di casa da 3kW. Abbiamo solo una presa dedicata con cavo da 4,5mm2 e magnetotermico ma se l'impianto fosse già fatto bene non dovresti fare nemmeno quello. Tutto è dovuto alla batteria. Con 27,5 kWh in una notte la nostra piccola Spring è carica mentre con i 75-100 kWh della tesla ci metteremmo 4 giorni. Non avrebbe senso.

  • @salvatorefilippi731
    @salvatorefilippi731 2 ปีที่แล้ว

    ciao, dove trovo quel supporto smartphone?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Amazon o eBay, cerca supporto smartphone Renault o Smart

  • @SimoneLongo463
    @SimoneLongo463 2 ปีที่แล้ว

    Il clima si può comandare dalla app?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Si ma solo in accensione e spegnimento

  • @TheCherios007
    @TheCherios007 2 ปีที่แล้ว +1

    it would be very useful if you make english subtitle during the video!

    • @alessandropetta7795
      @alessandropetta7795 2 ปีที่แล้ว +1

      You can put up the Italian ones and then click on the auto-generated ones in English. Not perfect but at least it's something.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Maybe I can translate the audio directly in english in an other video

  • @antoninocarbone6651
    @antoninocarbone6651 2 ปีที่แล้ว

    Ciao! Quanto sei alto ? Io sono 1.96 cm... potrei entrare nell Spring?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Io sono 1,87 e sono già un po' al limite.

  • @francescobiondecchi6914
    @francescobiondecchi6914 2 ปีที่แล้ว

    Hai notato sostanziali differenze di consumo, con il riscaldamento acceso?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +2

      Quando il riscaldamento è acceso al massimo assorbe 2kW per cui se lo tieni sempre attivo al posto di 11 kWh per 100 km ne consumi 13. E in effetti il consumo medio è aumentato dalla prima settimana di circa 1 kWh. Faremo poi dei filmati per analizzare questi dati

    • @francescobiondecchi6914
      @francescobiondecchi6914 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Ma te lo immagini un mega powerbank da montare sul tetto al posto del porta bagagli?

  • @popcorn5457
    @popcorn5457 2 ปีที่แล้ว

    Ciao ma il freno a mano è sicuro su discese ripide?? Chiedo questo perché sul gruppo di Facebook dicono che potrebbe cedere su una discesa ripida… ma è vero???

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ho letto ma onestamente mi sembra un freno a mano che funziona perfettamente, come qualunque freno a mano. Probabilmente non avendo la prima marcia non si ha la stessa "sicurezza".

    • @popcorn5457
      @popcorn5457 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga grazie, ho capito!

  • @ernestocorso4316
    @ernestocorso4316 2 ปีที่แล้ว

    Buonasera.
    Un momento i cm³ di un motore vanno riportati al peso della macchina.
    Se metti un motore 1.000cm³ turbo sotto un auto che pesa 1400kg
    Contro una 2.000cm³ aspirato dello stesso peso poi bisogna vedere a 130km/h in autostrada quale consuma meno, e quale inquina meno.
    Su strade reali!
    Buonasera

  • @alessandropetta7795
    @alessandropetta7795 2 ปีที่แล้ว

    Ho appena capito che le barre sul tetto non sono funzionali. Si capisce se sono quindi solo incollate oppure avvitate?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Onestamente non sono ancora riuscito a capirlo

    • @alessandropetta7795
      @alessandropetta7795 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ma neanche dove c'e' il pezzettino corto color argento della barra si vedono viti o quant'altro? Certo che le info la Dacia le passa col contagocce per questa macchina.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandropetta7795 E' stata una delle prime domande che avevamo fatto in concessionaria ma anche loro non sapevano nulla. Vorrei evitare di forzare per non fare danni. Comunque sembra una cosa estetica e fine. Vedremo se faranno uscire degli accessori o adattatori e allora sarà più chiaro.

    • @alessandropetta7795
      @alessandropetta7795 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Capisco. Ho davvero troppe domande senza risposte per quest'auto. Nemmeno un mio amico rumeno che lavora in Romania per la Dacia e' riuscito a capirci di piu' su alcune cose, incredibile. Certo che dove abito io non la posso ancora provare e sinceramente la comprerei piu' per il prezzo (visto che, in teoria, un'auto piu' capiente sarebbe meglio per le mie esigenze).

