Alessandro Romano, regista e scrittore
Alessandro Romano, regista e scrittore
  • 329
  • 276 689
Alessandro Romano a Radio Manbassa
Alessandro Romano a Radio Manbassa intervistato da Tommaso Barone (7-2-2025). Sostieni questo canale acquistando i libri del suo autore a questo link: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
มุมมอง: 43

วีดีโอ

La pupa di Grottaglie e la donna coi baffi di Laterza
มุมมอง 7212 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Un'antica leggenda ed una tradizione ceramica secolare sposano due cittadine. Scritto e diretto da Alessandro Romano. Sostieni questo canale acquistando i libri del suo autore a questo link: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
Ugento rupestre: un mondo perduto
มุมมอง 23516 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Viaggio avventuroso alla scoperta del villaggio rupestre di Ugento. Scritto e diretto da Alessandro Romano. Sostieni questo canale acquistando i libri del suo autore a questo link: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
La cripta di Santa Marina a Parabita
มุมมอง 5414 วันที่ผ่านมา
Visita alla chiesa rupestre di Santa Marina (Parabita). Scritto e diretto da Alessandro Romano. Sostieni questo canale acquistando i libri del suo autore a questo link: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
La Tavola Peutingeriana
มุมมอง 3.4K14 วันที่ผ่านมา
Alla scoperta dell'antica mappa dell'Impero Romano. Scritto e diretto da Alessandro Romano. Sostieni questo canale acquistando i libri del suo autore a questo link: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
Brindisi, presentazione del romanzo "Palinodia"
มุมมอง 5421 วันที่ผ่านมา
L'Associazione Culturale "Il Cigno Blu" presenta il romanzo di Alessandro Romano: "Palinodia". Brindisi, 12 gennaio 2025. Il libro lo trovate a questo link, su Amazon: www.amazon.it/PALINODIA-41-Alessandro-Romano/dp/B0D92LXZXW
Tarantelle Santi e Guaritori
มุมมอง 184หลายเดือนก่อน
"Tarantelle Santi e Guaritori", uno studio sul Tarantismo con esecuzione di brani della tradizione musicale ad esso legata. Sostieni questo canale acquistando i libri del suo autore a questo link: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
Il Castello di Copertino
มุมมอง 222หลายเดือนก่อน
Visita al Castello ed il Museo di Copertino. Scritto e diretto da Alessandro Romano. (Sostieni questo canale acquistando i libri dell'autore, qui c'è il catalogo: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
L'antica conceria Lamarque a Maglie
มุมมอง 198หลายเดือนก่อน
Visita ad un luogo singolare del Salento ottocentesco che si affacciava all'età industriale. Scritto e diretto da Alessandro Romano. (Sostieni questo canale acquistando i libri dell'autore, qui c'è il catalogo: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
Le grotte della vulva
มุมมอง 232หลายเดือนก่อน
Alla scoperta delle grotte santuario dei culti preistorici della fertilità. Scritto e diretto da Alessandro Romano. (Sostieni questo canale acquistando i libri dell'autore, qui c'è il catalogo: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
