- 220
- 77 203
CSCUNLAOristano
เข้าร่วมเมื่อ 8 ส.ค. 2013
Il Centro Servizi Culturali di Oristano è un istituto finanziato della Regione Sardegna gestito dall’UNLA.
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano è uno spazio d’incontro, di scambio di esperienze e di proposta continua di animazione culturale, e in particolare di animazione alla lettura e di “alfabetizzazione audiovisiva”, con l’organizzazione di corsi, seminari e laboratori. L’impegno degli operatori è quello di far percepire il Centro non solo come un luogo di distribuzione di film, di libri e di servizi, ma come un ambiente di fruizione di questi materiali, di formazione, di condivisione, di incontro e di scambio.
Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano è uno spazio d’incontro, di scambio di esperienze e di proposta continua di animazione culturale, e in particolare di animazione alla lettura e di “alfabetizzazione audiovisiva”, con l’organizzazione di corsi, seminari e laboratori. L’impegno degli operatori è quello di far percepire il Centro non solo come un luogo di distribuzione di film, di libri e di servizi, ma come un ambiente di fruizione di questi materiali, di formazione, di condivisione, di incontro e di scambio.
Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU - quarta puntata
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU
S’iscriet “perda”, “preda” o “pedra”? E in su faeddu “fèmina” ddoe bolet s’atzentu? E s’atzentu si
marcat cun su sinnu de grave ( \ ) o de acutu ( / )? S’at a dèpere iscrìere “totu” o “tottu”? Est
mègius a iscrìere “pezza” o “petza”? Cantas pregontas nos faghimus e cantas dudas nos naschent,
cando tramudamus sa limba istòricu-identitària nostra dae s’oralidade a s’iscritura!
Fintzas pro parare fronte a sa domanda de utentes meda chi diant bòlere imparare is règulas prus
de importu pro iscrìere a manera giusta su sardu, su Tzentru pro is Servìtzios Culturales UNLA de
Aristanis at pensadu de cuncordare custa filera de videoclip lèbios.
Ddos contivìgiat Antoni Nàtziu Garau, operadore de isportellu linguìsticu, tradusidore-intèrprete in
s’Amministratzione Pùblica, consulente tècnicu o peritu in matèria de limba sarda in sa carrera
giuditziària penale, maistru de sardu in is cursos de formatzione pro is dipendentes de s’A.P. e pro
maistros e professores, giornalista publitzista e poeta.
IMPARIAMO A SCRIVERE IN SARDO
Si scrive “perda”, “preda” o “pedra”? E nella parola “fèmina” ci va l’accento? E l’accento andrà
segnato grave ( \ ) o acuto ( / )? Bisogna scrivere “totu” o “tottu”? È preferibile scrivere “pezza” o
“petza”? Quante domande ci poniamo e quanti dubbi nascono, quando trasferiamo la nostra
lingua storico-identitaria dall’oralità alla scrittura!
Anche per venire incontro alle richieste di numerosi utenti desiderosi di apprendere le principali
regole ortografiche del sardo, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ha pensato di realizzare
questa serie di agili videoclip.
Sono curati dall’esperto Antonio Ignazio Garau, operatore di sportello linguistico, traduttore-
interprete nella Pubblica Amministrazione, consulente tecnico o perito in materia di lingua sarda
in ambito giudiziario penale, docente di sardo nei corsi di formazione rivolti ai dipendenti della
P.A. e al personale insegnante della Scuola, giornalista pubblicista e poeta.
S’iscriet “perda”, “preda” o “pedra”? E in su faeddu “fèmina” ddoe bolet s’atzentu? E s’atzentu si
marcat cun su sinnu de grave ( \ ) o de acutu ( / )? S’at a dèpere iscrìere “totu” o “tottu”? Est
mègius a iscrìere “pezza” o “petza”? Cantas pregontas nos faghimus e cantas dudas nos naschent,
cando tramudamus sa limba istòricu-identitària nostra dae s’oralidade a s’iscritura!
