NeuroInfo
NeuroInfo
  • 53
  • 10 722
Ictus cerebrale: le cause rare in soggetti giovani e anziani
Le cause rare dell'ictus cerebrale sono più comuni nei soggetti giovani, ma possono colpire anche fasce di popolazione di età più avanzata.
In occasione del Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN) 2024, Paolo Cerrato (Università di Torino) ha elencato le cause rare più comuni di ictus cerebrale, iniziando da quelle che colpiscono i giovani, come la dissecazione dei vasi aortici, la patologia dei piccoli vasi, la malattia di Fabry e una serie di patologie che riguardano i grossi vasi, e concludendo con quelle che interessano l'età avanzata.
Infine Cerrato ha ricordato l'importanza di una visione extra neurologica di fronte a un'eziologia non nota, sottolineando come sia fondamentale la sinergia con gli altri specialisti.
Domande
0:00 Introduzione
0:11 Quali sono le cause rare che possono determinare un ictus cerebrale?
Segui NeuroInfo:
Website: bit.ly/bitly-neuroinfo
Twitter: bit.ly/bitly-neuroinfo-twitter
Linkedin: bit.ly/bitly-neuroinfo-linkedin
มุมมอง: 77

วีดีโอ

Da NEUDay a NEUWeek: nel 2024 un focus sulle cefalee
มุมมอง 6021 วันที่ผ่านมา
Dal NEUDay alla NEUWeek : l'iniziativa dell'Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) per la raccolta di dati sull'attività del neurologo in Pronto Soccorso si estende a una settimana. Questo permetterà di ottenere informazioni più complete sulle patologie neurologiche che si presentano in nei reparti d'emergenza. Quest'anno il focus è stato sulle cefalee, una delle principali cause di r...
Malattia di Parkinson: gli ultimi dati dal Congresso SIN
มุมมอง 86228 วันที่ผ่านมา
Una ricerca tutta italiana ha ottenuto un risultato importante ai fini prognostici e terapeutici dividendo la malattia di Parkinson in due sottotipi, a seconda della fisiopatologia: brain first, che mostra le prime lesioni a livello cerebrale, e body first, che interessa prima il resto dell'organismo. E inoltre: gli ultimi dati sui pazienti con mutazione GBA, utilizzo di nuovi dispositivi di mo...
Trattamento dell'edema periematoma: limiti attuali e prospettive
มุมมอง 41หลายเดือนก่อน
A oggi le strategie farmacologiche utilizzate nella gestione terapeutica dell'edema periematoma nelle emorragie intracerebrali risultano spesso non risolutive. In occasione del 54esimo Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia, tenutosi a Roma dal 9 al 12 novembre, abbiamo chiesto a Paolo Candelaresi (UOC Neurologia - Stroke Unit, Ospedale Cardarelli di Napoli) quali sono i limit...
“La neurologia dell'emergenza-urgenza", edizione 2024: quali novità?
มุมมอง 49หลายเดือนก่อน
In occasione del Congresso nazionale dell'Associazione Neurologia dell'Emergenza-Urgenza (ANEU) 2024 che si è svolto a Cagliari tra il 17 e il 19 ottobre, è stata presentata la quarta edizione di “La neurologia dell'emergenza-urgenza. Algoritmi decisionali”. Questo volume è largamente diffuso tra i neurologi italiani, soprattutto studenti delle scuole di specialità e neo specialisti che affront...
Assistenza infermieristica in neurologia, dalla "brain health" al telenursing
มุมมอง 86หลายเดือนก่อน
In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia, tenutosi a Roma dal 9 al 12 novembre, abbiamo parlato con Giancarlo Mercurio, Presidente dell'Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN), della declinazione del concetto di "brain health" in ambito infermieristico e delle prospettive nella teleassistenza al paziente neurologico. Domande: 0:00 Introduzione ...
L'insonnia cronica è un disturbo neurologico
มุมมอง 1392 หลายเดือนก่อน
