![pghirin1](/img/default-banner.jpg)
- 20
- 28 101
pghirin1
Canada
เข้าร่วมเมื่อ 21 พ.ย. 2013
un po' di tutto
Mentalità Gialappa’s
Video della Gialappa th-cam.com/video/86_6UpOD3ko/w-d-xo.htmlsi=73Dswj9SrphohvUC
มุมมอง: 137
วีดีโอ
I gemelli dell'Isola d'Elba
มุมมอง 284ปีที่แล้ว
Volevo lasciare il titolo WIN_20231212_19_20_13_Pro.mp4 ma l'algoritmo di youtube mi avrebbe penalizzato.
La transizione: studiare vs lavorare
มุมมอง 2.4K4 ปีที่แล้ว
Forse il passo più grande nella vita di una persona.
Come trovare un buon lavoro: la storia di Max (e la mia storia)
มุมมอง 3.7K4 ปีที่แล้ว
Il concetto di porsi un obiettivo e lavorare duro per raggiungerlo è molto ripreso da motivatori e influencers sul web, al punto da risultare quasi banale e noioso. Tuttavia il messaggio di fondo resta valido: saper interpretare le storie di persone vicine a noi può risultare molto più tangibile - e quindi utile - che sentire per la centesima volta gli aneddoti sull' Elon Musk di turno.
Smyslov vs Botvinnik
มุมมอง 754 ปีที่แล้ว
V. Smyslov vs M. Botvinnik - Mosca, 1954. www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1032329
Michelet vs Kieseritzky
มุมมอง 614 ปีที่แล้ว
Michelet vs Kieseritzky - Parigi, 1845. www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1075495
Bocconi: la mia esperienza universitaria
มุมมอง 15K4 ปีที่แล้ว
0:00 premesse; 0:50 quinta superiore e scelta dell'università; 4:36 triennale (BIEF); 11:20 specialistica (ESS).
Statistica in Bocconi: la mia storia di amore/odio
มุมมอง 2.7K4 ปีที่แล้ว
Storia di vita vissuta che si incentra attorno a 3 esami universitari.
I sogni di Fantozzi - piano cover
มุมมอง 2.6K4 ปีที่แล้ว
L'ho cercato su youtube ma non l'ho trovato, allora l'ho fatto io.
Lilienthal vs Capablanca
มุมมอง 574 ปีที่แล้ว
A. Lilienthal vs J. R. Capablanca - Hastings, 1934. www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1090860
Sundin vs Andersson
มุมมอง 364 ปีที่แล้ว
A. Sundin vs E. Andersson - Svezia, 1964. www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1544353
Marshall vs Marco
มุมมอง 2224 ปีที่แล้ว
F. Marshall vs G. Marco - Monte Carlo, 1904. www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1094594
Tal vs Sviridov
มุมมอง 314 ปีที่แล้ว
M. Tal vs Sviridov - Stoccarda, 1969 www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1139414
Sempre pensieri molto interessanti, dovresti fare video più spesso!
Come è l’Univerista di Palermo per economia e finanza? Inutile? Per qualcuno che è ambizioso ?
si
@@fusiyt272 potrebbe elaborare perfavore?
@@mahmodulmozumder3194 se uno è ambizioso e sogna le grandi piazze finanziarie Palermo non è il posto adatto. Guarda dove sono le grandi piazze in cui vorresti lavorare e cerca di capire dove ha studiato la maggior parte della gente. In ita è Bocconi, in Svizzera e Germania St.Gallen, in Spagna Esade, in UK LSE e LBS
io adoro i tuoi video, mi hanno dato tanti spunti di riflessione interessanti. Tipo la storia del tuo amico Max, o il video sui gemelli dell’isola d’Elba. Ormai sono diventati parte della mia filosofia di vita
Io vorrei entrare in statale, ma non ho la tessera del Pcus
Stupenda, complimenti
Sei il mio creator preferito nell'ambito studio/carriera ma direi piuttosto "percorsi di vita". Non soltanto in questo video, ma anche in tutti gli altri, hai una capacità di storytelling incredibile e mantieni l'attenzione sempre alta. I tuoi ragionamenti hanno sempre un qualcosa di profondo e filosofico che non si appiattisce mai su banalità e luoghi comuni, anche laddove sarebbe difficile non farlo. Hai un'energia autentica e spontanea che crea in me grande empatia e la bella sensazione di star leggendo un diario mentre ti ascolto. Peccato che siano solo 5 video! Grazie Pietro
grandissimo :) potresti condividere lo spartito in pdf?