La chiesa di S.Donato a Latiano e il Tarantismo nel Salento
มุมมอง 346หลายเดือนก่อน
Alle radici del Tarantismo nel Salento. Scritto e diretto da Alessandro Romano. (Sostieni questo canale acquistando i libri dell'autore, qui c'è il catalogo: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
Il Tempietto di San Miserino a Sandonaci
มุมมอง 2382 หลายเดือนก่อน
Visita ad un luogo emblematico del sud Italia medievale. Scritto e diretto da Alessandro Romano. (Sostieni questo canale acquistando i libri dell'autore, qui c'è il catalogo: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
La cripta e villaggio rupestre di S.Biagio a S.Vito dei Normanni
มุมมอง 6432 หลายเดือนก่อน
Visita ad un luogo emblematico dell'Italia medievale. Scritto e diretto da Alessandro Romano. (Sostieni questo canale acquistando i libri dell'autore, qui c'è il catalogo: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
"FENICEA": il poema delle nostre origini
มุมมอง 522 หลายเดือนก่อน
Book-trailer del libro "Fenicea" (di Alessandro Romano): un poema in ottava rima che riprende i miti della tradizione greca e cavalleresca www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
Il Salento nascosto fra Calimera e Melendugno
มุมมอง 3912 หลายเดือนก่อน
Un viaggio inaspettato lungo un'antica strada del Salento. Scritto e diretto da Alessandro Romano. Sostenete questo canale acquistando i libri del suo autore a questo link: www.salentoacolory.it/i-libri-di-alessandro-romano/
Esorcismi e stregonerie nel Salento
มุมมอง 1032 หลายเดือนก่อน
Esorcismi e stregonerie nel Salento
Alla scoperta di ORIA medievale
มุมมอง 1833 หลายเดือนก่อน
Alla scoperta di ORIA medievale
Il villaggio rupestre di Ginosa
มุมมอง 7163 หลายเดือนก่อน
Il villaggio rupestre di Ginosa
La città scomparsa di Altojanni
มุมมอง 1233 หลายเดือนก่อน
La città scomparsa di Altojanni
BookTrailer de "Il Folle"
มุมมอง 383 หลายเดือนก่อน
BookTrailer de "Il Folle"
Il castello abbandonato di Uggiano (Basilicata)
มุมมอง 2123 หลายเดือนก่อน
Il castello abbandonato di Uggiano (Basilicata)
Alla scoperta delle uova dei draghi
มุมมอง 2994 หลายเดือนก่อน
Alla scoperta delle uova dei draghi
Il sistema difensivo del Salento, tra masserie e case-torri
มุมมอง 4164 หลายเดือนก่อน
Il sistema difensivo del Salento, tra masserie e case-torri
La statua dell'imperatore a Lecce
มุมมอง 3264 หลายเดือนก่อน
La statua dell'imperatore a Lecce
Booktrailer di "Memorie di terra e di mare"
มุมมอง 765 หลายเดือนก่อน
Booktrailer di "Memorie di terra e di mare"
Il Parco Archeologico di Manduria
มุมมอง 1905 หลายเดือนก่อน
Il Parco Archeologico di Manduria
Il Museo Diocesano di Otranto
มุมมอง 885 หลายเดือนก่อน
Il Museo Diocesano di Otranto
Cultura Messapica: la Trozzella
มุมมอง 1585 หลายเดือนก่อน
Cultura Messapica: la Trozzella
Amalfi, antica Repubblica Marinara
มุมมอง 1165 หลายเดือนก่อน
Amalfi, antica Repubblica Marinara
Cuma e l'antro della Sibilla
มุมมอง 1015 หลายเดือนก่อน
Cuma e l'antro della Sibilla

