![Nicola Annunziata](/img/default-banner.jpg)
- 230
- 176 183
Nicola Annunziata
เข้าร่วมเมื่อ 18 พ.ย. 2011
Piero della Francesca: la Pala di Montefeltro e il Dittico degli Uffizi
Video spiegazione sull'opera di Piero della Francesca della Pala di Montefeltro e il Dittico degli Uffizi, da Itinerario nell'arte Zanichelli
มุมมอง: 196
วีดีโอ
Piero della Francesca: le Storie della Croce
มุมมอง 22311 หลายเดือนก่อน
Video spiegazione sull'opera di Piero della Francesca delle Storie della Croce, in San Francesco ad Arezzo, da Itinerario nell'arte Zanichelli
La ceramica greca nel periodo della formazione
มุมมอง 260ปีที่แล้ว
La ceramica greca nel periodo della formazione, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
Le strutture termali romane: le Terme di Caracalla
มุมมอง 3.5Kปีที่แล้ว
Le strutture termali romane: le terme Stabiane a Pompei e le Terme di Caracalla a Roma, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
La Grecia arcaica, il contesto e l'arte vascolare
มุมมอง 129ปีที่แล้ว
La Grecia arcaica, il contesto e l'arte vascolare, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
Villa Adriana
มุมมอง 110ปีที่แล้ว
Villa Adriana a Tivoli, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
Il Mausoleo di Adriano
มุมมอง 395ปีที่แล้ว
Il Mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant'Angelo, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
L'arte dei Babilonesi e degli Assiri
มุมมอง 445ปีที่แล้ว
Le civiltà mesopotamiche: l'arte dei Babilonesi e degli Assiri, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
L'arte della civiltà dei Sumeri
มุมมอง 364ปีที่แล้ว
Le civiltà mesopotamiche: i Sumeri, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
Le civiltà mesopotamiche
มุมมอง 104ปีที่แล้ว
Le civiltà mesopotamiche, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
Le novità stilistiche nel nuovo regno in Egitto
มุมมอง 114ปีที่แล้ว
Le novità stilistiche nel nuovo regno in Egitto e la rappresentazione di Akenathon, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
Le tombe rupestri della Valle dei Re
มุมมอง 215ปีที่แล้ว
Le tombe rupestri della Valle dei Re, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
I Fori Imperiali
มุมมอง 182ปีที่แล้ว
I Fori Imperiali, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
L'architettura romana nei primi secoli dell'impero
มุมมอง 169ปีที่แล้ว
L'architettura romana nei primi secoli dell'impero, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
I templi egizi nel medio e nuovo regno
มุมมอง 234ปีที่แล้ว
I templi egizi nel medio e nuovo regno, dal libro di Adorno l'arte del mondo, il mondo dell'arte
La scultura e la pittura egizia nell'antico regno
มุมมอง 163ปีที่แล้ว
La scultura e la pittura egizia nell'antico regno
Le sepolture monumentali dell'antico regno egizio
มุมมอง 248ปีที่แล้ว
Le sepolture monumentali dell'antico regno egizio
Antico Egitto, storia, religione e modi di rappresentare
มุมมอง 355ปีที่แล้ว
Antico Egitto, storia, religione e modi di rappresentare
Gentile da Fabriano: l'Adorazione dei Magi
มุมมอง 1.6Kปีที่แล้ว
Gentile da Fabriano: l'Adorazione dei Magi
Ambrogio Lorenzetti: Gli effetti del buon governo
มุมมอง 374ปีที่แล้ว
Ambrogio Lorenzetti: Gli effetti del buon governo
Simone Martini, la Maestà del palazzo pubblico di Siena
มุมมอง 892ปีที่แล้ว
Simone Martini, la Maestà del palazzo pubblico di Siena
Simone Martini. cenni sulla vita e la formazione artistica
มุมมอง 66ปีที่แล้ว
Simone Martini. cenni sulla vita e la formazione artistica
02 L'Arte Paleocristiana: la basilica costantiniana di San Pietro a Roma e San Lorenzo a Milano
มุมมอง 1.5Kปีที่แล้ว
02 L'Arte Paleocristiana: la basilica costantiniana di San Pietro a Roma e San Lorenzo a Milano
05 L'Arte Paleocristiana: la scultura paleocristiana, il sarcofago di Giunio Basso
มุมมอง 846ปีที่แล้ว
05 L'Arte Paleocristiana: la scultura paleocristiana, il sarcofago di Giunio Basso
04 L'Arte Paleocristiana: i mosaici di Santa Costanza e di Santa Pudenziana
มุมมอง 398ปีที่แล้ว
04 L'Arte Paleocristiana: i mosaici di Santa Costanza e di Santa Pudenziana
15 L'arte della civiltà greca: l'Heraion ad Olimpia, Athena Aphaia ad Egina ed i templi di Paestum
มุมมอง 303ปีที่แล้ว
15 L'arte della civiltà greca: l'Heraion ad Olimpia, Athena Aphaia ad Egina ed i templi di Paestum
🎉
Grazie!!
