- 99
- 196 132
CincCent
เข้าร่วมเมื่อ 18 มี.ค. 2011
Esercizi: disequazioni di secondo grado intere
Metodo della parabola per la risoluzione delle disequazioni di secondo grado
มุมมอง: 311
วีดีโอ
Esercizi: proporzioni
มุมมอง 1972 ปีที่แล้ว
Due esercizi con le proprietà delle proporzioni: uno base e uno più complesso. Fatemi sapere se è utile. Grazie per la collaborazione!
Studio del segno del grafico della retta e della parabola
มุมมอง 5542 ปีที่แล้ว
Cerchiamo di capire perché studiare il segno delle funzioni ci aiuti a risolvere poi le disequazioni
G6 Lezioni di Geometria: circonferenze e poligoni
มุมมอง 1122 ปีที่แล้ว
Link alle slide per trovare le dimostrazioni su GeoGebra: docs.google.com/presentation/d/1Gm5VagUT_0W67zZh4-GTM-liRwVtITwbjSkWRBEV_28/present?usp=sharing
G7 Lezione di Geometria: equivalenze e superfici
มุมมอง 1052 ปีที่แล้ว
G7 Lezione di Geometria: equivalenze e superfici
G8.3 Secondo teorema di Euclide
มุมมอง 882 ปีที่แล้ว
Dimostrazione con GeoGebra del secondo teorema di Euclide
G8.2 Teorema di Pitagora
มุมมอง 762 ปีที่แล้ว
Lunghissima ed estenuante dimostrazione del mitico teorema di Pitagora
G4.1 Lezione di Geometria: parallelogrammi
มุมมอง 1232 ปีที่แล้ว
Veloce panoramica delle cose fondamentali da sapere sui parallelogrammi. Fatemi sapere se vi è utile!
G3 Lezione di Geometria: rette perpendicolari e parallele
มุมมอง 842 ปีที่แล้ว
Veloce ripasso sulle cose più importanti da ricordare sulle rette parallele e perpendicolari. Che ne dite?
G2.1 Lezione di Geometria: triangoli e congruenze
มุมมอง 1362 ปีที่แล้ว
Breve lezione per ripassare i concetti fondamentali sui triangoli e i criteri di congruenza. Qui vi inserisco anche il link alle slide che contengono delle animazioni: docs.google.com/presentation/d/1HUlemWWVC8VUQYCqH_ECKGTpVkCBj0NzuejJVzkYCo8/present?usp=sharing Che ne dite? Siete sazi?
G9.1 Lezione di Geometria: similitudini e triangoli
มุมมอง 1752 ปีที่แล้ว
Enunciati fondamentali sulle similitudini per i triangoli: AAA, Talete, perimetri e aree. *scusate la voce ma ero malata
G9.2 Lezione di Geometria: similitudini e circonferenze
มุมมอง 1332 ปีที่แล้ว
G9.2 Lezione di Geometria: similitudini e circonferenze
Esercizi: frazioni algebriche - condizioni di esistenza
มุมมอง 1.3K2 ปีที่แล้ว
Esercizi: frazioni algebriche - condizioni di esistenza
Esercizio: frazioni algebriche - moltiplicazioni e divisioni
มุมมอง 1.2K2 ปีที่แล้ว
Esercizio: frazioni algebriche - moltiplicazioni e divisioni
MuccaCamomilla in compagnia di CioccoGatto
มุมมอง 952 ปีที่แล้ว
MuccaCamomilla in compagnia di CioccoGatto
Esercizio: asintoti - funzione con logaritmo naturale
มุมมอง 1.9K2 ปีที่แล้ว
Esercizio: asintoti - funzione con logaritmo naturale
G2.ALA Lezione di Geometria: il secondo criterio di congruenza dei triangoli
มุมมอง 602 ปีที่แล้ว
G2.ALA Lezione di Geometria: il secondo criterio di congruenza dei triangoli
G2.LLL Lezione di Geometria: il terzo criterio di congruenza dei triangoli
มุมมอง 432 ปีที่แล้ว
G2.LLL Lezione di Geometria: il terzo criterio di congruenza dei triangoli
G2.LAL Lezione di Geometria: il primo criterio di congruenza dei triangoli
มุมมอง 812 ปีที่แล้ว
G2.LAL Lezione di Geometria: il primo criterio di congruenza dei triangoli
Lezione sui Radicali: Proprietà invariantiva
มุมมอง 2933 ปีที่แล้ว
Lezione sui Radicali: Proprietà invariantiva
Lezione di Algebra: termini delle relazioni
มุมมอง 3103 ปีที่แล้ว
Lezione di Algebra: termini delle relazioni
Esercizi: studio del segno con potenze e valori assoluti
มุมมอง 4873 ปีที่แล้ว
Esercizi: studio del segno con potenze e valori assoluti
Esercizi: potenze in Q con esponente negativo
มุมมอง 9613 ปีที่แล้ว
Esercizi: potenze in Q con esponente negativo
grazie ❤
0x alla seconda - (-4x alla seconda) = 4x alla seconda, non -4x alla sexonda perchè meno per meno fa più
Ciao. È la somma algebrica in colonna, 0-4=-4
grande prof 🔥🔥🔥
grazie
mi sa hai sbagliato il passaggio. Dunque, -1 e -2 non esistono, quindi deve esserci una crocietta. se si ricorda il concetto di esistenza.
poi faccendo questo passaggio il risultato è cmq giusto, solo che ha inverto le linee
Metto i pallini vuoti per dire che non sono compresi.