ความคิดเห็น

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 7 วันที่ผ่านมา

    Di Ugento soltanto conoscevo il Zeus, grazie Alessandro per la scoperta degli affreschi della cripta del crocefisso

  • @domenicototaro4490
    @domenicototaro4490 7 วันที่ผ่านมา

    Silenziosamente calm0❤

  • @archeostoria
    @archeostoria 7 วันที่ผ่านมา

    da archeologo posso solo apprezzare questo video

  • @enzopaiar6926
    @enzopaiar6926 9 วันที่ผ่านมา

    EU in tedesco si legge òi : pòitingher, pòitingheriana

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 9 วันที่ผ่านมา

      @@enzopaiar6926 mi devi scusare, ho assimilato l'errore di diversi studiosi che col mio lavoro ho intervistato, e che pronunciavano male come me 😬

  • @robertofranco3596
    @robertofranco3596 11 วันที่ผ่านมา

    La concepì Marco Agrippa

  • @archeostoria
    @archeostoria 13 วันที่ผ่านมา

    Ricordo di averla studiata all'università

  • @lucianofilomena9130
    @lucianofilomena9130 13 วันที่ผ่านมา

    All'epoca di Augusto Manduria si chiamava Manduria?

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 13 วันที่ผ่านมา

      Si chiamava Manduris, come riporta la Peutingeriana. Poi nel Medioevo divenne Casalnuovo, fino al 1789 quando furono riprese le origini

    • @enzopaiar6926
      @enzopaiar6926 9 วันที่ผ่านมา

      @@alessandroromanoautore ed era colonia spartana

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 9 วันที่ผ่านมา

      @@enzopaiar6926 no no, assolutamente Manduria non è stata mai spartana. Sono sempre state in guerra Taranto e Manduria, infatti all'ultimo scontro morì sotto le mura di Manduria proprio il re Archidamo.

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 14 วันที่ผ่านมา

    Quelle bonne idée, Alessandro, de nous dérouler cet important document dans son intégralité! Grazie mille

  • @OnyxOff-i7b
    @OnyxOff-i7b หลายเดือนก่อน

    Il tuo contributo culturale è eccellente. Congratulazioni da una scrittrice italiana/americana che scrive dall'America.

  • @Calibro.9
    @Calibro.9 หลายเดือนก่อน

    Da incoscienti ,inserire un predatore del genere nel territorio del sud Salento,dove non ci sono selvaggina come cervi,cinghiali ecc.... Con cosa dovrebbero nutrirsi i lupi?? Topolini di campagna e biscie???😖🤦‍♂️ Quando c'è da magnare non guardate in faccia a nessuno....😉😖

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 หลายเดือนก่อน

    Quante meraviglie! Grazie per la visita!

  • @AnnagiuliaSpedicato
    @AnnagiuliaSpedicato หลายเดือนก่อน

    Grazie

  • @AnnagiuliaSpedicato
    @AnnagiuliaSpedicato หลายเดือนก่อน

    Amo i borghi molto bello❤

  • @francescacarella6779
    @francescacarella6779 หลายเดือนก่อน

    Ciao! Bellissimo video! Vorrei aggiungere giusto qualche informazione su San Donato e alcune osservazioni, poiché nel tempo libero lo sto approfondendo (sono di Latiano): la ruota potrebbe essere parecchio postuma assieme alla pittura blu. Si intravedono altri segni al di sotto come se questo strato, disgregandosi, stia "rivelando" com'era in origine. Ebbe una prima specie di restauro quando un uomo del luogo rifece il tetto, a lamie, che è come lo vediamo oggi. Vi è ancora un foro nel pavimento che ospitava una parte di colonna romana che i fedeli negli anni avevano recuperato ed utilizzato come acquasantiera. Questo pezzo è stato presente fino agli anni 80 circa fin quando non è stato trafugato. Anche un confessionale in legno era una volta presente, seppur frammentato, e di questi alcuni pezzi si sono potuti recuperare. Foto d'epoca mostrano la presenza di una croce di pietra sulla sommità della facciata e un intonaco esterno simile a quello di molte masserie (rosso e cornice bianca inferiore). Nella chiesa veniva eseguito un rito tramite la quale, con una fune appesa al soffitto, vicino l altare, i malati venivano pesati e in base al peso corrispondeva l'offerta da donare al santo per ricevere la grazia sul malato. Questa pratica continuò finché Monsignor Kalefati, che descrive e visita la chiesa nelle sue visite pastorali, non lo vietò in modo che l'offerta devozionale fosse libera e non andasse ad incidere troppo su quelle che erano le vite di povere genti. Spero vivamente che il sito di San Donato possa, un giorno, essere recuperato prima che sia troppo tardi. Mi piange il cuore vedere questi luoghi abbandonati a se stessi, ricchi di storia eppure non calcolati minimamente dalle istituzioni. Bisognerebbe avvicinare il più possibile la gente a queste memorie, recuperarle, e cercare di investire dei fondi. Anche la cripta di san Giovanni, fuori Latiano, è in condizioni ormai pessime. Nella contrada San Paolo a Latiano c'era anche una cappella dedicata al santo dei tarantolati, anch'essa ormai dispersa sotto la fitta vegetazione, se non ormai distrutta. Ma sono fiduciosa che San Donato si può ancora salvare. Grazie per il tuo video e continuiamo ancora a parlarne e parlarne, magari prima o poi qualcosa potrà sbloccarsi!