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandropetta7795 A parte le barre portatutto che non si capisce cosa stiano lì a fre, ai penumatici un po' scarsini e alla spazzola del tergi cristallo che non è delle migliori, nei primi 1300 km si è rivelata un'auto perfetta, soprattutto per l'uso che ci sto facendo. Non tornerei mai indietro.

  • @capitanandy2535
    @capitanandy2535 2 ปีที่แล้ว

    Azzz....ci avete messo pure la canzone cinese :(....ahah... l'efficienza dell'elettrico è sicuramente insuperabile però vedremo se non avrà manutenzione...aspetaaaaa.....io più di una volta ho provato la tesla model S ed è un proiettile....il problema è che non è per i cittadini medi italiani....nelle elettriche vehicle to load come la Ioniq 5 puoi attaccare la go pro o qualsiasi altro strumento elettrico all'auto!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ti saprò dire

  • @Clubmana
    @Clubmana 2 ปีที่แล้ว

    Il cambio assorbe potenza ma su alcune auto elettriche (pochissime in realtà) viene montato un cambio per ottimizzare i consumi in autostrada, vero tallone d'Achille delle elettriche

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Non ho idea se possa effettivamente essere un vantaggio.

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 2 ปีที่แล้ว +1

      C'è solo un auto elettrica che monta il cambio ed è la Porche... e non serve ad una beneamata fav....
      I consumi di un auto elettrica alke alte velocità non si alzano perché il motore perde efficienza ma perché s'impenna l'attrito aerodinamico che ricordo va in funzione del quadrato della velocità....
      Ovviamente quedto vale per tutte le auto comprese le termiche ma su queste ce se ne accorge di meno perché, come detto ancge nel video, il motore ha un livello di efficienza bassissimo (perciò le enormi perdite di base "coprono" quella dovuta all'aumento dello sforzo aereodinamico) e soprattutto ha coppia solo entro un limitatissimo range di giri di rotazione perciò non puoi utilizzare la "marcia lunga" ancge a basse velocità perché il motore girerebve così lentamente da non aver sufficjente coppia e si spegnerebbe... in una elettrica invece puoi far girare il motore ancge ad 1 giro al minuto e già ha praticamente tutta la coppia, come puoi arrivare a regimi di rotazione impensabili per un termico senza che la coppia abbia sostanziali crolli... perciò in una elettrica non ha senso variare il rapporto di riduzione motore/ruota perché con uno solo hai la coppia a qualsiasi velocità di rotazione.. in un motore elettrico il consumo non va in funzione della velocità di rotazione ma dello sforzo cge il motore deve compiere per girare... un motore elettrico che gira a vuoto a 20K giri al minuto consuma tanto quanto a 1K...
      Perché non lo ha messo un cambio perché tecnicamente porta vantaggi (anzi è un inutile reintrodurre un apparato in più cge peggiora il rendimento è che, soprattutto, può essere soggetta a rotture nel tempo) ma perché vuole rassicurare i propri clienti dandogli quello che loro credono cge faccia diventare l'auto più "sportiva"

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@morenocerquiglini6030 grazie della risposta, è quello che penso anche io

    • @Clubmana
      @Clubmana 2 ปีที่แล้ว

      @@morenocerquiglini6030 l’unico vantaggio del cambio sarebbe un maggior freno motore? E il freno motore da cosa dipende? Dalla potenza del motore, dalla grandezza della batteria o dalla velocità di ricarica?

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Clubmana il freno motore, che nelle elettriche si chiama frenata rigeneratrice, dipende dalla potenza del motore a condizione che la batteria possa accettare la quantità di kw generati da questo...
      Quindi anche in frenata il rapporto di riduzione (cioè la marcia di un eventuale cambio) è totalmente ininfluente perché quanto può generare un motore non dipende dalla velocità a cui gira...
      Anzi un eventuale cambio peggiora l'efficienza del sistema anche in frenata perché, essendoci più ingranaggi fra ruota e motore, introduce più dissipazione dell'energia cinetica delle ruote in attriti prima che arrivi al motore che perciò ha meno energia netta da recuperare....

