- 94
- 126 160
ItalianoConRaff
United Kingdom
เข้าร่วมเมื่อ 15 ก.ย. 2021
Ciao, sono Raffaele Zanotti (Raff) e insegno italiano all’università in Inghilterra da molti anni. Su questo canale puoi trovare video di grammatica e di questioni riguardanti la lingua italiana in generale. Spero che ti piacciano!
L'accordo con i predicati nominali
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE
Nelle frasi del tipo A è B, dove A e B sono sostantivi, a volte il verbo ESSERE viene accordato con il soggetto (A) e a volte con il nome del predicato (B). Quali sono le regole migliori da seguire?
- TIMESTAMPS -
00:00 Introduzione
01:09 Soggetto e nome del predicato
02:24 L'accordo con il pronome
05:25 Singolare o plurale
06:55 Maschile o femminile
08:39 Maschile/femminile e Singolare/plurale
Altri video sull'accordo del participio passato:
th-cam.com/video/8O9l8XBbgVs/w-d-xo.html
th-cam.com/video/3e5CSRwgrVM/w-d-xo.html
Nelle frasi del tipo A è B, dove A e B sono sostantivi, a volte il verbo ESSERE viene accordato con il soggetto (A) e a volte con il nome del predicato (B). Quali sono le regole migliori da seguire?
- TIMESTAMPS -
00:00 Introduzione
01:09 Soggetto e nome del predicato
02:24 L'accordo con il pronome
05:25 Singolare o plurale
06:55 Maschile o femminile
08:39 Maschile/femminile e Singolare/plurale
Altri video sull'accordo del participio passato:
th-cam.com/video/8O9l8XBbgVs/w-d-xo.html
th-cam.com/video/3e5CSRwgrVM/w-d-xo.html
มุมมอง: 490
วีดีโอ
Quando si possono mettere i pronomi prima del verbo principale?
มุมมอง 76021 ชั่วโมงที่ผ่านมา
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Con alcuni gruppi di verbi che reggono proposizioni con il verbo all'infinito, i pronomi clitici che dipendono dall'infinito si possono mettere dopo il verbo all'infinito e uniti a questo, oppure prima del verbo della proposizione principale. - TIMESTAMPS - 00:00 Introduzione 00:50 I verbi servili (dovere, potere, volere, sapere) 02:45 I verbi di moto (andare, ve...
Infinito passivo presente e passato
มุมมอง 61914 วันที่ผ่านมา
SOTTOTITOLI IN ITALIANO / INGLESE L'infinito passivo si forma con l'infinito dell'ausiliare per formare il passivo, in genere ESSERE, seguito dal participio passato del verbo. Quindi l'infinito passivo di PRENDERE per esempio è ESSERE PRESO, l'infinito passivo di MANGIARE è ESSERE MANGIATO etc. Esiste anche un infinito passato passivo che si forma con l'infinito passato dell'ausiliare del passi...
L'ordine dei pronomi
มุมมอง 1K28 วันที่ผ่านมา
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE In che ordine si mettono i pronomi quando ne abbiamo più di uno? L'ordine in cui compaiono i pronomi è il seguente (dalla Grande grammatica italiana di consultazione): 1. mi 2. gli, le (indiretti) 3. vi 4. ti 5. ci 6. si riflessivo 7. lo, la, li, le (diretti) 8. si impersonale 9. ne Per la differenza fra SE LO e LO SI vedi th-cam.com/video/GQZbS6PRqH8/w-d-xo.html
I pronomi personali riferiti a oggetti inanimati
มุมมอง 944หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Si possono usare i pronomi personali, come i pronomi soggetto LUI e LEI e i pronomi complemento diretti LO, LA, e quelli indiretti, GLI, LE, per riferirsi a oggetti inanimati? - TIMESTAMPS - 00:00 Introduzione 00:39 I pronomi diretti 01:44 I pronomi indiretti 07:11 I pronomi soggetto
Quiz di grammatica di fine anno (2024)
มุมมอง 1Kหลายเดือนก่อน
Un quiz con 10 domande di grammatica per festeggiare l'arrivo del 2025. Buon anno! Video relativi agli argomenti del quiz: Domanda 1, Il discorso indiretto th-cam.com/video/zTK2G69fCyg/w-d-xo.html Domanda 2, I verbi ergativi th-cam.com/video/Ssjkgsm_PlU/w-d-xo.html Domanda 4, I pronomi indefiniti th-cam.com/video/W7JjgCrTvcg/w-d-xo.html Domanda 5, L'ausiliare con i verbi servili th-cam.com/vide...