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore หลายเดือนก่อน

      @@francescacarella6779 grazie mille Francesca per le tue preziose informazioni! Speriamo davvero che qualcuno salvi questo luogo. Nel mio piccolo cerco di fare questo, con la divulgazione ❤️un abbraccio!

  • @OnyxOff-i7b
    @OnyxOff-i7b หลายเดือนก่อน

    Eccellente

  • @OnyxOff-i7b
    @OnyxOff-i7b หลายเดือนก่อน

    Ottimo video. Congratulazioni

  • @RobertoPuglisi-mx5zq
    @RobertoPuglisi-mx5zq 2 หลายเดือนก่อน

    Interessante .

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 2 หลายเดือนก่อน

    Video molto bello👍👍👍👍

  • @Robertinonino
    @Robertinonino 2 หลายเดือนก่อน

    Si può fare una esplorazione? Dove si trova questo pozzo Grazie mille

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 2 หลายเดือนก่อน

      @@Robertinonino si trova in una proprietà dell'acquedotto Pugliese, bisogna farne richiesta ufficiale, e non dovrebbero esserci problemi.

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 2 หลายเดือนก่อน

    Una meraviglia questa chiesa rupestre affrescata! Grazie Alessandro per la scoperta! Ho appena letto il tuo Hippikon e mi è piacciuto molto. Sono francese, mi perdoni il mio italiano...

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 2 หลายเดือนก่อน

      @@clairebrieu6458 che bello, ti ringrazio tantissimo 💘

    • @annavillani8362
      @annavillani8362 2 หลายเดือนก่อน

      Sempre chiusa però peccato x le festività natalizie sarebbe bello visitarla

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 2 หลายเดือนก่อน

      @@annavillani8362 si può chiedere in paese, a san Vito. È visitabile.

  • @luigitarantino6474
    @luigitarantino6474 2 หลายเดือนก่อน

    bellissimo,

  • @luisrodrigo6033
    @luisrodrigo6033 2 หลายเดือนก่อน

    La somiglianza con le sculture nuragiche è puramente superficiale?

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 2 หลายเดือนก่อน

      @@luisrodrigo6033 si, non credo ci siano connessioni...

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie Alessandro per questo bel video ricamente documentato

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 2 หลายเดือนก่อน

      @@clairebrieu6458 grazie mille a te, che apprezzi! ❤️

  • @gabrielemongardi4952
    @gabrielemongardi4952 3 หลายเดือนก่อน

    Video bello e interessante, ma mi permetto di suggerirti di metterti un caschetto per girare in quei luoghi pieni di pietre cadute!

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 3 หลายเดือนก่อน

      @@gabrielemongardi4952 grazie dei complimenti, e del pensiero!

  • @One-eyedgiantbuildingwall
    @One-eyedgiantbuildingwall 3 หลายเดือนก่อน

    thanks. The dry-stone wall seems to be placed on top of some carved bedrock. Is it like that on both sides?

  • @One-eyedgiantbuildingwall
    @One-eyedgiantbuildingwall 3 หลายเดือนก่อน

    Magnificent The T structures like the ones in Giuliano are just like the ones in the island of Menorca.

