- 396
- 235 049
Francesco Sodi
เข้าร่วมเมื่อ 29 ต.ค. 2011
วีดีโอ
Batteria di Tordi Bottaccio, canto in versi #tordo #hunting #wildlife
มุมมอง 1.5K3 หลายเดือนก่อน
Batteria di Tordi Bottaccio, canto in versi #tordo #hunting #wildlife
Follatura: rottura del cappello di vinacce #vino #agriculture #enologia
มุมมอง 3044 หลายเดือนก่อน
Follatura: rottura del cappello di vinacce #vino #agriculture #enologia
Sostituzione cinghie trinciatutto Sicma. @BuonAgricoltura @meccanicapertutti @Agripassione
มุมมอง 2.9K6 หลายเดือนก่อน
Breve descrizione sulla sostituzione delle cinghie di trasmissione. #agriculture #meccanica
Classificazione delle malattie stress idrici stress termici
มุมมอง 1792 ปีที่แล้ว
Classificazione delle malattie stress idrici stress termici
Sintomatologia, diagnosi e epidemiologia
มุมมอง 1792 ปีที่แล้ว
Sintomatologia, diagnosi e epidemiologia
Triangolo della malattia, generalità sui fitopatogeni, le difese della pianta
มุมมอง 1.7K2 ปีที่แล้ว
Triangolo della malattia, generalità sui fitopatogeni, le difese della pianta
Sistemazioni che prevengono l'erosione profonda
มุมมอง 1553 ปีที่แล้ว
Sistemazioni che prevengono l'erosione profonda
Le sistemazioni idraulico agrarie di collina
มุมมอง 5583 ปีที่แล้ว
Le sistemazioni idraulico agrarie di collina
Operazione di interramento del Favino da sovescio.
มุมมอง 8563 ปีที่แล้ว
Operazione di interramento del Favino da sovescio.
Le sistemazioni superficiali di pianura e il drenaggio sotterraneo
มุมมอง 2123 ปีที่แล้ว
Le sistemazioni superficiali di pianura e il drenaggio sotterraneo
Lo smaltimento dell'acqua in eccesso nei terreni piani
มุมมอง 1913 ปีที่แล้ว
Lo smaltimento dell'acqua in eccesso nei terreni piani
una domanda:è possibile seminare su sodo della veccia ponendo i semi a 4cm di profondità distanza tra i semi 10cm e 10cm sulle file?grazie
Quale tipo di veccia vuole seminare?
@@francescosodi la comune,lo scopo è arricchire di sostanza organica un terreno che non posso lavorare meccanicamente,raccoglierei la parte aerea della pianta,la sminuzzerei e la userei come pacciamatura nelle aiuole.A maggio tutto sarebbe compiuto.La semina sarebbe fatta seme per seme
@lucadegani1467 ora capisco meglio. In questo caso la userebbe tipo sovescio. La semina su soda non presenta grossi problemi, se è per accumulare sostanza organica può metterla anche più fitta sulla fila. Quant'è la superficie che intende seminare?
@ circa 50m2
@@lucadegani1467 una superficie piuttosto limitata. Le lavorazioni sono impossibili causa forte pendenza?
video molto interessante !
@@Davidesantiano Grazie mille
bell
Che bella capra
@@peeb11 Un bel esemplare
Il mio defogliatore fatto in casa che processa 7 kg al minuto impallidisce, hehehe
@@gefryfostuvi2184 Questo è un grande impianto di un frantoio. Comunque ogni macchina ha il suo perché con la propria capacità operativa, anche quello che ho in azienda lavora un quantitativo piccolo di olive all'ora, ma è funzionale per lo scopo.
Ora dico,va bene tutto, ma a mano la chiudevo tipo 3 ore prima
Le foglio le togliete😂
@@DavidSedda-xy2rj Appena arriviamo nel centro aziendale
Ma raccolta olive o foglie d'olivo 😊😊😊
Purtroppo un po' di foglie cadono, ma in azienda abbiamo anche il defogliatore. Per fortuna...
@francescosodi il defogliatore per.....?
@IvanoPolti Eliminare le foglie prima di andare al frantoio.