@@giorgiolin-ce9im non ho usato la parabola nel denominatore.
La migliore spiegazione di sempre!
Grazie mille verifica fatta benissimoo
Ma -1/o non fa meno indefinito?
Il segno dell' infinito dipende da che parte tendo allo zero.
@@CincCent grazie mille
Grazie mille per la tua spiegazione molto comprensibile!
Al minuto 2:44, il tre lo prendete dall'esponente di radice di due?
Sì, per la proprietà delle potenze di un radicale. Sintetizzando in modo estremo... la potenza di un radicale è la potenza del suo radicando.
Perché, nell'ultimo esercizio, meno 2(b+√1+b^2). Dove lo prendete il meno? Per caso, dall'uno al denominatore?
Sì, per non aver il fratto -1 che occupa spazio
@@CincCent Grazie.
Sbagliero', ma alla fine non è meno ma più 7/4
Ciao Simone, non sbagli. E' +7/4. Grazie per la segnalazione.
@@CincCent Prego.
Toglietemi una curiosità: questo canale è rivolto a tutti o 'solo' agli alunni delle vostre classi?
Per gli studenti e le studentesse... ma anche per chi ha bisogno di ripassare al volo.
Se posso permettermi, passate troppo velocemente da esercizi facili a quelli difficili. Così,(anche se - assicuro - ho buoni ricordi e conoscenze pregresse) è difficile starvi dietro. Cordialmente.
Non è disponibile anche un esercizio con una di primo grado?
th-cam.com/video/URvQF7nJdQY/w-d-xo.htmlsi=Jch2XFbUVRYlcPiS
@@CincCent Grazie.
Se volessi, al 42esimo secondo, potrei cambiare segno al denominatore del terzo pezzo?
Sì, puoi cambiare anche il terzo: x-2=-(2-×)
A quel punto, non diventerebbe x (2-x) con il più davanti alla frazione cambiato in meno?
@@simonedefilippo8275 direi di sì perché si vuole il mcm
@@CincCent Grazie.
Grazie 👍
Niente esercizi numerici?
Al momento non ho video però mi pare un buon suggerimento. Mi attivo.
@@CincCent Grazie.
0x=0 è equivalente a 0=O, giusto?
Si
Si
@@CincCent Grazie.
Video molto chiaro! Grazie mille e complimenti ❤
In esercizi come il primo ho notato che alcune volte conviene moltiplicare solo per la radice altre volte conviene prenderlo tutto il denominatore se no non mi trovo col risultato del libro è corretta sta cosa? o dovrebbe comunque risultare in entrambi i casi?
Puoi razionalizzare solo il fattore con la radice di 5 e puoi razionalizzare anche per 2radice di 5. Nel secondo caso poi controlla se si può semplificare e ridurre ai minimi termini. Alla fine il risultato è lo stesso.
L'obiettivo è non avere radici al denominatore
grazie mille mi è stata molto utile @@CincCent
Quindi quando faccio la radice di radice moltiplicando gli indici tra loro, il radicando rimane sempre inalterato?
Se è una radice di radice il Radicando rimane uguale e moltiplichi i due indici. Occhio che tra le due radici non ci sia un numero in mezzo perché in questo caso devi trasportarlo nella radice più interna.
Grazie mille @@CincCent
Per caso, avete fatto un video anche sul falso quadrato?
Buona sera, ho questo se può essere utile th-cam.com/video/ImT5MhKDWy4/w-d-xo.htmlsi=bREyfUeu3tcf73wo
@@CincCent Grazie.
Quindi x-2 diviso 1 sottinteso fa x-2. Giusto?
Si
@@CincCent Grazie.
fantastica la spiegazione, sono mancato alla lezione dove spiegavano la divisione tra polinomi e grazie a questo video ho capito tutto.❤❤
Nel primo esempio nel calcolo per vedere se derivabile, i due limiti sono vero uguali tra loro, però diversi da x0 (quindi dallo zero trovato prima) é Comunque giusto definirla derivabile? Perché se avessimo dovuto cercare la continuità ci sarebbe stata una discontinuità di 3 specie, spero di essere stato chiaro nell’esporre il mio dubbio, grazie in anticipo.