I pronomi con il verbo FARE + infinito
มุมมอง 640หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Che pronomi usiamo in frasi come "La faccio passare", "Le faccio notare"? In questo video parlo della scelta dei pronomi con i verbi causativi. Gli esempi riguardano il verbo FARE ma le stesse regole si applicano al verbo LASCIARE infinito. th-cam.com/video/3L3CnDFlCpw/w-d-xo.html Articolo dell'Accademia della Crusca sulla differenza fra le preposizioni A e DA ac...
Accordo e pronomi con il LEI di cortesia
มุมมอง 736หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Quando usiamo il LEI di cortesia, gli aggettivi, il participio passato e i pronomi seguono l'accordo grammaticale e quindi sempre al femminile oppure si accordano con il genere della persona alla quale ci rivolgiamo? - TIMESTAMPS - 00:00 Introduzione 01:21 Gli aggettivi 02:06 Il participio passato 02:52 I pronomi oggetto diretto 06:08 L'accordo del participio pas...
ENTRARCI, C'ENTRARE o CENTRARE?
มุมมอง 7282 หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Espressioni come CHE COSA C'ENTRA, IO NON C'ENTRAVO, LUI NON C'ENTRA, sono molto comuni, ma quando il verbo è all'infinito si sente sia la forma C'ENTRARE sia la forma ENTRARCI. In questo video spiego perché ho scelto di utilizzare la forma C'ENTRARE.
Da una frase semplice a una frase complessa
มุมมอง 9072 หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Come si passa da una frase semplice come "Avrei un'idea" a una frase più complessa come "Io un'idea ce l'avrei". E perché e in quali occasioni si potrebbe usare una frase come questa? - TIMESTAMPS - 00:00 Introduzione 01:20 L'uso del pronome soggetto 02:54 L'uso del condizionale presente 05:21 La dislocazione a sinistra 06:39 La particella CI
I PRONOMI con le parti del corpo
มุมมอง 7512 หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE In genere non si usano gli aggettivi possessivi per riferirsi a parti del corpo ma si usano i pronomi indiretti. Con alcune espressioni come "chiudere gli occhi" però non si usano né il possessivi né il pronome.
CHE o IN CUI con i complementi temporali
มุมมอง 1.3K3 หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO / INGLESE Quando un pronome relativo si riferisce a un complemento temporale è meglio usare CHE o IN CUI? Cioè è meglio dire per esempio "Il giorno che ci siamo conosciuti" oppure "Il giorno in cui ci siamo conosciuti"? Video sui pronomi relativi: th-cam.com/video/nVDTtx_XyVs/w-d-xo.html th-cam.com/video/4Z12MFrN67M/w-d-xo.html th-cam.com/video/AxQPYiq4XVM/w-d-xo.html th...
Il pronome CI riferito a LUI, LEI o LORO
มุมมอง 1.1K3 หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Quando si può usare il pronome CI per riferirsi a essere animati (LUI, LEI, LORO)? - TIMESTAMPS - 00:00 Introduzione 00:30 Con quali preposizioni si può usare? 01:35 La preposizione CON 04:44 La preposizione SU 05:25 La preposizione IN 06:21 La preposizione DA 07:46 Il complemento di termine th-cam.com/video/2LSdMXyG6Sg/w-d-xo.html th-cam.com/video/ebl1yvAalu0/w-...
