- 366
- 175 505
L'isola di Uilson
เข้าร่วมเมื่อ 16 ก.ย. 2015
Canale dedicato alle scienze naturali, nel quale si parlerà di geologia, botanica e zoologia: rocce, piante ed animali.
pubblicheremo videolezioni nelle quali Interverranno esperti e ricercatori che ci mostreranno il loro lavoro.
pubblicheremo videolezioni nelle quali Interverranno esperti e ricercatori che ci mostreranno il loro lavoro.
Come creare con Garmin BaseCamp una traccia e caricarla sul GPS
In questo episodio impariamo a caricare sul gps una traccia dopo averla creata a partire da un allineamento di waypoint, tutto con la app gratuita BaseCamp di Garmin
มุมมอง: 17
วีดีโอ
Come trasferire i Waypoint creati su BaseCamp sul nostro GPS
มุมมอง 74 ชั่วโมงที่ผ่านมา
in questo video impariamo una competenza di base, dopo aver creato waypoin su BaseCamp li trasferiamo sul nostro GPS per poterli raggiungere con un trekking
Come creare Waypoint su Garmin BaseCamp
มุมมอง 164 ชั่วโมงที่ผ่านมา
in questo episodio impariamo un esercizio di base, indispensabile per chi si approccia all'escursionismo e alle attività esplorative: creare Waypoint su Garmin BaseCamp, per poi caricarli sul suo GPS
2 Come stampare e salvare mappe in pdf con BaseCamp
มุมมอง 337 ชั่วโมงที่ผ่านมา
in questo video mettiamo a confronto le Open mtb map con le Open trekking map, e impariamo a salvare, per la stampa, delle mappe in pdf, sia per stampare su fogli A3 che su fogli A4.
problema risolto! ho installato le mappe sul garmin!
มุมมอง 10114 วันที่ผ่านมา
In questo episodio: vi aggiorno sui miei progressi nell'uso del Garmin Etrex 32X. grazie a due tutorial utilissimi che vi linko qui di seguito: th-cam.com/video/0JaXtOJA3oE/w-d-xo.htmlsi=dG8ppLYEqYUWMZky th-cam.com/video/92XOWGOn7Jg/w-d-xo.htmlsi=SESc1ILSv5yVmJtz
Recensione e riflessioni personali sul Garmin Etrex 32X
มุมมอง 9821 วันที่ผ่านมา
In questo episodio analizzeremo le caratteristiche del Garmin Etrex 32X, il nuovo GPS arrivatomi per Natale, buona visione.
Orologio digitale Sanda 2156 recensione e setup
มุมมอง 8321 วันที่ผ่านมา
Con i miei alunni stiamo girando un Film, Maledetti Pirati, per girare una scena mi servivano 10 orologi identici, li ho acquistati da Aliespress. si tratta di un orologio digitale prodotto dalla cinese Sanda, modello 2156. Esploriamone assieme le caratteristiche e il setup.
14/11/24 ore 20:21 una magnifica "faitu" da Matteo di l'era della pizza.
มุมมอง 902 หลายเดือนก่อน
14/11/24 ore 20:21 una magnifica "faitu" da Matteo di l'era della pizza.
Chiedo il vostro aiuto, che è? Sfinge del convolvolo.
มุมมอง 2373 หลายเดือนก่อน
Un bruco di Sfinge del convolvolo, Agrius convolvuli. In procinto di incrisalidarsi nel terreno, per riemergere fra un anno sotto forma di farfalla. Grazie a Luca Bittau per l'aiuto nella sua determinazione.
Monitoraggio del nido di Caretta caretta di Badesi episodio 1
มุมมอง 1246 หลายเดือนก่อน
in questo episodio: nell'agosto 2023 io e la mia compagna abbiamo partecipato alle attività di monitoraggio di un nido di Caretta caretta, quanto vedrete è un resoconto di quelle bellissime vacanze...