La disponibilità della polisonnografia rende oggi possibile lo studio oggettivo della struttura del sonno, fornendo le basi per interventi più mirati ed efficaci per i pazienti affetti da insonnia cronica. In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia abbiamo parlato con Liborio Parrino, responsabile dell'UOC Neurologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di P...
Atassia di Friedreich, burden of illness e qualità di vita
มุมมอง 882 หลายเดือนก่อน
In questa videpresentazione Francesco Saccà, neurologo del Dipartimento di Neuroscienze e scienze riproduttive ed odontostomatologiche dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II” , descrive - con l'aiuto di grafici e animazioni - l'impatto dell'atassia di Friedreich sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti e le scale utilizzabili per una valutazione clinica comprendente an...
Gestione clinica delle emorragie cerebrali: "Time is brain"
มุมมอง 4172 หลายเดือนก่อน
Nell'ambito dell'assistenza al paziente con ictus ischemico la tempestività di intervento è uno dei parametri più rilevanti in termini di impatto sugli outcome di salute. Questo paradigma, tuttavia, è valido anche per la gestione clinica delle emorragie cerebrali. In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia ne abbiamo parlato con Massimo Del Sette, responsabile...
Alzheimer: focus su metodiche neurofisiologiche e neuromodulazione
มุมมอง 432 หลายเดือนก่อน
Sebbene la diagnostica della malattia di Alzheimer stia muovendo sempre più verso metodiche di imaging avanzato, tecniche come l'elettroencefalogramma possono ancora fornire informazioni utili e peculiari. In occasione del 54° Congresso della Società Italiana di Neurologia ne abbiamo parlato con Giacomo Koch, responsabile del Laboratorio di Neuropsicofisiologia sperimentale del Santa Lucia IRCC...
Disturbo comportamentale del sonno REM e rischio di patologie neurodegenerative
มุมมอง 1512 หลายเดือนก่อน
Le parasonnie del sonno REM rappresentano un gruppo di manifestazioni motorie complesse che si verificano durante questa fase del sonno. Tra queste la condizione più comune è il disturbo comportamentale del sonno REM, nell'ambito del quale i pazienti tendono ad agire i propri sogni. In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia, tenutosi a Roma dal 9 all'11 novem...
Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer: il ruolo delle tecniche di neuroimaging
มุมมอง 682 หลายเดือนก่อน
Le prospettive nell'ambito del trattamento della malattia di Alzheimer obbligano a una riflessione sulle tecniche che permettono di effettuare una diagnosi precoce della patologia e di monitorarne l'andamento nel tempo. In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia abbiamo chiesto a Federica Agosta dell'Unità di Neuroimaging delle Malattie Neurodegenerative dell'...
La Malattia di Parkinson è molto più frequente di un tempo
มุมมอง 772 หลายเดือนก่อน
La prevalenza della Malattia di Parkinson è in forte aumento, con i casi che sono raddoppiati dal 1990 al 2015 e potrebbero raddoppiare ulteriormente nel 2040. In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) abbiamo chiesto a Fabrizio Stocchi, neurologo responsabile del Centro Parkinson, parkinsonismi e disturbi del movimento dell'IRCCS San Raffaele di Roma q...
Epilessie farmacoresistenti: una speranza dai farmaci di terza generazione
มุมมอง 292 หลายเดือนก่อน
Circa il 30% dei pazienti affetti da epilessia non risponde a una politerapia basata sui trattamenti attualmente disponibili. Nuovi farmaci di terza generazione potrebbero però invertire questa tendenza. In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) abbiamo chiesto a Angelo Labate, neurologo del Dipartimento di Scenze biomediche, odontoiatriche e delle imma...