La dislocazione a destra
มุมมอง 1.1K4 หลายเดือนก่อน
La dislocazione a destra consiste nell'isolamento a destra di un elemento della frase. Spiego quando si usa e perché. - TIMESTAMPS - 00:00 Introduzione 00:21 Che cos'è la dislocazione? 02:13 Esempi di dislocazione a destra 03:09 L'argomento della conversazione 04:50 Che funzione hanno queste frasi? 07:45 Un senso di complicità Video sulla dislocazione a destra th-cam.com/video/bYxjV7OlfSQ/w-d-x...
L'uso dei pronomi con il verbo PENSARE
มุมมอง 2.3K4 หลายเดือนก่อน
SOTTOTITOLI IN ITALIANO/INGLESE Che pronomi si usano con il verbo PENSARE riferito a una persona? Naturalmente si può dire "Penso a lei" o "Pensi a lui", ma perché non si dice "Le penso" o "Gli penso". Ed è meglio dire "Ci penso" o "La/Lo penso quando ci riferiamo a una persona?" - TIMESTAMPS - 00:00 Introduzione 01:00 Costruzione transitiva e intransitiva con il verbo PENSARE 03:17 Locativo 05...
In che ordine si mettono i pronomi SI e LO?
มุมมอง 9155 หลายเดือนก่อน
In che ordine si mettono i pronomi SI e LO?
Come si usano NEANCHE, NEPPURE, NEMMENO e MANCO
มุมมอง 1K6 หลายเดือนก่อน
Come si usano NEANCHE, NEPPURE, NEMMENO e MANCO
Come e quando si usa il pronome relativo CHI
มุมมอง 6907 หลายเดือนก่อน
Come e quando si usa il pronome relativo CHI
Il FUTURO per esprimere dubbi o supposizioni
มุมมอง 7618 หลายเดือนก่อน
Il FUTURO per esprimere dubbi o supposizioni
L'accordo del PARTICIPIO PASSATO con i verbi RIFLESSIVI
มุมมอง 7898 หลายเดือนก่อน
L'accordo del PARTICIPIO PASSATO con i verbi RIFLESSIVI
La differenza fra CHE, IL CHE e QUELLO CHE
มุมมอง 1.4K8 หลายเดือนก่อน
La differenza fra CHE, IL CHE e QUELLO CHE
Il pronome LO riferito a un AGGETTIVO
มุมมอง 8369 หลายเดือนก่อน
Il pronome LO riferito a un AGGETTIVO
Il TEMPO DEL VERBO nelle frasi passive
มุมมอง 9409 หลายเดือนก่อน
Il TEMPO DEL VERBO nelle frasi passive
L'ausiliare, ESSERE o AVERE, con i verbi MODALI (o SERVILI)
มุมมอง 1.9K9 หลายเดือนก่อน
L'ausiliare, ESSERE o AVERE, con i verbi MODALI (o SERVILI)
perchè nella frase al congiuntivo usiamo "di quanto " (la villa aveva una facciata che la faceva apparire più stretta di quanto non fosse) e all'indicativo "di quello che" (la villa aveva una facciata che la faceva apparire più stretta di quello che era)?
Buongiorno! Bella lezione! Grazie! So, che IMP si usa (in colloquio) per esprimere una cosa realizzabile (potenzialmente) in presente o futuro al posto di Condizionale Semplice. Giusto? Una domanda: Imperfetto potrebbe essere usato in lingua COLLOQUIALE al posto di Condizionale Composto nel suo significato di una cosa non realizzabile in presente o futuro per motivi oggettivi o soggettivi? Tipo: - Vieni stasera a mangiare una pizza con noi? - Venivo ma ho tanti impegni proprio stasera (non verrò di sicuro perché 1) ho davvero tante cose da fare oppure 2) è una scusa per non venire) . Grato in anticipo e buona giornata. Roman
Grazie Roman. In questo caso mi sembra che ci voglia proprio il condizionale. Se si riferisce al futuro però si usa il condizionale presente mentre se l’evento è già passato si usa il condizionale passato. Vieni stasera a mangiare una pizza con noi? Verrei ma devo... Perché non sei venuto ieri a mangiare la pizza? Sarei venuto ma dovevo...