Grazie mille, il video da informazioni importanti, chiare e complete e per farlo viene usato un registro linguistico alto con un lessico vario, quindi volevo ringraziarla. Tutto fatto bene e con molta attenzione, l'unica cosa che potrei suggerire è di utilizzare un po' più di espressività nel parlare, ma per il resto veramente fatto bene e curato
crocifissione di San Pietro
La deposizione della Cappella Capponi non si trova a Napoli ma Nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze!
prof la capacità di sintesi però eh
Grande professore
grazie mille
otttimo grazie nicola🤕🤒🤑😝🤪😶🌫
Angr, non Ingr
🎉
Immenso ❤
buongiorno professore, sono riuscito ad identificare l'ultimo arco del video come quello di Leptis Magna in Libia ma non capisco dove sia ubicato l'arco che compare all'inizio del video. Grazie e complimenti per le interessanti lezioni. Alessandro Caputi
In 2 anni non siete ancora riusciti a correggere in "vecchia"?
Grazie mille, utilissimo.
Grazie mille, meravigliosa presentazione.
Grazie mille!👏👏👏😍
Grazie! Molto utile 👏👏👏😍
Interessantissimo e ben spiegato, grazie. Ho due domande: L'originaria colonna tortile che si vede sulla foto si trova nell'odierna basilica? Si sà a che servivano i quadriportici? (immagino molte possibili funzioni …)
🎉🎉🎉
bel video e bella spiegazione, mi aiuterà per l’interrogazione di domani, grazie!!!!
SE LA REGGIA DI CASERTA FOSSE STATA A PARIGI NON STAREMMO QUl A PARLARE DI VERSAIL. PENSATE CHE A VERSAIL NON ESISTEVANO FOGNATURE PERCIÒ FATE VOI DOVE CAPITAVA CAPITAVA .CHISSA CHE PROFUMINI CHE CIRCOLAVANO. INVECE ALLA REGGIA OLTRE ALLE FOGNATURE C'ERANO I BAGNI E BIDÈ..I FRANCESI QUANDO LO VIDERO NON SAPEVANO NEMMENO CHE FOSSE E A COSA SERVISSE .GLI ILLUMINATI LA GRANDOR
Bella pagina,molto curata e interessante
Atualmente este complexo termal está funcionando para banhos?
Molto interessante La seguo Uno spunto per le mie lezioni
Bella spiegazione!
Bellissima spiegazione ❤❤❤la ringrazio
grande prof
Grazie per la spiegazione, complimenti, video interessante
Professore buongiorno, una domanda: cosa c'è di vero nella storia in cui si asserisce che, in effetti, il gotico francese sia nato nella cattedrale di Sens? Dalla quale Suger prese poi spunto riuscendo a completare per primo i lavori di Saint Denis? Grazie...
Ottima lezione, grazie! 👍
Imperdibile!!!
Ottima presentazione, e descrizione , grazie !
Grazie della lezione chiara e approfondita! Se e quando può, volevo chiederle un chiarimento sul concetto di piattezza e mancanza di spazialità nelle opere di Manet: è data dalla mancanza di prospettiva e/o di chiaroscuro? Inoltre, si ritroverà anche negli altri impressionisti? Grazie comunque, cordiali saluti.
Scusa se non ho risposto subito. Quando si parla di "piattezza", ci si riferisce alla quasi assenza di chiaroscuro, quel chiaroscuro che permette di dare la sensazione di volume degli elementi. Consiglio a tal proposito di dare una occhiata al video sul Japonismo. Quando si allude alla mancanza di "spazialità", non si intende che non ci sia spazio nelle sue opere, ma piuttosto che Manet rifugge di rendere la profondità spaziale con l'uso della prospettiva lineare, come invece faceva la pittura accademica del tempo
bravo
Chiarissimo ed esauriente. Una spiegazione mirabile
grazie, molto utile
Grazie della condivisione e complimenti per la qualità della presentazione
Grande 🎉
Grande 🎉
Facciamo un ingrandimento
Scusi professore non è Giovanni Battista bensì Giovanni l'apostolo più giovane di Gesu! Colui al quale Gesù affida sua madre
🔥🔥🔥🔥
Grazie! Continuo a seguirti!
Davvero complimenti
Grazie, davvero delle bellissime lezioni. Molto interessanti
Bellissimo lavoro, ho utilizzato il suo video per un ripasso per un esame all'Università.
bel video
Grazie della spiegazione