Fintzas pro parare fronte a sa domanda de utentes meda chi diant bòlere imparare is règulas prus
de importu pro iscrìere a manera giusta su sardu, su Tzentru pro is Servìtzios Culturales UNLA de
Aristanis at pensadu de cuncordare custa filera de videoclip lèbios.
Ddos contivìgiat Antoni Nàtziu Garau, operadore de isportellu linguìsticu, tradusidore-intèrprete in
s’Amministratzione Pùblica, consulente tècnicu o peritu in matèria de limba sarda in sa carrera
giuditziària penale, maistru de sardu in is cursos de formatzione pro is dipendentes de s’A.P. e pro
maistros e professores, giornalista publitzista e poeta.
IMPARIAMO A SCRIVERE IN SARDO
Si scrive “perda”, “preda” o “pedra”? E nella parola “fèmina” ci va l’accento? E l’accento andrà
segnato grave ( \ ) o acuto ( / )? Bisogna scrivere “totu” o “tottu”? È preferibile scrivere “pezza” o
“petza”? Quante domande ci poniamo e quanti dubbi nascono, quando trasferiamo la nostra
lingua storico-identitaria dall’oralità alla scrittura!
Anche per venire incontro alle richieste di numerosi utenti desiderosi di apprendere le principali
regole ortografiche del sardo, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ha pensato di realizzare
questa serie di agili videoclip.
Sono curati dall’esperto Antonio Ignazio Garau, operatore di sportello linguistico, traduttore-
interprete nella Pubblica Amministrazione, consulente tecnico o perito in materia di lingua sarda
in ambito giudiziario penale, docente di sardo nei corsi di formazione rivolti ai dipendenti della
P.A. e al personale insegnante della Scuola, giornalista pubblicista e poeta.
มุมมอง: 98
วีดีโอ
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU - terza puntata
มุมมอง 20414 วันที่ผ่านมา
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU S’iscriet “perda”, “preda” o “pedra”? E in su faeddu “fèmina” ddoe bolet s’atzentu? E s’atzentu si marcat cun su sinnu de grave ( \ ) o de acutu ( / )? S’at a dèpere iscrìere “totu” o “tottu”? Est mègius a iscrìere “pezza” o “petza”? Cantas pregontas nos faghimus e cantas dudas nos naschent, cando tramudamus sa limba istòricu-identitària nostra dae s’oralidade a s’...
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU - seconda puntata
มุมมอง 21621 วันที่ผ่านมา
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU S’iscriet “perda”, “preda” o “pedra”? E in su faeddu “fèmina” ddoe bolet s’atzentu? E s’atzentu si marcat cun su sinnu de grave ( \ ) o de acutu ( / )? S’at a dèpere iscrìere “totu” o “tottu”? Est mègius a iscrìere “pezza” o “petza”? Cantas pregontas nos faghimus e cantas dudas nos naschent, cando tramudamus sa limba istòricu-identitària nostra dae s’oralidade a s’...
2 Il salotto delle storie - Storie di viaggio - a cura di Roberta Balestrucci (2ª serie)
มุมมอง 64หลายเดือนก่อน
Il salotto delle storie a cura di Roberta Balestrucci Affronteremo il grande tema del cambiamento climatico, un argomento che per alcuni può essere difficile da affrontare, ma grazie ai libri suggeriti in questa prima puntata, avremo la possibilità di farci anche qualche risata, già perché alle volte basta saper affrontare un tema in maniera divertente per sensibilizzare maggiormente i nostri g...
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU - prima puntata
มุมมอง 481หลายเดือนก่อน
IMPARAMUS A ISCRÌERE IN SARDU S’iscriet “perda”, “preda” o “pedra”? E in su faeddu “fèmina” ddoe bolet s’atzentu? E s’atzentu si marcat cun su sinnu de grave ( \ ) o de acutu ( / )? S’at a dèpere iscrìere “totu” o “tottu”? Est mègius a iscrìere “pezza” o “petza”? Cantas pregontas nos faghimus e cantas dudas nos naschent, cando tramudamus sa limba istòricu-identitària nostra dae s’oralidade a s’...