Grazie ❤
Eccellente lezione. Grazie.
Si potrebbe usare " la pizza è stata ordinata da Gianni " ma è un po' più "rigida".
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Ho fatto i biscotti per che siano mangiato. Giusto o sbagliato?
Quasi giusto: Ho fatto i biscotti perché/affinché siano mangiati.
Ciao Raff, un'ottima lezione (non è che le altre non lo erano 🙂) che dovrebbe chiarire la questione una volta per tutte.. Ti do il cinque e ti lascio un bel pollicione! Grazie!
Grazie Raff. Lezione utile come sempre.
Grazie di cuore per il video, Raff! Ottimo lavoro!
Grazie mille Jouko, mi fa molto piacere!
Quindi e' differente da inglese in cui posso dire, per esempio: "Non hai la persona giusta per questo lavoro (magari dico cosi' durante un colloquio). La persona giusta e' me (The right person is me). Invece, in italiano, se non sbaglio, devo dire "La persona giusta sono io." Ho capito bene?
Sì è corretto. In italiano non si potrebbe proprio dire "La persona giusta sono me". Il lavoro lo darebbero a un altro candidato :)
"La persona giusta è me" Giusto?
Non si può dire neanche "La persona giusta è me". La frase corretta è "La persona giusta sono io".
"meglio di quanto LA sappiano".....😬😬😬
È un argomento veramente interessante, Raf. Ascolterò di nuovo questo video e farò degli appunti. Poi cercherò degli esempi nei miei libri, che leggo esclusivamente in italiano. Sono un'olandese e mi piace molto tuffarmi nei problemi grammaticali. Ho sentito dire che noi stranieri sappiamo la grammatica italiana meglio di quanto lo sappiano molti italiani. Sarebbe vero?
Può essere. Chi studia la grammatica la conosce sicuramente meglio di chi non la studia!
grazie!
Salve Raf, Come sempre, i suoi video sono molto interessanti e stimolanti allo stesso tempo. In questo caso, però, non riesco a capire il ragionamento di qualche costruzione. Per esempio, perché si può far salire il pronome prima dei verbi principali come volere o cercare, ma non prima di preferire, pensare o dire? È solo una questione di memorizzazione o c’è una regola che può rendere più facile la scelta di posizionamento del pronome? Grazie sia per la precisazione che per suo ottimo lavoro su questo canale.
Ciao, è un'ottima domanda. Purtroppo, che io sappia, non c'è una regola più generale. E' una proprietà dei verbi che appartengono a quei tre gruppi. Quei verbi sembrano formare un blocco unico con l'infinito che segue, un po' come, se per esempio, "volere fare" diventasse un verbo unico. Tieni presente però che la salita del pronome in quei casi non è obbligatoria (anche se molto comune con i verbi servili) e quindi mettendo il pronome dopo il secondo verbo, cioè quello all'infinito non si sbaglia. E soprattutto con i verbi del quarto gruppo (cercare, tentare...) secondo me è molto meglio mettere il pronome dopo l'infinito ("Ho tentato di farlo" mi sembra meglio di "L'ho tentato di fare"). Una cosa che non ho detto nel video: se anche il primo verbo è all'infinito, il pronome tende a unirsi al primo infinito: "Ha detto di volerlo fare" è molto meglio di "Ha detto di volere farlo", mentre "L'ha detto di volere fare" è proprio impossibile"!