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 3 หลายเดือนก่อน

      @@One-eyedgiantbuildingwall ❤️

    • @One-eyedgiantbuildingwall
      @One-eyedgiantbuildingwall 3 หลายเดือนก่อน

      @@alessandroromanoautore I'm doing videos about cyclopean walls (including Italy) do you have anything about it?

    • @One-eyedgiantbuildingwall
      @One-eyedgiantbuildingwall 3 หลายเดือนก่อน

      th-cam.com/play/PLKwIrwES8a6kAzVd9AmsVG2VulxZRBxOA.html

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 3 หลายเดือนก่อน

      @@One-eyedgiantbuildingwall In this TH-cam channel you can find many things

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 3 หลายเดือนก่อน

      @@One-eyedgiantbuildingwall th-cam.com/video/JQZ2Lbx6F5k/w-d-xo.html

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 3 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video! Grazie Alessandro

  • @OnyxOff-i7b
    @OnyxOff-i7b 3 หลายเดือนก่อน

    Congratulazioni ancora una volta per gli ottimi contenuti. Anche la musica eccellente. Ti auguro il meglio

  • @CacciatoriDiIncubi
    @CacciatoriDiIncubi 3 หลายเดือนก่อน

    Grande Alex

  • @ottodelaney603
    @ottodelaney603 3 หลายเดือนก่อน

    Io: Manduriano, addestratore, istruttore, appassionato equestre da sempre. Ho imparato prima l'arte dell'equitazione e poi a dire mamma e papà. E nessuno in famiglia capiva perché, neanche io. Ora capisco perché, sono le radici... C'è l'ho nel sangue.😊

  • @sebilo2010
    @sebilo2010 3 หลายเดือนก่อน

    Hej!

  • @minuciofelice6465
    @minuciofelice6465 3 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante l'argomento, ben fatto il documentario. Grazie mille!

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 3 หลายเดือนก่อน

    Bellissime fotografie, grazie Alessandro

  • @domenicodigennaro8897
    @domenicodigennaro8897 3 หลายเดือนก่อน

    Grazie di ❤ meraviglioso documentario un saluto cordiale.

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 3 หลายเดือนก่อน

      @@domenicodigennaro8897 grazie a te, Domenico 💓

  • @nicolettalupoli-q5c
    @nicolettalupoli-q5c 4 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video.

  • @alessandropigna8124
    @alessandropigna8124 4 หลายเดือนก่อน

  • @francescosammarco6607
    @francescosammarco6607 4 หลายเดือนก่อน

    E la Leone non è d'accordo sulla unicità delle Stele? Conosce la teoria delle tre penisole del Ferri?

  • @marialuisabrignoli9584
    @marialuisabrignoli9584 5 หลายเดือนก่อน

    E porte sacre, potete mostrarle spiegandone il significato? Grazie

  • @GabriellaCargiuli
    @GabriellaCargiuli 5 หลายเดือนก่อน

    Stupendo ❤

  • @stefanovergari9815
    @stefanovergari9815 5 หลายเดือนก่อน

    Veramente suggestivo, nei miei pochi giorni in Salento vedo rovine interessanti ovunque, avrei bisogno di stare 2/3 mesi o chiamarmi Alessandro Romano

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 5 หลายเดือนก่อน

      @@stefanovergari9815 hai ragione, qui in Salento serve parecchio tempo 😅

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 5 หลายเดือนก่อน

    Straordinaria Manduria, interessante popolo dei Messapi, affascinante Magna Grecia ! Grazie mille Alessandro

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 5 หลายเดือนก่อน

    Venir ad Otranto, un sogno irrealizzabile per me ...Peccato! Per fortuna ci sono le tue video...Grazie.

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 5 หลายเดือนก่อน

    Quante belle trozzelle nel tuo video! La trozzella è la forma di vaso antico che mi piace di più. Molto interessante il commento! Grazie Alessandro!