Progetto videomaker. Osessioni di gioco episodio 2
มุมมอง 11010 หลายเดือนก่อน
Progetto videomaker. Osessioni di gioco episodio 2
Progetto videomaker: Osessioni di gioco con OBS studio
มุมมอง 11810 หลายเดือนก่อน
Progetto videomaker: Osessioni di gioco con OBS studio
Check list della fauna e della flora marina di Badesi
มุมมอง 39811 หลายเดือนก่อน
Check list della fauna e della flora marina di Badesi
Progetto Videomaker: 20 M. L. Fauna di Badesi
มุมมอง 7611 หลายเดือนก่อน
Progetto Videomaker: 20 M. L. Fauna di Badesi
Progetto Videomaker: 15 N. A. fauna di Badesi
มุมมอง 3511 หลายเดือนก่อน
Progetto Videomaker: 15 N. A. fauna di Badesi
Progetto Videomaker: 14 F. A. Fauna di Badesi
มุมมอง 3311 หลายเดือนก่อน
Progetto Videomaker: 14 F. A. Fauna di Badesi
Progetto videomaker: 8 R. G. Fauna marina di Badesi
มุมมอง 4711 หลายเดือนก่อน
Progetto videomaker: 8 R. G. Fauna marina di Badesi
Progetto videomaker: 11 C. G. fauna marina di Badesi
มุมมอง 2511 หลายเดือนก่อน
Progetto videomaker: 11 C. G. fauna marina di Badesi
Progetto videomaker: 6 L. M. fauna marina di Badesi
มุมมอง 3411 หลายเดือนก่อน
Progetto videomaker: 6 L. M. fauna marina di Badesi
Progetto videomaker: 2 C. S. FAUNA DI BADESI
มุมมอง 3811 หลายเดือนก่อน
Progetto videomaker: 2 C. S. FAUNA DI BADESI
Progetto videomaker: 1 C. E. Fauna Marina di Badesi
มุมมอง 5311 หลายเดือนก่อน
Progetto videomaker: 1 C. E. Fauna Marina di Badesi
Aggiornamenti sul canale! il progetto Videomaker continua!
มุมมอง 5011 หลายเดือนก่อน
Aggiornamenti sul canale! il progetto Videomaker continua!
27 giugno 2023 analisi al microscopio e liberazione dell'ultimo campione dell'a s 22 23
มุมมอง 126ปีที่แล้ว
27 giugno 2023 analisi al microscopio e liberazione dell'ultimo campione dell'a s 22 23
2/5 agosto 2013 check list parziale della fauna e flora marina di lazzaretto
มุมมอง 60ปีที่แล้ว
2/5 agosto 2013 check list parziale della fauna e flora marina di lazzaretto
28 luglio 2023 con il WWF visitiamo il nido di Caretta caretta di Badesi
มุมมอง 115ปีที่แล้ว
28 luglio 2023 con il WWF visitiamo il nido di Caretta caretta di Badesi
9 luglio 23 SETUP del timer per l'irrigazione Irritec GreenTimer EVO
มุมมอง 1.2Kปีที่แล้ว
9 luglio 23 SETUP del timer per l'irrigazione Irritec GreenTimer EVO
grazie per le Bella spiegazionw geologica
mio primo garmin un etrex VISTA, penso anno 2001
😮 che oggetto interessante 😅
Grazie per il video. Credo comunque che il termine corretto sia "RITTO CHINO" cioè In direzione della pendenza e contrapposto a "GIRO COLLE".
Bravo! Affascinante indagine deduttiva.
Bellísima técnica come insegna lo studio delle Rocce 😍👍 Grazie 🙏 mille, vedrò tutti i suoi video e volentieri metterò un bel like 👍
Bentornato aspettiamo i nuovi video buon lavoro
Un bruco di sfinge del convolvolo, Agrius convolvuli
@@lucabittau7734 Grazie Luca! A volte dimentico che sei anche farfalologo.
Un bruco
@@Loshowdelpiombo grazie! che fosse ordine lepidottera ci arrivo, confidavo che qualcuno mi indicasse la specie.
bel video di un'esperienza reale nella natura, arricchito dalle sue competenze naturalistiche. Grazie! PS Interessanti anche gli altri video didattici. Vorrei poterli salvarli nella mia playlist ma la funzione "salva" di youtube è disabilitata. Volevo chiederle se potrebbe abilitarla. Grazie mille
Salve grazie dei complimenti! Credo che youtube non faccia includere nelle playlist i contenuti per ragazzi e bambini. Comunque ci provo.
@@lisoladiuilson2039 grazie
Ottimo video! Complimenti davvero.
Questo si che è un bel trekking,👍
Salve, bellissimi video. Posso chiedere un quale liceo si trova? Che raccolta meravigliosa
È una collezione storica di una scuola media a Sassari. La maggior parte dei pezzi è stata raccolta subito dopo la costruzione della scuola, anni 70 da un prof. Che non c'è più.
Complimenti ben documentato ben fatto è stato un piacere vederlo. siamo stati a TISCALI 2.giorni fa ma la tua spiegazione mi ha chiarito tutti i dubbi che avevo. Complimenti Complimenti
A tiscali con questo caldo! Siete coraggiosi!