@@francescosodi Ok grazie notte 🤗🫒👍
@IvanoPolti Buonanotte a lei
Dottor Sodi vedo che ha ancora il manovale con gli occhialini gialli😂. Che spettacolo Francesco, quando venivo io non eravamo così avanti ehh. Spero di poter venire presto a trovarvi. Un abbraccio fortissimo e un bacio a mamma e babbo❤
@@tazxxx4119 Il manovale è fondamentale! Questo nuovo macchinario è veramente efficiente ci sta facendo risparmiare un sacco di fatica. Ti aspettiamo. Un abbraccio anche a te
Fai prima a passarlo con lo stirpatore fai meglio,cotesto aratro non va bene,cioè quando esce dal solco va tutto a destra non va bene,e poi si nota anche mentre lavora che va in qua e là,deve rimanere dritto e fermo se vuoi fare un buon lavoro
😊👍👍👍👍
Salve aveva ragione le foglie le sta' mangiando l' oziorrinco invece il tripide deforma le foglie o anche lo stesso oziorrinco ? Muore o va in letargo d'inverno ? Ne ho preso uno con il biadesivo messo su alcune piante di olivo. 😊😊😊
@@IvanoPolti Buon pomeriggio, l'oziorrinco mangia le foglie ma non crea le deformazioni del tripide. Con l'arrivo del freddo dovrebbe bloccare la sua attività, ovviamente tutto dipende dall'andamento climatico.
@@francescosodi Certo grazie ma a parere mio c'è sia l' oziorrinco e il tripide. Non vedo l'ora di raccogliere le olive perché anche domani piove per dare la bordolese per dare una buona disinfettata concimazione e poi l' inverno speriamo faccia la sua parte poi nuova potatura nuova bordolese e monitoraggio oltre concimazione fogliare intanto a tutte le piante ho messo il biadesivo per l' oziorrinco e vediamo quanti altri ce ne sono. Grazie ancora e buona giornata. 🤗🤗🤗 E
@IvanoPolti grazie a lei, mi faccia sapere come va la raccolta delle olive
@@francescosodi sarà fatto 🙏🙏🙏👋🤗😇🤞
Complimenti per il capanno e il grande tordo canterino.
@@nicolacalcinai125 grazie mille.
Prof ma quando ci droppa il video cor figlio
Prof, è la mia luce la mattina ( mi metta 6🙏)
Salv c'è un' attacco di tripide sui miei olivi volevo sapere che fare ? Grazie 😊😊😊
@@IvanoPolti Buonasera, mi saprebbe quantificare l'intensità dell'attacco?
@@francescosodi Salve e grazie soprattutto i leccini ma anche frantoio totale 7 piante con foglie deformate e giovani mangiate addirittura rimane solo la vena principale anche sul pendolino ma non ne vedo deformate
@@IvanoPolti Il tripide non mangia le foglie, non vorrei fosse l'attacco di qualche altro insetto tipo oziorrinco
@@IvanoPolti th-cam.com/users/shortsA4fF8K-RgaU?si=u2wnKxh4KxmCuY8f
@@francescosodi ma le foglie angolari e altre forme ? Forse le foglie mangiate possono essere le locuste ne ho viste alcune ora Io ho l' olio di neem e sapone molle potassico miscelarli può essere utile?
Salve ho un' attacco di tripide sulle foglie dell' olivo, cosa posso usare perché ho monitorato ma non vedo e le olive sono ben potate e tra 10 giorni farò il raccolto. Grazie mille 😊😊😊
Immagini stupende, molto utile per conoscere visivamente la pianta di mais nella sua fase riproduttiva. Grazie
@@Jona_Villa Grazie a lei. Sono contento che il video risulti utile.
@@francescosodi io l'ho mostrato a scuola.
@@Jona_Villa In quale scuola insegni?
@@francescosodi media.
