- 20
- 32 844
Come Volevasi Dimostrare
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 17 ก.พ. 2021
Canale di dimostrazioni di tutti i generi... matematica, fisica e chimica
วีดีโอ
Teorema delle velocità e delle accelerazioni relative | dimostrazione
มุมมอง 6K3 ปีที่แล้ว
Teorema delle velocità e delle accelerazioni relative | dimostrazione
Derivata dei versori cartesiani e intrinsechi alla traiettoria | dimostrazione
มุมมอง 7763 ปีที่แล้ว
Derivata dei versori cartesiani e intrinsechi alla traiettoria | dimostrazione
Moto del pendolo semplice (o per piccole oscillazioni) | dimostrazione
มุมมอง 1.2K3 ปีที่แล้ว
Moto del pendolo semplice (o per piccole oscillazioni) | dimostrazione
Formula risolutiva per equazioni di secondo grado | dimostrazione
มุมมอง 743 ปีที่แล้ว
Formula risolutiva per equazioni di secondo grado | dimostrazione
Teorema di caratterizzazione dei sottospazi vettoriali | dimostrazione
มุมมอง 4323 ปีที่แล้ว
Teorema di caratterizzazione dei sottospazi vettoriali | dimostrazione
Formule moto circolare uniformemente accelerato | dimostrazione
มุมมอง 1.3K3 ปีที่แล้ว
Formule moto circolare uniformemente accelerato | dimostrazione
Formule moto circolare uniforme | dimostrazione
มุมมอง 1693 ปีที่แล้ว
Formule moto circolare uniforme | dimostrazione
Moto circolare in coordinate polari | dimostrazione
มุมมอง 9153 ปีที่แล้ว
Moto circolare in coordinate polari | dimostrazione
Teorema di Heine - Borel | dimostrazione (prima parte)
มุมมอง 1.2K3 ปีที่แล้ว
Teorema di Heine - Borel | dimostrazione (prima parte)
Algoritmo di eliminazione di Gauss (MEG) | dimostrazione
มุมมอง 4363 ปีที่แล้ว
Algoritmo di eliminazione di Gauss (MEG) | dimostrazione
Moto parabolico in forma vettoriale | dimostrazione
มุมมอง 3653 ปีที่แล้ว
Moto parabolico in forma vettoriale | dimostrazione
Disuguaglianza triangolare | dimostrazione
มุมมอง 3.1K3 ปีที่แล้ว
Disuguaglianza triangolare | dimostrazione
Equivalenza tra due sistemi lineari | dimostrazione
มุมมอง 2263 ปีที่แล้ว
Equivalenza tra due sistemi lineari | dimostrazione
Teorema di Bolzano Weierstrass | dimostrazione
มุมมอง 4.1K3 ปีที่แล้ว
Teorema di Bolzano Weierstrass | dimostrazione
Derivata della funzione composta | dimostrazione
มุมมอง 2383 ปีที่แล้ว
Derivata della funzione composta | dimostrazione
Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz | dimostrazione
มุมมอง 3.7K3 ปีที่แล้ว
Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz | dimostrazione
non si vede niente
Scusami, io non ho capito come derivi v primo, dopo aver aver ottenuto il termine a primo come ti derivi il resto
Sì ma non puoi scrivere la lettera greca λ alla rovescia...
Buongiorno , non so se ha letto la mia domanda
Una dimostrazione che mi è piaciuta molto. Ho due domande :al tempo 4. 13 circa afferma che per u(t+delta t) che tende a 0.Ma non si dovrebbe dire per delta t- - >0? Poi subito dopo al tempo 4.32 non ho capito la relazione du/dt=|u(t) |*d(teta) *u(n). Grazie
ma la parte 2 non l'hai mai fatta?