1 Il salotto delle storie - Clima e natura - a cura di Roberta Balestrucci (2ª serie)
มุมมอง 120หลายเดือนก่อน
Il salotto delle storie a cura di Roberta Balestrucci. Affronteremo il grande tema del cambiamento climatico, un argomento che per alcuni può essere difficile da affrontare, ma grazie ai libri suggeriti in questa prima puntata, avremo la possibilità di farci anche qualche risata, già perché alle volte basta saper affrontare un tema in maniera divertente per sensibilizzare maggiormente i nostri ...
Storie di Cinema Invisibile, a cura di Simone Cireddu - III puntata
มุมมอง 2543 หลายเดือนก่อน
STORIE DI CINEMA INVISIBILE Un videopodcast a cura di Simone Cireddu C'è un cinema invisibile, lontano dai nostri sguardi e dalle nostre modalità di percezione e fruizione. È un cinema fuori norma per produzione e per distribuzione, controcorrente, antinarrativo, più o meno sperimentale, difficile da guardare e da vedere. Soprattutto, difficile da raccontare con le parole. Il videopodcast Stori...
Storie di Cinema Invisibile, a cura di Simone Cireddu - II puntata
มุมมอง 3803 หลายเดือนก่อน
STORIE DI CINEMA INVISIBILE Un videopodcast a cura di Simone Cireddu C'è un cinema invisibile, lontano dai nostri sguardi e dalle nostre modalità di percezione e fruizione. È un cinema fuori norma per produzione e per distribuzione, controcorrente, antinarrativo, più o meno sperimentale, difficile da guardare e da vedere. Soprattutto, difficile da raccontare con le parole. Il videopodcast Stori...
Storie di Cinema invisibile, a cura di Simone Cireddu - I puntata
มุมมอง 6693 หลายเดือนก่อน
STORIE DI CINEMA INVISIBILE Un videopodcast a cura di Simone Cireddu C'è un cinema invisibile, lontano dai nostri sguardi e dalle nostre modalità di percezione e fruizione. È un cinema fuori norma per produzione e per distribuzione, controcorrente, antinarrativo, più o meno sperimentale, difficile da guardare e da vedere. Soprattutto, difficile da raccontare con le parole. Il videopodcast Stori...
IL MIMO MONSIEUR BUBE’ in arte Franco Fais
มุมมอง 1.2K4 หลายเดือนก่อน
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ha ospitato nella propria sala polifunzionale l'artista Franco Fais, in arte Monsieur Bubè. Questo video racconto ci fa scoprire, e meglio comprendere l'arte del mimo attraverso la complessità dei linguaggi e della personale esperienza di Franco Fais che ci introduce in questo meraviglioso mondo. Chi è Franco Fais: E’ stato allievo di Angelo Corti e ...
Il Giardino del Centro 2024 - XIV edizione TERRE
มุมมอง 1125 หลายเดือนก่อน
Il Giardino del Centro 2024 - XIV edizione TERRE Si è tenuto dal 02 al 30 luglio "Il giardino del Centro", che ha dedicato ancora una volta i propri spazi all' incontro, al confronto, alla condivisione e all'accoglienza. Per questa edizione “Il Giardino del Centro”, che ha declinato in "TERRE" la propria ricerca, ha ospitato alcuni festival come “SetteSere SettePiazze SetteLibri” e “Dromos”. Gl...
Un libro per te - puntata 5
มุมมอง 918 หลายเดือนก่อน
Il Centro Servizi Culturali di Oristano celebra la "Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore" e vi propone questa nuova rubrica intitolata “Un libro per te”. In 5 appuntamenti, grazie alla professionalità e disponibilità di due operatrici culturali di due librerie della nostra città di Oristano, ascolteremo i loro preziosi consigli per la lettura e la scoperta di storie avvincen...
