- 178
- 586 537
Formazione Zanichelli
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 1 พ.ย. 2014
Il canale TH-cam di Zanichelli Editore dedicato alla formazione degli insegnanti e delle insegnanti: webinar di approfondimento, video di innovazione didattica e spiegazioni sugli ambienti didattici digitali più utili.
Webinar - Esperimenti di matematica in Python
Come si può rendere la matematica più attiva, pratica e coinvolgente con Python?
In questo webinar, pensato anche per chi non conosce questo linguaggio di programmazione, esploreremo l’uso di Python per consolidare e potenziare lo studio della matematica attraverso esperimenti didattici e un piccolo approfondimento sull’intelligenza artificiale.
Con tanti esempi e spunti concreti e aggiornati, da usare subito in classe!
formazione.zanichelli.it/webinar/python
In questo webinar, pensato anche per chi non conosce questo linguaggio di programmazione, esploreremo l’uso di Python per consolidare e potenziare lo studio della matematica attraverso esperimenti didattici e un piccolo approfondimento sull’intelligenza artificiale.
Con tanti esempi e spunti concreti e aggiornati, da usare subito in classe!
formazione.zanichelli.it/webinar/python
มุมมอง: 50
วีดีโอ
Webinar - Diritto e metodo di studio
มุมมอง 135วันที่ผ่านมา
Come possiamo rendere l’apprendimento del diritto più efficace? In questo webinar, insieme alla professoressa Francesca Faenza, esploriamo i falsi miti sullo studio, le competenze chiave del giurista e le strategie pratiche per applicare le scoperte neuroscientifiche all’apprendimento del diritto. Il tutto con spunti pratici e concreti per chi insegna. Un’occasione formativa per chi vuole innov...
Webinar - Une méthoded'étude littéraire :l'analyse linéaire
มุมมอง 8014 วันที่ผ่านมา
L’analyse linéaire può essere uno strumento potente per sviluppare le competenze critiche e analitiche di studenti e studentesse. Da sempre pilastro dell'Esabac, in questo webinar esploreremo come possa essere un valido strumento per chi desidera innovare, con rigore, le sue lezioni. E accompagnare passo passo nell’esplorazione della letteratura e verso l’esame di Stato. formazione.zanichelli.i...
Webinar - La matematica è difficile, ma perché?
มุมมอง 25614 วันที่ผ่านมา
La matematica risulta spesso, ahimé, difficile per studenti e studentesse…ma come mai? Dipende da molti fattori: alcuni legati alla natura intrinseca della disciplina, come le caratteristiche degli oggetti e dei discorsi matematici, altri invece connessi all’immagine della matematica stessa, da molti vista come una materia faticosa e complicata. In questo webinar esploreremo le ragioni che rend...
Webinar - Trame dal passato
มุมมอง 1302 หลายเดือนก่อน
Insegnare Storia può sembrare una sfida complessa, anche perché gli adolescenti tendono a interrogarsi su sé stessi e non su ciò che li circonda e sul passato. In questo webinar proporremo delle strategie didattiche che puntano a suscitare l’interesse dei ragazzi per la materia facendo leva sulle loro emozioni. Attraverso attività laboratoriali, costruite sulla lettura e l’interpretazione di fo...
Webinar - I dizionari nell'esperienza didattica
มุมมอง 1012 หลายเดือนก่อน
I dizionari sono ancora strumenti validi? Siamo davvero convinti di sì. In questo webinar, con due guide d’eccezione, esploreremo strategie pratiche per migliorare il lessico, risolvere dubbi grammaticali e potenziare la consapevolezza linguistica in classe quando si lavora su testi letterari. Un'opportunità per scoprire tutto il potenziale dei dizionari, conoscere usi linguistici e sorridere d...
Webinar - Conoscere, risolvere e argomentare con l’INVALSI
มุมมอง 982 หลายเดือนก่อน
Le prove INVALSI possono essere delle risorse didattiche efficaci e stimolanti? I test standardizzati possono essere uno strumento prezioso non solo per valutare le competenze degli studenti, ma anche per arricchire la didattica quotidiana. In questo webinar rifllettiamo sulle criticità e i vantaggi della valutazione standardizzata. Per scoprire come integrare il percorso di apprendimento della...
Webinar - A caccia di parole
มุมมอง 1732 หลายเดือนก่อน
Il lessico è importante per chi impara una lingua, ma acquisire una competenza dinamica come quella lessicale richiede una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti. In questo webinar esploreremo idee per lavorare sul lessico e sull'uso consapevole di strumenti come il dizionario. Con proposte su come veicolare contenuti e allo stesso tempo sviluppare abilità trasversali in modo effic...
