- 349
- 1 101 566
Giacomo Cestari
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 5 พ.ย. 2011
Nel canale trovi TUTTO IL PROGRAMMA di matematica della scuola media in videolezioni gratuite e senza pubblicità.
Recupero Digitale NON E' solo un ripasso!
Le lezioni sono COMPLETE di ragionamenti, riflessioni, approfondimenti ed esercizi!
Le videolezioni possono essere usate come supporto allo studio, per ripassare prima di una verifica, rivedere un argomento che non si è capito, recuperare un argomento fatto mentre si era assenti o come materiale per lavorare in Flipped Classroom, o per preparare lezioni incisive in DAD...
...ma più di tutto queste videolezioni possono aiutare chi per motivi di forza maggiore non riesce a seguire le lezioni in presenza!
La raccolta completa dei video e i materiali per lo studio sono sul sito
www.recuperodigitale.it
Cercami anche su Facebook
Recuperodigitale
e Instagram
recupero_digitale
Buona visione!
Recupero Digitale NON E' solo un ripasso!
Le lezioni sono COMPLETE di ragionamenti, riflessioni, approfondimenti ed esercizi!
Le videolezioni possono essere usate come supporto allo studio, per ripassare prima di una verifica, rivedere un argomento che non si è capito, recuperare un argomento fatto mentre si era assenti o come materiale per lavorare in Flipped Classroom, o per preparare lezioni incisive in DAD...
...ma più di tutto queste videolezioni possono aiutare chi per motivi di forza maggiore non riesce a seguire le lezioni in presenza!
La raccolta completa dei video e i materiali per lo studio sono sul sito
www.recuperodigitale.it
Cercami anche su Facebook
Recuperodigitale
e Instagram
recupero_digitale
Buona visione!
วีดีโอ
Come usare la tavola pitagorica per risolvere operazioni con le frazioni
มุมมอง 1.5K3 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it 0:00 intro e sigla 01:18 somme e sottrazioni tra frazioni con tavola pitagorica 10:17 moltiplicazioni e divisioni con tavola pitagorica 23:43 ripasso e saluti finali Ringraziamenti: Musiche: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: incompetech.filmmusic.io/song... License: filmmusic.io/standard-license Y...
dimostrazione potenze esponente negativo
มุมมอง 3.2K3 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it 0:00 intro e sigla 01:18 dimostrazione esponente negativo 06:09 dimostrazione numero elevato alla zero 07:55 con la frazione basta invertire numeratore e denominatore Perché si deve fare la frazione inversa? Potenze con esponente negativo, oltre la regola. Capiamo perché si deve fare così! Ringraziam...
13 cinque esercizi risolti sul cono
มุมมอง 1.5K3 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:25 problema 1 0:11:25 problema 2 0:19:20 problema 3 0:26:40 problema 4 0:43:54 problema 5 problema 1: calcolo area totale, volume e massa di un cono sapendo peso specifico, altezza e raggio di base problema 2: calcolo massa di un cono sapendo raggio di ba...
12 superficie e volume del cono, cilindro e cono equilateri
มุมมอง 5343 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:31 parti del cono 0:01:19 cono equilatero 0:01:50 cono come solido di rotazione 0:02:25 superficie del cono 0:04:16 volume del cono 0:05:36 formulario e strategie di memorizzazione 0:12:12 cono equilatero: formule e strategie 0:16:04 cilindro equilatero: ...
11 quattro problemi risolti sul cilindro
มุมมอง 1.6K3 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:32 problema 1 0:10:57 problema 2 0:17:06 problema 3 0:25:40 problema 4 problema 1: calcolo area totale, volume e peso di un cilindro avendo raggio, altezza e peso specifico problema 2: calcolo area totale e volume di un cilindro equilatero di diametro dat...
10 superficie e volume del cilindro
มุมมอง 5513 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:33 cilindro solido di rotazione 0:01:37 superficie del cilindro 0:03:38 volume del cilindro 0:04:38 cilindro equilatero 0:05:12 formulario e trucchi per ricordarsi le formule Ringraziamenti Musiche: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: incompetech.filmmus...