  • @milvia60
    @milvia60 2 ปีที่แล้ว

    Non è vero che le auto hybrid e pesano 1500 kili, la yaris arriva a 1095.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Sì, è quello che penso anche io

  • @pepitoperariapalomo2354
    @pepitoperariapalomo2354 2 ปีที่แล้ว

    Il pacco batteria, posizionato nel sottoscocca a livello dei sedili posteriori, dovrebbe pesare all'incirca 185 Kg.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Ok, grazie per la info!

    • @pepitoperariapalomo2354
      @pepitoperariapalomo2354 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga th-cam.com/video/rf4llY6EGhU/w-d-xo.html
      Qua si vede il Pacco batteria aperto, con la disposizione dei moduli e elettronica di gestione. Renault City KZE la gemella della Spring.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@pepitoperariapalomo2354 Grazie, video molto interessante

  • @cognoscentia7500
    @cognoscentia7500 2 ปีที่แล้ว +2

    Si ma sul prezzo non è proprio così... vogliono far credere che le elettriche costano di più, ma potrebbe essere in parte! Non a caso una zoe è impossibile che costi a partire da 34k euro infatti lo sconto è molto "sostanzioso" per non parlare della spring quando gli incentivi erano finiti e si parlava di 5k euro di sconto... allora non costano quanto da listino ma voglio tenere il prezzo alto di proposito per guadagnarci e per rallentare, anche perchè come produzione sono già in sofferenza adesso, figuriamoci con prezzi molto più competitivi....!

    • @La_Macchina_a_Molla
      @La_Macchina_a_Molla 2 ปีที่แล้ว +1

      Concordo. Ce le potrebbero già dare a pezzi più bassi ma spremeranno gli incentivi fino all'osso.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Non ho idea. Certo che se fosse davvero così a breve andremmo tutti in elettrico, se davvero avesse un prezzo pari o addirittura inferiore all'endotermico, visti i costi di gestione pari a 1/3.

    • @cognoscentia7500
      @cognoscentia7500 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga è tutta una questione politica/economica.. se oggi si comprano solo elettriche (potenzialmente) tantissime persone non lavorerebbero più ed intere fabbriche dovrebbero chiudere con costi esorbitanti per le stesse... allora ci vuole tempo per riconvertire tutto.......

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@cognoscentia7500 Si è un pensiero che ho anche io. Basti vedere il servizio di La7, quello delle 52 ore per andare da Roma a Reggio Calabria, confezionato appositamente per convincere la massa che "non siamo ancora pronti". E' chiaro che i benzinai e molti auto riparatori andrebbero in crisi. E una enorme parte della filiera automotive.
      Per quanto mi riguarda, sono contento della scelta: ho pagato la Spring come una Panda a benzina e mi godo tutti gli esclusivi vantaggi, quantomeno per qualche anno.

    • @cognoscentia7500
      @cognoscentia7500 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Infatti hai fatto benissimo a prendere la spring e fare il salto... Per il resto non sarebbe solo la filiera diretta della produzione d'automobili ad essere disastrosa (checchè se ne dica il contrario) ma come hai scritto le stazioni di rifornimento avrebbero anch'essi un impatto più che disastroso, se pensiamo alla manutenzione degli impianti rispetto a dei sistemi di ricarica per auto elettriche chi deve rifornire chi deve soprattutto trasportare con le cisterne i carburanti che ha un impatto enorme sia d'inquinamento che di rischio che di migliaia d'autisti quindi nel totale l'impatto è ben più che disastro e ripeto tutti dicono che è il contrario che i posti di lavoro verranno riconvertiti perchè bisognerà produrre batterie etc questo è sicuro ma la riduzione della forza lavoro sarà enorme, ripeto ancora gli autisti che sono tantissimi che girano per l'italia riempiendo i serbatoio nelle varie stazioni di servizio non lavoreranno più questa è la realtà poi si raccontano tante favole per indorare la pillola....!

  • @alessandromodafferi697
    @alessandromodafferi697 2 ปีที่แล้ว

    La volevo comprare anche io per mia figlia , poi ho visto i risultati e i video dei crush test e ho lasciato perdere. Meglio la wolkswagen e-up , alla fine tra sconti e incentivi viene 2000 € in più ma è tutta un altra storia , con motore più potente e batteria più grande!

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Si certo, sono scelte.