Grazie ancora per la sua spiegazione chiara e completa. Per evitare qualche eventuale errore, forse andrebbe meglio di sempre posticipare i pronomi ai verbi all’infinito. È molto utile anche la sua precisazione sui verbi al doppio infinito - si sempre mette il pronome con il primo infinito. A proposito del verbo “fare”, questo discorso mi ha fatto pensare sulle differenze tra le costruzioni “farlo” e “farcela”. Sono intercambiabili o ci sono circostanze che richiedono l’una invece l’altra? La ringrazio di nuovo.
"Farlo" è semplicemente il verbo "fare" unito a un pronome che può riferirsi a qualsiasi cosa maschile singolare (per es. fare un esame = farlo). "Farcela" invece ha un significato particolare e significa più o meno "riuscire a fare qualcosa". In questo caso "ci" e "la" sono pronomi vuoti, cioè non si riferiscono a niente in particolare. L'espressione "non ce la faccio più" equivale più o meno all'inglese "I can't take it anymore". Se vuoi puoi guardare questo video dedicato ai verbi pronominali: th-cam.com/video/iEchcjRff9k/w-d-xo.html
Ah, adesso capisco la differenza. Magari questa frase la dimostra: “Il lavoro era così duro che non pensavo di essere in grado di farlo, ma con dedizione ce l’ho fatto.” Grazie mille!
Esatto. L'unica cosa è che con "farcela" il pronome "la" è sempre femminile quindi il participio passato si accorda "...con dedizione ce l'ho fatta".
Magnifico! Super chiaro e video molto ben fatto! Grazie.
Grazie mille, mi fa piacere che sia chiaro!
Grazie per questo video così utile. Si può dire non posso vederti ? Per precisare che non posso vedere te invece di vederci che sembra un po’ più generale?
Sì certo, ma è meglio non usare il verbo "potere" e dire semplicemente "non ti vedo". "Non ti posso vedere" ha anche un altro significato, e significa "non ti sopporto". Anche con vederci non c'è bisogno di usare "potere", è meglio dire semplicemente "non ci vedo" che significa che non vedo niente in generale. Ciao.
Grazie 😊
Grazie mille per la sua spiegazioni
Grazie 💚🤍❤🤍💚
Grazie per la lezione. La grammatica italiana mi piace molto.
Nonostante sia complicato l'argomento la tua spiegazione lo rende facile. Grazie.
Grazie, mi fa piacere che sia chiaro!
Concordanza dei tempi con condizionale passato. Qual’è la differenza fra le due frase ? Gli ha spiegato che la sua macchina era dal meccanico per una riparazione e non SAREBBE STATA pronta fino alla settimana dopo. Gli ha spiegato che la sua macchina era dal meccanico per una riparazione e non SAREBBE pronta fino alla settimana dopo.
In questo caso la frase corretta è la prima. Per esprimere il futuro nel passato in italiano si usa il condizionale passato. Se vuoi puoi guardare questo video. th-cam.com/video/GDGmB6simLo/w-d-xo.html
Grazie 😊
La ascolto sempre, grazie 😊
Grazie mille, mi fa piacere 😊
Come spiegare ad uno straniero tutto ciò ? E' quasi un'impresa disperata, roba da Arditi Incursori della Grammatica 😂
Grazie per questa buonissima spiegazione che mi ha aiutato!
Grazie mille, mi fa piacere che ti abbia aiutato!
grazie mille professore ❤
Grazie😊
Muchas gracias, excelente explicación 😊
Come sempre un piacere di ascoltarti grazie👍🏿😊
Grazie mille!
Molto bravo Raf, ti ingrazio infinitamente 😊
Mi piace molto la tua voce...Grazie mille per i tuoi video!
Ottima spiegazione, sono senza parole, Complimenti.
Grazie mille, mi fa piacere che la spiegazione sia chiara.
Grazie mille Raff! Chiaro e interessante come sempre. Saluti!
Grazie Fernando e buona settimana!
perfettissimo!
uninsieme delle domande molte utili , le volevo chidere di complicarle un po
Grazie, ci proverò nel prossimo quiz!