Spunti davvero interessanti: 1. Un solo successo può cancellare gli insuccessi precedenti 2. Con il dovuto sforzo, tutti raggiungono il proprio punto di successo (numero di max). L'idea è quella di focalizzarsi a scoprire il priprio numero di max invece chè accontentarsi
questa dinamica può essere estesa secondo me a tutte le situazioni, ad essere onesto. mi sono sempre trovato a dire "beato questo che ora fa x e io invece me ne sto qua a fare y che è nettamente meno figo", e poi appena mi ritrovavo nella situazione opposta facevo il ragionamento opposto. L'uomo tende per natura a dare per scontato quello che ha, e il darlo per scontato lo rende meno di valore, meno attraente, meno brilluccicoso. Mentre quello che non ha, in quanto non facilmente raggiungibile, assume valore perché ha un appeal di "nuova esperienza". Io per motivi personali scelgo di andare a londra perché sinceramente in un buco di culo anche no. cioè oddio, ci vivessi con l'amore della mia vita e coi miei migliori amici pure pure, ma per il resto la vita da metropoli e lavorativa tende a essere più vicina a quello che mi interessa.
che media avevi alla triennale?
Finalmente sei tornato, i tuoi video mi son sempre piaciuti molto
N1
Molto interessante come storia, penso che un po' ognuno che abbia o che stia pensando di cambiare città abbia pensato a questi due scenari. Penso che la storia posso avere un tranello, ovvero l'essere ambientata all'isola d'Elba, perché immagino sia un posto che dà zero lavori (o comunque pochi) a parte il settore turistico. Se il fratello che rimane a casa rimanesse nella sua bella cittadina (magari sui 100k abitanti) la storia si farebbe più complicata a mio avviso, perché i due potrebbero fare lavori simili tranne appunto l'alta finanza/consulenza o lavori molto specifici.
Tanta roba!
A me è nata una forte passione per le lingue ma non sono portato, non so se la mia fatica sia collegata al mio essere sensibile,introverso e ai miei blocchi oppure no perchè ho notato che la maggior parte delle persone riesce a studiare le lingue facilmente, non so se sono nate tutte con la predisposizione innata e io insieme alla minoranza siamo gli unici sfigati a non averla e se serve avere un talento per non faticare con le lingue
Pghirin mai non fai più video?
Gold
Ti ho scoperto ieri e mi sono guardato già tra ieri ed oggi 3/4 video, hai una capacità oratoria e riflessiva davvero notevole, peccato la tua incostanza sarebbe molto interessante tu portassi più video anche se questo metodo molto "grezzo/casareccio" di fare video, con qualità bassa e cadenza singhiozzante rende "affascinante" la cosa ahahahah
Impiegato, che grado ha lei in ditta?
Ciao! Sono uno studente del 2°anno della Bocconi e sarei interessato ad ESS. Posso farti qualche domanda in privato? Dove posso contattarti?
Grazie per aver condiviso queste storie e riflessioni, mi hanno motivato molto in un momento in cui vorrei gettare la spugna.
Cosa avete fatto in matematica avanzata?
Complimenti per il percorso accademico! Mi piacerebbe sapere qualcosa in più sul microcosmo dell'investment banking anche se lo hai solo sfiorato...grazie!
Wow! Veramente bel discorso da parte di tuo padre, vorrei averne anche io uno così. Tralasciando, al momento sto pensando di entrare al BIEM. Volevo chiederti consigli su come possa prepararmi bene per il test di ammissione?
Grazie,la cercavo da una vita! Ora devo imparare a suonare!
Discorso molto onesto.. Geniale il riferimento cazzeggiare = dellimellow uahauahauha
Grande!
Insomma, un po' come su Tinder
secondo te in quanti di quelli che finiscono ESS riescono a prendere una media super alta (> 29.5) per entrare nei phd migliori? 5%?
Complimenti, video molto interessante!
Ma in quale nazione lavori? E quanto guadagni?