Le nuove opzioni per il trattamento dell'emicrania
มุมมอง 222 หลายเดือนก่อน
Lo scenario terapeutico dell'emicrania sta vivendo un momento di grande espansione, con l'arrivo di sette nuovi farmaci nel corso degli ultimi sei anni. In occasione del 54° Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) abbiamo chiesto a Cristina Tassorelli, neurologa del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e direttrice della Scuola di specializzazio...
Quali novità dal 54° Congresso della Società Italiana di Neurologia?
มุมมอง 352 หลายเดือนก่อน
Quali novità dal 54° Congresso della Società Italiana di Neurologia?
Cliniche della memoria: una proposta per un approccio innovativo
มุมมอง 1183 หลายเดือนก่อน
Cliniche della memoria: una proposta per un approccio innovativo
Dalla prevenzione della demenza alla prevenzione nella demenza
มุมมอง 203 หลายเดือนก่อน
Dalla prevenzione della demenza alla prevenzione nella demenza
Ripensare la residenzialità, nuovi scenari per l’invecchiamento
มุมมอง 143 หลายเดือนก่อน
Ripensare la residenzialità, nuovi scenari per l’invecchiamento
Diagnosi differenziale dell'Atassia di Friedreich: il ruolo del test genetico
มุมมอง 673 หลายเดือนก่อน
Diagnosi differenziale dell'Atassia di Friedreich: il ruolo del test genetico
Gestione olistica dell'Atassia di Friedreich
มุมมอง 2603 หลายเดือนก่อน
Gestione olistica dell'Atassia di Friedreich
Atassia di Friedreich, neurologo e cardiologo a confronto
มุมมอง 1624 หลายเดือนก่อน
Atassia di Friedreich, neurologo e cardiologo a confronto
Atassia di Friedreich: patofisiologia, clinica e inquadramento diagnostico
มุมมอง 2234 หลายเดือนก่อน
Atassia di Friedreich: patofisiologia, clinica e inquadramento diagnostico
Sclerosi multipla: quando sospettare una progressione di malattia?
มุมมอง 7026 หลายเดือนก่อน
Sclerosi multipla: quando sospettare una progressione di malattia?
Smoldering disease e infiammazione acuta nella gestione della sclerosi multipla
มุมมอง 1037 หลายเดือนก่อน
Smoldering disease e infiammazione acuta nella gestione della sclerosi multipla
Gli unmet needs nella gestione clinica della sclerosi multipla
มุมมอง 927 หลายเดือนก่อน
Gli unmet needs nella gestione clinica della sclerosi multipla
La multidisciplinarietà al centro del 63° Congresso SNO
มุมมอง 347 หลายเดือนก่อน
La multidisciplinarietà al centro del 63° Congresso SNO
Valutazione della progressione nel paziente con sclerosi multipla
มุมมอง 2827 หลายเดือนก่อน
Valutazione della progressione nel paziente con sclerosi multipla
Progressione della sclerosi multipla, i vantaggi di un'identificazione precoce
มุมมอง 737 หลายเดือนก่อน
Progressione della sclerosi multipla, i vantaggi di un'identificazione precoce
Sulla collaborazione tra neurologi e cardiologi, dalla Stroke Unit alla prevenzione secondaria
มุมมอง 1137 หลายเดือนก่อน
Sulla collaborazione tra neurologi e cardiologi, dalla Stroke Unit alla prevenzione secondaria

ความคิดเห็น

  • @enniosini541
    @enniosini541 9 วันที่ผ่านมา

    Gianni Morandoi amore ritornA

  • @antonioaverna5269
    @antonioaverna5269 17 วันที่ผ่านมา

    Parkinsondemia?

  • @cloe8292
    @cloe8292 หลายเดือนก่อน

    Ed ora come previsto medici peimari e capo dipartimento si sono arricchiti con progetti e i giovani medici dovranno rispondere dell'accaduto. Questo è il gioco sporco di chi manovra la macchina delle menzogne e della vergogna

  • @nansen3380
    @nansen3380 8 หลายเดือนก่อน

    Quali studi su farmaci con effetto protettivo?