  • @paolorossi7430
    @paolorossi7430 2 ปีที่แล้ว

    la twingo pesa 1120 non 1250 ed ha il doppio dei cv

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Peso in ordine di marcia kg 1168 ma ha una batteria da 22 kWh contro i 27,5 kWh della Dacia

  • @marcosignorelli4817
    @marcosignorelli4817 2 ปีที่แล้ว

    mhmm... non concordo sul confronto che hai fatto tra tesla e bmw. Anche la tesla la carichi di sera nel box e non conviene usare i supercharger se non per i viaggi lunghi. Ho amici che non hanno messo la wallbox e vanno con i 3 kW classici e non hanno problemi.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      E' chiaro che si possa ricaricare una Model3 anche a 2.3 kW, in 33 ore, però, personalmente, per una macchina che per costo e prestazioni è una prima macchina, sarebbe credo più ragionevole aumentare la potenza max del contatore. Il consumo medio di una Model 3 è di circa 17,4 kWh/100 km mentre la Dacia è a 11 kWh/100km. Quindi proporzionalmente per usarla nella stessa maniera, per avere la stessa autonomia in funzione delle ore di ricarica dovrei portare il contatore almeno a 4,5 kW. Il mio discorso si basava su queste considerazioni. Noi in una notte (12 ore) carichiamo per un'autonomia corrispondente a 230 km mentre una Tesla arriverebbe a 150 km. Possono bastare, per carità ma ha, credo, più senso per una Dacia una gestione del genere, tramite un contatore con valori "normali".

    • @marcosignorelli4817
      @marcosignorelli4817 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga verissimo. La spring è una ottima seconda auto, ma mettiamo che ad uno serva un'auto sola per tutta la famiglia... a parte certi viaggi la usa tutti i giorni facendo dai 50 ai 100 km... non dovrebbe aumentare il contatore anche con una tesla o una id3/4... [se non per scelta :-P].

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@marcosignorelli4817 Certo. E se avessi avuto la disponibilità per acquistare una tesla o una id3 avrei fatto così. Però credo che la maggioranza di chi che possiede una "prima" macchina elettrica abbia la wallbox da 6kW domestica o usi le colonnine pubbliche, perchè è più comodo. Ciò non toglie che si possa fare.
      Quello che voglio sottolineare è che se ci si accontenta di una seconda auto, la Spring è utlizzabile praticamente senza modifiche al proprio impianti elettrico, in tutta tranquillità. E questo porta ad avvicinare all'elettrico una platea ben più ampia di quanto non possa fare Tesla o altri produttori con auto medie.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@marcosignorelli4817 certo, condordo

    • @marcosignorelli4817
      @marcosignorelli4817 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga verissimo. La spring è una delle più economiche [con gli incentivi], per ora le elettriche costano ancora troppo per uno stipendio medio italiano. Io spero sempre che si abbassino in un futuro.

  • @rrgg1220
    @rrgg1220 2 ปีที่แล้ว +1

    Con 10.000€ la prenderei, già sui 12/13.000 prenderei la Sandero GPL

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      Occorre valutare bene tutti i vantaggi e svantaggi. Se hai un box e puoi caricare da casa i costi al km sono praticamente la metà. Per non parlare della manutenzione. La Sandero ovviamente è più grande e può essere considerata una prima macchina mentre la Spring è e rimane una seconda macchina. Ognuno ha esigenze differenti.

    • @bernabuccifabrizio
      @bernabuccifabrizio 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga non può essere anche una prima macchina ?

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@bernabuccifabrizio Dipende da cosa intendi. Se intendi quella più usata, quella che fa più km, in effetti per noi lo è. Se intendi quella che fa le vacanze estive, stracarica, per un viaggio di 1000 km, probabilmente no. Però dipende sempre dai punti di vista. Io per quel viaggio la userei a patto di fare qualche tappa ben programmata.

  • @marcosorbello3930
    @marcosorbello3930 2 ปีที่แล้ว

    per me la Spring è una delle macchine che stanno sdoganando l'elettrico assieme alle Tesla e alla 500E, ovviamente intercetta un target diverso ma in giro ne vedo tante