Che bel fior - mostra di Matteo Grussu
มุมมอง 618 หลายเดือนก่อน
“Che bel fior è una piccola mostra di illustrazione dedicata alla Resistenza. A ottant’anni dalla lotta di liberazione dal regime nazifascista, ci troviamo di fronte a una situazione nazionale e internazionale preoccupante: la memoria si fa sempre più flebile ed è costantemente minacciata dal revisionismo, il vento dell’estrema destra sembra soffiare sempre più forte e la democrazia arretra com...
Un libro per te - puntata 4
มุมมอง 1178 หลายเดือนก่อน
Il Centro Servizi Culturali di Oristano celebra la "Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore" e vi propone questa nuova rubrica intitolata “Un libro per te”. In 5 appuntamenti, grazie alla professionalità e disponibilità di due operatrici culturali di due librerie della nostra città di Oristano, ascolteremo i loro preziosi consigli per la lettura e la scoperta di storie avvincen...
Un libro per te - puntata 3
มุมมอง 1468 หลายเดือนก่อน
Il Centro Servizi Culturali di Oristano celebra la "Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore" e vi propone questa nuova rubrica intitolata “Un libro per te”. In 5 appuntamenti, grazie alla professionalità e disponibilità di due operatrici culturali di due librerie della nostra città di Oristano, ascolteremo i loro preziosi consigli per la lettura e la scoperta di storie avvincen...
BA GIA TA MA - Scatti di viaggio di Federica Marras
มุมมอง 16711 หลายเดือนก่อน
BA GIA TA MA - Scatti di viaggio di Federica Marras
Presentazione del libro “Pane e acqua - Dal Senegal all’Italia passando per la Libia” di Ibrahima Lo
มุมมอง 461ปีที่แล้ว
Presentazione del libro “Pane e acqua - Dal Senegal all’Italia passando per la Libia” di Ibrahima Lo
Video di Buon anno delle attività svolte nel 2023
มุมมอง 130ปีที่แล้ว
Video di Buon anno delle attività svolte nel 2023
L’uomo blu e le rose - Antoine de Saint-Exupéry ad Alghero di Savina Dolores Massa
มุมมอง 205ปีที่แล้ว
L’uomo blu e le rose - Antoine de Saint-Exupéry ad Alghero di Savina Dolores Massa
The Years We Have Been Nowhere di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini intervista a Lucio Cascavilla
มุมมอง 213ปีที่แล้ว
The Years We Have Been Nowhere di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini intervista a Lucio Cascavilla
Marcello Marras e la lettura antropologica del ballo sardo.
มุมมอง 247ปีที่แล้ว
Marcello Marras e la lettura antropologica del ballo sardo.
Il Giardino del Centro 2023 - XIII Edizione - Fioriture
มุมมอง 291ปีที่แล้ว
Il Giardino del Centro 2023 - XIII Edizione - Fioriture
puntata 12 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
มุมมอง 585ปีที่แล้ว
puntata 12 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
puntata 11 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
มุมมอง 407ปีที่แล้ว
puntata 11 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
puntata 10 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
มุมมอง 342ปีที่แล้ว
puntata 10 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
puntata 9 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
มุมมอง 318ปีที่แล้ว
puntata 9 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
puntata 8 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
มุมมอง 328ปีที่แล้ว
puntata 8 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
puntata 7 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
มุมมอง 4332 ปีที่แล้ว
puntata 7 - Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna
Capolavoro assoluto
sono arabo e non conoscevo queste somiglianze ,grazie
Auro Bernardi, mio padre, è venuto a mancare nella notte tra il 2 e il 3 gennaio. Grazie a voi, aui timane la sua voce e il suo pensiero. Grazie. ❤
Cosa manna de importu, bravu Antone'
Molto interessante!
Grazie maestro
Interessante anche questa puntata
Complimenti Simone per il tuo interessantissimo lavoro e la tua professionalità è stato un piacere ritrovarti nel mondo dell'arte.👏🏼👏🏼👏🏼. Seguirò con molto piacere il tuo lavoro. Maria Grazia Tuveri
Fantastico!
Complimenti Franco, un vero piacere ascoltarti e vederti 🥰
Grazie Franco, una bellissima storia della tua vita artistica.
