Nel bosco da Elisa
Nel bosco da Elisa
  • 33
  • 28 375
La Scienza ha dimostrato che l'influsso della Luna esiste
00:00 Introduzione
02:48 Inlussi lunari e scienza, facciamo un pò di chiarezza
03:07 Influssi lunari riconosciuti
03:41 Maree oceaniche, atmosferiche e terrestri
04:51 L'influsso della Luna sulle specie viventi
07:59 Fototropismo
08:16 Altri influssi non riconosciuti da tutti
08:42 L'influsso della Luna nel mondo vegetale
08:52 La convinzione più diffusa sull'influsso lunare
09:34 Perchè si è diffusa questa convinzione?
09:47 L'attrazione gravitazionale lunare
09:52 La forza di marea su una pianta alta 2m
10:30 La luce lunare
11:00 Il campo magnetico lunare
11:49 Debole non vuol dire nulla, serve la verifica sperimentale!
12:50 Diamo uno sguardo agli studi ignorati da molti
13:09 Ernst Zurcher, "Piante e Luna, tradizione e fenomeni"
16:07 Le antiche credenze popolari si basano su fenomeni reali
17:06 Peter Barlow, botanico dell'Università di Bristol
17:16 I ritmi circadiani
19:10 I problemi riscontrati nelle prime ricerche condotte sui ritmi circadiani nelle piante
19:58 Nictinastia
20:17 Gli esperimenti di Rose Stoppel condotti in Islanda
21:00 Un risultato inaspettato
21:50 Fattore X
22:55 La forza gravitazionale lunisolare
24:17 Il programma Etide
25:57 Rielobarazione dei dati degli esperimenti di Rose Stoppel (1924), Gerrit Brouwer (1926) e Kleinhoonte (1929 e 1932)
27:09 Correlazione tra i movimenti delle foglie e la gravità lunisolare
29:24 Ernst Zurcher, studio pubblicato su Nature nel marzo 1998
29:50 Variazioni nel diametro del fusto dell'albero
30:11 La Luna influenza il flusso dell'acqua tra le diverse parti degli alberi
30:25 Analisi dei dati da parte di Barlow e Fisahn
32:30 H.S. Burr, professore di anatomia alla Yale University School of Medicine dal 1929 al 1958
33:37 Esperimenti sulla frazione del volume d'acqua del fusto
34:37 Analisi dei dati
35:56 Esperimenti sul tasso di allungamento delle radici di Arabidopsis thaliana
36:55 Analisi dei dati
41:13 Le radici percepiscono l'accelerazione di marea
41:56 Critiche
42:57 Come convalidare l'influsso della Luna
43:56 Raccogliamo una massa critica di prove di questo influsso
44:19 Barlow ( 2012), relazione tra la gravità lunisolare e i ritmi bioelettrici delle piante
44:30 Barlow e altri ( 2015), relazione tra la resa di florescenza della clorofilla in piante di Arabidopsis thaliana e la forza di marea lunisolare
45:19 Barlow e altri (2014), relazione tra l'emissione spontanea di fotoni ultra-deboli da piantine di grano in via di sviluppo e la forza di marea lunisolare
46:04 Endres e Schad (1997), le periodicità lunari in biologia
46:52 Giovanni Abrami ( 1972 )
47:33 Studio del 1973 sulla vita
48:12 Semmens (1923, con precisazioni aggiunte nel 1947 ), effetto della polarizzazione della luce lunare sulla germinazione
49:00 Lilly Kolisko, dimostrazione delle variazioni nella crescita delle piante secondo il ritmo sinodico lunare
50:00 Voegele (1930 ), conferma dei risultati di Lilly Kolisko
50:48 Ricerche di Opitz, Spiess e Fritz
51:54 Ricerche di Milton, Graviou e Rossignol
53:06 Breitler (2020), influsso della luce della Luna piena influenza su geni coinvolti nell'attività di fotosintesi per il caffè
53:26 Rounds (1982), dimostrazione del fatto che il momento della raccolta delle piante medicinali ha un impatto sull'effetto farmacologico
54:02 Graviou (1978)
54:34 Maw (1967)
55:25 Rielaborazione dei dati di Cantiani e altri ricercatori fiorentini
56:12 Holzknecht (2002)
56:32 Edwards (1982), fluttuazione nella forma delle gemme sincronizzate con il ritmo sinodico e siderale
57:50 Ernst Zurcher "Water in trees" (2019)
01:00:52 Conferma sperimentale della validità delle fitopratiche lunari dei forestali
01:03:33 Riabilitazione di pratiche tradizionali spesso considerate mere superstizioni
01:04:52 La chiave per comprendere l'influsso lunare è l'acqua
01:06:10 La Luna e l'acqua, conferme
01:06:43 Maag (1928), ritmicità lunari nelle variazioni della tensione superficiale dell'acqua
01:07:33 Rossignol (1990), Philippe Vallée (2004)
01:08:22 Pollack, la quarta fase dell'acqua
01:08:53 Gerard Dorda (2004), un modello quantistico che spiega l'effetto della Luna sulla struttura sopramolecolare dell'acqua
01:10:10 Conferme sperimentali di questo modello
01:11:09 Risposta alla domanda iniziale
01:11:50 Spiegazione di alcuni studi che non sono riusciti a rilevare alcun influsso
01:17:13 Attenzione ai calendari lunari
01:20:02 L'imprtanza di un suolo vivo
01:21:14 L'irrigazione esterna annulla l'influsso lunare
01:22:15 Conclusione
Trovate tutti i riferimenti agli studi citati nel video in questo articolo:
www.nelboscodaelisa.it/linflusso-della-luna-nel-mondo-vegetale/
มุมมอง: 523