09 sette problemi sulla Piramide
มุมมอง 2K3 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:01:09 problema 1 0:10:34 problema 2 0:19:59 problema 3 0:27:50 problema 4 0:33:35 problema 5 0:40:11 problema 6 0:46:46 problema 7 contenuto dei problemi: problema 1: piramide retta base triangolo isoscele calcolo volume problema 2: piramide retta base rombo...
08 superficie e volume della piramide
มุมมอง 5103 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 Introduzione 0:00:42 Piramide: definizione, parti, apotema, tipologie 0:07:16 Superficie totale della piramide 0:10:23 Superficie laterale della piramide 0:18:25 Pitagora e piramidi 0:24:19 Poligono di base circoscritto 0:25:51 Volume della piramide 0:29:31 Riassunto final...
07 Risoluzione di sei problemi sui prismi
มุมมอง 1.5K3 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:45 testo dei sei problemi 0:01:34 risoluzione problema 1 0:04:19 risoluzione problema 2 0:13:00 risoluzione problema 3 0:18:21 risoluzione problema 4 0:25:42 risoluzione problema 5 0:29:22 risoluzione problema 6 Ringraziamenti Musiche: Sneaky Snitch by Ke...
06 diagonale del parallelepipedo e diagonale del cubo
มุมมอง 5573 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:44 diagonale del parallelepipedo 0:07:20 diagonale del cubo 0:11:00 formule e ripasso finale Ringraziamenti Musiche: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: incompetech.filmmusic.io/song... License: filmmusic.io/standard-license Your Call by Kevin MacLeod Li...
05 volume e superficie del prisma
มุมมอง 6193 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:42 cosa sono i prismi? 0:04:30 superficie dei prismi 0:15:41 volume dei prismi 0:18:30 formulario prismi Ringraziamenti Musiche: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: incompetech.filmmusic.io/song... License: filmmusic.io/standard-license Your Call by Kevi...
04 Volume di un solido e solidi equivalenti
มุมมอง 6393 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:45 volume di un solido e scelta dell'unità di misura 0:05:14 decimetro cubo 0:08:20 solidi equivalenti Ringraziamenti Musiche: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: incompetech.filmmusic.io/song... License: filmmusic.io/standard-license Your Call by Kevin ...
03 Relazione di Eulero
มุมมอง 4663 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it Mappe concettuali a: www.recuperodigitale.it/2023/02/07/mappa-concettuale-sui-solidi/ CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:00:50 relazione di Eulero 0:02:47 Esercizio riepilogativo Ringraziamenti Musiche: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: incompetech.filmmusic.io/song... License: filmmusic.i...
02 Solidi concavi convessi poliedri e a superficie curva e solidi platonici
มุมมอง 1.5K3 ปีที่แล้ว
VISITA IL SITO PER VEDERE LA RACCOLTA COMPLETA DI TUTTE LE VIDEOLEZIONI www.recuperodigitale.it Mappe concettuali a: www.recuperodigitale.it/2023/02/07/mappa-concettuale-sui-solidi/ CONTENUTI DEL VIDEO 0:00:00 introduzione 0:01:30 poliedri e solidi a superficie curva 0:02:30 solidi di rotazione 0:05:24 poliedri concavi e convessi 0:07:21 L'insieme dei poliedri 0:09:15 sviluppo piano di un polie...