@@Jona_Villa Bene, prima si inizia meglio è
Ciao Francesco. Qual’è il libro da cui stai trattando l’argomento? Grazie
@@TheDiego979 Ciao, è un libro scolastico di Produzioni Vegetali
Le fusa dei gatti hanno proprietà positive per il cuore umano
salve prof ha intenzione di portare un video speciale al raggiungimento dei mille iscritti? tanti baci e abbracci -leonardo ianett
Le salamandre possono vivere fino a 50 anni
A me sembra paglia
@@dorianorubin2213 Non è paglia, è fieno tagliato in ritardo.
Ragù di cinghiale 🤤🤤
bonoo 🍝
Con qualche illustrazione sarebbe stato meglio comunque molto esaustivo
@@simonenofrini1758 Grazie mille
Buonasera, vorrei sapere cosa significa curarsi a cicli con il calcio mimetico, grazie, arrivederci
@@manuelamileto1167 Buonasera a lei, forse non ho ben capito la domanda, o forse è l'audio che non è granché, forse mi riferivo al calcio minerale, mi dica lei. Buona serata
No, non riferisco al suo discorso, e 'perche' mia madre prende il cacit 1000 mg per l'iperparatoroidismo e dopo tre mesi ha effetti collaterali, quindi forse potrebbe fare in ciclo di distacco dal farmaco e poi ricominciare la terapia per qualche mese, era questo che intendo, ma non so, chiedevo un parere, giusto per capire come andava assunto il farmaco
Buongiorno, qui non si parla di farmaci, ma del ciclo biogeochimico del Calcio a livello del terreno per poi essere utilizzato dalle piante e/o microrganismi edafici. Per il consiglio che cerca si deve rivolgere a un medico. Buona giornata
🈯️
In pratica al minuto dieci viene detto che compost ed humus sono la stessa cosa. Non è assolutamente vero! Il compost è un processo bioossidativo in presenza di ossigeno che dà come risultato un prodotto NON FINITO perché va setacciato o vagliato. L' azoto ed il carbonio reagiscono con l' ossigeno creando calore. I microorganismi che si occupano della decomposizione della sostanza organica sono essenzialmente tre: attinomiceti, batteri e funghi. I batteri attaccano la sostanza azotata (l' erba fresca) mentre I funghi attaccano la sostanza carboniosa (fieno, lignina e paglia per esempio). I primi, invece, demoliscono la cellulosa, l' esoscheletro degli insetti o la lignina. L' humus, invece, è un prodotto FINITO dovuto alla decomposizione anaerobica, ovvero in assenza di ossigeno. Sono due cose completamente diverse anche se si somigliano. Altra cosa è l' humus di lombrico ed altra cosa ancora è il lombricompost o vermicompost.
🦧🦧
@@nuutria Piaciuto?
@@francescosodimolto
Delle vespe mi hanno fatto il nido sulla finestra
@@nuutria Stai attento!
Che bello! Non lo avevo mai sentito 😊
È un verso molto particolare
Grazie!
Grazie a lei!
Come curarla?
Buonasera, di solito questo tipo di patologia fungina non richiede interventi. Ha qualche pianta affetta?
prof quando lo fa lo zeta sample di emik clear???
Nell’universo il legno è più raro del diamante
sei un grande bro
acero rosso
il Didelphodon vorax è l'animale con il morso più potente in natura
Capisco che abbrevia i tempi soprattutto se gli animali son tanti ma rimango sempre con il dubbio "sentirà male?" Forse no xchè non si lamenta...mah...
Ciao, non sente assolutamente male, l'unica differenza è che invece della mano umana l'attività è svolta da un robot.
@@francescosodi Grazie Prof😊
@@tazxxx4119 di nulla
Disastro totale, state disintegrando i terreni, mi fate schifo.
S scusate l'informazione quando si ha la pianta di pesco così con l'inizio della crescita delle foglie .. attualmente in aprile mi trovo in questo stato cosa posso mettere??
Buongiorno, che tipo di agricoltura pratichi? Biologico?
@@francescosodi si assolutamente solo Bio
@@monicacavarzere6254 come rimedio biologico il bicarbonato di sodio è un'ottima soluzione, in questa fase utilizza 5 grammi per ogni litro d'acqua che utilizzi. Poi facci sapere
Diserbo gestito in maniera bruttissima! Alla fine del filare bisogna fermarsi e chiudere l'erogazione del prodotto! Altrimenti i risultati sono quelle fasce nella capezzagna che non si possono vedere!!!