วีดีโอ

Estratto della live con Fulvia e Domenico
มุมมอง 219หลายเดือนก่อน
Live completa disponibile a questo link: th-cam.com/users/live5jnUL1_4Ruc?si=AlaVKMXpdpRxakmt Canale TH-cam di Fulvia e Domenico: www.youtube.com/@UC4vtvpQpfqAWlfsWy3YkaSA Per approfondire: www.nelboscodaelisa.it/
Nell'orto - Semina a dimora in pieno campo su un terreno non lavorato
มุมมอง 1.3K2 หลายเดือนก่อน
Io e la mia famiglia, da sempre, preferiamo effettuare la semina di quante più cose possibili direttamente a dimora in pieno campo così da evitare alle piante anche lo stress del trapianto. Da quando abbiamo smesso di lavorare il terreno, abbiamo dovuto trovare delle nuove strategie di semina per un orto di grandi dimensioni come il nostro e recentemente grazie ad una delle dritte di Master Cho...
Nell'orto - Come coltivo le fave su un terreno non lavorato
มุมมอง 2.1K2 หลายเดือนก่อน
In questo periodo qui da me ( al sud sul livello del mare ) si seminano le fave ed in questo nuovo video vi parlo del metodo che io uso, ormai da anni, per la loro coltivazione su un terreno non lavorato e solo con i preparati dell’Agricoltura Naturale Coreana. Per approfondire: www.nelboscodaelisa.it/
LAB - ricetta completa e suo utilizzo - I preparati dell’Agricoltura Naturale Coreana
มุมมอง 1.1K2 หลายเดือนก่อน
In Agricoltura Naturale Coreana con l’acronimo LAB ci si riferisce ad una coltura di batteri lattici. Questo è uno dei preparati (www.nelboscodaelisa.it/i-preparati-dellagricoltura-naturale-coreana-di-mastr-han-kyu-cho/) dell’ Agricoltura Naturale Coreana che ha avuto una più ampia diffusione anche se spesso completamente estrapolato dal metodo di Master Han-kyu Cho. Come ho già detto in altre ...
I preparati dell'Agricoltura Naturale Coreana di Master Han-kyu Cho
มุมมอง 6772 หลายเดือนก่อน
Cos’è che differenzia l’agricoltura naturale di Master Han-Kyu Cho da quella classica di Masanobu Fukuoka o di Mokichi Okada? La differenza sta nei preparati dell’agricoltura naturale coreana che sono degli strumenti unici messi appunto da Master Cho con cui si seguono le piante per permetterle, come Master Cho dice spesso, di esercitare il loro vero potenziale. In questo nuovo video faccio una...
IMO1 e IMO2 - La raccolta dei microrganismi indigeni
มุมมอง 2.6K3 หลายเดือนก่อน
L’IMO è uno strumento unico dell’agricoltura naturale coreana di Master Han-Kyu Cho. È uno dei pilastri fondamentali del suo metodo di coltivazione perché ci permette di avere risultati straordinari trasformando completamente il nostro terreno. È semplicemente così che funziona in Natura, le piante crescono in simbiosi con i microrganismi e tutti gli altri esseri della catena alimentare del suo...
IMO o inoculi microbici in commercio?
มุมมอง 9743 หลายเดือนก่อน
Nell’ultimo periodo sta crescendo sempre più l’interesse della comunità scientifica per il mondo dei microrganismi ma anche in questo caso le logiche del profitto stanno prendendo il sopravvento e lo studio dei microrganismi si sta trasformando in un tentativo di individuare questo o quel microrganismo volto alla messa appunto di una particolare coltura microbica da mettere in commercio. Master...
Pacciamare non basta! I microrganismi e la catena alimentare del suolo
มุมมอง 3.2K3 หลายเดือนก่อน
Pacciamare non basta! I microrganismi e la catena alimentare del suolo
Come tornare a produrre cibo sano e di qualità in abbondanza
มุมมอง 8934 หลายเดือนก่อน
Se vogliamo tornare a produrre cibo sano e di qualità in abbondanza dobbiamo risolvere due problematiche principali generate dai metodi convenzionali altrimenti, come scrive Youngsang Cho ( il figlio di Master Han-Kyu Cho) nel suo libro, l’agricoltura sarà sempre difficile. In questo nuovo video spiego quali siano queste problematiche e come affrontarle.
Il cuore del contadino secondo Master Han Kyu Cho
มุมมอง 2844 หลายเดือนก่อน
Alla luce della situazione disastrosa in cui versa l’agricoltura, con terreni sempre più compatti e avvelenati dove produrre sta diventando sempre più difficile, comprendere che non possiamo continuare ad aspettare che la scienza fornisca delle soluzioni a problemi che essa stessa ha creato e che in realtà le soluzioni sono sempre stata davanti a noi nella Natura, comprender ciò é il primo pass...
Il fallimento del progresso scientifico in agricoltura
มุมมอง 4574 หลายเดือนก่อน
Che si tratti di Mokichi Okada, Masanobu Fukuoka o Master Han Kyu Cho, tutti e tre partono dall’analisi del fallimento del progresso scientifico in agricoltura. Perché rendersi conto di ciò è il primo passo per comprendere perché effettivamente sia importante parlare di agricoltura naturale o, come dice Master Cho, perché ci sia bisogno di un cambio completo di mentalità. Ho deciso quindi di se...
Dove poter studiare l’agricoltura naturale coreana nota anche come KNF ?
มุมมอง 6654 หลายเดือนก่อน
Sentendomi parlare di agricoltura naturale coreana è normale che a qualcuno possa venire la voglia di approfondire autonomamente gli insegnamenti di Master Han Kyu Cho ed è giustissimo che sia così. Purtroppo però, a differenza di altri metodi di coltivazione, con l’agricoltura naturale coreana non è così semplice riuscire a trovare maggiori informazioni e bisogna anche fare molta attenzione pe...
Gli alberi nati da seme vanno davvero innestati?
มุมมอง 6235 หลายเดือนก่อน
È vero che gli alberi nati da seme non innestati producono frutti non commestibili e di piccola pezzatura? Oggi vi porto nel bosco qui da me a vedere se è davvero così
Come abbiamo salvato queste piante di uva da tavola grazie all’Agricoltura Naturale Coreana
มุมมอง 2075 หลายเดือนก่อน
Come abbiamo salvato queste piante di uva da tavola grazie all’Agricoltura Naturale Coreana
L’Agricoltura Naturale Coreana di Master Han Kyu Cho - Introduzione
มุมมอง 3K8 หลายเดือนก่อน
L’Agricoltura Naturale Coreana di Master Han Kyu Cho - Introduzione
Nel bosco da Elisa
มุมมอง 4298 หลายเดือนก่อน
Nel bosco da Elisa

