
- 239
- 53 687
Giornate Fitopatologiche
เข้าร่วมเมื่อ 18 เม.ย. 2018
Le Giornate Fitopatologiche sono un momento di confronto e dibattito fra sperimentazione e assistenza tecnica, che ogni due anni raccolgono e presentano contributi sperimentali originali di fonte pubblica e privata. Svolgono una storica funzione di collegamento fra le diverse ed eterogenee entità operanti nel settore della difesa delle piante in Italia.
Da alcuni anni, al tradizionale convegno biennale centrato sulla presentazione e discussione di lavori sperimentali, sono stati affiancati altri eventi dedicati ad approfondimenti e dibattiti su temi di attualità sempre inerenti la difesa fitosanitaria.
Questo canale raccoglie i diversi contributi, sotto forma di relazioni e interviste, presentati in occasione dell'edizione 2018.
Da alcuni anni, al tradizionale convegno biennale centrato sulla presentazione e discussione di lavori sperimentali, sono stati affiancati altri eventi dedicati ad approfondimenti e dibattiti su temi di attualità sempre inerenti la difesa fitosanitaria.
Questo canale raccoglie i diversi contributi, sotto forma di relazioni e interviste, presentati in occasione dell'edizione 2018.
GF 2024 - Chiusura delle Giornate Fitopatologiche 2024
Agostino Brunelli, Presidente del Comitato di Gestione delle Giornate Fitopatologiche e Marina Collina, Responsabile della segreteria organizzativa del convegno - Università di Bologna, tracciano un primo e positivo bilancio della 31^ edizione delle Giornate Fitopatologiche. L’evento ha registrato oltre 500 partecipanti in presenza, con un considerevole aumento degli studenti universitari. Punto di forza di questa edizione gli oltre ottanta relatori, i centocinque lavori sperimentali presentati e raccolti negli Atti, gli approfondimenti e i dibattiti su argomenti di grande attualità che hanno coinvolto il mondo scientifico e i rappresentanti delle filiere produttive. L’appuntamento con la prossima edizione delle Giornate Fitopatologiche è per marzo 2026.
มุมมอง: 334
วีดีโอ
GF 2024 - Lavori sperimentali sulla difesa dalle malattie della vite: oidio, botrite, mal dell’esca
มุมมอง 5332 หลายเดือนก่อน
Stefania Pollastro, DiSSPA - Università di Bari, presenta i lavori sperimentali su oidio, botrite e mal dell’esca riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Lavori sperimentali sulla difesa dalle malattie della vite: peronospora
มุมมอง 2842 หลายเดือนก่อน
Ilaria Pertot, C3A - Università di Trento, presenta i lavori sperimentali su peronospora della vite riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Lavori sperimentali sulla difesa dalle malattie della vite: flavescenza dorata e virus
มุมมอง 1442 หลายเดือนก่อน
Elisa Angelini, CREA Viticoltura ed Enologia - Conegliano Veneto (Treviso) presenta i lavori sperimentali su flavescenza dorata e virus riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Approfondimento su flavescenza dorata della vite
มุมมอง 1882 หลายเดือนก่อน
Elisa Angelini, CREA Viticoltura ed Enologia - Conegliano Veneto (Treviso), approfondisce gli studi in corso su flavescenza dorata, focalizzando l’attenzione sui seguenti aspetti: resistenze, genoma, epidemiologia, diffusione territoriale, piante ospiti oltre alla vite e gestione della difesa.
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su difesa dalle malattie: pomacee
มุมมอง 1643 หลายเดือนก่อน
Davide Spadaro, DISAFA e AGROINNOVA - Università di Torino, presenta i lavori sperimentali su pomacee e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su difesa dalle malattie: colture estensive
มุมมอง 973 หลายเดือนก่อน
Paola Battilani, DIPROVES, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza, presenta i lavori sperimentali su colture estensive e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su difesa dalle malattie: olivo
มุมมอง 1593 หลายเดือนก่อน
Antonio Guario, esperto fitoiatra, presenta i lavori sperimentali su olivo e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su difesa dalle malattie: drupacee
มุมมอง 1093 หลายเดือนก่อน
Gianni Ceredi, Apofruit - Cesena, presenta i lavori sperimentali su drupacee e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024-Presentazione lavori sperimentali su difesa dalle malattie: orticole, ornamentali e fragola
มุมมอง 913 หลายเดือนก่อน
Andrea Minuto, CeRSAA Albenga (Savona), presenta i lavori sperimentali su orticole, ornamentali e fragola e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Approfondimento sul genere Colletotrichum: biologia, tassonomia e studi in corso
มุมมอง 1773 หลายเดือนก่อน
Antonio Prodi, DISTAL - Università di Bologna, approfondisce le conoscenze biologiche e tassonomiche sul genere Colletotrichum, uno dei patogeni più importanti al mondo per via dell’impatto economico sulle colture e per l’elevato interesse scientifico. In particolare, sono illustrati la sintomatologia e le colture colpite, le specie del fungo rilevate in Italia e gli obiettivi del progetto CLAR...