Buongiorno, in effetti non è stato eseguito bene, io ho realizzato questo video per gli studenti, anche per far vedere come non si deve fare.
Capisco! Mi scusi! Non volevo essere scortese! Voleva essere una critica costruttiva!
@@massimodarui8277 ci mancherebbe, hai fatto benissimo a evidenziare la situazione. Grazie mille
le foche possono immergersi fino a 180 metri di profondità
Ciao. Il video si blocca e la voce in certi momenti non si sente bene. Per il resto video interessante e x chi, come me non ci capisce molto, è spiegato bene. Like spolliciato👍. Buona serata Prof.
Grazie mille, purtroppo a un certo punto della registrazione c'è stato un problema alla linea internet. Spero che il senso si riesca a intuire.
Grazie mille professore, è da diversi mesi che guardo le sue videolezioni e mi stanno aiutando molto con lo studio avendo lo stesso libro di testo... prima i miei voti si aggiravano al 7, da quando seguo regolarmente riesco ad arrivare a voti più alti come 8/8.5
Buonasera, grazie a te per l'apprezzamento. Da quel che dici deduco che frequenti l'agrario, a che anno sei?
@@francescosodi Si, sono al terzo anno del tecnico agrario di Cesena. Colgo l'occasione per chiederle se c'è una videolezione sulla classificazione dei fertilizzanti e la correzione di reazioni anomale in quanto ho trovato tutti gli altri argomenti del capitolo oggetto del video tranne questo ed è un po' di giorni che lo cerco. Grazie in anticipo 😃
@user-be1cn9kt7n per classificazione dei fertilizzanti intendi la divisione tra correttivi, ammendanti e concimi?
Si esattamente (sono sempre io ma da un altro profilo)
@@marisol4532 qualcosa ci dovrebbe essere, domani controllo con calma
tem. o. h. p. ab.
Francesco è un sacco che non piove...dov'eri?
Ciao, il video è stato girato nella zona del Chianti, dove sabato 10 febbraio si sono verificate piogge anche di forte intensità. Poi avrai sicuramente notato la pendenza del terreno e la mancanza di copertura vegetale, fattori che favoriscono l'erosione.
@@francescosodi si ho visto la pendenza ma non sapevo delle piogge di sabato.👍
È piovuto quasi tutto il giorno, te di che zona sei?
@@francescosodi di Scarperia. Sono la Daniela😊Francesco
😘😘😘😘😘
Molto interessante e istruttivo ma la qualità del sonoro e veramente pessima.
Purtroppo la linea internet non è molto stabile e il sonoro ne risente.
Buona l'informazione ma la qualità del filmato è abbastanza bassa.
Purtroppo la linea internet non è molto stabile e sono registrazioni di video lezioni.
Meraviglia
Maestoso❤❤
Veramente bello!
solo ora ho scoperto questo video; chiarissimo, grazie. Può consigliarmi un testo sul suolo, per farmi un'idea completa? Tipo un libro di testo in uso agli istituti agrari o in università. Sono un dilettante che coltiva l'orto per passione. Grazie e Buon lavoro
La ringrazio molto per il suo apprezzamento, appena posso le invio il nome di un testo valido, ma le interessa più l'aspetto chimico o agronomico del terreno?
Entrambi. Mi interessano gli aspetti fisici, strutturali e chimici e le conoscenze agronomiche. Grazie ancora
Un ottimo libro per quanto riguarda gli aspetti chimici è Chimica Agraria, Zanichelli, autore Belsito e altri. Per quanto riguarda gli altri aspetti ci sono buoni libri scolastici che si intitolano Produzioni Vegetali scegliere il volume A
Buonasera professore. Ho recuperato finalmente il libro Chimica Agraria da lei consigliato. Ho impiegato un po' di tempo perché non è più pubblicato da tanti anni. L'ho recuperato di seconda mano ma in buono stato. Per i libri scolastici Produzioni Vegetali, ci sono tanti volumi di autori diversi. Non saprei cosa scegliere. Lei cosa consiglia? Tante grazie e saluti