ความคิดเห็น

  • @PaoloRobertoPiccinelliPicci
    @PaoloRobertoPiccinelliPicci 2 วันที่ผ่านมา

    Ma se il terreno è a prato ed è un bel prato, ha comunque bisogno di tutto questo?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 2 วันที่ผ่านมา

      Prima del prato il terreno cosa ha subito? Cosa vuoi farci su questo prato?

    • @PaoloRobertoPiccinelliPicci
      @PaoloRobertoPiccinelliPicci วันที่ผ่านมา

      @@NelboscodaElisa dovrò farlo analizzare poi vorrei fare un'agroforesta?

  • @PaoloRobertoPiccinelliPicci
    @PaoloRobertoPiccinelliPicci 3 วันที่ผ่านมา

    Master Han Kyu Cho era buddista?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 2 วันที่ผ่านมา

      No era di religione cristiana, infatti nei corsi a volte faceva riferimenti anche alla Bibbia

  • @mariopicarella182
    @mariopicarella182 9 วันที่ผ่านมา

    Grazie per il lavoro che ha svolto, perchè molto interessante. Anche io da anni segue il calendario di Maria Thun ma non lo riesco ad approfondire perchè sono deficitario della materia astrologica, come tanti. Spero che Lei ci dia una mano in questa materia. Buon lavoro.

  • @PaoloRobertoPiccinelliPicci
    @PaoloRobertoPiccinelliPicci 10 วันที่ผ่านมา

    Germinabilità, c'entrerà la Monsanto

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 10 วันที่ผ่านมา

      @@PaoloRobertoPiccinelliPicci sicuramente

  • @Teta94loca
    @Teta94loca 10 วันที่ผ่านมา

    Ciao volevo sapere, se pianto diverse varietà di Ravanelli, e poi le faccio andare in fiore per raccogliere e conservare i vari semi, le varietà si incrociano? O conservano le caratteristiche della pianta madre??

  • @angeladisalvo5267
    @angeladisalvo5267 12 วันที่ผ่านมา

    Magnifica lezione, mille grazie. Hai messo in fila tutti i concetti, le informazioni i problemi e le possibili soluzioni in modo comprensibile a tutti. Complimenti.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 12 วันที่ผ่านมา

      @@angeladisalvo5267 grazie di cuore

  • @angeladisalvo5267
    @angeladisalvo5267 12 วันที่ผ่านมา

    Grazie. Difficile sbagliare con le tue spiegazioni! perfette e chiare. Ti ho scoperto da poco.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 12 วันที่ผ่านมา

      @@angeladisalvo5267 grazie

  • @LorenzoMaggioreni-hp4bv
    @LorenzoMaggioreni-hp4bv 12 วันที่ผ่านมา

    Grazie Elisa, mi cominci a invogliare , vorrei provare la vita psssa in fretta

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 14 วันที่ผ่านมา

    Elisa ciao io sono riuscita a scaricare un manuale dal sito dell'associazione...e' quello il manuale? nel video dici che dall'associazione non e' possibile più' ordinare niente

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 13 วันที่ผ่านมา

      Ciao, ti riferisci forse al manuale del Sarra, l'associazione indiana? il loro manuale però purtroppo non è attendibile, ci sono delle parti valide ma altre non lo sono. L'associazione di cui parlo è invece quella delle Hawaii, la Cho Global Natural Farming Hawaii. Come ho spiegato da quando è morta Kim Chang. che Master Cho aveva scelto per guidarla, l'associazione non è più stata molto attiva, è vero che è venuto a mancare anche Mr Lee che ultimamente stava sostituendo Master Cho nelle conferenze quindi non so forse sono fermi perchè non c'è più qualcuno a continuare la divulgazione ( il figlio di Master Cho porta avanti solo il suo metodo e lui i corsi in giro per il mondo li fa). Comunque l'associazione ha cambiato altre 2 volte presidente. Ti posso inviare su Facebook il contatto del nuovo presidente ma non so se risponde e non so se hanno ancora copie dei manuali, perchè sono quelle che stamparono nel 2010 in occasione del seminario all'Università delle Hawaii. Poi l'associazione ha fatto una sua versione di manuale con alcuni dettagli un pò diversi ma stavolta pochi

  • @glubrix
    @glubrix 14 วันที่ผ่านมา

    Brava, mi hai messo il dubbio, ho fatto il calcolo e la luna sposta il baricentro della terra di 1.700 km. ho usato la formula: raggio baricentro = (massa luna * distanza luna) / (massa terra + massa luna) ; raggio baricentro - raggio terra =1.700 km . Mi pare sufficiente per creare effetti di marea 🤓Paradossalmente appunto perchè la luna è molto distante, si crea un effetto leva sugli oceani che stanno nella superficie della terra che amplifica le maree e gli effetti sulla vita biologica. Questo finche il sistema è stabile e il nuovo baricentro sta dentro il raggio terrestre , oltre si perde la stabilità e la luna se ne va per i fatti suoi. Quindi non è vero che gli effetti della luna sono troppo deboli.