Webinar - Le regole dell’Intelligenza Artificiale - L'AI Act nella scuola di tutti i giorni
มุมมอง 6124 หลายเดือนก่อน
L'AI ACT, da poco approvato, rappresenta il primo documento che regola l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Conoscere il suo contenuto è utile per rimanere aggiornati e utilizzare l'IA in classe in modo sicuro. Inoltre, offre l'opportunità di introdurre studenti e studentesse a una nuova dimensione dell'educazione civica digitale. Durante questo webinar, forniremo un inquadramento preciso ...
Webinar - Mappe per insegnare e per imparare
มุมมอง 4374 หลายเดือนก่อน
Le mappe sono uno strumento molto usato, sia in classe che a casa. Servono per organizzare le idee, per ripassare, per schematizzare i processi. Ma quanti tipi di mappe esistono? A cosa servono i connettori e come vanno spiegati alla classe? Perché è utile condividere una mappa? In questo webinar facciamo un po' di ordine e risponderemo a queste e altre domande. Scopriremo che le mappe servono ...
Webinar - Test Solving: per l’ammissione a Medicina
มุมมอง 2378 หลายเดือนก่อน
Il test di ammissione a Medicina e Chirurgia (ma anche a Odontoiatria e a Veterinaria) è cambiato di nuovo. Quest’anno i 60 quiz della prova saranno scelti tra i 3500 di una banca dati pubblica: servono nuove strategie! In questo webinar vedremo insieme alcune tecniche di risoluzione per risparmiare tempo prezioso, applicate a quiz tratti proprio dalla banca dati, oltre a qualche piccola novità...
Webinar - Scrivere, Narrare, Emozionarsi
มุมมอง 3289 หลายเดือนก่อน
Di solito si muovono i primi passi nella scrittura sperimentando elementi, funzioni, forme del testo. Ma questo molto spesso rischia anzitutto di schiacciare la scrittura sulla mera trasmissione di informazioni, e sulla nostra individualità. Così rischiamo di perdere di vista il primo, nobilissimo, vero obiettivo di un testo: comunicare. Cioè mettere in comune qualcosa tra sé e gli altri. In qu...
Webinar - Parliamo la matematica
มุมมอง 24410 หลายเดือนก่อน
Sappiamo che, soprattutto nelle scuole professionali, l'italiano è il primo ostacolo alla comprensione della matematica. Molte parole, anche quelle che riteniamo più banali, possono risultare ostiche. Per esempio, che cosa vogliono dire precedente e successivo? E più in generale, come possiamo aiutare gli studenti e le studentesse a districarsi fra i differenti registri linguistici e simbolici?...
Webinar - Valutare le attività orientative
มุมมอง 25910 หลายเดือนก่อน
Orientamento è stata una delle parole più calde in questo anno scolastico. Oltre a svolgere attività specifiche, lavorare sull’orientamento impone una riflessione sulla valutazione delle competenze orientative. In questo incontro, Francesca Faenza aiuterà a capire cosa sono i cinque framework europei e come si integrano con le otto competenze chiave. Mentre Francesco Mariutto mostrerà alcuni es...
Webinar - Argomentare in matematica
มุมมอง 37510 หลายเดือนก่อน
Il processo di apprendimento della matematica non dovrebbe concludersi con la risoluzione di un esercizio o di un problema, ma con la spiegazione dei procedimenti che portano a ottenere quel risultato. Conoscere bene i concetti, saperli usare e infine argomentare e dimostrare. Così il ragionamento può aiutare ragazzi e ragazze a evolvere gradualmente per padroneggiare sia gli aspetti più concre...
Webinar - Storie straordinarie di oggetti comuni
มุมมอง 24310 หลายเดือนก่อน
Webinar - Storie straordinarie di oggetti comuni
Webinar - Personalisation and guidance in English teaching With Revise and Extend
มุมมอง 13610 หลายเดือนก่อน
Webinar - Personalisation and guidance in English teaching With Revise and Extend
Webinar - Strategie per la didattica del diritto
มุมมอง 1.4K11 หลายเดือนก่อน
Webinar - Strategie per la didattica del diritto
Webinar - L'arte di valutare - 3. Valutiamo per andare dove?
มุมมอง 28611 หลายเดือนก่อน
Webinar - L'arte di valutare - 3. Valutiamo per andare dove?