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Sì, concordo

  • @darioimpastato9618
    @darioimpastato9618 2 ปีที่แล้ว

    Il problema è il prezzo in Cina costa 8mila euro è vergognoso il prezzo di 20mila euro in Europa capisco dazi e qualche intervento per omologare.. Ma 12mila euro in più non sono giustificati. Sul autostrada per me ci vorrebbe almeno un altro rapporto per abbattere i consumi o un cambio cvt. La monomarcia non rende sempre.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Su una vettura elettrica non avrebbe molto senso. Il motore elettrico ha una efficienza costante in funzione del numero di giri, non è come un motore termico. Poi un cambio abbasserebbe l'efficienza di trasmissione (come minimo avrebbe un 10% in meno). Anche in Formula E tutte le auto hanno un rapporto unico e sono le macchine da competizione teoricamente più avanzate o quantomeno le varie case devono per forza studiare le soluzioni più efficienti per puntare alla vittoria. Comunque con la macchina elettrica i consumi sono bassissimi. Nessun motore termico può vagamente avvicinare una vettura elettrica. SI tratta di un rendimento doppio con costi di un terzo (visto che le accise sulla fonte energetica sono più basse). In autostrada consuma "di più" ma comunque enormemente meno di una termica equivalente. Consuma di più per via della aerodinamica scarsa e del fatto che non rigenera mai. Questo è almeno quello che finora ho capito.

  • @massimomanfredi7182
    @massimomanfredi7182 2 ปีที่แล้ว

    Errore ... non consideri l'ibrido in serie, dove l'endotermico ha la funzione di generatore di corrente e la batteria ha i supercondensatori. È una materia in cui devi ancora approfondire la conoscenza ...

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Quali auto di serie, economiche come la Spring hanno attualmente questa tecnologia? A me risulta nessuna.
      E poi si tratterebbe comunque di avere un motore endotermico, con tutti i problemi relativi. Tra qui, la più importante, è la normativa anti inquinamento, sempre più restrittiva che obbliga a inserire componenti complesse e quindi costose. Rimango, per ora, della mia idea a meno che non mi perda la presenza sul mercato di una auto da 20 mila Euro, senza incentivi, con il super condensatore.

    • @massimomanfredi7182
      @massimomanfredi7182 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga Honda Jazz è ibrida in serie con super condensatori e costa 20.000 Euro ... Il motore endotermico è l'Honda 1500 Vtech con un rendimento di oltre il 40% e come ben saprai è uno dei migliori motori costruiti al mondo, indistruttibile e con minima manutenzione, infatti è garantito 8 anni ... Il consumo di questa automobile è irrisorio e permette di viaggiare senza le lunghe soste di carica dell'elettrico. Ieri, autostrada da Parma ad Augsburg, media di 25 chilometri con un litro ... La Dacia costa forse qualcosina in meno, ma in proporzione a una Honda, per quel prezzo ha una dotazione e una qualità molto inferiore, quindi sostanzialmente costa maggiormente, spende meno chi spende di più ... Purtroppo io e te ci troviamo molto distanti sulla opportunità di possedere attualmente una auto elettrica o ibrida, io ho molta esperienza sull'elettrico e come te sulla autocostruzione di biciclette e motociclette, ho 10 biciclette elettriche autocostruite ( sia telaio che batteria ) ho una motocicletta elettrica, e in questi giorni ho avuto necessità di acquistare una nuova auto con un budget intorno ai 20.000 Euro, ma dopo avere valutato e ragionato molto non ho ritenuto utile acquistare una Dacia elettrica e ho felicemente acquistato la Honda Jazz, sostanzialmente per due motivi: il primo perché Honda è Honda e Dacia ha un'altra qualità, il secondo perché l'ibrida in serie permette un utilizzo completo anche come unica e prima auto a un costo di gestione impareggiabile da qualsiasi auto, comprese le elettriche che non hanno la possibilità di caricare a casa, come appunto è, per ora, nel mio caso.