  • @76spartano
    @76spartano 15 วันที่ผ่านมา

    Puntata molto interessante. Sono altresì convinto che il moto vibrazionale di suddetti astri, in determinati momenti e posizioni, entri in risonanza, donando all'acqua una precisa forma d'energia vitale in quarta fase. Elucubrazioni personali👍

  • @semola1089
    @semola1089 15 วันที่ผ่านมา

    La scienza non sono i singoli scienziati

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 15 วันที่ผ่านมา

      @semola1089 ho usato il termine scienza per ribattere sulla frase che ho sentito ripetere a più non posso e cioè che "la Scienza ha confutato le credenze popolari etc etc" quindi ho voluto giocare sugli stessi termini nel titolo. Il punto è che purtroppo la scienza è fatta di scienziati che con vero spirito scientifico arrivano a delle conclusioni anche inaspettate e le accettano per come sono, mentre altri le rifiutano solo perché inspiegabili al momento o perché vanno contro le loro idee o quelle dei finanziatori o perché dall'alto della loro saccenza non possono ammettere che degli antichi arretrati sapevano più di loro. Ok non tutti gli scienziati sono d'accordo ma è sempre così per tutte le cose. Ci sono studi che non rivelano questo influsso ok ma ce ne sono altri che invece si e questo vale x tutto. Studi che dicono una cosa e studi che dicono l'esatto contrario ed infatti questa è una dinamica fatta apposta x confondere perché non tutti hanno gli strumenti per andare a fare le pulci ad ogni studio così da capire quelli che sono validi e quelli no. Noi l'unico strumento che abbiamo è sperimentare personalmente. Io al di là di quello che dicono gli studi che ho mostrato, sto sperimentando personalmente con il Calendario di Maria Thun e si trova. La Scienza non sono i singoli scienziati ma di questo dovrebbero tenerne conto tutti

  • @fabiorinaldi888
    @fabiorinaldi888 15 วันที่ผ่านมา

    Estremamente titanica come sempre!! Grazie

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 15 วันที่ผ่านมา

      @@fabiorinaldi888 grazie

  • @dorianorubin2213
    @dorianorubin2213 15 วันที่ผ่านมา

    Ciao Elisa io ho sempre seguito le orme dei miei nonni che guardavano le fasi lunari per la semina . E sono convinto che sia una buona pratico visto che l infusso della luna a contribuito alla nascita della vita nel terra

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 15 วันที่ผ่านมา

      @@dorianorubin2213 esattamente i nostri nonni non si sbagliavano

  • @terrecastane
    @terrecastane 15 วันที่ผ่านมา

    Se la luna influisce sulla linfa delle piante allora influisce anche sul nostro sangue. Perché allora non seguiamo anche noi il calendario lunare

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 15 วันที่ผ่านมา

      @@terrecastane perché dovremmo seguirlo, il nostro corpo lo fa istintivamente come istintivamente segue i ritmi solari solo che noi con le nostre abitudini abbiamo stravolto i ritmi circadiani, pagandone le conseguenze in salute. Istintivamente tutti seguono i ritmi solari e lunari. Il calendario serve a noi quando compiamo azioni innaturali e allora x renderle un pochino più naturali e fare meno danni siamo costretti ad usarlo. Il problema non è nel calendario ma nelle pratiche agricole in sé che non sono mai naturali, disseminare i semi dei frutti mangiati è l'unica pratica naturale per l'essere umano, il resto no

  • @sirocrapella2455
    @sirocrapella2455 16 วันที่ผ่านมา

    dove hai preso queste cavolate?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 16 วันที่ผ่านมา

      Cavolate degli studi scientifici ufficiali?

    • @sirocrapella2455
      @sirocrapella2455 16 วันที่ผ่านมา

      @@NelboscodaElisa fatti da chi?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 16 วันที่ผ่านมา

      ​@@sirocrapella2455 se me lo chiedi vuol dire che non hai visto il video perché di alcuni studi specifico in dettaglio chi sono i ricercatori e a quali università o istituti appartengano. Così come indico proprio il titolo della ricerca ed in alcune immagini si vede benissimo che lo studio si trova x es su Pubmed o altri siti dove vengono pubblicati solo studi peer reviewed. Quindi queste cavolate provengono tutte da studi peer reviewed alcuni pubblicati pure su Nature o altre riviste di botanica, per esempio eseguiti da un ricercatore del Max Planck Institute oppure dell'Università di Bristol, Berna o di Firenze, oppure cito Gerard Dorda coautore della scoperta dell'effetto Hall quantistico con Von Klitzing vincitore proprio x questa scoperta del premio Nobel per la fisica nel 1985.

    • @sirocrapella2455
      @sirocrapella2455 15 วันที่ผ่านมา

      @@NelboscodaElisa nessun studio scientifico lo dice sono solo fantasie di creduloni agli oroscopi

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 15 วันที่ผ่านมา

      ​@@sirocrapella2455 ma per piacere, nel video ho tradotto in italiano ciò che è scritto in decine di studi scientifici. Se tu avessi visto il video avresti visto a schermo i testi di questi studi. Questi studi scientifici esistono e sono peer reviewed, cioè sono stati sottoposti a revisione e sono stati approvati. Quindi vattela a prendere con i revisori che li hanno approvati e con riviste come Nature che li hanno pure pubblicati. continua a credere a ciò che vuoi ma la realtà è questa. Poi io non sto parlando di astrologia ma di astronomia

  • @alefrick1439
    @alefrick1439 16 วันที่ผ่านมา

    Grazie 🔱🙏🏼🔱

  • @LorenzoMaggioreni-hp4bv
    @LorenzoMaggioreni-hp4bv 17 วันที่ผ่านมา

    Ciao Elisa,grazie per tutto, ma credo che la natura non abbia previsto che ogni coltivatore piccolo o grande debba intingere suolo e piante ogni tanto, un suolo sano e' già un tesoro