si davvero tanto csldo ma ne vale la pena un posto unico ci tenevo a vederlo
Buongiorno Prof, io non riesco a capire come mai certe rocce ignee effusive contengono vescicole (es pomice) e come mai altre invece no (ossidiana ad es.). Me lo potrebbe spiegare? Grazie
Tutto dipende da due diversi fattori, viscosità è quantità di gas disciolti. La viscosità aumenta col diminuire della temperatura, e col contenuto in ossido di silicio: lave calde sono fluide, lave fredde sono viscosa, lave basaltiche sono fluide, andesiti e rioliti sono viscosa. Una lava fluida tende a pendere i gas, una lava viscosa tende a trattenere le bolle. Se io ho una lava viscosa, relativamente fredda, prossima alla solidificazione, messa in posto in condizioni che ne facilitano il raffreddamento (come le rocce piroclastiche di caduta) allora le pomici si conservano, se invece il vulcano che esplode, da origine ad una nube ardente che fluisce rapidamente sulle pendici del vulcano ancora calda, sl momento in cui si raffredda le pomici collassato perdono i gas e ho le piroclastiti di flusso. Nel caso delle ossidiana, il raffreddamento è talmente rapido che le vescicole non si espandono, le ossidiana sono prodotti freato magmatici, con contatto diretto tra lava e acqua, o una roccia satura d'acqua. Notare herbert le ossidiana non si trovano in colate ma in blocchi isolati immerse in una matrice (monte Arci Sardegna)
fantastico
E quale sarebbe l orologio originale ?
Halios 1000 m detto "the Puck"
Poco utile dal punto di vista erbario. Cmq grazie per i suggerimenti
È possibile scambiare una matrice argillosa rossastra per un un cemento ematitico? Guardando questo video, ho ripescato una mia vecchia roccia che aveva appunto questa componente rossastra scura ma ho visto che reagiva un poco con l'aceto e che si scalfiva con la punta di una chiave. Quindi in questo caso non è cemento ematitico, giusto? Circonda inoltre quello che mi sembrerebbe gesso (ma ovviamente io non me ne intendo).
Ottima domanda, si può venire il dubbio ma solo nei depositi clasto sostenuti. il cemento è dovuto alle acque circolanti negli interstizzi tra i clasti, quindi i clasti si toccano, se il deposito è fango sostenuto c'è sempre una matrice. Il cemento è cristallino quindi di solito è traslucido (calcite) soprattutto al microscopio, ma può essere opaco( ematite), la matrice è sempre torbida. il cemento forma delle concrezioni attorno ai clasti, e delle piccole geodi tra i clasti. la matrice no.
micidiale la scala al min 17:24... hai trovato il geotritone?
Purtroppo no 😊
Grazie tante per la tua spiegazione di riconescimento della rocce, vorei capire la differenze tra selce e chert
Chert Sinonimo di selce, roccia sedimentaria fine di microcristalli di quarzo...
Ciao vurestidare una occhiata al mie pietre ?
Volentieri! Faccio parte di un gruppo Facebook geologia riconoscimento delle rocce, dove puoi caricare le immagini di rocce e io ed altri appassionati ti aiutiamo a riconoscerle.
come mai nella classificazione non menzioni le piroclastiti?
Mi sembra strano, forse lo faccio in un altro video dedicato a quella famiglia...
Vostok watches24 e' sicuro, vorrei prendere questo vostok ma sti siti sconosciuti mi preoccupano, lo stesso modello su Amazon mi costerebbe 100 euro in più, circa 200 euro, qualitativamente come va? Grande
I vostok automatico vanno molto bene quelli manuali sono più delicati, per i siti ora è cambiato tutto io mi trovavo bene con Boston ink, ma credo non esista più
Molto interessante grazie
che microscopio hai usato?
Salve , non saprei dire a scuola ne ho tanti
Belli, se ti servono immagini di fossili di medusa e Aquila di mare io ne ho. Marmo di Orosei, come la coda di balena. Per ora non ho avuto modo di farne altri.
Ciao grazie troppo gentile! Complimenti per il canale per ora solo 3 video ma di qualità altissima. Conosco la statua di balena a balai bellissimo il vide che ne narra la nascita. Complimenti ancora.
Interessante, bel lavoro collega
Grazie!
Ottimo lavoro! Questo video è perfetto, sembra montato dal prof
Troppo gentile!
errori di grassetto in alcune scritte ma... bel video merita tanto 😀
Concordo, a breve metterò le mie osservazioni ho notato anche io errorini del genere...
Medusa ignota è esilarante 😂
Stavo per scrivere M.ignota
Bellissimo! Forse il più bello del canale, e ce ne sono tantissimi molto belli e interessanti. Complimenti vivissimi!
Condivido bellissimo video 😍😍spero che il granchio blu sia finito in pentola 😅😅😅😂😂😂💪💪
@@paolomura3856era morto e già svuotato
Come faccio a capire che sono strati e non si tratta di scistosità o foliazione?
Non è facile a occhio nudo, l'esperienza è una lente aiutano, di solito nella stratificazione si riscontra un cambiamento di granulometria...ma la cosa migliore è vedere è toccare più campioni possibile.
Vorrei sapere,per quanto riguarda la fornazione"Calcare di Altamura" Cretaceo, dopo la sedimentazione è avvenuta la ricristallizzazione del carbonato di calcio,oppure è precipiteto già in cristalli fi carbonato? Visto che questo calcare è marmoreo. Grazie!