Webinar - Seconda guerra mondiale - L'Italia entra in guerra
มุมมอง 5Kปีที่แล้ว
Webinar - Seconda guerra mondiale - L'Italia entra in guerra
L'arte di valutare - 2. Cosa e come valutiamo?
มุมมอง 480ปีที่แล้ว
L'arte di valutare - 2. Cosa e come valutiamo?
L'arte di valutare - 1. Perché valutiamo?
มุมมอง 547ปีที่แล้ว
L'arte di valutare - 1. Perché valutiamo?
Webinar - L’intelligenza artificiale nel mondo e in classe
มุมมอง 2.5Kปีที่แล้ว
Webinar - L’intelligenza artificiale nel mondo e in classe
L' animale può vivere tutta la sua vita Senza essere sacrificato????? MA come vivonoooooooo
Bellissimo, veramente educativo e bello!
Flavio torna in Sardegna
Buongiorno Una domanda per favore? E possibile che noi umani siamo una specie addomesticata ?
Buonasera, avrei piacere di avere le slide con la bibliografia, i link utili e le risorse multimediali che non riesco a trovare nelle slide scaricabili.
Certo, le slide sono linkate nel campo descrizione del video ma con piacere le linkiamo anche qui drive.google.com/file/d/10MkMoO1KI42TMmaPsmMjPqb6SsPbmphL/view
Grande
Grande Manuela è sempre un piacere ascoltarla!
Illuminante☀
Veramente interessantissimo!! Grazie mille
Mi fa tenerezza quando la Frugoni chiama Barbero Sandro!!
Che meraviglia!! Non vedo l'ora di condividere con i miei alunni quanto appreso. Grazie!!!
Gattopardo
Argomento estremamente interessante
FORMULA DI EINSTEIN: Spirito --> Sostanza Ebbene dal momento che la Scienza ufficiale si dedica allo studio della sostanza escludendo lo spirito imbroglia se stessa ed il mondo.
Ci sta
molto interessante. il materiale slide lo possiamo avere? Sono docente di Tecnologia.
Grazie!. CErto, le slide sono linkate nel campo descrizione del video ma con piacere le linkiamo anche qui drive.google.com/file/d/10MkMoO1KI42TMmaPsmMjPqb6SsPbmphL/view
È stato mio prof. di matematica al liceo, un vero mito!!! Mi ha aperto la mente 😄
Molto bello l'unica cosa è che nn ho sbatti di vedermi 1 ora e mezza di webinar
Favolosa lezione grazie
Non viene mai citata la tubercolosi .
dove vannoooo
Dove possiamo scaricare le slides? Grazie
Eccoci, le slide sono linkate nel campo descrizione sotto il video, le mettiamo anche qui drive.google.com/file/d/10MkMoO1KI42TMmaPsmMjPqb6SsPbmphL/view
Estremamente chiaro e utile anche per un operatore del settore. Grazie
Interessante ed attuale. E' possibile avere le slides?
Certamente, sono nel campo descrizione, drive.google.com/file/d/10MkMoO1KI42TMmaPsmMjPqb6SsPbmphL/view
Grazie. Molto interessante.
Molto interessante!
Bellissimo video grazie ❤️
illuminante! Sono stata catturata, come accadeva anche all'Università. Coppia culturalmente ineguagliabile. Grazie
grazie, veramente edificante.
sas
San Benedetto del Tronto
kore ga requiem da *muore di congiuntivite*
Sus
Grazie infinite! E' stata una bellissima e interessantissima conferenza!
Giù il cappello per due giganti.
Ossignore !Balsamo per le mie orecchie !
grazie davvero interessante e ricco di spunti
Prof. Barbero Le ricordo che Venezia è stata pioniera della quarantena perché ha inventato il lazzaretto. Infatti aveva due isole adibite a cura degli appestati (Lazzaretto vecchio istituito nel 1423) e a quarantena degli equipaggi e merci che provenivano da paesi a rischio (1468). Oggi queste due isole sono visitabili e le consiglio vivamente di farlo (se non l'ha già fatto). Oltre che interessanti sono anche molto belle!
Il professore di sicuro lo sa , ma sta bene ribadirlo ai negazionisti che le civiltà più evolute del passato avevano già capito molti fenomeni pur non disponendo di mezzi come il microscopio o il tampone molecolare
Grazie di cuore!
s t u p e n d i
Buonasera. Grazie, molto interessante ,esauriente , utilissima conferenza.
Buonasera
alan friedman
Interessante...e condivido tutto: è una grande motivazione per I ragazzi