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 17 วันที่ผ่านมา

      @@LorenzoMaggioreni-hp4bv In realtà a dirla tutta io penso che la Natura non abbia previsto alcun coltivatore. Le piante non hanno bisogno di noi che stiamo lì a trapiantare, irrigare, potare o innestare. L'unica azione prevista dalla Natura è la semina, infatti a parte l'uomo quale animale coltiva? Nessuno, ma si semina soltanto (per l'essere umano in particolar modo si tratta di disseminare in giro i semi dei frutti mangiati) Quindi si sono d'accordo con te sul fatto che non sia naturale fare trattamenti alle piante, come ho spiegato nel video "pacciamare non basta..." basterebbe avere un suolo sano con una catena alimentare in equilibrio. Il punto è che abbiamo a che fare con suoli compatti, avvelenati da sostanze chimiche, con uno squilibrio nella catena alimentare, poi abbiamo a che fare con piante deboli, alberi innestati e potati etc quindi in questa situazione dobbiamo adattare determinate strategie che però sono d'accordo con te sul fatto che non devono essere il nostro punto di arrivo ma solo dei mezzi per affrontare la situazione catastrofica attuale come strategia a breve termine per arrivare poi al punto di non aver bisogno di nulla più e lasciar fare alle piante e alla catena alimentare del suolo. Perché l'uomo anatomicamente è un animale fruttariano e in Natura si dissemina non si coltiva.

    • @LorenzoMaggioreni-hp4bv
      @LorenzoMaggioreni-hp4bv 17 วันที่ผ่านมา

      Grazie Elisa della tua veloce risposta che mi trova d'accordo ,avrei tanto da chiederti, ma per adesso continuo a riflettere e a vedere i tuoi video ,grszie

  • @LorenzoMaggioreni-hp4bv
    @LorenzoMaggioreni-hp4bv 22 วันที่ผ่านมา

    Grazie Elisa,tanta bella teoria, ma tu pratichi orto o altro con questi concetti? Ci serve vedere i risultati, grazie

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 21 วันที่ผ่านมา

      Di risultati straordinari senza lavorazioni del terreno, fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi basta che fai un giro su youtube in diversi canali italiani ma anche esteri e ne troverai a decine, questo per dire che non ci sono solo io. Io personalmente seguo l'agricoltura naturale coreana di Master HanKyu Cho, il suo metodo fu ostacolato in tanti modi ( venne pure prelevato e picchiato quasi a morte sotto ordine delle multinazionali e per mano del governo della Corea del Sud ) ma alla fine il governo coreano nel 1994 dovette arrendersi proprio dinanzi i risultati straordinari che le persone stavano ottenendo. Anch'io sto avendo ottimi risultati grazie al suo metodo, qui sul canale ne ho mostrati pochi, trovi di più sul mio blog e sui miei altri profili social. Io nella pratica mi occupo dell'orto/frutteto di famiglia e abbiamo 2 ettari di terreno, quindi oltre la teoria c'è anche tanta pratica. Se non avevo risultati straordinari non mi mettevo a fare tutto questo

    • @LorenzoMaggioreni-hp4bv
      @LorenzoMaggioreni-hp4bv 21 วันที่ผ่านมา

      Grazie Elisa per la risposta, vorrei prendere anch'io la strada che ci indichi, ma non conosco le mosse giuste, con internet ti riempi la testa di idee poi non sai mai come procedere, proverò un po alla volta,grazie ancora

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 22 วันที่ผ่านมา

    grazie per aver condiviso queste informazioni....

  • @renatopernelli8795
    @renatopernelli8795 22 วันที่ผ่านมา

    Bravissima esposizione ragazza❤

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 22 วันที่ผ่านมา

      @@renatopernelli8795 grazie

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 22 วันที่ผ่านมา

    ciao Elisa, scusa ma questo pezzo di terreni in passato lo hai irrorato dei trattamenti?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 22 วันที่ผ่านมา

      @@silvanamarceca170 ciao, non avendo ancora l’IMO a disposizione non ho ancora applicato la tecnica di preparazione delle fondamenta del suolo, quindi no non ho irrorato il terreno con i preparati

  • @danieledibella7229
    @danieledibella7229 23 วันที่ผ่านมา

    Ciao Elisa, io ho iniziato la Permacultura grazie ad un video Fatto a G. Cappello e ho capito da subito che sarà il mio mondo......., non coltiverò mai nel convenzionale. Anche L. Costa menziona queste tecniche in alcuni video, poi l algoritmo mi ha portato a tè. Grazie per i tuoi video molto completi e spiegati molto nel dettaglio, grazie per arricchirci con il tuo sapere. Se posso approfittare dell' occasione avrei una richiesta da farti se si può. Desidererei visto che abito in Veneto e vicino al mare se hai i passaggi di preparazione del SEA fermentazione dell' acqua di mare. Auguro tanto bene a te ed al tuo canale , sei molto brava Elisa, continua con lo stesso entusiasmo, ciao e grazie ancora.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 13 วันที่ผ่านมา

      Ciao, scusami se ti rispondo solo ora ma tra le cose da fare mi ero persa il tuo commento. Per quel che riguarda la tua richiesta, l'acronimo originale in realtà è FSW cioè acqua di mare fermentata. Ti traduco la ricetta dal manuale della figlia di Master Cho: Mischiare insieme SW acqua di mare ( 1:30 ), acqua del risciacquo del riso ( 1:200) ed FPJ ( artemisia più oenanthe javanica, 1:500 ) e tenere la miscela per mezza giornata in estate ( 2/3 giorni invece se nuvoloso ). Usare la miscela quando diventa biancastra come una foschia. Non si può conservare ma va usata subito, quando diventa cotonosa vuol dire che non è più buona e si è aspettato troppo. queste sono le indicazioni presenti nel manuale. Comunque La FSW non si usa sempre ma la tabella della figlia la riporta solo nella miscela per la fase riproduttiva di ingrossamento dei frutti. Invece nella soluzione per le semine ed i trapianti ed in quella di potenziamento della maturazione si usa l'acqua di mare normale diluita 1: 20/25 anche se nella soluzione per il potenziamento della maturazione la diluizione varia, 3 settimane prima del raccolto diluizione 1:20, la settimana dopo 1:25 ed infine 1 settimana prima del raccolto 1:30.