Ciao Pietro! Grazie per i tuoi video, sono molto interessanti! Sono uno studente di BIEF del primo, ti posso chiedere se avresti dei consigli per un freshmen BIEF (BIEM not stonks)? (e.g. rapporto con la media (tutti sembrano fissati con essa), esperienze lavorative durante lo studio)
Ciao Francesco, grazie a te! Sì conosco la sensazione, per alcuni la media diventa una ragione di vita. Per me era importante soprattutto per il discorso delle mete exchange. Però c'è anche chi è già convinto di fare il master in finanza o l'internship figa e allora gli dà un'importanza maggiore. Secondo me se stai sopra il 27 va più che bene. Se riesci a infilare uno stage tra il secondo e il terzo anno, oppure l'estate tra la triennale e la specialistica, è tutto di guadagnato. Non deve per forza essere un posto superfigo, ma avere già qualcosa sul cv è sempre meglio che niente. Anche perché alla specialistica lo stage devi farlo per forza, quindi qualcosa ti dovrai inventare
@@pghirin1124 Ciao! Grazie mille per i consigli! La Bocconi è bella tosta... devo dire... Posso chiederti che rapporto hai avuto con la famosa Gaussiana ? ahaha(che toglie e da)
@@francescochen3497 Non toglie nulla, a parte che è stata usata solo per matematica (e forse options & futures da quanto mi hanno detto, non so perchè quell'esame l'ho fatto in exchange). Io ti dico avevo una media molto alta in BIEF ma senza stage sto faticando un botto a trovare uno stage ora che sono al primo anno di finance....lascia perdere la media, tienila sopra il 27, vai in exchange e punta tanto sullo stage. Poi certo, se vuoi fare la specialistica in ESS o Finance ti serve una media di almeno 28.7 o giu di li
@@daniele2761 Ciao! Grazie mille per i consigli Posso chiederti un consiglio? Io pensavo di passare a BIEM, per avere anche una media più alta (esami relativamente più facili) e avere più tempo libero per stage e lavori vari, e nel frattempo seguire corsi opzionali legati a finanza? Hai consigli? (BIEF è prestigiosa sì... ma non so se ne vale la pena spendere troppo tempo dietro TANTI eserciziari.. e vedere molti di BIEM entrare in master in finanza magari con meno sbatti..perdonami per le pare... ma l'ambiente di BIEF devo dire che è molto più teso che in BIEM)
@@francescochen3497 dipende dai tuoi interessi, negli ultimi semestri di bief fai roba totalmente diversa da biem, tipo derivati, econometria, corporate valuation, international banking, principles of finance e cosi via, Biem non ho idea di che corsi abbia. In ogni caso, quello che ho studiato in bief non mi è stato cosi utile per finance dal momento che molte cose sono nuove. Io personalmente starei su bief e magari sceglierei esami opzionali fuffa piuttosto che fare biem con opzionali di finanza. Il top sarebbe di andare in exchange al primo semestre del 3 anno e fare 5 esami, cosi quando torni hai solo 3 esami easy da dare e hai tempo per lo stage
Ciao Pietro, avrei delle domande. Posso contattarti via Facebook?
Non lo guardo mai, meglio insta
La tua è una testimonianza estremamente interessante! Vorrei chiederti gentilmente qualche riferimento bibliografico riguardo alle serie storiche, argomento che tocca molto anche me. Grazie!
Un testo che ho usato molto è hyndman-athanasopoulos del 2018: gratis su internet, comprensivo e accessibile anche se abbastanza di base. Se vuoi andare più nel dettaglio c'è il box-Jenkins del 76, abbastanza tosto e usa una notazione di altri tempi ma alcune derivazioni le trovi solo li. Poi Chatfield 1995, ghysels-Marcellino e altri che non mi vengono in mente
Brockwell-Davis un altro che ho usato per la tesi
Ciao, da studente del bief sai che media minima serve per essere ammessi al master in finance ?
Per il corso in inglese penso almeno 29, per quello in italiano un po' meno, credo basti il 28. Ma poi gli esami sono esattamente gli stessi, quindi non capisco perché uno sia più blasonato rispetto all'altro
@@pghirin1124 dici che con la media del 27/27,5 sia praticamente impossibile ?
@@francescopaganin4427 La vedo dura ma puoi sempre provare
@@francescopaganin4427 Si è impossibile....ma ti dico già che se il tuo goal è IB non serve fare finance, AFC è un corso molto valido. Finance la consiglio solo se ti interessa asset mgmt, trading, derivati e finanza "pura". Poi considera che al secondo anno hai opzionali e puoi tailorare il tuo CV verso un campo specifico.
@@daniele2761 eh in molti mi hanno detto lo stesso. Ma oltre la questione preparativa, dici che anche a livello di reputazione sia valido? Perché il mif è importante nei ranking, un recruiter di una ib secondo te fa distinzione tra i due corsi ?