Salve non conosco il calcare di altamura, ma il calcare è un sedimento marino di mari caldi, questo vale per tutti i calcari. Il fango calcareo e fatto da cristalletti piccolissimi e da resti di organismi. I cristalli piccolissimi di calcite si chiamano micrite (microcristallin-calcite). dopo la deposizione, nella fase detta diagenesi, a causa di un aumento di pressione e temperatura (fino a 250°c), per il peso dei sedimenti sovrastanti, l'acqua che circola negli interstizi viene espulsa dal sedimento e nel mentre deposita i sali in soluzione, scioglie i cristalli di micrite già formati e ne accresce di nuovi. Quindi cristallizzazione, soluzione e ricristallizzazione sono sempre presenti è talvolta possono distrugge parte dei fossili. Per marmoreo probabilmente intendi "struttura sacaroide" che è sicuramente secondaria, come la dolomitizzazione.
@@lisoladiuilson2039 Grazie per avermi risposto e chiarito questi dubbi.
Altro e Bene Altro Vedile !!!
Mi scusi professore se non si ha a disposizione l'ac. cloridrico, come si distingue un calcare da una dolomia
Bellissima domanda: 1) la dolomia essendo meno erodibile chimicamente, mantiene spigoli vivi; viene colonizzato più facilmente da licheni che gli danno in colore più scuro; il processo di dolomitizzazione genera fratture, le quali vengono messe in evidenza dall'erosione, dandogli un aspetto fessurato. 2) Viceversa il calcare, appare più chiaro e pulita da piante pioniere, con forte carsismo epigoni, scannellature e campi solcati.
Ti linco qui sotto due video in cui mostro come riconoscere il calcare dalla dolomia: th-cam.com/video/HpIl6UGpm3o/w-d-xo.htmlsi=wk0z_RHbC5h5FiOu Nel primo video vai al minuto 7:20, il secondo episodio è questo e in alcuni momenti inquadro dolomiecin altri inquadro calcari: th-cam.com/video/nm6RAROfE8k/w-d-xo.htmlsi=qKgPFCbnqa0Jik9L
Complimenti, ottimo video
Grazie! Sicuramente vivere in una terra con ampia variabilità di rocce mi ha aiutato.
Il più forte
Taglia e cuci conservativo, qualche parola ha persoa lettera iniziale, e qualche frase tagliata a metà, musica ben scelta a ritmo col video ma forse avrei fatto coincidere l'inizio della musica con l'inizio della clip silenziosa, ben inseriti i titoli di coda. Migliorabile.
Taglia e cuci un po agressivo, con qualche parola o frase troncata a metà dal taglio, buona la scelta delle musiche distribuite in tutto il video con un volume ben modulato, corretto l'inserimento dei titoli di coda. Migliorabile.
Taglia e cuci conservativo, qualche frase tagliata a metà, musiche distribuite in tutto il video, ben scelte con un volume corretto che non cipre la voce narrante, testi corretti. Per me migliorabile.
Taglia e cuci quasi perfetto. Nei dialoghi qualche ripetizione che avrei eliminato, scene senza voce narrante senza musica, musica solo nei titoli di coda che si interrompe un po troppo bruscamente, un errorino nell'inserimento dei titoli di coda. Migliorabile.
Taglia e cuci quasi perfetto, forse avrei tagliato di più, musiche ben sincronizzate ma un po tristi. Quasi perfetto.
Un buon montaggio, Ha salvato tutte le scene migliori ma anche qualche secondo di troppo, ha sperimentato con successo lo zoom, buone le musiche e corretto l'uso delle dissolvenze, per me quasi perfetto.
Abbastanza ben fatto, non condivito totalmente il taglia e cuci, immagini da eliminare sono rimaste, immagini valide perse, musiche solo nei titoli di coda buone ma si interrompono bruscamente. Per me migliorabile.
Ben fatto, tagliace cuci wuasi perfetto, buona la musica, forse il volume della musica è un po alto durante i dialoghi per me quasi perfetto.
Fatto con impegno, ottimo il taglia e cuci, ha eliminato tutti i difetti di ripresa, adoro la musica scelta (preludio ala suite n. 1 di Bach.) Per me perfetto.
Come sempre un interessantissimo video documentario! Grazie
E il nostro Amico Crisotilo?
1000m , ni qe fuera un submarino...vaya tela
Buon giorno. Ho acquistato un campione di diaspro policromo proveniente da Carloforte. Può darmi qualche informazione al riguardo? La ringrazio
Il diaspro di Carloforte dovrebbe essere un prodotto idrotermale, quindi non un vero diaspro (roccia silicea sedimentaria data dell'accumulo di radiolari, radiolarire=diaspro) sarebbe definito calcedonio.