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว +1

      @@massimomanfredi7182 Ognuno ha le sue esigenze, per carità, non lo discuto. Io carico sempre da casa e viaggio entro i 100 km giornalieri.
      Però mi permetto di farti alcuni appunti.
      La Jazz ha la batteria, non i super condensatori:
      th-cam.com/video/7X00t--fFXc/w-d-xo.html
      Si parla chiaramente di una batteria agli ioni di litio. E ho trovato lo stesso dato tecnico anche sulle brochure Honda.
      Il motore a benzina, anche il Vtec, non ha un rendimento del 40%, perchè nessun motore a benzina mai costruito può superare il 25-28%, anche i più raffinati. C'è proprio un limite termodinamico.
      La mia piccola Dacia fa 100 km con 2,2 Euro di elettricità (con i costi dell'ultima bolletta). Se la Jazz fa 25 km/litro, con un costo di 1,7 Euro litro, siamo a 6,8 Euro al litro, quindi 3 volte di più. Un abisso.
      In termini di manutenzione, c'è un altro abisso. La Dacia ha qualche controllo mentre la Jazz, avendo un motore termico, ha tutta la manutenzione di un motore convenzionale, quindi tagliandi costosi e complicati. E il bagagliaio è ridotto perchè c'è la batteria dell'ibrido.
      Per la qualità, Dacia è sicuramente spartana e scarna, Honda sarà sicuramente migliore, non lo discuto. Ma è una spartanità che significa peso basso e quindi consumi inferiori. E per questo, personalmente, lo vedo come un vantaggio. La Dacia pesa 970km, la Jazz 1300 kg, anche qui un abisso. Poi ovviamente la Jazz è più spaziosa, non lo nego.
      Ognuno, ripeto, ha le sue esigenze.

    • @massimomanfredi7182
      @massimomanfredi7182 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga ha i super condensatori, altrimenti non funzionerebbe, purtroppo non sono informati e non sanno come funziona ne i concessionari, ne youtuber, ne il marketing che fa siti ... .Jazz ha una piccola batteria li ion, forse a esagerare 2 kWh, che con la propria limitata capacità di scarica non sarebbe in grado di alimentare il motore elettrico da 80Kw e non potrebbe caricarsi così rapidamente dal proprio generatore senza subire danni per eccesso di corrente in carica, quindi i supercondensatori all'interno sono inevitabili in un sistema in serie con piccola batteria. Se poi per avere conoscenze tecniche ti basi su video di giornalisti ... non ci siamo. Loro dichiarano oltre 40% di rendimento, non so se è veritiero, ma anche il tuo dato è troppo basso, diciamo che la verità potrebbe stare nel mezzo e un po' verso il dato Honda ..., Il bagaglio non è ridotto, la batteria è piccolissima. Il consumo in città e percorsi limitrofi è 30 km con un litro. Il peso ridotto di Dacia è anche perché è progettata per costare poco e mettere poco materiale, non perché ha materiale e soluzioni pregiate. Il motore Honda Vtech, che è collegato alla trazione solo nel 20% della sua esistenza, ha garanzia 8 anni, l'unico costo sono i tagliandi che fa anche Dacia, quindi costi manutentivi poco distanti

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      ​@@massimomanfredi7182 Probabilmente ti hanno dato una notizia sbagliata. Vai sul sito Honda (il produttore, non un sito indipendente), scarica la brochure per la Jazz "Tecnologia ibrida". Non si parla da nessuna parte di supercondensatori.
      www.honda.it/content/dam/local/italy/cars/Brochures/Jazz_hybrid/Tecnologia_Ibrida.pdf
      Oppure cerca su google "honda jazz+supercondensatori". Non c'è alcun link valido.

  • @morenocerquiglini6030
    @morenocerquiglini6030 2 ปีที่แล้ว

    In autostrada con una Tesla hai tutti i costi di una BMW????
    Ma siamo seri o scherziamo?
    Intanto una Tesla non costa per forza 70-80K €, la mia M3 SR+ l'ho pagata 42K che è circa la metà di quanto indicato ed meno ancge di una serie 3 BMW...
    Poi di assicurazione nella parte RCA io pago 250 €/anno, con una seriec3 BMW si paga almeno il doppio...
    Il bollo io non lo pago, con una termica si paga ed ancge caro se si va a potenze paragonabili a qyelle della M3 Tesla (anche la SR+ come la mia che è la meno potente di tutte)....
    Spese per il tagliando 0 semplicemente perché non ci sono tagliandi!!!!
    Costo del rifornimento al superchargere 0,42 €/kwh ed in autostrada andando a velocità da codice della strada con la mia M3 SR+ ho un consumo di 16 kwh/100 km qyibdi viene una spesa di 7 € scarsi per 100 km... con i costi attuali del diesel non è che con un diesel normale si spende di meno, perché vorrebbe dire avere consumi reali superiori a 23 kw/L....
    Qyibdi l'unica cosa cge si può dire essere vera è che in autostrada (ma solo lì, nella vita reale non si fa solo autostrada...) il costo di rifornimento si avvicina a quello di un diesel non particolarmente spinto (con un benzina invece si spente comunque mokto di più...) ma nel costo complessivo (considerando tutte le spese e non solo il "carburante") c'è ancge nel caso peggiore un abisso...
    Infatti solo con assicurazione, bollo e tagliando si risparmia facile vicino a 1K € l'anno rispetto ad una serie 3 BMW e ricordo che anche per comprarla si è risparmiato...
    Poi certo se vuoi andare a prendere una Model S il discorso cambia ma a quel punto ancge per il termico non devi più guardare una serie 3 ma molto più in alto...