Mario l'imbianchino - ripasso generale dell'unità didattica
มุมมอง 4063 ปีที่แล้ว
Mario l'imbianchino - ripasso generale dell'unità didattica
Dai rapporti alle percentuali, costruire un areogramma e un istogramma, grafici a torta e a barre
มุมมอง 2.1K3 ปีที่แล้ว
Dai rapporti alle percentuali, costruire un areogramma e un istogramma, grafici a torta e a barre
disegno in scala, similitudine e assonometria isometrica
มุมมอง 4143 ปีที่แล้ว
disegno in scala, similitudine e assonometria isometrica
01 angoli e rette nello spazio, angoli dietri e angoloidi
มุมมอง 7873 ปีที่แล้ว
01 angoli e rette nello spazio, angoli dietri e angoloidi
I) area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
มุมมอง 1.2K3 ปีที่แล้ว
I) area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
06 area del settore avendo l'arco e il raggio e proporzione che lega due archi qualsiasi della stess
มุมมอง 4033 ปีที่แล้ว
06 area del settore avendo l'arco e il raggio e proporzione che lega due archi qualsiasi della stess
05 area del segmento circolare a una base, a due basi e della corona circolare
มุมมอง 2.4K3 ปีที่แล้ว
05 area del segmento circolare a una base, a due basi e della corona circolare
04 area del settore circolare e proporzione
มุมมอง 1K3 ปีที่แล้ว
04 area del settore circolare e proporzione
03 lunghezza dell'arco di circonferenza esempi, ragionamenti e calcoli, generalizzazione, esercizi
มุมมอง 1.6K3 ปีที่แล้ว
03 lunghezza dell'arco di circonferenza esempi, ragionamenti e calcoli, generalizzazione, esercizi
01 archimede di siracusa pi greco e la misura della circonferenza
มุมมอง 2.3K3 ปีที่แล้ว
01 archimede di siracusa pi greco e la misura della circonferenza
H) poligoni regolari inscritti relazione lato apotema e numero fisso
มุมมอง 8933 ปีที่แล้ว
H) poligoni regolari inscritti relazione lato apotema e numero fisso
G) quadrato inscritto in una circonferenza e relazione tra raggio apotema e lato
มุมมอง 11K3 ปีที่แล้ว
G) quadrato inscritto in una circonferenza e relazione tra raggio apotema e lato
F) esagono inscritto in una circonferenza e relazione lato raggio apotema
มุมมอง 1.8K3 ปีที่แล้ว
F) esagono inscritto in una circonferenza e relazione lato raggio apotema
E) triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e relazione tra apotema lato raggio e altezza
มุมมอง 4K3 ปีที่แล้ว
E) triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e relazione tra apotema lato raggio e altezza
NON SICAPISCE TANTO🤏
Bravo
Video bellissimo 😊
Davvero molto bravo
Fantasticooo🎉sei un genioo
Grazie molte prof😅.
Grazie mille, domani prenderò sicuramente una sufficiente
Ciao. Al min. 7:14 *giustamente a voce* specifichi che nel fare ~>1,6:0,2(avendo dei decimali) NON si può dividere tranquillamente facendo 16:2 che fa "8" ~> che per una strana coincidenza è corretto, ma allo stesso tempo *sempre a voce stavolta erroneamente* dici che si dovrebbe vedere quante volte lo "zero virgola due sta nel 16" ~>(0,2 sta nel 16) e questo ovviamente è sbagliato perché farebbe "80". Avresti dovuto dire semmai sempre a voce quante volte lo "zero virgola due sta nell'uno virgola sei" ~>(0,2 sta nell'1,6)!! Si potrebbe ovviare a questa divisione usando una strategia famosissima, ovvero applicando la PROP. INVARIANTIVA a senza dover usare per forza di cose la potenza di 10 come 100, 1000 ecc..... ma semplicemente moltiplicando sia DIVIDENDO & DIVISORE *×5* dove avremmo al divisore 0,2×5= a un semplice *"1"* e al dividendo 1,6×5= a un semplice *"8"* . Da qui rimarrebbe da fare una semplicissima divisione 8÷1 che darebbe *"8"* e i giochi sarebbero fatti. 🤷♂️💪
Grazie mille 🎉