  • @emilioardia3491
    @emilioardia3491 28 วันที่ผ่านมา

    ciao, complimeti per il vostro lavoro. La semina l'avete effettuata in vaso o direttamente in campo?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 27 วันที่ผ่านมา

      Gli alberi già grandi sono stati seminati direttamente a dimora mentre quelli più piccoli che ho mostrato sono stati seminati in vaso ed entro 1 anno sono stati trapiantati in pieno campo. La semina diretta in campo comunque è la soluzione migliore. Se poi, come noi, non hai intenzione di potare queste piante allora fai attenzione alle distanze tra gli alberi, quelle convenzionali non sono adatte perchè si basano su alberi potati e con portainnesto nanizzante quindi con le distanze classiche ( consigliate pure nei progetti di agroforestazione/agricoltura sintropica) avrai piante troppo ravvicinate con un groviglio di chiome

    • @emilioardia3491
      @emilioardia3491 27 วันที่ผ่านมา

      Sto portando avanti alcuni ulivi nati spontaneamente. Anche secondo me meglio piantare direttamente a terra per avere il miglior apparato radicale possibile e ancora meglio se sono nate spontaneamnete scegliendo il luogo più adatto per loro. Non ho mai fatto un trattameto in tutta la mia vita, di nessun tipo. I patogeni e gli insetti dannosi li considero cibo per i loro antagonisti, se non ci fossero non ci sarebbe cibo per gli insetti utili. Voglio provare a piantare alberi da frutta ma col metodo fukuoka delle palline di argilla e lascerò fare alla natura la sua selezione. Non m'importa la produzione, certo mi farebbe piacere ma quello che m'interessa è la sperimentazione.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 21 วันที่ผ่านมา

      @@emilioardia3491 anch'io sono dell'idea che i parassiti sono cibo per gli antagonisti e se si eliminano poi gli antagonisti non riusciranno a reinsediarsi e finalmente ristabilire l'equilibrio. Per questo ho sempre cercato di fare senza trappole ma poi mi sono arresa alla realtà. Io e la mia famiglia mangiamo solo frutta e verdura, per noi è fondamentale averne di buona qualità a disposizione perchè ormai non riusciamo più a tollerare quella avvelenata del mercato in quanto il nostro corpo dopo tanti anni è molto reattivo, oltre al fatto che quella che compriamo è carente di tutto e poi siamo costretti ad integrare. Quindi riuscire ad autoprodurci quante più cose possibile per noi è fondamentale. In estate stiamo messi meglio ma in inverno no, per questo mi servono le mie mele e purtroppo la mosca e la carpocapsa non mi permettono di mangiare nulla, quindi molto a malincuore sono costretta a ricorrere alle trappole, spero solo per il momento. Per le palline di semi io preferisco seminare a dimora direttamente alle distanze appropriate per non ritrovarmi di nuovo nella stessa situazione del frutteto già avviato che abbiamo, con alberi troppo vicini in competizione tra di loro perchè è quello che succederà con le palline dei semi, poi certo dopo anni si creerà comunque un equilibrio tra gli alberi vincitori ma nel frattempo sarà una lotta terribile, quindi perchè non passare direttamente alla fase 2 con il giusto numero di alberi alla giusta distanza evitando inutili lotte?

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 29 วันที่ผ่านมา

    grazie...spiegato benissimo..inizio subito... dove vivo io fa tanto freddo quindi incomincio a preparare tutto il materiale e intanto continuo a guardare gli altri video..grazie grazie grazie

  • @silvanamarceca170
    @silvanamarceca170 หลายเดือนก่อน

    grazie di cuore per condividere queste nozioni.Te la sentiresti di scrivere un libro?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 29 วันที่ผ่านมา

      Certo che mi piacerebbe, un libro è sempre a portata di mano di tutti

    • @silvanamarceca170
      @silvanamarceca170 28 วันที่ผ่านมา

      @@NelboscodaElisa queste nozioni applicate alle nozioni di alcuni giovani come te che stanno educando le persone a parole come mulching, no-dig agroforestazione, agricoltura sincronica porteranno dei grandi cambiamenti. Il problema e' resistere ed e' difficile in Italia dedicarsi a questo a tempo pieno perché' non danno i sostegni economici. Tu conosci Gennaro Cardone e il suo modo di lavorare? se vi unite potete fare grandi cose. Come si potrebbe fare per scrivere un libro? Di cosa hai bisogno?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 28 วันที่ผ่านมา