Grazie mille 😊
Grazie ❤
Ciao e grazie a te.
Grazie mille per i Suoi video. Sono molto utili. Volevo domandare se si può usare i pronomi combinati con i verbi come: dimagrire, entrare, diventare?
Bella domanda! Con il verbo "entrare" l'unica combinazione che mi viene in mente è con il si impersonale e il ci locativo: "In quella casa ci si entra dal cortile". Con "diventare" si potrebbe avere una combinazione di si impersonale e "lo" riferito a un nome o a un aggettivo: "Non si nasce intelligenti, lo si diventa" ("lo" si riferisce a "intelligenti"). Con il verbo "dimagrire" invece non mi viene in mente nessuna combinazione.
@ lLa ringrazio molto per la risposta, la apprezzo tantissimo. Grazie ancora di cuore per tutti i Suoi video.
Uhm... nonostante io mi vanti di avere buona conoscenza della grammatica della mia lingua, ammetto di aver sempre ritenuto "Le penso/Gli penso" assolutamente corretti. Se non è così me ne farò una ragione, però c'è una cosa che non mi torna: questo video è interessantissimo, ma non approfondisce l'aspetto relativo all'analisi logica. Nella frase "Penso a Giulia", dunque, "a Giulia" non è un complemento di termine? Esiste il "complemento locativo"? Di certo non è un moto a luogo!
Ottima domanda. In quella frase "a Giulia" in effetti non è un complemento di termine (e per questo non si può sostituire con il pronome "le") ma è proprio simile a un complemento di moto a luogo. Luogo figurato, naturalmente. Può trovarne la conferma in questi brevi articoli, il primo su un bel sito a cura dell'università di Messina, il secondo sul sito dell'Accademia della Crusca. Come si dice, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. dico.unime.it/ufaq/ci-penso-e-ci-ripenso-le-costruzioni-del-verbo-pensare/ accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-verbo-pensare-con-i-pronomi-atoni/95
Lei, personalmente, come classificherebbe quindi "a Giulia" se dovesse svolgere l'analisi logica?
Personalmente eviterei di fare l'analisi logica perché non la trovo molto utile. E' difficile classificare "a Giulia" in una delle categorie tradizionali dell'analisi logica. Quello che possiamo dire è che ha le caratteristiche di un complemento di moto a luogo.
E le vengono in mente altri casi analoghi? Io per esempio ho pensato all'espressione "Non guardare in faccia a nessuno": in questo caso "a nessuno" è sempre un locativo o un semplice complemento di termine?
Tutto questo apre le porte anche ad un altro interessante quesito in relazione ai verbi fraseologici di tipo causativo, sempre se non la annoio troppo. È corretto dire "Quella canzone gli fa pensare a Giulia" oppure "Quella canzone lo fa pensare a Giulia"? Si dice "La mamma gli lascia guardare i cartoni" o "La mamma lo lascia guardare i cartoni"? È un quesito interessante per il fatto che i complementi oggetto e di termine non si prestano all'inanellamento di più occorrenze come il complemento di specificazione (es. "il libro di italiano di Marco delle medie"), pertanto la risposta è tutt'altro che scontata: se dicessimo "La mamma lo lascia guardare i cartoni" avremmo due complementi oggetto, il che mi farebbe propendere per "La mamma gli lascia guardare i cartoni"; d'altro canto, se "a Giulia" non è un complemento di termine, anche dicendo "Quella canzone gli fa pensare a Giulia" non ve ne sarebbero due diversi, però mancherebbe l'oggetto... la sua presenza non è obbligatoria, ma data la struttura della frase sarebbe una situazione quantomeno singolare. Si potrebbe concludere che va detto "Quella canzone lo fa pensare a Giulia" e "La mamma gli lascia guardare i cartoni", ma questa discordanza è normale? Sarebbe un po' come precludere la costruzione intransitiva del verbo Pensare. Credo comunque che la chiave stia davvero nell'evitare la ripetizione di complementi oggetto e di termine: io direi "La mamma gli lascia guardare i cartoni" (guardare, verbo transitivo), ma è anche vero che si dice senza dubbio "La mamma lo lascia uscire" (uscire, verbo intransitivo) e "La mamma lo lascia giocare/correre" (che possono anche essere transitivi ma in questi esempi hanno uso intransitivo).