Nella prima funzione per casi non c'è un salto. Semiretta e parabola si "attaccano" se guardi i loro grafici. Dove finisce la semiretta inizia il ramo di parabola. Quando calcoli la derivata ottieni una nuova funzione che ci racconta come sono le pendenze delle tangenti alla funzione iniziale.
grazie hai spiegato benissimo
Dove. Bisonio fare domanda
Chiedi pure qui.
grazie sul la spiegazione 🥰
Ottima spiegazione, mi hai aiutato con il ripasso per la verifica, guarderò altri tuoi video❤
Mi hai salvato grazie
Grazie prof
Non potreste, per favore, rifare questo video e (formula alla mano e dando a tutti gli elementi una lettera) spiegare nuovamente l'argomento?
Spero di aver capito la richiesta. Appena possibile carico il video. Grazie
@@CincCent Grazie.
spettacolare!
Grazie prof 👍🏻
bisogna fare i limiti destro e sinistro per capire il segno dell infinito...altrimentinon ècorretto
iusto
Si può anche osservare il segno della funzione.
Grazie carissima, conosci gimmy?
nel caso avessi il primo termine del dividendo non compatibile con il primo termine del divisore come procedo ? in questo esempio come procedo ? ho ( 6x^4 - 15a^2 + 2ax^2 ) / (5a + 3x^2)
Ciao. Hai due possibilità: puoi dividere rispetto a x, oppure rispetto ad a. Se ragioniamo rispetto ad x il divisore e il dividendo vanno ordinati e completati così: (6x^4 + 2ax^2 -15a^2)/( 3x^2 + 5a) trattando poi la lettera a come se fosse un numero/coefficiente. Altrimenti dividendo rispetto ad a: (-15a^2 + 2ax^2 +6x^4)/( 5a + 3x^2) trattando x come se fosse un numero/coefficiente. In pratica tieni una delle due lettere come riferimento. Spero si capisca.
buongiorno prof. Molto bene la sua rappresentazione dell'argomento. Sono un amante della geometria euclidea ( pitagorica); se fossi un suo scolaro le chiederei , riguardo al primo criterio di similitudine , se riterrebbe eccessivo aggiungere ,alla definizione ufficiale canonica, anche questa :(-" che significa avere i lati corrispondenti ,obliqui ,paralleli"). -nel secondo criterio di similitudine ; aggiungerei "quando i due angoli compresi fra i lati obliqui del primo criterio, sono uguali; e riguardo al K ,aggiungerei "che misura la stessa inclinazione( o pendenza) di un lato rispetto alla sua proiezione orizzontale o verticale in ambo i triangoli. Cordialità li, 5/5/22
Buongiorno, il libro che usiamo al momento ha le trasformazioni geometriche come capitolo finale per questo uso la definizione del video. Per il k si potrebbe usare il piano cartesiano con cerchi concentrici e una retta per l'origine... ci penso. Grazie
PS: non vincolerei i lati a essere paralleli perché due figure possono essere smili e leggermente ruotate. Per dire su un tavolo posso adagiare in modo caotico più squadrette da disegno da 30°-60°-90° con ipotenusa di lunghezza diversa e sono simili. Spero di aver dato l'idea.
@@CincCent si è vero ma immagini i due triangoli di cui il minore è contenuto in quello maggiore etc,etc.
@@CincCent mi scuso se la mia osservazione le è parsa fuori luogo.Saluti distinti di rispetto alla Prof.
@@giuseppelucianoferrero8916 ho trovato la sua osservazione interessante, mi piacciono le domande. La ringrazio per l'intervento. Spero un giorno di inserire qualche dimostrazione. Buona giornata
Illuminante
Grazie mille l'ho trovato molto utile : )
Penso che abbia passato nel primo passaggio, perchè ho fatto il primo passaggio ovvero trovare i due risultati e non mi è uscito come il suo, ma mi è uscito ×1 = -1 e ×2=2 per questo non capisco come le sono uscite quei risultati (?)
Buon pomeriggio, il "delta" è 1 e usando la formula risolutiva per trovare x1 e x2 trovi: x1=(-3-1)/2=-2 e x2=(-3+1)/2=-1. I valori di x1 e x2 sono gli opposti dei numeri che utilizzi per la scomposizione. Se provi a sostituire 2 al posto di x nell'equazione del denominatore non ottieni 0, ma 2^2+3x2+2=4+6+2=12. Se invece usi il -2 ottieni 0. Spero di averti aiutato.
grazie mi è stata molto utile
grazie, spiegazione molto chiara, sono mancato a scuola ed ammetto che è servito tanto :))
Video chiarissimo, ora l'ho cpt a scuola no grazie milleee
Non l'avevo mai capita a scuola Complimenti per la chiarezza della spiegazione
Grazie per questa lezione. Mi è stata di grande aiuto
grazie mille tutto molto chiaro
scusi mi può girare una capricciosa?
È così terribile che devo cambiare lavoro?
@@CincCent nono spiegazione chiarissima ma sa data l'ora mi era pervenuto un certo languore
Utilissimo! Grazie :)
Brava grazie