La mia prof mi avrebbe bocciato per una dimostrazione fatta così
Bellissima dimostrazione. Potresti pubblicare la dimostrazione del teorema di Weierstrass secondo il quale una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato ammette massimo e minimo?
grazie per l'aiuto
Grazie uomo
potete scrivere con caratteri piu grandi.grazie
L'uguaglianza non vale solo se uno dei due vettori è nullo, ma anche nel caso sono consecutivi, cioè nel caso in cui giaciano sulla stessa semiretta.
C'è una dimostrazione analoga anche in Cⁿ |u + v|²=u u+u v+v u+v v= =|u|²+u v+(u v)*+|v|²= =|u|²+2Re(u v)+|v|²= ≤|u|²+2|Re(u v)|+|v|²= ≤|u|²+2|u v|+|v|²=(*) u v=(v u)* ... z+z*=2Re(z) ... Se z∈R z≤|z| ... Re(z)∈R ... |Re(z)|≤|z| Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz nel senso complesso |u v|≤|u| |v| (*)≤|u|²+2|u| |v|+|v|²= |u + v|²≤|u| + |v|²=(**) Facendo la radice quadrata a destra e a sinistra, sapendo che i radicandi sono positivi otteniamo (**)|u + v|≤|u| + |v|
Grazie mille per la spiegazione. Vorrei fare un'osservazione. Nel prospetto iniziale che riporta il disegno del punto P e dei sistemi di riferimento ho notato che il vettore velocità v' è riportato lungo la direzione del vettore OO'. In accordo con la notazione utilizzata nella dimostrazione, v' dovrebbe essere la velocità del punto P misurata dal sistema di riferimento mobile. Quindi la v' indicata nel disegno dovrebbe essere la velocità di traslazione del sistema di riferimento mobile rispetto a quello fisso. In pratica nel disegno il vettore velocità lungo la direzione di traslazione dovrebbe essere vo'. Se così non fosse, potrebbe chiarire questo punto?
Ciao, ti ringrazio innanzitutto per il video, però avrei una domanda: nella prima parte del teorema diciamo: Se U è un sottospazio di V, allora devo dimostrare: - U sottoinsieme di V, - U è a sua volta spazio vettoriale su K cioè valogono le proprietà (1)-(8) e - U è chiuso rispetto alle operazioni + e * definite in V. Ok. Ma queste 3 tesi sono proprio la definizione di sottospazio vettoriale. Non c'è nulla da dimostrare di fatto. Non capisco perchè tirare in ballo le proprietà (1) e (2) o qualsiasi altra cosa. Cioè è come dire: "Se U è un sottospazio vettoriale allora è un sottospazio vettoriale". Sbaglio? Grazie.
Pazzesco questo canale, studi matematica?
Siamo due amici, io studio fisica e lui matematica ma come vedi siamo inattivi da un po'. Abbiamo iniziato a pubblicare quando eravamo al primo anno di universitá ma da allora non abbiamo più trovato tempo per portare avanti il canale.
Credo ci sia un errore. Al min 8:16 viene detto prodotto vettoriale ma si intende prodotto scalare, che è nullo quando appunto i due vettori sono perpendicolari.
Hai ragione! Grazie per la segnalazione.
Grazie dottore, spiegazione eccellente
Grazie mille è stato utilissimo, ha reso molto chiaro e comprensibile un argomento che può confondere facilmente!
Ottimo video grazie mille
Ciao, devo dire che sei molto bravo e facile da seguire, quindi complimenti! Vorrei solamente suggerirti di provare a mettere l'iPad in posizione orizzontale, in quanto secondo me se il video avesse meno bande laterali nere, sarebbe molto più facile per noi seguirti.
Chissà come fanno certe persone a tirar fuori certi teoremi😅
Ma la seconda parte ?
Hai completamente ragione! Purtroppo dovrò farti attendere fino a settimana prossima per la seconda parte del video pero metto la mia parola che arriverà!
@@comevolevasidimostrare4876 è stata fatta la seconda parte?
Ma dato che le formule sono così banali posso ricavarle come esercizio al posto di guardare il video?
Prima di questo video avevo le idee chiare, sei un fallito