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      Se guardi gli altri video è esattamente quello che diciamo. Vorremmo solo però sottolineare che un conto è una Tesla, un conto è una super utilitaria come la Spring che ha costi di acquisto e gestione differenti. Ad esempio il consumo medio è di 12 kwh/100 km e ci è costata con gli incentivi 11 mila euro. Chiaro che è un paragone molto arduo perché si passa da una prima auto a una seconda, con un uso quindi ben differente.

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga sul discorso della differenza di utilizzo fra prima auto e seconda (cioè auto da viaggio e auto da utilizzo esclusivamente cottadino) concordo ma per un discorso d'ingombro e di costo di acquisto cose che valgono a prescindere dalla motorizzazione (elettrica o termica)... non è che per una termica una panda o similari costi quanto una BMW serie 3....
      Sul.versante del costo di mantenimento invece non ci vedo questa differenza come c'è invece nel termico... nei consumi la mia M3 SR+ dopo 20K km (metà autostradali e metà cittadini) ha una media complessiva di 135 wh/km.... quando la utilizzo esclusivamente in città (quindi come fai tu con la Spring) i consumi sono sempre sotto i 120 wh/km quindi praticamente uguali ai tuoi... con la mia Tesla ho bisogno di altri spazzi in città per parcheggiare ma però posso utilizzarla nel 100% dei casi e non solo quando sto solo in città

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@morenocerquiglini6030 certo, sono d'accordo. La differenza che volevo sottolineare più che altro sta nel prezzo di acquisto. Grazie alla Spring sono riuscito ad entrare in questo mondo, altrimenti non sarebbe stato possibile. E l'ho pagata come una Panda a benzina per cui macchine del genere potrebbero aprire a una elettrificazione di massa.

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcoRuga sono d'accordo che la Spring apre la strada all'elettrificazione di tutte le seconde auto perché non ha senso spendere 42K € se ti serve una seconda auto.
      La Tesla invece apre la strada a l'elettrificazione delle prime auto perché a chi serve una prima auto non può andare bene una Spring anche se costa poco...
      Quindi entrambe hanno il loro perché è la loro bella funzione nel processo di elettrificazione... perché spendere oggi 42K € su di una Tesla equivale a spenderne 30K su di una termica (in virtù dei risparmi indicati nel precedente messaggio) e di berline termiche che a listino costino molto meno di 30 K € ne vedo ben poche

    • @MarcoRuga
      @MarcoRuga  2 ปีที่แล้ว

      @@morenocerquiglini6030 certo, sono le due facce di una stessa medaglia

  • @valbertozucconelli3683
    @valbertozucconelli3683 2 ปีที่แล้ว

    Trascorri 2 inverni e 100 ricariche e poi vediamo se siete ancora entusiasti

    • @marcopelucchi3769
      @marcopelucchi3769 2 ปีที่แล้ว +3

      Perché questa affermazione, ti sei trovato male con una Spring e te ne sei liberato? Ma la Spring non è appena stata messa in commercio?

    • @pepitoperariapalomo2354
      @pepitoperariapalomo2354 2 ปีที่แล้ว +2

      La ricarica dei cento e uno. 😄

    • @Denilson5
      @Denilson5 2 ปีที่แล้ว +1

      Marco Pelucchi le Spring più vecchie hanno meno di due mesi….. impossibile infatti fare queste affermazioni ora. Io la ritiro martedì, vedremo

    • @ilary7388
      @ilary7388 2 ปีที่แล้ว +2

      Il mago indovino 😁

    • @La_Macchina_a_Molla
      @La_Macchina_a_Molla 2 ปีที่แล้ว +5

      Due inverni e cento ricariche... Dacia ha cambiato le condizioni di garanzia sulla batteria?