GF 2024 - Approfondimento sulla problematica causata dal genere Colletotrichum su agrumi
มุมมอง 1733 หลายเดือนก่อน
Giancarlo Polizzi, Di3A - Università di Catania, illustra la problematica causata dal genere Colletotrichum su agrumi, evidenziando le principali specie diffuse nel territorio europeo, la sintomatologia sui frutti e sulle piante, l’impatto negativo dei cambiamenti climatici sulla diffusione del fungo e le strategie di difesa.
GF 2024 - Approfondimento sulla problematica causata dal genere Colletotrichum su olivo
มุมมอง 3243 หลายเดือนก่อน
Franco Nigro, DiSSPA - Università di Bari, illustra la problematica dovuta al genere Colletotrichum su olivo. In particolare, evidenzia la pericolosità delle infezioni latenti, descrive le numerose specie ritenute patogene e le strategie di difesa, basate anche sull’impiego di agenti di biocontrollo.
GF 2024 - Approfondimento sulla problematica causata dal genere Colletotrichum su melo
มุมมอง 1423 หลายเดือนก่อน
Riccardo Bugiani, Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni - Regione Emilia-Romagna, illustra la problematica causata dal genere Colletotrichum su melo.
GF 2024 - Presentazione del lavoro sperimentale su difesa dalle malattie: il genere Colletotrichum
มุมมอง 873 หลายเดือนก่อน
Riccardo Bugiani, Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni - Regione Emilia-Romagna, presenta il lavoro sperimentale sul genere Colletotrichum. Il lavoro è riportato negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
GF 2024 - Impiego dei sistemi fissi per l’applicazione dei prodotti fitosanitari in aree specifiche
มุมมอง 1163 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Impiego dei sistemi fissi per l’applicazione dei prodotti fitosanitari in aree specifiche
GF 2024 - Esperienze di applicazione dei prodotti fitosanitari con droni in Germania
มุมมอง 1083 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Esperienze di applicazione dei prodotti fitosanitari con droni in Germania
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su applicazione dei mezzi di difesa
มุมมอง 883 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su applicazione dei mezzi di difesa
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su tecnologie digitali nella difesa delle colture
มุมมอง 1583 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su tecnologie digitali nella difesa delle colture
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su difesa dalle piante infestanti
มุมมอง 1813 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su difesa dalle piante infestanti
GF 2024 - Status Europeo del rame, con le novità del Reg. 707/2023 e aggiornamenti scientifici
มุมมอง 2183 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Status Europeo del rame, con le novità del Reg. 707/2023 e aggiornamenti scientifici
GF 2024 - Status e tempistiche per il rinnovo dell’approvazione dell’uso dello zolfo in Europa
มุมมอง 653 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Status e tempistiche per il rinnovo dell’approvazione dell’uso dello zolfo in Europa
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su agrofarmaci, salute, ambiente
มุมมอง 1143 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su agrofarmaci, salute, ambiente
GF 2024 - Tavola rotonda su tecniche agronomiche e gestione resistenze infestanti ai diserbanti
มุมมอง 1453 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Tavola rotonda su tecniche agronomiche e gestione resistenze infestanti ai diserbanti
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su colture orticole, floricole e fragola
มุมมอง 893 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su colture orticole, floricole e fragola
GF 2024 - Approfondimento su uso dei semiochimici nella difesa delle piante
มุมมอง 1283 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Approfondimento su uso dei semiochimici nella difesa delle piante
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali per la lotta alla carpocapsa
มุมมอง 863 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali per la lotta alla carpocapsa
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su nematodi
มุมมอง 1103 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Presentazione dei lavori sperimentali su nematodi
GF 2024 - Mezzi innovativi per la difesa delle colture dai nematodi
มุมมอง 1313 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Mezzi innovativi per la difesa delle colture dai nematodi
GF 2024 - Lavori sperimentali su lotta biologica e selettività nella difesa dalle avversità animali
มุมมอง 1534 หลายเดือนก่อน
GF 2024 - Lavori sperimentali su lotta biologica e selettività nella difesa dalle avversità animali
Molto interessante. Grazie
Una etichetta anomala però. Non comprendo la registrazione su pomodoro da industria sotto serra???
Qualcuno ha pensato alle vibrazioni con ultrasuoni
Questo webinar e' veramente fatto bene. Non è emersa una cosa. Chi prende le decisioni vive di altro e non sa neanche di cosa parla
Salve, dove posso trovare queste slide?
Bravo Mirco, condivido tutte le tue affermazioni, in particolare le ultime
An innovative tool for a sustainable agriculture by #Agrauxine #Lesaffre . Unique technology from yeast and fermentation to control #botyrtis and #monilia
il dott Ricciolini ha elencato tutti i problemi pratici...burocratici ...economici e via dicendo su un territorio comunque circoscritto con solo una via d accesso ( per fortuna). Provare solo ad immaginare gli stessi problemi in Puglia. Problemi moltiplicati X.... .
vaiacagare xylellista
Il diserbo totale più sicuro che esiste Tutti gli altri fanno più male
Grazie 🙏
Vive congratulazioni ❣️🌹
Molto pregevole l'interesse e l'attenzione per questi argomenti nell'ambito delle Giornate Fitopatologiche e più specificatamente della difesa delle colture.