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 5 หลายเดือนก่อน

      @@clairebrieu6458 grazie a te! È una ricerca che ho fatto in tutti i musei del territorio 🥰

  • @Jamir1983
    @Jamir1983 5 หลายเดือนก่อน

    Leggi uno di cose serie. Non leggere libri di menzogne di filo greci. I primi Messapi sono arrivati dalla penisola illirica. Albania odierna.

  • @Jamir1983
    @Jamir1983 5 หลายเดือนก่อน

    Italiano La cronologia del Salento La storia della Puglia abbonda di conquiste e colonizzazioni. Posta al crocevia del Mediterraneo orientale e occidentale, questa preziosissima penisola del meridione d’Italia è stata occupata e contesa da innumerevoli civiltà. 11° secolo a.C.: i messapi migrano in Puglia dalla costa illirica. La mappa di Soleto, frammento di un vaso risalente ai messapi, è la mappa più antica della civiltà occidentale e individua diversi centri urbani fra i quali Ozan, l’Ugento messapica. 8° secolo a.C.: i Greci arrivano da Sparta. La civiltà ellenistica fonda una serie di importanti centri, dando alla Puglia il nome di Magna Grecia. 4° secolo a.C.: i romani costruiscono la Via Appia, che collega Roma alla Puglia, e nel 272 a.C. cacciano i greci dalla regione. La colonizzano e sviluppano una fiorente economia agricola coltivando frumento e producendo olio d’oliva. 476 d.C.: caduta dell’Impero Romano. 5° secolo d.C.: la Puglia e la penisola italica cadono sotto il dominio degli ostrogoti. 6° secolo d.C.: Otranto diventa la sede del governo bizantino. Durante l’epoca bizantina ritorna la popolazione greca, portando non solo influenze religiose e artistiche ma anche l’agricoltura, il commercio e la lingua. In diversi paesi salentini si parla ancora il greco. 569 d.C.: i longobardi cercano di conquistare il Salento ma vengono sconfitti dai bizantini nella Puglia settentrionale. 847 d.C.: i saraceni occupano Bari e Taranto, ma i bizantini rimangono nel Salento. 870 d.C.: i saraceni distruggono Ugento e ne deportano gli abitanti in Africa. 928 d.C.: Taranto è distrutta dai saraceni. 1016: i normanni arrivano nel meridione della penisola italica, a Salerno. 1059: la Puglia è governata dal normanno Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria. Inizia un periodo di prosperità per il Salento. La corte di Lecce è agiata come quella di Palermo. 1194-1250: la Puglia entra a far parte dell’impero di Germania sotto Enrico VI di Hohenstaufen, a cui succede il figlio Federico II, Sacro Romano Imperatore (1194-1250). La famiglia d’origine del padre di Federico era sveva; normanna quella della madre, la figlia di Ruggero II re di Sicilia. Federico di Hohenstaufen fu una figura importante e lungimirante nella storia della Puglia. Detto ‘Stupor Mundi’, ovvero ‘meraviglia del mondo’, fu un sovrano illuminato e visionario la cui influenza sulla regione non sarà mai abbastanza sottolineata. Fu un uomo del Rinascimento: fondò l’università di Napoli e la scuola di medicina di Salerno; fece costruire oltre 200 castelli in tutta la penisola italica e rivoluzionò l’economia. 1266-1442: salgono al potere gli angioini francesi e la Puglia viene annessa al Regno di Napoli. Il re Carlo d’Angiò è fatto re di Sicilia, duca di Puglia e principe di Capua. Lascia la Sicilia nelle mani degli aragonesi di Spagna nel 1282 dopo la rivoluzione dei Vespri Siciliani e si stabilisce a Napoli. 1442-1503: il sovrano aragonese di Spagna Piero III d’Aragona governa la Sicilia, la Puglia e Napoli. 1480: al comando di Gedik Ahmed Pascià gli ottomani assediano e saccheggiano Otranto. Molti degli abitanti vengono massacrati; quasi un migliaio di maschi di età superiore ai 15 anni che si rifiuta di convertirsi all’Islam viene decapitato. Le cittadine vicine vengono fortificate nel tentativo di proteggerle da ulteriori assalti dei turchi durante questo periodo. 1482-1484: Venezia conquista brevemente il dominio sulla Puglia. 1534: l’imperatore Carlo V comprende l’importanza strategica della Puglia come base per la lotta contro i turchi. Rimette in funzione numerosi castelli, fra i quali il castello di Lecce. 1643: Don Pietro Giacomo d’Amore acquisisce il Castello di Ugento. 1649: Filippo IV di Spagna concede a Don Carlo d’Amore il titolo di marchese di Ugento. 1713: con il Trattato di Utrecht la Puglia viene ceduta all’Austria, anche se Venezia e i turchi continuano ad attaccare la regione. 1734: Battaglia di Bitonto: la Spagna sconfigge l’Austria e riacquista il dominio sulla Puglia. 1806: abolizione della società feudale nel Regno di Napoli sotto il dominio francese. 1816: il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia si uniscono nel Regno delle Due Sicilie. 1861: Risorgimento: la Puglia si unisce al nuovo Regno d’Italia. 1862: il giovane Regno d’Italia vende forzatamente la grande maggioranza delle terre possedute dalla Chiesa cattolica. 1922: sotto Mussolini in Puglia si aumenta la produzione di frumento, olive e vino nell’ambito del tentativo di rendere l’Italia una nazione autosufficiente. 1943: durante la Seconda guerra mondiale i porti di Bari, Brindisi e Taranto subiscono pesanti bombardamenti mentre le truppe alleate cercano di cacciare le forze tedeschi.