      @ Si conosco Gennaro Cardone. Ciò che mi frena dall’unirmi ad altri nel panorama dell’agricoltura rigenerativa è che io e la mia famiglia abbiamo una visione alquanto controcorrente . Per farti capire, nell’ agroforestazione e nell’agricoltura sintropica quasi nessuno ti dirà di seminare gli alberi, ti presenteranno sempre una sola strada, gli alberi innestati, così come ti diranno che devi potare gli alberi. Io e la mia famiglia invece siamo convinti che la potatura sia una pratica atroce per gli alberi e del tutto controproducente. Puntiamo su alberi sani e naturali. È vero che da seme non sai cosa uscirà ma con alcune varietà i rischi sono minori quindi perché non farlo presente alle persone così che possano valutare liberamente cosa va bene per loro? Abbiamo una visione diversa da quella generalmente diffusa anche in ambito alternativo, quindi per timore di incomprensioni preferisco evitare, forse sarà solo un timore infondato, non so ma per quieto vivere evito. Per il resto, come ho raccontato durante la live, ho la fortuna di avere l’appoggio dei miei genitori e questo fa molto la differenza. Per il libro per il momento la mia esigenza è far arrivare gli insegnamenti di Master Cho velocemente a tutti, quindi prima voglio finire di tradurre tutto e pubblicarlo sul blog e qui con i video di supporto poi una volta fatto questo si vedrà di riunire il tutto casomai anche in un libro. L’unica cosa di cui ho bisogno per fare tutto è solo una: il tempo

    • @silvanamarceca170
      @silvanamarceca170 28 วันที่ผ่านมา

      @ ho capito grazie per avermi spiegato… puoi contattare le persone condividendo le idee prendendo il meglio da ognuono…messing di Dira’ mai di cambiare le Tue idee … credo Che il supportarvi l’un con l’altro posso fare una grande differenza..,grazie per avermi spiegato… io ho imparato a prendere il buono da ogni teoria e adattarla all’ ambiente in cui sono… la permacultura ci spiega questo… e sono disposta a cambiare le mie visioni ed essere piu’ flessibile per il bene della natura… grazie

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 28 วันที่ผ่านมา

      @ condivido, questa è sempre stata la visione mia e di mia madre, anche noi prendiamo quello che più ci risuona da ogni teoria e poi lo adattiamo al nostro caso e siamo sempre aperti a cambiare idea ma purtroppo la stessa flessibilità non ce l’hanno tutti

  • @FabrizioBartolomucci
    @FabrizioBartolomucci หลายเดือนก่อน

    Buona fortuna per te che hai un bosco incontaminato vicino!

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @@FabrizioBartolomucci non ho un bosco incontaminato adiacente al mio terreno, perché in realtà io sono circondata da distese di campi coltivati in maniera convenzionale però almeno a pochi km di distanza in linea d’aria ho un’area incontaminata da cui prelevare i microrganismi per l’IMO

    • @FabrizioBartolomucci
      @FabrizioBartolomucci หลายเดือนก่อน

      @@NelboscodaElisa anche per questo beata te: io abito nel sud della Calabria sulla costa e boschi se ne trovano in montagna, ben lontano da dove vivo.

  • @vincenzoamato402
    @vincenzoamato402 หลายเดือนก่อน

    Sono contento, non immaginavo che anche una ragazza così giovane come te potesse avere una preparazione ma soprattutto una sensibilità e rispetto della vita del suolo. Sono con te

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @@vincenzoamato402 grazie

  • @giuseppeboldrin4939
    @giuseppeboldrin4939 หลายเดือนก่อน

    Ciao Elisa, fra qualche tempo seminerò le patate, facendo pregerminare i tuberi: Master Han-Kyu Cho ha qualche suggerimento in proposito? Grazie.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      Si Master Cho ha un metodo preciso per le patate. 2 settimane prima del trapianto fa sottoporre i tuberi ad una solarizzazione. Serve un tunnel coperto da un telo di plastica ( una mini serra ) con alla base uno strato di sabbia fine. nella sabbia immergi le patate, lasciando una metà esposta al sole per 1 settimana, dopodichè giri le patate esponendo al sole adesso l'altra metà per 1 altra settimana. Intanto le patate saranno diventate verdi e germogliate. Nel corso avanzato del 2018 ha riferito che con questo trattamento solare avrai un aumento del 30/50% nel raccolto finale. Prima del trapianto poi prelevi i tuberi e li metti in ammollo nella soluzione per le semine e i trapianti ( miscela tipo IV ) per 20 minuti. Poi si tagliano e la parte tagliata va cosparsa di cenere. Al trapianto il lato tagliato con la cenere va rivolto verso l'alto, essendo coperto di cenere assorbirà più luce/calore solare. Durante la lezione non ha specificato i trattamenti da fare prima al terreno ma mi sa era sottinteso che prima si applica il metodo delle fondamenta del suolo con l'IMO, quello lo si fa prima di qualsiasi semina/trapianto. L'anno scorso la parte del corso dove ne ha parlato l'ho ascoltata troppo tardi quando avevo già ultimato la semina delle patate, ma quest'anno farò come lui consiglia.Adesso sto preparando i video sul Calendario di Maria Thun, nel caso effettivamente subito dopo faccio un video per tutti con la spiegazione di questi consigli di Master Cho sulle patate.

  • @ionutcostea4218
    @ionutcostea4218 หลายเดือนก่อน

    Bokashi ?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @@ionutcostea4218 no il bokashi non è una pratica dell’agricoltura naturale coreana, c’è una cosa simile che si chiama “fermented mixed compost” che alcuni in America hanno ribattezzato IMO5 anche se non è corretto. Il LAB si inserisce poi nei preparati necessari per la Teoria del Ciclo Nutritivo, quando la tratterò diventerà tutto molto più chiaro

  • @PaolaBennati
    @PaolaBennati หลายเดือนก่อน

    Ma la cruda di riso dove si trova?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @@PaolaBennati in realtà la si sostituisce con la crusca di grano più facile da reperire, lo spiegherò in dettaglio quando farò il video sull’IMO3 e IMO4, intanto sul blog c’è già l’articolo completo con tutte le istruzioni

  • @giuseppeboldrin4939
    @giuseppeboldrin4939 หลายเดือนก่อน

    Ciao Elisa, hai in programma di trattare il metodo coreano applicato all'allevamento bovino?