Buongiorno Professore, in 7:24 sarebbe possibile dire: "Alice ha detto di aver tornato alle 9."? Grazie.
Buongiorno Igor. Il verbo 'tornare' richiede l'ausiliare 'essere', come quando diciamo 'sono tornato tardi' e non 'ho tornato tardi'. Quindi anche per l'infinito passato bisogna usare l'ausiliare 'essere' e dire 'Alice ha detto di essere tornata alle 9.
Molto utile l'elenco! Non c'entra molto, ma intanto che sentivo parlare dei pronomi mi è venuto un dubbio... è meglio dire "tra loro" o "tra di loro" o è lo stesso? Ad esempio, "la differenza tra di loro" o "bisticciano tra loro"? Perché si sentono entrambi in generale mi pare
Grazie mille. Mi sembrano corrette tutte e due le forme.
@@ItalianoConRaff ok grazie!
Eccellente come sempre... grazie mille per la tua comprensione!👍🏿
Grazie mille :)
Caspita, insegna italiano ai perfidi albionici, impresa non si sa se più improba o più improbabile...
Grazie mille, Raff, per questo elenco, molto utile. È un metodo semplice per ricordarsi l'ordine dei pronomi in tutti i casi!
Buongiorno, Raff! Sono sempre stato interessato perché alcuni aggettivi, anche se nel 99% dei casi vengono messi dopo il nome, si collocano prima? Ho sentito dire "i verdi occhi", oppure "aperta finestra", ma finora non riesco a capire la differenza...
questa è una cosa propria delle lingue latine. A volte non cambia il significato, è una questione di preferenza. Ma si deve fare attenzione però che in alcuni casi specifici il significato cambia. Ad esempio: un amico vecchio x un vecchio amico. Il primo significa un amico anziano (età avanzata), il secondo è un amico che conosco da tantissimo tempo, ma che non necessariamente è anziano (può avere 30 anni e lo conosco da quando ne avevamo 15). Sfortunatamente non esiste una regola per ciò. Si deve essere in contatto con la lingua e abituarsi con queste questioni.
Ottima domanda e mi sembra che abbia gia' risposto benissimo @eduardosettin6965
Ciao Raf, del tuo canale TH-cam utilissimo non ce ne si può dimenticare mai. Grazie!
…non ci si può dimenticarne mai. Mi sembra meglio.
Grazie Raff. Finalmente una cosa quasi infallibile.
@@stephenregan5688 Qualche anno l’avrei detto anch’io. Però, le particelle ed i pronomi vanno messi insieme, cioè l’uno dopo l’altro. O sono tutti attaccati al verbo o sono messi prima il verbo ma separatamente. Vediamo che ce ne dice il Professore.
Sono d'accordo con te. Sembra che sia la stessa costruzione usata in uno degli esempi: verbo riflessivo+ frase impersonale +ne =ce ne si. Non vedo l'ora di scoprirlo!
Personalmente cercherei di evitare i tre pronomi e magari in questo caso direi "...non se ne puo' fare a meno". Se proprio mi obbligassero a usare tre pronomi mi sembra meglio tenerli uniti in questo caso e dire "non ce ne si puo' dimenticare". Ma in altri casi il si impersonale e il ne si possono anche separare quando diciamo per esempio "si puo' parlarne".
Thank you. Thank you.
LEI=la mia macchina th-cam.com/video/nUzbEFxKiOk/w-d-xo.html
Perfetto 😁 Grande Celentano!