Complimenti sempre molto bravo ,un saluto ,
Grande testimonianza franco tutto gli insegnanti dovrebbero essere come te
nella tua semplicità, una grandezza infinita. Complimenti Franco. Ho avuto il piacere di vederti personalmente, commozione pura.
Grazie, geniale Monsieur Bube'. Grazie,Franco Fais, per essere sempre autentico, semplice e profondo...ma è quella piuma di malinconia che ti fà grande.
Grazie Franco ,video emozionante, sei favoloso ti voglio bene♥️
Brava chiara
TipographyaAmazonphtvpn come risolvere ebookreader?
I migliori della Sardegna
❤
❤️
La mia libraia preferita🤩😘
Brava Maura...
Brava amica ❤
Mi ricordo di una filastrocca che iniziava così: Carrasegare meu non ti c' andes, qualcuno sa il proseguo?
Bravissima ed emozionante vivere il genius loci che questo tipo di fotografia riesce a catturare fortemente impressa della sensibilità dell'occhio, mente e cuore di colui che immortala. ❤
Complimenti. Le sottopongo una mia interpretazione del perché in genovese 'ramadàn' vuol dire fracasso: Ho notato che la rottura serale del digiuno del karem é salutata dal popolo con una fragorosa percussione di pentole per la durata di pochi minuti. Quindi: baccano/ramadàn. Grazie dell'attenzione.
ottimo prof. Garau
Ho trovato le lezioni molto interessanti. Notevoli gli spunti di riflessione sulla ricchezza linguistica della nostra isola. Complimenti!!
Serioso discorso su 'l'italiano regonale'. Che non esiste, ma spinge ancora una volta verso l'integrazione linguistica italiota. La trasposizione diretta e letterale nella traduzione mentale dalla lingua sarda alla lingua italiana, trasferisce tout cour figure retoriche, frasi ideomatiche e modi di dire, spesso peculiari, in curiosi fenomeni dovuti ad auto identificazione col 'padrone post-sabaudo' attraverso l'uso del dominante parlar volgare, che fu di Dante Alighieri, ma non il nostro; questo attrito tra le due costruzioni linguistiche non è evoluzione di alcuna delle due, ma area grigia di adattamento popolare. Convinto di ciò, invito a praticare con maggior convinzione il sardo per quello che è e l'italiano per quello che è, lingue aliene e non miscibili.
Lezioni molto interessanti. Grazie. Ne aspetto altre sull'argomento
Interessantissimo come sempre. Grazie!
Comunque c'è chi usa lo stesso stile anche nella riunione di consiglio comunale: le conferenze online ce ne han dato vari esempi :-D A dispetto degli stili adeguati al contesto
Complimenti per l'idea...dal titolo però mi aspettavo qualcosa di più spiritoso e ironico.
Questa signora ha una voce bellissima. Dovrebbe recitare poesie
Deus bolara
Grazie, l'argomento è molto interessante!
Buongiorno , mi scusi professore una domanda , lei distingue 5 lingue ed accomuna il sardo , quello contraddistinto con il color rosso anche al cagliaritano , ma non dovrebbe essere una ulteriore distinzione? Quello che i barbaricini chiamano il “ casteddaio” ? Grazie per la sua risposta
Buonasera, grazie per le interessanti lezioni, aspetto le prossime! Tuttavia non capisco perché sardo campidanese e sardo nuorese sono stati accorpati in un'unica lingua. Io ho sempre notato tantissime differenze, pensiamo che persino gli articoli determinativi sono diversi! Mi può spiegare il perché di questa scelta? Grazie
Complimenti per l'idea e la realizzazione. Chapeau per Antonello❤️
video molto interessante e intrattenente
mi dispiace non condivido
Complimenti per la trasmissione e i temi affrontati!
Grazie!
Molto interessante
Molto molto interessante. Grazie!
Bellissimo!!!
Grazie mille, davvero interessante.👍
Grazie 👍
Potreste indicarmi una bibliografia su queste tematiche? Da dove iniziare? Grazie mille
🙏🇬🇶
Il seguito?