Ciao solo stasera ho visto per la 1. volta i tuoi video. Cmq al min. 8:05 dove hai posto 0,32÷1,6, io invece calcolandolo tutto mentalmente faccio proprio 32÷16(ma senza porre il 2 poiché èsbagliato) bensì visto che già a priori so dove andrà posto la virgola, scriverò *0,2* che è anche il risultato esatto! Invece li dove al min. 4:00 hai lasciato a metà questa facilissima moltiplicazione ovvero 0,6●2,3 sempre tutto mentalmente saprò già dove andrà posto la virgola nel prodotto *1,38* , lo si capisce anche per logica perché se 2,3 fosse moltiplicato per 1 darebbe sempre 2,3 ma siccome è moltiplicato per >1 è ovvio che il prodotto sarà di poco inferiore a 2,3. Difatti può dare non altro che 1,38 e oltretutto la virgola NON poteva essere posta ancora più a sinistra altrimenti avremmo avuto 0,138 che ovviamente era di molto inferiore a 2,3. Oltretutto hai parlato in questo caso della TABELLINA del 23 che non ci azzecca nulla, perché basta moltiplicare prima 6●2 e poi 6●3 e avremmo 12 e 18 , da qui i valori medi ovvero 2 e 1(che è il riporto) vanno addizionati e dà appunto 138 e ponendo con LOGICA la virgola come ho fatto io nel punto esatto dà definitivamente *1,38* . Ovviamente bisogna essere molto bravi ad addizionare mentalmente i vari riporti che si otterranno man mano!🤙💪🤦🏻🇪🇺🇨🇭🇪🇦🇦🇷🇮🇹 vamos olé
Davvero ottima dedizione perché non ci avevo pensato prima!!👍👍
Bravo 👏 così capisco meglio🎉
مسزيززيث
تسوي ض😊
Grazie per avermi fatto il compito😂😂😂
Migliora la grafica in forma e domensione
sei il migliore sono riuscito a prendere sufficiente nella verifica grazie
Grazieeee veramente chiara la spiegazione
13 minuti per capire la linea lunga e quella corta? Ma siamo matti? Perché, prof, non ha spiegato perché si fa così?
Buongiorno scusami queste regole valgono anche per il triangolo equilatero circoscritto?
Grazir mille😊
Per te ho preso 9😊
Grazie mille per il video! Spiegazione chiara e completa! La utilizzerò con le classi alla scuola primaria!
Super d’aiuto, molto esaustivo ed efficiente grazie!
Sei davvero bravo e preciso nella spiegazione....solo con te riusciamo a capire tt ciò che è matematica e geometria aiuti tantissimo a capire mia figlia che è in 1 media.....ti voglio a casaaaaaaaaaaa 😅😊
Ottimissimo video. Bravissimo. Meriti una statua in tutte le scuole italiane ed europee
Bravo Jeck se spiegassi cosi aanche a nostro figlio ora sarebbe un genio.
Grazie , utilissimo!! Sono riuscito ad aiutare mio figlio che non aveva capito a scuola!!
Grazie sei l unico che lo hai spiegato in una maniera facile
Grazie ❤🎉
Grazie mille domani ho la verifica e in classe non avevo capito molto ma grazie a lei ho capito tutto complimenti
Non si capisce niente
GRAZIEEEE
Per il grafico a torta, usando il goniometro a 360° bastava sommare il primo al secondo, fare il totale parziale; sommare il terzo e fare il totale parziale; sommare il quarto che diventa 360° A questo punto riportare sul cerchio i tre parziali.
Buon giorno Prof. Non capisco questo problemino. Calcola la misura di due segmenti sapendo che la loro differenza è 42 e che uno è il doppio dell'altro? La differenza di 42 va divisa per quanti segmenti????
Grazie mille mi è stato molto utile il tuo metodo è molto efficace😊
una spiegazione semplice e chiara. complimenti
Graziee😊
Grazie molto utile 😊
Sei bravo
Grazie mille 🫶🏻
Professore non riesco a risolvere questo problema: l'angolo A di un triangolo è la metà della somma degli angoli B e C. Sapendo che B è uguale ai 5/7 di C, calcola le ampiezze degli angoli. Mi potrebbe spiegare? Ringrazio
Grazie!!!!
grazieeeeeeee
Molto utile x chi ha dimenticato le basi aritmetiche, mio nipote ringrazia x la chiarezza esemplificativa dell'argomento trattato.
molto utile! grazie prof
Non ho capito niente 😢😢😢😢😢
Quanto fa zero virgola uno alla meno tre 6:14
Bel video
Grazie mi hai aiutato moltissimo a capire
Grazie mille
Beh questo algoritmo da lei presentato è molto intuitivo. Ma ne esiste un altro meno intuitivo che io non ricordo più ma che in quarta elementare dovetti imparare...mi piacerebbe trovare qualcuno che me lo ricordi ...lo chiamavano "metodo del premettere. Precisamente mi riferisco al metodo del dott.Bortolato