Credo di ritrovarmi nella situazione di tua sorella
Ahaha che grande Pietro mi piace il tuo modo di metterti a parlare davanti la cam senza nessun tipo di preparazione stilistica o estetica. Apprezzo grande
Cioè aspetta, tu hai fatto la Bocconi ed hai dovuto fare 81 candidature? Alla faccia dello stereotipo bocconiano "esci e ti chiamano subito"
Sì ti chiamano subito, come lavapiatti allo spizzico di Vignate; non esiste un percorso di studi che ti porta ad un risultato garantito, tantomeno in un anno come il 2020
@@pghirin1124 consideri il tuo lavoro attuale in linea con le aspettative che avevi durante l'università?
ma che lavoro fai?
questo ragazzo mi sta simpatico, senza un reale motivo, però sì, mi sta simpatico
vecchio, stai parlando con me. il tuo commento è una notifica che arriva a me: puoi darmi del tu. grazie per l'apprezzamento e stay tuned
Ciao! È difficile entrare in ESS avendo fatto la triennale in un'altra università? Grazie comunque e molto utile il video.
Ciao, dipende da molti fattori tipo che facoltà hai fatto e dove. Non ne so molto perché non è stato il mio caso, tuttavia ti posso dire che tutti gli esterni che ho conosciuto erano persone molto in gamba
Giuste considerazioni, sono anni importanti, bel video! Potresti portare altri video sull’uni, magari la tua esperienza in exchange
Grazie per aver condiviso la tua esperienza !
Credi che in triennale Bocconi sia difficile tenere alta la media? E vedi grossa differenza tra chi ha medie molto alte e chi sta sul 25/26?
Ti parlo per la triennale che ho fatto io: mantenere una media anche del 27 è abbastanza fattibile. Dal 29 in su vuol dire che ti fai un discreto mazzo a mio modo di vedere. Detto questo, la fatica che fai al BIEF per una media del 30 è uguale a quella che fai all'ESS per una media del 23
@@pghirin1124 invece per quanto riguarda il cleacc?
Bel video, grazie per aver raccontato la tua esperienza
Molto interessante la riflessione su Max, ho cercato qualche video sull’ambito universitario e ti ho trovato senza dover scorrere con fatica, questo perché video del genere non c’è ne sono in grandi quantità sulla community ma sono di grande interesse per molti studenti. Questo dovrebbe spronarti a continuare, in ogni caso se dovessi fare una richiesta, vorrei un video in cui illustrassi le varie specialistiche nell’ambito della finanza e i correlati lavori che più si possono trovare con esse.
È possibile secondo te entrate a finanza magistrale come esterno?
Certo
Io sono stato ammesso ed entro dopo domani devo decidere se accettare il posto per economia e finanza, non se accettarlo perché abito a Ferrara e sarebbero minimo 13 mila euro all'anno, quindi devo ancora capire se ne vale la pena
Penso che decisamente ne valga la pena
quindi lavori a New York?
No no hanno varie sedi sparse negli USA e nel mondo
Ciao, anche io sono interessato all’ambito che stai puntando tu, puoi specificarmi quale tipo di magistrale hai conseguito, cioè in che corso/ramo di laurea rientra? Ad esempio io mi stavo concentrando su specialistiche in statistica, piuttosto che data analyst for society che è un po’una rivisitazione di statistica in inglese con qualche aspetto legato al sociale, o cose di questo tipo, ho trovato comunque corsi tutti piuttosto simili a quelli che hai descritto te nell’altro video. Cosa consiglieresti quindi per concentrarsi su lavori di analisi/ attuariali ecc...ho visto anche che la laurea in finanza può comunque dare quello sbocco ma è più rivolta all’investment banking, insomma non c’è un offerta molto chiara a riguardo. Cosa consiglieresti? Parlo non tanto di uni ma di corso specifico ( vado ad una statale).
Io ho fatto ESS alla Bocconi. Un altro corso valido sempre alla Bocconi è Data Science. L'idea è di fare un corso quantitativo, che sia economia o altro. Che io sappia, informatica e ingegneria informatica, ma anche matematica o fisica o qualunque ingegneria, sono tutte spendibili nell'ambito data analysis
@@pghirin1124 mmm io però vengo da un percorso in economia, quindi lo vedrei un azzardo specializzarmi in settore diciamo ingegnieristico piuttosto che matematico, piú che altro perchè non penso di possedere le basi necessarie per farcela, però sarei piú orientato appunto a quello che hai menzionato data science, o comunque scienze attuariali/statistica in italiano.Secondo te sono fattibili partendo da basi generali che si hanno con un corso classico in economia, o è meglio rimanere in ambito management e materie piú di gestione ( che non mi piacciono però) ma ovviamente devo considerare la fattibilità e spendibilità nel futuro.
@Vincenzo Vidotto, qualunque corso di economia, anche quelli con più statistica / scienze attuariali rimangono fattibili da uno con una triennale in economia. Ovviamente a seconda dei casi dovrai lavorare per recuperare il gap, ma secondo me ne vale assolutamente la pena se ti interessa