    • @MatteoLemao
      @MatteoLemao 2 หลายเดือนก่อน

      Ma chi se ne frega della Puglia, questo è il Salento e basta. Il Salento e la Puglia sono due entità storico-culturali ed etno-linguistiche separate e distinte tra loro tanto quanto l'Emilia e la Romagna, o il Friuli e la Venezia Giulia. I romani stessi distinguevano tra l'Apulia (la Puglia osca) e la Calabria (il Salento greco, la Calabria attuale all'epoca era denominata Bruzio). Tale spaccatura culturale tra la Puglia osca e il Salento greco venne accentuata anche nel medioevo, dove la Puglia divenne un territorio a impronta longobarda, il Salento continuò invece a essere espressione del mondo greco, seppur sotto una più fresca ottica bizantina. Non a caso i dialetti salentini esulano da quelli propriamente pugliesi, in quanto facenti parte della famiglia linguistica greco-romanza (o meridionale estrema che dir si voglia) unitamente ai dialetti della Calabria meridionale e della Sicilia, a differenza dei dialetti pugliesi che invece fanno parte del continuum linguistico osco-romanzo (o meridionale intermedio). Il fatto che l'attuale e aliena entità amministrativa da cui siamo stati fagocitati non sia disposta a porre la doppia nomenclatura "Puglia-Salento" è gravissimo. È come se non venisse riconosciuta la nostra esistenza.

  • @OnyxOff-i7b
    @OnyxOff-i7b 5 หลายเดือนก่อน

    Contenuti eccellenti

  • @OnyxOff-i7b
    @OnyxOff-i7b 5 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo, complimenti

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 5 หลายเดือนก่อน

    Bel video, commento ben detagliato, grazie Alessandro

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 6 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video! Eccezionale il patrimonio rupestre del Salento, grazie per avermelo fatto scoprire!

    • @alessandroromanoautore
      @alessandroromanoautore 6 หลายเดือนก่อน

      @@clairebrieu6458 grazie a te per l'interesse 😍❣️

  • @enrico_semeraroalberobello1522
    @enrico_semeraroalberobello1522 6 หลายเดือนก่อน

    La Puglia più bella è costituita dalle parti meno note dal Turismo.