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      Ciao, si tratterò anche la parte dell'allevamento ma prima voglio concludere quella sull'agricoltura quindi ci vorrà un pò. Anche il suo metodo di allevamento è rivoluzionario perchè risolve definitivamente il problema dello smaltimento di letame e liquami, gli animali sono decisamente più sani e tutta la gestione richiede meno lavoro.

    • @giuseppeboldrin4939
      @giuseppeboldrin4939 หลายเดือนก่อน

      Bene, aspetterò. Grazie e auguri di buon Natale e buon anno, a te e alla tua famiglia.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @ grazie e auguri anche a te e alla tua famiglia

  • @ConsulentiDomenicoFulvia
    @ConsulentiDomenicoFulvia หลายเดือนก่อน

    Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza! Invito gli spettatori a controllare le nostre puntate, le prime 8 le trovate su Instagram e i link sono in descrizione sotto le puntate trasmesse in questo canale.

  • @a_martino
    @a_martino หลายเดือนก่อน

    Grazie Elisa per il tuo splendido lavoro e i tanti spunti di riflessione che dai. A tuo parere posso seminare bulbilli di cipolla con questo metodo? Senza lavorazione del suolo. È un terreno comunque abbastanza sciolto anche se incolto da anni

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @@a_martino io ultimamente le cipolle le sto mettendo nei bancali rialzati con le assi di legno intorno e lì le cipolle mi vengono benissimo, a volte però il terreno era anche coperto dalla pacciamatura. Non dovrebbero esserci problemi comunque

    • @a_martino
      @a_martino หลายเดือนก่อน

      @NelboscodaElisa grazie mille👍

  • @rossanacomanducci5437
    @rossanacomanducci5437 หลายเดือนก่อน

    Grazie Elisa del tuo prezioso impegno sulla divulgazione del metodo coreano❤sei fantastica

  • @soundinpresenceanam65
    @soundinpresenceanam65 หลายเดือนก่อน

    👍buone spiegazioni, piacevoli da seguire. Semplici e chiare

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      Grazie

    • @soundinpresenceanam65
      @soundinpresenceanam65 หลายเดือนก่อน

      @NelboscodaElisa a te'....io non ho fatto nulla 😁😁fare un video invece è parecchio impegnativo...e quando è così ben fatto viene spontaneo un apprezzamento👍👌🙏

  • @giandomenicopambianchi
    @giandomenicopambianchi หลายเดือนก่อน

    Il problema sono i tempi di attesa per lo sviluppo dalla germinazione alla raccolta

  • @giuseppeboldrin4939
    @giuseppeboldrin4939 หลายเดือนก่อน

    Ciao Elisa, ti chiedo, riguardo all'IMO, se fosse possibile usare la crusca (trebbia) di orzo, che avrei disponibile, in sostituzione di quella di riso. Grazie

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @@giuseppeboldrin4939 originariamente é prevista la crusca di riso ma generalmente essendo più facile da reperire quella di grano la si sostituisce così. Se hai a disposizione quella di orzo penso che vada bene lo stesso perché è comunque un cereale amidaceo.

  • @fakkitto
    @fakkitto หลายเดือนก่อน

    Ciao complimenti per la spiegazione se posso darti un consiglio prova a non essere ripetitiva. Secondo me potresti ottenere un buon risultato facendo un video con le slide e preparando degli spezzoni di audio da inserire al tempo giusto. Spero di esserti stato utile e di non averti offesa perché diffondi buona cultura e ottime nozioni. Grazie

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa หลายเดือนก่อน

      @@fakkitto ciao, grazie, è proprio quello che sto facendo con le slide. Sull’essere ripetitiva sto cercando un giusto equilibrio per accontentare tutti, il mio obiettivo è raggiungere tutti ma proprio tutti ed una ripetizione in più di alcuni aspetti chiave per tanti è fondamentale. Poi non preoccuparti qualsiasi appunto o consiglio è sempre benvenuto perché mi aiutano a crescere.

  • @giuseppeboldrin4939
    @giuseppeboldrin4939 2 หลายเดือนก่อน

    Ciao, pensavo di procurarmi una seminatrice come la vostra, con 11 dischi. Avete qualche suggerimento da darmi per l'acquisto? Grazie.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 2 หลายเดือนก่อน

      Ciao, questa seminatrice l'abbiamo da oltre 15 anni e ci siamo sempre trovati benissimo. La scoprimmo sul catalogo Ingegnoli ( dove si trova ancora ) ma non la comprammo da loro, al momento però non mi ricordo dove.

  • @Giuseppe-t3v
    @Giuseppe-t3v 2 หลายเดือนก่อน

    Salve, interessante lavoro! Semino le rose! Con le pere che varietà ha seminato? Grazie

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 2 หลายเดือนก่อน

      Salve, no peri non ne ho seminato perché gli alberi di pero che abbiamo già ci bastano anche se sono innestati, non è un frutto che amiamo troppo, puntiamo di più sulle mele

    • @Giuseppe-t3v
      @Giuseppe-t3v 2 หลายเดือนก่อน

      @NelboscodaElisa Grazie

  • @76spartano
    @76spartano 2 หลายเดือนก่อน

    Molto bene, grazie Elisa

  • @gennaro.di.iorio_photography
    @gennaro.di.iorio_photography 2 หลายเดือนก่อน

    Sperimentare, Sperimentare

  • @massimova4557
    @massimova4557 2 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno ELisa molto interessante. Sto seguendo tutti i tuoi video ma fatico a comprendere l'audio, non è sempre molto nitido, probabilmente il luogo di registrazione o il microfono. Grazie ancora per il tuo lavoro.

    • @NelboscodaElisa
      @NelboscodaElisa 2 หลายเดือนก่อน

      buongiorno, si lo so il microfono a volte fa questi scherzi poi in questo video ho cercato di parlare più lentamente per far comprendere a tutti ma a tratti si è abbassato il mio tono di voce quindi è un mix di fattori.